More stories

  • in

    Junior League, per Siena niente da fare, Santa Croce passa in tre set

    Niente da fare per la Emma Villas Siena che viene eliminata al primo turno di Junior League, competizione dedicata alle formazioni Under 20.

    I giovani biancoblu allenati da coach Marco Monaci si sono dovuti arrendere per tre set a zero in casa nella gara di ritorno contro la forte compagine della Kemas Lamipel Santa Croce, nella quale militano giocatori che fanno parte della prima squadra biancorossa che gioca in serie A2 come Pardo e Loreti e altri giocatori che militano in serie B.

    Dopo il 3-0 con cui Santa Croce aveva vinto il match di andata in casa ecco che questa sera a Siena, al PalaOrlandi, nel match di ritorno si è ripetuto lo stesso risultato.

    La cronaca

    I senesi erano partiti bene conquistando anche un piccolo vantaggio di tre punti nel corso del primo set. Immediata però la reazione della formazione biancorossa, che prima impatta il punteggio e poi mette la testa avanti sotto la guida di Pardo, schierato come opposto. Santa Croce vince il primo set 21-25.

    Buon avvio di set per Siena anche nel secondo parziale, pure con un ace di Federico Pellegrini. Ma Santa Croce ha tanta qualità e riesce a mettere molto in difficoltà la compagine locale. Buono il vantaggio acquisito dalla Kemas Lamipel che chiude il secondo set in maniera piuttosto agevole sul 18-25 e certifica così la qualificazione al turno successivo di Junior League.

    C’è spazio a questo punto anche per altri giocatori del team biancorosso che fino a quel momento erano rimasti in panchina. Siena vive un buon turno di battuta di Federico Pellegrini e si riporta a contatto: 9-10.  Poi mette la freccia portandosi anche sul +2: 16-14. Santa Croce però recupera, piazza un break e torna avanti: 18-19. Bel punto di Ivanov per il 19-19. Poi va a segno anche Martin Coser: 20-19.

    Coser è “on fire” e va ancora a segno e poco dopo c’è una bella pipe di Pellegrini che vale il 22-22. Il set si chiude però sul 23-25 in favore della squadra ospite. Vince Santa Croce per tre set a zero.

    Emma Villas Siena – Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (21-25, 18-25, 23-25)

    EMMA VILLAS SIENA: Coser 7, Ivanov 8, Santilli 3, Lazzerini (L), Fiorenzani, Pellegrini 10, Peruzzo 4, Kurtaj, Palmi (L), Marra, Natali 7, Sellari. Coach: Monaci.KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Brucini 11, Russo 3, Matteini 6, Camarri Lorenzo, Loreti (L), Pardo 11, Gallina 2, Moretti (L), Montini 3, Garibaldi 3, Baldini 7, Camarri Niccolò 5, Pieri 3, Gjoni. Coach: Pagliai.NOTE. Percentuale in attacco: Siena 29%, Santa Croce 42%. Muri punto: Siena 5, Santa Croce 12. Positività in ricezione: Siena 52% (8% perfette), Santa Croce 57% (15% perfette). Ace: Siena 3, Santa Croce 2. Errori in battuta: Siena 8, Santa Croce 12.Durata del match: 1 ora e 19 minuti (27’, 25’, 27’).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Samuele Papi è il nuovo secondo,lavorerà a fianco di coach Boninfante

    SAMUELE PAPI È IL NUOVO SECONDO, LAVORERÀ A FIANCO DI MISTER BONINFANTE
    Samuele Papi, classe ’73 di Ancona, sarà il secondo allenatore della Gioiella Prisma Taranto, affiancherà coach Boninfante nella guida del team.L’ex atleta azzurro ha alle spalle quasi un trentennio di attività da giocatore, con 339 presenze in azzurro e un palmares notevole, sia con i club (Falconara, Treviso, Cuneo, Piacenza) che con la Nazionale, ricordiamo i 2 mondiali, 3 europei, 5 World League, 6 scudetti e le 3 Champions League vinte.Dopo aver abbandonato i panni di atleta, Papi per un paio d’anni ha ricoperto il ruolo di dirigente accompagnatore della nazionale italiana maschile. La vicinanza tra Prata e Treviso, dove risiede, e soprattutto il rapporto personale con Coach Dante Boninfante con il quale ha condiviso diverse stagioni tra Treviso e Piacenza, hanno fatto entrare in contatto Papi con la realtà di Prata dove si è rimesso in gioco come tecnico, assistente di coach Boninfante per i tre anni a seguire, anche nel ruolo di secondo allenatore con la Nazionale greca dal 2022.Le dichiarazioni di coach Papi all’ingaggio:“Ho iniziato questa vita da allenatore con Dante con cui ho sempre avuto un ottimo feeling e vista l’ottima società di Taranto che ha fatto un ulteriore passo importante con la terza permanenza nella categoria di Superlega, parlando con la dirigenza e la Presidenza che devo ringraziare, ho deciso subito di seguirlo.Taranto è una piazza importante dove in passato sono venuto anche a giocare e la ricordo con piacere, è una realtà seria che affronterà un altro campionato difficile come la Superlega, e per affrontarlo bisognerà lavorare molto ma divertendosi, solo il lavoro porta a buoni risultati e sarà una sfida grande che valorizzeremo al meglio”.Samuele Papi nel suo curriculum ha sempre fatto esperienze lunghe e percorsi vincenti, tanti anni a Treviso, a Cuneo, a Piacenza come atleta e tre lunghi anni a Prata come allenatore.“Se ho passato tanti anni in un posto – continua Papi – è perché mi sono sempre trovato bene ed è dipeso molto dallo stato in cui ero, ho sempre pensato di fare bene sia come atleta che come allenatore. Mi auguro lo stesso anche con Taranto, ho sempre ragionato un passo alla volta e credo che si cresca con l’entusiasmo e la predisposizione al lavoro, senz’altro sono desideroso di vedere anche io un PalaMazzola che si riempia partita dopo partita, tornare a vivere le emozioni della Superlega sarà una grande soddisfazione per me”Il Presidente Bongiovanni accoglie così Samuele Papi: “È con grande piacere che diamo il benvenuto al nostro nuovo assistente allenatore, Samuele Papi, una vera leggenda nel mondo del volley, grande atleta, grande persona e tecnico. Siamo orgogliosi che insieme a Dante Boninfante abbia deciso di sposare il progetto della Gioiella Prisma Volley per il prossimo campionato e auspichiamo anche per il futuro. La sua esperienza e il suo talento saranno di grande ispirazione per i nostri atleti e siamo entusiasti di averlo con noi, insieme a Dante sapranno guidare al meglio la prossima squadra in questo campionato di Superlega sempre più competitivo. Benvenuto a bordo!”
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Franco Moret Uff.stampa Tinet Prata LEGGI TUTTO

  • in

    Buona festa del papà!

    Siamo i loro figli. Loro i nostri padri. Ci hanno insegnato a camminare, a salutare, stringere la mano, dato un’educazione insieme a mamma. Papà non è solo una parola accentata, è la sintesi del rispetto e delle nostre origini.
    Il 19 marzo è universalmente riconosciuta come la festa del papà, di colui a cui dobbiamo la vita al 50%, l’altro 50 appartiene a Mamma.Auguri a tutti i papà del Volley Team Club San Donà e del mondo della pallavolo italiana. Buona festa del papà a tutti. LEGGI TUTTO

  • in

    Podcast biancorosso, sono Hoffer e Gironi i protagonisti

    Piacenza 19.03.2024 – È attivo su Spotify, YouTube e sulle principali piattaforme di podcast, Gas Sales Bluenergy Volley Podcast, il podcast realizzato dalla Società biancorossa a cura di Filippo Sesenna. Ospiti della diciottesima puntata, in onda dalle 17.00 di oggi martedì 19 marzo, sono il libero Nicolò Hoffer e l’opposto Fabrizio Gironi.
    L’intento di questa chiacchierata è quello di portare a conoscere i giocatori e il loro vissuto fuori dal campo. I due classe 2000 raccontano storie ed aneddoti divertenti che li hanno resi amici inseparabili. LEGGI TUTTO

  • in

    #ace 2.0 – “vorreiBall” il progetto per i giovani della Foresteria

    Piacenza 19.03.2024 – Proseguono gli incontri con cadenza bisettimanale del progetto #ace 2.0 – “vorreiBall” sul tema del Team Building fortemente voluto da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per il suo settore giovanile.
    Un progetto, al suo secondo anno di vita, rivolto agli atleti del settore giovanile residente in foresteria e allo staff che giornalmente allena in palestra questi giovani atleti e che vede impegnata l’Equipe dei servizi educativi dell’Associazione La Ricerca di Piacenza.
    Un progetto, che durerà fino alla fine di maggio e che prevede otto incontri, condotti dallo psicoterapista e psicologo dello sport, il dottor Michele Bisagni e dagli educatori professionali dell’Associazione “La Ricerca” Dott.ssa Elisa Vezzulli e Dott. Andrea Praolini Lanza. Educatori che già seguono i ragazzi durante la settimana nella sede della foresteria per supportarli nelle attività personali e nella gestione della casa.
    Due gli incontri che si sono già tenuti, altri sei sono in programma, ogni incontro viene utilizzata una metodologia interattiva, tramite questionari, lavori e attività di gruppo, e l’utilizzo di elementi multimediali. Nel primo incontro il tema è stato “Chi sono? Chi siamo?”, nel secondo “Dedicare il proprio tempo a fermarsi”.
    Elisa Vezzulli e Dott. Andrea Praolini Lanza parlano del secondo appuntamento con entusiasmo: “Dedicare il proprio tempo a fermarsi. Questa è stata la paradossale sfida che abbiamo lanciato ai ragazzi nell’ambito del secondo incontro in cui abbiamo chiesto loro, abituati a correre tra mille impegni, fisici e mentali, scolastici ed atletici, di fermarsi ed ascoltarsi. Un invito a rallentare, nei movimenti e dunque nel pensiero, per dare spazio al sentire, l’altro e se stessi in un modo nuovo, che partisse, però, sempre dal corpo; corpo che è, per questi ragazzi, fulcro non solo del loro essere atleti, ma anche del loro essere adolescenti e dunque in un cammino di continuo divenire e cambiamento che coinvolge, per chi li guarda solo da fuori, proprio il corpo in primis”.
    Durante l’incontro sono stati proposti dagli educatori “una serie di esercizi tipici della teatroterapia; una serie di attività guidate da svolgere in gruppo o in coppia, propedeutiche al teatro come gioco terapeutico, introspettivo ed autovalutativo”.
    Gli Educatori che ogni pomeriggio sono presenti in Foresteria. “Il lavoro stesso che svolgiamo nei pomeriggi in Foresteria condivide con questo progetto formativo la ratio di voler dare spazio – nell’economia di una squadra che condivide un progetto vincente – alle criticità e ai punti di forza dei singoli, ovvero, semplicemente, al sentire fattuale e al vissuto personale di ognuno di loro per poter arrivare sul campo con qualche peso in meno essendo quindi più leggeri per provare a saltare a prendere la palla migliore”. LEGGI TUTTO

  • in

    I Diavoli non perdonano Sarroch

    Sarroch fallisce anche il terzo match point e si complica ulteriormente la vita, costringendosi a cercare una vittoria nell’ultimo match di regular season contro il Cus Cagliari in programma domenica 24 alle h 18.
    Un match che sapevamo difficile quello contro i Diavoli Rosa, squadra in continua crescita e con maggiore serenità, contro un Sarroch ancora troppo falloso in ricezione e piuttosto sterile in attacco.
    Così coach Giombini nel post gara:
    “Con Brugherio ieri abbiamo sofferto come accaduto all’andata in casa nostra, fisicamente loro sono molto dotati, ci hanno messo in difficoltà toccandoci tanto a muro e difendendo tanto, in più noi abbiamo meno fiducia in attacco di quanta ne avessimo fino a qualche settimana fa. Dobbiamo ritrovare quella fiducia che ci ha permesso di ottenere i punti che abbiamo in classifica, abbiamo ancora in mano la possibilità di salvarci prescindendo dai risultati degli altri, ora l’unica cosa che conta è la gara di domenica” LEGGI TUTTO

  • in

    Anderlini, weekend positivo per le formazioni di serie D e serie B

    Il terzo turno di gare del mese di marzo sorride alle formazioni Moma Anderlini ed Enjoy Coffee & More Anderlini impegnate nei campionati di Serie D e di Serie B femminili e maschili: gli anderliniani conquistano infatti tre vittorie in cinque partite disputate. Ecco com’è andata!

    Ad aprire il weekend di gare sono stati i ragazzi della Serie D Enjoy Coffee & More Anderlini, scesi in campo lo scorso giovedì contro Bulloneria Emiliana Pgs Fides: contro la capolista, la formazione di Coach Danilo Patt partono forte vincendo il primo parziale ai vantaggi, poi cedono i tre successivi (27-25 9-25 16-25 12-25). Prossimo impegno: sabato 23 marzo alle 19:30 in casa della Pallavolo Soliera.

    Nella giornata di sabato sono poi scesi in campo – entrambi alle 18.30 – sia le ragazze che i ragazzi delle Serie D Moma Anderlini. Lato ragazze, Coach Davide Zaccherini e le sue hanno ospitato tra le mura amiche del Palanderlini Castelfranco Emilia: al termine di un match molto equilibrato, sono le giovani anderliniane ad aggiudicarsi la vittoria finale con il risultato di 3-2 (25-22 23-25 20-25 25-18 15-9), confermandosi così al secondo posto in classifica generale. Prossimo impegno: sabato 23 marzo alle 19.30 a San Giovanni in Persiceto (BO) contro DV Schiavina Costruzioni.

    Successo anche i ragazzi di Coach Tommaso Manelli: nel match valido per la diciannovesima giornata del Girone C, la Moma Anderlini supera con un brillante 0-3 la Pallavolo Alfonsine (16-25 23-25 22-25), salendo così in solitaria al quarto posto. Prossimo impegno: venerdì 22 marzo alle 21.30 al Palanderlini contro YZ Volley Bologna.

    La diciannovesima giornata sorride anche alle ragazze della Serie B2 Moma Anderlini: nel derby modenese contro Soliera 150, la compagine guidata in panchina da Coach Roberta Maioli vince 2-3 al temine di una partita molto equilibrata (parziali 23-25 25-20 22-25 25-19 11-15). Le modenesi si confermano così al nono posto in classifica generale con 27 punti. Prossimo impegno: sabato 23 marzo alle 18.00 al Palanderlini contro Rossetti Conad Alseno.

    Derby modenese anche per i ragazzi della Serie B Moma Anderlini: contro l’esperta Transports Villa D’Oro, terza in classifica generale, Coach Andrea Tomasini ed i suoi cedono 3-0 (parziali 25-21 25-14 25-20). Prossimo impegno: sabato 23 alle 18.00 al Palanderlini contro Malagoli Tensped Spezzanese.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League: Santa Croce accede alla seconda fase, Siena K.O in tre set

    La selezione Under 20 della Kemas Lamipel S. Croce guadagna l’accesso alla seconda fase della Junior League. I biancorossi, pur provati dalle fatiche affrontate con le diverse squadre nel weekend, sono riusciti ad arginare la voglia e l’agonismo dei padroni di casa, sicuramente più decisi e organizzati rispetto alla versione mostrata al Pala Parenti nel match di andata.

    Visto il risultato maturato nel primo incontro (3-0), ai Lupi è stato sufficiente aggiudicarsi i primi due set per avere la matematica certezza della qualificazione, ma per buona misura i ragazzi di Pagliai sono riusciti a mettere le mani anche sul terzo. La prestazione ha vissuto momenti di ritmo e buone giocate alternati ad altri troppo fallosi ma l’obiettivo della serata al Pala Costone era esclusivamente quello di passare il turno senza danni e così è stato.

    Il duello tra i Lupi e Siena è stato l’unico ad essersi già risolto. Devono ancora giocare il match di ritorno Consar Ravenna ed Erm Group S. Giustino (3-2), Consoli Sferc Brescia e Big Digital Bologna (2-3), BCC Tecbus Castellana Grotte e Sieco Service Ortona (3-0), Tinet Prata Pordenone e San Donà (che ad onor del vero devono ancora disputare la prima partita). Alle cinque qualificate di questo turno preliminare si aggiungeranno i Diavoli Rosa Brugherio, testa di serie, per poi arrivare ai due gironi da tre squadre previsti dalla formula.

    La cronaca:1 set. Kemas Lamipel in campo con Gallina e Mati in diagonale, Brucini e Matteini di banda, Russo e Baldini al centro, Loreti libero. Siena parte con grande determinazione e gestisce un piccolo vantaggio. Un errore in attacco dei biancorossi lancia i locali a +2, 7-5. Un muro di Ivanov porta Siena sul 12-9. Sul 13-9 coach Pagliai interviene con un time-out. I biancorossi provano a ricucire: muro di Mati per il 13-12 e time-out senese. Al rientro Ivanov mette giù la palla e trova un muro su Russo: 15-12 e nuovo “tempo” della panchina biancorossa. Gallina gira di prima intenzione, 16-15. Mati da seconda linea propizia l’aggancio, sul 17-18 nuovo time-out per Monaci. Mati tira a tutto braccio per il 18-20. Gli ospiti trovano continuità in side-out, Matteini risponde presente per il 20-23. Sul 21-24 Coser mette fuori l’attacco e i Lupi chiudono. 0-1

    2 set. Nella seconda frazione la Kemas Lamipel parte con più convinzione, soprattutto in attacco e al servizio. Il “mani e fuori” di Matteini vale il 4-7. Siena ricorre al tempo. I ragazzi di Pagliai rispetto al primo set hanno ritmo e trovano colpi interessanti. Un turno al servizio di Mati spinge i biancorossi fino al 5-12. Monaci spende il secondo time-out. Gallina prende il muro del 6-14. I padroni di casa si avvicinano sfruttando qualche errore di troppo dei biancorossi, Brucini rimette le cose a posto con un attacco e un muro: 11-17. Sul 15-22 è Matteini ad ottenere il sideout. Lo stesso schiacciatore pratese si porta in battuta sul set-point ma il primo tentativo di chiudere il set non va a buon fine per una invasione. Sullo scambio successivo è Siena a commettere errore. Lo 0-2 vale la qualificazione al turno successivo di Junior League.

    3 set. Pagliai rivoluziona il sestetto e schiera Montini in diagonale con Gallina, Camarri e Garibaldi laterali, centrali Baldini e Pieri, Moretti libero. Lupi subito avanti, 4-7, bel muro di Garibaldi. Siena però non demorde e piano piano guadagna terreno, spingendo al servizio e sfruttando qualche errore ospite. Il primo vantaggio locale è sul 12-11, ci pensa Camarri ad impattare con un bel diagonale da posto quattro. L’equilibrio prosegue a fasi alterne fino al 18-18. Ancora Camarri, in grande spolvero, ottiene il vantaggio Lupi e coach Monaci chiama la squadra a raccolta. Al rientro ci pensa Ivanov a riportare i locali in linea di galleggiamento. Coser ottiene il mani-fuori del 20-19, ancora Camarri per il pari. Un muro di Pieri e un errore diretto dei padroni di casa avvicinano i ragazzi all’obiettivo. Emma Villas recupera ancora una volta, 22-22. Montini spennella le mani del muro, 22-23, ma Camarri questa volta mette fuori il servizio. E’ ancora Montini a prendersi la responsabilità del set-point e al primo tentativo ospite, complice un’indecisione dei ragazzi di casa, arriva il venticinquesimo punto.

    Emma Villas Siena-Kemas Lamipel S.Croce 0-3 (21-25, 18-25, 23-25)Emma Villas: Coser 7, Ivanov 8, Santilli 3, Lazzerini, Fiorenzani, Pellegrini 10, Peruzzo 4, Kurtaj, Palmi, Marra, Natali 4, Sellari. All. MonaciKemas Lamipel: Russo 3, Brucini 11, Matteini 6, Camarri N. 5, Mati 11, Gallina 2, Montini 3, Garibaldi 3, Baldini 7, Pieri 3, Gjoni. All. PagliaiArbitri: De Luca Luigi, Pianigiani Elisa

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO