More stories

  • in

    Con il cuore e la panchina la Lube riapre la serie contro Monza

    La Cucine Lube Civitanova è ancora viva: in Gara 3 dei quarti di finale Play Off, all’Eurosuole Forum, i biancorossi superano con una rimonta al cardiopalma la Mint Vero Volley Monza al tie break e riaprono il discorso portando i brianzoli al quarto atto della serie. I padroni di casa vanno sotto due volte e in entrambe le occasioni agganciano gli avversari per poi invertire l’inerzia nel parziale decisivo, chiuso con una performance arrembante. Domenica 24 marzo (ore 18) i vice campioni d’Italia cercheranno il 2-2 nella serie all’Opiquad Arena, mentre la Mint proverà a festeggiare in casa.

    A fare la differenza è l’attacco marchigiano (53% contro il 46%) e una seconda parte di gara adrenalinica, con il team più compatto. Yant, MVP e top scorer, sigla 27 punti con il 64%, 1 ace e 3 block. In doppia cifra anche Bottolo (10) e Lagumdzija (13), entrati in corsa con Diamantini e Larizza in una Lube ridisegnata da Blengini. Ospiti letali al servizio (10 ace a 4) e sempre insidiosi con le offensive di Szwarc (25 punti) e Maar (22). In doppia cifra anche Takahashi e (15) e Galassi (13).

    La cronaca:Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Nikolov opposto, Anzani e Diamantini al centro, Yant e Zaytsev laterali, Balaso libero, poi Blengini stravolge lo schieramento a match in corso. I brianzoli rispondono con la diagonale Kreling-Szwarc, Di Martino e Galassi centrali, Maar e Takahashi laterali, Gaggini libero.

    Nel primo set (21-25) la Lube attacca meglio dei rivali (54% contro il 42%), ma incassa 4 ace, tutti di Takahashi, e 4 muri. Lo strappo iniziale è di Monza grazie al giapponese (7-11). Con il servizio di Yant e la potenza di fuoco garantita da Nikolov in modalità opposto (8 punti) Civitanova impatta (16-16). I biancorossi, però, soffrono la battuta del solito Takahashi (16-18). Sul 18-20 entra Bottolo al servizio, ma Yant incassa il muro del 18-21. Strada spianata per Monza che si procura quattro set ball sulla giocata di Maar (20-24). Sull’attacco di Zaytsev sventato dai monzesi la Lube è sotto di un set.

    Nel secondo set (30-28), De Cecco fa viaggiare veloce il pallone. La sfuriata iniziale di Civitanova viene arginata dai monzesi, poi gli ospiti vanno sotto di un break sull’errore di Maar. I biancorossi continuano ad attaccare meglio, ma crescono anche nel muro-difesa (3 i vincenti) trovando il più 3 con il block di Yant (18-15). A sbrogliare i palloni più complicati sono i muscoli e il coraggio dello stesso cubano (7 punti) e di Nikolov (20-17), ma la Mint non è mai doma (20-19) e impatta con il mani out di Maar (21-21). In volata Chinenyeze trova il 24-23, ma la Mint, trainata da Szwarc (8 punti), non molla. La Lube chiude con l’ace di Nikolov alla quinta palla set (una sprecata da Monza sul 25-26).

    Nel terzo set (21-25), l’equilibrio lascia spazio alle difficoltà di una Lube pressata dagli uomini Eccheli (4-11). Monza attacca meglio e si fa strada dai nove metri (4 ace nel set). In corsa Blengini mescola le carte in tavola inserendo Bottolo e Lagumdzija per Zaytsev e Nikolov. Il turco si fa trovare pronto in attacco e a muro (9-14). Eccheli risponde con l’innesto di Loeppky per Takahashi. Monza torna a far danni con il servizio di Cachopa (10-18). Larizza entra per Chinenyeze. Una Lube più motivata rosicchia punti importanti (15-19), un’infrazione della Mint e l’ace del nuovo entrato Thelle riaprono il set (19-21). Sul più bello, però, Monza riprende le redini (19-23). Civitanova ci riprova (21-23), ma cede sull’ace di Galassi.

    Nel quarto set (25-22) la Lube parte con Bottolo e Lagumdzija. Si lotta su ogni pallone, ma la Lube si ritrova subito a inseguire (9-12). Blengini gioca di nuovo la carta Larizza. Bottolo e il nuovo entrato Diamantini rilanciano la Lube (14-14). Sul 17-17 Civitanova viene fermata dal muro brianzolo (17-18), ma il sorpasso è solo rimandato e arriva pochi minuti dopo con il lungolinea di Yant (20-19). Il cubano infierisce e squarcia il muro dopo due errori degli avversari (23-20). Sul 24-21 il team lombardo annulla una palla set, ma Yant non si ferma più e chiude i conti.

    Al tie break (15-11) la Lube confeziona il doppio break in apertura con Yant (5-2). Al cambio di campo si va con le stoccate di Yant e Lagumdzija intervallate da un grande salvataggio di Bottolo (8-4). Takahashi riapre i giochi con un ace (9-7). Il primo tempo di Diamantini infiamma l’Eurosuole Forum (10-7). La Lube gioca da squadra e prende il largo con il contributo di Larizza e Bottolo (12-8). La Mint non ci sta e spinge al servizio con Szwarc (12-10). Nel finale Yant firma il 14-11. Takahashi sbaglia il pallone finale.

    Cucine Lube Civitanova-Mint Vero Volley Monza 3-2 (21-25, 30-28, 21-25, 25-22, 15-11)Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 6, Thelle 1, Motzo ne, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Zaytsev 8, Lagumdzija 12, Nikolov 13, Diamantini 3, De Cecco, Anzani 3, Bottolo 10, Larizza 2, Yant 27. All. Blengini.Mint Vero Volley Monza: Visic, Loeppky 1, Comparoni ne, Maar 22, Mujanovic ne, Morazzini (L) ne, Galassi 13, Takahashi 15, Beretta, Kreling 1, Di Martino 7, Gaggini (L), Szwarc 25. All. Eccheli.Arbitri: Vagni, Curto.Note: Durata: 29’, 40’, 30’, 28’, 19’. Totale: 2h 26’. Civitanova: battute sbagliate 14, ace 4, muri 8, attacco 53%, ricezione 46% (32% perfette). Monza: battute sbagliate 22, ace 10, muri 8, attacco 46%, ricezione 58% (29% perfette). Spettatori: 2.766.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    12ª Giornata Rit. (17/03/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINO

    12ª Giornata Rit. (17/03/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023
    Emma Villas Siena – Delta Group Porto Viro 3-1 (25-19, 25-19, 22-25, 25-21) – Emma Villas Siena: Nevot 2, Tallone 14, Copelli 11, Krauchuk Esquivel 17, Pierotti 15, Trillini 8, Coser (L), Bonami (L), Milan 0, Acuti 1, Picuno 0. N.E. Gonzi, Pellegrini, Ivanov. All. Graziosi. Delta Group Porto Viro: Garnica 1, Tiozzo 5, Barone 6, Barotto 4, Sette 12, Zamagni 8, Pedro Henrique 5, Lamprecht (L), Bellei 14, Morgese (L). N.E. Naccari, Charalampidis, Sperandio, Eccher. All. Morato. ARBITRI: Marconi, Colucci. NOTE – durata set: 25′, 28′, 29′, 27′; tot: 109′.
    Consoli Sferc Brescia – WOW Green House Aversa 2-3 (25-22, 22-25, 17-25, 25-22, 12-15) – Consoli Sferc Brescia: Tiberti 3, Gavilan 17, Candeli 13, Klapwijk 23, Cominetti 8, Erati 13, Zambonardi (L), Sarzi Sartori 0, Ferri 2, Franzoni 0, Pesaresi (L). N.E. Bettinzoli, Mijatovic. All. Zambonardi. WOW Green House Aversa: Pinelli 3, Canuto 16, Presta 8, Argenta 22, Lyutskanov 26, Marra 7, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 0, Spagnuolo De Vito 0, Agrusti 0. N.E. Chiapello, Schioppa, Gatto. All. Tomasello. ARBITRI: Venturi, Santoro. NOTE – durata set: 29′, 29′, 28′, 32′, 18′; tot: 136′. LEGGI TUTTO

  • in

    12ª Giornata Rit. (17/03/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

    12ª Giornata Rit. (17/03/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023
    RISULTATI
    Emma Villas Siena-Delta Group Porto Viro 3-1 (25-19, 25-19, 22-25, 25-21) Ore 19:00; Yuasa Battery Grottazzolina-Kemas Lamipel Santa Croce 3-2 (29-31, 12-25, 25-21, 25-19, 15-11); Consar Ravenna-BCC Tecbus Castellana Grotte 3-1 (25-14, 22-25, 25-15, 25-19) Ore 16:00; Tinet Prata di Pordenone-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 3-0 (27-25, 25-22, 29-27) 16/03/2024 ore 20:30; Sieco Service Ortona-Conad Reggio Emilia 1-3 (25-14, 23-25, 23-25, 20-25); Pool Libertas Cantù-Abba Pineto 3-2 (25-20, 25-27, 25-19, 22-25, 15-10); Consoli Sferc Brescia-WOW Green House Aversa 2-3 (25-22, 22-25, 17-25, 25-22, 12-15) Ore 19:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPYuasa Battery Grottazzolina 59 25 21 4 70 35Emma Villas Siena 53 25 18 7 65 38Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 51 25 18 7 63 37Consar Ravenna 49 25 16 9 57 39Tinet Prata di Pordenone 48 25 16 9 58 37Consoli Sferc Brescia 43 25 14 11 58 50Delta Group Porto Viro 41 25 13 12 53 47Kemas Lamipel Santa Croce 34 25 11 14 45 51Pool Libertas Cantù 31 25 11 14 46 56Abba Pineto 27 25 9 16 44 61WOW Green House Aversa 25 25 9 16 41 61Conad Reggio Emilia 25 25 7 18 35 61BCC Tecbus Castellana Grotte 22 25 8 17 36 61Sieco Service Ortona 17 25 4 21 30 67
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 24/03/2024 Ore: 18.00Kemas Lamipel Santa Croce-Emma Villas Siena; Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Pool Libertas Cantù; Delta Group Porto Viro-Tinet Prata di Pordenone; Abba Pineto-Consar Ravenna; Conad Reggio Emilia-Consoli Sferc Brescia; WOW Green House Aversa-Yuasa Battery Grottazzolina; BCC Tecbus Castellana Grotte-Sieco Service OrtonaRiposa:
    CLASSIFICA – SINTETICA12ª Giornata Rit. (17/03/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023Yuasa Battery Grottazzolina 59, Emma Villas Siena 53, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 51, Consar Ravenna 49, Tinet Prata di Pordenone 48, Consoli Sferc Brescia 43, Delta Group Porto Viro 41, Kemas Lamipel Santa Croce 34, Pool Libertas Cantù 31, Abba Pineto 27, WOW Green House Aversa 25, Conad Reggio Emilia 25, BCC Tecbus Castellana Grotte 22, Sieco Service Ortona 17. LEGGI TUTTO

  • in

    Kemas Lamipel porta via un punto dal campo della capolista

    Partita divertente a Grottazzolina tra la Yuasa Battery capolista e la Kemas Lamipel S. Croce, due squadre con obiettivi importanti a breve scadenza ma senza particolare urgenza di punti nel quotidiano. Entrambi gli allenatori hanno provato diversi assetti e soluzioni, dando campo anche a chi ne aveva avuto meno. I Lupi, seguiti da una rumorosa e colorata rappresentanza della Curva Parenti, si sono fatti rimontare dallo 0-2 ma onestamente sul finale hanno avuto meno benzina rispetto alla squadra di casa, calando al servizio e in attacco. Prestazione comunque positiva commentata così, subito a fine gara, da coach Bulleri:
    “Peccato per il risultato, ancora una volta ce la siamo giocata alla pari con la prima in classifica. Entrambe le squadre avevano poco da chiedere in termini di punti a questa gara ma si è visto che abbiamo giocato sciolti ed è stato un bello spettacolo per il numeroso e caloroso pubblico. Devo fare i miei più sinceri complimenti al mio palleggiatore, Coscione, che, nonostante una formazione diversa dal solito, è riuscito sempre, al di là dei cambi, a mantenere alto il livello della partita. Per me è stato, a mani basse, il miglior giocatore del match. Sono anche molto contento della partita che ha giocato Gatto da opposto, ma anche Mati quando è entrato si è fatto valere, con buoni numeri in percentuale. Questi erano tra gli obiettivi individuali che ci eravamo dati per questa partita, e credo che ne possiamo essere soddisfatti così come delle prestazioni di tutti quelli che hanno giocato”.
    La cronaca del match. Kemas Lamipel S. Croce scende in campo con Coscione e Gatto sulla diagonale principale, Allik e Colli in banda, Cargioli e Russo centrali, Loreti libero. I padroni di casa rispondono con Marchiani e Nielsen, Fedrizzi e Vecchi schiacciatori, Mattei e Cubito al centro, Romiti libero.
    1 set. Partenza sprint per i biancorossi, subito 2-6 con un buon turno di servizio da parte di Gatto. I Lupi gestiscono bene la fase di ricezione e sideout. Gara vivace, con le due squadre molto aggressive al servizio. Coscione e Cargioli si trovano a memoria sulla palla spostata, 11-14 per la squadra di Bulleri. La Kemas Lamipel prova a scappare, ma Grottazzolina risponde ai colpi e “rosicchia” un break su un turno di servizio del centrale Mattei: parità, 16-16. Time-out per coach Bulleri. I Lupi sono in partita ma un attacco di Nielsen e un ace di Fedrizzi lanciano Grottazzolina sul 21-18. Bulleri spende il secondo “tempo”. Al rientro gli ospiti accorciano e allora il time-out lo chiama Ortenzi (21-20). Nielsen sbaglia al servizio e Bulleri prova Brucini al posto di Cargioli. Sul servizio del giovane schiacciatore, Allik trova un “monster block” proprio contro Nielsen: 23-23. Ortenzi corre ai ripari con un time-out ma Brucini impegna ancora la ricezione di casa e Nielsen si fa fermare per la seconda volta, questa volta da Russo. Sul 23-24 Brucini serve in rete e il set prosegue ai vantaggi. Allik cerca le mani alte del muro ma non le trova. Set-point Grottazzolina, Coscione serve ancora Allik e ha ragione: 25-25. Mattei passa sul muro schierato della Kemas Lamipel e poi va in battuta: la seconda palla set è annullata da una grande alzata di Coscione per la “pipe” di Colli. Allik non riesce a trovare la battuta: terzo errore individuale nel parziale. Riprende palla Colli e ribalta la situazione portando i suoi sul 27-28. Risponde la Yuasa Battery con Cubito. Nielsen sbaglia: terzo set-point per la Kemas Lamipel ma arriva un nuovo errore in battuta, questa volta di Gatto. I locali provano Lusetti in battuta ma sul contrattacco Coscione trova una magia e Cargioli chiude. 29-30. Il sigillo al set lo mette Gatto, portando i Lupi in vantaggio
    2 set.  Il coach di casa, Ortenzi, sceglie Mitkov da opposto in sostituzione di Nielsen, e Lusetti per Marchiani. Kemas Lamipel con lo stesso “6+1”. I biancorossi partono sulle ali dell’entusiasmo e trovano subito un gran vantaggio: 5-9. Time-out per i padroni di casa ma i Lupi si portano a +5 con un muro di Gatto. Allik trova un ace beffardo, 6-12, poi è Fedrizzi a sparare fuori un attacco e allora Ortenzi è costretto a chiamare un altro “tempo” tecnico. Al rientro c’è gloria per Russo che va a murare Cubito 1vs1. La squadra di Bulleri è “on-fire”: l’ennesimo contrattacco di Gatto regala ai biancorossi il 9-19. Set pesantemente indirizzato. Ortenzi prova con il doppio cambio, rimettendo in campo la diagonale titolare. Si diverte a muro anche Cargioli, “block” perentorio su Vecchi. Sul 10-22 riprende palla Grottazzolina, grazie a Fedrizzi, ma Mattei sbaglia dai nove metri. Il set-point lo guadagna Allik con un bel diagonale e lo stesso schiacciatore estone, portatosi in battuta, trova l’ace che chiude tutto. 12-25, 0-2.
    3 set. I due allenatori continuano a provare soluzioni. In campo biancorosso, Mati sostituisce Gatto, autore, quest’ultimo, di un ottimo match. Yuasa Battery si ripresenta con la diagonale formata da Marchiani e Nielsen. I marchigiani provano a riaprirla e guadagnano un piccolo break nelle prime battute (9-7). Fedrizzi trova un ace sulla riga a sinistra di Colli e porta i suoi sul 12-9: coach Bulleri chiama il primo time-out. Grottazzolina allunga, 14-10 con una bella parallela di Vecchi. I Lupi provano a rientrare e sul 16-13 entra Giannini per la battuta: Mattei schianta la palla a terra. Sul 18-15 esce Colli ed entra Brucini che trova il side-out del 20-17 ma Nielsen mette palloni pesanti nel campo ospite e sul 22-17 Bulleri chiama il secondo time-out. Entra Lawrence in prima linea per Allik. Mati riporta i Lupi a -3. Brucini sbaglia la battuta ma la premiata ditta Coscione-Cargioli confeziona l’ennesimo cambiopalla. Fedrizzi guadagna il primo set-point, annullato da Allik, 24-21. La firma sul set la mette comunque Fedrizzi, con un astuto pallonetto. 25-21. 1-2.
    4 set. Kemas Lamipel conferma l’assetto del parziale precedente e prova a giocarsi il set per portare via la partita. Il primo vantaggio dei Lupi è merito di un ace di Coscione: 8-9. Yuasa Battery regge il colpo affidandosi ancora una volta al sideout dei centrali e trova il break sul turno di servizio di Nielsen, coadiuvato da capitan Vecchi, assolutamente efficiente in attacco. 17-13 per la Yuasa Battery. Un errore in attacco di Allik porta i Lupi a -5: dentro Brucini. Cargioli crea scompiglio con un servizio tattico che si trasforma in un ace: 18-15. Il neoentrato Brucini capitalizza al meglio una difesa di Colli su Nielsen accorciando ulteriormente il gap. Coach Ortenzi chiama il time-out. Al rientro i suoi ragazzi ritrovano un vantaggio netto ed è Bulleri che a stretto giro deve richiamare la squadra in panchina. La Yuasa Battery vola via, 22-17 con un “gancio” di Mattei. Nielsen trova il set-point e poi chiude da posto due. Esordio in campionato, sull’ultimo punto, per il marchigiano Ferraguti.
    5 set. Tie-break. Kemas Lamipel in campo con Allik di nuovo dentro. Parte bene in battuta l’estone, subito 0-2, poi Grottazzolina recupera: 4-3. Vecchi chiude la strada a Mati, +2 per i padroni di casa e time-out Bulleri. Gli ospiti fanno fatica a chiudere il punto e gli avversari mettono a terra l’ennesimo contrattacco: 6-3. Dentro Brucini. Cubito sbaglia il servizio ma rimedia, sullo scambio successivo, l’inarrestabile Nielsen. Un errore di misura dei biancorossi porta la Yuasa Battery sull’8-4. Dopo il cambio campo, si fa sentire Coscione con un tocco di prima intenzione. Brucini e Vecchi sbagliano i rispettivi servizi. Anche Cargioli la mette fuori. Sul 10-6 è Mati a ottenere il sideout ma la Kemas Lamipel non ne ha più e il set scivola via. Il primo match-point di Grottazzolina è sul 14-10: annulla Brucini. Un’invasione a rete dei biancorossi chiude le ostilità.
    Yuasa Battery Grottazzolina-Kemas Lamipel S. Croce 3-2Parziali: 29-31, 12-25, 25-21, 25-19, 15-11Yuasa Battery Grottazzolina: Cubito 8, Vecchi 13, Lusetti 2, Canella, Mattei 11, Nielsen 18, Bellomo, Ferraguti 1, Mitkov, Romiti A., Fedrizzi 15, Marchiani, Romiti R. (L), Foresi, Marchisio (L), Cattaneo. All. OrtenziKemas Lamipel S. Croce: Gabbriellini (L), Coscione 3, Cargioli 9, Lawrence, Loreti (L), Brucini 4, Petratti, Russo 5, Gatto 13, Giannini, Allik 19, Mati 10, Matteini, Colli 12. All. Bulleri
    Arbitri: Merli, Lentini
    ufficiostampa@lupipallavolo.net LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna chiude la regular season in casa battendo Castellana

    Sedicesima vittoria stagionale per Goi e compagni, che battono 3-1 la BCC Tecbus e mantengono la quarta piazza, a una giornata dalla fine della regular season. Grande prova, e due record personali, per Bovolenta
    La Consar Ravenna non fa sconti: dopo Reggio Emilia batte anche Castellana Grotte e mantiene il quarto posto in classifica, con un punto di vantaggio su Prata a una giornata dalla fine. Nel sedicesimo successo stagionale, l’ottavo in casa, c’è soprattutto il timbro di Bovolenta, che va a prendersi il premio da Mvp firmando 26 punti, nove dei quali nel quarto set, in cui fa la differenza, superando anche i 1000 punti in carriera e i 500 punti in questa annata. La BCC Tecbus fa quello che può, affidandosi a Bermudez, 26 punti, con 3 ace, un muro e un 50% di palloni attaccati bene, ma pagando cari i 16 errori punto complessivi. Per i pugliesi Ravenna si conferma sempre più bestia nera: è l’ottava sconfitta consecutiva nelle sfide dirette tra le due squadre.
    I sestetti Bonitta conferma lo starting six di Reggio Emilia con Russo-Bovolenta, Mengozzi e Bartolucci al centro e Orioli-Benavidez come schiacciatori. Goi è il libero. Rispetto all’ultima partita con Prata, coach Cruciani cambia un elemento nel sestetto: resta seduto in panchina Pol, uno dei due ex, al suo posto c’è Tzioumakas, che affianca in attacco Cianciotta, Fanizza è in regia con Bermudez opposto, Ceban e Ciccolella giocano al centro, Battista è il libero, in continua alternanza con Guadagnini.
    La cronaca della partita Un primo break di tre punti, condito da un ace di Bovolenta, propizia il primo scatto del match, a favore della Consar (4-2), prontamente rintuzzato dagli ospiti, nei quali è subito incisivo Bermudez,(5 su 11 per lui nel primo set). Sul 5 pari a squadra di Bonitta porta dalla sua parte il set con un’accelerazione potente, certificato da un parziale di 15-6, che fiacca ogni velleità degli ospiti. Russo firma l’ace del +10 (22-12) e Orioli suggella il suo bel primo set (5 punti) con un ace sulla riga laterale (24-13). Benavidez mette a terra il pallone che chiude il primo set.Si rilassa un po’ troppo la Consar nel secondo set e la formazione pugliese ne approfitta subito, prendendo un piccolo vantaggio (0-2 e 4-6, con ace di Bermudez): sono un punto di Orioli e un errore avversario a determinare la parità a quota 6, una parità che resiste fino al 19-19, dentro una fase di gara in cui la Consar si trova sotto anche di 3 (12-15) e la BCC Tecbus trae energia e linfa da Bermudez e Tzioumakas. L’ennesimo attacco vincente dell’opposto colombiano di Castellana e un errore dei romagnoli determinano l’allungo che Castellana capitalizza e traduce nell’1-1, sancito dal punto del solito Bermudez.Sull’inerzia del set vinto, la squadra ospite scatta meglio dai blocchi del terzo set (1-4), con tre punti di Cianciotta, a cui rispondono Benavidez e Bovolenta, per il 4-4. Un attacco impreciso di Castellana manda avanti la Consar (7-6), un assist che Ravenna traduce nello scatto che non dà scampo alla truppa di Cruciani. Bovolenta passa il muro pugliese per il 13-10, Orioli firma l’attacco del +6 (18-12). Castellana continua a sbagliare e Ravenna porta a casa il set.Il 4-0 con cui la Consar comincia il quarto set è un chiaro segnale di come la squadra di Bonitta abbia il pieno controllo del match. Bermudez e Ciccolella cercano di metterci una pezza ma Goi e compagni vedono il traguardo, tengono il vantaggio e concedono pochissimo. Gli ultimi sei punti sono tutti frutto di azioni d’attacco positive, con un ace di Bartolucci a suggello.§Il commento di coach Bonitta “Abbiamo vinto il primo set in carrozza ma poi si è visto dal secondo set che non siamo ancora in grado di gestire bene l’aspetto mentale. Castellana ha giocato bene in quel frangente ma noi ci siamo un po’ adeguati al loro gioco, abbiamo sprecato qualche pallone di troppo. Poi nel terzo e nel quarto set abbiamo saputo conquistare il vantaggio che poi i ragazzi sono stati bravi a mantenere e gestire. Era importante vincere per mantenere il quarto posto e ora è chiaro che dobbiamo fare tre punti anche a Pineto per non dover dipendere dai risultati delle altre”.
    Il tabellino
    Ravenna-Castellana Grotte 3-1 (25-14, 22-25, 24-15, 25-19)
    CONSAR RAVENNA: Russo 3, Bovolenta 24, Mengozzi 8, Bartolucci 6, Benavidez 8, Orioli 15, Goi (lib.). Ne: Chiella (lib.), Arasomwan, Mancini, Feri, Grottoli, Menichini, Falardeau. All: Bonitta.BCC TECBUS CASTELLANA GROTTE: Fanizza, Bermudez 26, Ceban 3, Ciccolella 9, Tzioumakas 6, Cianciotta 11, Battista (lib.), Compagnoni, Pol 2, Balestra, Rampazzo, Guadagnini (lib.). Ne: Menchetti, Iervolino. All.: Cruciani.ARBITRI: Nava di Monza e Mazzarà di Milano.NOTE: Durata set: 22’, 26’, 25’, 31’ tot. 104’. Ravenna (6 bv, 9 bs, 7 muri, 7 errori, 49% attacco, 60% ricezione, 19% perf.), Castellana Grotte (5 bv, 17 bs, 3 muri, 16 errori, 41% attacco, 61% ricezione, 18% perf.). Spettatori: 779. Mvp: Bovolenta. LEGGI TUTTO

  • in

    Autorevole in Piemonte: il Belluno Volley è di nuovo terzo

    L’ultima trasferta è una sinfonia: in Piemonte, il Belluno Volley suona una pallavolo di altissimo livello e, con un nuovo assetto, non lascia scampo alla Negrini Cte Acqui Terme. Nuovo assetto, sì. A tale proposito, Pasqua è vicina e, nell’uovo della vittoria (la sedicesima in campionato), c’è una sorpresa legata al ritorno all’antico di Gonzalo Martinez: la lesione al menisco esterno gli impedisce di saltare e, di conseguenza, il ventunenne nativo di Conegliano non può essere utilizzato nel ruolo di schiacciatore. Ma in qualità di libero, sì. Per questo, ancor prima che inizino i playoff, il numero 10 ritrova spazio sul parquet: con un’altra maglia. La stessa che ha indossato nelle prime quattro stagioni dolomitiche. E la scelta di “Gonzo” è a dir poco redditizia, al pari di quella che porta Schiro nel sestetto base: Andrea è l’mvp dell’incontro con 16 punti, un muro e un brillante 65 per cento in attacco. Grazie al successo in provincia di Alessandria, i Colussi boys balzano nuovamente in terza posizione. E si contenderanno un posto sul podio nell’atto finale di regular season contro la Senini Motta di Livenza.
    DA MANUALE – L’approccio è da manuale: aggressivi e precisi al servizio, continui in attacco, solidi in seconda linea, invalicabili a muro. I bellunesi prendono in mano il volante delle operazioni al primo scambio del parziale. E lo lasciano solo quando cade a terra l’ultimo pallone, frutto di un muro stampato da un positivissimo Mozzato. Bisi, con un contrattacco, regala ben presto il +4 ai suoi (9-5), mentre Ferrato inchioda a terra il 13-6. Un margine ampio e rassicurante, che permetterà ai rinoceronti di gestire senza troppi patemi le fasi conclusive del parziale.
    IMPRONTA – Al cambio di campo, Cester suona la carica per i piemontesi con due ace di fila, ma Bisi restituisce pan per focaccia e, sempre dai 9 metri, regala un vantaggio (9-7) consolidato poi da Bucko (14-10): Acqui Terme tenta di reagire con Esposito per il -1, ma Schiro, a muro, ristabilisce le distanze (18-15) e Bucko sfodera due giocate dal peso specifico considerevole nel momento decisivo. Sarà invece Bisi a chiudere a modo suo, con un attacco mancino sulle mani del muro avversario. L’opera è quasi completa. E il “quasi” viene cancellato in un terzo round di chiara impronta dolomitica, certificato dal 4-1 d’avvio. Schiro dilaterà poi il margine (15-10), al pari di Antonaci (“murone” del 19-13), di un Bucko infallibile e, in generale, di un gruppo più che mai pronto all’epilogo del campionato di Serie A3 Credem Banca.
    L’ANALISI – «Ottima prestazione – è l’analisi di coach Gian Luca Colussi -. La squadra si è espressa bene in tutti i fondamentali: abbiamo avuto solo un paio di passaggio a vuoto, figli più che altro della bravura dell’avversario. Il nuovo assetto? Era dettato dalle necessità e dagli ultimi infortuni: in ogni caso, ha dato l’esito sperato. Schiro è stato protagonista di una splendida prova in attacco e in battuta, Bucko e Gonzalo hanno ricevuto molto bene, Bisi è la solita garanzia e Ferrato ha smistato al meglio, coinvolgendo pure i centrali. Ora abbiamo un’altra settimana per allenarci. E crescere ancora».

    NEGRINI CTE ACQUI TERME-BELLUNO VOLLEY 0-3
    PARZIALI: 16-25, 22-25, 21-25.
    NEGRINI CTE ACQUI TERME: Baratti, Graziani 10, Morchio 2, Bettucchi 6, Esposito 9, Cester 7; Martina (L), Corrozzatto, Stamegna 5, Perassolo 1, Russo (L). N.e. Passo. Allenatore: E. Negro.
    BELLUNO VOLLEY: Ferrato 1, Bisi 11, Schiro 16, Bucko 11, Mozzato 8, Antonaci 3; G. Martinez (L), Orto, Fraccaro (L), De Col. N.e. Reyes, I. Martinez, Stufano, Guolla. Allenatore: G. Colussi.
    ARBITRI: Antonio Testa di Formia e Riccardo Faia di Catania.
    NOTE. Durata set: 20’, 30’, 24’; totale: 1h14’. Acqui Terme: battute sbagliate 16, vincenti 3, muri 4. Belluno: b.s. 14, v. 3, m. 9. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 maschile: i risultati della penultima giornata

    La dodicesima giornata (penultima di ritorno) di Serie A3 maschile si è aperta ieri con due anticipi, uno nel Girone Bianco e uno nel Girone Blu; oggi si sono giocate tutte le altre partite. Ecco i risultati, le classifiche dei due gironi e il programma del prossimo turno:

    GIRONE BIANCO

    RISULTATIWimore Salsomaggiore Terme-Monge Gerbaudo Savigliano 2-3 (18-25, 25-23, 25-16, 22-25, 16-18)Geetit Bologna-Moyashi Garlasco 3-1 (25-21, 22-25, 25-16, 25-21)Negrini CTE Acqui Terme-Belluno Volley 0-3 (16-25, 22-25, 21-25)Gamma Chimica Brugherio-Sarlux Sarroch 3-0 (25-19, 25-21, 25-21)CUS Cagliari-Stadium Mirandola 3-0 (25-20, 25-15, 25-19)Personal Time San Donà di Piave-Gabbiano Mantova 0-3 (20-25, 23-25, 21-25)

    CLASSIFICAGabbiano Mantova 58, Personal Time San Donà di Piave* 47, Belluno Volley 44, Senini Motta di Livenza 43, Monge Gerbaudo Savigliano 41, CUS Cagliari 36, Negrini CTE Acqui Terme 36, Gamma Chimica Brugherio 32, Geetit Bologna 28, Sarlux Sarroch 27, Moyashi Garlasco 22, Stadium Mirandola 21, Wimore Salsomaggiore Terme 15.*Una partita in più

    PROSSIMO TURNODomenica 24/3 ore 18.00Stadium Mirandola-Wimore Salsomaggiore Terme; Belluno Volley-Senini Motta di Livenza; Gabbiano Mantova-Geetit Bologna; Moyashi Garlasco-Gamma Chimica Brugherio; Monge Gerbaudo Savigliano-Negrini CTE Acqui Terme; Sarlux Sarroch-CUS CagliariRiposa: Personal Time San Donà di Piave

    GIRONE BLU

    RISULTATITim Montaggi Marcianise-Smartsystem Fano 0-3 (15-25, 18-25, 15-25)Avimecc Modica-Banca Macerata 0-3 (20-25, 21-25, 21-25)Rinascita Lagonegro-OmiFer Palmi 1-3 (26-28, 25-21, 18-25, 23-25)QuantWare Napoli-Just British Bari 3-0 (25-20, 25-21, 25-22)Erm Group San Giustino-Shedirpharma Sorrento 3-1 (20-25, 25-14, 25-18, 25-20)Aurispa DelCar Lecce-Plus Volleyball Sabaudia 3-1 (25-21, 25-22, 22-25, 25-19)

    CLASSIFICABanca Macerata* 56, Smartsystem Fano 46, Rinascita Lagonegro 46, Erm Group San Giustino 45, OmiFer Palmi 42, Aurispa DelCar Lecce 35, Avimecc Modica 34, Shedirpharma Sorrento 28, QuantWare Napoli 28, Plus Volleyball Sabaudia 28, Leo Shoes Casarano 27, Tim Montaggi Marcianise 18, Just British Bari 17.*Una partita in più

    PROSSIMO TURNODomenica 24/3 ore 18.00Leo Shoes Casarano-Rinascita Lagonegro; Just British Bari-Aurispa DelCar Lecce; Smartsystem Fano-Erm Group San Giustino; OmiFer Palmi-Avimecc Modica; Shedirpharma Sorrento-QuantWare Napoli; Plus Volleyball Sabaudia-Tim Montaggi Marcianise.Riposa: Banca Macerata LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: seconda vittoria consecutiva per lo IES MVTomei Livorno

    Seconda vittoria consecutiva per lo IES MVTomei, che dopo Orte supera anche Sansepolcro. Livorno si prende i tre punti in palio grazie a una vittoria per 3-1 e accumula altri preziosi punti-salvezza. La classifica continua a recitare quartultimo posto, ma i punti “rosicchiati” alle dirette concorrenti si assottigliano: la quintultima Anguillara, che precede nella graduatoria i biancorossi, ha 26 punti, cinque in più di Croatti e compagni. Una distanza non così insormontabile a sette giornate dal termine.

    La cronaca:Nel riscaldamento pre-gara una tegola si abbatte sullo IES, con l’opposto Molesti costretto a dare forfait per un infortunio muscolare. Coach Massimiliano Piccinetti corre ai ripari schierando inizialmente Ian Poli come opposto al fratello palleggiatore Giacomo, Cipriani e Lupo in banda, Grassini e Verdecchia al centro, libero Puccinelli. Sansepolcro schiera invece Cherubini opposto a Giunti, Mogini e Valenti in banda, al centro Volpi e Marsala, libero Fossi.

    Il primo set scorre bene per gli ospiti: solita prestazione maiuscola di Grassini al centro, Lupo in banda è preciso e ordinato e il MVTomei si prende il primo set senza troppe discussioni. Alla ripresa dei giochi i locali fanno un cambio in cabina di regia, con Mattei per Giunti, Livorno incappa in qualche rotazione difficoltosa e si ritrova a inseguire: i locali prendono coraggio e pareggiano i conti con il punteggio di 25-21.

    Nel terzo set è Cipriani a vestire i panni di opposto, con Ian Poli che si accomoda in S2 e Lupo in S1. Anche questo frangente del match sorride a Sansepolcro che si fa avanti gestendo un vantaggio invitante. Sul 21-15 per Sansepolcro il tecnico Piccinetti non può far altro che richiamare i suoi in panchina per provare a spezzare il buon momento degli avversari. La squadra al rientro in campo ha un sussulto di orgoglio e con Lupo in battuta ricuce le distanze che li separano dai rivali. Trovando risorse interne per certi versi inaspettate lo IES rovescia l’inerzia del set e completa la rimonta con il 25-23 che permette ai biancorossi di andare a punto. Nella quarta frazione gli ospiti prendono fin da subito un cospicuo vantaggio e se lo portano avanti fino alla fine della partita.

    New Volley Sansepolcro-IES MVTomei 1-3 (20-25, 25-21, 23-25, 18-25)NEW VOLLEY SANSEPOLCRO: Cherubini, Celestini, Volpi, Mattei, Mogini, Santi, Giunti, Marsala, Valenti, fossi L1. All.: Torelli-Rossi.IES MVTOMEI: Molesti, Croatti K, Poli G., Golino, Poli I., Lupo, Balducci, Cipriani, Baracchino, Grassini, Verdecchia, Piliero, Papini L2, Puccinelli L1. All.: Piccinetti-Facchini.ARBITRI: Andrea Caronna e Claudio Pardo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO