More stories

  • in

    Padova mette nel mirino la trasferta a Offanengo: “Non molliamo fino all’ultimo”

    Ancora e solamente quattro gli appuntamenti che nell’annata sportiva 2023-24 vedranno scendere in campo la Nuvolí AltaFratte Padova, i primi due dei quali saranno lontani dalle mura del palazzetto dello sport di Trebaseleghe e domenica il primo viaggio avrà come destinazione la cremasca Offanengo. Match difficile per una squadra che in trasferta ha spesso sofferto ma che sa anche che ormai il margine d’errore è prossimo allo zero e gara amarcord per la centrale trevigiana Anna Menegaldo, trasferitasi nella società di Santa Giustina in Colle dopo aver disputato la sua prima annata in A2 proprio ad Offanengo. 

    In Lombardia la Nuvolí AltaFratte Padova arriverà consapevole dei passi avanti fatti dall’inizio della stagione, un miglioramento che domenica scorsa non è servito ad evitare la sconfitta contro Lecco ma che la squadra vorrà far registrare adesso pure lontano da casa propria, dovrà farlo contro un’avversaria che ricorderà sicuramente l’andamento della gara d’andata quando, avanti 0-2, le lombarde furono recuperate e sconfitte 3-2. 

    Se l’ultima prova della Nuvolí è stata bella ma senza vittoria, non si può dire la stessa cosa della Trasporti Bressan Offanengo, in grado di portare via tre punti da Budrio, tana della VTB Bologna, un successo esterno che ha dato al team di coach Bolzoni la certezza matematica di poter disputare anche la prossima serie A2.

    Come detto, tornerà sul luogo del suo debutto in A2 la centrale Anna Menegaldo e lo farà dopo una bella prova personale fornita nell’ultimo match interno terminata con un 75% in attacco, due muri ed un ace, ecco la trevigiana:

    “In un’annata nella quale purtroppo i risultati non sono facili da ottenere, l’allenamento e il duro lavoro sono quelle cose che più aiutano a sentirsi appagati e soddisfatti. Noi non abbiamo mai smesso di lavorare in palestra e credo che nell’ultima partita si possa dire d’aver visto un’AltaFratte molto più pronta e matura dell’inizio dell’anno, anche se purtroppo il risultato non ci ha dato la soddisfazione che invece ci aspettavamo. Ciò che caratterizza questa annata è la forza del gruppo, quindi mi aspetto che ognuna di noi faccia del suo meglio per il benessere della squadra. Noi non molliamo fino all’ultimo, di questo ne sono certa. Onore però sempre all’avversaria, cercheremo di farci trovare sempre pronte e nella forma fisica migliore, a partire da Offanengo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Sanremo 2024, dove vedere la Classica di Primavera in tv e streaming

    È il giorno della Classicissima, giunta alla 115esima edizione. Quest’anno il via da Pavia, arrivo a Sanremo dopo 288 km. Riflettori puntati su Van der Poel e Pogacar, ma attesa anche per Ganna, secondo un anno fa. La gara è in diretta dalle 10 su Eurosport, canale 211 del telecomando Sky
    MILANO-SANREMO, GARA E CLASSIFICA LIVE

    Il giorno della Milano-Sanremo è arrivato. Inizia oggi la stagione delle classiche monumento con la 115esima edizione della Classicissima che, come ogni anno, si presenta con tanti big al via. La più lunga – con quasi 300 km da percorrere – ma anche la più incerta nell’esito. Sarà un tutti contro MVP, Mathieu Van der Poel, campione del mondo in carica e vincitore un anno fa in Via Roma.

    Il percorso
    La principale novità è la partenza che avverrà a Pavia. Dopo 45 km pianeggianti a cavallo del Ticino, i corridori rientreranno nel percorso classico a Casteggio. Da lì si ripercorre ancora una volta la strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente toccando Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova a Voltri. Si procede quindi verso ovest accanto al mare lungo la statale Aurelia attraverso Varazze, Savona, Albenga (non si percorre la salita delle Manie inserita dal 2008 al 2013) fino a raggiungere Imperia. A San Lorenzo al Mare, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affrontano le due salite inserite negli ultimi decenni: Cipressa (5,6 km al 4,1%) e Poggio di Sanremo (3,7 km a meno del 4% di media con punte dell’8%). La discesa del Poggio può essere il trampolino di lancio per arrivare in solitaria sul traguardo di via Roma, a Sanremo, dopo 288 km percorsi.

    I favoriti

    Mathieu Van Der Poel avrà il numero 1 sulle spalle dopo il trionfo dello scorso anno. Il campione del mondo è nuovamente il favorito, ma la concorrenza non manca. Il primo rivale è Tadej Pogacar, reduce dalla vittoria leggendaria alle Strade Bianche con una fuga solitaria di 80 km. Attesa anche per Mads Pedersen, Caleb Ewan, Cristophe Laporte, Jasper Philipsen e Arnaud De Lie. Tra gli italiani le speranze sono affidate a Filippo Ganna, protagonista lo scorso anno di una Milano-Sanremo strepitosa conclusa al 2° posto, e Jonathan Milan, reduce da un’ottima Tirreno-Adriatico con due vittorie di tappa e la maglia ciclamino. LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: IES MVTomei a caccia di punti nella trasferta a Sansepolcro

    Dopo la vittoria con Orte è tornato il sorriso in casa biancorossa. Il calendario mette sul piatto dello IES MVTOMEI l’opportunità di allungare ancora: domani, sabato 16 marzo è in programma alle ore 21 la sesta giornata di ritorno in casa di Sansepolcro. Gli avversari sono penultimi a quattro punti, piazzamento frutto della sconfitta al tie-break contro Prato e della vittoria sulla cenerentola Orte, entrambe affrontate all’andata.

    Nella partita di andata giocata al Pala Bastia i ragazzi di coach Massimiliano Piccinetti si imposero in maniera piuttosto agevole in tre set contro gli aretini, ma il tecnico livornese predica calma alla vigilia del match e non si fida della classifica: “Sansepolcro ci tiene a fare bella figura quando gioca in casa, non ha niente da perdere, mentre noi siamo costretti a fare tre punti. Noi dobbiamo pensare settimana per settimana, dobbiamo andare là senza pensare ai nostri avversari, ma a fare bene le nostre cose, gestire palloni brutti e limitare gli errori. Il servizio potrà essere una chiave di volta del match. Dovremo avere pazienza e pensare che potremo ritrovarci a rigiocare la palla anche più volte”.

    Gli avversari di coach Federico Rossi rispetto all’andata hanno perso il loro terminale offensivo più temibile, Tasholli Fatijon, che è andato a giocare al Volley Club Grottaglie (Taranto). In cabina di regia confermato Giunti, Celestini e Mogini in banda, Santi e Volpi al centro, libero Fossi. Lo IES MVTomei dovrebbe schierarsi con Lupo opposto a Giacomo Poli, Cipriani e Ian Poli in banda, Grassini e Verdecchia al centro, libero Puccinelli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Sanremo, Pogacar alla presentazione: “Attaccare da lontano? Sorpresa…”

    Presentata a Pavia la 115^edizione della Milano-Sanremo, al via domani da Piazza della Vittoria, che apre la stagione delle Monumento. La stella assoluta è stata senza dubbio Tadej Pogacar, accolto come una rockstar e capace di regalare spettacolo anche dietro a un microfono: “Attaccare da lontano come alle Strade Bianche? Se sto bene…sarà una sorpresa” 
    PERCORSO E FAVORITI – ALBO D’ORO

    (da Pavia)

    “Sa dove posso trovare uno di quei cordini che avete al collo? Sa, è per il mio nipotino di 6 anni. Adora il ciclismo, sarebbe felicissimo”. La presentazione della Milano-Sanremo, così come tutte le corse, regala il bagno di folla e gli applausi a coloro che sudano e faticano. In Piazza della Vittoria a Pavia, proprio sotto il Broletto, i coraggiosi che domani affronteranno i 288 km della Milano-Sanremo (con partenza eccezionale proprio da Pavia) con arrivo in via Roma si sono presi tutto l’affetto di cui avranno bisogno prima di sudarsi la pagnotta, tra il Turchino e la Cipressa, fino al tanto atteso Poggio. E mano nella mano con i più agèe, che tra loro parlano delle imprese di Coppi, Merckx, Saronni, Bugno e Chiappucci, ci sono proprio i bambini. Tanti, rumorosi, entusiasti. Cappellino in testa (quanti della UAE Emirates, sarà un caso?), sulle spalle o arrampicati sulle poche panchine della piazza per poter scorgere i propri idoli. Tra questi ce n’è uno che spicca come una rockstar: Tadej Pogacar.

    Pogacar: “Se sto bene partirò da lontano, sarà una sorpresa”
    Come Michael Jordan ai tempi dei Bulls, è l’ultimo a essere presentato della sua formazione. Piazza della Vittoria esplode quando viene chiamato “Sua Maestà”. Tadej, ciuffo rigorosamente a sfidare la forza di gravità, occhiale da sole e sorriso sincero stampato in faccia, non nega un saluto a nessuno. È lui la star e il palco lo tiene alla grande: “È una della gare più dure e belle, mi piace correre in Italia. Ha un fascino incredibile.  Impossibile prevedere dove attaccare, ma se sto bene potrei rifare quanto fatto alle Strade Bianche… sarà una sorpresa”. Poi se ne va, un saluto e un sorriso furbo, il suo marchio di fabbrica. 

    Van der Poel: “Sarebbe fantastico il bis in maglia iridata, ma…”
    Tra i favoriti, però, non c’è solo il due volte vincitore del Tour. La concorrenza è di livello per questa prima Monumento della stagione. Matej Mohoric, vincitore nel 2022 con una pazzesca azione in discesa sul Poggio: “È una delle mie corse preferite, certamente mi piace. Quando l’ho vinta sono state sensazioni particolari, bellissime. Sì in discesa ho rischiato molto…”. L’applausometro pavese ha rischiato di esplodere anche alla chiamata del campione in carica (ma di cosa non lo è?), Mathieu Van der Poel: “La Sanremo è una gara speciale, adatta alle mie caratteristiche. Sarebbe fantastico vincerla con la maglia iridata, ma è stato bello anche lo scorso anno. Ci sono tanti corridori temibili, mentre io sono alla prima corsa su strada della stagione”. Profilo basso per il nipote di Poulidor: ci sarà da crederci? Ne riparliamo sabato verso le 17…

    Ganna: “Speriamo di dare spettacolo”
    E gli azzurri? “Arrivo da una bella Tirreno, l’importante sarà fare un bel lavoro di squadra. La differenza la faranno tante cose”, ha spiegato dal palco Johnatan Milan, tra gli italiani più attesi alla vigilia. “Se ci proverò? Sempre…”, sorride sornione prima di scappare sul bus Matteo Trentin, uno dei più applauditi con la maglia della Tudor. “Sanremo è Sanremo… sono contento di come sto, domani ci divertiamo e vediamo come andrà. Per quanto pazza, questa corsa ha le sue dinamiche. Ci aspettiamo tutti la UAE sulla Cipressa”, ha spiegato Alberto Bettiol, fresco vincitore della Milano-Torino. Filippo Ganna lo scorso anno è arrivato secondo alle spalle di VdP: “Ogni anno è una corsa speciale e diversa, dipende dalle volte. Puoi arrivate al Poggio con la gamba giusta, speriamo sia una buona giornata. Speriamo di dare spettacolo per tutta la gente che ci sarà sulle strade”. Con l’obiettivo di far continuare a sognare tutti, nonni e nipotini, perché da Merckx a Pogacar è davvero un attimo.

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Twitter, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Bisceglie di scena a Ore Annunziata contro il Vesuvio Oplonti

    Un altro scoglio da superare dimostrando solidità e compattezza. Star Volley Bisceglie di scena sabato 16 marzo a Torre Annunziata, sul campo della palestra dell’istituto comprensivo “Parini Rovigliano”, per il match contro il Vesuvio Oplonti, valido per il 19esimo turno del girone I di Serie B2. Il team di coach Simone Giunta, saldamente al comando della classifica, ha messo nel mirino un’altra vittoria per proseguire la sua marcia solitaria. Fischio d’inizio fissato per le ore 17:30. 

    Il “solito” mantra: nessuna distrazione. La squadra si è messa al lavoro per preparare la partita con la massima concentrazione e tutti gli accorgimenti necessari. Il progressivo miglioramento delle condizioni fisiche delle giocatrici non al meglio nelle ultime settimane a causa di acciacchi e attacchi influenzali è senza dubbio di conforto per il collettivo biscegliese e di enorme utilità sul piano della qualità e del livello degli allenamenti, che lo staff vuole mantenere sempre altissimo.

    Le parole di Paola Tomasi: “Dobbiamo affrontare questa partita come se fosse una finale. In trasferta è sempre più difficile giocare ma abbiamo sempre dimostrato il nostro valore, consapevoli che è fondamentale esprimerci come sappiamo per conquistare un’altra vittoria”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Tonno Callipo, il punto di Andrea Cortese

    Non solo vittorie e sconfitte. Lo sport, la pallavolo nella fattispecie, si compone di tanto altro per arrivare a quell’epilogo, positivo o negativo che sia. Dietro ci sta tutto un corollario, tra le altre, di passione, sacrificio, abnegazione, rispetto. Sì, rispetto per l’avversario in primis, ma anche per i compagni e per il proprio allenatore.

    Ebbene, a fari spenti e senza clamore, tutto quanto raccontato finora, ha avuto in Andrea Cortese un naturale e degno interprete domenica scorsa. Lo schiacciatore giallorosso aveva già fatto il suo ingresso in campo per spezzoni di gara a fine primo, secondo e terzo set.

    La scena però, Cortese se l’è presa totalmente dal quarto set, mostrando che quando si lavora tanto e bene in palestra, sovente l’allenatore se ne accorge e sa che è arrivato il momento giusto per lui. E così è stato col bravo Cortese, una vita nella Tonno Callipo, che ha dato equilibrio in ricezione risultando importante anche in attacco, al di là dei tre punti realizzati. Proprio col giovanotto giallorosso analizziamo questa settimana il momento della Tonno Callipo, reduce dalla settima vittoria stagionale, e coi motori accesi in vista della trasferta di Siracusa.

    Cortese commenta la grande vittoria domenica contro un’ottima squadra come Bronte: “Concordo che è stata una grandissima vittoria, ricca di emozioni. A mio avviso la chiave è stata che abbiamo preparato benissimo la gara, insieme a tutti i miei compagni consapevoli anche dell’assenza importante del nostro capitano Lucio Mille. Per cui ci siamo impegnati il triplo rispetto al solito ed alla fine siamo stati premiati”.

    Sette gare alla fine: cosa conterà di più in questo rush finale per la salvezza? “Sicuramente è un finale entusiasmante: sarebbe importante vincere tutti gli scontri diretti, non sottovalutando ogni avversario che affronteremo e magari tentare di portare a casa qualche punto contro squadre che, sulla carta, non sono alla nostra portata”.

    Contro Bronte Cortese è entrato stabilmente dall’inizio nel quarto gioco, disputando due ottimi set finali: una bella soddisfazione per te. Sensazioni? “È stata una grandissima gioia a livello personale: sono contento che mister Piccioni mi abbia dato la possibilità di giocare ed io l’ho sfruttata al meglio. La soddisfazione è ancora maggiore avendo potuto contribuire anch’io alla vittoria di questa partita”

    Cortese è la dimostrazione che il lavoro paga sempre, prima o poi viene il giusto momento per ciascuno. “Esattamente: se in allenamento ci si mette impegno, passione e dedizione prima o poi arriva sempre l’occasione da cogliere al volo. Personalmente ho sempre cercato di impegnarmi al massimo, sia quando sono subentrato nelle varie gare di campionato e sia in allenamento. Così facendo sono convinto che i risultati si vedranno sempre”.

    Coach Piccioni ha detto che sei il giocatore che tutti gli allenatori vorrebbero avere. “Rinnovo i miei ringraziamenti all’allenatore Piccioni: sinceramente queste sue belle parole mi hanno emozionato molto e soprattutto mi rendono orgoglioso, stimolandomi a continuare sempre così”.

    Sabato si viaggia a Siracusa, terzo in classifica: “Non sarà facile, anche perché aggiungiamo che difficilmente Mille recupererà. Però come abbiamo appena dimostrato domenica, possiamo fare del nostro meglio cercando di supplire alla sua assenza comunque pesante. Se ci mettiamo il necessario impegno e la giusta mentalità, potremmo anche portare a casa qualche punto. Ribadisco che l’impresa si presenta ardua considerando la forza dei siciliani, però noi ci proveremo”.

    In passato Cortese ha raccontato della sua ammirazione per l’ex Defalco: “Aggiungerei un altro ex della Tonno Callipo, lo schiacciatore Rossard: non solo perché molto forte tecnicamente ma perché usa anche la testa nel suo gioco ed abbinare le due cose rende un giocatore davvero top”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, proseguono i progetti di inclusione sociale

    Sport e inclusione. La Emma Villas Siena prosegue su questa strada, con grande attenzione per il sociale. In occasione della partita di campionato giocata dal club senese lunedì al PalaEstra contro Aversa sono stati ospiti della Emma Villas Siena il Baskin del Costone e l’associazione “Se mi aiuti ballo anch’io“. È stato il primo passo di una collaborazione che proseguirà e di una partnership e di un’attenzione rivolta dal club biancoblu nei confronti delle associazioni che lavorano con la disabilità.

    Oggi la Emma Villas Siena ha preso parte a una conferenza stampa che si è tenuta nei locali di Sport e Salute per parlare di progetti e di iniziative in ambito sociale. Erano presenti il direttore marketing e commerciale di Emma Villas Siena, Vittorio Angelaccio; il delegato provinciale del Coni di Siena, Paolo Ridolfi; l’amministratore unico di Terrecablate, Marco Turillazzi, l’atleta paralimpico Matteo Betti; lo schiacciatore della Emma Villas Siena, Sebastiano Milan.

    “Quella di lunedì al PalaEstra è stata una bellissima esperienza – ha commentato Paolo Ridolfi, delegato provinciale del Coni di Siena, – è stata un’opportunità per far conoscere associazioni e un intero mondo. È importante fare rete in questo settore, e allargare ancora di più questa rete è fondamentale. Iniziative come questa fanno capire che lo sport può essere per tutti, e possono essere utili per far uscire di casa chi pensa di non poter avere possibilità nello sport”.

    “Nel nostro dna c’è l’essere vicini allo sport in generale e ormai da anni siamo molto vicini allo sport paralimpico – sono state le parole di Marco Turillazzi, amministratore unico di Terrecablate. – Lo sport è e deve essere un fenomeno educativo e di inclusione. Noi ci saremo sempre per progetti come questo”.

    Queste le parole di Vittorio Angelaccio, direttore marketing e commerciale di Emma Villas Siena: “Lo sport è un grandissimo strumento di promozione dei valori e di veicolazione di messaggi positivi. Non vogliamo dare vita a un’iniziativa spot, ma pensiamo a un progetto duraturo che metta al centro il tema e le questioni legate alla disabilità. Lunedì al PalaEstra abbiamo avuto ospiti associazioni che lavorano con la disabilità e andremo avanti su questa strada e in questo percorso che abbiamo intrapreso”.

    “Sono contento e orgoglioso che una realtà molto importante come Emma Villas Siena abbia scelto di includere tra i propri progetti anche quelli che riguardano lo sport paralimpico – ha commentato l’atleta Matteo Betti. – Già la partita di lunedì ha dimostrato a tanti genitori e a tanti ragazzi che se si ha una disabilità si può partecipare alla vita sportiva della propria città”.

    “Credo che faccia onore a una società sportiva occuparsi di queste tematiche – ha dichiarato lo schiacciatore della Emma Villas Siena, Sebastiano Milan. – Quella di oggi è stata una bellissima iniziativa, con al centro una tematica veramente importante come l’inclusione di ragazzi con disabilità. Credo che oggi nella nostra società si stiano trovando tanti spunti positivi in questo senso, e ritengo che lo sport possa dare delle risposte significative in questo senso”.

    La squadra senese, intanto, si prepara per la prossima partita di campionato, che è in programma al PalaEstra domenica 17 marzo a partire dalle ore 19 contro la delta Group Porto Viro. Entrambe le squadre sono già certe della partecipazione ai playoff, le ultime due giornate saranno cruciali per il piazzamento nella griglia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via nuovi progetti con l’obiettivo dell’inclusione sociale

    Vittorio Angelaccio: “Lo sport è un grandissimo strumento di promozione dei valori e di veicolazione di messaggi positivi”

    Sport e inclusione. La Emma Villas Siena prosegue su questa strada, con grande attenzione per il sociale. In occasione della partita di campionato giocata dal club senese lunedì al PalaEstra contro Aversa sono stati ospiti della Emma Villas Siena il Baskin del Costone e l’associazione Se mi aiuti ballo anch’io. È stato il primo passo di una collaborazione che proseguirà e di una partnership e di un’attenzione rivolta dal club biancoblu nei confronti delle associazioni che lavorano con la disabilità.
    Oggi la Emma Villas Siena ha preso parte a una conferenza stampa che si è tenuta nei locali di Sport e Salute per parlare di progetti e di iniziative in ambito sociale. Erano presenti il direttore marketing e commerciale di Emma Villas Siena, Vittorio Angelaccio; il delegato provinciale del Coni di Siena, Paolo Ridolfi; l’amministratore unico di Terrecablate, Marco Turillazzi, l’atleta paralimpico Matteo Betti; lo schiacciatore della Emma Villas Siena, Sebastiano Milan.
    “Quella di lunedì al PalaEstra è stata una bellissima esperienza – ha commentato Paolo Ridolfi, delegato provinciale del Coni di Siena, – è stata un’opportunità per far conoscere associazioni e un intero mondo. È importante fare rete in questo settore, e allargare ancora di più questa rete è fondamentale. Iniziative come questa fanno capire che lo sport può essere per tutti, e possono essere utili per far uscire di casa chi pensa di non poter avere possibilità nello sport”.
    “Nel nostro dna c’è l’essere vicini allo sport in generale e ormai da anni siamo molto vicini allo sport paralimpico – sono state le parole di Marco Turillazzi, amministratore unico di Terrecablate. – Lo sport è e deve essere un fenomeno educativo e di inclusione. Noi ci saremo sempre per progetti come questo”.
    Queste le parole di Vittorio Angelaccio, direttore marketing e commerciale di Emma Villas Siena: “Lo sport è un grandissimo strumento di promozione dei valori e di veicolazione di messaggi positivi. Non vogliamo dare vita a un’iniziativa spot, ma pensiamo a un progetto duraturo che metta al centro il tema e le questioni legate alla disabilità. Lunedì al PalaEstra abbiamo avuto ospiti associazioni che lavorano con la disabilità e andremo avanti su questa strada e in questo percorso che abbiamo intrapreso”.
    “Sono contento e orgoglioso che una realtà molto importante come Emma Villas Siena abbia scelto di includere tra i propri progetti anche quelli che riguardano lo sport paralimpico – ha commentato l’atleta Matteo Betti. – Già la partita di lunedì ha dimostrato a tanti genitori e a tanti ragazzi che se si ha una disabilità si può partecipare alla vita sportiva della propria città”.
    “Credo che faccia onore a una società sportiva occuparsi di queste tematiche – ha dichiarato lo schiacciatore della Emma Villas Siena, Sebastiano Milan. – Quella di oggi è stata una bellissima iniziativa, con al centro una tematica veramente importante come l’inclusione di ragazzi con disabilità. Credo che oggi nella nostra società si stiano trovando tanti spunti positivi in questo senso, e ritengo che lo sport possa dare delle risposte significative in questo senso”.

    La squadra senese, intanto, si prepara per la prossima partita di campionato, che è in programma al PalaEstra domenica 17 marzo a partire dalle ore 19 contro la delta Group Porto Viro. Entrambe le squadre sono già certe della partecipazione ai playoff, le ultime due giornate saranno cruciali per il piazzamento nella griglia.
    [embedded content] LEGGI TUTTO