More stories

  • in

    Milano-Sanremo 2024: percorso e partecipanti della Classica di Primavera

    Dal 1907 a oggi, 117 anni di storia accompagnano la Milano-Sanremo, giunta alla 115esima edizione. La Classica più lunga, con un percorso quasi del tutto immutato nel tempo e contraddistinto nel finale dalla sequenza dei Capi, dalla Cipressa e dal Poggio, trampolino di lancio della vittoria di un anno fa di Mathieu Van Der Poel che riparte con i favori del pronostico. Percorso, iscritti e favoriti della 115esima edizione della Classica di Primavera
    ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY SPORT LEGGI TUTTO

  • in

    Quanti nomi per Catania: in panchina c’è l’ipotesi Ljubo Travica

    Incassata, anche se a testa alta, l’inevitabile retrocessione in Serie A2, la Farmitalia Catania è già al lavoro per il futuro. Questa volta con largo anticipo, a differenza di quanto avvenuto nella scorsa stagione. L’edizione di oggi de La Sicilia fa il punto sul mercato del club etneo partendo da una suggestiva rosa di nomi per la panchina: non sarà infatti confermato Giuseppe Bua, atteso da un’altra squadra di A2. Al suo posto si parla di un ritorno, dopo quasi 30 anni, di Ljubo Travica (allenò Catania nel 1995-96), ma anche di Andrea Gardini, in uscita dallo Skra Belchatow, e di Camillo Placì, che tornerebbe su una panchina di Serie A dopo lo stop per motivi di salute.

    Anche sul fronte giocatori c’è fermento: partono Santiago Orduna, diretto probabilmente a Civitanova per fare da “chioccia” al giovane Boninfante, Mimmo Cavaccini, per il quale si parla di un ritorno a Cisterna, e Luigi Randazzo, oltre a Paul Buchegger, da tempo accordatosi con Modena. Le conferme probabili sono quelle dei centrali Bossi, Tondo (già sotto contratto) e Frumuselu, del libero Pierri e anche degli schiacciatori Basic e Manavinezhad, dopo il recupero dall’infortunio. Per la sostituzione dell’opposto ci sono invece alcuni nomi “caldi”: Lorenzo Sala, in cerca di un posto da titolare dopo la stagione a Taranto, Giulio Pinali, Giulio Sabbi e Manuele Lucconi, che alla Saturnia fece furore in A3 tre campionati fa.

    (fonte: La Sicilia) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Rossetti Market Conad, Spagnuolo: “Lavoriamo duramente per riprenderci il primo posto”

    Un ritorno in grande stile, aiutando la squadra al pronto riscatto in una partita difficile. Nel tie break vincente di sabato scorso sul campo mantovano del Volley Davis 2C, in casa Rossetti Market Conad c’è lo “zampino” della schiacciatrice Rebecca Spagnuolo. Tornata a disposizione dopo lo stop per l’infortunio alla squadra, la giocatrice reggiana ha sfoggiato un’ottima prestazione, condita da 21 punti risultando la miglior marcatrice gialloblù.

    “Contro Davis – racconta Rebecca – è stato un match tirato fino alla fine. Quando giochiamo di squadra, ci supportiamo a vicenda e sappiamo di poter contare una sull’altra siamo molto forti per la categoria: non dobbiamo mai dimenticarcelo. Abbiamo dimostrato di saper reagire insieme nei momenti difficili e abbiamo avuto la mentalità di emergere dalle situazioni più scomode. Serviva una risposta alla partita di sabato scorsa persa contro Cerea; perdere il primo posto in classifica non piace a nessuno ma stiamo lavorando duramente per riprendercelo”.

    Sabato alle 20,30 ad Alseno match casalingo contro Piadena. “E’ una formazione – prosegue la Spagnuolo – attualmente un po’ in difficoltà ma sempre ostica, che a inizio campionato era partita con obiettivi ben precisi. Noi ora dobbiamo affrontare ogni squadra come se fosse una finale, divertendoci e cercando di fare la nostra pallavolo rimanendo unite. Il campionato è molto equilibrato e non si può mai stare tranquille”.

    Nel girone di ritorno, la Rossetti Market Conad non ha ancora vinto tra le mura amiche, cedendo a Soliera e a Cerea. “Sono arrivate queste due sconfitte interne e vogliamo tornare alla vittoria davanti ai nostri tifosi”.

    Infine, le considerazioni personali. “Nel mio rientro sono andate bene diverse cose. Avevo tanta voglia di tornare a giocare dopo che la spalla mi ha creato qualche problema. Ho sempre fatto di tutto per tornare più competitiva possibile, con Matteo (Trovati, preparatore atletico) e Nicola (Sartori, fisioterapista) abbiamo svolto un bel lavoro. Avevo davvero voglia di dare il mio contributo alla squadra, star fuori era veramente dura moralmente”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Elena Pietrini verso il ritorno in Italia all’Allianz Vero Volley Milano

    La “telenovela” sul nome di Elena Pietrini sembra essersi conclusa: l’edizione odierna della Gazzetta dello Sport dedica una pagina intera alla chiusura della trattativa con l’Allianz Vero Volley Milano, che dovrebbe essere riuscita ad aggiudicarsi la schiacciatrice azzurra per la prossima stagione. Per Pietrini, a lungo corteggiata anche dalla Prosecco DOC Imoco Conegliano, il nodo era la buonuscita da pagare alla Savino Del Bene Scandicci, la sua società di appartenenza che quest’anno l’ha ceduta in prestito alla Dinamo Kazan: secondo il quotidiano, le due società si sarebbero accordate per una cifra di 100mila euro (mentre l’offerta di Conegliano si sarebbe fermata a 30mila).

    Con l’arrivo di Pietrini la Vero Volley andrebbe a comporre una prima linea di attaccanti tutta azzurra, insieme alle confermate Myriam Sylla e Paola Egonu; se si aggiungono la regista Alessia Orro e lo scontato ritorno di Anna Danesi da Novara, l’allenatore Marco Gaspari avrebbe quindi a disposizione l’intera ossatura della nazionale italiana, lasciando anche campo libero alla società per quanto riguarda la scelta delle straniere. Da completare il reparto schiacciatrici (in attesa di valutare le condizioni di Nika Daalderop dopo l’infortunio), per ora è certo l’arrivo del libero francese Juliette Gelin dal Levallois Paris al posto di Brenda Castillo, che tornerà a Scandicci per una cifra record.

    (fonte: Gazzetta dello Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima di Regular Season al PalaFrancescucci: domenica arriva Pineto

    Ultima partita casalinga di Regular Season per il Pool Libertas Cantù. I ragazzi di Coach Francesco Denora Caporusso affronteranno l’Abba Pineto domenica 17 marzo 2024 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate. Gli abruzzesi giocheranno con il coltello tra i denti perché, nonostante le due vittorie nelle ultime tre partite, non hanno ancora conquistato la salvezza matematica.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “Pineto rispetto alla gara di andata è una squadra ben diversa, con un assetto importante in cui ognuno ha la sua parte ben definita. Si sono rinforzati con gli inserimenti di Santangelo e Panciocco, e anche il nuovo Coach ha dato una spinta importante. In questo momento se la giocano tranquillamente con le big del campionato nonostante la classifica, lo dimostra anche l’ultimo risultato (sconfitta al tie-break in casa della capolista Yuasa Battery Grottazzolina, ndr). Per noi sarà un test importante in vista della DelMonte® Coppa Italia: vogliamo rifarci dell’ultima gara non proprio brillante, e soprattutto far divertire il nostro pubblico. Poi ci sono ancora in palio punti importanti per provare a raggiungere l’ottavo posto e darci un piccolo vantaggio nella gara di Coppa”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Cezar Douglas, la scorsa stagione alla Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia del ‘triplete’, è arrivato in corsa sulla panchina abruzzese. In cabina di regia troviamo una “vecchia conoscenza” della categoria come Matteo Paris, confermato in Abruzzo. L’opposto è l’ex di giornata Andrea Santangelo, approdato in Abruzzo a inizio 2024. Gli schiacciatori sono due volti nuovi: si tratta di Paolo Luigi Di Silvestre dalla BCC Castellana Grotte e di Marco Rocco Panciocco, arrivato a novembre dalla Consar Ravenna. I centrali sono il Tedesco di nazionalità croata Kruno Nikacevic, anche lui alla prima esperienza estera, e Rok Jeroncic, che la scorsa stagione ha aiutato la Farmitalia Catania a conquistare la promozione dalla Serie A3 Credem Banca. Il libero è Alessandro Sorgente, la scorsa stagione alla Maury’s Com Cavi Tuscania, ma per tanti anni protagonista sia in Serie A2 Credem Banca che in SuperLega.

    COSI’ ALL’ANDATA
    La prima partita in assoluto in Serie A2 Credem Banca tra queste due squadre è andata al Pool Libertas al termine di quattro set molto combattuti nel quale i canturin hanno espresso un ottimo gioco. Top scorer dell’incontro è stato Kristian Gamba con 29 punti a terra con il 60% in attacco e 3 ace. Da segnalare anche i 4 muri di Aguenier.

    GLI EX
    Un solo ex in campo: si tratta di Andrea Santangelo, che ha indossato la maglia canturina per due stagioni, nel 2014/2015 e nel 2018/2019.ù

    CURIOSITÀ
    In carriera
    A Dario Monguzzi mancano 10 punti per raggiungere quota 2000.
    A Giuseppe Ottaviani mancano 14 punti per raggiungere quota 2600.
    Ad Andrea Galliani mancano 16 punti per raggiungere quota 3500.

    Fischio d’inizio: domenica 17 marzo 2024 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Giorgia Spinnicchia (Catania) e Cesare Armandola (Pavia)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Sora cade al tie break e manca l’aggancio

    Succede di tutto nella diciottesima giornata del campionato di Serie C maschile del Lazio, girone B: la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora cade al quinto set a Roma, sul campo dell’Athlon Ostia Green Volley, mentre la capolista Sempione perde incredibilmente in casa subendo la prima sconfitta dell’anno per mano del Sales Roma, penultima della classe con all’attivo una sola vittoria. Poteva essere dunque la giornata dell’aggancio in vetta alla classifica per Sora, che invece vede fermarsi la sua striscia positiva a 11 vittorie consecutive, incassando così la seconda sconfitta su 18 partite disputate.

    E pensare che i ragazzi di coach Corsetti avevano approcciato benissimo il match, portandosi avanti 2-0, per poi subire il ritorno deciso dei padroni di casa che ribaltano la contesa dimostrando di essere una delle squadre più in forma del campionato, con le loro 6 vittorie consecutive e il terzo posto ora lontano solo un punto. Non cambia invece il distacco tra il Sempione e la Globo, che insegue sempre a tre lunghezze, e sabato 16 marzo alle 18.30 è in programma la resa dei conti, a Sora, per quello che sembra essere il big match di un’intera stagione.

    Per il match con l’Athlon Corsetti ha avuto a disposizione anche il neo acquisto Andrea Antinori, trentaquattrenne di Velletri, ex Volley Genzano, che la dirigenza sorana ha voluto fortemente nel roster per portare un po’ di qualità ed esperienza nel giovane gruppo bianconero.  

    La cronaca:Allo starting six formazione tipo confermata per gli ospiti, con Panarello in cabina di regia, Magnante opposto, Christian Caschera e Rudi Caschera al centro, Skoreiko e Ciardi schiacciatori ricevitori, e Mauti nel ruolo di libero.

    Parte bene e concentrata la Globo, Panarello trova in Skoreiko e Magnante due terminali affidabili su cui contare. Ostia non riesce a recuperare il gap accumulato a inizio set e Sora chiude agevolmente il parziale sul 20-25.

    I padroni di casa, però, non hanno intenzione di lasciare strada alla vice capolista e , a inizio del secondo set, aumentano i giri nel motore. 8-4 per i romani e primo time out discrezionale per il coach bianconero. La Globo non molla, e con l’esordio in campo di Antinori riesce ad impattare sul 16-16. Il gioco ora è avvincente ed equilibrato, Skoreiko ci mette la sua fisicità e Sora, con un guizzo nel finale, si porta due a zero nel match mettendo a referto il 23-25.

    Tutto pronto per il terzo game, ma a iniziare è tutt’altra gara. Confermato in campo Antinori su Ciardi e Vona per Caschera, ma la scelta sembra non pagare. Ostia spinge in battuta e Sora soffre in ricezione. Ciardi di nuovo nel sestetto per puntellare la seconda linea, ma l’inerzia del set non cambia, e Ostia lo chiude facilmente 25-17.

    Nel quarto è ancora Ostia a fare la voce grossa, Bottalico e Di Laora sono ben serviti da De Santis, e il tabellone sale sul 16-11. Reazione d’orgoglio di capitan Mauti e compagni che, con un break propiziato da due muri di Caschera e da 3 attacchi di Skoreiko, si portano addirittura in vantaggio di un punto. Un paio di situazioni fortunose e qualche disattenzione nella metà campo sorana, ridanno due lunghezze di vantaggio all’Ostia che riesce ad amministrare, a chiudere il set 25-22, e a prolungare il match al tie break.

    Tie break che non sorride alla Globo. Il set corto infatti è un monologo dei padroni di casa che conquistano il cambio campo sull’8-2 e due meritati punti classifica sul 15-10.

    Athlon Ostia Green Volley-Globo Banca Popolare del Frusinate Sora 3-2 (20-25, 23-25, 25-17, 25-22, 15-10)Athlon Ostia Green Volley: Scimone 7, Bottalico 23, Buttari 11, Di Laora 19, De Santis 2, Focarelli Barone 20, Nicodemo (L1) Stipa, Tranzillo, Sorbo (L2), Vecchi, Negro, Gianserra. ALL. Lequaglie Antonello. Globo Banca Popolare del Frusinate Sora: Mauti (L), Skoreiko 27, Caschera C 10, Ciardi 6, Magnante 13, Caschera R 4, Panarello 1, Iafrate (L2), Vona 4, Antinori 5, Sili, Fava, ALL. Corsetti Fabio. Note: Athlon: B/V 4; B/P 12; muri 11. Sora: B/V 4; B/P 7; muri 10.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Shanghai e Beijing in semifinale, le altre alla “bella”

    Sono Shanghai e Beijing le prime due semifinaliste playoff della Superleague maschile cinese. Come da pronostico, Atanasijevic e compagni hanno ripetuto anche in Gara 2 la vittoria della prima sfida con lo Jiangsu, imponendosi con un altro 3-0 (25-17, 25-18, 25-15) con 15 punti del serbo e 13 di Michal Kubiak. Ben altre difficoltà ha incontrato la squadra della capitale, che solo ai vantaggi del tie break (23-25, 25-16, 25-17, 20-25, 19-17) è riuscita a sconfiggere il Fujian, dopo aver annullato ben 5 match point: senza Holt, il Beijing ringrazia il giovane Hu Zhenzhuo, autore di 27 punti, e il bielorusso Maksim Shkredau con 18 (6 muri vincenti).

    Vanno alla “bella” le altre due serie: contro pronostico la sconfitta del Tianjin, che si è arreso in casa al Baoding per 2-3 (22-25, 25-22, 24-26, 25-16, 9-15) e ora dovrà affrontare il match decisivo sul campo dei rivali, trascinati da Lazar Cirovic con 18 punti (21 di Esfandiar per i padroni di casa). La vincente andrà ad affrontare il Beijing, mentre il Tianjin aspetta la superstite tra Shandong e Zhejiang, protagoniste di un’altra Gara 2 finita al tie break (25-21, 22-25, 22-25, 25-19, 15-9). Le decisive Gare 3 dei quarti si disputeranno domenica 17 marzo.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    “Pallavolo Senza Frontiere”: sfilata inclusiva a Modena per l’Anderlini Spring Cup

    In occasione della Spring Cup e del Trofeo Bussinello, tradizionali tornei giovanili di Modena, la Scuola di Pallavolo Anderlini presenta per venerdì 29 marzo un’iniziativa esclusiva: “Pallavolo Senza Frontiere“, una “sfilata inclusiva” nel cuore del centro storico di Modena, organizzata in collaborazione con Modena Amore Mio e con il patrocinio del Comune di Modena e Panathlon Modena.

    Il programma di giornata prevede due momenti: uno di gioco, riservato alla categoria Under 11, e uno di saluto e presentazione alla cittadinanza, a cui prenderanno parte gli oltre 1500 atleti di Spring Cup e Trofeo Bussinello Il pomeriggio di festa prenderà il via alle 15, quando le 18 delegazioni di Under 11 femminili e maschili iscritte all’edizione 2024 della Spring Cup si ritroveranno in piazza Roma per dare il via ad un torneo misto non competitivo dal sapore internazionale. Per favorire il confronto reciproco, verranno create tramite sorteggio alcune squadre miste (sia per nazionalità che per genere) e verranno consegnate le guide multilingua “Let’s Speak Volley” attraverso le quali i vari allenatori potranno dare i principali comandi di pallavolo nelle lingue straniere dei paesi presenti (Italia, Francia e Spagna). L’evento sarà organizzato con il supporto di Decathlon, che fornirà reti e attrezzature.

    Il torneo che si giocherà in Piazza Roma, così come l’intera Anderlini Spring Cup 2024 ed il Trofeo Bussinello 2024, si collocano nell’ambito di SCOUT, progetto europeo Erasmus+Sport co-finanziato dall’Unione Europea, volto a favorire l’inclusione nello sport di bambine tra gli 8 ed i 12 anni vulnerabili e a rischio di esclusione sociale. Il progetto SCOUT vede la partecipazione, oltre che della Scuola di Pallavolo Anderlini, degli spagnoli di AE Carles Vallbona e dei francesi di Nancy Volley Ball.

    A partire dalle 17.30 – terminato il torneo Under 11 – inizieranno ad arrivare in piazza Roma tutte le altre squadre iscritte alla Spring Cup ed al Trofeo Bussinello, in vista della sfilata inclusiva che prenderà il via alle 18. Oltre 1500 ragazze e ragazzi dai 9 ai 17 anni provenienti da tutta Italia e da tutta Europa (Italia, Francia, Spagna, Polonia, Bulgaria, Germania) sfileranno tra le vie del centro di Modena fino a piazza Grande, dove le oltre 120 delegazioni riceveranno il saluto delle autorità cittadine.

    La sfilata ha l’obiettivo di sensibilizzare atleti e cittadini sul tema dell’inclusione sociale nello sport, come indicato dal progetto Erasmus+Sport SCOUT co-finanziato dall’Unione Europea. I ragazzi si divideranno in due cortei, che coloreranno le strade del centro di Modena. Parteciperanno all’evento la Banda Rulli Frulli e la neo nata Rock’n’Rulli, le marching band tutte modenesi formate da ragazze e ragazzi, adolescenti e giovani adulti, abili e diversamente abili che suonano percussioni autocostruite riciclando materiali di scarto.

    Fondamentale sarà il supporto logistico della Croce Rossa Italiana-Comitato di Modena, che posizionerà in piazza Roma una postazione pneumatica per il soccorso dei partecipanti, oltre che un’ambulanza, e coadiuverà l’organizzazione dell’intera manifestazione con una squadra appiedata, una squadra in bicicletta e 15 giovani volontari che aiuteranno a smistare e posizionare le squadre partecipanti nel corteo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO