More stories

  • in

    Robertlandy Simon: “I record personali non sono importanti, conta solo vincere”

    Da sempre Robertlandy Simon è una sicurezza per le squadre in cui gioca. Efficace in battuta, infermabile in attacco e quando trova la giornata giusta anche a muro. A confermarlo il record di block, ben 9, messi a segno in gara 2 dei play off scudetto contro Milano.

    Come ogni campione che si rispetti però il centralone cubano non si adagia sugli allori: “Il record personale non è una cosa importante, l’unica cosa che contava era vincere e riportare in parità i conti. Il mio punto ma lavoro tanto e cerco di migliorare anche ora che ho quasi 37 anni.“

    Simon è a Piacenza dalla stagione 2022-2023 e in pochissimo è diventando una bandiera della Gas Sales: “Sono contento di essere qui e avere la responsabilità che mi sono guadagnato ma penso solo a dare il meglio in campo. L’importante è provare a vincere, si può arrivare a traguardi importanti.”

    Traguardi che passano anche dall’Allianz Milano che sabato 16 tornerà a Piacenza per provare a rimettere la testa avanti nella serie: “In gara due abbiamo giocato meglio rispetto a gara uno, siamo stati più incisivi in battuta i più precisi in ricezione e in difesa. Anche sabato sarà difficile sarà importante allenarsi bene in settimana per arrivare pronti alla sfida” conclude il centrale.

    (Fonte: Libertà) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, stop per Gonzalo Martinez: per lo schiacciatore lesione al menisco esterno

    Lo schiacciatore del Belluno Volley, Gonzalo Martinez, ha rimediato la lesione del menisco esterno. 

    Dopo una serie di consulti con alcuni specialisti, si è optato per la soluzione della terapia conservativa. Il percorso riabilitativo è già iniziato e dovrebbe consentire al ventunenne con un passato da libero di riaffacciarsi sul parquet per la fase decisiva della stagione. 

    Martinez ha accusato il problema al ginocchio alla vigilia della sfida col Monge Gerbaudo Savigliano: problema che ha obbligato Gonzalo a saltare le ultime tre sfide in calendario, contro i piemontesi, la Geetit Bologna, in trasferta. E il Gabbiano Mantova, alla Spes Arena. 

    Lo staff medico del Belluno Volley è al lavoro per far sì che lo schiacciatore, nato a Conegliano, possa tornare sotto rete in tempi adeguati. E offrire il suo contributo al gruppo. Perché nella post season ci sarà bisogno di tutti: nessuno escluso. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Terracina: la B2 si riscatta con Roma 7, l’Under 13 è campione territoriale

    La Futura Terracina riscatta la sconfitta dell’andata (prima stagionale), e vince 3 a 1 in casa del Roma 7 rafforzando il primato del girone H e tenendo a bada le più immediate inseguitrici che, a turno, perdono terreno.

    Da qui i sei punti di vantaggio sull’Alfieri Cagliari, una delle formazioni più in forma del momento. Le futurine sono state brave nel giocare una gara attenta e di sostanza contro una formazione che in poco tempo è passata dalla zona play off a quella retrocessione.

    Una partita insomma che nascondeva parecchie insidie. Le ragazze di coach Milazzo hanno vinto i primi due set iniziando nel migliore dei modi la partita. Roma 7 reagiva come era lecito attendersi e riapriva la contesa che rischiava di complicarsi per le tirreniche. Quest’ultime però riprendevano ben presto le redini del gioco in mano riuscendo a chiudere per 3 a 1, scavalcando un ostacolo non facile nella corsa ai play off.

    “Siamo stati bravi -ha detto il dirigente Emiliano Perotti – abbiamo vissuto momenti importanti ma anche quando sembrava che la partita si stava complicando le ragazze sono state lucide nel portarla a casa”.

    Otto giornate al termine della regular season e da tenere a bada a questo punto è il terzo posto, dal momento che le prime due accederanno ai play off. Il vantaggio sull’Onda Volley Anzio è salito a nove punti.

    Ma guai a cullarsi sugli allori dal momento che Barboni e compagne dovranno rendere visita sia all’Alfieri Cagliari che alle neroniane. Intanto il week end ha regalato alteri sorrisi per il settore giovanile. A distanza di una settimana, la società festeggia il titolo provinciale Under 13 dopo aver vinto il campionato Under 14.

    Foto di Pallavolo Futura Terracina ’92

    Vittorie in semifinale contro Fondi e in finale contro la Volley Terracina. Per questi gruppi, piuttosto simili nell’organico, ora spazio alle fasi regionali. Una ulteriore possibilità di esperienza per le girls di Francesca Masci.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diffusione sport Imola: i risultati del weekend delle formazioni giovanili

    Trofeo Cavicchi Under 12. Trionfo per la McDonald’s DS Imola!Finalmente la scuola di pallavolo Diffusione Sport si aggiudica il Trofeo Cavicchi di Bologna riservato alle under 12. Oggi quindi la copertina è per queste ragazzine che hanno portato a casa il primo trofeo della loro giovane carriera, Cecilia Ballardini, Chiara Beverini, Carlotta Brunetti, Benedetta Carrì, Sofia Fenati, Giulia Lovato, Linda Mascherini, Lucia Petti, Nina Zavaglia le protagoniste di questa bellissima vittoria. Per la cronaca la squadra imolese ha battuto il Progresso vincendo i primi due set e perdendo il terzo quando ormai il risultato era acquisito e la vittoria dell’ultimo parziale risultava ininfluente.

    Foto di Diffusione Sport Imola

    MCDONALD’S DS IMOLA – PROGRESSO 2-1 (21-18, 21-10, 14-21) 1^divisione. La partita contro YZ Volley è andata come da pronostico. Il Club Imola ha giocato con voglia, grinta e a sprazzi anche con una cattiveria sportiva. Le ragazze imolesi hanno lottato su ogni pallone cercando di portare a casa più punti possibile in uno scontro che le vedeva opposte ad una delle squadre di alta classifica e con una differenza di età notevole rispetto alle più “mature” avversarie. Il punteggio di 3-0 sembra severo ma non rispecchia il gran lavoro che si sta facendo per continuare a crescere e raggiungere gli obiettivi della stagione.

    YZ VOLLEY – CLUB IMOLA 3-0 (25-15, 25-23, 25-17)2^divisione. La partita contro il Nettunia è stata gestita molto bene. La squadra di Diffusione Sport ha mostrato un gioco equilibrato ed organizzato, chiudendo la gara in soli 3 set. Il primo parziale ha avuto un andamento punto a punto fino al 20 pari, poi le ragazze imolesi hanno allungato aggiudicandosi il set con una buona prestazione in attacco e in battuta. Nel secondo parziale partenza sprint delle avversarie che si portano sul 1-7 grazie ad un livello di gioco cresciuto rispetto al set precedente e ad una battuta più efficace. Con pazienza e determinazione, le ragazze di Diffusione Sport sono comunque riuscite a conquistare il set, dando prova del netto miglioramento di carattere. Di nuovo equilibrato il terzo parziale, ma coach Bendanti è riuscita a dare spazio a tutte le ragazze. In generale la squadra sta dimostrando di aver fatto un ottimo lavoro dall’inizio dall’anno ad oggi, allenandosi con serietà e determinazione.

    OREFICERIA BONATTI IMOLA – NETTUNIA 3-0 (25-22, 25-20, 25-20) Trofeo Margelli Under 14. Dopo la vittoria della scorsa settimana ancora un 3-0 per le under 14 di Rita Okrachkova che questa settimana vincono la sfida contro Nettunia tra le mura amiche. Un match agevole che porta la squadra imolese a occupare la prima posizione del girone di questo campionato post-season, una manifestazione che permette alle ragazze di continuare a giocare una volta finito il torneo giovanile della loro categoria.

    PIZZA ACROBATICA DS IMOLA – NETTUNIA 3-0 (25-17, 25-10, 25-20) Under 13. Ancora una domenica da incorniciare per le nostre under 13, che giocano tutte con grinta e determinazione.Un energico 3-0 contro San Lazzaro porta la squadra al primo posto in classifica anche se con una gara in più disputata rispetto a Savena e Sesto Imolese. Si attendono con trepidazione gli scontri diretti per misurarsi con le altre antagoniste ma comunque vada complimenti a queste ragazze che stanno facendo un percorso di crescita notevole.

    PALL.SAN LAZZARO – ENOTECA 1300 0-3 (6-25, 22-25, 17-25) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano bellissima di notte: Fenerbahce annichilito in tre set

    L’Allianz Vero Volley incanta Milano nella semifinale di andata di Champions League femminile: in un’Allianz Cloud caldissima – 4367 spettatori, tra cui la leggenda del basket italiano Gigi Datome – Orro e compagne sfoderano la migliore prestazione dell’intera stagione, travolgendo in tre set il temutissimo Fenerbahce Opet Istanbul e rilanciandosi nel miglior modo possibile dopo un periodo ricco di difficoltà. La qualificazione sarà tutta da conquistare al ritorno, martedì 19 marzo in Turchia, ma la prova di forza della squadra di Gaspari non può certo essere sottovalutata.

    Foto Vero Volley

    Il copione della partita sembra subito chiaro: fin dal primo punto entrambe le squadre tirano la battuta a mille dando vita a strappi improvvisi da una parte e dall’altra. Milano però ha il merito di non scoraggiarsi e non disunirsi nei momenti difficili come successo in altre occasioni, anzi guadagna fiducia con il passare dei minuti, man mano che ci si rende conto che Melissa Vargas non è, per il momento, il consueto spauracchio (chiuderà con il 45% in attacco e 5 murate subite) e Arina Fedorovtseva è tanto potente quanto imprecisa (17 punti, 39% e 5 errori, oltre a 4 ace).

    Alla certosina applicazione nel muro-difesa si uniscono poi le prestazioni maiuscole di alcune protagoniste: Héléna Cazaute, giustamente premiata come MVP, interpreta la gara nel migliore dei modi tenendo bene in seconda linea e giocando spesso e volentieri con il muro avversario (11 punti con il 50%). Raphaela Folie sembra semplicemente quella dei tempi d’oro, con 8 muri vincenti, 16 punti totali e turni di servizio mai così efficaci, e per Paola Egonu (22 punti con il 57% di efficacia) parlano i numeri. La Vero Volley, rischia, certo, ma lo fa sempre nel modo giusto e viene premiata da un terzo set che è una gioia per gli occhi e lo spirito: il miglior viatico possibile per una sfida di ritorno che sarà comunque durissima.

    Foto Vero Volley

    I SESTETTI – Il Fenerbahce, come già noto, deve fare a meno della centrale Eda Erdem, infortunatasi sabato scorso: al centro giocano dunque Kalaç e Fetisova, con Drca in palleggio, Vargas opposta, Fedorovtseva e Ismailoglu schiacciatrici, Orge libero. Inizialmente in panchina Ana Cristina, indisponibile anche l’altra schiacciatrice Cetin. Milano non recupera Daalderop e schiera la coppia Cazaute-Sylla in posto 4; al centro Folie e Rettke, in regia Orro, opposta Egonu e Castillo libero.

    1° SET – Assoluta protagonista in avvio Raphaela Folie, che nei primi 4 punti piazza 3 muri vincenti, l’ultimo su Vargas per il 4-1. La battuta di Ismailoglu mette però a dura prova la ricezione di Milano e dal 5-2 si passa direttamente al 5-7 con l’errore di Egonu. L’opposta però si fa perdonare con il turno di servizio che vale il controsorpasso (8-7) e firma anche il break del 10-8. Il Fenerbahce continua a tirare a mille dai nove metri: ace di Drca per il 10-10, doppio ace di Fedorovtseva per l’11-13 e time out Milano. Al rientro l’Allianz Vero Volley ribalta ancora il risultato sul turno di battuta di Orro (due punti di Folie) e Lavarini ferma il gioco sul 15-13; la serie però continua con Egonu e l’errore di Fedorovtseva (17-13) e il tecnico ospite si gioca anche il secondo stop. Vargas accorcia sul 17-15, ma l’errore di Ismailoglu vale un nuovo break (20-16) e sbaglia anche Fedorovtseva per il 22-17. Egonu tiene lontane le avversarie (23-19), poi si procura 4 set point; sul secondo la battuta di Fedorovtseva finisce in rete (25-21).

    Foto Vero Volley

    2° SET – Prova la reazione il Fenerbahce, che vola sull’1-4 con un ace di Kalac, ma è quasi immediato il pareggio di Milano firmato da un’ispirata Cazaute (5-5). La francese mette la firma con un ace anche sul break del 9-7, sigillato da Egonu: Lavarini ferma il gioco e poi inserisce Ana Cristina per Ismailoglu. Il turno di battuta di Fedorovtseva sposta di nuovo gli equilibri: dall’11-9 si passa all’11-12 con ace della russa. Due attacchi consecutivi di Vargas regalano il break al Fener (12-14), ma l’Allianz Vero Volley resta in scia con la solita Cazaute (14-15) e pareggia i conti con Egonu e Sylla (17-17). Si continua punto a punto, con Fedorovtseva che trova un’altra battuta vincente (19-20) e Gaspari a fermare subito il gioco. Al ritorno in campo la russa sigla con un bel po’ di fortuna il break del 19-21 e Fetisova mura Folie per il 20-23, ma la centrale di casa si riscatta con il block vincente su Vargas (22-23). Dopo il time out di Lavarini arriva l’incredibile pareggio di Orro, con una rocambolesca difesa che termina in campo; Folie approfitta del servizio efficace di Sylla per procurarsi il set point, annullato però da Vargas (24-24). Ai vantaggi altre due chance per Milano: la prima la annulla Fedorovtseva, alla seconda chiude una magistrale Cazaute (27-25).

    Foto Vero Volley

    3° SET – Si riparte con i sestetti iniziali. Dopo le prime schermaglie Folie si scatena con un attacco vincente e due ace (5-2), costringendo Lavarini all’immediato time out. Milano mantiene il vantaggio (7-4), ma un lampo improvviso del Fenerbahce porta al pareggio sull’8-8 (attacco out di pochissimo di Egonu). Fedorovtseva porta avanti le gialloblu (10-11), ma le risponde la scatenata Folie con un muro e un ace (12-11); Cazaute gioca sulle mani del muro per il nuovo break (14-12), poi però manda out la palla del 14-14. Nel punto a punto che segue Ismailoglu porta avanti le sue (16-17), ma subito arriva il controbreak di Milano firmato da Egonu (19-17). Lavarini ferma il gioco, ma al rientro l’opposta mette a segno un muro su Fedorovtseva e un altro attacco vincente per il pesantissimo 21-17. Milano dilaga con Sylla e due muri consecutivi di Folie (24-18), il sigillo finale lo mette Egonu con il mani out del 25-20.

    Allianz Vero Volley Milano-Fenerbahce Opet Istanbul 3-0 (25-21, 27-25, 25-20) Allianz Vero Volley Milano: Cazaute 11, Malual, Heyrman ne, Folie 16, Orro 2, Prandi ne, Pusic (L) ne, Rettke 4, Bajema, Sylla 7, Egonu 22, Daalderop ne, Candi, Castillo (L). All. Gaspari.Fenerbahce Opet Istanbul: Orge (L), Stysiak, Eroglu ne, Germen, Kalaç 3, Ismailoglu 4, Fedorovtseva 17, Ana Cristina 1, Boz (L) ne, Fetisova 6, Drca 2, Unal, Vargas 14. All. Lavarini.Arbitri: Geldof (Olanda) e Collados (Francia).Note: Spettatori 4367. Milano: battute vincenti 4, battute sbagliate 10, attacco 51%, ricezione 49%-20%, muri 11, errori 19. Fenerbahce: battute vincenti 6, battute sbagliate 6, attacco 41%, ricezione 50%-35%, muri 3, errori 15.

    di Eugenio Peralta LEGGI TUTTO

  • in

    L’Asseco Resovia trionfa in Germania e mette le mani sulla CEV Cup

    A senso unico la finale di andata della CEV Cup maschile: trionfa in trasferta l’Asseco Resovia, che si impone in tre set sul campo dell’SVG Luneburg e vede sempre più vicina la conquista del primo trofeo internazionale della sua storia. La squadra di Giampaolo Medei domina in lungo e in largo in Germania, dimostrandosi solidissima in battuta e a muro e approfittando anche dei 25 errori-punto avversari: soltanto nel terzo set c’è equilibrio fino al 17-18, poi i polacchi prendono definitivamente il largo.

    A trascinare l’Asseco alla vittoria sono Torey Defalco, autore di 16 punti con ben 5 ace, e Jakub Kochanowski, che mette a segno 6 muri vincenti (su 11 punti totali); gara sopra le righe anche per Karol Klos (7 su 8 in attacco e 2 muri). I tedeschi non riescono a portare neppure un giocatore in doppia cifra: il migliore è Erik Rohrs con 8 punti e il 54% in attacco. Decisamente non un gran viatico per la finale di ritorno in programma martedì 19 marzo in Polonia.

    SVG Luneburg-Asseco Resovia 0-3 (16-25, 17-25, 21-25)SVG Luneburg: Slivinski ne, Leeson ne, Elser 1, Elgert 2, Rohrs 8, Worsley (L), Kunstmann 4, Mohwinkel 4, Gerken, Bohme 6, Ketrzynski 5, Knigge 6. All. Hubner.Asseco Resovia: Bucki 10, Klos 9, Kochanowski 11, Staszewski ne, Kozub, Drzyzga, Potera (L) ne, Louati 4, Zatorski (L), Mordyl ne, Cebulj, Defalco 16, Wrobel ne. All. Medei.Arbitri: Caramez Pereira (Portogallo) e Cesare (Italia).Note: Spettatori 3200. Luneburg: battute vincenti 3, battute sbagliate 15, attacco 41%, ricezione 51%-31%, muri 4, errori 25. Resovia: battute vincenti 6, battute sbagliate 15, attacco 53%, ricezione 53%-33%, muri 9, errori 18.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile. Club Italia, tie break vincente sulla prima della classe Concorezzo

    Il Club Italia femminile torna alla vittoria superando la prima della classe nel girone A del Campionato di Serie B1 femminile. 

    Le azzurrine guidate in panchina da Michele Fanni hanno superato, nella diciottesima giornata di campionato, la Centemero Concor. Mb con il punteggio di 3-2 (28-30, 25-20, 13-25, 25-17, 15-6). Il Club Italia ritrova la strada della vittoria (ultimo successo il 17 febbraio contro il Clericiato Cabiate CO) e conquista due importati punti per la classifica. 

    Una gara molto intensa e combattuta, contro un avversario di assoluto valore che finora ha conquistato ben 15 successi e subito 2 sole sconfitte, al termine della quale è stata premiata la grande determinazione del Club Italia. 

    Le ragazze perso il primo set, hanno subito vinto il secondo. Nel terzo le azzurrine hanno subito il ritorno della Pallavolo Concorezzo che ha condotto il parziale fin dalle prime battute. Nel quarto e quinto set, invece, si è concretizzata la rimonta delle ragazze di Fanni che con grinta hanno vinto la partita. 

    Miglior realizzatrice della gara è stata Giorgia Amoruso con ben 28 punti, seguita tra le fila del Club Italia da Maia Monaco con 15 punti. Miglior marcatrice della Centemero Concor. Mb e stata, invece, Giulia Bilamour con 21 punti. 

    Nel primo set è stato il Club Italia a rompere gli equilibri e a portarsi avanti (8-5). Nella fase centrale del set è stata Concorezzo a condurre il gioco con le azzurrine costrette ad inseguire fino a quando la squadra di coach Madalina Angelescu vince ai vantaggi dopo un combattutissimo botta e risposta 28-30. Nel secondo il Club Italia parte nuovamente con il piede giusto, ma a differenza del primo set mantiene il controllo della gara. Nel finale le azzurrine allungano e conquistano il set 25-20.

    Il terzo parziale è completamente a marca Concorezzo (5-8) con le lombarde brave a condurre e grazie ad una buona gestione generale hanno chiuso agilmente 13-25. 

    Nel quarto set, invece, è iniziata la rimonta azzurra e il Club Italia con determinazione è scappato avanti (16-12). Le avversarie hanno tentato di recuperare, ma la formazione di casa trascinata dai punti di Amoruso ha controllato la situazione chiudendo 25-17. Bello anche il tie-break con il Club Italia partito subito forte (5-1). Le azzurrine sono state brave a condurre fino al definitivo (15-6). 

    Il Club Italia femminile scenderà nuovamente in campo sabato 16 marzo alle ore 21 quando farà visita alla Pallavolo Don Colleoni BG.

    CLUB ITALIA-CENTEMERO CONCOR. MB 3-2 (28-30, 25-20, 13-25, 25-17, 15-6)CLUB ITALIA: Tosini 10, Micheletti 9, Fratangelo 4, Amoruso 28, Monaco 15, Peroni 12, Gambini (L). Caruso, Bovolenta. N.e: Batte, Sari, Massaglia, Aimaretti, Colleoni. All. FaniCENTEMERO CONCOR. MB: Villa 11, Piazza 3, Marini 3, Bilamour 21, Pegoraro8, Giacomini 12, Ghezzi (L). Ditommaso, Crippa, Stucchi. N.e: Neza, Brutti, Couchond. All. AngelescuDURATA SET: 33’, 27’, 21’, 25’, 12’CLUB ITALIA: 5 a, 18 bs, 10 mv, 37 etCENTEMERO CONCOR. MB: 9 a, 15 bs, 3 mv, 28 et

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorrento vince con cuore e tenacia: 3-2 in rimonta su Casarano

    Grinta, cuore e determinazione. Questa la ricetta di una vittoria dal peso specifico importantissimo in chiave salvezza. La ShedirPharma Sorrento conquista la terza vittoria nelle ultime quattro gare (seconda di fila tra le mura amiche dopo il 3-0 a Bari) e fa un passo importante verso l’obiettivo salvezza. Nel primo set la squadra di coach Nicola Esposito rimonta uno svantaggio di -4 che sembrava quasi definitivo, porta il parziale ai vantaggi, chiudendolo con un ace al fulmicotone di Szabo. Casarano reagisce, si aggiudica i due set successivi, ma le emozioni non sono finite e van su e giù come le montagne russe. Il quarto set va punto a punto fino al 16-16, poi ancora una volta il servizio di Szabo scava un solco che i pugliesi non riescono più a colmare. Il roster sorrentino arriva così al tie-break per la settima volta in stagione: sotto 5-7 arriva un break pesantissimo sul turno al servizio di Disabato (2 ace), e Szabo chiude 15-13. Continua così il buon rapporto della ShedirPharma Sorrento, che in ben 6 occasioni ha portato a casa i 2 punti quando il match si è allungato al set decisivo. In doppia cifra Szabo (18), Gozzo (17), Disabato (13) e Garofolo (12). L’opposto ungherese si aggiudica sul filo di lana (4-3) la sfida all’ultimo ace con Disabato, mentre Garofolo è un fattore sotto rete, con ben 5 monster block sui 9 complessivi della squadra sorrentina.
    Coach Nicola Esposito parte con Bellucci regista e Szabo opposto, Disabato e Gozzo in posto 4, capitan Pilotto e Garofolo centrali, Prosperi libero. Replica Casarano con Ciardo/Lugli, Baldari/Giuliani, Miraglia/Peluso, Carta libero.PRIMO SET. Break in avvio di Casarano (0-2), ma gli uomini di Nicola Esposito ricuciono immediatamente con il monster block di Garofolo su Lugli, che segue l’errore in attacco dell’ex opposto biancoverde (2-2). Lugli prova a trascinare i suoi (2-5), ma Sorrento non molla nulla: primo tempo di Garofolo sulla riga esterna, Gozzo fa block-out premiando la ricezione di Prosperi su Giuliani, quindi Szabo va a segno direttamente dai 9 metri per la nuova parità (5-5). Szabo va profondo all’incrocio delle righe, quindi i costieri approfittano di qualche imprecisione in attacco degli avversari per volare 9-7. Coach Licchelli ferma tutto e la pausa dà immediatamente i propri frutti (9-9), Giuliani e Miraglia sbagliano al servizio, Bellucci va da Pilotto per un primo tempo sontuoso, ma 2 muri di fila firmati Peluso permettono a Casarano di allungare nuovamente (12-15). Coach Esposito ferma tutto, i pugliesi sono sempre più efficaci nel fondamentale del muro (13-17), ma la riscossa biancoverde è soltanto questione di tempo. Sorrento si gioca il secondo e ultimo time-out, con il roster che cambia completamente volto. Il turno ai 9 metri di Gozzo è devastante: Garofolo colpisce d’istinto, Disabato trova una traiettoria strettissima vincente, quindi Garofolo e Bellucci alzano la saracinesca su Baldari e Giuliani, ed il controsorpasso è servito (18-17). Disabato è un cecchino e gioca con le mani di Miraglia, Pilotto affonda nei 3 metri (22-21), quindi Szabo è letale nel mettere giù il punto del 23-22. Non c’è un attimo di sosta. Lugli è on-fire con Casarano che si guadagna set-point, prontamente annullato da un glaciale Szabo. Gozzo firma un contrattacco di importanza capitale, e l’ace di Szabo vale il 26-24.
    SECONDO SET. Gozzo parte subito a marce alte (2-1), Peluso fa e disfa dai 9 metri, Garofolo neutralizza Lugli, quindi Disabato riceve su Giuliani e poi va a segno abbattendo Carta (5-5). Chirurgico Szabo con il mani fuori, Disabato fa ace con la ricezione di Carta sparata sul soffitto, quindi doppio Pilotto, che prima raccoglie il cioccolatino di Bellucci per l’attacco vincente, e poi difende su Lugli dando il là alla straordinaria traiettoria stretta di Gozzo (9-9). Gozzo si esalta con un colpo mancino, ma Casarano allunga grazie al servizio sempre insidioso di Lugli (11-13). Disabato spinge con intelligenza, Giuliani centra il nastro dai 9 metri, quindi Pilotto diventa assist-man per Disabato che non può sbagliare (14-15). Baldari forza ma non trova il campo, Bellucci va dietro per la bomba di Szabo (16-16), entra Carcagnì per dare imprevedibilità al servizio, ma poi tocca a Garofolo mettere la firma sul 17-17. Lo stesso Garofolo replica a Giuliani, Szabo gioca con esperienza sulle mani del muro a 2 pugliese (19-20), ma Giuliani dai 9 metri è un fattore, con Casarano che si guadagna 4 set-point (20-24). Basta il primo, con Baldari che chiude il 20-25
    TERZO SET.  I costieri accusano il colpo, faticano a carburare, ed in un attimo sono già sotto 0-5. Gozzo spezza l’incantesimo, Szabo va a segno in diagonale, ma Lugli è devastante per il 2-8. Garofolo si fa sentire sotto rete, Bellucci imbecca Disabato che non perdona, ma Casarano piazza un nuovo break ed accelera sul 5-13. Lugli trova una slash d’istinto, l’attacco longline di Szabo è potente e preciso, ma i pugliesi restano concentrati e con l’ace di Peluso mettono un’ipoteca sul parziale (8-20) Coach Nicola Esposito inverte la diagonale palleggiatore/opposto inserendo Grimaldi e Piedepalumbo. Sorrento prova a rientrare (11-20), Garofolo prima si fa notare in difesa permettendo a Disabato di colpire con una palletta vellutata, poi trova l’ace su Carta per il 13-22. Pilotto non molla, Szabo passa con un diagonale acutissimo, ma due punti consecutivi di Lugli portano Casarano sul doppio vantaggio (15-25).
    QUARTO SET. Non ci sono più margini di errore per gli uomini di coach Nicola Esposito, che non possono lasciar nulla di intentato. Szabo e Garofolo tengono il passo di Lugli che mette giù tutti i primi 3 punti degli ospiti, Szabo ci mette ancora tutta la propria esperienza, Disabato mette le mani in faccia a Lugli, e l’attacco largo di Giuliani manda Sorrento a +1 (5-4). Giuliani sbaglia dai 9 metri mentre Szabo trova il servizio vincente (7-5), Peluso pareggia i conti, Miraglia regala al servizio (8-7), Gozzo colpisce di prepotenza con Garofolo che dice di no a Lugli con un muro siderale (10-9). Casarano forza in battuta ma salgono vertiginosamente gli errori, Gozzo bombarda da posizione defilata e poi entusiasma di nuovo il pubblico del PalAtigliana con una traiettoria molto stretta che non lascia scampo (13-12). Dopo 2 errori non forzati di Lugli, coach Licchelli ferma temporaneamente le ostilità (15-12). Dentro Gargiulo per Garofolo al servizio, Lugli non passa (16-13), ma Giuliani in battuta è devastante con Casarano che rientra prepotentemente nel set (16-16). Sorrento non ci sta, ed il controbreak è immediato, con Disabato in grande spolvero ed il solito ace di Szabo in versione extra-lusso (19-16). Non c’è un attimo di sosta, ed il finale è al cardiopalma. Lugli e Giuliani riportano Casarano sotto (21-20), Garofolo risponde con freddezza, poi Gozzo replica a Giuliani senza troppi fronzoli (23-21). Lugli non sbaglia, Disabato picchia forte sulle mani del muro, e l’attacco out di Pepe porta il match al tie-break (25-22).
    QUINTO SET. Primo punto di Giuliani ma poi Pepe spreca dai 9 metri, Gozzo va profondo con una bordata in zona 6, quindi il block-out di Szabo fissa il 3-3. Casarano mette la freccia con due monster block di Miraglia (3-5), Szabo accorcia, Giuliani trova la pipe vincente e Pilotto sale in cattedra con il primo tempo del 5-6. Lugli con furbizia mette giù la palletta del 5-7, ma in questo preciso istante cambia completamente l’inerzia del tie-break. Disabato si presenta in battuta, e l’ago della bilancia si sposta definitivamente dalla parte di Sorrento. 2 ace e tanta concretezza: break pesantissimo (4-0) e padroni di casa avanti 10-7. Giuliani colpisce e regala (11-8), Gozzo è glaciale, Giuliani forza ma non passa (13-10), entra Pontecorvo per rafforzare la linea di ricezione, ma i pugliesi restano sul pezzo e rientrano a -1 (13-12). Coach Esposito ferma tutto per dare le ultime indicazioni ai suoi uomini. Lugli cerca il longline ma il pallone si perde largo (14-12), si fa perdonare con l’attacco successivo, ma al secondo tentativo una martellata di Szabo regala a Sorrento 2 punti d’oro in una serata di festa.
    L’opposto Dávid Szabó  “Sapevamo che ci avrebbe atteso una gara durissima, e così è stato. Dopo il terzo set abbiam ritrovato ritmo e gioco, ed il risultato ci ha premiato. Il cuore è stato determinante: abbiamo dimostrato a noi stessi ed ai nostri tifosi, che possiamo esprimerci ad alti livelli. Il tie-break nasconde sempre insidie, ma il turno in battuta di Pier ha fatto la differenza. Portiamo a casa 2 punti pesanti, ma non possiamo abbassare la guardia perché mancano ancora 2 gare in cui dovremo far punti”

    SHEDIRPHARMA SORRENTO – LEO SHOES CASARANO 3-2 (26-24, 20-25, 15-25, 25-22, 15-13)
    SHEDIRPHARMA SORRENTO: Bellucci 3, Szabo 18, Disabato 13, Gozzo 17, Pilotto 7, Garofolo 12, Prosperi (L). Cambi: Pontecorvo, Gargiulo, Piedepalumbo, Grimaldi, Carcagnì. All: N. Esposito
    LEO SHOES CASARANO: Ciardo 4, Lugli 28, Baldari 12, Giuliani 26, Miraglia 8, Peluso 7, Carta (L). Cambi: Martinelli, Quarta, Pepe, Tommasi, De Micheli (L). All: F. Licchelli.
    Primo Arbitro: Fabio ScarfòSecondo Arbitro: Roberto Guarneri
    Durata Set: 33’, 30’, 27’, 28’, 23’.
    Ace: 8-8. Battute Sbagliate: 13-16. Muri: 9-15. LEGGI TUTTO