More stories

  • in

    Club76 Playasti è campione territoriale con l’U16

    Altro intenso weekend sul campo per le squadre del Club76.

    Fine settimana di vittoria in Serie B2 Under 18 delle ragazze del duo Moretti – Ollino, che hannovinto al tie break 2-3 contro Egea L’Alba Volley. Settima vittoria di fila per le “clubbine”, che siposizionano al quarto posto nel girone con una gara accorta e di sofferenza. Top scorer di serata perChieri Asia Aliotta che segna 20 punti, Lavagnino e Buffone con 12 e Basso con 10. Prossima garaal PalaFenera sabato 16 marzo alle 18,30 contro Vigo Albenga.

    Weekend di ombre in B2 per Santena, che perde 3-1 in trasferta contro Savigliano. Una partita controppi errori, con una partenza scarica da parte delle Tigri.

    L’U16 regionale con il Club76 Playasti nella finale del Campionato provinciale ha vinto 3-0 controLibellula Volley. Le “clubbine” sono partite molto forte, tenendo duro davanti alle avversarie che,dopo ottimi turni al servizio, sono riuscite a rientrare in partita. Non abbastanza per impedire alleragazze biancoblù di conquistare il titolo di Campioni territoriali U16.

    In Serie C il Club76 Playasti ha ospitato la terza forza del Campionato, Virtus Biella, vincendo 3-1.Dopo una partenza contratta, si inizia a macinare un buon gioco, con un rientro in partita. Leragazze biancoblù conducono quindi il gioco e, nonostante un set molto combattuto, portano a casatre punti pieni, fondamentali per la classifica e la rincorsa verso la salvezza. Prossimo match sabatoin trasferta con In Volley.

    Weekend di gioco anche in Serie D per la Rasero Teloni – Playasti Club76, che ha incontrato GSPino Volley, vincendo 3-1. Il gruppo reagisce nel modo giusto ai momenti di difficoltà e ribalta ilrisultato della gara di andata, conquistando tre punti che fanno bene al morale.

    Per quanto riguarda l’U14 Gold, il Club76 Playasti vince la semifinale di ritorno contro LibellulaVolley, per 1-3. Una grande prestazione dell’U14, che paga caro l’approccio iniziale del Golden setma che esce comunque a testa altissima dalla palestra di Bra, con una partita superlativa in battuta ein attacco.

    TUTTI I RISULTATIVenerdì 8 marzo

    Prima Divisione Femminile C.T. Cuneo Asti Girone B: PVB Cime Careddu Bosca Canellivs Club76 Playasti 3-0

    Prima Divisione Arancione C.T. Torino Girone E: Club76 Fenera GS Pino vs BorgofrancoVolley 3-1

    Prima Divisione Maschile C.T. Torino Girone A: Liquicredit Fenera Chieri ’76 vs T.V.M. 213-0Sabato 9 marzo

    Serie C F. C.R. Piemonte Girone A: Club76 Playasti vs Prochimica Novarese Virtus Biella3-1

    Serie D F. C.R. Piemonte Girone B: Rasero Teloni – Playasti Club76 vs GS Pino Volley 3-1

    Under 14 F. C.T. Cuneo Asti Tabellone 1°/16° posto: Libellula Volley Regionale vs Club76Playasti Gold 1-3

    Under 14 F. C.T. Cuneo Asti Tabellone 17°/22° posto: Volley Roero vs Club76 PlayastiProvinciale 1-3

    Under 14 F. C.T. Cuneo Asti Tabellone 5°/8° posto: Club76 Playasti 2011 vs P.G.S. El Gall2010 0-3

    Domenica 10 marzo

    Under 18 F. C.T. Cuneo Asti Girone 3°/6° posto: Club76 Playasti vs Monvi LPM Bam 0-3

    Under 16 F. C.T. Cuneo Asti Tabellone 1°/16° posto: Club76 Playasti Regionale vs LibellulaVolley Regionale 3-0

    Under 13 F. C.T. Cuneo Asti Girone G: Club76 Playasti Gold vs Volley Valle Po 3-0

    CT13F3 F. C.T. Torino Classificazione 33-40: Ve.La L Nera vs Club76 Chieri GS Pino 2-3

    CT14F3 F. C.T. Torino Classificazione 29-36: Club76 Fenera Chieri vs Ve.La VolleyArancio 3-0

    CT16F1 F. C.T. Torino Classificazione 64-70: Magic Pinerolo vs Club76 Chieri GS Pino 0-3

    CT16F7 F. C.T. Torino Classificazione 17-29: Moncalierivolley Dravelli Verde vs Club76GS Pino Blu 1-3

    (fonte. Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: va alla PediaTuss lo scontro diretto contro Delfino Pescia

    Serata di gala al Pala Pediatrica dove è andato in scena lo scontro diretto fra le seconde della classifica, e la PediaTuss per l’occasione si veste con uno dei suoi abiti migliori e in tre set non lascia scampo alle avversarie portando a casa l’intera posta. La squadra di Tagliagambe riparte così di slancio dopo la sconfitta della scorsa settimana in casa della capolista Porcari.

    Cronaca – Prima dell’inizio della gara omaggio floreale offerto dalla Pallavolo Casciavola a tutte le componenti di entrambe le squadre con le giovanissime della squadra under 12 che hanno consegnato dei mazzi di mimosa alle giocatrici.

    Grandi applausi, preludio di quello che sarebbe successo di li a poco sul campo. Tagliagambe sceglie Liuzzo in cabina di regia, Lari opposto, Gori e Ciampalini centrali, Messina e Raniero schiacciatrici. Parte forte la PediaTuss che grazie mette palla a terra con buona continuità nonostante la squadra di Pescia difenda su tutti i palloni. Le rossoblù non accusano passaggi a vuoto se non in un frangente in cui subiscono quattro punti consecutivi, ma si riprendono subito ed al secondo set point, chiudono il parziale.

    Il secondo set non si discosta molto da quello precedente, Tagliagambe conferma il sestetto iniziale salvo poi concedere qualche punto di riposo a Gori ben sostituita da Sgherri. Brividi nel finale quanto le rossoblù si distraggono un po’ dilapidano un buon margine di punti ma conservano ben quattro set point. Un parziale di 3-0 delle ospiti rimette tutto in discussione, ma dopo un time out chiesto in casa rossoblù, un attacco al centro di Ciampalini chiude il conto e consegna il 2-0 alla PediaTuss.

    Nel terzo set la squadra rossoblù gioca sul velluto, Gori e Ciampalini al centro fanno la differenza, sia in attacco che in difesa, bene supportate da Lari e le altre bande sapientemente servite da Liuzzo, la PediaTuss scappa subito via e diventa imprendibile per Pescia che non riesce più a stare in partita. nel finale spazio anche per Marsili poi ci pensa Sgherri dalla seconda linea a chiudere i conti alla prima palla match.

    PediaTuss Casciavola – Delfino Pescia 3-0 (25-17; 25-23; 25-13)PediaTuss Casciavola: Chiarugi (ne), Ciampalini (14), Gori (10), Lari (13), Liuzzo (3), Marino (ne), Marsili, Messina (2), Panelli (ne), Panizzi (ne), Raniero (5), Sgherri (3), Tellini (L), Vaccaro (L). All. Alessandro Tagliagambe; II all. Davide Rizza; Team Manager: Massimo CiampaliniDelfino Pescia: Bechini, Bettaccini, Biagi, Bontà, Castiglioni, Ceragioli, D’Otre, Maltagliati, Menicocci, Rossi, Sentieri, Tamburini. All. FioriArbitro: Pasquale Migliorino

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, Sandro Laffranchini ospite del terzo appuntamento del progetto Fioi

    Un grande privilegio poter ascoltare dal vivo alcuni pezzi unici di Sandro Laffranchini, Primo Violoncello dell’Orchestra del “Teatro alla Scala” di Milano, direttamente al Palazzetto dello sport di Cuneo, in quanto ospite del terzo di quattro appuntamenti che il progetto Fiöi ha in programma per la stagione 23/24 legato alla “Formazione personale” dei giovani atleti.

    Evento completamente gratuito, organizzato dal Cuneo Volley per il proprio settore giovanile e le famiglie, ma aperto a tutte le scuole e alle società sportive del territorio. Oltre 200 prenotazioni per un incontro, sicuramente molto interessante proprio per il parallelismo tra musica e sport.La serata moderata dall’imprenditore Adriano Marconetto, amico dell’artista e del Presidente Gabriele Costamagna, ha visto alternati momenti di dialogo ad esibizioni eccezionali ed innovative al violoncello di canzoni non esattamente classiche, ma bensì jazz o pop-rock come “ Yesterday” dei “ The Beatles”.

    Foto di Beatrice Bramardi

    Gabriele Costamagna, presidente del Cuneo Volley: “Non capita tutti i giorni di poter ascoltare il Primo Violoncello dell’Orchestra del “Teatro alla Scala” di Milano, nella propria città, al palazzetto dove si allena e gioca la nostra prima squadra. Ringrazio molto Adriano, che conosco da diversi anni, per aver collaborato nel trovare una figura così importante per il nostro progetto rivolto ai giovani“.Sandro Laffranchini si è raccontato sia a parole che attraverso la sua musica: “E’ molto importante che le istituzioni, le famiglie, gli allenatori stiano vicini ai ragazzi nel loro percorso di crescita in maniera costante. Con la musica ho iniziato ha 5 anni e le analogie con lo sport sono tante; la disciplina in senso lato è una cosa importantissima nei primi anni, perché poi ci accompagnerà per tutta la vita, fa parte degli sforzi sia di uno sportivo che di un musicista volti a mantenere un allenamento. La creatività si può mettere solamente dopo che la parte di disciplina è stata interiorizzata e non è più pesante, quando lo studio quotidiano non è più percepito come un peso“.Un dialogo moderato in modo magistrale, con riferimenti accurati e di chi ha una passione comune per la musica, da Adriano Marconetto: “Credo che Sandro Laffranchini sia la persona giusta per raccontare ai ragazzi quali sono i parallelismi tra sport e musica ad alto livello, uno su tutti la necessità di allenarsi quotidianamente. La tenacia, il non abbattersi mai sono cose importanti soprattutto per coloro che sono all’inizio della loro fase della loro vita e dell’approccio alla disciplina. Attraverso il racconto della vita di Sandro e di come ha provato a realizzare i suoi sogni, affronteremo il tema delle difficoltà che si incontrano e di come si può imparare a superarle“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: colpaccio Ariete, Cerretese espugnata in quattro set

    Che colpaccio Ariete! La squadra di Andrea Picchi sbanca il terreno di Cerreto Guidi, batte una diretta concorrente e si riporta al secondo posto in graduatoria. Prestazione super delle giovani pratesi che rendono “pan per focaccia” alla Cerretese, che all’andata le aveva superate con il medesimo punteggio, e, approfittando del mezzo passa falso del Bottegone (2-3 in casa di Buggiano) si portano da sole all’inseguimento della lepre San Miniato. Prova maiuscola anche alla luce dell’assenza di Oliverio e di un’avversaria di primissimo livello.

    Ca.ma Cerretese Pallavolo – Ariete Pvp Pallavolo Prato 1-3 (25-23; 18-25; 21-25; 23-25)

    Ca.ma Cerretese Pallavolo: Bandecchi, Bargagli, Berlincioni, Bertagni, Bicci, Brotini, Casini, Cioni, Iacopini, Innocenti, Lupi, Maranghi, Marradi, Nuti, Raho, Saladino. All. Angiolini.Ariete Pvp Pallavolo Prato: Ricci, Massai, Torri, Ramalli, Romagnoli, Gerl, Ruini, Mattei, Talmaciu, Berti, Bacco, Ferri. All. Picchi.Arbitro: Marchesi

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale di Champions tra Trento e Civitanova. Diretta DAZN

    Martedì 12 marzo 2024CEV Champions League: derby in Semifinale tra Civitanova e Trento. Diretta DAZNSerie A3 Credem Banca: anticipata a sabato 16 marzo Napoli – Bari
    CEV Champions League 2024Derby italiano in Semifinale: Civitanova e Trento si giocano l’accesso alle Finals. Mercoledì sera alle 20.30 si parte col match di andata a Trento, in diretta su DAZN
    Non ne si conosce ancora il nome, ma una formazione di SuperLega Credem Banca prenderà sicuramente parte alla Finals di CEV Champions League 2024: se da una parte del tabellone saranno Ziraat Bank Ankara (che ha estromesso Piacenza) e Jastrzebski Węgiel a giocarsi l’accesso all’ultimo atto, dall’altra sarà infatti il derby italiano tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino a sancire la seconda finalista. Il primo round della Semifinale italiana sarà domani sera, mercoledì 13 marzo, alla ilT Quotidiano Arena alle 20.30. Il match di ritorno invece si giocherà otto giorni dopo, giovedì 21 marzo, all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Due sono le Champions League vinte dai biancorossi (2002 e 2019), tre quelle alzate al cielo dai gialloblù (2009, 2010 e 2011).
    In Champions League la Lube ha dominato la Pool E collezionando cinque vittorie con il massimo scarto e una sconfitta al tie break. Un percorso valso l’accesso ai Quarti per la sesta stagione di fila. Turno superato grazie al successo esterno per 3-1 ad Ankara nel match d’andata e al bis tra le mura amiche con lo stesso risultato.La Trentino Itas arriva all’appuntamento avendo vinto sette delle otto partite giocate nella competizione (unico ko al tie break con Resovia il 17 gennaio in casa).
    Quella che si apre mercoledì è l’ottava semifinale di Champions League della storia di Trentino Volley. Da quando, ovvero dal 2021, il penultimo atto del torneo si articola su un doppio confronto (andata in casa, ritorno in trasferta) e non più su una partita singola da giocare in campo neutro durante una Final Four (come accaduto nelle prime cinque semifinali gialloblù), Trentino Volley ha sempre incrociato a questo punto del tabellone una squadra italiana. La sfida con Civitanova arriva infatti dopo le Semifinali 2021 e 2022 giocate contro Perugia. Il Club di via Trener ha, fra l’altro, un particolare feeling con la Semifinale della manifestazione, essendo riuscita a passare il turno e quindi a qualificarsi per la Finale in sei delle precedenti sette circostanze: edizione 2009 (3-0 su Macerata a Praga), 2010 (3-1 sul Bled a Lodz), 2011 (3-0 sullo Jastrzebski), 2016 (3-0 su Civitanova), 2021 (3-0 e 2-3 con Perugia) e 2022 (3-2 e 2-3 con Perugia, golden set vincente). L’unico ko è relativo al 2012 (1-3 con il Kazan). Dopo aver vinto la Champions League 2019, i vice campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova sognano di tornare a giocare una Finale europea. Nelle ultime tre stagioni i biancorossi sono invece usciti ai Quarti: per mano dello Zaksa tre anni fa, dello Jastrzebski due stagioni fa e nella passata edizione con l’Halkbank. Andando a ritroso, nella stagione 2019/20 la Lube vinse il Quarto di Finale con il sestetto belga del Roeselare prima dello stop al torneo per la pandemia.
    In SuperLega Credem Banca capitan De Cecco e compagni vengono dalle due sconfitte contro Monza nella serie dei Quarti di Finale Play Off Scudetto. Domenica 17 marzo (ore 18.00 in diretta Rai Sport) è in programma Gara 3 all’Eurosuole Forum per riaprire la serie. Situazione più rosea per Trento, che ha vinto nettamente Gara 1 dei Quarti in casa contro Modena e ha espugnato il PalaPanini al tie break in Gara 2; terzo atto in programma a Trento domenica, alle 17.00 (diretta VBTV). I padroni di casa sono orfani del palleggiatore Riccardo Sbertoli, fuori per alcune settimane. Promosso titolare Alessandro Acquarone e ingaggiato il francese Matthieu Garcia. I cucinieri, invece, stanno recuperando Ivan Zaytsev, reduce da un lungo infortunio muscolare e tenuto in panchina con Monza.

    CEV Champions League 2024 – Semi Finals, Home matchMercoledì 13 marzo 2024, ore 20.30Trentino Itas – Cucine Lube CivitanovaArbitri: Ivaylo Ivanov, Tudor PopDiretta DAZNTelecronaca di Sara Ravanelli
    Mercoledì 13 marzo 2024, ore 20.30Jastrzebski Węgiel (POL) – Ziraat Bank Ankara (TUR)Arbitri: Aleksandar Vinaliev, Igor Porvaznik

    Serie A3 Credem BancaAnticipata a sabato 16 marzo la sfida tra Napoli e Bari
    La Lega Pallavolo Serie A informa che la gara tra QuantWare Napoli e Just British Bari, valida per la 12a giornata di ritorno di Serie A3 Credem Banca, in programma domenica 17 marzo 2024, è stata anticipata a sabato 16 marzo alle ore 19.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Problemi di Volley protagonista del Podcast biancorosso

    Piacenza 12.03.2024 – È attivo su Spotify, YouTube e sulle principali piattaforme di podcast, Gas Sales Bluenergy Volley Podcast, il podcast realizzato dalla Società biancorossa a cura di Filippo Sesenna. Ospite della diciassettesima puntata, in onda dalle 17.00 di oggi martedì 12 marzo, è Tommaso Dotta di Problemi di Volley.
    L’intento di questa chiacchierata è quello di portare a conoscere anche gli addetti ai lavori che permettono di innalzare il nome di questo sport e di questa città. Dalla loro nascita fino all’evoluzione che li ha portati ad essere un vero e proprio punto di riferimento per il mondo della pallavolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Dario Sanna rinnova il contratto con Volley Prata

    Dario Sanna sarà il Direttore Generale di Volley Prata per almeno altre due stagioni. La società di Via Volta e l’esperto dirigente  hanno rinnovato la reciproca fiducia e saranno ancora assieme nelle stagioni 2024-2025 e 2025-2026, con un’opzione già sul piatto per quella 2026-2027.
    Sanna, sassarese di origine, ha iniziato la sua avventura a Prata tre stagioni fa, con la squadra in A3. Grazie anche al suo infaticabile lavoro il club del presidente Maurizio Vecchies ha potuto fare un importante salto di qualità sia sul campo, dove sono arrivate prima la promozione in A2 e la Coppa Italia di A3 e poi l’inserimento stabile della squadra tra le “nobili” della Serie A2, grazie ad un’eccellente capacità di lavorare in sinergia con la direzione sportiva e il CDA societario. Ma anche fuori dal campo dove la società si è strutturata in maniera ancora più professionale con la creazione di una struttura che comprende segreteria e ufficio stampa, la gestione del PalaPrata dove, di concerto con l’amministrazione comunale, il club ha organizzato la propria sede e i propri uffici. Cosa non banale è stato, assieme al lato amministrativo societario, il controllo delle incombenze della riforma del lavoro sportivo e la prossima normativa sul vincolo, oltre alla gestione di sponsor e partner. Infine c’è stata una profonda ristrutturazione in senso professionale del settore giovanile, ad iniziare con la nomina del Direttore Tecnico Francesco Gagliardi, e la nascita del VP College, settimana estiva di perfezionamento pallavolistico che si tiene a Piancavallo e cha ha già ottenuto ampi consensi da atleti di tutta Italia.
    Ora nuove sfide attendono Sanna che, all’atto della firma è apparso carico e fiducioso “Sono felicissimo di proseguire il mio percorso professionale qui a Prata – afferma il DG – non nascondo di avere avuto altre proposte, ma so che qui ho alle spalle un gruppo di lavoro solido che ha sempre operato al meglio. Ritengo che ci siano ancora potenzialità che non abbiamo esplorato e sviluppato ed è per questo che ho deciso di rimanere. Ringrazio il presidente e la società per la fiducia dimostrata. Assieme, compatibilmente al budget e senza fare follie, vogliamo continuare a migliorare, sia sul campo, dove sono curioso di vedere i prossimi play off che a livello societario. Come da nostra abitudine stiamo già lavorando per la prossima stagione e a breve presenteremo le prime novità” LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, mercoledì Lube a Trento per la Semifinale di andata

    Conto alla rovescia per la caccia alla Finalissima di Champions League 2024. Domani, mercoledì 13 marzo (ore 20.30 con diretta DAZN e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova sarà di scena alla “ilT quotidiano Arena” di Trento al cospetto della Trentino Itas per la Semifinale di andata del massimo campionato continentale per Club. In poco più di una settimana (ritorno giovedì 21 marzo, ore 20.30, all’Eurosuole Forum) le due rivali si giocheranno l’accesso alla resa dei conti per il trono d’Europa. Due sono le Champions League vinte dai biancorossi (2002 e 2019), tre quelle alzate al cielo dai gialloblù (2009, 2010 e 2011).
    I padroni di casa sono orfani del palleggiatore Riccardo Sbertoli, fuori per alcune settimane. Promosso titolare Alessandro Acquarone e ingaggiato il francese Matthieu Garcia. I cucinieri, invece, stanno recuperando Ivan Zaytsev, reduce da un lungo  infortunio muscolare e tenuto in panchina con Monza.
    Un gruppo di fedelissimi Predators mercoledì raggiungerà la Lube in pullman per sostenere il team con il proprio tifo. Partenze alle ore 12.30 da Piediripa (parcheggio del Bar Torquati) e alle 13 da Civitanova (parcheggio Eurosuole Forum).
    In Champions League la Lube ha stravinto la Pool E collezionando cinque vittorie con il massimo scarto e una sconfitta al tie break. Un percorso valso l’accesso ai Quarti per la sesta stagione di fila. Turno superato grazie al successo esterno per 3-1 ad Ankara nel match d’andata e al bis tra le mura amiche con lo stesso risultato.
    Dopo aver vinto la Champions League 2019, i vice campioni d’Italia sognano di tornare a giocare una Finale europea. Civitanova nelle ultime tre stagioni è uscita ai Quarti. Per mano dello Zaksa tre anni fa, dello Jastrzebski due stagioni fa e nella passata edizione con l’Halkbank. Andando a ritroso, nella stagione 2019/20 la Lube vinse il Quarto di finale con il sestetto belga del Roeselare prima dello stop al torneo per la pandemia di Covid-19.
    In SuperLega Credem Banca capitan De Cecco e compagni vengono dalle due sconfitte contro Monza nella serie dei Quarti di finale Play Off Scudetto.  Domenica 17 marzo (ore 18) è in programma Gara 3 all’Eurosuole Forum per riaprire la serie. Situazione più rosea per Trento, che ha vinto nettamente Gara 1 dei Quarti in casa contro Modena e ha espugnato il PalaPanini al tie break in Gara 2.
    Il programma delle Semifinali di andata
    Mercoledì 13 marzo, ore 20.30
    ilT quotidiano Arena – Trento
    Trentino Itas (ITA) – Cucine Lube Civitanova (ITA)
    Arbitri: Ivaylo Ivanov (BUL) e Tudor Pop (ROU)
    Hala Widowiskowo – Sportowa Jastrzebie Zdroj
    Jastrzebski Wegiel (POL) – Ziraat Bank Ankara (TUR)
    Arbitri: Aleksandar Vinaliev (BUL) e Igor Porvaznik (SVK)
    Il cammino della Lube nella Pool E
    1a giornata: Civitanova – Galati 3-0
    2a giornata: Praga – Civitanova 0-3
    3a giornata: Maaseik – Civitanova 0-3
    4a giornata: Civitanova – Praga 3-0
    5a giornata: Galati – Civitanova 3-2
    6a giornata: Civitanova – Maaseik 3-0
    La Lube nei Quarti
    Andata: Ankara – Lube 1-3
    Ritorno: Lube – Ankara 3-1
    Il cammino della Trentino Itas nella Pool B
    1a giornata: Trento – Lubiana 3-1
    2a giornata: Tours – Trento 1-3
    3a giornata: Resovia – Trento 0-3
    4a giornata: Trento – Tours 3-0
    5a giornata: Lubiana – Trento 0-3
    6a giornata: Trento – Resovia 2-3
    La Trentino Itas nei Quarti
    Andata: Berlino – Trento 0-3
    Ritorno: Trento – Berlino 3-0
    Le parole di Alex Nikolov (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “La chiave sarà cancellare le ultime due gare di campionato e tornare la squadra autoritaria che ha disputato una grande Champions con le sue certezze e la sua fame di vittoria. Cercheremo di fare del nostro meglio con il vantaggio che nelle rotazioni non si dovranno forzare gli incastri tra italiani e stranieri come in SuperLega. Faremo visita ai campioni d’Italia per affrontare un gruppo di grande qualità. Più si va avanti e più le difficoltà aumentano. Vogliamo resettare in fretta quanto avvenuto nelle prime gare dei Play Off per farci trovare pronti alla sfida con Trento, rivale con cui a volte abbiamo vinto e altre abbiamo perso riuscendo però a esprimere la nostra pallavolo. Sono sicuro che sarà una battaglia sportiva e spero tanto che la Lube si faccia valere. Ci giochiamo l’accesso alla Finalissima del torneo per Club più ambito, quindi l’intenzione è di dare tutto in Trentino!”.
    Scontro diretto numero 98
    Le due squadre si sono incrociate in 97 occasioni. Sono 53 le vittorie della Lube, 44 quelle di Trento.
    Sfida in Champions League numero 9 con Trento
    Si tratta della nona sfida in Champions League contro i gialloblù. Da sfatare il tabù Trento nelle Semifinali europee. I dolomitici eliminarono in tre set i marchigiani proprio in Semifinale nel 2009. Stessa sorte nei Playoffs 6 del 2012, con vittoria casalinga al tie break dei cucinieri e riscatto sul proprio campo per 3-0 dei trentini. Grande anche la delusione del 2016 in Semifinale con la Lube piegata con il massimo scarto. Maledizione spezzata dalla Lube nei Playoffs 6 del 2018 con le vittorie in quattro set a Civitanova e al tie break a Trento. Tutto liscio anche nella Pool A del 2020, grazie al successo netto di Civitanova in casa e bis in quattro set lontano dall’Eurosuole Forum.
    Sfida stagionale numero 3
    Lube e Trento si sono già incontrate due volte in Regular Season nell’attuale stagione agonistica. Nell’8° turno di andata Trento ha espugnato Civitanova in tre set, nel match di ritorno i dolomitici si dono imposti 3-1.
    Gli ex del match: Marko Podrascanin a Civitanova dal 2008/09, al 2015/16, Kamil Rychlicki a Civitanova nel biennio 2019/20-2020/21.
    Come seguire la gara
    Diretta DAZN.
    Diretta Radio Arancia Network con commento di Gianluca Pascucci.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley. LEGGI TUTTO