More stories

  • in

    B1 femminile: La Fo.Co.L fa bottino pieno con Brembo

    Vince e convince una grandissima Fo.Co.L che mette in cassaforte il bottino pieno contro Brembo (MVP Anna Aliberti), chiudendo il match in soli tre set, senza mai un attimo di tentennamento, conducendo la gara dal primo all’ultimo scambio con autorevolezza e determinazione, con parziali importanti e vantaggi considerevoli.

    Per la squadra allenata da coach Turino questi tre punti significano un leggero avvicinamento alla capolista Concorezzo, caduta al Pavesi contro il Club Italia al V set, ma soprattutto il mantenimento della distanza di sicurezza dalle inseguitrici, un folto gruppo di squadre, ben cinque, racchiuse in 6 punti.

    Successo che fa morale oltre che classifica e ci rimanda con sempre più fame di vittoria alla prossima partita, che vedrà la Fo.Co.L impegnata sabato 16 marzo a Torino, contro Parella.

    La cronaca

    Nel primo set la Fo.Co.L aggredisce fin da subito l’avversario, che perde la schiacciatrice Carsana per infortunio al primo attacco ed è costretto alla sostituzione con Colleoni. Moroni, Mazzaro e Aliberti spingono in fase offensiva (6-3), poi di nuovo doppia Moroni, che ferisce anche dai 9 metri, insieme a Zingaro e Roncato, che la stampa a terra di seconda, per poi ritagliarsi la gioia dell’ace (14-7). Brembo fatica a riorganizzarsi e continua a subire un grande break biancorosso, sospinto dai tre punti consecutivi di Moroni (20-9); ormai il divario è importante e per le ospiti è praticamente impossibile rientrare nel set, chiuso dalla Fo.Co.L con 12 lunghezze di vantaggio.

    In avvio di secondo set le bergamasche provano a dettare il ritmo delle fasi iniziali, così si arriva punto a punto al 6 pari, dove Legnano mette la freccia, si sposta in corsia di sorpasso e scatta: Mazzaro, Moroni, altro ace di Roncato, di nuovo Moroni, ed è +4 Fo.Co.L, un vantaggio che aumenta a 6 punti poco dopo grazie ai due punti di Aliberti, seguiti a ruota dall’attacco di Mazzaro (16-10). Brembo commette qualche errore di troppo, Legnano ne approfitta, con le difese ordinate di Lenna e i precisi contrattacchi delle avanti (nel finale Monni in regia per Roncato) e si va al terzo set sul 25-15.

    La terza frazione parte ancora punto a punto, con Legnano che accelera grazie a Mazzaro e Carcano, poi grazie a Moroni, ma Brembo reagisce e pareggia i conti, sempre sul 6-6, quando la Fo.Co.L sprinta e vola (9-6) con Zingaro, block-in di Aliberti e sua fast poco dopo. Il time out chiamato dalla panchina ospite non sortisce gli effetti sperati (13-7), se non soltanto un leggero riavvicinamento (14-12) che le legnanesi respingono prontamente (18-13, ace di Carcano). Nelle battute finali Zingaro ci mette ancora lo zampino sia in attacco sia in battuta, poi altra fast di Aliberti, rasoiata di Mazzaro e il definitivo muro di Moroni che sancisce il 3-0.

    Anna Aliberti: “Sapevamo che stasera avremmo dovuto aggredire fin da subito l’avversario perché come tutte le squadre che vengono qui a giocare da noi danno il massimo per portare via dei punti. Siamo state brave a imporre subito il nostro gioco e il nostro ritmo, a fare bene le cose facili in modo tale poi da far venire fuori tutto, quindi siamo state brave ad approcciare bene la partita“

    Chiara Lenna: “Giochiamo sempre con chi sta sotto di noi e la cosa si gestisce lavorando bene in palestra, partita per partita, pensando una squadra alla volta, un avversario alla volta, cercando di studiarlo al meglio, mettendoci la cattiveria che abbiamo messo stasera, facendo le cose fatte bene, tenendo la testa fino alla fine. Avanti tutta e portiamo a casa punti per forza!“

    Fo.Co.L Legnano-Brembo Volley Team 3-0 (25-13, 25-15, 25-18)

    Fo.Co.L Legnano: Lenna (L), Carcano 3, Monni, Angelinetta, Moroni 16, Dall’Orso, Aliberti 11, Brogliato (L), Banfi, Cavaleri (C), Mazzaro 10, Roncato 4, Zingaro 7. Allenatore: Turino. Assistente: Catalfamo.Note: 11 ace (5 errori in battuta), 67% in ricezione (33% perfetta), 32% in attacco, 5 muri.

    Brembo Volley Team: Colleoni 5, Carsana, Rossi 4, Sala 8, Epis, Rota (L), Kasapovic, Garzonio 11, Teli 7, Lavelli, Niccoli, Locatelli (L), Dallara 1, Perletti. Allenatore: Mazzatinti. Assistente: Mariani.Note: 1 ace (6 errori in battuta), 46% in ricezione (24% perfetta), 26% in attacco, 5 muri.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena non molla mai, Aversa si arrende al tie break

    La Emma Villas Siena vive un’altra battaglia sportiva ma dopo due ore di gioco riesce ad avere la meglio di Aversa e conquista un’altra vittoria e altri due punti importanti per la propria classifica. La formazione di coach Gianluca Graziosi va per due volte in vantaggio e per due volte viene ripresa dalla squadra campana. Al tiebreak Siena conquista il successo. Matheus Krauchuk, autore di 26 punti, è l’mvp dell’incontro.

    Emma Villas Siena in campo con  Nevot e Krauchuk sulla diagonale palleggiatore-opposto, Pierotti e Milan in banda, Trillini e Copelli al centro, Bonami libero. Aversa inizia la sfida con Pinelli al palleggio, Argenta opposto, Canuto e Lyutskanov schiacciatori, Presta e Marra centrali, Rossini in seconda linea a difendere.

    Siena parte bene, con un 9-6 firmato anche da Milan e Krauchuk. Coach Tomasello chiama time out per parlare con i suoi giocatori, ma al rientro in campo arrivano altri punti di Copelli e compagni. Prima Matheus Krauchuk e poi Marco Pierotti trovano l’incrocio delle righe (13-10). Milan a segno, Siena gioca bene e mantiene il vantaggio. Pierotti in mezzo al muro di Aversa realizza il 23-19, ma poco dopo Lyutskanov realizza il cambio palla. In campo anche Alessio Tallone al posto di Sebastiano Milan. La Emma Villas Siena è a un passo dalla conquista del set, ma qualcosa si inceppa e la squadra di coach Graziosi fatica a chiudere il parziale. Aversa rimonta ma alla fine è Krauchuk a siglare il punto del 25-23 che chiude il primo set.

    Milan e Pierotti attaccano in maniera positiva e da registrare c’è anche un muro di Krauchuk. Però Aversa parte bene nel secondo set, e con gli attacchi di Canuto, Lyutskanov e Argenta si conquista un buon vantaggio. Siena ora è in difficoltà. Lyutskanov realizza anche un ace, i campani giocano bene e toccano anche il +5: 16-21. Dai nove metri Krauchuk prova a bloccare la Wow Green House: 18-21. In campo entrano di nuovo Tallone per Milan e anche Acuti per Trillini. Lyutskanov dà il set point ai suoi: 19-24. Aversa si aggiudica il secondo set per 20-25.

    Grande giocata di Thomas Nevot in avvio di terzo parziale. Bel recupero di Marco Pierotti e Sebastiano Milan chiude il punto: 7-5. Ottima murata di Riccardo Copelli, poi c’è il servizio vincente di Sebastiano Milan porta al 10-7. Bene ancora Milan, Pierotti e Krauchuk ma è Argenta che in questa fase viene servito tanto da Riccardo Pinelli e trova punti pesanti per la sua squadra. Milan realizza in mezzo al muro a tre del team campano (15-12). Altra giocata di Thomas Nevot (16-12). Ma è Milan il giocatore “on fire”: ora incrocia per il 19-14. Krauchuk è fantastico sul 20-14. Copelli mette giù con freddezza il ventunesimo punto dei senesi. È ancora Copelli l’autore del punto che direttamente dai nove metri chiude il terzo set sul 25-16.

    Aversa mette in campo una grande difesa, aumenta l’intensità del proprio attacco e in battuta ottiene buonissimi risultati. I campani scappano via sull’11-19. La battuta senese in questo frangente del match non entra e lo stesso discorso vale per l’attacco dell’Emma Villas. Pipe di Pierotti: 14-21. Il quarto set si chiude sul 15-25.

    Siena avanti 2-0, ma Aversa lotta. Importanti i punti di Matheus Krauchuk, al cambio di campo la Emma Villas sopra di due lunghezze: 8-6. Krauchuk (mvp della gara) va ancora a segno, gli risponde Canuto per il 10-8. Ancora Krauchuk e anche Trillini mette giù un punto pesantissimo: 12-8. Arrivano due punti per Aversa. Ok Pierotti: e sono 13 per Siena. Trillini chiude il tiebreak sul 15-12 e il match sul 3-2 per Siena.

    Emma Villas Siena – Wow Green House Aversa 3-2 (25-23, 20-25, 25-16, 15-25, 15-12)Emma Villas Siena: Copelli 8, Trillini 3, Nevot 3, Bonami (L), Tallone, Coser (L), Krauchuk 26, Milan 19, Gonzi, Acuti 2, Pierotti 12, Pellegrini, Ivanov, Picuno. Coach: Graziosi. Assistenti: Monaci, Passaponti.Wow Green House Aversa: Pinelli 1, Spignese (L), Argenta 14, Canuto 10, Lyutskanov 21, Presta 10, Rossini (L), Biasotto, Spagnuolo, Chiapello, Schioppa, Gatto, Marra 6, Agrusti. Coach: Tomasello. Assistente: Beltrame.Arbitri: Marco Turtù, Piera Usai.Note. Percentuale in attacco: Siena 50%, Aversa 38%. Muri punto: Siena 6, Aversa 12. Positività in ricezione: Siena 58% (35% perfette), Aversa 63% (36% perfette). Ace: Siena 4, Aversa 6. Errori in battuta: Siena 19, Aversa 17.Durata del match: 1 ora e 59 minuti (27’, 27’, 25’, 23’, 17’).Mvp: Krauchuk.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il volley come parte del percorso di riabilitazione dalle dipendenze

    Domenica 3 marzo 2024 è stata una data da ricordare per gli ospiti della Cooperativa Sociale Arca. L’Arca di Como nasce nel 1982, ed è una Società Cooperativa Senza Fine di Lucro che ha per scopo l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, attraverso la gestione di quattro Comunità terapeutico-riabilitative atte alla formazione e riabilitazione sociale, all’interno delle quali vengono messi in atto percorsi terapeutici e riabilitativi personalizzati. Meta finale è il reinserimento del soggetto nel normale contesto sociale mediante l’acquisizione di una autonomia personale recuperando i valori trascurati durante l’esperienza “tossicomanica”. Obiettivo è non solo l’abbandono dell’uso di sostanze stupefacenti ma anche, nel limite del possibile, l’identificazione e la rimozione delle cause della dipendenza patologica. L’iter terapeutico è mirato alla eliminazione o alla riduzione degli ostacoli, soggettivi e ambientali, che impediscono il raggiungimento dell’obiettivo. E parte di questo percorso comprende anche lo sport, e il volley in particolare. Pertanto, i ragazzi della Cooperativa hanno avuto la possibilità di partecipare al derby tra Pool Libertas Cantù e Consoli Sferc Brescia, durante il quale hanno incessantemente tifato per i padroni di casa, aiutandoli a vincere per 3-1 nel sentitissimo match.
    “Vorremmo ringraziare il Presidente Ambrogio Molteni, il VicePresidente Matteo Molteni, tutti i dirigenti e i membri dello staff per l’accoglienza – dicono i responsabili della Cooperativa –. I ragazzi della Comunità sono entusiasti dell’esperienza, e tanti di loro vorrebbero ripeterla. Hanno tifato e gridato, e si sono divertiti molto, e siamo molto felici di questo. Insomma, è stata un’esperienza unica, anche perché alcuni di loro non avevano mai assistito ad un incontro dal vivo. L’accoglienza a noi riservata è stata fantastica, e appena possibile cercheremo di ripeterla. Speriamo che il tifo che i ragazzi hanno fatto abbia contribuito alla vittoria. Unitamente ai ragazzi, vorremo ringraziare ancora la società per tutto quello che ha fatto”.
    “Sono stato molto felice di aver visto i ragazzi dell’Arca con i loro accompagnatori fare il tifo per i nostri ragazzi durante l’ultima partita casalinga di campionato con tanto calore ed entusiasmo, tale da permetterci di superare un ostacolo molto difficile come era Brescia – dice il Presidente Ambrogio Molteni –. Ringrazio l’amico Oscar Gambuzza che mi ha contattato per questa opportunità. Sicuramente in futuro saremo molto lieti di accoglierli a qualche nostra partita, così da poter consolidare questa specie di gemellaggio, che penso abbia fatto molto piacere a loro, e sicuramente anche a noi, e può darsi che in futuro possa sbocciare in qualche ulteriore iniziativa”. LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: Us Volley non si ferma, battuta anche la Vastes Grotta 50

    L’Us Volley ’79 con una prova di sostanza e qualità batte la Vastes Grotta 50 e continua la sua corsa verso i play-off. Bella prova in rimonta per le rossoblu che piegano la resistenza delle ospiti confermando la loro crescita in questa fase della stagione. Avvio sprint delle ragazze di coach Lorenzoni che volano sullo 0-5. Le rossoblu con Alessandrini al servizio ricuciono lo strappo sul 9-11. Le ragazze di coach Faini inseguono e sfruttano gli errori delle ospiti per impattare sul 16-16. Si procede punto a punto con le rossoblu che provano la fuga sul 23-21 ma vengono raggiunte sul 23-23. Al servizio le ospiti fanno male e si chiude sul 23-25.

    Secondo set di ben altro avvio per l’Us Volley ’79 che trova subito un buon break toccando l’11-6 grazie ad una buona difesa e con degli attacchi efficaci. La Vastes Grotta 50 non molla e ritorna in partita, arrivando al sorpasso sul 15-16. Le ragazze di coach Faini si portano avanti con gli attacchi vincenti di Grandinetti, 23-21, per poi chiudere sul 25-21.

    Parte di nuovo forte la Vastes Grotta 50 che piazza uno 0-5 in avvio di terzo set. Le rossoblu sono costrette ad inseguire ma con grande caparbietà impattano sul 18-18, in una sorta di set fotocopia del primo. Finale infuocato con qualche chiamata arbitrale dubbia, ma le rossoblu rimangono sul pezzo, 22-19, sciupando però tre set point, 24-23. Ci pensa Alessandrini a chiudere sul 25-23. 

    Quarto set con le rossoblu che partono a rilento poi Alessandrini e Grandinetti portano l’Us Volley ’79 avanti, 9-7. Galantini al servizio crea problemi alle ospiti, 14-9, con Grandinetti sugli scudi, 19-10. Finale in crescendo per le rossoblu che prendono sempre più ritmo e fiducia, annichilendo la Vastes Grotta 50 sul 25-15.

    “La sconfitta dell’andata non ci era andata giù e siamo riuscite a rifarci – afferma Erika Alessandrini – Siamo state brave a rimanere agganciate dopo il primo set e abbiamo vinto mostrando una bella pallavolo. Stiamo lavorando bene nell’ultimo periodo e i risultati ci stanno dando ragione. Faremo il massimo per cercare di arrivare ai play-off”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Romy Jatzko verso la finale di CEV: “Chieri ha tutte le carte in regola”

    A metà stagione è arrivata alla Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per aiutare e incidere, come nel suo percorso ha avuto modo di fare praticamente ovunque. Romy Jatzko è una giocatrice ancora giovane ma con tanto da mostrare e raccontare: gli inizi a Berlino, l’apprendistato tra le “grandi” con il Vfb Suhl Lotto Thuringen e l’SSC Palmberg Schwerin, l’esperienza in Svizzera al VC Kanti Schaffhausen, la parentesi in Cina con il Sichuan e il nuovo capitolo della sua carriera in Italia. 

    Ecco la nostra intervista esclusiva alla schiacciatrice tedesca, che mercoledì sarà impegnata insieme alla sua squadra nella sfida di andata della finale di CEV Cup.

    Foto Fenera Chieri ’76

    Per cominciare, presentati ai nostri lettori raccontando qualcosa di te.

    “Mi descriverei come una persona ottimista, che cerca di vedere il lato positivo di ogni cosa e ha grande fiducia nella vita: credo che tutto accada per una ragione e con un tempismo non casuale. Il volley è sempre stato il mio hobby preferito e sono contenta che ora sia diventato il mio lavoro. Oltre ad essere una pallavolista, mi dedico anche allo studio. Infatti, sono iscritta alla facoltà di Psicologia della Comunicazione: è un campo che mi interessa molto. Infine, adoro fare fotografie ed escursioni immersa nella natura“.

    Com’è nata la tua passione per la pallavolo?

    “Ho iniziato a giocare grazie a mia mamma, che è stata una pallavolista ed è arrivata a vestire la maglia della nazionale tedesca. Pure una delle mie sorelle giocava a pallavolo. Così, dopo aver provato il tennis, ho deciso di passare anch’io al volley e subito mi sono innamorata di questo sport: la sensazione di far parte di una squadra è qualcosa di straordinario“.

    Quali sono state le tappe principali della tua carriera fino a questo momento?

    “Essendo originaria di Berlino, ho iniziato a giocare in un club della mia città. Dopodiché ho deciso di frequentare una scuola sportiva, dove si praticavano vari sport, tra cui anche la pallavolo. Una tappa importante della mia crescita è stata quella allo Schwerin, che in quel momento era una squadra molto forte: al mio fianco c’erano giocatrici fantastiche. Sono rimasta lì per due stagioni e posso dire di aver imparato molto. Successivamente sono andata in Svizzera, dove ho trovato un allenatore tedesco che conoscevo (Nicki Neubauer, n.d.r.). Dopo due anni al VC Kanti Schaffhausen, ho firmato per un club francese, ma poco dopo è fallito. A quel punto ho ricevuto l’offerta del Sichuan e mi sono detta: ‘Perché no?’. Così, nella prima parte di quest’anno ho giocato in Cina“.

    Foto Fenera Chieri ’76

    Parliamo della tua esperienza al Sichuan. Com’è andata? Hai raggiunto gli obiettivi che ti eri prefissata?

    “La mia esperienza in Cina è stata positiva. All’inizio ero un po’ spaventata, ma anche emozionata per quello che mi aspettava. Devo ammettere che poi tutti (club, allenatori, staff e compagne) mi hanno trattato davvero bene, sono stati gentili e hanno sempre cercato di aiutarmi, rendendo piacevole la mia permanenza in Cina. Dal punto di vista personale, credo di aver raggiunto gli obiettivi che mi ero prefissata. Ho giocato buone partite, anche se a metà stagione diverse giocatrici della nostra squadra si sono ammalate e da lì è stato tutto in salita. Comunque mi sono divertita, ho imparato tante cose, e quindi sono felice di aver fatto questa esperienza“.

    Quali sono state le sfide e gli ostacoli che hai dovuto affrontare in Cina? Mi riferisco, in particolare, alla barriera linguistica, alla vita in un nuovo paese e allo stile di gioco.

    “Ho dovuto affrontare qualche ostacolo in Cina. Per esempio, la barriera linguistica: molte compagne di squadra non parlavano bene inglese. Ovviamente c’erano anche compagne che lo conoscevano. Così, nonostante avessi un traduttore, non era semplice comunicare. Un altro ostacolo era legato alla differenza di fuso orario: più di sette ore. Quando mi alzavo al mattino, nessuno della mia famiglia e dei miei amici era sveglio. Quindi, dovevo aspettare fino alle 15 prima di ricevere i primi messaggi o le prime chiamate. Invece, per quanto riguarda la visione della pallavolo, penso che non ci siano grandi differenze con l’Europa. Forse si giocava di più, ma nel complesso mi sono divertita molto“.

    E come ti sei trovata con la cucina locale?

    “Era molto difficile trovare cibo occidentale in Cina. Mangiavano un sacco di carne e alcune cose che non avevo mai visto prima. Ero disponibile a provare la cucina locale, anche se non è la mia preferita. Così, a volte, dovevo chiedere di preparare qualcosa apposta per me. Alla fine, però, mi sono abituata ed è stato tutto più semplice“.

    Foto Fenera Chieri ’76

    Dopo l’esperienza nel campionato cinese, sei approdata in Italia. Quali motivi ti hanno spinto a scegliere la Reale Mutua Fenera Chieri ’76?

    “Sono davvero felice di avere l’opportunità di giocare in Italia. Tutti sanno che la Serie A1 è uno dei migliori campionati al mondo e sono orgogliosa di farne parte: qui ogni partita è impegnativa e si affrontano giocatrici molto brave. Ho scelto Chieri sia perché avevano mostrato interesse nei miei confronti sia perché avevo sempre sentito parlare bene di questo club. Anche il mio agente era convinto che fosse una grande occasione. E poi conoscevo già Camilla (Weitzel, n.d.r.), che gioca a Chieri da tre anni. Perciò, penso che sia stata una buona scelta“.

    Come ti trovi a Chieri? C’è qualche compagna di squadra che ti sta particolarmente aiutando ad ambientarti in questa nuova avventura?

    “Per me è stato abbastanza semplice integrarmi perché ho trovato persone che fin da subito sono state gentili e disponibili: mi sono sentita accolta e ormai mi sento come a casa. Ovviamente la presenza di Camilla in squadra ha reso tutto più facile perché ci conosciamo da tanto tempo e abbiamo giocato insieme nelle nazionali giovanili. Inoltre, Chieri mi piace anche come cittadina: è piccola, ma molto carina“.

    Come sta andando la vostra stagione?

    “Penso che la stagione di Chieri sia stata molto positiva fino a questo momento: arrivare in finale di CEV Cup, dopo aver giocato anche la Final Four di Coppa Italia a Trieste, è qualcosa di grandioso. Sono convinta che, pur avendo in squadra elementi importanti, non sia mai automatico raggiungere certi risultati. Questi arrivano perché tutti – giocatrici, staff e club – stanno dando il massimo. Proprio per questo motivo, non vedo l’ora di scoprire cosa ci attende in questo finale di stagione“.

    Foto Fenera Chieri ’76

    Come vedi la finale di CEV Cup contro il Viteos NUC?

    “Avendo giocato in Svizzera, conosco il Viteos NUC. È una squadra che ha fatto bene anche nelle scorse stagioni. Per loro raggiungere la finale di CEV Cup è un grande risultato, ma certamente non è casuale. La stessa cosa vale per Chieri: c’è una ragione se siamo arrivati fino a questo punto della competizione e sono convinta che abbiamo tutte le carte in regola per dimostrare la nostra forza, proprio come abbiamo fatto nei turni precedenti. C’è grande emozione e siamo pronte a dare il 100%. Senza dubbio, le sensazioni sono positive“.

    Quali sono i tuoi obiettivi pallavolistici a breve e a lungo termine?

    “Al termine della stagione in Italia, andrò in nazionale. Sono davvero entusiasta per questa opportunità e spero di vivere belle esperienze. Conosco già la maggior parte delle giocatrici, quindi penso che mi divertirò. Per quanto riguarda gli obiettivi a lungo termine, un giorno mi piacerebbe giocare in Turchia. Per me sarebbe davvero speciale giocare lì sia perché è uno dei migliori campionati al mondo sia perché renderei orgogliosa me stessa e la mia famiglia, visto che mio padre è turco e io sono per metà turca. Però, sarei molto felice anche se dovessi avere la possibilità di giocare di nuovo in Italia“.

    di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    11ª Giornata Rit. (10/03/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINO POSTICIPO

    11ª Giornata Rit. (10/03/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023
    Emma Villas Siena – WOW Green House Aversa 3-2 (25-23, 20-25, 25-16, 15-25, 15-12) – Emma Villas Siena: Nevot 3, Milan 19, Copelli 8, Krauchuk Esquivel 26, Pierotti 12, Trillini 3, Coser (L), Bonami (L), Tallone 0, Acuti 2, Picuno 0. N.E. Gonzi, Pellegrini, Ivanov. All. Graziosi. WOW Green House Aversa: Pinelli 1, Canuto 10, Presta 10, Argenta 14, Lyutskanov 21, Marra 6, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 0, Spagnuolo De Vito 0, Chiapello 0, Agrusti 0. N.E. Schioppa, Gatto. All. Tomasello. ARBITRI: Turtù, Usai. NOTE – durata set: 27′, 27′, 25′, 23′, 17′; tot: 119′. LEGGI TUTTO

  • in

    11ª Giornata Rit. (10/03/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    11ª Giornata Rit. (10/03/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023
    RISULTATI
    Delta Group Porto Viro-Pool Libertas Cantù 3-1 (25-15, 21-25, 25-23, 25-13) 09/03/2024 ore 20:30; Consoli Sferc Brescia-Kemas Lamipel Santa Croce 3-2 (20-25, 25-23, 25-23, 26-28, 15-8) Ore 16:00; BCC Tecbus Castellana Grotte-Tinet Prata di Pordenone 1-3 (21-25, 33-31, 15-25, 20-25); Conad Reggio Emilia-Consar Ravenna 0-3 (21-25, 22-25, 18-25) 09/03/2024 ore 20:30; Abba Pineto-Yuasa Battery Grottazzolina 2-3 (22-25, 25-13, 20-25, 25-23, 13-15) Ore 16:00; Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Sieco Service Ortona 3-0 (25-22, 25-18, 25-17); Emma Villas Siena-WOW Green House Aversa 3-2 (25-23, 20-25, 25-16, 15-25, 15-12) 11/03/2024 ore 19:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPYuasa Battery Grottazzolina 57 24 20 4 67 33Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 51 24 18 6 63 34Emma Villas Siena 50 24 17 7 62 37Consar Ravenna 46 24 15 9 54 38Tinet Prata di Pordenone 45 24 15 9 55 37Consoli Sferc Brescia 42 24 14 10 56 47Delta Group Porto Viro 41 24 13 11 52 44Kemas Lamipel Santa Croce 33 24 11 13 43 48Pool Libertas Cantù 29 24 10 14 43 54Abba Pineto 26 24 9 15 42 58WOW Green House Aversa 23 24 8 16 38 59BCC Tecbus Castellana Grotte 22 24 8 16 35 58Conad Reggio Emilia 22 24 6 18 32 60Sieco Service Ortona 17 24 4 20 29 64
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 17/03/2024 Ore: 18.00Emma Villas Siena-Delta Group Porto Viro Ore 19:00; Yuasa Battery Grottazzolina-Kemas Lamipel Santa Croce; Consar Ravenna-BCC Tecbus Castellana Grotte Ore 16:00; Tinet Prata di Pordenone-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 16/03/2024 ore 20:30; Sieco Service Ortona-Conad Reggio Emilia; Pool Libertas Cantù-Abba Pineto; Consoli Sferc Brescia-WOW Green House Aversa Ore 19:00Riposa:
    CLASSIFICA – SINTETICA11ª Giornata Rit. (10/03/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023Yuasa Battery Grottazzolina 57, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 51, Emma Villas Siena 50, Consar Ravenna 46, Tinet Prata di Pordenone 45, Consoli Sferc Brescia 42, Delta Group Porto Viro 41, Kemas Lamipel Santa Croce 33, Pool Libertas Cantù 29, Abba Pineto 26, WOW Green House Aversa 23, BCC Tecbus Castellana Grotte 22, Conad Reggio Emilia 22, Sieco Service Ortona 17. LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Messina cade a Milazzo, la Polisportiva Nino Romano vince 3-0

    Sconfitta in trasferta per il Messina Volley che, nell’11ª giornata del campionato di Serie C femminile FIPAV, cede il passo contro la Polisportiva Nino Romano per 3-0. Partita vibrante fra le due compagini che si sono date battaglia per tutti e tre set e con le mamertine che si sono dimostrate più ciniche e determinate.

    La cronaca

    Peloritane a testa bassa nel primo set con un break di 5 punti (1-6) con Giulia Perdichizzi e il capitano Michela Laganà. Mister Mauro Maccotta chiama la pausa, ma Giulia Mondello piazza il +6 (3-9). Secondo discrezionale locale e, dopo un batti e ribatti, l’ace di Stefania Fleres e la palla a terra di Alessandra Musicò accorciano a -3 (10-13). Sono adesso gli ospiti a chiamare time-out, ma l’ace di Claudia Puglisi piazza il pari (15-15). Si viaggia punti a punto fino all’allungo della squadra di casa (+3; 22-19) con il pallonetto di Musicò, il punto di Puglisi e l’ace di S. Fleres. Coach Francesco Trimarchi chiama il suo secondo discrezionale che però non sortisce gli effetti desiderati, visto che Alice Maccotta e il doppio ace di Puglisi chiudono il parziale in favore della Polisportiva Nino Romano (25-19).

    Puglisi e A. Maccotta aprono il secondo set (+4; 4-0) in favore delle padrone di casa. Mister Trimarchi chiama time-out ed al rientro, dopo un batti e ribatti, Mariapia Lorusso e Sara Arena portano le ospiti a -1 (7-6). La Nino Romano riparte e torna a +5 (11-6), ma il Messina Volley reagisce e, con il pallonetto di Laganà e il punto di Lorusso, torna a -1 (11-10). Nuovo break locale con il pallonetto di S. Fleres a siglare il +3 (14-11). Mondello piazza il -1 (14-13) per il Messina Volley, ma Angela Bertè e Puglisi concretizzano il +4 (18-14). Mondello ricuce a -2 (19-17), con mister Maccotta in pausa. Al rientro A. Maccotta realizza il punto del 21-17 ed è adesso coach Trimarchi a chiedere il time-out. Due volte Lorusso rappresenta il -2 (21-19), ma le locali riprendono il ritmo e conquistano in parziale (25-19).

    Set successivo in parità fino al muro di Puglisi che porta le padroni di casa avanti di due lunghezze (10-8). Sul 12-10 coach Trimarchi chiama la pausa ed al rientro la pipe di Mondello centra il pari (12-12). Le due squadre si fronteggiano punto a punto e l’ace di Mondello (18-18) induce mister Maccotta al time-out. Rosaria Rispoli e Bertè siglano il doppio vantaggio locale (20-18), ma le ospiti pareggiano e vanno in vantaggio (20-21). Secondo discrezionale per la Nino Romano, con Bertè a pareggiare (21-21). Nuovo doppio vantaggio per le mamertine (23-21) e seconda pausa per la panchina peloritana. Rispoli realizza il match-poin (24-22), inizialmente annullato, ma poi concretizzato da A. Maccotta (25-23).

    “Oggi commentiamo una prestazione diversa rispetto a quelle che avevo visto fino ad ora – dichiara coach Trimarchi a fine partita – purtroppo paghiamo i troppi errori nei momenti decisivi. Tante cose che prima erano andate bene in realtà non siamo riusciti a sistemarle e abbiamo sofferto il loro gioco veloce in banda, dove hanno due giocatrici di tutto rispetto. Adesso ci concentriamo sulla prossima gara contro l’Acireale che giocheremo in anticipo giovedì e dunque abbiamo solo un allenamento per smaltire questo risultato”.         

    Polisportiva Nino Romano – Messina Volley 3-0 (25-19; 25-19; 25-23)

    Polisportiva Nino Romano: Prizzi 1, Fleres F., Bertè 14, De Luca, Impellizzeri, Musicò 3, Puglisi 9, Fleres S. 6, Pino, Maccotta A. 11, Rispoli 4, Cuzzocrea (Lib.) (Cap,). All. Maccotta M.,2° All. De Luca.Messina Volley: Dulcetta, Lorusso 8, Sicari 2, Mondello 10, Laganà (Cap.) 3, Perdichizzi 1, Sorbara, De Luca 1, Pasa, Arena 3, De Grazia (Lib 1), Scarfì (Lib. 2). All. Trimarchi. 2° All. RizzoArbitri: Patanè e Pennisi.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO