More stories

  • in

    Giro di Lombardia, l’albo d’oro: Pogacar punta il record di Coppi

    Sabato 11 ottobre è in programma l’ultima Classica-Monumento della stagione, il Giro di Lombardia. Tadej Pogacar ha l’occasione di vincere questa corsa per la quinta volta consecutiva, impresa mai compiuta finora. Nell’albo d’oro complessivo invece raggiungerebbe Fausto Coppi al primo posto. Ecco tutti i vincitori del “Lombardia”, dalla prima edizione nel 1905
    IL PERCORSO DELL’EDIZIONE 2025  LEGGI TUTTO

  • in

    Con San Giustino al Pala Costa l’ultimo test pre-campionato

    Venerdì 10 ottobre, con inizio del riscaldamento alle 18. Coach Valentini si attende ulteriori miglioramenti a nove giorni dal via del campionato. Nel roster umbro spicca l’ex Leonardo Chiella
    Con l’allenamento congiunto di domani pomeriggio, venerdì 10 ottobre, al Pala Costa (il riscaldamento avrà inizio alle 18), si chiude il ciclo di test pre-campionato della Consar Ravenna. Dopo avere saggiato le proprie qualità al cospetto di tre avversarie che ritroverà in campionato, Emma Villas Codyeco Lupi Siena, Essence Hotels Fano e Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, ottenendo nell’ordine due pareggi per 2-2 e un successo per 3-1, questa volta la squadra di Valentini sfida una formazione di A3, l’ErmGroup Altotevere San Giustino.Anche il team umbro è al suo ultimo collaudo prima del via del campionato, fissato il 19 ottobre. I cinque allenamenti congiunti hanno visto il sestetto di Marco Bartolini, alla quinta stagione sulla panchina dell’Altotevere, ottenere due pareggi per 2-2 nelle due sfide “andata e ritorno” contro il Terni e due sconfitte in trasferta 3-1 a Macerata e 4-0 a Siena. Il quinto test, in casa contro il Club Arezzo, formazione di B, è stato disputato per due set con rotazioni fisse per provare le due situazioni classiche che caratterizzano la partita: il cambio palla e la fase break, mentre gli atri due parziali, se li è aggiudicati Arezzo.“E’ un test importante perché ci avvicina all’inizio del campionato – è la riflessione del centrale Filippo Bartolucci – e dobbiamo essere pronti a mostrare il nostro gioco e ciò per cui abbiamo lavorato in questo periodo di preparazione. E’ una prova generale, che ci deve aiutare a capire a che punto siamo fisicamente e tecnicamente”.Nell’organico umbro spicca la presenza del libero Leonardo Chiella che, giusto tre annate fa, si è affacciato nel volley dei grandi con la sua esperienza a Ravenna, per poi passare la stagione scorsa a Bologna e quest’anno approdare all’Altotevere.Lo staff tecnico ravennate si aspetta un ulteriore salto in avanti sul piano dell’atteggiamento, della condizione fisica, dell’intesa e dei meccanismi di gioco, in vista della prima in A2 al Pala de Andrè contro Porto Viro, mentre San Giustino, inserito nel girone bianco della A3, esordirà il 19 ottobre a Belluno.“La squadra sta lavorando molto bene. C’è grande affiatamento – conferma Bartolucci – e questi sono i giorni in cui stiamo spingendo molto per arrivare a presentare il nostro miglior livello di gioco”.Il centrale marchigiano non nasconde la sua gioia per essere tornato a vestire la maglia della Consar. “Il mio ritorno a Ravenna è stato bellissimo. E sono molto felice di essere tornato qua. Ho ritrovato una società organizzata e uno staff perfetto, che sa metterci nelle condizioni di lavorare al meglio per farci trovare pronti. Ma ho ritrovato anche un gruppo di ragazzi predisposti al lavoro in palestra, condizione essenziale per reggere l’urto di questo campionato che anche quest’anno si annuncia tosto e molto competitivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Buona l’ultima, test vincente contro Trebaseleghe

    Successo in rimonta per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro nell’ultimo test match del precampionato. Al Palasport di via XXV Aprile i nerofucsia si impongono 3-1 sulla Sav Trebaseleghe, formazione di A3, dopo essere stati sotto di un set. Bella prova caratteriale di Sperandio e compagni, che hanno dovuto stringere i denti anche nel secondo e nel quarto parziale, vinti sul filo di lana, per avere ragione di un avversario dimostratosi rognosissimo, nonostante la differenza di categoria. Sul tabellino risaltano i 16 punti a testa per Erati (58% in attacco, 4 muri vincenti e 1 ace) e Pedro (48% in attacco e 1 ace), con Magliano (42% in attacco) e Brondolo (56% in attacco) che chiudono a quota 10. “È stato un buon allenamento mentale, i ragazzi erano un po’ sotto pressione dopo i tre risultati negativi delle precedenti amichevoli, volevano per forza far bene e vincere – commenta coach Daniele Moretti al termine dell’incontro – Abbiamo perso il primo set per nostri errori, non era semplice reagire, ma mi è piaciuta molto la risposta della squadra. Siamo riusciti a fare degli aggiustamenti tecnici e tattici in corso e a portarla a casa, stiamo lavorando tanto con i posti quattro e soprattutto dal secondo set in avanti ho viste ottime cose da questo punto di vista. Il nostro programma è stato impostato per arrivare pronti alla prima di campionato sia a livello fisico che tecnico, il 19 ottobre a Ravenna saremo al 100%”.
    LA PARTITA
    L’Alva Inox 2 Emme Service di coach Daniele Moretti inizia con Zonta alzatore e Pinali opposto, Sperandio e Erati centrali, Magliano e Pedro schiacciatori, Morgese libero.
    Porto Viro piazza il primo break della gara sul turno in battuta di Sperandio (7-5). Due errori nerofucsia valgono aggancio e sorpasso degli ospiti, che poi allungano sul 12-14 grazie all’ace di Ceolin. Reazione dei padroni di casa, Erati stampa il muro della parità (15-15). Squadre a contatto sul rettilineo finale, invasione ospite e +2 per l’Alva Inox 2 Emme Service, ma Trebaseleghe serra i ranghi in difesa e risale la china: 23-24 dopo il contrattacco di Cester. Si va ai vantaggi, Porto Viro è troppo fallosa al servizio e alla fine capitola: 27-29, 0-1.
    Riparte meglio Trebaseleghe (2-4), Pedro agguanta subito la parità, quindi fendente di Magliano per il +1 polesano (6-5). Gli ospiti tornano davanti con Ceolin, Sperandio risponde prima con un monster block dei suoi, poi pungendo al servizio (12-10). Erati, a muro, e Pinali, con due “rigori”, sembrano assestare il colpo del ko (16-13), ma Trebaseleghe riesce in un’altra rimonta: Streliotto mette giù il 18-18. Sorpassi e controsorpassi, il set si decide ancora ai vantaggi. Stavolta però a sbagliare di più sono gli ospiti: 31-29, 1-1.
    Terzo set, Eccher rileva Sperandio e lascia subito il segno con un block vincente, Pedro ci aggiunge una frustata in contrattacco (2-0). Battuta millimetrica di Zonta per il +3, quindi folata nerofucsia con la botta di Magliano in ricostruzione e i muri di Eccher e Pinali: 11-5. Bella azione difensiva di Zonta, Erati ringrazia e appoggia a terra il pallone del +7. Brondolo subentra a Pinali senza farlo rimpiangere, Trebaseleghe spinge dai nove metri per provare l’ennesima remuntada, ma Porto Viro non si scompone: 25-20, 2-1.
    Per il quarto parziale Moretti conferma in formazione Brondolo e inserisce Chiloiro e Lamprecht per Magliano e Morgese. Proprio Chiloiro, in pipe, regala il primo mini-break di vantaggio all’Alva Inox 2 Emme Service. Erati e Pedro in battuta propiziano il secondo abbrivio nerofucsia (9-5), Trebaseleghe ricuce sul servizio di Rampazzo (10-9), Erati strappa di nuovo con il muro del 13-10 (dentro Mazzon per Zonta tra le fila polesane). Gli ospiti si rifanno sotto, block di Chiloiro e ancora +3 per Porto Viro. Ultimo assalto padovano con Gonzalo Martinez (20-20), Chiloiro si erge un’altra volta a muro e conquista la palla set, quindi la risolve ai vantaggi: 26-24, 3-1.
    TABELLINO
    Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro-Sav Trebaseleghe 3-1 (27-29, 31-29, 25-20, 26-24)
    Durata parziali: 27’, 30’, 21’, 26’. Totale: 1 ora e 44 minuti.
    Battute punto/Errori: Porto Viro 4/22, Trebaseleghe 4/22; Ricezione: Porto Viro 65%, Trebaseleghe 62%; Attacco: Porto Viro 52%, Trebaseleghe 47%; Muri punto: Porto Viro 11, Trebaseleghe 6.
    Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro: Erati 16, Zonta 2, Magliano 10, Pedro 16, Brondolo 10, Lamprecht (L), Sperandio 4, Mazzon, Morgese (L), Eccher 4, Chiloiro 6, Pinali 9, Milan; ne Maghenzani. Allenatori: Daniele Moretti e Matteo Bologna.
    Sav Trebaseleghe: Candeago 9, Cester 17, Rampazzo 2, Zaghetto 3, Mason (L), Gonzalo Martinez 14, Mistretta 1, Amarilli (L), Streliotto 4, Ignacio Martinez 1, Munarin 4, Rampin 1, Ceolin 12. Allenatori: Mattia Daldello e Maria Ilaria Donadi. LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma La Cascina Taranto: svelate le nuove maglie!

    Una serata intensa ed emozionante quella della Presentazione ufficiale delle nuove maglie, in cui è stato presentato il team e tutti gli amici del club ionico nella splendida location presso il Chiostro dell’Università di Taranto – Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. .

    La scaletta degli interventi è stata aperta dal Presidente Tonio Bongiovanni, con un intervento molto sentito e di cuore, sottolineando la grande responsabilità e l’importanza della squadra nel portare avanti un messaggio di crescita e coesione per il territorio. Ha ribadito come lo sport possa diventare un simbolo di collaborazione e progresso, in grado di unire non solo aziende e istituzioni, ma anche la comunità inintera.

    Gli ha fatto eco la vice Presidente Elisabetta Zelatore, che inizialmente ha posto l’accento sul valore che ha accompagnato la società a fare volley, sottolineando che “Non siamo caduti, siamo sempre qui a testa alta a fare ciò che più ci piace, con entusiasmo ed emozione” rinnovando poi il legame tra la squadra e i suoi partner: “Oggi non celebriamo solo il lancio delle nuove maglie, ma rinnoviamo il legame tra la nostra squadra e i suoi partner più preziosi, che con la fiducia e il vostro sostegno ci accompagnate in ogni passo. Questo progetto è frutto di una collaborazione continua e di un forte senso di appartenenza, che si riflette nei valori che portiamo avanti stagione dopo stagione. Siamo convinti che insieme, squadra e sponsor, riusciremo nel sogno di raggiungere nuovi traguardi e a vivere emozioni indimenticabili. A nome del club, vi ringraziamo per il vostro sostegno costante e per credere nel nostro progetto.”

    A sorpresa ha raggiunto l’evento il sindaco di Taranto Piero Bitetti, con un intervento sentito: “Buonasera a tutti. Ringrazio i presidenti per quello che fate, li chiamo per nome Elisa e Tonio perché con loro c’è un rapporto da tempo. Ieri siamo stati al Coni, abbiamo ritrovato il giusto spirito e la giusta collaborazione per portare avanti i Giochi del Mediterraneo nel migliore dei modi. Abbiamo ritrovato una collaborazione tra il comitato Internazionale, lo stesso Coni, il Ministro Abodi e tutta una serie di autori che si stanno impegnando e si impegneranno affinché quella manifestazione possa lasciare il segno per la città, non soltanto in termini di eredità e di impianti, ma anche di eredità di nowau in riferimento allo sport. Quindi Benvenga lo sport, grazie per quello che fate. Proveremo a darvi sempre più contributi affinché Taranto possa portare grazie allo sport il nome sempre in alto.”

    Un intervento molto toccante è stato quello della Presidente Patrizia Famà del Tribunale dei Minori. Famà ha sottolineato come l’eccellenza sportiva rappresenti una forza trainante per la comunità, con un impatto positivo soprattutto sulle nuove generazioni. Ha ricordato che una squadra di alto livello diventa un modello di ispirazione perché incarna valori fondamentali come disciplina, sacrificio, impegno quotidiano e perseveranza, che insegnano a non temere la sconfitta ma a rialzarsi e lottare per i propri obiettivi. Il lavoro di squadra, ha aggiunto, evidenzia l’importanza della collaborazione, del rispetto reciproco e del mettere il bene collettivo davanti all’interesse personale: principi che aiutano i giovani ad applicare nella vita reale ciò che imparano dallo sport, offrendo un’alternativa concreta ai modelli negativi diffusi nel mondo virtuale.

    La presentazione è entrata nel vivo con la chiamata sul palco della squadra, a partire dallo staff tecnico. Tra gli applausi del pubblico, alcuni atleti hanno sfilato con le nuove divise realizzate da Kappa, prestigioso sponsor tecnico. Le maglie, a maniche corte e con girocollo, presentano un design Jersey sublimato slim fit nei colori rosso e blu marino, composte da poliestere riciclato ed elastan, con cuciture in nylon per offrire maggiore comfort ed elasticità. La tecnologia Hydroway protection garantisce traspirabilità e un efficace rilascio del calore corporeo, e ogni dettaglio è stato studiato per evitare sfregamenti sulla pelle e assicurare un comfort totale.

    La maglia ufficiale è rossa con girocollo e bordi delle maniche blu, maglia Away da trasferta è blu con bordi rossi. I liberi indossano una maglia verde e rosa fluo e inserti neri con bordo bianco brandizzate con lo sponsor in evidenza Dipinto e Dalessandro.

    La serata è proseguita con l’intervento di Coach Graziosi:

    “Avverto forte la responsabilità di fare bene, perché sento grande affetto attorno a questa squadra e a questa società. Taranto è una piazza che vive di passione e di pallavolo, e il mio impegno sarà totale per trasmettere ai ragazzi e allo staff questo stesso sentimento. Voglio che tutti, dentro e fuori dal campo, percepiscano quanto ci teniamo a rappresentare nel modo migliore questi colori. Lavoreremo con dedizione, umiltà e spirito di gruppo, perché è da lì che si costruiscono i risultati e l’identità di una squadra.”

    Tra gli interventi più attesi, quello di Oleg Antonov, capitano e figura di riferimento del club, che ha voluto lasciare un messaggio di incoraggiamento e fiducia e ha dato la carica per la stagione: “Questa squadra sta dimostrando di avere le qualità e la determinazione necessarie per crescere. Sono convinto che, grazie all’impegno di tutti, potremo continuare a raggiungere traguardi importanti e portare in alto il nome di Taranto.”

    Il nuovo centrale, Elia Bossi, si è detto entusiasta di essere parte del progetto: “Sono onorato di far parte di questa grande famiglia. Sento l’affetto dei tifosi e il sostegno di tutti, e sono pronto a dare il massimo per il team.”

    Anche il libero Davide Luzzi ha voluto condividere le sue sensazioni, parlando dell’importanza della tarantinità, del gruppo e della coesione: “La nostra forza è nel lavoro di squadra e nel sostenerci a vicenda, sia in campo che fuori, da pugliese comprendo benissimo tutte le difficoltà e le sensazioni del territorio, ringrazio tutti voi per l’affetto e il sostegno che non ci avete mai fatto mancare. Questa stagione sarà sicuramente ricca di sfide, ma insieme possiamo affrontarle con coraggio e determinazione.”

    L’evento è poi proseguito nel Chiostro dell’Università per un momento conviviale tra squadra e ospiti, concludendo così una serata all’insegna dello sport e della condivisione. L’appuntamento è stato fissato per domenica 26 ottobre al Palafiom per la prima di campionato casalinga contro la Romeo Sorrento, la prima ufficiale sarà invece la trasferta a Fano il 19 ottobre.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto

    Foto Aurelio Castellaneta LEGGI TUTTO

  • in

    Manfredi: “Momento fortunato”. De Giorgi: “Magari la prossima volta avremo tutta la prima pagina…”

    All’interno del programma del Festival dello Sport di Trento, si è svolta la “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca”. Sul palco sono saliti, ricevendo un caloroso applauso, anche il presidente federale Giuseppe Manfredi e il ct Fefè De Giorgi.

    Giuseppe Manfredi (Presidente FIPAV): “È un momento fortunato. Ho sempre sostenuto che i risultati non arrivano da soli, ma in questo momento serve essere coscienti che senza questi campionati e queste società, ma soprattutto senza gente che crede in questo sport, questi risultati non sarebbero arrivati. I nostri ragazzi vengono dai settori giovanili: il lavoro quotidiano dei club e quello della Federazione fa sì che ogni anno vengano sfornati giocatori per la SuperLega. Il ringraziamento a nome di Federazione va a queste società che contribuiscono a fare crescere il movimento della pallavolo”.

    Ferdinando De Giorgi (Commissario Tecnico Nazionale Italiana): “Siamo stati circondati da un affetto incredibile. La sensazione che ho avuto è stata quella di essere riusciti a trasmettere emozioni che sono andate al di là del risultato. La medaglia più difficile da conquistare è quella dell’amore dei tifosi. Sono orgoglioso di quanto successo. È indispensabile il lavoro dei colleghi nei club, la crescita dei giocatori avviene in un campionato molto competitivo ed equilibrato. È il migliore perché offre una qualità e un equilibrio che permette di godersi appieno le partite, che non sono mai scontate”. Nel corso del suo intervento, poi, De Giorgi si è tolto anche due sassolini dalla scarpa, ma sempre a modo suo, con il sorriso: “La Nazionale femminile si sapeva che avrebbe vinto. Su di noi invece ci credevano in pochi”. E ancora: “Magari la prossima volta avremo tutta la prima pagina di Gazzetta…”.

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza ha presentato roster e nuove maglie Freddy al Vero Volley Day

    Più di 1300 pallavolisti tesserati, 600 bambini impegnati nel minivolley, 60 società per oltre 9mila atleti inclusi nel mondo Vero Volley. Sono i numeri del Consorzio Vero Volley, presieduto da Alessandra Marzari. Oggi con la presentazione della squadra maschile, nuova tappa di un percorso che vuole unire i campioni ai più giovani, chiamati a raccolta all’Opiquad Arena.

    “Con la consueta passione – ha affermato la presidente Alessandra Marzari – “festeggiamo con atleti e genitori l’inizio del nuovo anno sportivo. Il Consorzio manterrà sempre il proprio impegno nei confronti degli atleti e delle loro famiglie. L’obiettivo è quello di offrire a tutti un’eccellente esperienza sportiva di sicuro beneficio per la crescita dei giovani per dare loro quell’abilità di vita che lo sport ben fatto assicura. Quest’anno uniamo in modo del tutto naturale la nostra attività di base con la nostra Serie A maschile che presentiamo questa sera. E’ la squadra che l’anno scorso abbiamo sostenuto tutti insieme nei momenti di difficoltà e che ci ha regalato alla fine una meritata salvezza. Con l’augurio che la gioia e il piacere di stare assieme di questa serata ci accompagnino per tutta la stagione”.Ispirato alla filosofia “Driven by Values”, Vero Volley rappresenta un’opportunità di crescita per i più giovani, dal minivolley alle formazioni under che hanno il record di quattro titoli italiani maschili conquistati nell’ultima stagione: under 15, 17, 19 e Del Monte Junior League. Nell’anno d’oro del volley italiano, crescono gli appassionati che riempiono i palazzetti: oltre 12600 persone all’Unipol Forum di Assago per la partita della squadra femminile contro Conegliano ed i 3983 appassionati all’Opiquad Arena di Monza in occasione del big-match della squadra maschile contro Perugia. Una media di circa 3mila spettatori a partita. I veri protagonisti del Vero Volley Day sono stati proprio i ragazzi di coach Massimo Eccheli e le loro nuove maglie svelate firmate da Freddy.

    Massimo Eccheli, allenatore Vero Volley Monza: “È il mio sesto anno sulla panchina di Monza. Abbiamo lavorato un mese e mezzo al massimo, con giocatori giovani che si sono allenati con grande attenzione e intensità, e che hanno permesso così di inserire i giocatori nuovi in un contesto fisico e tecnico di alto profilo. Il Vero Volley Day è un simbolo del nostro Consorzio, il momento in cui tutti si sentono parte di una grande famiglia. Per noi, che abbiamo una squadra figlia del nostro settore giovanile, è davvero una serata speciale”.Thomas Beretta, capitano Vero Volley Monza: “È la mia tredicesima stagione qui, la vivrò al massimo come tutte le altre. Per me ogni anno è una nuova sfida, cambiano i giocatori e ricomincio con gruppi nuovi. Dare il benvenuto ai ragazzi e fargli capire come “funziona” qui al Vero Volley è sempre bello. Adoro il mio ruolo di capitano: la squadra è molto giovane, tanti giocatori sono all’esordio in Serie A; dobbiamo tirare fuori il meglio da tutti noi. Quest’anno, con questo gruppo, sono davvero carico”.Claudio Bonati, direttore sportivo Vero Volley Monza: “Sono molto felice di come abbiamo costruito la squadra quest’anno. Un gruppo giovane ma molto competitivo, pieno di talento: ci darà grandi soddisfazioni. Ognuno di questi ragazzi ha una motivazione molto forte per essere qui e sono davvero fiducioso per questa stagione”.

    LE NUOVE DIVISE DA GIOCOUna stella in campo blu, simbolo di energia, ambizione e appartenenza, è l’elemento grafico centrale della nuova maglia gara della Vero Volley Monza. Una divisa firmata da Freddy, sponsor tecnico ufficiale del Consorzio. Il brand firmò le divise dell’Italia alle Olimpiadi di Pechino nel 2008.La stella è l’elemento grafico centrale della nuova collezione e costituisce la base visiva di tutte le divise. Nella prima maglia, l’iconico blu Vero Volley è accompagnato da geometrie e texture che simboleggiano movimento e intensità. La seconda maglia, pensata per le gare in trasferta, propone una versione più chiara ma mantiene la stessa struttura grafica. La maglia del libero, infine, reinterpreta il tema della stella con linee più dinamiche e contrasti di colore per una maggiore riconoscibilità in campo.Tutte le divise sono realizzate con tessuti tecnici elasticizzati, leggeri e traspiranti, per offrire comfort e libertà di movimento anche nelle fasi di gioco più intense. Una collezione che incarna la filosofia “The Art of Movement” di Freddy.L’esordio stagionale della Vero Volley Monza è fissato per martedì 21 ottobre, alle ore 20.30, all’Opiquad Arena: sarà subito un big-match, perché l’avversario di turno sarà la Sir Susa Scai Perugia. Alla quarta giornata, il 2 novembre, ci sarà il derby contro i “cugini” dell’Allianz Milano. Si giocherà anche durante le festività natalizie: il 26 dicembre a Monza arriverà l’Itas Trentino.La serata è stata condotta da Roberto Sciannamea, speaker del Consorzio. Presente tutta la dirigenza a cominciare da Alessandra Marzari. Hanno partecipato anche Egidio Longoni, vicesindaco del Comune di Monza; Viviana Guidetti, assessore comunale allo sport; Daniele Bianchi, co-founder di Opiquad; Marika Maffi, Pr Manager e Marketing coordinator di Freddy, nuovo sponsor tecnico del Consorzio.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Perugia ambasciatrice nel mondo!Tutti innamorati dei Block Devils

    Tokyo, 09 ottobre 2025

    Dopo la chiusura dei due match con il Suntory Sunbirds Osaka nella World Challenge series 2025 che si è disputata all’Ariake Arena di Tokyo, registrando il sold out in entrambe le date per un totale di 28.000 spettatori, la tournée dei Block Devils in Giappone è proseguita con una giornata densa di impegni istituzionali.
    Questa mattina tutto il team bianconero, dai giocatori allo staff tecnico e sanitario, insieme al presidente Gino Sirci e ai dirigenti del club, sono stati ospiti di Oji Group, holding con sede a Tokyo, che ha voluto affiancare la squadra in questa trasferta intercontinentale nel Sol Levante, imprimendo il proprio nome nelle maglie dei campioni bianconeri in occasione di questa challenge che ha atratto su di sé i riflettori del mondo.
    Accolti nel quartier generale della holding, nel cuore di Ginza, uno dei più rinomati ed eleganti quartieri di Tokyo, i Block Devils e il presidente Sirci hanno avuto modo di conoscere più da vicino l’attività dell’azienda leader nel settore del packaging e nella produzione di carta e prodotti cartacei. L’accoglienza riservata al club bianconero da parte dei dirigenti e di tutti i dipendenti della holding è stata rappresentativa di come la pallavolo, in Giappone, sia uno sport amatissimo e particolarmente seguito e di come la Sir Safety Perugia, con i suoi campioni, sia una squadra che per la popolazione giapponese rappresenti un vero sogno!
    Evento clou di oggi l’incontro presso l’Ambasciata d’Italia in Giappone, in occasione della seconda Giornata internazionale dello sport italiano nel mondo. Nel salone della residenza dell’ambasciatore Gianluigi Benedetti è stato ospitato un grande ricevimento, con le due squadre protagoniste del torneo: i campioni di Giappone del Suntory Sunbirds Osaka e la Sir Safety, campione d’Europa in carica.
    E proprio l’ambasciatore, in apertura dei saluti istituzionali ha sottolineato la bellissima immagine che i ragazzi di Perugia riflettono: l’immagine di un’Italia sportiva, giovane e vincente che risuona fino a oltreoceano, continuando a mostrarsi in tutto il suo straordinario valore, che va al di là di tutti quegli straordinari successi sportivi «che ci rendono orgogliosi come nazione, ma che assumono una rilevanza ancora maggiore al fine della promozione dell’intero made in Italy. La diplomazia dello sport – ha aggiunto – è dunque diventata, per tutta la rete diplomatica e consolare nel mondo, un potentissimo strumento di sostegno al nostro export e di promozione degli eventi sportivi di caratura internazionale che il nostro Paese ospita».
    Presente anche il governatore della Regione Lombardia, Attilio Fontana, che nel suo intervento ha sottolineato il valore dello sport come strumento identitario, capace di fondere insieme attrattività turistica, economica e culturale.
    Il Presidente Gino Sirci ha messo in evidenza il grande valore di questa tournèe che rappresenta un evento storico per il mondo della pallavolo italiana: «Essere qui oggi significa portare con orgoglio i colori dell’Italia e al tempo stesso contribuire a costruire i famosi ponti sportivi e culturali tra i nostri due paesi. Lo sport possiede uno straordinario potere, quello di unire i popoli e generare il futuro, attraverso il dialogo e la condivisione. La nostra squadra, appena quattro mesi fa, si è laureata campione d’Europa in una partita epica e indimenticabile dopo aver conquistato, nella stagione precedente, uno splendido poker di vittorie. Oggi ci troviamo qui in Giappone, ospiti del prestigioso club Suntory Sunbirds di Osaka e abbiamo avuto l’onore di vivere due serate straordinarie all’Ariake Arena, tempio dello sport, che ha accolto le Olimpiadi di Tokyo 2021. Sono emozioni che porteremo sempre con noi! I 28.000 spettatori presenti testimoniano la grande passione che il popolo giapponese nutre verso la pallavolo, uno sport speciale, perché non richiede solo forza fisica e tecnica, ma anche lucidità mentale, concentrazione e capacità tattica. È proprio la mente, spesso, a fare la differenza. A trasformare una squadra in grado di compiere imprese contro ogni pronostico: è forse anche per questo che la pallavolo è uno degli sport che più si è evoluto in gioco e strategia sin dalla sua nascita. Italia e Giappone sono popoli diversi, ma la pallavolo svolge il magico ruolo di unirli, esaltando i valori comuni e celebrando la loro grande umanità».
    [embedded content]
    Il ricevimento in ambasciata è stato il culmine del grande evento promozionale, realizzato grazie all’organizzazione di Giampaolo Colautti, Amministratore unico di Sport Event Society con la collaborazione di Suguru Kawamura, fondatore della Con Noi Japan inc, partener del Suntory Sunbirds per questa manifestazione.
    La serata si è conclusa al Blue Note Ebisu dove le due squadre al gran completo hanno brindato, con prodotti rigorosamente made in Italy, augurandosi i migliori successi per i rispettivi campionati che stanno per cominciare e suggellando una partnership che guarda lontano, nel segno dell’amicizia e dei valori condivisi.

     UFFICIO STAMPA SIR SAFEY PERUGIA
     
     
      LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata la nuova Superlega, Righi: “Campionato che inizia con ottimi auspici”

    Questo pomeriggio, all’interno del programma del Festival dello Sport di Trento, si è svolta la “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca”: davanti ad una folta platea, all’auditorium Santa Chiara, a fare le veci del conduttore è stato Matteo Piano, che insieme ai suoi ospiti ha raccontato emozioni e sensazioni a pochi giorni dall’inizio del campionato di SuperLega Credem Banca, fissato per il 20 ottobre prossimo. Un lungo applauso ha fatto da preludio all’inizio della presentazione, mentre sul maxischermo scorrevano le immagini dei recenti Campionati del Mondo, che hanno visto l’Italia mettersi al collo la medaglia d’oro per la quinta volta nella sua storia.

    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “Un campionato che inizia con ottimi auspici, visto che siamo Campioni del Mondo. Oggi celebreremo i nostri Campioni oltre che il nostro campionato, del quale la Nazionale è figlia. Grazie al campionato possiamo celebrare questi successi: è motivo di orgoglio pensare che in tre anni sono stati vinti 2 Mondiali e 1 Europeo. A livello di club siamo dominanti anche fuori dai confini nazionali, viste le prestazioni nelle coppe europee e ai Mondiali per Club. La SuperLega Credem Banca rappresenta l’élite della pallavolo italiana e mondiale. Saremo i primi a portare porteremo un grande evento sportivo di squadra all’estero (calcio escluso), disputeremo la Del Monte® Supercoppa a Dammam, in Arabia Saudita, il 7 e 8 novembre prossimi. Così diffonderemo il verbo della pallavolo italiana nel mondo” 

    Nicole Galimberti, Responsabile Sponsorizzazione Credem Banca, ha dichiarato: “Credem Banca è title sponsor del campionato dal 2018, l’inizio di una splendida avventura. Non siamo solo uno sponsor sul campo ma un cuore che batte, in maniera forte e orgogliosa”. 

    Hanno poi raggiunto sul palco, per raccontarsi in vista dell’inizio del campionato, diversi volti noti della SuperLega Credem Banca: presenti i Campioni del Mondo dell’Itas Trentino Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli, oltre al libero azzurro Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza).

    Con loro Tommaso Guzzo (Cisterna Volley), Noumory Keita (Rana Verona), Daniele Lavia (Itas Trentino), Pardo Mati (Valsa Group Modena) e Ivan Zaytsev (MA Acqua S.Bernardo Cuneo).

    È stata anche l’occasione per potere premiare direttamente gli atleti che, al termine della stagione 2024/25, si sono aggiudicati i Premi di Lega: Noumory Keita come miglior realizzatore della scorsa SuperLega Credem Banca e autore del maggior numero di attacchi vincenti; Domenico Pace, per maggior numero di ricezioni perfette in SuperLega; Tommaso Guzzo come miglior atleta U23 dello scorso campionato di Serie A2 Credem Banca e infine Alessandro Michieletto, miglior schiacciatore dell’80° Campionato.

    Durante la presentazione spazio anche alla Presidente di Piacenza Elisabetta Curti, sul palco con uno speech sul tema delle energie rinnovabili (la presentazione del Progetto CER “Sun Son”); ha deliziato la platea con la sua esibizione il cantautore, attore e cantante Giò Di Tonno, che in chiusura della presentazione ha interpretato “I migliori anni della nostra vita”, mentre sullo schermo scorrevano immagini simboliche ed evocative della pallavolo italiana.

    Il ponte tra il mondo della pallavolo e quello della fisica quantistica lo ha invece percorso Gabriella Greison, fisica quantistica, attrice e scrittrice, che ha raccontato come, a modo suo, analizza e vede una partita di pallavolo, parlando dei Campioni del Mondo e di come la fisica si applica al volley, con esempi concreti che hanno fatto divertire e interessare tutto l’auditorium Santa Chiara.

    In chiusura è stata mostrata la 1a giornata di SuperLega Credem Banca, che prenderà il via il 20 ottobre prossimo.

    1a giornata di andata – SuperLega Credem Banca

    Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.00Allianz Milano – Valsa Group Modena ( Diretta VBTV)

    Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.30Sonepar Padova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo ( Diretta VBTV)Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta DAZN e VBTV )Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta VBTV)

    Martedì 21 ottobre 2025, ore 20.30Vero Volley Monza – Sir Susa Scai Perugia (Diretta DAZN e VBTV )Cisterna Volley – Itas Trentino (Diretta Rai Sport e VBTV)

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO