More stories

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati dell’11a di ritorno

    Domenica 10 marzo 2024Serie A2 e A3 Credem Banca: l’epilogo dell’11° di ritorno
    Serie A2 Credem Banca11a di ritorno: successo esterno da tre punti per Prata e Ravenna, Grottazzolina espugna Pineto al fotofinish. Posta piena in casa per Cuneo e Porto Viro, Brescia doma Santa Croce 3-2. Lunedì in campo Siena e Aversa
    Risultati 11a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Consoli Sferc Brescia – Kemas Lamipel Santa Croce 3-2 (20-25, 25-23, 25-23, 26-28, 15-8)
    Abba Pineto – Yuasa Battery Grottazzolina 2-3 (22-25, 25-13, 20-25, 25-23, 13-15)
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (21-25, 33-31, 15-25, 20-25)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Sieco Service Ortona 3-0 (25-22, 25-18, 25-17)
    Giocate ieri: Delta Group Porto Viro – Pool Libertas Cantù 3-1 (25-15, 21-25, 25-23, 25-13)
    Conad Reggio Emilia – Consar Ravenna 0-3 (21-25, 22-25, 18-25)
    Lunedì 11 marzo 2024, ore 19.00 Emma Villas Siena – WOW Green House Aversa
    Consoli Sferc Brescia – Kemas Lamipel Santa Croce 3-2 (20-25, 25-23, 25-23, 26-28, 15-8) – Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Gavilan 18, Candeli 6, Klapwijk 27, Ferri 15, Erati 15, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Cominetti 1, Franzoni 0, Ghirardi 0, Pesaresi (L). N.E. Bettinzoli, Mijatovic. All. Zambonardi. Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 1, Allik 27, Mati 12, Lawrence 10, Parodi 4, Cargioli 8, Gabbriellini (L), Brucini 1, Russo 2, Colli 10, Gatto 4, Giannini 0, Loreti (L). N.E. Petratti. All. Bulleri. ARBITRI: Salvati, Grassia. NOTE – durata set: 25′, 29′, 28′, 31′, 15′; tot: 128′.
    Abba Pineto – Yuasa Battery Grottazzolina 2-3 (22-25, 25-13, 20-25, 25-23, 13-15) – Abba Pineto: Paris 4, Di Silvestre 14, Basso 4, Santangelo 23, Panciocco 12, Nikacevic 9, Pesare (L), Mignano 0, Sorgente (L), Jeroncic 4, Frac 1, Loglisci 1. N.E. Msatfi, Marolla. All. Douglas Silva. Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 2, Fedrizzi 10, Canella 13, Nielsen 32, Cattaneo 7, Mattei 8, Foresi (L), Vecchi 1, Lusetti 0, Mitkov 0, Romiti 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Ferraguti. All. Ortenzi. ARBITRI: Selmi, Clemente. NOTE – durata set: 27′, 23′, 26′, 35′, 20′; tot: 131′.
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (21-25, 33-31, 15-25, 20-25) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 2, Cianciotta 19, Ciccolella 4, Bermudez 13, Pol 9, Ceban 9, Tzioumakas 4, Menchetti 0, Balestra 1, Rampazzo 0, Guadagnini (L), Battista (L), Iervolino 1. N.E. Compagnoni. All. Cruciani. Tinet Prata di Pordenone: Bellanova 1, Terpin 16, Scopelliti 5, Lucconi 19, Petras 21, Katalan 12, Baldazzi 0, Alberini 3, De Angelis (L), Iannaccone 0. N.E. Aiello, Truocchio. All. Boninfante. ARBITRI: Chiriatti, Colucci. NOTE – durata set: 26′, 41′, 23′, 26′; tot: 116′.
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Sieco Service Ortona 3-0 (25-22, 25-18, 25-17) – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Botto 15, Codarin 8, Jensen 13, Gottardo 11, Volpato 5, Giordano (L), Bristot 0, Andreopoulos 1, Staforini (L), Cioffi 0. N.E. Colangelo, Giacomini, Coppa. All. Battocchio. Sieco Service Ortona: Dimitrov 1, Bertoli 10, Fabi 4, Cantagalli 11, Marshall 8, Patriarca 3, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Del Vecchio 0, Tognoni 0, Lapkov 2. N.E. Lanci. All. Lanci. ARBITRI: Prati, Nava. NOTE – durata set: 28′, 26′, 29′; tot: 83′.
    Giocate ieri Delta Group Porto Viro – Pool Libertas Cantù 3-1 (25-15, 21-25, 25-23, 25-13) – Delta Group Porto Viro: Garnica 4, Tiozzo 15, Barone 7, Barotto 25, Sette 12, Zamagni 8, Lamprecht (L), Zorzi 0, Morgese (L). N.E. Pedro Henrique, Bellei, Charalampidis, Sperandio, Eccher. All. Morato. Pool Libertas Cantù: Pedron 2, Ottaviani 4, Aguenier 6, Gamba 17, Galliani 11, Monguzzi 4, Picchio (L), Magliano 1, Butti (L), Gianotti 1, Quagliozzi 0, Bacco 0. N.E. Rossi. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Serafin, Bassan. NOTE – durata set: 23′, 33′, 29′, 22′; tot: 107′.
    Conad Reggio Emilia – Consar Ravenna 0-3 (21-25, 22-25, 18-25) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 1, Suraci 7, Bonola 5, Marks 3, Mariano 11, Volpe 5, Preti 4, Maiocchi 0, Gasparini 9, Torchia (L), Pochini (L). N.E. Caciagli, Sesto, Catellani. All. Fanuli. Consar Ravenna: Russo 2, Orioli 7, Mengozzi 10, Bovolenta 14, Benavidez 13, Bartolucci 8, Chiella (L), Goi (L). N.E. Arasomwan, Mancini, Feri, Grottoli, Menichini, Falardeau. All. Bonitta. ARBITRI: Armandola, Marotta. NOTE – durata set: 29′, 29′, 28′; tot: 86′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Yuasa Battery Grottazzolina 57, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 51, Emma Villas Siena 48, Consar Ravenna 46, Tinet Prata di Pordenone 45, Consoli Sferc Brescia 42, Delta Group Porto Viro 41, Kemas Lamipel Santa Croce 33, Pool Libertas Cantù 29, Abba Pineto 26, WOW Green House Aversa 22, BCC Tecbus Castellana Grotte 22, Conad Reggio Emilia 22, Sieco Service Ortona 17.
    1 incontro in meno: Emma Villas Siena e WOW Green House Aversa.
    12ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 16 marzo 2024, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo
    Domenica 17 marzo 2024, ore 16.00Consar Ravenna – BCC Tecbus Castellana Grotte
    Domenica 17 marzo 2024, ore 18.00Pool Libertas Cantù – Abba Pineto
    Domenica 17 marzo 2024, ore 18.00Sieco Service Ortona – Conad Reggio Emilia
    Domenica 17 marzo 2024, ore 18.00Yuasa Battery Grottazzolina – Kemas Lamipel Santa Croce
    Domenica 17 marzo 2024, ore 19.00Consoli Sferc Brescia – WOW Green House Aversa
    Domenica 17 marzo 2024, ore 19.00Emma Villas Siena – Delta Group Porto Viro
    Serie A3 Credem Banca11a di ritorno: Mantova e Macerata già qualificate per lo Spareggio Promozione, c’è bagarre per la griglia Play Off. Bari e Marcianise si uniscono alla già retrocessa Salsomaggiore
    Risultati 11a di ritorno Serie A3 Credem – Girone Bianco: Stadium Mirandola – Moyashi Garlasco 3-1 (25-20, 27-25, 28-30, 25-19)
    Belluno Volley – Gabbiano Mantova 0-3 (26-28, 20-25, 31-33)
    Negrini CTE Acqui Terme – Geetit Bologna 3-1 (25-18, 25-27, 25-18, 25-23)
    Giocate ieri Sarlux Sarroch – Wimore Salsomaggiore Terme 1-3 (25-16, 22-25, 20-25, 13-25)
    Senini Motta di Livenza – CUS Cagliari 3-0 (25-19, 25-19, 25-20)
    Monge Gerbaudo Savigliano – Personal Time San Donà di Piave 3-0 (26-24, 25-20, 25-23)
    Riposa: Gamma Chimica Brugherio
    Stadium Mirandola – Moyashi Garlasco 3-1 (25-20, 27-25, 28-30, 25-19) – Stadium Mirandola: Quartarone 2, Rossatti 9, Rustichelli R. 5, Albergati 16, Nasari 9, Bombardi 3, Gozzi (L), Capua 0, Scarpi (L), Schincaglia 0. N.E. Bevilacqua, Rustichelli M., Scaglioni. All. Mescoli. Moyashi Garlasco: Peslac 3, Puliti 4, Tomassini 6, Martinez 2, Cavalcanti 0, Orlando Boscardini 3, Pedroni 1, Chadtchyn 6, Vattovaz 5, Calitri (L), Accorsi 0. N.E. Biasotto. All. Galimberti. ARBITRI: Angelucci, Lorenzin. NOTE – durata set: 30′, 34′, 37′, 28′; tot: 129′
    Belluno Volley – Gabbiano Mantova 0-3 (26-28, 20-25, 31-33) – Belluno Volley: Ferrato 3, Bucko 13, Antonaci 5, Bisi 14, Reyes Leon 7, Mozzato 5, Fraccaro (L), Stufano 1, Schiro 8, Orto (L), Martinez I. 0. N.E. Guolla, Martinez G., De Col. All. Colussi. Gabbiano Mantova: Martinelli 0, Yordanov 11, Miselli 6, Novello 24, Scaltriti 7, Ferrari 6, Sommavilla (L), Catellani (L), Depalma 0, Zanini 0, Gola 0, Massafeli Iasi Pedroso 0. N.E. Parolari, Tauletta. All. Serafini. ARBITRI: Lentini, Kronaj. NOTE – durata set: 34′, 26′, 39′; tot: 99′.
    Negrini CTE Acqui Terme – Geetit Bologna 3-1 (25-18, 25-27, 25-18, 25-23) – Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 2, Martino 16, Perassolo 8, Cester 21, Graziani 18, Esposito 7, Russo (L), Martina (L), Corrozzatto 0, Stamegna 0, Morchio 0, Passo 0. N.E. Bettucchi, Garra. All. Negro. Geetit Bologna: Sitti 3, Sacripanti 11, Giampietri 6, Baciocco 20, Maletti 9, Aprile 4, Omaggi 0, Ronchi 0, Brunetti (L), Serenari 0, Minelli 0, Listanskis 7. N.E. All. Guarnieri. ARBITRI: Polenta, Manzoni. NOTE – durata set: 23′, 29′, 23′, 28′; tot: 103′.
    Giocate ieri Sarlux Sarroch – Wimore Salsomaggiore Terme 1-3 (25-16, 22-25, 20-25, 13-25) – Sarlux Sarroch: Fabroni 2, Sideri 12, Leccis 0, Romoli 16, Ntotila 17, Fortes 4, Ciupa 1, Mocci (L), Giaffreda (L). N.E. Curridori, Agostini, Cristiano, Beghelli, Pisu. All. Giombini. Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 5, Scita 17, Bucciarelli 9, Bulfon 22, Van Solkema 14, Bussolari 11, Monica (L), Zecca (L), Cantagalli 2. N.E. Fontanesi, Boschi, Beltrami, Ferraguti, Savi, Riccò, Conforti. All. Mattioli. ARBITRI: Galteri, Magnino. NOTE – durata set: 20′, 26′, 28′, 19′; tot: 93′.
    Monge Gerbaudo Savigliano – Personal Time San Donà di Piave 3-0 (26-24, 25-20, 25-23) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Galaverna 13, Dutto 5, Rossato 16, Brugiafreddo 10, Rainero 5, Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Turkaj 0. N.E. Quaranta. All. Simeon. Personal Time San Donà di Piave: Tulone 1, Cunial 5, Guastamacchia 7, Giannotti 13, Umek 11, Trevisiol 4, Parisi 1, Favaro 0, Iorno 1, Paludet (L). N.E. Bassanello, Lazzaron. All. Moretti. ARBITRI: Russo, Tundo. NOTE – durata set: 28′, 27′, 28′; tot: 83′.
    Senini Motta di Livenza – CUS Cagliari 3-0 (25-19, 25-19, 25-20) – Senini Motta di Livenza: Catone 1, Mazzon 5, Luisetto 2, Saibene 19, Mian 16, Arienti 4, Santi (L), Bortolozzo 2, Pirazzoli (L). N.E. Nardo, Mazzotti, Murabito, D’Annunzio, Lazzaro. All. Marzola. CUS Cagliari: Kindgard 1, Marinelli 8, Ambrose 7, Calarco 3, Busch 10, Menicali 7, Ammendola (L), Vitali (L), Muccione 0, Miselli 9, Durante 0. N.E. Enna, Sanna, Sartirani, Sciarretti. All. Ammendola. ARBITRI: Licchelli, Giulietti. NOTE – durata set: 26′, 26′, 26′; tot: 78′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Gabbiano Mantova 55, Personal Time San Donà di Piave 47, Senini Motta di Livenza 43, Belluno Volley 41, Monge Gerbaudo Savigliano 39, Negrini CTE Acqui Terme 36, CUS Cagliari 33, Gamma Chimica Brugherio 29, Sarlux Sarroch 27, Geetit Bologna 25, Moyashi Garlasco 22, Stadium Mirandola 21, Wimore Salsomaggiore Terme 14.
    1 incontro in più: Personal Time San Donà di Piave, Senini Motta di Livenza.
    12ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Sabato 16 marzo 2024, ore 20.30 Wimore Salsomaggiore Terme – Monge Gerbaudo Savigliano
    Domenica 17 marzo 2024, ore 15.30 Gamma Chimica Brugherio – Sarlux Sarroch
    Domenica 17 marzo 2024, ore 16.00 CUS Cagliari – Stadium Mirandola
    Domenica 17 marzo 2024, ore 18.00 Geetit Bologna – Moyashi Garlasco
    Domenica 17 marzo 2024, ore 19.00 Personal Time San Donà di Piave – Gabbiano Mantova
    Domenica 17 marzo 2024, ore 19.00 Negrini CTE Acqui Terme – Belluno Volley
    Riposa: Senini Motta di Livenza
    Risultati 11a di ritorno Serie A3 Credem – Girone BLU: Aurispa DelCar Lecce – QuantWare Napoli 3-0 (25-19, 25-16, 25-23)
    OmiFer Palmi – Erm Group San Giustino 3-2 (25-23, 25-22, 17-25, 18-25, 15-13)
    Plus Volleyball Sabaudia – Rinascita Lagonegro 0-3 (21-25, 18-25, 21-25)
    Shedirpharma Sorrento – Leo Shoes Casarano 3-2 (26-24, 20-25, 15-25, 25-22, 15-13)
    Banca Macerata – Tim Montaggi Marcianise 3-0 (25-19, 25-22, 25-17)
    Giocata ieri Just British Bari – Avimecc Modica 1-3 (18-25, 25-21, 18-25, 16-25)
    Riposa: Smartsystem Fano
    OmiFer Palmi – Erm Group San Giustino 3-2 (25-23, 25-22, 17-25, 18-25, 15-13) – OmiFer Palmi: Cottarelli 4, Corrado 19, Gitto 10, Stabrawa 28, Carbone 7, Maccarone 1, Iovieno 0, Donati (L), Russo 1, Rau 3. N.E. Amato, Pellegrino. All. Porcino. Erm Group San Giustino: Biffi 3, Wawrzynczyk 13, Bragatto 4, Cappelletti 28, Skuodis 10, Quarta 10, Silvestrelli (L), Troiani 0, Marra (L), Cioffi 0, Cozzolino 0, Stoppelli 3. N.E. Ricci. All. Bartolini. ARBITRI: Mazzarà, Galletti. NOTE – durata set: 32′, 30′, 27′, 25′, 19′; tot: 133′.
    Aurispa DelCar Lecce – QuantWare Napoli 3-0 (25-19, 25-16, 25-23) – Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 2, Mazzone 12, Deserio 3, Arguelles Sanchez 17, Ferrini 12, Lanciani 6, Russo (L), Mariano 0, Cappio (L). N.E. Scaffidi, Cipolloni Save, Schiattino, Soncini, Matani. All. Cavalera. QuantWare Napoli: Leone 3, Frankowski 8, Saccone 0, Cefariello 6, Starace 12, Martino 3, Quarantelli 0, Piscopo (L), Calabrese 2, Ardito (L), Monda 0, Montò 0, Piccolo 1. N.E. Malanga. All. Calabrese. ARBITRI: Palumbo, Gaetano. NOTE – durata set: 31′, 26′, 37′; tot: 94′.
    Plus Volleyball Sabaudia – Rinascita Lagonegro 0-3 (21-25, 18-25, 21-25) – Plus Volleyball Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 4, Urbanowicz 11, De Vito 6, Onwuelo 13, Ferenciac 6, Mazza 4, Della Rosa 0, Rondoni (L). N.E. Marangon, Tanzi, Crolla, Schettino. All. Mosca. Rinascita Lagonegro: Piazza 1, Armenante 6, Molinari 5, Vaskelis 24, Fioretti 1, Miscione 2, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 0, Nicotra 7, Pizzichini 0. N.E. Mastrangelo, Dietre. All. Lorizio. ARBITRI: Fontini, D’Argenio. NOTE – durata set: 29′, 28′, 28′; tot: 85′.
    Shedirpharma Sorrento – Leo Shoes Casarano 3-2 (26-24, 20-25, 15-25, 25-22, 15-13) – Shedirpharma Sorrento: Bellucci 3, Disabato 13, Pilotto 7, Szabo 18, Gozzo 17, Garofolo 12, Denza (L), Pontecorvo 0, Gargiulo 0, Piedepalumbo 0, Prosperi Turri (L), Grimaldi 0, Carcagnì 0. N.E. Imperatore. All. Racaniello. Leo Shoes Casarano: Ciardo 4, Baldari 12, Peluso 7, Lugli 28, Giuliani 25, Miraglia 8, Martinelli 0, Quarta 0, Carta (L), Pepe 0, Tommasi 0, De Micheli (L). N.E. Licitra, Coppola. All. Licchelli. ARBITRI: Scarfò, Guarneri. NOTE – durata set: 33′, 30′, 27′, 38′, 23′; tot: 151′.
    Banca Macerata – Tim Montaggi Marcianise 3-0 (25-19, 25-22, 25-17) – Banca Macerata: Marsili 2, Zornetta 11, Fall 3, D’Amato 6, Lazzaretto 6, Sanfilippo 6, Ravellino (L), Pahor 0, Penna 12, Scrollavezza 0, Gabbanelli (L). N.E. Paolorosso, Owusu. All. Castellano. Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 0, Dalmonte 14, Cai 4, Princi 12, Drobnic 7, Ballan 4, Vetrano 0, Faenza 1, Bizzarro (L). N.E. Foraboschi. All. Rossano. ARBITRI: Pasquali, Lambertini. NOTE – durata set: 22′, 28′, 20′; tot: 70′.
    Giocata ieri Just British Bari – Avimecc Modica 1-3 (18-25, 25-21, 18-25, 16-25) – Just British Bari: Longo 1, Sportelli 9, Cengia 5, Padura Diaz 13, Barretta 13, Persoglia 12, Pasquali 1, Bisci (L), Catinelli 0, Pisoni (L), Wojcik 1. N.E. All. Falabella. Avimecc Modica: Putini 2, Chillemi 10, Raso 9, Spagnol 19, Capelli 20, Buzzi 9, Lombardo (L), Di Franco 0, Nastasi (L), Cascio 1. N.E. Turlà, Tidona, Giudice. All. Di Stefano. ARBITRI: Marigliano, Candeloro. NOTE – durata set: 24′, 32′, 30′, 28′; tot: 114′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Banca Macerata 53, Rinascita Lagonegro 46, Smartsystem Fano 43, Erm Group San Giustino 42, OmiFer Palmi 39, Avimecc Modica 34, Aurispa DelCar Lecce 32, Shedirpharma Sorrento 28, Plus Volleyball Sabaudia 28, Leo Shoes Casarano 27, QuantWare Napoli 25, Tim Montaggi Marcianise 18, Just British Bari 17.
    1 incontro in più: Banca Macerata, Leo Shoes Casarano.
    12ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Domenica 17 marzo 2024, ore 16.00Avimecc Modica – Banca MacerataDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 17 marzo 2024, ore 16.00Rinascita Lagonegro – OmiFer PalmiDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 17 marzo 2024, ore 18.00Erm Group San Giustino – Shedirpharma SorrentoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 17 marzo 2024, ore 18.00Tim Montaggi Marcianise – Smartsystem FanoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 17 marzo 2024, ore 18.00Aurispa DelCar Lecce – Plus Volleyball SabaudiaDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 17 marzo 2024, ore 19.00QuantWare Napoli – Just British BariDiretta YouTube Legavolley
    Riposa: Leo Shoes Casarano LEGGI TUTTO

  • in

    Il quarto di finale torna in parità, vince Piacenza 3-1

    Non vale il fattore campo in questo quarto di finale Play Off tra Allianz Milano e Gas Sales Bluenergy Piacenza. Si torna in parità: 1-1 dopo gara 2, anche se i padroni di casa erano partiti meglio, sulle ali dell’ultimo successo, chiudendo il primo set sul 25-18 in meno di mezz’ora. La squadra di Andrea Anastasi ribalta però completamente la situazione dalla prima battuta del secondo parziale. Vinto secondo e terzo, pur con grandi tratti in equilibrio, stravinto il quarto. Piazza proverà a cambiare l’inerzia del match inserendo Mergarejo e Dirlic, ma gli 11 ace di Piacenza finiscono per essere una sentenza. Ricardo Lucarelli firma le 4 battute punto che tagliano definitivamente le gambe ai padroni di casa nel quarto e ultimo parziale. Sabato sarà un’altra battagli al PalaBanca Sport di Piacenza. Questa tra Milano e Piacenza al momento sembra essere il quarto di finale maggiormente in equilibrio.
    Non ci sono sorprese nei 6+1 delle due squadre Anastasi inizia con Brizard in diagonale a Romanò, Leal e Lucarelli laterali, Simon e Caneschi al centro, libero Scanferla. Per Allianz Milano Piazza mette Porro in diagonale a Reggers, Kaziyski e Ishikawa schiacciatori, Loser e Vitelli al centro e Catania libero.
    Break immediato di Piacenza con Leal subito on fire in grado di aprire per due volte il muro di Milano 1-3. L’equilibrio viene però immediatamente ripristinato da un ace di Paolo Porro 4-4. Segue un break Allianz propiziato da Ishikawa (attacco ed ace) e Reggers 7-5. Magia di Porro in copertura, Kaziyski gioca sul muro a tre: 9-6 e Anastasi ferma il gioco con un time out. Immediata la reazione con due muri della Gas Sales Bluenergy e un ace di Brizard valgono il 9-9. Sul vantaggio Piacenza dopo lo scambio lungo del 10-11 è Piazza a chiedere tempo. Il turno al servizio di Porro è ancora propizio per Allianz che avanza 14-13. L’errore in attacco di Lucarelli e un muro su Romanò riportano Allianz a +3 (18-15) con time out Anastasi. Vitelli batte Simon sul suo terreno, Milano va a +4 e prova a chiudere il primo set. Piacenza ovviamente non ci sta e ricuce fino al 20-18. Dopo la pipe vincente di Ishikawa, doppio cambio Allianz, dentro Zonta e Dirlic su Porro e Reggers. Dirlic non sbaglia il rigore del 22-18. Tornano Porro e Reggers sul 23-21, il servizio di Romanò costringe Piazza a fermare il gioco con gli emiliani a -1 (23-22). E’ ancora Ishikawa a marcare il primo setpoint (6 punti per lui nel set, gli stessi di Reggers) e mandare Porro al servizio, la palla di Romano tocca l’astina (per l’opposto solo 2 punti con 33% in attacco) il  25-22 Allianz Milano.

    Si apre il secondo parziale senza variazioni, capitan Simon mette due muri per il primo break emiliano. Più Piacenza di Milano nelle fasi iniziali e Piazza deve fermare il gioco una prima volta sul 4-7. Romanò ferma Ishikawa a muro per il 6-10, nuovo allungo piacentino su uno scambio lungo e Piazza chiama Mergarejo per Kaziyski (7-12). Altro punto emiliano e Piazza ferma il gioco. Prova Ishikawa con un ace a fermare la spinta piacentina sul 10-14 Anastasi ferma il gioco. Al rientro Yuki mette altri due servizi vincenti chiusi poi da Mergarejo, Milano c’è 12-14. Ritorno immediato di fiamma Gas Sales 12-16 con Simon al servizio. Muro di Reggers su Leal e Allianz torna -2 (14-16). Anche Vitelli ferma il brasiliano-cubano 16-17 e Anastasi chiede tempo. Torna in campo Kaziyski su Mergarejo sul 16-19, il vantaggio piacentino resta di 3 punti (17-20) quando Piazza ricorre al doppio cambio. Dall’altra parte della rete entra Gironi per la battuta su Caneschi, ma la palla va in rete 18-21. Prova stare nel set Allianz con un muro su Romanò 20-23, chiude un ace di Simon 20-25.Tra il secondo e terzo set consegnato dal presidente Lucio Fusaro un riconoscimento all’ex portiere del Milan e della nazionale verdeoro Nelson Dida. Presente nel parterre dell’Allianz Cloud anche il comico di Zelig e Zelig Off Davide Paniate.

    Grande difesa di Catania finalizzata da Reggers con un diagonale stretto per il 4-2. La Gas Sales recupera immediatamente fino al pareggio 6-6. La partita si accende con difese e rigiocate da una parte e dall’altra del campo. Vitelli mura ancora Simon per il 7-7. Seguono due punti Piacenza fino al 7-9. Ishikawa riporta Milano a -1 (9-10) con cambio Mergarejo per Kaziyski. Il punto successivo è un attacco dirompente di Porro, che con il suo servizio propizia poi il pareggio 11-11. Piacenza è però granitica e si riporta a +3 (11-14). Quante emozioni. Dirlic, entrato per Reggers, ferma Lucarelli a muro: 13-14. C’è però un break da ricucire, che Lucarelli trasforma in un +3 con un ace e Piazza ferma il gioco (14-17). Ribaltamento immediato ed è Anastasi a chiamare time out sul 16-17. Al rientro Dirlic regala l’ace del pareggio all’Allianz Cloud 17-17. Risponde Simon pure lui con addirittura due ace consecutivi: 17-20. Dentro Andriga per Leal sul 20-22, poi Gironi per Caneschi, ma Ishikawa fa il 21-23 e manda il suo samurai dai nove metri. Chiude però ancora il muro di Piacenza 21-25.

    Piazza lascia Dirlic in diagonale con Porro e Mergarejo laterale. Per arrivare al tie-break a Milano serve qualcosa in più dal servizio e dall’attacco (41% nel terzo parziale contro il 50% piacentino). La Gas Sales difende però tanti palloni, Lucarelli mette un ace e una battuta vincente per il 2-6 che costringe Allianz al primo time out. Identica azione del brasiliano al rientro in campo, che fa pure l’ace del 2-8 con nuovo time out Piazza. Rientro e ancora ace Lucarelli, doppio cambio Allianz. L’incubo per i padroni di casa finisce solo sul 2-10. Ci deve provare Milano a ricucire, ma dal servizio non arrivano punti e sul cambio palla pure Romanò è da ace: 4-13. Rotazione e punto diretto dai nove metri di Leal, è un set fino a questo punto a senso unico. Ishikawa non si arrende, regala pure lui un ace al suo pubblico 7-15, ma sull’azione successiva l’attacco di Dirlic è out 7-16. Torna Gironi per la battuta, ma la sua non vale un punto diretto, poi Vitelli ferma Lucarelli 9-16, si ritrova Allianz, sull’11-16 di Mergarejo, Anastasi chiama time out. La serie di Piacenza al servizio non è ancora finita, pure Brizard ne firma uno, Leal fa il punto numero 21. E’ tutto in discesa per gli ospiti, Vitelli e Mergarejo dicono no ai due primi match point 14-24, chiude Romanò 14-24.
    ALLIANZ MILANO – GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 1-3 (25-22, 20-25, 21-25, 14-25)
    ALLIANZ MILANO: Porro 3, Kaziyski 6, Vitelli 8, Reggers 13, Ishikawa 18, Mergarejo 6, Loser 5, Catania (L), Piano ne, Dirlic 4, Zonta, Colombo (L2) ne, Innocenzi ne, Starace ne. All. Roberto Piazza. 2° All. Nicola Daldello.
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Lucarelli 19, Simon 17, Romanò 12, Recine ne, Caneschi 6, Brizard 5, Leal 13, Scanferla (L), Gironi, Andringa, Ricci ne, Hoffer (L2) ne, Alonso ne, Dias ne. All. Andrea Anastasi. 2° All. Antonio Valentini.
    Arbitri: Massimo Florian di Altivole (Treviso) e Alessandro Cerra di Bologna. Valerio Rusconi guarderà il videro check, segnapunti Cristina Zolino.
    Spettatori 3.018MVP: Ricardo Lucarelli (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    Note:Durata set 29’, 30’, 30’, 26’ per 1 ora e 55’Battute Punto Milano 5 con 22 errori, Piacenza 11 con 13 errori. Muri punto Milano 9, Piacenza 14.  Ricezione Milano 33% (14%), Piacenza 28% (17%).  Attacco punto Milano 42%, Piacenza 47%.Il commento di coach Roberto Piazza al termine del match
    “Sapevamo sarebbe stata una partita complicatissima, ma questa è una costante quando giochi contro una squadra come Piacenza. Nel secondo set non siamo mai riusciti realmente a cucire il gap iniziale e a scrollarcelo di dosso, non siamo insomma mai stati padroni del campo. Loro hanno forzato il servizio con grandi risultati e hanno avuto dall’attacco da posto quattro un apporto considerevole. Noi forse oggi non siamo riusciti a difendere qualche pallone che di solito teniamo e questa è stata una delle differenze”.
    Il commento di Andrea Anastasi
    “Sono molto contento di come la squadra ha interpretato la gara. Abbiamo fatto molto bene a muro e in difesa e se vogliamo imbrigliare il gioco di Milano dobbiamo continuare a fare così. È stata una partita difficile nei primi tre set poi nel quarto abbiamo iniziato molto bene e Milano è andata in difficoltà. Non abbiamo fatto nulla, siamo in parità e tutto è in gioco. Lucarelli? Un primo set brutto ma conosco bene il giocatore e sapevo che si sarebbe adattato al gioco degli avversari e sarebbe cresciuto, così è stato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Anzani: “O tiriamo fuori gli attributi o andiamo a casa”

    Déjà vu biancorosso, la Cucine Lube Civitanova cade 3-1 in Brianza (24-26, 25-18, 25-21, 25-20) contro la Mint Vero Volley Monza e si ritrova sotto 2-0 nella serie dei Quarti finale ai Play Off Scudetto. Proprio come lo scorso anno contro Verona, gli uomini di Chicco Blengini inciampano anche nel secondo atto in trasferta della serie al meglio delle cinque gare.

    Per continuare a coltivare il sogno delle Semifinali tricolori ripetendo la rimonta della passata stagione, capitan Luciano De Cecco e compagni dovranno vincere tre match consecutivi contro la squadra di Massimo Eccheli, a partire da Gara 3 in programma domenica 17 marzo (ore 18) all’Eurosuole Forum. Con un successo si andrebbe avanti all’OpiquadArena in Gara 4 (24 marzo) e con l’ipotetica affermazione del 2-2 si arriverebbe alla bella dell’Eurosuole Forum (27 marzo).

    D’ora in avanti, però, al primo stop con la Mint, il sestetto marchigiano scenderebbe al girone dei Play Off 5° posto in programma ad aprile con Cisterna Volley, Pallavolo Padova e tutti i team usciti ai Quarti dei Play Off SuperLega Credem Banca.

    Gianlorenzo Blengini: “Il tema principale di questa partita è che nei momenti di difficoltà loro sono stati più resistenti di noi. In quei momenti lì una copertura in più, una difesa, così come la maggiore lucidità nel giocare un’azione lunga per avere un attimo di respiro e poi andare a chiudere con pazienza, fanno la differenza. Abbiamo vinto il primo set in battaglia, siamo partiti avanti 3-1 nel secondo e dopo due errori di fila abbiamo incredibilmente perso la fiducia. Nei Play Off le partite sono tutte battaglie, e se non riesci a resistere non vinci. Non si discute il valore delle squadre, conosciamo bene quello di Monza. La differenza in queste gare la fanno un pallone o due e la resistenza ai momenti di difficoltà. Questa è una cosa che se non l’accetti, o comunque la accetti con disagio, non ti permette di vincere i punti nei palloni che contano”.

    Simone Anzani: “Con questa sconfitta siamo sotto 2-0 nella serie, dunque direi che c’è ben poco da commentare, a questo punto o tiriamo fuori gli attributi o andiamo a casa. Il campo dice che dobbiamo essere più cattivi sin dall’inizio. Non so cosa sia successo in queste due partite, ci siamo sciolti come neve al sole. Adesso, con le spalle al muro, si vedrà chi è uomo e chi no”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Barbolini: “Non abbassiamo la concentrazione, ci aspettano due partite difficili”

    Una giornata perfetta per la Savino Del Bene Volley Scandicci, che vince 3-0 sul campo della Igor Gorgonzola Novara, e si aggiudica il big match della 24esima giornata di campionato.

    Un successo splendido per le ragazze di Barbolini che, di fronte ad un Pala Igor tutto esaurito, hanno ottenuto una vittoria preziosa per la classifica.

    Coach Barbolini post partita: “Partita importante per blindare una delle prime tre posizioni in classifica, ma per arrivare al secondo posto ci sarà ancora da lottare, come del resto per piazzarsi al terzo. Ovviamente possiamo metterci nei guai solamente noi, ma non penso che sia lo spirito che ci prenderà. Lo dicevo anche alla squadra: dal 2-0 sotto con Vallefoglia, abbiamo infilato 12 set vinti ed uno perso, vincendo 3-1 a Chieri e 3-0 a Novara. Penso che questa squadra, anche grazie al lavoro del preparatore e dello staff medico, ha dimostrato di arrivare pronta nei momenti importanti. Dobbiamo essere contenti e riposare, ma non dobbiamo assolutamente staccare a livello di concentrazione, perché ci aspettano ancora due partite difficili, nelle quali cercare di far punteggio pieno. Non credo ci sia grande differenza tra arrivare terzo e arrivare secondo in classifica, ma ovviamente bissare il piazzamento dello scorso anno, magari raccogliendo anche più punti, sarebbe un bellissimo risultato.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno Volley ko: la capolista sbanca la Spes Arena

    Sulle tribune trionfa il Belluno Volley. Ma in campo la spunta Mantova. In una serata da record per il pubblico dolomitico (circa un migliaio gli spettatori su spalti mai così gremiti), il Gabbiano vola alto e spezza la striscia positiva dei rinoceronti: una striscia che durava da sei partite. La sfida? Una fotocopia dell’andata. Tanto equilibrio, due set su tre chiusi ai vantaggi, ma a sorridere è sempre la formazione virgiliana, più solida e continua nei momenti topici dell’incontro. Anche se lo 0-3 è un passivo fin troppo severo per i Colussi Boys. I quali pagano a caro prezzo i troppi errori al servizio (19) e, dopo il secondo passivo casalingo di questo campionato, scivolano dal podio: ora sono quarti, dietro a Motta di Livenza. 
    CARDIOPALMA – L’inizio è subito al cardiopalma: Novello, con due servizi vincenti, dà il primo strappo alla gara (19-17 mantovano). E il Gabbiano allunga fino al 24-20: sembra finita. Ma la Spes Arena si accende e trascina i suoi beniamini: Reyes, dai 9 metri, crea i presupposti per la “remuntada”, mentre Bisi inchioda il contrattacco della parità a quota 24. I padroni di casa riusciranno ad annullare altri due set-ball alla capolista, ma dovranno arrendersi al terzo ace di un parziale da 9 punti del grande ex: Marco Novello, autore di una prova maiuscola. 
    MURO – Mantova è in fiducia. E, nel secondo round, sale di tono a muro: Ferrari, infatti, rispedisce al mittente il pallone del 7-3. E Scaltriti quello del 14-9. Il Belluno Volley prova a rifarsi sotto con l’adrenalinico Reyes, il cui contrattacco vale il -2: 15-17. Ma entra prepotentemente in partita anche il bulgaro Yordanov (7 punti col 75 per cento in attacco). E i rinoceronti non riescono a trovare le contromosse per frenare la capolista. 
    ARCOBALENO – I padroni di casa, comunque, non hanno la minima intenzione di mollare. Non a caso, a dispetto della falsa partenza nel terzo atto, risalgono la corrente. Anche perché trovano risposte confortanti da Schiro, che ha un ottimo impatto sul match e firma il 16-16, mentre Ferrato, sotto rete, disegna un “arcobaleno”: un colpo d’autore per mandare in visibilio i mille dell’Arena. E lanciare le fuga: sul 24-21, però, Mantova reagisce. Annulla tre palle per chiudere il set e porta la comitiva ai vantaggi. Poi, al termine di un estenuante punto a punto, scrive la parola “fine”: 31-33 
    L’ANALISI – «Complimenti a loro, sono stati solidi e quadrati – è l’analisi di coach Gian Luca Colussi -. Non a caso occupano il primo posto in graduatoria. Noi, dal canto nostro, abbiamo commesso qualche ingenuità e faticato in battuta: siamo una squadra che incappa in qualche errore, perché rischia, ma la realtà è che abbiamo raccolto poco da questo fondamentale. Così, così pure la ricezione, mentre in attacco è stata una discreta prova. Un ringraziamento speciale al pubblico». 

    BELLUNO VOLLEY-GABBIANO MANTOVA 0-3
    PARZIALI: 26-28, 20-25, 31-33. 
    BELLUNO VOLLEY: Ferrato 3, Bisi 14, Bucko 13, Reyes 7, Mozzato 5, Antonaci 5; Orto (L), Schiro 8, I. Martinez, Stufano 1, Guolla, De Col, G. Martinez, Fraccaro (L). Allenatore: G. Colussi.
    GABBIANO MANTOVA: Miselli 6, Novello 24, Yordanov 11, Scaltriti 7, Martinelli, Ferrari 6; Catellani (L), Gola, Massafeli, Depalma, Zanini. N.e. Parolari, Tauletta, Sommavilla (L) Allenatore: S. Serafini.
    ARBITRI: Gianmarco Lentini di Roma e David Kronaj di Varese.
    NOTE. Spettatori: 1.000 circa. Durata set: 34′, 26′, 39′; totale: 1h39′. Belluno: battute sbagliate 19, vincenti 2, muri 4. Mantova: b.s. 14, v. 4, m. 7. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento saluta la Serie A1, Mazzanti: “Ora dobbiamo terminare al meglio il campionato”

    L’Itas Trentino saluta la Serie A1 con una prestazione di grande carattere. Le gialloblù rimontano due set in trasferta sul campo dell’Aeroitalia Smi Roma prima di arrendersi al termine di un emozionante tie break.

    l punto conquistato nella Capitale non è sufficiente per mantenere viva la speranza di poter ancora agguantare la salvezza. Sono infatti dieci i punti di ritardo delle gialloblù rispetto a Cuneo, terz’ultima, quando al termine della Regular Season mancano appena due giornate, oltre al recupero del match casalingo con Bergamo.

    Nove punti disponibili, quindi, che non sarebbero tuttavia sufficienti se conquistati per poter agguantare in classifica le piemontesi. 

    “Ho sposato il progetto di Trento sapendo che quella della retrocessione poteva essere un’eventualità – ha spiegato a fine gara il tecnico dell’Itas Trentino Davide Mazzanti – . L’obiettivo adesso è quello di terminare al meglio il campionato, giocando al massimo anche le prossime tre gare. Guardiamo al futuro e iniziamo a costruire e programmare la prossima stagione: ci sono delle cose che possono essere osservate e analizzate già adesso in proiezione futura”.

    “La partita? Abbiamo faticato ad avere continuità nei primi due set, poi l’abbiamo trovata, soprattutto in attacco dove siamo stati più fluidi sia in cambio-palla che in contrattacco. Questo ci ha portato ad avere maggiori sicurezze anche negli altri fondamentali, peccato per il tie break dove abbiamo pagato subìto un paio di rotazioni al servizio in cui non abbiamo saputo sfruttare le occasioni per il cambio-palla”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bernardi: “Percorso estremamente positivo”. Chirichella: “Possiamo migliorare, ma abbiamo ottime basi”

    La Igor Gorgonzola Novara lotta per due set ma cede senza conquistare punti nel big match con la Savino Del Bene Scandicci in un Pala Igor sold-out. Non bastano i 29 punti in due della coppia Akimova-Bonifacio alle azzurre, contro le toscane trascinate da una Antropova incontenibile (26).

    Lorenzo Bernardi: “La stagione è iniziata con un obiettivo molto chiaro: il quarto posto. Conoscevamo il nostro potenziale, sappiamo anche perchè le prime tre sono più forti di noi. Quello che mi dispiace è che non aver raggiunto il terzo posto – anche se non è ancora matematico – rischia di cancellare tutto quello che di buono è stato fatto in questa stagione, che vi garantisco, è tantissimo. L’anno scorso Novara è arrivata quinta e ad oggi abbiamo fatto più punti, con ancora due partite da giocare. Abbiamo vinto una coppa, abbiamo perso solo una partita con squadre sotto di noi e siamo riusciti a vincere una volta contro Milano, quindi penso che il percorso fatto dalle ragazze sia estremamente positivo. Poi se vogliamo metterla che non siamo arrivati terzi…però onestamente penso sia da presuntuosi dire che valiamo da terzo posto in questo momento”.

    Grande assente di giornata Markova… “Non abbiamo mai giocato contro le big con tutte le sei effettive e questo mi dispiace, ma questo non vuol dire che diversamente saremmo arrivate prime, certo sarebbe stato bello poter usufruire di tutto il potenziale della squadra e purtroppo non è stato possibile”.

    “Sicuramente nei primi due set avremmo potuto difendere meglio – continua il tecnico – : loro sono arrivate molto aggressive e hanno difeso tantissimo mentre noi no. Diciamo anche che con le squadre sopra di noi facciamo fatica a giocarcela a viso aperto. Nel terzo set abbiamo mollato subito dopo il turno di battuta di Antropova…però quando questi tipi di squadre ti mettono così tanta pressione e c’è così tanta qualità può succedere”.

    Cristina Chirichella: “Non abbiamo mostrato la nostra migliore pallavolo e questo spiace. A tratti eravamo li, testa a testa, poi loro hanno messo il piede sull’acceleratore e non siamo più riuscite a stargli dietro. Credo che questa partita sia un po’ a sé, nel senso che questa era sì una partita importante ma i Play Off sono un campionato a sé e vedremo…è tutto ancora aperto, siamo quarte, tutt’altro che una brutta posizione. Non è stata certamente una bella performance ma sicuramente avremo ancora del tempo per poterci migliorare”.

    “Al di là di questa partita abbiamo fatto un percorso, siamo cresciute durante l’anno…purtroppo questi scivoloni ogni tanto fanno anche parte del gioco…dobbiamo essere brave a limitarli il più possibile. Alla fine abbiamo fatto un ottimo campionato: all’andata non abbiamo perso nemmeno un punto, quindi dobbiamo sì migliorare, ma abbiamo delle ottime basi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Cloud espugnato, i biancorossi pareggiano i conti nella serie

    Milano 10.03.2024 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza espugna l’Allianz Cloud e pareggia il conto nella serie dei Quarti di Finale Play Off Scudetto. Perso il primo set con qualche patema in attacco, dopo aver vinto il secondo e terzo sempre nonostante Milano non sia indietreggiato di un millimetro, nel quarto ha fatto la voce grossa fin dal primo scambio. E il turno iniziale in battuta di Lucarelli ha di fatto spaccato la partita.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha messo in mostra grandi cose nella correlazione muro e difesa e soprattutto è stata brava a non innervosirsi anche nel secondo parziale quando avanti di sei lunghezze ad un certo punto si è vista Milano ad un solo punto. Lucarelli premiato MVP dopo un primo set deficitario ma la stoffa del campione è uscita strada facendo: 4 ace e 56% in attacco. Grande prova di Simon a muro: 9 block in per lui.
    Gara 3 è in programma sabato 16 marzo al PalabancaSport con inizio alle 18.00, prevendita già in atto.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. L’Allianz Milano risponde con Porro e Reggers in diagonale, Vitelli e Loser al centro, Kaziyski e Ishikawa alla banda, Catania è il libero.
    Parte subito con un muro Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e con due bombe di Leal nel giro di pochi scambi conduce il gioco (1-3), a quota quattro è già parità con un ace di Porro e Milano scappa (9-6) con Anastasi che chiama time out. A rientro in campo due muri targati Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e ace di Brizard che vale la parità a quota 9, altro muro di Simon e Piacenza guida di una lunghezza (10-11). Si gioca punto a punto, a quota 15 squadre in parità con il colpo di Lucarelli che poi sbaglia l’attacco successivo e manda Milano a più due (17-15), il muro subito da Romanò (18-15) fa chiamare tempo ad Anastasi. Nuovo muro questa volta su Simon e Milano è avanti quattro lunghezze (19-15). Caneschi, errore in attacco di Milano e ancora Caneschi per il meno uno (23-22) con Piazza a chiamare il secondo time out. Il primo di due set point a Milano lo porta Ishikawa (24-22), meneghini che chiudono sull’attacco out di Romanò.
    Il parziale si apre con il primo punto in attacco della partita di Simon che poi si ripete a muro (0-2), primo tempo di Caneschi e pipe di Leal (4-7) e Piazza chiama tempo. Muro di Romanò per il più quattro (6-10) e uno scambio dopo tre punti consecutivi dell’opposto mancino (7-13) con Piazza a chiamare il secondo time out. Milano ringrazia per la battuta in rete e l’invasione a muro di Piacenza e accorcia con Ishikawa che dalla linea dei nove metri crea problemi alla ricezione piacentina (12-14), Lucarelli segna il punto del più tre (12-15) e Romanò a muro riporta a quattro il vantaggio dei suoi (12-16). Il muro su Leal porta Milano a due punti (14-16), poco dopo altro muro sullo schiacciatore ed è meno uno (16-17) con Anastasi a chiamare il secondo time out. Leal in battuta crea problemi a Milano, Lucarelli mette a terra due punti consecutivi (16-20), Simon a muro consegna quattro set point ai suoi (20-24) e poi chiude con un ace.
    Guida Milano di un paio di punti, la parità arriva quota 6 con Romanò e poi Piacenza mette la freccia (6-7) con Piazza a chiamare tempo. I biancorossi non chiudono un paio di contrattacchi, Milano trova la parità a quota 11 con Ishikawa, nuovo allungo di Piacenza (11-14), dentro Dirlic in casa meneghina per Reggers. La battuta sbagliata di Caneschi e il muro subito da Lucarelli riportano ad una lunghezza i padroni di casa (13-14), ace di Lucarelli (14-17), l’attacco out di Leal porta i meneghini ancora ad una lunghezza (16-17) con Anastasi a chiamare il suo primo time out. E al rientro in campo l’ace di Dirlic vale la parità a quota 17, primo tempo di Simon e subito dopo due ace dello stesso centrale (17-20), il primo di tre set point lo porta Simon (21-24), chiude a muro Lucarelli.
    L’ace di Lucarelli vale tre lunghezze di vantaggio per Piacenza (2-5), le sue successive due pipe cinque lunghezze (2-7), scatenato il brasiliano segna un altro ace (2-8) con Piazza che utilizza il suo secondo time out. E al rientro in campo altro ace di Lucarelli (2-9), Piacenza vola (2-10) con il muro di Simon, Milano all’angolo. Quando Lucarelli esce dalla linea dei nove metri sono sette le lunghezze di vantaggio per Piacenza (3-10), ace di Romanò e il vantaggio dei biancorossi vola a nove punti (4-13). Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in battuta ora è una macchina, ace di Leal (5-15) ma anche Milano segna un ace con Ishikawa (7-15) e poi accorcia ulteriormente portandosi a meno cinque (11-16) con Anastasi costretto a chiamare time out. Alla ripresa del gioco mani out di Lucarelli per il più sei (11-17) e subito dopo muro di Simon (11-18) ed ace di Brizard (11-19). Piacenza deve solo controllare e lo fa, pipe di Leal (11-21), il primo di 12 match ball lo porta Leal, chiude alla terza occasione Romanò.
    Andrea Anastasi: “Sono molto contento di come la squadra ha interpretato la gara. Abbiamo fatto molto bene a muro e in difesa e se vogliamo imbrigliare il gioco di Milano dobbiamo continuare a fare così. È stata una partita difficile nei primi tre set poi nel quarto abbiamo iniziato molto bene e Milano è andata in difficoltà. Non abbiamo fatto nulla, siamo in parità e tutto è in gioco. Lucarelli? Un primo set brutto ma conosco bene il giocatore e sapevo che si sarebbe adattato al gioco degli avversari e sarebbe cresciuto, così è stato”.
    IL TABELLINO
    ALLIANZ MILANO – GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA 1-3
    (25-22, 20-25, 21-25, 14-25)   
    ALLIANZ MILANO: Reggers 13, Kaziyski 6, Vitelli 8, Porro 3, Ishikawa 17, Loser 5, Catania (L), Zonta, Dirlic 4, Mergarejo 6. Ne: Starace, Innocenzi, Piano, Colombo (L). All. Piazza.
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Lucarelli 19, Simon 17, Romanò 12, Leal 13, Caneschi 6, Brizard 5, Scanferla (L), Andringa, Gironi. Ne: Hoffer (L), Recine, Alonso, Ricci, Dias All. Anastasi.
    ARBITRI: Florian di Treviso, Cerra di Bologna.
    NOTE: durata set 29’, 30’, 30’ e 26’ per un totale di 115’. Spettatori 3018. MVP: Ricardo Lucarelli. Allianz Milano: battute sbagliate 17, ace 5, muri punto 9, errori in attacco 7, ricezione 33% (14% perfetta), attacco 42%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 13, ace 11, muri punto 14, errori in attacco 5, ricezione 28% (17% perfetta), attacco 47%. LEGGI TUTTO