More stories

  • in

    Trionfa la Consar nel derby, per Reggio Emilia un altro ko

    Il derby emiliano-romagnolo non cambia gli equilibri della classifica di Serie A2 Credem Banca: la Consar Ravenna si impone per 3-0 sul campo della Conad Reggio Emilia, confermandosi tra le prime della graduatoria e lasciando la squadra di casa in piena zona retrocessione. I rimpianti dei padroni di casa riguardano soprattutto il primo set, in cui la Conad conduceva 20-17: subita la rimonta, i reggiani si sciolgono come neve al sole e Ravenna domina fino alla fine.

    La cronaca: Ravenna schiera la diagonale Russo-Bovolenta, i ricevitori martello sono Benavidez e Orioli, al centro ci sono Mengozzi e Bartolucci, il libero è Goi. Tocca poi a Reggio che sceglie la diagonale Sperotto-Marks, gli schiacciatori sono Suraci e Mariano, i muratori sono Volpe e Bonola, infine il libero è Pochini.

    Inizia il match con doppio punto di vantaggio per Reggio (4-2). Primo tempo vincente di Bonola, Reggio mantiene il più 2 (9-7). Mani out di Bovolenta, Ravenna trova il -1 (13-12). Diagonale di Marks, continua a condurre la compagine reggiana (16-13). Accorcia Ravenna e trova la parità (20-20). Russo lascia il suo centrale Mengozzi a muro a zero e Ravenna scavalca (21-23). Monster block dei ravennati: la Consar conduce 1-0 (21-25).

    Monster block di Volpe, Reggio apre il secondo set con due misure di vantaggio (6-4). Sale Gasparini per Marks e viene subito chiamato in causa con un mani out, nel tentativo di accorciare dopo la rimonta rossoblù (9-11). Entra Preti per Suraci, poi tre errori di fila di Bovolenta concedono il pareggio alla Conad (13-13). Muro punto di Mariano che scavalca (15-13). Le squadre si trascinano punto a punto (18-18). Scavalca Ravenna (19-21), Gasparini con la sua diagonale accorcia (20-21). Set point preso da Bovolenta (21-24), annullato da Gasparini (22-24). Chiude il secondo set ancora una volta Ravenna (22-25). 

    Il terzo set si apre con un discreto vantaggio di Ravenna (6-10). Ancora una volta le scelte arbitrali discutibili mettono in crisi Reggio (9-12). Mani out di Bovolenta, ravennati a più 4 (12-16). Ace di Sperotto, Reggio accorcia (17-20). Muro punto Consar, che trova le cinque misure di vantaggio (17-22). Errore di Preti, dalla seconda linea (18-24), poi l’ace di Benavidez sigla il match (18-25).

    Fabio Fanuli al termine del match: “Purtroppo siamo di nuovo qui a commentare un risultato negativo per noi, esprimiamo un buon livello di gioco fino ad un certo punto e nei momenti importanti, non riuscendo a concludere, la paghiamo. Ci eravamo detti che ci aspettavano tre finali, questa è andata così, quindi adesso giochiamo le altre due e poi tireremo le somme. Noi comunque continueremo a spingere in allenamento, perché noi questa salvezza la vogliamo conquistare con le unghie e con i denti“.

    Il commento di coach Bonitta: “E’ stata una partita molto difficile dal punto di vista emotivo e mentale perché, pur avendo vinto, abbiamo avuto momenti in cui ci siamo trovati in difficoltà, soprattutto nel secondo set. Ed è stato un bene averlo vinto. Il terzo set, per atteggiamento e condotta, è quello che avrebbe dovuto essere per tutta la partita. Oggi la prestazione contava poco, e non è stata brillante, ci teniamo il risultato e guardiamo alle prossime due partite. Abbiamo il destino nelle nostre mani”. 

    Conad Reggio Emilia-Consar Ravenna 0-3 (21-25, 22-25, 18-25)Conad Reggio Emilia: Caciagli n.e, Mariano 11, Preti 4, Sesto n.e, Sperotto 1, Catellani n.e, Maiocchi -, Gasparini 9, Bonola 5, Torchia (L), Pochini (L), Volpe 5, Marks 3, Suraci 7. All.: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni.Consar Ravenna: Mengozzi 10, Chiella (L), Bovolenta 14, Arasomwan n.e, Bartolucci 8, Goi (L), Mancini n.e, Orioli 7, Russo 2, Feri n.e, Grottoli n.e, Menichini n.e, Falardeau n.e, Benavidez 6. All.: Marco Bonitta, Saverio Di Lascio.Arbitri: Armandola, Marotta.Note: Durata set: 29′, 29′, 28′. Reggio Emilia: ace 2, service error 15, ricezione 52%, attacco 47%, muri 5. Ravenna: ace 5, service error 10, ricezione 57%, attacco 57%, muri 6.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    11ª Giornata Rit. (10/03/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINI ANTICIPI

    11ª Giornata Rit. (10/03/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023
    Delta Group Porto Viro – Pool Libertas Cantù 3-1 (25-15, 21-25, 25-23, 25-13) – Delta Group Porto Viro: Garnica 4, Tiozzo 15, Barone 7, Barotto 25, Sette 12, Zamagni 8, Lamprecht (L), Zorzi 0, Morgese (L). N.E. Pedro Henrique, Bellei, Charalampidis, Sperandio, Eccher. All. Morato. Pool Libertas Cantù: Pedron 2, Ottaviani 4, Aguenier 6, Gamba 17, Galliani 11, Monguzzi 4, Picchio (L), Magliano 1, Butti (L), Gianotti 1, Quagliozzi 0, Bacco 0. N.E. Rossi. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Serafin, Bassan. NOTE – durata set: 23′, 33′, 29′, 22′; tot: 107′.
    Conad Reggio Emilia – Consar Ravenna 0-3 (21-25, 22-25, 18-25) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 1, Suraci 7, Bonola 5, Marks 3, Mariano 11, Volpe 5, Preti 4, Maiocchi 0, Gasparini 9, Torchia (L), Pochini (L). N.E. Caciagli, Sesto, Catellani. All. Fanuli. Consar Ravenna: Russo 2, Orioli 7, Mengozzi 10, Bovolenta 14, Benavidez 13, Bartolucci 8, Chiella (L), Goi (L). N.E. Arasomwan, Mancini, Feri, Grottoli, Menichini, Falardeau. All. Bonitta. ARBITRI: Armandola, Marotta. NOTE – durata set: 29′, 29′, 28′; tot: 86′. LEGGI TUTTO

  • in

    Nonostante gli sforzi Reggio subisce l’ennesimo 3-0

    Reggio sfida in casa la Consar Ravenna, quarta della classifica, stasera l’imperativo è vincere per allontanarsi dalla zona di retrocessione.
    Nonostante gli sforzi i reggiani non riescono ad imporsi e subiscono l’ennesimo 3-0.
    Scendono in campo le formazioni: comincia Ravenna, che schiera la diagonale Russo-Bovolenta, i ricevitori martello sono Benavidez e Orioli, al centro ci sono Mengozzi e Bartolucci, il libero è Goi. Tocca poi a Reggio che sceglie la diagonale Sperotto-Marks, gli schiacciatori sono Suraci e Mariano, i muratori sono Volpe e Bonola, infine il libero è Pochini.
    Dopo aver tenuto il vantaggio per tutto il set i reggiani si lasciano sfuggire di mano i punti fondamentali per riuscire a chiudere, infatti sul 20-17 Ravenna recupera e trova il modo di scavalcare, una volta arrivata a 24 non c’è stata storia: vince il primo set Ravenna.
    Secondo set combattuto da entrambe le compagini: nessuna delle due è mai davvero in testa, sul finale però, ovvero quando conta, è Ravenna brava a farsi valere e a portarsi sul +2.
    Termina anche l’ultimo set in favore dei ravennati, che da subito si prendono un buon vantaggio che sfruttano poi per chiudere l’incontro 3-0.
    CRONACA
    Inizia il match con doppio punto di vantaggio per Reggio (4-2). Primo tempo vincente di Bonola, Reggio mantiene il +2 (9-7). Mani out di Bovolenta, Ravenna trova il -1 (13-12). Diagonale di Marks, continua a condurre la compagine reggiana (16-13). Accorcia Ravenna e trova la parità (20-20). Russo lascia il suo centrale Mengozzi a muro a zero e Ravenna scavalca (21-23). Monster block dei ravennati: la Consar conduce 1-0 (21-25).
    Monster block di Volpe, Reggio apre il secondo set con due misure di vantaggio (6-4). Sale Gasparini per Marks e viene subito chiamato in causa con un mani-out, nel tentativo di accorciare dopo la rimonta rossoblù (9-11). Sale preti per Suraci, poi tre errori di fila di Bovolenta concedono il pareggio alla Conad (13-13). Muro punto di Mariano che scavalca (15-13). Le squadre si trascinano punto a punto (18-18). Scavalca Ravenna (19-21), Gasparini con la sua diagonale accorcia (20-21). Set point preso da Bovolenta (21-24), annullato da Gasparini (22-24). Chiude il secondo set ancora una volta Ravenna (22-25). 
    Il terzo set si apre con un discreto vantaggio di Ravenna (6-10). Ancora una volta le scelte arbitrali discutibili mettono in crisi Reggio (9-12). Mani out di Bovolenta, ravennati a +4 (12-16). Ace di Sperotto, Reggio accorcia (17-20). Muro punto Consar, che trova le cinque misure di vantaggio (17-22). Errore di Preti, dalla seconda linea (18-24), poi l’ace di Benavidez sigla il match (18-25).
     
    Il prossimo incontro si giocherà domenica 17/03 alle ore 18:00 a Ortona; a sfidare la Conad sarà la Sieco Service Ortona
    DICHIARAZIONI
    Fabio Fanuli al termine del match: “Purtroppo siamo di nuovo qui a commentare un risultato negativo per noi, esprimiamo un buon livello di gioco fino ad un certo punto e nei momenti importanti, non riuscendo a concludere, la paghiamo. Ci eravamo detti che ci aspettavano tre finali, questa è andata così, quindi adesso giochiamo le altre due e poi tireremo le somme. Noi comunque continueremo a spingere in allenamento, perché noi questa salvezza la vogliamo conquistare con le unghie e con i denti”.
    TABELLINO
    Conad Reggio Emilia – Consar Ravenna: 0-3
    21-25(29′), 22-25(29′), 198-25(28’).
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Caciagli n.e, Mariano 11, Preti 4, Sesto n.e, Sperotto 1, Catellani n.e, Maiocchi –, Gasparini 9, Bonola 5, Torchia (L), Pochini (L), Volpe 5, Marks 3, Suraci 7.
    Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni. 
    CONSAR RAVENNA:
    Mengozzi 10, Chiella (L), Bovolenta 14, Arasomwan n.e, Bartolucci 8, Goi (L), Mancini n.e, Orioli 7, Russo 2, Feri n.e, Grottoli n.e, Menichini n.e, Falardeau n.e, Benavidez 6.
    Coach: Marco Bonitta, Saverio Di Lascio.
    Note Reggio Emilia: ace 2, service error 15, ricezione 52%, attacco 47%, muri 5.
    Note Ravenna: ace 5, service error 10, ricezione 57%, attacco 57%, muri 6. LEGGI TUTTO

  • in

    La WiMORE Salsomaggiore fa lo sgambetto anche a Sarroch

    Ancora un colpo a sorpresa per la WiMORE Salsomaggiore Terme, che pur essendo già matematicamente retrocessa continua a seminare scompiglio nel Girone Bianco. Nell’anticipo della terzultima giornata la squadra emiliana espugna per 1-3 in rimonta il campo della Sarlux Sarroch, imbattuta tra le mura amiche da oltre due mesi, e ottiene la seconda vittoria consecutiva, la prima stagionale in trasferta.

    Dopo un primo set in sofferenza i gialloblù, ora saliti a quota 14 in classifica, hanno saputo rialzare la testa e si sono dimostrati superiori in ogni fondamentale (spiccano i 20 muri e i 7 ace totali), crescendo in maniera esponenziale alla distanza grazie anche a una buonissima distribuzione in attacco del palleggiatore Giacomo Leoni, Mvp dell’incontro, con quattro giocatori in doppia cifra, Bulfon top scorer a 22 punti, poi Scita (17), Van Solkema (14) e Bussolari (12), tutti protagonisti del brillante successo esterno che complica i piani salvezza ai sardi, tallonati dalle dirette concorrenti Bologna e Garlasco.

    La cronaca:Il tecnico Marcello Mattioli, privo di Alberghini e Conforti, schiera capitan Leoni al palleggio, l’opposto Bulfon, gli schiacciatori Scita e Van Solkema, i centrali Bussolari e Bucciarelli e il libero Zecca, il collega Giombini si affida a Fabroni in regia, all’opposto Romoli, al duo Sideri-Ntotila in banda, Fortes e Leccis al centro e al libero Mocci.

    I sardi volano subito sul 5-1, complici due muri consecutivi di Sideri e la diagonale di Romoli. La diagonale stretta di Ntotila dilata il gap (7-2) ridotto sensibilmente dai due muri di Bussolari e Leoni (8-6) in una fase iniziale contraddistinta da diversi errori al servizio. Romoli ripristina il più quattro (14-10), sul 16-11 dentro Cantagalli per Scita, ma l’inerzia non cambia perché la ricezione “slash” di Fortes regala il massimo vantaggio (18-12) ai suoi, riavvicinati momentaneamente dall’ace di Bulfon (18-14) ma definitivamente lanciati in orbita dal pallonetto di Ntotila e dalla diagonale di Romoli (23-15). A completare l’opera in un primo parziale a senso unico, in cui già negli scambi conclusivi si registra il rientro in campo di Scita, provvedono il muro di Sideri (24-15) e il “mani out” di Ntotila (25-16).

    Nel secondo l’equilibrio regna sovrano in avvio fino al pallonetto di Ntotila (5-3) cancellato dall’ace di Bulfon (6-6) e ribaltato dal muro di Scita, che poi si ripete anche in diagonale (7-9). La WiMORE, trascinata da un ottimo Bulfon in attacco, si rivela più determinata e, se si esclude il provvisorio aggancio sul 15 pari, conserva un margine esiguo ma prezioso (18-20) consolidato dal muro del solito Bulfon (18-21). Il neoentrato Cantagalli va a segno direttamente dalla linea dei nove metri (18-22) e spalanca le porte, alla terza occasione utile, alla diagonale risolutrice di Scita (22-25).

    Nel terzo la parallela lunga di Bulfon sancisce il primo effimero allungo dei padroni di casa (6-4) raggiunti dal tocco sotto rete di Van Solkema (7-7) e superati dall’ace di Bussolari (10-12), al quale si accoda il pallonetto di Bulfon (10-13). Il muro di Scita (10-14) costringe Giombini a chiamare il time out poi bissato in seguito al muro di Bussolari (14-18). Cantagalli entra e firma un altro ace (14-19) prima dell’attacco di Bussolari (14-20) e del muro di Van Solkema (15-22). In casa Sarroch, Romoli in diagonale prova a riaccendere le speranze (19-22), vanificate dall’errore dello stesso Romoli in attacco (20-25) che corona la supremazia degli ospiti.

    Ancora in grande spolvero gli ospiti sul muro di Scita (1-2) in principio di quarto parziale, realmente mai in discussione, in cui Bulfon piega il muro e Van Solkema in diagonale doppia gli avversari (3-6). I muri di Bussolari e Leoni a stretto giro di posta e l’ace di Van Solkema allargano ulteriormente il divario (5-12) nel break decisivo, legittimato dai muri di Leoni (6-15) e Bucciarelli (8-18). Il pallonetto di Van Solkema (10-22) precede il finale sul velluto con la conquista di tre punti meritatissimi certificati dall’attacco vincente di Scita (13-25).

    A fine gara lo schiacciatore della WiMORE Salsomaggiore, Elia Scita, esulta per la seconda affermazione di fila che mitiga, seppur solo in parte, l’amarezza per la retrocessione anticipata: “Nel primo set ci hanno messo in difficoltà, soprattutto, sul cambio palla, noi eravamo contratti ma quella batosta ci è servita per ripartie e quando si gioca con leggerezza si può portare a casa la partita. Siamo stati solidi con una bellissima distribuzione del gioco da parte di Jack (Leoni) e ce lo meritavamo di dimostrare che questa è la nostra categoria. Tra di noi lo abbiamo sempre saputo, purtroppo i risultati non ci hanno dato ragione ma spesso si è trattato di partite tirate dove abbiamo perso di un punto o lottando alla pari fino alla fine“.

    “Il mio rendimento? All’inizio dovevo ambientarmi – spiega Scita – poi ho accusato qualche problemino fisico ma sono contento di esser riuscito a ripagare la fiducia di coach Mattioli grazie all’aiuto dei miei compagni. Ora vogliamo finire bene il campionato, lo dobbiamo a noi stessi e alla società che non ci sta facendo mancare nulla“.

    Sarlux Sarroch-WiMORE Salsomaggiore Terme 1-3 (25-16, 22-25, 20-25, 13-25)Sarlux Sarroch: Fabroni 2, Romoli 16, Sideri 13, Ntotila 16, Fortes 4, Leccis, Mocci (L), Giaffreda (L), Ciupa 1. N.e. Curridori, Agostini, Cristiano, Beghelli, Pisu. All.: Giombini-AngiusWiMORE Salsomaggiore Terme: Leoni 4, Bulfon 22, Scita 17, Van Solkema 14, Bussolari 12, Bucciarelli 8, Zecca (L), Cantagalli 2. N.e. Boschi, Beltrami, Riccò, Monica (L). All.: Mattioli-Montanini.Arbitri: Andrea Galteri e Simone Magnino.Note: Sarlux Sarroch: servizi vincenti 1, servizi sbagliati 8, errori in ricezione 7, attacchi vincenti 43%, errori in attacco 3, muri 5. WiMORE Salsomaggiore Terme: s.v. 7, s.s. 19, errori in ricezione 1, a.v. 53%, errori in attacco 6, muri 20. Durata set: 20’, 26’, 29’, 20’: tot. 95’.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: gli anticipi dell’undicesima giornata di ritorno

    Doppio anticipo per l’undicesima e terzultima giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca: domani si giocheranno altri 4 match, mentre lunedì il turno si chiuderà con il posticipo tra Siena e Aversa. Ecco i risultati delle partite in programma e la nuova classifica:

    RISULTATI

    Delta Group Porto Viro-Pool Libertas Cantù 3-1 (25-15, 21-25, 25-23, 25-13)

    Conad Reggio Emilia-Consar Ravenna 0-3 (21-25, 22-25, 18-25)

    CLASSIFICAYuasa Battery Grottazzolina 55, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 48, Emma Villas Siena 48, Consar Ravenna* 46, Tinet Prata di Pordenone 42, Delta Group Porto Viro* 41, Consoli Sferc Brescia 40, Kemas Lamipel Santa Croce 32, Pool Libertas Cantù* 29, Abba Pineto 25, WOW Green House Aversa 22, BCC Tecbus Castellana Grotte 22, Conad Reggio Emilia* 22, Sieco Service Ortona 17.*Una partita in più LEGGI TUTTO

  • in

    11ª Giornata Rit. (10/03/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    11ª Giornata Rit. (10/03/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023
    RISULTATI
    Delta Group Porto Viro-Pool Libertas Cantù 3-1 (25-15, 21-25, 25-23, 25-13) 09/03/2024 ore 20:30; Consoli Sferc Brescia-Kemas Lamipel Santa Croce – Non ancora disputata Ore 16:00; BCC Tecbus Castellana Grotte-Tinet Prata di Pordenone – Non ancora disputata; Conad Reggio Emilia-Consar Ravenna 0-3 (21-25, 22-25, 18-25) 09/03/2024 ore 20:30; Abba Pineto-Yuasa Battery Grottazzolina – Non ancora disputata Ore 16:00; Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Sieco Service Ortona – Non ancora disputata; Emma Villas Siena-WOW Green House Aversa – Non ancora disputata 11/03/2024 ore 19:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPYuasa Battery Grottazzolina 55 23 19 4 64 31Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 48 23 17 6 60 34Emma Villas Siena 48 23 16 7 59 35Consar Ravenna 46 24 15 9 54 38Tinet Prata di Pordenone 42 23 14 9 52 36Delta Group Porto Viro 41 24 13 11 52 44Consoli Sferc Brescia 40 23 13 10 53 45Kemas Lamipel Santa Croce 32 23 11 12 41 45Pool Libertas Cantù 29 24 10 14 43 54Abba Pineto 25 23 9 14 40 55WOW Green House Aversa 22 23 8 15 36 56BCC Tecbus Castellana Grotte 22 23 8 15 34 55Conad Reggio Emilia 22 24 6 18 32 60Sieco Service Ortona 17 23 4 19 29 61
    1 Incontro in più: Consar Ravenna, Delta Group Porto Viro, Pool Libertas Cantù, Conad Reggio Emilia;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 17/03/2024 Ore: 18.00Emma Villas Siena-Delta Group Porto Viro Ore 19:00; Yuasa Battery Grottazzolina-Kemas Lamipel Santa Croce; Consar Ravenna-BCC Tecbus Castellana Grotte Ore 16:00; Tinet Prata di Pordenone-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 16/03/2024 ore 20:30; Sieco Service Ortona-Conad Reggio Emilia; Pool Libertas Cantù-Abba Pineto; Consoli Sferc Brescia-WOW Green House Aversa Ore 19:00Riposa:
    CLASSIFICA – SINTETICA11ª Giornata Rit. (10/03/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023Yuasa Battery Grottazzolina 55, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 48, Emma Villas Siena 48, Consar Ravenna 46, Tinet Prata di Pordenone 42, Delta Group Porto Viro 41, Consoli Sferc Brescia 40, Kemas Lamipel Santa Croce 32, Pool Libertas Cantù 29, Abba Pineto 25, WOW Green House Aversa 22, BCC Tecbus Castellana Grotte 22, Conad Reggio Emilia 22, Sieco Service Ortona 17.
    Note: 1 Incontro in più: Consar Ravenna, Delta Group Porto Viro, Pool Libertas Cantù, Conad Reggio Emilia; LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 maschile: gli anticipi di Girone Bianco e Girone Blu

    L’undicesima giornata di ritorno della Serie A3 Credem Banca si è aperta oggi con 4 anticipi, tre nel Girone Bianco e uno nel Girone Blu: domani si disputeranno tutte le altre gare. Ecco i risultati e le classifiche aggiornate dei due gironi:

    GIRONE BIANCO

    RISULTATISarlux Sarroch-Wimore Salsomaggiore Terme 1-3 (25-16, 22-25, 20-25, 13-25)Monge Gerbaudo Savigliano-Personal Time San Donà di Piave 3-0 (26-24, 25-20, 25-23)Senini Motta di Livenza-CUS Cagliari 3-0 (25-19, 25-19, 25-20)

    CLASSIFICAGabbiano Mantova 52, Personal Time San Donà di Piave** 47, Senini Motta di Livenza** 43, Belluno Volley 41, Monge Gerbaudo Savigliano* 39, Negrini CTE Acqui Terme 33, CUS Cagliari* 33, Gamma Chimica Brugherio* 29, Sarlux Sarroch* 27, Geetit Bologna 25, Moyashi Garlasco 22, Stadium Mirandola 18, Wimore Salsomaggiore Terme* 14.*Una partita in più, **Due partite in più

    GIRONE BLU

    RISULTATIJust British Bari-Avimecc Modica 1-3 (18-25, 25-21, 18-25, 16-25)

    CLASSIFICABanca Macerata* 50, Smartsystem Fano* 43, Rinascita Lagonegro 43, Erm Group San Giustino 41, OmiFer Palmi 37, Avimecc Modica* 34, Aurispa DelCar Lecce 29, Plus Volleyball Sabaudia 28, Shedirpharma Sorrento 26, Leo Shoes Casarano* 26, QuantWare Napoli 25, Tim Montaggi Marcianise 18, Just British Bari* 17.*Una partita in più LEGGI TUTTO

  • in

    11ª Giornata Rit. (10/03/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023 – TABELLINI ANTICIPI

    11ª Giornata Rit. (10/03/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023
    Sarlux Sarroch – Wimore Salsomaggiore Terme 1-3 (25-16, 22-25, 20-25, 13-25) – Sarlux Sarroch: Fabroni 2, Sideri 12, Leccis 0, Romoli 16, Ntotila 17, Fortes 4, Ciupa 1, Mocci (L), Giaffreda (L). N.E. Curridori, Agostini, Cristiano, Beghelli, Pisu. All. Giombini. Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 5, Scita 17, Bucciarelli 9, Bulfon 22, Van Solkema 14, Bussolari 11, Monica (L), Zecca (L), Cantagalli 2. N.E. Fontanesi, Boschi, Beltrami, Ferraguti, Savi, Riccò, Conforti. All. Mattioli. ARBITRI: Galteri, Magnino. NOTE – durata set: 20′, 26′, 28′, 19′; tot: 93′.
    Monge Gerbaudo Savigliano – Personal Time San Donà di Piave 3-0 (26-24, 25-20, 25-23) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Galaverna 13, Dutto 5, Rossato 16, Brugiafreddo 10, Rainero 5, Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Turkaj 0. N.E. Quaranta. All. Simeon. Personal Time San Donà di Piave: Tulone 1, Cunial 5, Guastamacchia 7, Giannotti 13, Umek 11, Trevisiol 4, Parisi 1, Favaro 0, Iorno 1, Paludet (L). N.E. Bassanello, Lazzaron. All. Moretti. ARBITRI: Russo, Tundo. NOTE – durata set: 28′, 27′, 28′; tot: 83′.
    Senini Motta di Livenza – CUS Cagliari 3-0 (25-19, 25-19, 25-20) – Senini Motta di Livenza: Catone 1, Mazzon 5, Luisetto 2, Saibene 19, Mian 16, Arienti 4, Santi (L), Bortolozzo 2, Pirazzoli (L). N.E. Nardo, Mazzotti, Murabito, D’Annunzio, Lazzaro. All. Marzola. CUS Cagliari: Kindgard 1, Marinelli 8, Ambrose 7, Calarco 3, Busch 10, Menicali 7, Ammendola (L), Vitali (L), Muccione 0, Miselli 9, Durante 0. N.E. Enna, Sanna, Sartirani, Sciarretti. All. Ammendola. ARBITRI: Licchelli, Giulietti. NOTE – durata set: 26′, 26′, 26′; tot: 78′. LEGGI TUTTO