More stories

  • in

    La WiMORE corsara in Sardegna: anche Sarroch ko

    Prima affermazione in trasferta per i gialloblù che, grazie a una prova autoritaria, ottengono la seconda vittoria consecutiva espugnando in rimonta il campo della Sarlux
    Straordinaria prova di squadra della WiMORE Salsomaggiore Terme che nell’anticipo della terzultima giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca espugna per 3-1 (16-25, 25-22, 25-20, 25-13) in rimonta il campo della Sarlux Sarroch, imbattuta tra le mura amiche da oltre due mesi, e ottiene la seconda vittoria consecutiva, la prima stagionale in trasferta. Dopo un primo set in sofferenza i gialloblù, ora saliti a quota 14 in classifica, hanno saputo rialzare la testa e si sono dimostrati superiori in ogni fondamentale (spiccano i venti muri e i sette aces totali), crescendo in maniera esponenziale alla distanza grazie anche a una buonissima distribuzione in attacco del palleggiatore Giacomo Leoni, Mvp dell’incontro, con quattro giocatori in doppia cifra, Bulfon top scorer a 22 punti, poi Scita (17), Van Solkema (14) e Bussolari (12), tutti protagonisti del brillante successo esterno che complica i piani salvezza ai sardi, tallonati dalle dirette concorrenti Bologna e Garlasco. Il tecnico Marcello Mattioli, privo di Alberghini e Conforti, schiera capitan Leoni al palleggio, l’opposto Bulfon, gli schiacciatori Scita e Van Solkema, i centrali Bussolari e Bucciarelli e il libero Zecca, il collega Giombini si affida a Fabroni in regia, all’opposto Romoli, al duo Sideri–Ntotila in banda, Fortes e Leccis al centro e al libero Mocci che volano subito sull’1 a 5 complici due muri consecutivi di Sideri e la diagonale di Romoli. La diagonale stretta di Ntotila dilata il gap (2-7) ridotto sensibilmente dai due muri di Bussolari e Leoni (6-8) in una fase iniziale contraddistinta da diversi errori al servizio. Romoli ripristina il più quattro (10-14), sull’11 a 16 dentro Cantagalli per Scita, ma l’inerzia non cambia perché la “ricezione slash” di Fortes regala il massimo vantaggio (12-18) ai suoi, riavvicinati momentaneamente dall’ace di Bulfon (14-18) ma definitivamente lanciati in orbita dal pallonetto di Ntotila e dalla diagonale di Romoli (15-23). A completare l’opera in un primo parziale a senso unico, in cui già negli scambi conclusivi si registra il rientro in campo di Scita, provvedono il muro di Sideri (15-24) e il “mani out” di Ntotila (16-25). Nel secondo l’equilibrio regna sovrano in avvio fino al pallonetto di Ntotila (3-5) cancellato dall’ace di Bulfon (6-6) e ribaltato dal muro di Scita (8-7) che poi si ripete anche in diagonale (9-7). La WiMORE, trascinata da un ottimo Bulfon in attacco, si rivela più determinata e, se si esclude il provvisorio aggancio sul 15 pari, conserva un margine esiguo ma prezioso (20-18) consolidato dal muro del solito Bulfon (21-18). Il neoentrato Cantagalli va a segno direttamente dalla linea dei nove metri (22-18) e spalanca le porte, alla terza occasione utile, alla diagonale risolutrice di Scita (25-22). Nel terzo la parallela lunga di Bulfon sancisce il primo effimero allungo dei padroni di casa (4-6) raggiunti dal tocco sotto rete di Van Solkema (7-7) e superati dall’ace di Bussolari (12-10) al quale si accoda il pallonetto di Bulfon (13-10). Il muro di Scita (14-10) costringe Giombini a chiamare il time out poi bissato in seguito al muro di Bussolari (18-14). Cantagalli entra e firma un altro ace (19-14) prima dell’attacco di Bussolari (20-14) e del muro di Van Solkema (22-15). In casa Sarroch Romoli in diagonale prova a riaccendere le speranze (22-19) vanificate dall’errore dello stesso Romoli in attacco (25-20) che corona la supremazia degli ospiti. Ancora in grande spolvero sul muro di Scita (2-1) in principio di quarto parziale, realmente mai in discussione, in cui Bulfon piega il muro (5-3) e Van Solkema in diagonale doppia gli avversari (6-3). I muri di Bussolari e Leoni a stretto giro di posta e l’ace di Van Solkema allargano ulteriormente il divario (12-5) nel break decisivo legittimato dai muri di Leoni (15-6) e Bucciarelli (18-8). Il pallonetto di Van Solkema (22-10) precede il finale sul velluto con la conquista di tre punti meritatissimi certificati dall’attacco vincente di Scita (25-13). A fine gara lo schiacciatore della WiMORE Salsomaggiore, Elia Scita, prodotto del vivaio Energy e tornato alla base lo scorso dicembre da Mirandola, esulta per la seconda affermazione di fila che mitiga, seppur solo in parte, l’amarezza per la retrocessione anticipata. “Nel primo set ci hanno messo in difficoltà, soprattutto, sul cambio palla, noi eravamo contratti ma quella batosta ci è servita per ripartie e quando si gioca con leggerezza si può portare a casa la partita. Siamo stati solidi con una bellissima distribuzione del gioco da parte di Jack (Leoni) e ce lo meritavamo di dimostrare che questa è la nostra categoria. Tra di noi lo abbiamo sempre saputo, purtroppo i risultati non ci hanno dato ragione ma spesso si è trattato di partite tirate dove abbiamo perso di un punto o lottando alla pari fino alla fine. Il mio rendimento? All’inizio dovevo ambientarmi poi ho accusato qualche problemino fisico ma sono contento di esser riuscito a ripagare la fiducia di coach Mattioli grazie all’aiuto dei miei compagni. Ora vogliamo finire bene il campionato, lo dobbiamo a noi stessi e alla società che non ci sta facendo mancare nulla”. Prossimo impegno in programma sabato 16 marzo alle 20.30 al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme nell’ultima partita casalinga con Monge Gerbaudo Savigliano, vittorioso in tre set su San Donà di Piave seconda e attualmente al quinto posto solitario in piena zona Play Off.
    Qui, di seguito, il risultato e il tabellino della partita tra Sarlux Sarroch e WiMORE Salsomaggiore Terme valida per la ventiquattresima giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    Sarlux Sarroch-WiMORE Salsomaggiore Terme 1-3 (25-16, 22-25, 20-25, 13-25)
    SARLUX SARROCH: Fabroni 2, Romoli 16, Sideri 13, Ntotila 16, Fortes 4, Leccis, Mocci (L), Giaffreda (L), Ciupa 1. N.e. Curridori, Agostini, Cristiano, Beghelli, Pisu. All.: Giombini-Angius
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: Leoni 4, Bulfon 22, Scita 17, Van Solkema 14, Bussolari 12, Bucciarelli 8, Zecca (L), Cantagalli 2. N.e. Boschi, Beltrami, Riccò, Monica (L). All.: Mattioli-Montanini
    ARBITRI: Andrea Galteri (Perugia)-Simone Magnino (Perugia)
    NOTE: Sarlux Sarroch: servizi vincenti 1, servizi sbagliati 8, errori in ricezione 7, attacchi vincenti 43%, errori in attacco 3, muri 5. WiMORE Salsomaggiore Terme: s.v. 7, s.s. 19, errori in ricezione 1, a.v. 53%, errori in attacco 6, muri 20. Durata set: 20’, 26’, 29’, 20’: tot. 95’.
    PROGRAMMA VENTIQUATTRESIMA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Domenica 10 marzo ore 18.00
    Stadium Mirandola-Moyashi Garlasco ore 16.00
    Sarlux Sarroch-WiMORE Salsomaggiore Terme 1-3 (25-16, 22-25, 20-25, 13-25)
    Negrini CTE Acqui Terme-Geetit Bologna
    Monge Gerbaudo Savigliano-Personal Time San Donà di Piave 3-0 (26-24, 25-20, 25-23)
    Senini Motta di Livenza-CUS Cagliari 3-0 (25-19, 25-19, 25-20)
    Belluno Volley-Gabbiano Mantova
    Riposa: Gamma Chimica Brugherio
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Gabbiano Mantova* 52; Personal Time San Donà di Piave** 47; Senini Motta di Livenza** 43; Belluno Volley* 41; Monge Gerbaudo Savigliano 39; Negrini CTE Acqui Terme*, CUS Cagliari 33; Gamma Chimica Brugherio 29; Sarlux Sarroch 27; Geetit Bologna* 25; Moyashi Garlasco* 22; Stadium Mirandola* 18; WiMORE Salsomaggiore Terme 14.
    *una gara in meno
    **una gara in più LEGGI TUTTO

  • in

    11ª Giornata Rit. (10/03/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    11ª Giornata Rit. (10/03/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023
    RISULTATI
    Stadium Mirandola-Moyashi Garlasco – Non ancora disputata Ore 16:00; Sarlux Sarroch-Wimore Salsomaggiore Terme 1-3 (25-16, 22-25, 20-25, 13-25) 09/03/2024 ore 16:00; Negrini CTE Acqui Terme-Geetit Bologna – Non ancora disputata; Monge Gerbaudo Savigliano-Personal Time San Donà di Piave 3-0 (26-24, 25-20, 25-23) 09/03/2024 ore 20:30; Senini Motta di Livenza-CUS Cagliari 3-0 (25-19, 25-19, 25-20) 09/03/2024 ore 20:30; Belluno Volley-Gabbiano Mantova – Non ancora disputataRiposa: Gamma Chimica Brugherio
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPGabbiano Mantova 52 21 18 3 57 24Personal Time San Donà di Piave 47 23 17 6 55 33Senini Motta di Livenza 43 23 15 8 52 35Belluno Volley 41 21 15 6 48 30Monge Gerbaudo Savigliano 39 22 12 10 49 36Negrini CTE Acqui Terme 33 21 11 10 43 39CUS Cagliari 33 22 11 11 41 38Gamma Chimica Brugherio 29 22 10 12 40 48Sarlux Sarroch 27 22 8 14 39 50Geetit Bologna 25 21 7 14 39 50Moyashi Garlasco 22 21 8 13 30 50Stadium Mirandola 18 21 6 15 23 49Wimore Salsomaggiore Terme 14 22 3 19 26 60
    1 Incontro in più: Monge Gerbaudo Savigliano, CUS Cagliari, Gamma Chimica Brugherio, Sarlux Sarroch, Wimore Salsomaggiore Terme; 2 Incontri in più: Personal Time San Donà di Piave, Senini Motta di Livenza;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 17/03/2024 Ore: 18.00Wimore Salsomaggiore Terme-Monge Gerbaudo Savigliano 16/03/2024 ore 20:30; Geetit Bologna-Moyashi Garlasco; Negrini CTE Acqui Terme-Belluno Volley Ore 19:00; Gamma Chimica Brugherio-Sarlux Sarroch Ore 15:30; CUS Cagliari-Stadium Mirandola Ore 16:00; Personal Time San Donà di Piave-Gabbiano Mantova Ore 19:00Riposa: Senini Motta di Livenza
    CLASSIFICA – SINTETICA11ª Giornata Rit. (10/03/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023Gabbiano Mantova 52, Personal Time San Donà di Piave 47, Senini Motta di Livenza 43, Belluno Volley 41, Monge Gerbaudo Savigliano 39, Negrini CTE Acqui Terme 33, CUS Cagliari 33, Gamma Chimica Brugherio 29, Sarlux Sarroch 27, Geetit Bologna 25, Moyashi Garlasco 22, Stadium Mirandola 18, Wimore Salsomaggiore Terme 14.
    Note: 1 Incontro in più: Monge Gerbaudo Savigliano, CUS Cagliari, Gamma Chimica Brugherio, Sarlux Sarroch, Wimore Salsomaggiore Terme; 2 Incontri in più: Personal Time San Donà di Piave, Senini Motta di Livenza; LEGGI TUTTO

  • in

    Modica continua la corsa Play Off, Bari dice addio alla Serie A3

    L’Avimecc Volley Modica passa in quattro set sul campo della Just British Bari dopo poco meno di due ore di gioco e continua la sua corsa verso i Play Off di Serie A3 Credem Banca. L’anticipo del PalaCarbonara segna invece la fine del sogno salvezza per i padroni di casa, che retrocedono matematicamente in Serie B. Non è una partita facile per i siciliani, che devono fare i conti con un sestetto di casa con l’acqua alla gola che prva in tutti modi dare fastidio al sestetto modicano. La formazione di Distefano, però, interpreta bene la partita, con Capelli e Spagnol molto ispirati e ben innescati da Putini.

    La cronaca:Buono l’approccio alla partita della squadra modicana, che piazza subito un break (0-4) che mette pressione ai pugliesi. I padroni di casa non si perdono d’animo e provano a ricucire lo strappo riuscendo anche a portarsi sul meno 1 (6-7), ma appena Modica alza i ritmi, la forbice del punteggio si allarga fino al 14-19 che costringe coach Falabella a chiedere il discrezionale nel tentativo di ricaricare i suoi atleti. Al rientro in campo dopo i 30 secondi di stop, Modica allunga definitivamente e il punto di Buzzi regala ben 7 set point ai biancoazzurri, che chiudono il parziale d’apertura al secondo tentativo sfruttando l’errore in battuta dei padroni di casa (18-25).

    Al cambio di campo arriva puntuale la reazione dei biancorossi baresi, che partono forte e mettono a segno un break di 5-1 che costringe coach Distefano a spendere il suo primo timeout. Il tecnico biancoazzurro dà le giuste motivazioni ai suoi ragazzi, che al rientro in campo con un controbreak di 1-5 ritrovano la parità (6-6). Il set va via a strappi con Bari che allunga fino al più 4 (11-7) e Modica che reagisce e riporta il punteggio in parità sul 12-12. Bari non ci sta, tira fuori l’orgoglio e con un break di 6-2 si porta avanti 18-14 e costringe Distefano al secondo time out. Anche questa volta la reazione biancoazzurra arriva puntuale e quando il tabellone vede i modicani a meno 2 (21-19) anche Falabella chiede il discrezionale per stoppare l’avanzata modicana. La mossa si rivela azzeccata, perché al ritorno in campo i giallorossi baresi allungano fino al 25-21 finale in 32′ di gioco.

    L’inizio del terzo set è giocato punto a punto fino al 7-7. Poi Modica mette a terra due palloni consecutivi e Falabella chiama immediatamente il suo primo discrezionale. Al ritorno in campo Modica prima allunga ancora, ma poi si fa rimontare fino al meno 1 di Bari con Distefano che chiede i 30 secondi di sospensione. Al rientro in campo i biancoazzurri allungano nuovamente fino al 13-17 che costringe il tecnico dei baresi a fermare nuovamente il gioco. Il break di 2-5 al rientro in campo (15-21) indirizza il parziale, che Modica chiude dopo 30 minuti di gioco con il punteggio di 18-25 che vale il nuovo vantaggio nel computo dei set.

    Bari prova nuovamente a reagire e il break di 3-0 in apertura di quarto set mette un po’ di tensione a Chillemi e compagni, che vogliono il successo pieno e con un controbreak di 1-6 mettono la freccia (4-6) e costringono al time out Bari. I pugliesi non vogliono arrendersi e tornano in campo con maggiori motivazioni, si riportano a meno 1 (6-7), ma la serie positiva in battuta di Spagnol riallarga la forbice del punteggio con Modica che vola a più 4 (6-10). Bari reagisce, piazza il controbreak e torna in scia (10-11). Modica allunga nuovamente, ma quando i biancorossi di casa si rifanno sotto (16-18), Distefano chiama time out per dare le ultime indicazioni ai suoi atleti.

    Al ritorno in campo la sfida diventa una partita a scacchi. Modica allunga nuovamente di 2 (16-20) e Falabella chiede il secondo time out a disposizione. Ma questa volta la mossa non sortisce gli effetti sperati dal tecnico pugliese, perché Spagnol in battuta mette in difficoltà la ricezione barese che non riesce a contenere le sue “bordate”, e l’ace finale del numero 14 biancoazzurro vale il 16-25 che chiude set e match e regala tre punti pesantissimi alla Volley Modica.

    Just British Bari-Avimecc Modica 1-3 (18-25, 25-21, 18-25, 16-25)Just British Bari: Longo 1, Sportelli 9, Cengia 5, Padura Diaz 13, Barretta 13, Persoglia 12, Pasquali 1, Bisci (L), Catinelli 0, Pisoni (L), Wojcik 1. N.E. All. Falabella. Avimecc Modica: Putini 2, Chillemi 10, Raso 9, Spagnol 19, Capelli 20, Buzzi 9, Lombardo (L), Di Franco 0, Nastasi (L), Cascio 1. N.E. Turlà, Tidona, Giudice. All. Di Stefano. Arbitri: Marigliano, Candeloro. Note: Durata set: 24′, 32′, 30′, 28′; tot: 114′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica vince a Bari in 4 set e continua la corsa playoff

    Just British Bari 1
    Avimecc Volley Modica 3
    Parziali: 18/25, 25/21, 18/25, 16/25
    Just British Bari: Padura 11, Pasquali 1, Cengia 4, Catinelli, Sportelli 9, Longo 2, Persoglia 10, Wojck 1, Barretta 15, Bisci (L1), Pisoni (L2). All. Paolo Falabella; Ass: Francesco Valente
    Avimecc Volley Modica: Raso 9, Di Franco, Capelli 19, Putini 3, Chillemi 9, Cascio 1, Buzzi 8, Spagnol 19, Nastasi (L1), n.e: Turlà, Tidona, Lombardo (L2), Giudice. All. Enzo Distefano; Ass: Salvo Nicastro.
    Arbitri: Antonio Giovanni Marigliano di Torino e Eleonora Candeloro di Pescara
    Bari – Vittoria doveva essere e vittoria è stata per l’Avimecc Volley Modica di coach Enzo Distefano che passa in quattro set sul campo della Just British Bari dopo poco meno di due ore di gioco e continua la sua corsa verso i play off del campionato di serie A3 di pallavolo.
    Non è stata una partita facile per i biancoazzurri della Contea che hanno dovuto fare i conti con un sestetto di casa con l’acqua alla gola che ha cercato in tutti modi dare fastidio al sestetto modicano, ma la formazione cara al presidente Ezio Aprile ha interpretato bene la partita e con Capelli e Spagnol molto ispirati e ben innescati da Putini la gara del “PalaCarbonara” ha preso la piega che l’ambiente Volley Modica voleva e aveva preparato in settimana.
    Buono l’approccio alla partita della squadra modicana che piazza subito un break (0 – 4) che mette pressione ai pugliesi che non si perdono d’animo e provano a ricucire lo strappo riuscendo anche a portarsi sul – 1 (6 -7), ma appena Modica alza i ritmi, la forbice del punteggio si allarga fino al 14 – 19 che costringe coach Falabella a chiedere il discrezionale nel tentativo di ricaricare i suoi atleti. Al rientro in campo dopo i 30” di stop Modica allunga definitivamente e il punto di Buzzi regala ben 7 set point ai biancoazzurri che chiudono il parziale d’apertura al secondo tentativo sfruttando l’errore in battuta dei padroni di casa che consegnano il 18/25 finale in 24′ di gioco.
    Al cambio di campo arriva puntuale la reazione dei biancorossi baresi che partono forte e mettono a segno un break di 5 – 1 che costringe coach Distefano a spendere il suo primo timeout. Il tecnico biancoazzurro da le giuste motivazioni ai suoi ragazzi che al rientro in campo con un contro break di 1 – 5 ritrovano la parità (6/6). Il set va via a strappi con Bari che allunga fino al + 4 (11/7) e Modica che reagisce e riporta il punteggio in parità sul 12 – 12. Bari non ci sta, tira fuori l’orgoglio e con un break di 6 – 2 si porta avanti 18/14 e costringe Distefano al secondo timeout. Anche questa volta la reazione biancoazzurra arriva puntuale e quando il tabellone vede i modicani a – 2 (21/19) anche Falabella chiede il discrezionale per stoppare l’avanzata modicana. La mossa si rivela azzeccata, perchè al ritorno in campo i biancorossi baresi allungano fino al 25/21 finale in 32′ di gioco che vale la perfetta parità (1 – 1).
    L’inizio del terzo set è giocato punto a punto fino al 7 – 7. Poi Modica mette a terra due palloni consecutivi e Falabella chiama immediatamente il suo primo discrezionale. Al ritorno in campo Modica prima allunga ancora, ma poi si fa rimontare fino al – 1 di Bari con Distefano che chiede i 30” di sospensione. Al rientro in campo i biancoazzurri allungano nuovamente fino al 13/17 che costringe il tecnico dei baresi a fermare nuovamente il gioco. Il break di 2/5 al rientro in campo (15/21) indirizza il parziale che Modica chiude con l’attacco di Capelli dopo 30′ di gioco con il punteggio di 18/21 che vale il nuovo vantaggio nel computo dei set.
    Bari prova nuovamente a reagire e il break di 3 – 0 in apertura di quarto set mette un po’ di tensione a Chillemi e compagni che vogliono il successo pieno e con un contro break di 1 – 6 mettono la freccia (4/6) e costringono al timeout Bari. I pugliesi non vogliono arrendersi e tornano in campo con maggiori motivazioni, si riportano a – 1 (6/7), ma la serie positiva in battuta di Spagnol riallarga la forbice del punteggio con Modica che vola a +4 (6/10). Bari reagisce, piazza il contro break e torna in scia (10/11). Modica allunga nuovamente, ma quando i biancorossi di casa si rifanno sotto (16/18), Distefano chiama timeout per dare le ultime indicazioni ai suoi atleti che hanno bisogno di portare a casa i tre punti.
    Al ritorno in campo la sfida diventa una partita a scacchi. Modica allunga nuovamente di 2 (16/20) e Falabella chiede il secondo timeout a disposizione. Ma questa volta la mossa non sortisce gli effetti sperati dal tecnico pugliese, perchè Spagnol in battuta mette in difficoltà la ricezione barese che non riesce a contenere le sue “bordate” e l’ace finale del numero 14 biancoazzurro vale il 16/25 che chiude set e match e regala tre punti pesantissimi alla Volley Modica che così rimanda al mittente gli attacchi al sesto posto delle squadre che la inseguono in classifica. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano ritrova sorrisi e punti contro una combattiva Cuneo

    Era datata 13 gennaio l’ultima vittoria da tre punti dell’Allianz Vero Volley Milano in campionato, il 3-0 sul campo di Scandicci: dopo 7 giornate finalmente la squadra di Marco Gaspari rompe l’incantesimo e lo fa nel momento più importante, centrando un successo pieno nella sfida casalinga della Opiquad Arena con la Honda Olivero S.Bernardo Cuneo. Un risultato che permette a Milano di riprendersi almeno provvisoriamente il secondo posto in classifica e di attendere con fiducia, da spettatrice interessata, il big match di domenica tra le dirette rivali Novara e Scandicci. E lo stesso farà anche la formazione di Micoli rispetto allo scontro diretto, stavolta in chiave salvezza, tra Bergamo e Busto Arsizio.

    Non è ancora una prestazione delle più brillanti quelle di Orro e compagne, anche se mai come in questo caso a contare è il risultato: dopo un primo set relativamente agevole, infatti, la Vero Volley soffre parecchio nel secondo, in cui va sotto 6-11 e deve faticosamente rimontare, riuscendo a scrollarsi le avversarie di dosso solo sul 22-21. Anche nel terzo parziale, avanti 6-1, Milano si complica un po’ la vita facendosi riavvicinare sul 9-18, ma poi piazza il break decisivo sul 17-11. Nel complesso comunque i rimpianti delle cuneesi, autrici di una prestazione di grande carattere e generosità, sono esclusivamente per il set centrale.

    Buona partita della squadra di casa in battuta e a muro, con 12 block vincenti: 5 sono di Paola Egonu, che in questo fondamentale fa ancora meglio che in attacco, chiudendo comunque con 21 punti e il 40% (e la rimonta del secondo set è farina del suo sacco). Alessia Orro parte male con tanti errori in palleggio, ma si riscatta ampiamente in battuta e in attacco (7 punti diretti), ottenendo alla fine il premio di MVP; 10 punti per Sylla e piace anche Cazaute, molto solida in seconda linea. Cuneo si appoggia a una Terry Enweonwu da 15 punti (44%) ma fatica troppo a trovare risposte dalle altre attaccanti e soprattutto dalle centrali, nonostante la staffetta tra Hall e Molinaro.

    Foto Vero Volley

    I SESTETTI – Qualche cambio per Gaspari, che schiera le coppie Heyrman-Rettke al centro e Sylla-Cazaute in banda, con Orro in regia, Egonu opposta e Castillo libero. Cuneo recupera Enweonwu in diagonale con Signorile e opta per le centrali Sylves e Hall, le schiacciatrici Stigrot e Haak e il libero Scognamillo.

    1° SET – Il primo punto del set è un muro vincente di Haak, ed Enweonwu tiene avanti le ospiti fino al 2-3. Milano inverte la tendenza proprio grazie a un errore dell’opposta (4-3) e poi piazza il primo break con Heyrman e l’attacco out di Sylves (7-4). Sylla, Egonu e Orro allungano fino all’11-6 costringendo Micoli a chiamare il time out. Pur con un paio di passaggi a vuoto (14-11, 15-12) Milano sembra in grado di gestire agevolmente il vantaggio, ma dal 17-12 Cuneo risale fino al 17-15 sul servizio di Signorile e Gaspari deve fermare il gioco. Al rientro però due attacchi consecutivi di Sylla e l’errore di Hall sigillano il vantaggio dell’Allianz Vero Volley (20-15): la squadra di casa non si fa più riavvicinare e chiude sul 25-19 con attacco e muro di Egonu.

    Foto Vero Volley

    2° SET – C’è Molinaro al posto di Hall nelle file di Cuneo, che prova la reazione in avvio con una pimpante Haak (1-3, 3-5). Gli errori di Cazaute e Orro spingono le piemontesi sul 5-9 e convincono Gaspari al time out, ma al rientro la Honda Olivero S.Bernardo vola addirittura sul 5-11 con Enweonwu. La reazione di Milano arriva sul turno di servizio di Orro: attacchi e muri di Sylla ed Egonu guidano la rimonta dal 6-12 all’11-12, malgrado il time out di Micoli. Kubik entra per Haak e interrompe la serie, poi Molinaro firma l’ace dell’11-14; le padrone di casa completano però la risalita con un tris di Egonu (due attacchi e un muro) per il 15-15. Il sorpasso arriva con l’errore di Stigrot (18-17), che lascia il posto a Tanase; Milano però non si ferma e scappa sul 20-17 grazie ai muri di Orro ed Heyrman. Cuneo ci crede e torna sotto con Enweonwu (20-19) ma Hall, appena rientrata, sbaglia il servizio del 23-21 ed Egonu si procura 3 set point. Enweonwu e Kubik annullano i primi due, dopo il time out chiude ancora Egonu per il 25-23.

    Foto Vero Volley

    3° SET – Cuneo conferma Kubik in diagonale con Stigrot, ma stavolta è Milano a partire a mille con Rettke in grande spolvero, tanto che sul 4-0 Micoli è costretto a richiamare le sue. Egonu trova anche il muro del 6-1, ma ancora una volta Cuneo non molla e risale dall’8-3 all’8-6 grazie ad Hall ed Enweonwu, spingendo le padrone di casa al time out. Il muro di Hall riporta a meno 1 le ospiti (9-8), che si tengono a contatto con altri block vincenti di Molinaro e Sylves (12-11); a questo punto però Cazaute accelera con due attacchi consecutivi e il muro della neoentrata Candi vale il 15-11. Time out per Cuneo, ma al rientro ancora Candi si scatena tra attacco e muro per il 17-11 che sigilla di fatto il risultato. L’ace di Egonu cancella le residue speranze di Cuneo (19-13), che nel finale si fa comunque valere con la nuova entrata Ter Brugge e Sylves (23-19), ma concede il definitivo 25-20 con un errore al servizio.

    Allianz Vero Volley Milano-Honda Olivero S.Bernardo Cuneo 3-0 (25-19, 25-23, 25-20)Allianz Vero Volley Milano: Cazaute 6, Malual, Heyrman 6, Folie ne, Orro 7, Prandi ne, Pusic (L) ne, Rettke 8, Bajema 2, Sylla 10, Egonu 21, Daalderop ne, Candi 3, Castillo (L). All. Gaspari.Honda Olivero S.Bernardo Cuneo: Scola ne, Tanase, Ferrario (L) ne, Sylves 3, Stigrot 8, Kubik 4, Ter Brugge 2, Enweonwu 15, Signorile, Hall 2, Scognamillo (L), Haak 9, Molinaro 2. All. Micoli.Arbitri: Jacobacci e Caretti.Note: Spettatori 2047. Milano: battute vincenti 2, battute sbagliate 7, attacco 42%, ricezione 63%-49%, muri 12, errori 17. Cuneo: battute vincenti 2, battute sbagliate 7, attacco 33%, ricezione 42%-30%, muri 6, errori 12.

    di Eugenio Peralta LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze sorprende Chieri ed esce dal tunnel delle sconfitte

    Il Bisonte Firenze interrompe la striscia di sei ko di fila in campionato ed espugna il PalaFenera con uno scintillante 0-3 contro la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, tirando fuori l’orgoglio e la determinazione necessari per onorare nel modo migliore il finale di stagione. Le bisontine confermano dunque la tradizione positiva contro Chieri, battuta 5 volte negli ultimi 6 confronti: la squadra di Bregoli dovrà ancora attendere per la matematica certezza del quinto posto.

    Ottima in generale la prova della squadra fiorentina, ma a spiccare sono state le due centrali, la ex Alessia Mazzaro – MVP con 7 punti di cui 3 muri e 2 ace – e Nausica Acciarri, titolare per l’indisponibilità di Graziani e protagonista con 8 punti di cui 6 in attacco (col 60%) e 2 in battuta, sugli 8 ace totali del Bisonte. Nelle file della Reale Mutua, che fa turn over in vista della finale di CEV Cup risparmiando Grobelna e Skinner, tra le poche a brillare c’è Martha Anthouli con 16 punti.

    La cronaca:Coach Parisi, con l’acciaccata Graziani in panchina con la maglia di secondo libero, schiera Battistoni in palleggio, Kipp opposto, Ishikawa e Alsmeier in banda, Acciarri e Mazzaro al centro e Leonardi nel ruolo di libero, mentre Bregoli risponde con Malinov in regia, Anthouli opposto, Omoruyi e Kingdon in posto quattro, Zakchaiou e Gray al centro e Spirito libero.

    Ottimo inizio de Il Bisonte, con due attacchi e un ace di Alsmeier che valgono l’1-4 e il primo time out per Bregoli, poi Acciarri (con fast e ace) e Battistoni col muro allungano (5-9), e sull’altro ace di Acciarri (5-11) Bregoli deve spendere il secondo time out: Chieri inizia a ingranare e accorcia con Anthouli e il muro di Zakchaiou (11-13), Parisi ferma saggiamente il gioco e Il Bisonte riparte con la fast di Acciarri e il doppio ace di Ishikawa (13-18), tanto che Bregoli deve inserire Jatzko per Omoruyi e Weitzel per Zakchaiou, poi la Fenera ha un altro sussulto con Kingdon e Anthouli (17-20), ma le bisontine sono concentrate e riescono a mantenere il gap fino al 20-25 firmato da Ishikawa.

    Firenze prova a mantenere l’inerzia anche a inizio secondo set con Ishikawa (2-5), Bregoli ferma subito il gioco e la sua squadra reagisce impattando con Zakchaiou (5-5), poi c’è una bella fase punto a punto sbloccata dal muro di Battistoni e dai due attacchi di Aslmeier che valgono il 12-15 e il nuovo time out di Bregoli: la Fenera, con Morello in regia per Malinov e Weitzel per Zakchaiou, si riavvicina col muro di Gray (16-17), poi si gioca ancora sul filo dell’equilibrio fino a quando Anthouli chiude l’inseguimento impattando sul 23-23, ma dopo il time out di Parisi è una incredibile Mazzaro a piazzare due monster block su Omoruyi per il 23-25.

    Nel terzo rimangono in campo Morello e Weitzel, e sono ancora le bisontine a tentare il primo allungo con Kipp e Alsmeier (7-9), poi la ricezione di Chieri non tiene e Acciarri e Kipp puniscono per l’8-12, con Mazzaro che ci aggiunge l’ace dell’8-13 e Bregoli che dopo aver speso un time out inserisce anche Jatzko per Omoruyi: Il Bisonte incrementa ancora il gap con Ishikawa (9-16), poi arriva un piccolo black out (13-17) e Parisi ferma saggiamente il gioco, con la sua squadra che reagisce tenendo bene in cambio palla e alla fine chiude con l’ace di Ishikawa (19-25).

    Rachele Morello: “Testa già alla Coppa? No, non mi sento di dire così, anzi, questa partita era molto importante anche per la classifica. Secondo me c’è stato un approccio sbagliato, anche se sapevamo di dover affrontare una partita alla volta perché stiamo giocando tante finali, e questa lo era“.

    Alessia Mazzaro: “Sono contenta per la mia squadra, perché siamo uscite da un periodo difficile, e poi è sempre bellissimo tornare qui a Chieri e ritrovare una grande famiglia, ma ora festeggio con le mie compagne perché abbiamo ritrovato la vittoria e vogliamo chiudere la stagione con il sorriso. Ci siamo giocate il girone di ritorno anche per infortuni e stanchezza generale, non ce lo meritavamo ma sicuramente per tutte noi è stato un percorso di crescita importante“.

    Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Il Bisonte Firenze 0-3 (20-25, 23-25, 19-25)Reale Mutua Fenera Chieri ’76: Rolando (L2) ne, Morello, Spirito (L1), Skinner ne, Jatzko 3, Grobelna ne, Kingdon 9, Anthouli 16, Gray 8, Kone 1, Omoruyi 4, Zakchaiou 6, Weitzel 2, Malinov. All. Bregoli.Il Bisonte Firenze: Acciarri 8, Ribechi, Ishikawa 11, Leonardi (L1), Battistoni 2, Alsmeier 12, Cesé Montalvo ne, Kipp 14, Lazic 1, Mazzaro 7, Graziani (L2) ne, Agrifoglio ne, Kraiduba ne. All. Parisi.Arbitri: Cavalieri – Canessa.Note: Durata set: 26’, 25’, 27’; muri punto: Chieri 7, Il Bisonte 6; ace: Chieri 0, Il Bisonte 8.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi-Nizza, Vlasov vince la 7^ tappa. McNoulty resta maglia gialla per quattro secondi

    La settima tappa della Parigi Nizza va al russo Alexandr Vlasov. Il corridore della Bora si impone sul tracciato Nice-La Madone d’Utelle, accorciato a causa della decisione della Prefettura per le condizioni meteo. Con il freddo e la pioggia alle spalle del vincitore di giornata Evenepoel, Roglic, Skjelmose e Jorgeson. Il leader della corsa Brandon McNulty ha sofferto negli ultimi chilometri e resta maglia gialla per una manciata di secondi LEGGI TUTTO

  • in

    11ª Giornata Rit. (10/03/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2023 – TABELLINO ANTICIPO

    11ª Giornata Rit. (10/03/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2023
    Just British Bari – Avimecc Modica 1-3 (18-25, 25-21, 18-25, 16-25) – Just British Bari: Longo 1, Sportelli 9, Cengia 5, Padura Diaz 13, Barretta 13, Persoglia 12, Pasquali 1, Bisci (L), Catinelli 0, Pisoni (L), Wojcik 1. N.E. All. Falabella. Avimecc Modica: Putini 2, Chillemi 10, Raso 9, Spagnol 19, Capelli 20, Buzzi 9, Lombardo (L), Di Franco 0, Nastasi (L), Cascio 1. N.E. Turlà, Tidona, Giudice. All. Di Stefano. ARBITRI: Marigliano, Candeloro. NOTE – durata set: 24′, 32′, 30′, 28′; tot: 114′. LEGGI TUTTO