More stories

  • in

    San Giustino all’esame Palmi: “Importante giocare la nostra pallavolo”

    Meno tre partite alla conclusione della stagione regolare nel girone Blu del campionato di Serie A3 Credem Banca e per la ErmGroup San Giustino è arrivato lo “scoglio” chiamato Palmi.

    Con inizio alle 16 di domenica 10 marzo, i biancazzurri calcheranno il taraflex del palasport “Mimmo Surace” per affrontare la corazzata della OmiFer, fresca reduce dallo storico trionfo nella Coppa Italia di categoria. Di che pasta sia fatta, la formazione calabrese lo ha dimostrato nel match di andata e tuttora rimane l’unica formazione a essersi portata via (e con pieno merito per 3-1) l’intera posta da San Giustino.

    Il suo attuale quinto posto deriva da una partenza non proprio brillante e dall’assenza di una totale continuità nei risultati anche dopo il cambio in panchina (con Gianluca Porcino al posto di Giancarlo D’Amico), che comunque ha fatto decollare un organico di validità assoluta, composto da atleti in grado di fare la differenza: l’opposto Pawel Strabrawa, lo schiacciatore Francesco Corrado, il palleggiatore Francesco Cottarelli e il centrale veterano Carmelo Gitto, tanto per citarne alcuni. In caso di vittoria piena, la Omifer si porterebbe a -1 dalla ErmGroup, che si ritroverebbe così a dover difendere a denti stretti una delle posizioni che valgono la parte alta del tabellone dei play-off. 

    “Che questa trasferta sia difficile lo ripetiamo oramai da tempo – dice lo schiacciatore biancazzurro Salvatore Cozzolino – e il fatto di andare in campo alle 16 comprime il programma della domenica fra rifinitura, pranzo e ritorno al palasport, ma fa parte della normalità”.

    Avete in un certo senso dimenticato il 2-3 casalingo contro Sabaudia? “Sì, anche se resta l’amarezza per la sconfitta, nonostante abbiamo incrociato i laziali nel loro momento di grazia, proprio come successe contro Palmi all’andata. La nostra prestazione non è stata però delle migliori: nonostante i meriti di Sabaudia, ci abbiamo messo del nostro, non giocando bene”.

    Sarete quindi smaniosi di riscattarvi, sapendo bene di dover contenere al minimo gli errori? “Mi immagino una sfida abbastanza equilibrata, nella quale i piccoli dettagli potrebbero orientare l’ago della bilancia da una parte o dall’altra, con l’auspicio che il lungo viaggio non incida sul rendimento della squadra. L’importante è stare sereni e giocare la nostra pallavolo, mettendo il Palmi nella condizione di dover dimostrare sul campo di essere più forte”.

    Il 6+1 iniziale di coach Marco Bartolini è quello divenuto oramai di base: Biffi in regia, Cappelletti opposto, Quarta e Bragatto al centro, Wawrzynczyk e Skuodis a lato e Marra libero. Direzione della gara affidata a una coppia mista, con primo arbitro Antonio Mazzarà di Milano e secondo arbitro Denise Galletti di Catania.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup San Giustino all’esame della “corazzata” OmiFer Palmi

    Meno tre partite alla conclusione della stagione regolare nel girone Blu del campionato di Serie A3 Credem Banca e per la ErmGroup San Giustino è arrivato lo “scoglio” chiamato Palmi. Con inizio alle 16 di domenica 10 marzo, i biancazzurri calcheranno il taraflex del palasport “Mimmo Surace” per affrontare la corazzata della OmiFer, fresca reduce dallo storico trionfo nella Coppa Italia di categoria. Di che pasta sia fatta, la formazione calabrese lo ha dimostrato nel match di andata e tuttora rimane l’unica formazione a essersi portata via (e con pieno merito per 3-1) l’intera posta da San Giustino. Il suo attuale quinto posto deriva da una partenza non proprio brillante e dall’assenza di una totale continuità nei risultati anche dopo il cambio in panchina (con Gianluca Porcino al posto di Giancarlo D’Amico), che comunque ha fatto decollare un organico di validità assoluta, composto da atleti in grado di fare la differenza: l’opposto Pawel Strabrawa, lo schiacciatore Francesco Corrado, il palleggiatore Francesco Cottarelli e il centrale veterano Carmelo Gitto, tanto per citarne alcuni. In caso di vittoria piena, la Omifer si porterebbe a -1 dalla ErmGroup, che si ritroverebbe così a dover difendere a denti stretti una delle posizioni che valgono la parte alta del tabellone dei play-off. “Che questa trasferta sia difficile lo ripetiamo oramai da tempo – dice lo schiacciatore biancazzurro Salvatore Cozzolino – e il fatto di andare in campo alle 16 comprime il programma della domenica fra rifinitura, pranzo e ritorno al palasport, ma fa parte della normalità”. Avete in un certo senso dimenticato il 2-3 casalingo contro Sabaudia? “Sì, anche se resta l’amarezza per la sconfitta, nonostante abbiamo incrociato i laziali nel loro momento di grazia, proprio come successe contro Palmi all’andata. La nostra prestazione non è stata però delle migliori: nonostante i meriti di Sabaudia, ci abbiamo messo del nostro, non giocando bene”. Sarete quindi smaniosi di riscattarvi, sapendo bene di dover contenere al minimo gli errori? “Mi immagino una sfida abbastanza equilibrata, nella quale i piccoli dettagli potrebbero orientare l’ago della bilancia da una parte o dall’altra, con l’auspicio che il lungo viaggio non incida sul rendimento della squadra. L’importante è stare sereni e giocare la nostra pallavolo, mettendo il Palmi nella condizione di dover dimostrare sul campo di essere più forte”. Il 6+1 iniziale di coach Marco Bartolini è quello divenuto oramai di base: Biffi in regia, Cappelletti opposto, Quarta e Bragatto al centro, Wawrzynczyk e Skuodis a lato e Marra libero. Direzione della gara affidata a una coppia mista, con primo arbitro Antonio Mazzarà di Milano e secondo arbitro Denise Galletti di Catania.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley protagonista nelle statistiche della regular season

    CISTERNA DI LATINA – La positiva stagione del Cisterna Volley nella regular season, che ha portato la squadra guidata da coach Guillermo Falasca a centrare con largo anticipo l’obiettivo salvezza e che ha permesso ai pontini di lottare fino alla fine anche per l’accesso ai play-off, ha portato anche altre note interessanti. Nelle classifiche di rendimento individuali spiccano tre giocatori che sono stati protagonisti nelle rispettive specialità: Faure, Ramon e Nedeljkovic. l’opposto francese Theo Faure è risultato il primo nella graduatoria dei punti realizzati, ben 420 in 22 partite di regular season, alla media di 4,94 punti per set: Theo ha guidato la classifica praticamente dall’inizio della stagione, staccando di molto i suoi inseguitori come Buccheger (407), Lagumdzija (352) e Michieletto (348).
    «Sono molto contento di tutta l’esperienza maturata in questa prima stagione in Superlega mentre a livello di squadra siamo riusciti anche a giocarci un posto nei play-off fino alla fine anche se purtroppo quest’anno non è successo ma è comunque stata una bella esperienza, dopo aver centrato la salvezza – chiarisce Faure – Per la classifica dei punti posso dire che sono felice ed è un bellissimo riconoscimento personale ma che è arrivato anche per il grande lavoro che abbiamo svolto a livello di squadra. L’importante è mantenere la continuità perché ora abbiamo ancora qualcosa da giocarci con questa squadra grazie al torneo che mette in palio quinto posto e per questo dovremo mantenere questa continuità».
    Nella graduatoria degli aces è stato protagonista un altro giocatore del Cisterna Volley, Jordi Ramon. Lo spagnolo ha ottenuto ben 39 punti diretti che gli hanno permesso di precedere di molto gli altri: Davyskiba, Semeniuk e Lagumdzija, tutti a 33 aces, poco dietro anche Theo Faure con 30 punti dalla linea dei nove metri. «Sono molto contento di come sia andata questa stagione consapevole del fatto che si tratta della prima esperienza in Italia, un campionato dove non è sempre facile esprimersi perché tutti conosciamo il livello altissimo della Superlega che è il torneo più forte del mondo – ha chiarito il martello maiorchino – vincere la classifica degli aces è una grande soddisfazione, sono orgoglioso di questo perché so quanto è complicato: ora dobbiamo continuare a spingere e poi pensare al futuro dove dovremo continuare sempre a fare bene».
    C’è un altro giocatore del Cisterna Volley che è risultato protagonista nella classifica individuale dei muri: si tratta del centrale serbo Aleksander Nedeljkovic che s’è piazzato in seconda posizione con 58 block vincenti alle spalle di Loser (68) e davanti a Simon (58) e Podrascanin (51). Lo specialista serbo è stato, nel corso della stagione, anche al vertice della classifica occupando spesso la prima posizione e restando, comunque, sempre molto in alto. Tra i top 20 in questa speciale classifica, per il Cisterna, c’è da segnalare anche Daniele Mazzone, autore finora di una stagione importante. LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Focol chiamata a risollevarsi contro Brembo

    Dopo la sconfitta per 3-0 nello scontro diretto a Concorezzo in casa della capolista Centemero, ormai distante 11 lunghezze, la Fo.Co.L ha subito l’occasione del riscatto, tornando a giocare fra le mura amiche del PalaVolley dove, il 17 febbraio, data dell’ultima partita in casa, le Coccinelle sconfissero per 3-1 Bra, al termine di un incontro determinato e maiuscolo: prossimo avversario Brembo.

    Fin qui per le bergamasche appena cinque successi e undici sconfitte, con un ruolino di marcia discontinuo ma che arriva dal successo interno per 3-1 sul Club Italia.

    La squadra di coach Mazzatinti affronterà una Fo.Co.L che, nonostante l’ultimo ko, occupa stabilmente la secondapiazzainclassifica e morderà la sfida dal primo all’ultimo scambio per prendersi i 3 punti, in un campionato in cui ha collezionato al contrario solo cinque sconfitte, con ben undici vittorie.

    “L’inizio del 2024 ci ha visti altalenananti come prestazioni ma non siamo preoccupati – dichiara il fisioterapista Stefano Frassine –, storicamente il campionato si decide dalla metà marzo in poi, quindi siamo in linea con le aspettative e con gli obiettivi. È il caso di riporre bene attenzione su quello che facciamo, abbiamo una squadra di ragazze brave e intelligenti, con uno staff preparato, per cui le cose torneranno a marciare nel modo adeguato”

    “C’è tutto il tempo che serve – prosegue Frassine – per tornare a fare quello che sappiamo e sistemare tutto. In queste categorie non ci sono partite che si possono affrontare col 20% e pensare di vincerle, noi siamo consapevoli che se giochi un po’ meno del tuo 100% la paghi, contro qualunque avversario, e storicamente è provato che nel girone di ritorno anche le squadre che lottano per la salvezza ottengono più risultati. Dobbiamo scendere in campo ad ogni allenamento, ad ogni sessione di pesi, anche di fisioterapia, dando tutti il 100%, consapevoli che stiamo affrontando insieme questo campionato e tutti insieme lo porteremo a termine”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CUS Cagliari, riaccendere la luce per ritrovare l’ambizione

    È in programma per sabato 9 marzo l’undicesima giornata di ritorno di Serie A3 Credem Banca, in cui il CUS Cagliari scenderà in campo al PalaGrassato di Motta di Livenza.
    Ultima trasferta nella penisola per i rossoblù di Simone Ammendola che dopo un girone di andata chiuso al quarto posto e in cui si è mostrato con un buon livello di gioco, nel girone di ritorno non è stato in grado di replicare con costanza quanto espresso nelle prime gare, arrivando con il fiato corto a fine stagione.
    Dopo un mese di totale blackout, quella di sabato sarà la gara della reazione in cui Menicali e compagni proveranno a vendicare le ultime prestazione a strappare una vittoria che consentirebbe ai sardi di restare attaccati al treno dei playoff.
    Situazione completamente diversa per la Senini Motta di Livenza che arriva alla gara contro gli universitari dopo un filotto di quattro vittorie consecutive che ha permesso ai biancoverdi di recuperare qualche posizione e confermare le previsioni di inizio stagione. Attualmente a 40 punti, i veneti sono quasi matematicamente qualificati per i playoff e si apprestano a confermare il proprio stato di forma per poi giocare le carte migliori negli incroci playoff.
    Entrambe le formazioni non hanno infortunati o lungo degenti ai box, con gli allenatori che dovrebbero schierare il sestetto tipo per dare vita a una gara combattuta: compagini con motivazioni e stati d’animo diversi, ma entrambe concentrate sull’unico obiettivo di racimolare quanti più punti possibili.
    Il CUS Cagliari, dal canto suo, dovrà essere bravo a non farsi condizionare dal risultato di 3-0 dell’andata e rimanere concentrato contro una squadra che nell’ultimo periodo ha avuto un allungo decisivo e che dovrà affrontare davanti al proprio pubblico.
    Dopo le sconfitte contro Geetit Bologna e Gamma Chimica Brugherio, la prossima gara contro Motta di Livenza sarà dunque la partita in cui i cussini venderanno cara la pelle per non perdere il treno delle prime della classe e sperare, così, di ritrovare l’ambizione perduta. LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Tuscania in trasferta a Santa Croce nella tana dei Lupi

    La Maury’s Com Cavi Tuscania in campo domani (sabato) al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno per affrontare alle 17 i Lupi Santa Croce nell’incontro valido per la quinta giornata di ritorno del girone F della serie B maschile.

    Dopo la sconfitta patita una settimana fa in casa con Anguillara, che ha comportato l’avvicinamento delle sole inseguitrici Grosseto e Civita Castellana avendo ToscanaGarden Arno perso in casa con lo stesso punteggio, la capolista è chiamata a dare prova di meritare la posizione che occupa contro una squadra contro la quale tutte le prime della classe hanno vinto.

    Tutte, eccetto proprio Tuscania che all’andata si fece sorprendere dai giovani prospetti di Santa Croce, che lo ricordiamo è la squadra cadetta della Kemas Lamipel di A2, che al palazzetto dell’Olivo si imposero per 3/1.

    “Sabato ci aspetta una partita molto complicata, un campo molto ostico -spiega Cristian Rizzi, libero dei laziali –. Loro hanno bisogno di punti per una comoda salvezza e faranno di tutto per metterci in difficoltà. Sappiamo benissimo che sarà così visto la partita d’andata. Noi veniamo da una sconfitta in casa e in settimana ci siamo parlati, abbiamo studiato delle situazioni di gioco nostre che vanno sistemate per arrivare carichissimi per questa sfida”.

    Fischio di inizio alle 17 agli ordini dei signori Madalina Chiriac e Alberto Libralesso.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buon 8 marzo a tutte le donne del volley

    Le donne sono il motore del mondo, siano esse madri, figlie, compagne, mogli, amiche,  fidanzate, colleghe o semplici conoscenti.
    La festa nasce da una tragedia, da un evento accaduto nella fabbrica Cottons di New York dove morirono diverse donne.
    Ogni anno l’8 marzo si rende omaggio alle donne con il regalo di una mimosa scelta da Rita Montagnana e Teresa Matttei. Ma perché la mimosa? Perché rappresenta la semplicità, bella, colorata, ma soprattutto  perché  l’unico che fiorisce a marzo.
    Buon 8 marzo a tutte le donne del volley. LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Ecosantagata ancora in casa, questa volta contro Anguillara

    Secondo impegno casalingo consecutivo per l’Ecosantagata Civita Castellana, che sabato pomeriggio (ore 17) al palazzetto di Nepi affronta la Naturenergy Anguillara, nella diciottesima giornata del campionato di serie B maschile. 

    L’obiettivo dei rossoblù è conquistare la quinta vittoria di fila, soprattutto alla luce dei risultati della scorsa settimana, quando le due leader della classifica (Tuscania e Arno) hanno perso e hanno ridato un briciolo di speranza all’Ecosantagata di rientrare in corsa per la zona playoff, ora distante 8 punti.

    Ma l’Anguillara sono in grande fiducia. Sono stati proprio i lacuali, infatti, ad aver battuto il Tuscania sabato scorso, conquistando una vittoria esterna che li tiene momentaneamente fuori dalla zona retrocessione.

    Lo schiacciatore Antonio De Paola presenta questa delicata sfida. “Anche se non avesse vinto a Tuscania, avremmo comunque saputo che l’Anguillara è una squadra da prendere con grande attenzione. Hanno buoni giocatori, sono molto bravi in difesa e, soprattutto ora che stanno lottando per la salvezza, metteranno l’anima su ogni pallone”.

    Dall’altra parte della rete, un’Ecosantagata in grande salute. “Siamo in fiducia – conferma De Paola – perché quattro vittorie di fila sono una bella spinta al morale. Tuttavia sono convinto che possiamo fare ancora molto di più sul piano del gioco, ne abbiamo tutte le qualità”. Anche perché, secondo il giocatore civitonico, i risultati della settimana scorsa hanno “riacceso un lumicino di speranza per i playoff: è ancora difficilissimo, perché ci sono tanti punti da recuperare, però noi dobbiamo puntare a finire il campionato nella migliore posizione possibile”.

    De Paola è arrivato a Civita Castellana nella sessione di mercato invernale, ma il suo ambientamento è stato rapido e subito positivo. “Conoscevo già molti ragazzi della squadra – dice – e l’integrazione non è stata difficile. Mi trovo bene qui all’Ecosantagata, spero solo di tornare al più presto al Palasmargiassi, perché non vedo l’ora di giocare al palazzetto nuovo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO