More stories

  • in

    PalaSurace pieno e coppa a bordo campo, l’OmiFer attende San Giustino

    È già tempo di tornare in campo per l’OmiFer Palmi, la squadra giallo-blu che ha fatto letteralmente impazzire la Calabria tutta. Non c’è tempo per rendersi conto che “il sogno si è realizzato” portando a casa la magnifica Coppa Italia, dopo una due giorni mozzafiato al PalaAllende di Fano. Non c’è tempo per realizzare che l’OmiFer Palmi è entrata nella storia del volley. “Le nostre sensazioni sono incredibili – sottolinea il forte schiacciatore Corrado, miglior giocatore della Del Monte Coppa Italia – e forse ancora non ci siamo resi conto di ciò che abbiamo fatto”.  Bisogna scendere in campo, più forti e agguerriti di prima per sfidare la Erm Group San Giustino, “un’ottima squadra – come la definisce Corrado – per la quale ci stiamo allenando duramente. Ci sentiamo pronti. Ora il nostro entusiasmo è alle stelle, ma ci siamo tuffati in una nuova settimana di lavoro, il morale è molto alto ma non abbiamo perso di vista il focus”. Già, perché la gara che si disputerà tra le mura del PalaSurace domenica 10 marzo alle ore 16 è una sfida molto importante per mantenere la zona Play-off. Non si può abbassare la guardia, ma bisogna dare il massimo in questa terz’ultima giornata di campionato della Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu. Sarà sicuramente emozionante giocare con la Coppa Italia a bordo campo, coppa che anche Corrado spera possa far riempire il palazzetto: “Penso che con questa vittoria abbiamo dato una bella scossa al pubblico palmese, e quindi ciò che mi auguro è di vedere il PalaSurace gremito, con un pubblico che farà il tifo per noi, che ci darà la giusta carica per portare a casa un’altra vittoria. Vorrei che domenica il PalaSurace diventi il settimo uomo in campo”. La Erm Group San Giustino è reduce da due sconfitte in casa che le hanno permesso di aggiungere un solo punto alla propria posizione in classifica facendosi così scavalcare da Smartsystem Fano e Rinascita Lagonegro, rispettivamente in seconda e terza posizione. Gli uomini di mister Bartolini si sono scontrati solo una volta con OmiFer Palmi, in casa e ne sono usciti sconfitti per 1-3 nell’undicesima giornata di andata. Erm Group San Giustino è quarta in classifica con 41 punti, OmiFer Palmi è quinta con 37 punti. Sono 21 le partite finora giocate da entrambe le squadre e rispettivamente 52 e 48 i set vinti, per un totale di 1949 punti all’attivo per San Giustino contro i 1930 di Palmi. Gli arbitri del match saranno Mazzarà Antonio e Galletti Denise. LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, coach Colussi: “Curiosi di confrontarci con la capolista”

    La capolista Gabbiano Mantova vuole già assicurarsi la certezza, anche aritmetica, di concludere al primo posto la stagione regolare. E per farlo, dovrà vincere alla Spes Arena. Ma il Belluno Volley ha ben altre idee. E proverà a mettere i bastoni fra le ruote ai virgiliani. È giunto il momento della grande sfida: domani (domenica 10 marzo, ore 18), il palasport di Lambioi sarà il teatro di un confronto d’alta, altissima classifica: terza contro prima. Da un lato, i rinoceronti vanno a caccia della settima vittoria di fila; dall’altro, l’ex di turno Novello e i suoi compagni intendono chiudere i conti in anticipo per poi giocarsi l’approdo in A2 nella finale promozione. 

     A inquadrare gli avversari è coach Gian Luca Colussi: “Siamo curiosi di confrontarci con la capolista. Se nel girone d’andata non ha perso neppure un match e nel ritorno ha rimediato tre passivi, significa che affronteremo una grande squadra, ma comunque battibile. Tra campionato e Coppa Italia, Mantova ha perso le ultime due gare giocate e forse qualche punto interrogativo è emerso pure in casa loro. Ciò non significa, comunque, che l’impegno sarà meno complicato, anzi. Dobbiamo dare vita alla nostra miglior partita per riuscire a ottenere un buon risultato”. 

    Bisi e compagni potranno contare sulla spinta della Spes Arena: “Sarebbe bello fare il record di spettatori – prosegue Colussi -. Confido in un bel pienone anche perché, al di là di una macchia con Acqui Terme, davanti al nostro pubblico abbiamo sempre ottenuto il bottino pieno. Sono convinto che i tifosi si faranno sentire”. 

    Il confronto col Gabbiano apre un trittico ad alto coefficiente di difficoltà: “Per misurarci dal punto di vista prestativo, ci volevano queste tre sfide contro formazioni che disputeranno i playoff, come Acqui e Motta, oltre a Mantova. Ben vengano gare e avversarie di alto livello“. La pausa al campionato di Serie A3 Credem Banca è servita per rifiatare: “Dopo un weekend libero, i ragazzi hanno ripreso ad allenarsi con impegno in palestra. Anche se la settimana è stata caratterizzata da qualche acciacco: tutto nella norma, ma è evidente che in questa fase della stagione sarebbe meglio essere a ranghi completi”. 

    I rinoceronti hanno aumentato sensibilmente il ritmo nel 2024: “Come avevo dichiarato a inizio stagione, una squadra così rinnovata aveva bisogno di tempo e lavoro – conclude Colussi -. Siamo cresciuti sotto vari aspetti: a livello di singoli, ma soprattutto in termini di costruzione del gioco e di certezze. La nostra speranza è quella di mantenere la miglior media punti anche alla fine del girone di ritorno: significherebbe aver chiuso la regular season in maniera ottimale”. 

    Gli arbitri designati per l’incontro sono Gianmarco Lentini di Roma e David Kronaj di Varese. C’è un unico precedente tra i due sestetti. Ed è quello dell’andata, in cui i mantovani si sono imposti in tre set. Infine, una curiosità: Fabio Bisi è a 11 attacchi vincenti da quota 300 in stagione. Ennesimo traguardo all’orizzonte per il capitano. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prosegue il testa a testa Perugia – Busto, in Pool Promozione al via il ritorno

    Quattro giornate al termine della Pool Promozione di Serie A2 Tigotà, che decreterà ufficialmente la prima promossa in Serie A1.

    La lotta per conquistare il primo dei due posti a disposizione per la massima categoria sembra, al momento, affare di due squadre: la Bartoccini-Fortinfissi Perugia, capolista con 63 punti, e la Futura Giovani Busto Arsizio, subito dietro con 59. Impegno casalingo per le umbre, che ospitano l’Ipag S.lle Ramonda Montecchio, ancora a secco di vittorie nella pool, viaggio in casa di una LPM Bam Mondovì in grande forma per le bustocche.

    La Città di Messina proverà a consolidare il terzo posto con un occhio a ciò che succede davanti nel match contro la CremonaUfficio Esperia Cremona, scivolata fuori dalla zona Playoff a seguito del k.o. contro la Cda Volley Talmassons che, per proseguire la salita verso la post season, dovrà battere la CBF Balducci Hr Macerata che la precede di due punti. Ultima chance di provare a rimanere attaccate al treno Playoff per l’Omag-MT San Giovanni in M.no e la Tecnoteam Albese Volley Como, che si affronteranno in uno scontro diretto mozzafiato.

    2ª giornata di ritorno Pool Promozione A2 Tigotà

    Domenica 10 marzo 2024, ore 16.00Città Di Messina – Cremonaufficio Esperia CremonaArbitri: Stancati Walter, De Sensi Danilo

    Domenica 10 marzo 2024, ore 17.00Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Ipag S.Lle Ramonda MontecchioArbitri: Faia Riccardo, Adamo Giorgia

    Cda Volley Talmassons Fvg – Cbf Balducci Hr MacerataArbitri: Pernpruner Marco, Sabia Emilio

    Omag-Mt San Giovanni In M.No – Tecnoteam Albese Volley ComoArbitri: Giglio Anthony, Grossi Dario

    Lpm Bam Mondovì – Futura Giovani Busto ArsizioArbitri: Pristerà Rachela, Cavicchi Simone

    ClassificaBartoccini-Fortinfissi Perugia 63, Futura Giovani Busto Arsizio 59, Città Di Messina 53, Cbf Balducci Hr Macerata 49, Cda Volley Talmassons Fvg 47, Cremonaufficio Esperia Cremona 45, Omag-Mt San Giovanni In M.No 44, Tecnoteam Albese Volley Como 43, Lpm Bam Mondovì 37, Ipag S.Lle Ramonda Montecchio 35.

    Prima giornata di ritorno per la Pool Salvezza, che al momento vede due squadre relativamente più tranquille rispetto alle altre: la Trasporti Bressan Offanengo, prima con 36 punti e la Valsabbina Millenium Brescia, seconda con 35. Tutte e due saranno indirettamente protagoniste nel testa a testa a cavallo della zona retrocessione: entrambe in trasferta, le neroverdi faranno visita alla VTB Fcredil Bologna, quinta con gli stessi punti (ma con più vittorie) della Volley Hermaea Olbia, avversaria delle giallonere.

    L’Orocash Picco Lecco, terza in classifica a quota 30, affronterà sempre fuori casa la Nuvolì Altafratte Padova, penultima. Altro match importante quello tra la Narconon Volley Melendugno, quarta con 26 punti, e la Volley Soverato, ferma a 19. Dietro le calabresi, la Pallavolo C.B.L. Costa Volpino scende in Abruzzo per la gara contro la Sirdeco Volley Pescara.

    1ª giornata di ritorno Pool Salvezza A2 Tigotà

    Sabato 9 marzo 2024, ore 17.00Vtb Fcredil Bologna – Trasporti Bressan OffanengoArbitri: Mannarino Matteo, Papapietro Eustachio

    Domenica 10 marzo 2024, ore 15.00Sirdeco Volley Pescara – Pallavolo C.B.L. Costa VolpinoArbitri: Marani Azzurra, Bonomo Andrea

    Domenica 10 marzo 2024, ore 17.00Volley Hermaea Olbia – Valsabbina Millenium BresciaArbitri: Pescatore Luca, Sumeraro Fabio

    Nuvolì Altafratte Padova – Orocash Picco LeccoArbitri: Pazzaglini Marco, Dell’Orso Alberto

    Narconon Volley Melendugno – Volley SoveratoArbitri: Autuori Enrico, Morgillo Davide

    ClassificaTrasporti Bressan Offanengo 36, Valsabbina Millenium Brescia 35, Orocash Picco Lecco 30, Narconon Volley Melendugno 26, Vtb Fcredil Bologna 25, Volley Hermaea Olbia 25, Volley Soverato 19, Pallavolo C.B.L. Costa Volpino 17, Nuvolì Altafratte Padova 16, Sirdeco Volley Pescara 1.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino all’esame Palmi: “Importante giocare la nostra pallavolo”

    Meno tre partite alla conclusione della stagione regolare nel girone Blu del campionato di Serie A3 Credem Banca e per la ErmGroup San Giustino è arrivato lo “scoglio” chiamato Palmi.

    Con inizio alle 16 di domenica 10 marzo, i biancazzurri calcheranno il taraflex del palasport “Mimmo Surace” per affrontare la corazzata della OmiFer, fresca reduce dallo storico trionfo nella Coppa Italia di categoria. Di che pasta sia fatta, la formazione calabrese lo ha dimostrato nel match di andata e tuttora rimane l’unica formazione a essersi portata via (e con pieno merito per 3-1) l’intera posta da San Giustino.

    Il suo attuale quinto posto deriva da una partenza non proprio brillante e dall’assenza di una totale continuità nei risultati anche dopo il cambio in panchina (con Gianluca Porcino al posto di Giancarlo D’Amico), che comunque ha fatto decollare un organico di validità assoluta, composto da atleti in grado di fare la differenza: l’opposto Pawel Strabrawa, lo schiacciatore Francesco Corrado, il palleggiatore Francesco Cottarelli e il centrale veterano Carmelo Gitto, tanto per citarne alcuni. In caso di vittoria piena, la Omifer si porterebbe a -1 dalla ErmGroup, che si ritroverebbe così a dover difendere a denti stretti una delle posizioni che valgono la parte alta del tabellone dei play-off. 

    “Che questa trasferta sia difficile lo ripetiamo oramai da tempo – dice lo schiacciatore biancazzurro Salvatore Cozzolino – e il fatto di andare in campo alle 16 comprime il programma della domenica fra rifinitura, pranzo e ritorno al palasport, ma fa parte della normalità”.

    Avete in un certo senso dimenticato il 2-3 casalingo contro Sabaudia? “Sì, anche se resta l’amarezza per la sconfitta, nonostante abbiamo incrociato i laziali nel loro momento di grazia, proprio come successe contro Palmi all’andata. La nostra prestazione non è stata però delle migliori: nonostante i meriti di Sabaudia, ci abbiamo messo del nostro, non giocando bene”.

    Sarete quindi smaniosi di riscattarvi, sapendo bene di dover contenere al minimo gli errori? “Mi immagino una sfida abbastanza equilibrata, nella quale i piccoli dettagli potrebbero orientare l’ago della bilancia da una parte o dall’altra, con l’auspicio che il lungo viaggio non incida sul rendimento della squadra. L’importante è stare sereni e giocare la nostra pallavolo, mettendo il Palmi nella condizione di dover dimostrare sul campo di essere più forte”.

    Il 6+1 iniziale di coach Marco Bartolini è quello divenuto oramai di base: Biffi in regia, Cappelletti opposto, Quarta e Bragatto al centro, Wawrzynczyk e Skuodis a lato e Marra libero. Direzione della gara affidata a una coppia mista, con primo arbitro Antonio Mazzarà di Milano e secondo arbitro Denise Galletti di Catania.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup San Giustino all’esame della “corazzata” OmiFer Palmi

    Meno tre partite alla conclusione della stagione regolare nel girone Blu del campionato di Serie A3 Credem Banca e per la ErmGroup San Giustino è arrivato lo “scoglio” chiamato Palmi. Con inizio alle 16 di domenica 10 marzo, i biancazzurri calcheranno il taraflex del palasport “Mimmo Surace” per affrontare la corazzata della OmiFer, fresca reduce dallo storico trionfo nella Coppa Italia di categoria. Di che pasta sia fatta, la formazione calabrese lo ha dimostrato nel match di andata e tuttora rimane l’unica formazione a essersi portata via (e con pieno merito per 3-1) l’intera posta da San Giustino. Il suo attuale quinto posto deriva da una partenza non proprio brillante e dall’assenza di una totale continuità nei risultati anche dopo il cambio in panchina (con Gianluca Porcino al posto di Giancarlo D’Amico), che comunque ha fatto decollare un organico di validità assoluta, composto da atleti in grado di fare la differenza: l’opposto Pawel Strabrawa, lo schiacciatore Francesco Corrado, il palleggiatore Francesco Cottarelli e il centrale veterano Carmelo Gitto, tanto per citarne alcuni. In caso di vittoria piena, la Omifer si porterebbe a -1 dalla ErmGroup, che si ritroverebbe così a dover difendere a denti stretti una delle posizioni che valgono la parte alta del tabellone dei play-off. “Che questa trasferta sia difficile lo ripetiamo oramai da tempo – dice lo schiacciatore biancazzurro Salvatore Cozzolino – e il fatto di andare in campo alle 16 comprime il programma della domenica fra rifinitura, pranzo e ritorno al palasport, ma fa parte della normalità”. Avete in un certo senso dimenticato il 2-3 casalingo contro Sabaudia? “Sì, anche se resta l’amarezza per la sconfitta, nonostante abbiamo incrociato i laziali nel loro momento di grazia, proprio come successe contro Palmi all’andata. La nostra prestazione non è stata però delle migliori: nonostante i meriti di Sabaudia, ci abbiamo messo del nostro, non giocando bene”. Sarete quindi smaniosi di riscattarvi, sapendo bene di dover contenere al minimo gli errori? “Mi immagino una sfida abbastanza equilibrata, nella quale i piccoli dettagli potrebbero orientare l’ago della bilancia da una parte o dall’altra, con l’auspicio che il lungo viaggio non incida sul rendimento della squadra. L’importante è stare sereni e giocare la nostra pallavolo, mettendo il Palmi nella condizione di dover dimostrare sul campo di essere più forte”. Il 6+1 iniziale di coach Marco Bartolini è quello divenuto oramai di base: Biffi in regia, Cappelletti opposto, Quarta e Bragatto al centro, Wawrzynczyk e Skuodis a lato e Marra libero. Direzione della gara affidata a una coppia mista, con primo arbitro Antonio Mazzarà di Milano e secondo arbitro Denise Galletti di Catania.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley protagonista nelle statistiche della regular season

    CISTERNA DI LATINA – La positiva stagione del Cisterna Volley nella regular season, che ha portato la squadra guidata da coach Guillermo Falasca a centrare con largo anticipo l’obiettivo salvezza e che ha permesso ai pontini di lottare fino alla fine anche per l’accesso ai play-off, ha portato anche altre note interessanti. Nelle classifiche di rendimento individuali spiccano tre giocatori che sono stati protagonisti nelle rispettive specialità: Faure, Ramon e Nedeljkovic. l’opposto francese Theo Faure è risultato il primo nella graduatoria dei punti realizzati, ben 420 in 22 partite di regular season, alla media di 4,94 punti per set: Theo ha guidato la classifica praticamente dall’inizio della stagione, staccando di molto i suoi inseguitori come Buccheger (407), Lagumdzija (352) e Michieletto (348).
    «Sono molto contento di tutta l’esperienza maturata in questa prima stagione in Superlega mentre a livello di squadra siamo riusciti anche a giocarci un posto nei play-off fino alla fine anche se purtroppo quest’anno non è successo ma è comunque stata una bella esperienza, dopo aver centrato la salvezza – chiarisce Faure – Per la classifica dei punti posso dire che sono felice ed è un bellissimo riconoscimento personale ma che è arrivato anche per il grande lavoro che abbiamo svolto a livello di squadra. L’importante è mantenere la continuità perché ora abbiamo ancora qualcosa da giocarci con questa squadra grazie al torneo che mette in palio quinto posto e per questo dovremo mantenere questa continuità».
    Nella graduatoria degli aces è stato protagonista un altro giocatore del Cisterna Volley, Jordi Ramon. Lo spagnolo ha ottenuto ben 39 punti diretti che gli hanno permesso di precedere di molto gli altri: Davyskiba, Semeniuk e Lagumdzija, tutti a 33 aces, poco dietro anche Theo Faure con 30 punti dalla linea dei nove metri. «Sono molto contento di come sia andata questa stagione consapevole del fatto che si tratta della prima esperienza in Italia, un campionato dove non è sempre facile esprimersi perché tutti conosciamo il livello altissimo della Superlega che è il torneo più forte del mondo – ha chiarito il martello maiorchino – vincere la classifica degli aces è una grande soddisfazione, sono orgoglioso di questo perché so quanto è complicato: ora dobbiamo continuare a spingere e poi pensare al futuro dove dovremo continuare sempre a fare bene».
    C’è un altro giocatore del Cisterna Volley che è risultato protagonista nella classifica individuale dei muri: si tratta del centrale serbo Aleksander Nedeljkovic che s’è piazzato in seconda posizione con 58 block vincenti alle spalle di Loser (68) e davanti a Simon (58) e Podrascanin (51). Lo specialista serbo è stato, nel corso della stagione, anche al vertice della classifica occupando spesso la prima posizione e restando, comunque, sempre molto in alto. Tra i top 20 in questa speciale classifica, per il Cisterna, c’è da segnalare anche Daniele Mazzone, autore finora di una stagione importante. LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Focol chiamata a risollevarsi contro Brembo

    Dopo la sconfitta per 3-0 nello scontro diretto a Concorezzo in casa della capolista Centemero, ormai distante 11 lunghezze, la Fo.Co.L ha subito l’occasione del riscatto, tornando a giocare fra le mura amiche del PalaVolley dove, il 17 febbraio, data dell’ultima partita in casa, le Coccinelle sconfissero per 3-1 Bra, al termine di un incontro determinato e maiuscolo: prossimo avversario Brembo.

    Fin qui per le bergamasche appena cinque successi e undici sconfitte, con un ruolino di marcia discontinuo ma che arriva dal successo interno per 3-1 sul Club Italia.

    La squadra di coach Mazzatinti affronterà una Fo.Co.L che, nonostante l’ultimo ko, occupa stabilmente la secondapiazzainclassifica e morderà la sfida dal primo all’ultimo scambio per prendersi i 3 punti, in un campionato in cui ha collezionato al contrario solo cinque sconfitte, con ben undici vittorie.

    “L’inizio del 2024 ci ha visti altalenananti come prestazioni ma non siamo preoccupati – dichiara il fisioterapista Stefano Frassine –, storicamente il campionato si decide dalla metà marzo in poi, quindi siamo in linea con le aspettative e con gli obiettivi. È il caso di riporre bene attenzione su quello che facciamo, abbiamo una squadra di ragazze brave e intelligenti, con uno staff preparato, per cui le cose torneranno a marciare nel modo adeguato”

    “C’è tutto il tempo che serve – prosegue Frassine – per tornare a fare quello che sappiamo e sistemare tutto. In queste categorie non ci sono partite che si possono affrontare col 20% e pensare di vincerle, noi siamo consapevoli che se giochi un po’ meno del tuo 100% la paghi, contro qualunque avversario, e storicamente è provato che nel girone di ritorno anche le squadre che lottano per la salvezza ottengono più risultati. Dobbiamo scendere in campo ad ogni allenamento, ad ogni sessione di pesi, anche di fisioterapia, dando tutti il 100%, consapevoli che stiamo affrontando insieme questo campionato e tutti insieme lo porteremo a termine”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CUS Cagliari, riaccendere la luce per ritrovare l’ambizione

    È in programma per sabato 9 marzo l’undicesima giornata di ritorno di Serie A3 Credem Banca, in cui il CUS Cagliari scenderà in campo al PalaGrassato di Motta di Livenza.
    Ultima trasferta nella penisola per i rossoblù di Simone Ammendola che dopo un girone di andata chiuso al quarto posto e in cui si è mostrato con un buon livello di gioco, nel girone di ritorno non è stato in grado di replicare con costanza quanto espresso nelle prime gare, arrivando con il fiato corto a fine stagione.
    Dopo un mese di totale blackout, quella di sabato sarà la gara della reazione in cui Menicali e compagni proveranno a vendicare le ultime prestazione a strappare una vittoria che consentirebbe ai sardi di restare attaccati al treno dei playoff.
    Situazione completamente diversa per la Senini Motta di Livenza che arriva alla gara contro gli universitari dopo un filotto di quattro vittorie consecutive che ha permesso ai biancoverdi di recuperare qualche posizione e confermare le previsioni di inizio stagione. Attualmente a 40 punti, i veneti sono quasi matematicamente qualificati per i playoff e si apprestano a confermare il proprio stato di forma per poi giocare le carte migliori negli incroci playoff.
    Entrambe le formazioni non hanno infortunati o lungo degenti ai box, con gli allenatori che dovrebbero schierare il sestetto tipo per dare vita a una gara combattuta: compagini con motivazioni e stati d’animo diversi, ma entrambe concentrate sull’unico obiettivo di racimolare quanti più punti possibili.
    Il CUS Cagliari, dal canto suo, dovrà essere bravo a non farsi condizionare dal risultato di 3-0 dell’andata e rimanere concentrato contro una squadra che nell’ultimo periodo ha avuto un allungo decisivo e che dovrà affrontare davanti al proprio pubblico.
    Dopo le sconfitte contro Geetit Bologna e Gamma Chimica Brugherio, la prossima gara contro Motta di Livenza sarà dunque la partita in cui i cussini venderanno cara la pelle per non perdere il treno delle prime della classe e sperare, così, di ritrovare l’ambizione perduta. LEGGI TUTTO