More stories

  • in

    La Sieco in direzione Cuneo. Mission (im)possible ?

    La Sieco sarà di scena a Cuneo domenica 10 marzo al canonico orario delle 18. Avversaria tostissima la Puliservice Acqua San Bernardo che con i suoi 48 punti occupa il secondo posto in classifica in coabitazione con la Emma Villas Siena.

    E se il Grottazzolina ha quasi chiuso la pratica primo posto, Cuneo farà di tutto per tenere a bada le inseguitrici Siena, Ravenna, Prata che vorranno sfruttare ogni minima distrazione dei piemontesi per acciuffare la seconda piazza.

    C’è molto in ballo anche per gli Impavidi che rimangono aggrappati ad un filo sempre più sottile di speranza, potendo disputare due scontri diretti su tre incontri rimanenti. La Sieco promette massimo impegno e massima concentrazione in questa proibitiva trasferta di fine stagione.

    Arbitreranno l’incontro i Signori Prati Davide di Albuzzano e Nava Stefano di Monza. All’andata la Sieco riuscì a strappare un set agli avversari ma avrebbe potuto addirittura raggranellare qualche punto. Con Ferrato schierato come opposto, gli impavidi trovano nel terzo set un vantaggio di 5 punti sul 15-10. Poi un graduale calo di gioco che porta gli avversari a vincere set e incontro al fotofinish. Una mission difficilissima, quindi, ma che i Ragazzi Impavidi non vogliono assolutamente vedere come impossible.

    Questo il programma completo della undicesima giornata di ritorno

    Sabato 9 marzo, ore 20.30
    Conad Reggio Emilia – Consar Ravenna
    Delta Group Porto Viro – Pool Libertas Cantù
    Domenica 10 marzo, ore 16.00
    Abba Pineto – Yuasa Battery Grottazzolina
    Consoli Sferc Brescia – Kemas Lamipel Santa Croce
    Domenica 10 marzo, ore 18.00
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Tinet Prata di Pordenone
    Lunedì 11 marzo, ore 19.00
    Emma Villas Siena – WOW Green House Aversa LEGGI TUTTO

  • in

    L’ABBA Pineto lancia la sfida alla capolista: arriva Grottazzolina

    Non c’è dubbio: l’ABBA Pineto arriva da due settimane da batticuore. Prima il 3-0 casalingo contro Reggio Emilia, poi il derby d’Abruzzo vinto, sempre con un netto 3-0, sul campo di Ortona. Due vittorie consecutive importanti e che hanno permesso ai biancoazzurri di balzare al decimo posto, ora solitario, con 25 punti. Eppure i giochi restano aperti: tre giornate al termine della regular season e all’orizzonte c’è il duello di domenica pomeriggio (h 16:00) al Pala Santa Maria contro la capolista Yuasa Battery Grottazzolina.
    L’ABBA nel mentre è salita a 25 punti, con un vantaggio di tre lunghezze sul trio formato ora da Aversa, Reggio Emilia e da una Castellana Grotte tornata con prepotenza in corsa. Più staccata Ortona (17 punti), ma Pineto guarda anche davanti a sé, con Cantù che dista quattro lunghezze. Insomma, tutto aperto.
    “È una fase delicata della stagione perché la classifica rimane corta in fondo e la lotta per evitare la retrocessione è molto serrata”, dice il centrale biancoazzurro Enrico Basso, tra i più positivi in questo finale di stagione. “Noi siamo in una corrente positiva e dobbiamo continuare con questa mentalità e con questo approccio. Il derby? C’era tensione, inutile negarlo. La rivalità tra le tifoserie si sentiva. Noi siamo stati bravi a imporre il nostro gioco da subito. Abbiamo fatto prevalere la nostra velocità, i nostri ritmi e siamo riusciti a chiuderla in tre set. Siamo felici”.
    Ora c’è Grottazzolina, la capolista. “Vedo questa gara come un’opportunità – dice ancora Basso – perché non abbiamo nulla da perdere e possiamo solo trarre qualcosa di positivo dal match. Grottazzolina è in testa praticamente dall’inizio della stagione, sono una squadra rodata e che ha dimostrato il suo valore. Noi però siamo in una buona situazione, sia mentale che come stato di forma. E poi siamo in casa nostra, dove sappiamo che atmosfera si respira. Vogliamo giocarcela”.
    L’AVVERSARIA. Grottazzolina non ha bisogno di molte presentazioni: prima in classifica, con 55 punti (19 vittorie e quattro sconfitte) e un vantaggio di sette punti sulla seconda posizione. I marchigiani allenati da Massimiliano Ortenzi sono il secondo migliore attacco del campionato (1.624 punti), la squadra con il maggiore numero di ace realizzati (144) e il numero più alto di ricezioni perfette (580). Menzione a parte per l’opposto danese Rasmus Nielsen, con 621 punti il più temuto ed efficace della Serie A2.
    BIGLIETTI. Al Pala Santa Maria domenica inizio eccezionalmente alle 16:00. Direzione arbitrale affidata alla coppia formata da Matteo Selmi e Andrea Clemente. Biglietti in vendita sul circuito Ciaotickets (online e nei punti vendita convenzionati) o al palasport nel giorno della gara.
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Kemas Lamipel, esordio nella Del Monte Junior League 2023-24

    Kemas Lamipel S.Croce-Emma Villas Siena 3-0Parziali: 25-16, 25-11, 25-17Kemas Lamipel: Russo 2, Brucini 12, Matteini 7, Camarri L. 3, Camarri N. 2,  Mati 16, Gallina 2, Montini 2, Garibaldi 2, Baldini 7, Pieri, Gjoni. All. Pagliai 2^ All. MorandoEmma Villas: Ivanov 3, Santilli 1, Lazzerini, Fiorenzani, Pellegrini 8, Scali, Peruzzo 2, Kurtaj 5, Palmi, Marra, Morelli 4, Sellari. All. Monaci
    Arbitri: Scialpi Francesco, Falaschi Alice.
    Inizia la Del Monte Junior League e la Kemas Lamipel S. Croce si aggiudica per 3-0 la gara di andata del primo turno, contro la selezione Under 20 di Emma Villas Siena. Gara sempre in controllo per i ragazzi di Pagliai, bravi a guadagnare break importanti nella prima parte dei set. Il coach ha dato spazio a tutti gli atleti a disposizione. Il divario tecnico, fisico e di esperienza tra le due compagini è risultato notevole ma gli ospiti hanno comunque tenuto il campo a testa alta togliendosi anche soddisfazioni a muro, in attacco e al servizio. Data e orario del match di ritorno sono ancora da definire. La cronaca:
    1 set. Kemas Lamipel in campo con Gallina in regia, Mati opposto, Russo e Baldini al centro, Brucini e Matteini in banda, Loreti libero. Emma Villas risponde con Santilli al palleggio, Kurtaj in diagonale, Ivanov e Peruzzo al centro, Pellegrini e Morelli in banda, Lazzerini libero. Gran partenza dei biancorossi, subito + 5 con ottimi colpi in attacco.Una “pipe” di Matteini vale il 13-6. Coach Monaci chiama time-out ma il divario aumenta. Un “ace” di Brucini porta i Lupi sul 18-7 mentre Pagliai avvicenda Loreti e Moretti. Sul 22-13 Brucini mette a terra la palla e manda Russo al servizio. Sull’azione di contrattacco Peruzzo prende a muro Mati, poi Brucini colpisce l’asta in attacco e Siena guadagna terreno: rimedia Gallina, secondo muro nel set. Kurtaj trova un bel cambiopalla per gli ospiti, sul 24-16 chiude Brucini da posto 2.
    2 set. Kemas Lamipel torna in campo con Lorenzo Camarri in regia. Padroni di casa subito arrembanti: Matteini in super spacca il bagher alla difesa ospite, 6-3. Baldini stoppa Ivanov 1vs1 al centro, 9-6, ma Emma Villas rispetto al primo set gioca meglio ed è in partita. La Kemas Lamipel prende ugualmente il largo, 14-8, con un ace di Brucini, e allora la panchina ospite chiama il primo time-out. Il livello del gioco biancorosso si alza: “pipe” di Brucini a segno, quando lo schiacciatore esce dal turno di servizio il punteggio è 16-8. La squadra ospite, sotto pressione, inizia a commettere errori e i Lupi mettono anche il secondo set “in ghiaccio”: Mati in attacco firma il 21-9, poi trova l’ace del 23-10. Il parziale si chiude sul 25-11.
    3 set. Pagliai prova Pieri al centro inserendo Garibaldi come schiacciatore. A riposo Russo e Matteini. Dentro ancora Moretti, come nei primi due parziali. L’inerzia del match è identica ai primi due parziali. Kemas Lamipel subito avanti, buoni colpi di Mati, ace di Garibaldi per il 13-7 e time-out Siena. Entra anche Niccolò Camarri per Brucini: subito un gran colpo in attacco per il numero 30: 15-9. Pagliai dà minuti a Montini, fuori Mati. Sul 17-11 Garibaldi spennella le mani a muro e guadagna il punto numero 18, mandando Siena al secondo time-out. Nella rotazione successiva dentro Gjoni in battuta. Il primo set-point biancorosso è sul 24-16, con Lorenzo Camarri in battuta, ma la palla sfila fuori. Chiude i conti Niccolò Camarri sul sideout successivo, 25-16, 3-0.

    ufficiostampa@lupipallavolo.net LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: altro scontro diretto per Rosaltiora, arriva Piossasco

    Nuova partita contro una diretta concorrente alla salvezza per la Mokavit Rosaltiora, che sabato 9 marzo alle 20.30 al PalaManzini accoglierà la MV Impianti BZZ Piossasco. È uno scontro ovviamente importante, come lo sarà ogni passo che la squadra verbanese dovrà compiere da qui alla fine del campionato. Quella giallonera è una formazione che, come Rosaltiora, è in lotta per evitare i play out e per cercare la permanenza in categoria.

    All’andata, in quel del PalaCamusso di Cumiana, fu una partita che lasciò molto rammarico e che vide non solo le lacuali avanti 2-1, ma soprattutto gettare letteralmente al vento un quarto set che pareva ormai delineato, con la successiva sconfitta al tie break. Tra le mura amiche ci vorrà una prestazione importante, un buon tenore di gioco, una grande unità di intenti. I punti in palio sono pesanti e contro Siviero e compagne sarà necessario anche il sostegno del pubblico amico.

    “Arriviamo da due vittorie consecutive e giochiamo in casa davanti al nostro pubblico – spiega coach Fabrizio Balzano – e per questo motivo ci teniamo a fare una bella partita in un incrocio che ancora una volta è uno scontro diretto. Purtroppo la settimana che stiamo attraversando si sta rivelando molto complicata, visto che dobbiamo fare conto di attacchi influenzali, defezioni per questioni scolastiche ed alcuni acciacchi da gestire. Detto questo cercheremo di stringere i denti ancora una volta per regalare ai nostri tifosi ancora una bella prestazione“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Ilario Ormezzano sfida la corazzata Ciriè

    Il Palapajetta torna bluarancio per la gara di sabato 9 marzo alle 21. La Ilario Ormezzano Sai SPB sfida la corazzata Ciriè, provando a mantenere il buon periodo di forma delle ultime partite. Match sponsor della gara sarà Enercom, che premierà l’MVP.

    La PVL Ciriè è una delle formazioni che sono in vetta alla classifica in questo momento del campionato. La qualità dei giocatori avversari è indiscutibile, ma i biellesi sono in un buon periodo e la partita contro Sant’Anna li ha resi più consapevoli dei propri mezzi. Bisognerà trovare energie nascoste, nel proprio palazzetto, spinti dal pubblico delle grandi occasioni.

    Mattia Ressia presenta così il match di sabato: “PVL è una squadra che nelle ultime partite ha ottenuto meno punti di quanti ci si aspettasse. Specialmente rispetto alla partenza del girone di andata, in cui le aveva vinte quasi tutte. Dobbiamo approfittare di questo loro periodo di crisi e soprattutto del nostro periodo di forma. Il loro punto forte è l’opposto e dovremo essere bravi a limitarlo. Dalla nostra abbiamo un grande miglioramento del gioco e della difesa, come si è ben visto a San Mauro sabato scorso. Abbiamo capito che giocando bene, possiamo battere tutti, a prescindere dalla posizione in classifica“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi-Nizza, Olav Kooij vince 5^ tappa. Plapp conserva maglia gialla

    Olav Kooij vince la quinta tappa della Parigi-Nizza 2024. Sul traguardo di Sisteron l’olandese – che aveva già vinto la prima tappa – ha battuto allo sprint Mads Pedersen e Pascal Ackermann. Quarto Sam Bennett, quinto Danny Van Poppel. Settimo posto per Matteo Trentin, migliore degli italiani. La maglia gialla di leader della classifica generale rimane a Luke Plapp. L’australiano ha un vantaggio di 13″ su Santiago Buitrago, 27″ su Brandon McNulty, 29″ su Joao Almeida e 30″ su Remco Evenepoel. Venerdì è in programma la sesta tappa Sisteron– La Colle-sur-Loup (198.2 km). LEGGI TUTTO

  • in

    Addio a Ruxandra Dumitrescu, stella del Panathinaikos e della Grecia

    La Federazione rumena ha annunciato lunedì scorso la scomparsa, a soli 46 anni, di Ruxandra Dumitrescu, ex giocatrice nata in Romania ma arrivata al successo in Grecia, dove ha giocato a lungo anche in nazionale. Dopo aver partecipato con la nazionale del suo paese natale ai Mondiali 1994, Dumitrescu si era trasferita nel campionato ellenico all’età di 20 anni, vincendo uno scudetto e due Coppe di Grecia con il FO Vrilissia. Nel 2003 il trasferimento al Panathinaikos, con cui ha conquistato altri 6 titoli nazionali e 5 Coppe diventando capitano e giocatrice simbolo della squadra ateniese, e venendo premiata per due volte come miglior pallavolista del paese.

    Acquisita la nazionalità greca, sempre nel 2004 iniziò la sua carriera in nazionale partecipando alle Olimpiadi di Atene, e l’anno successivo vinse la medaglia d’argento ai Giochi nel Mediterraneo. Giocò nella Grecia fino al 2009 e, al termine della sua carriera, la Federazione ellenica decise di ritirare la sua maglia numero 10. Tornata brevemente all’attività nel 2013-2014 con l’Iraklis Kifias, era poi tornata in Romania dove aveva anche iniziato la carriera da allenatrice.

    (fonte: Federatia Romana de Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Tirreno-Adriatico, Jonathan Milan vince quarta tappa e conquista maglia leader classifica

    La quarta tappa della Tirreno-Adriatico ha portato Jonathan Milan in testa alla classifica generale. Lo sprinter di Tolmezzo ha vinto la volata con arrivo a Giulianova, indossando anche la maglia azzurra di leader, con un vantaggio di 4″ su Juan Ayuso (UAE Team Emirates). Dopo il terzo posto nella cronometro di apertura di lunedì e il secondo posto di ieri, Milan, 23 anni, uomo forte del team Lidl-Trek e campione olimpico dell’inseguimento a squadre 2021, oggi ha mostrato il suo valore. Per sua stessa ammissione si è trovato “in grande difficoltà” nella salita del Valico di Castelluccio (1.521 m). Ma, con l’aiuto dei compagni di squadra, è tornato in gruppo. Poi ha dovuto aspettare gli ultimi 200 metri di una tappa lunga 207 km per riprendere l’ultimo fuggitivo, il norvegese Jonas Abrahamsen (Uno-X). Il belga Jasper Philipsen, vincitore martedì della 2a tappa, è partito allo sprint, ma è stato sorpreso sulla linea da Milan, mentre il terzo posto è andato al neozelandese Corbin Strong. “Più che una vittoria personale è una vittoria di squadra, la devo ai miei compagni che mi sono rimasti accanto nei momenti difficili e che hanno iniziato lo sprint alla perfezione – ha spiegato Milan – Non mi aspettavo di indossare questa maglia di leader, ma mi divertirò”.  LEGGI TUTTO