More stories

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Loeppky monumentale, Lagumdzija irriconoscibile

    Partenza sprint per i Play Off Scudetto di Superlega, con Monza e Milano capaci di andare a imporsi fuori casa e ribaltare il risultato della regular season: ennesima dimostrazione di come ormai le prime 6-7 della classe abbiano un livello molto simile. Tutto bene invece per le due grandi favorite, Trento e Perugia, che iniziano la marcia scudetto con il piede giusto. E partiamo proprio dai campioni d’Italia nel nostro pagellone di Gara 1.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Trento-Modena 3-0. L’assenza forzata e prolungata di Sbertoli aveva creato parecchia preoccupazione in casa trentina, ma Acquarone (voto 7,5) gioca con la maturità di un veterano, esaltando i suoi laterali e un Kozamernik (voto 7,5) in serata di grazia. Bene gli azzurri Lavia (voto 7,5) e Michieletto (voto 8), attenti in ricezione e precisi in attacco; ottimo Rychlicki, sempre pungente dalla linea dei 9 metri.

    Modena regge un set, poi si spegne in una lunga serie di errori e murate subite, sciupando l’occasione. Davyskiba (voto 7,5) è l’unico a provarci fino alla fine, mentre spariscono presto dal campo Rinaldi (voto 5), Juantorena (voto 5,5) e Stankovic (voto 5). Male anche Bruno (voto 5), presto sostituito da un Boninfante (voto 5) che però non riesce a trovare la chiave per mettere in difficoltà il muro trentino.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Perugia-Verona 3-1. Una Sir a tutta potenza trema per un set prima di piegare una coriacea Verona. Nove ace e il 60% in attacco sono sintomo di una squadra che gioca bene, spinta da un Giannelli (voto 8) carico e concentrato. Semeniuk (voto 8,5) impressiona per continuità e rendimento, Russo (voto 9) al centro della rete è perfetto e Ben Tara (voto 7,5) un martello pneumatico in continua spinta. E così anche la giornata no di Leon (voto 5) passa in secondo piano.

    Verona sogna per un set, ma alla lunga la ricezione fatica e il gioco sui soli tre laterali non paga. Esmaeilnezhad (voto 7) è il fulcro dell’attacco, cui si unisce un Mozic (voto 6) lucido in prima linea ma in difficoltà in seconda. Troppo leggeri in attacco, invece, Dzavoronok (voto 5,5) e Grozdanov (voto 5), che in più a muro non riesce praticamente mai a fermare gli attaccanti perugini.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Civitanova-Monza 1-3. La Mint Vero Volley resiste al ritorno della Lube e, spinta da un Loeppky (voto 9) semplicemente monumentale, si regala Gara 1 ai danni di una Civitanova a tratti irriconoscibile. I cucinieri crollano in attacco con ben 15 errori e un Lagumdzija (voto 4,5) irriconoscibile. Faticano anche Yant (voto 5,5) e Nikolov (voto 5), mentre si salva Bottolo (voto 6,5) autore di un ottimo ingresso. Male al centro anche Chinenyeze (voto 5), che non riesce mai ad incidere sul match.

    Monza, come detto, trova un super Loeppky, che sopperisce alla giornata opaca del connazionale Maar (voto 5), e uno Szwarc (voto 7) che sbaglierà tanto, ma ha il pregio di non arrendersi mai. Bene anche Cachopa (voto 7,5), che stravince il derby sudamericano dei palleggiatori e punta con fiducia verso Gara 2.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Piacenza-Milano 2-3. Un altro tie break fra Piacenza e Milano, con i milanesi che ancora una volta non mollano, si aggrappano al match con grinta e atteggiamento giusti e portano a casa una vittoria meritata e importante. La Gas Sales paga molto in ricezione e soffre la giornata no di Scanferla (voto 5), che costringe Brizard (voto 5,5) agli straordinari. Lucarelli (voto 6,5) garantisce attacco e ricezione, mentre Leal (voto 5,5) in seconda linea regala davvero troppo. Bene Simon (voto 7), mentre Caneschi (voto 5) rimane ai margini del match. Alti e bassi infine per Romanò (voto 6) sempre pungente dalla linea dei nove metri, ma anche ben controllato dal muro milanese.

    Milano non gioca un match perfetto, fatica in attacco e muro, ma alla lunga gestisce meglio i palloni che scottano. Vitelli (voto 8,5) è l’eroe di giornata, ma è tutta la squadra che appare compatta, con Reggers (voto 6,5) sempre utile e Ishikawa (voto 6,5) ottima alternativa in attacco, anche se molto sotto pressione in ricezione. Fatica invece Kaziyski (voto 5), che sotto rete non riesce a trovare guizzi importanti.

    di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: il Migliarino Volley tessera la slovena Ana Mlakar

    Innesto di caratura internazionale per il Migliarino Volley: la squadra toscana ha tesserato la slovena Ana Mlakar, classe 1998, capace di ricoprire entrambi i ruoli come attaccante laterale. Inattiva da tre stagioni, nel suo curriculum sportivo vanta tante presenze nella serie A slovena con le formazioni di Vital Ljubljana e ZOK Puconci, oltre ad un’esperienza nel massimo campionato inglese con la maglia del Polonia Sideout di Londra.

    Mlakar si trova attualmente a Pisa per motivi personali e nei giorni scorsi ha già potuto partecipare ad alcuni allenamenti con le nuove compagne di squadra, con una disponibilità da gestire in base ai suoi impegni. Per il Migliarino Volley questo trasferimento entra nella storia, in quanto la nuova arrivata è la prima atleta straniera a vestire la maglia biancorossa.

    Il direttore sportivo Nicola Mariani commenta così il suo arrivo: “Siamo molto felici di accogliere Ana in squadra, convinti che la sua presenza possa portare benefici a tutto il gruppo, e sperando inoltre di poterle essere d’aiuto nell’inserirsi in questa nuova esperienza italiana. È capitata quest’occasione e l’abbiamo sfruttata con grande entusiasmo. La ragazza è stata subito molto disponibile e la ringraziamo, così come tengo a ringraziare coloro che hanno fatto da tramite per metterci in contatto“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Krystal Rivers prolunga ancora il suo contratto con l’Allianz MTV Stuttgart

    A pochi giorni dalla vittoria nella Coppa di Germania arriva un’altra bella notizia per l’Allianz MTV Stuttgart: il rinnovo con la giocatrice simbolo della squadra tedesca, l’opposta statunitense Krystal Rivers, ormai alla sua settima stagione a Stoccarda. L’attaccante classe 1994, arrivata in Germania nel 2018 dopo una lunga lotta con gravi problemi di salute (qui la sua incredibile storia), ha prolungato per un altro anno il suo contratto, subito dopo essere stata premiata per l’ennesima volta come MVP nella finale di Coppa. “Per me significa tutto continuare a giocare per questo club, i nostri sponsor, i partner e tutti i nostri incredibili fan – ha detto Rivers – finora è stata una storia meravigliosa, che mi piacerebbe continuare a scrivere“.

    Il direttore sportivo Kim Oszvald-Renkema aggiunge: “Entriamo insieme nella settima stagione, cosa di cui sono molto grata a Krystal. La sua fedeltà all’Allianz MTV Stuttgart è straordinaria e unica. Da anni guida la nostra squadra e l’ha portata a un livello straordinario“. Soddisfatto anche il tecnico Konstantin Bitter: “Il fatto che Krystal resti con noi ci rende tutti molto felici. Non solo è un talento eccezionale, ma è anche un modello per ogni persona che ha la fortuna di lavorare con lei. Krystal va sempre avanti, dà sempre il massimo possibile ed è quindi uno dei pezzi essenziali del puzzle della stagione in corso, nella quale finora abbiamo giocato con tanto successo“.

    Non farà più parte del roster dell’Allianz MTV, invece, la schiacciatrice Alexis Hart, connazionale di Rivers, che nella prossima stagione sarà una delle protagoniste del campionato LOVB negli USA.

    (fonte: Allianz MTV Stuttgart) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Volley Club Frascati verso Albano: “Lavoriamo per evitare passaggi a vuoto”

    Un successo più faticoso del previsto. La serie C femminile del Volley Club Frascati ha avuto qualche alto e basso nell’ultimo match di campionato disputato in casa contro il Cerveteri. Le ragazze di coach Stefano Morini hanno piegato la formazione ospite per 3-2 e come suggerisce il risultato non è stata una gara semplice:

    “Abbiamo iniziato nel migliore dei modi andando sul doppio vantaggio – racconta il palleggiatore classe 1998 Alessandra Dragone – A quel punto, forse, ci siamo un po’ adagiate su quanto visto nei set precedenti e abbiamo concesso alle avversarie di rimontare. Purtroppo talvolta ci capitano questi passaggi a vuoto e bisogna lavorare per evitarli. Al tempo stesso, comunque, la squadra ha una grande capacità di rimettersi in partita e di farlo con la forza del gruppo che è uno dei nostri pregi più grandi. Il tie break, infatti, è stato senza storia e si è concluso sul 15-5”.

    Per la Dragone non è semplice ritagliarsi spazio, vista la presenza di un palleggiatore forte ed esperto come Camilla Chiodi: “Conosco Camilla da un po’ di tempo e con lei ho un bellissimo rapporto. Mi dà consigli preziosi e contribuisce alla mia crescita. Quest’anno ha avuto un periodo di stop per infortunio e quindi sono riuscita a giocare alcune partite, questo anche grazie alla fiducia e alla stima che mi ha sempre dimostrato coach Morini. L’allenatore, che conosco ormai da anni, mi ha portato fuori dalla “visione pallavolistica” che avevo nelle giovanili e sa che può contare su di me quando c’è bisogno”.

    Nel prossimo turno la serie C femminile del Volley Club Frascati sarà di scena ad Albano: “Sulla carta non è una partita particolarmente ostica, ma viste le ultime due gare e qualche “black out” mentale che ci capita, è sempre meglio tenere alta la concentrazione”.

    La formazione tuscolana è sempre al comando con quattro punti di vantaggio sulla seconda forza del girone: “L’obiettivo è chiaro, ma ce lo teniamo tra noi” taglia corto la Dragone.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche McKenzie Adams nel campionato LOVB con Alexis Hart e Serena Gray

    Altro tris di novità per la LOVB, che continua a svelare a “puntate” le protagoniste della prima stagione del nuovo campionato professionistico USA. Tra le giocatrici annunciate oggi c’è una vecchia conoscenza del volley italiano come McKenzie Adams, lo scorso anno a Novara e in precedenza a Conegliano, con cui si è laureata campione d’Italia e d’Europa nel 2021: dopo una stagione in Giappone con le Hisamitsu Springs, la schiacciatrice classe 1992 torna dunque in patria per prendere parte al nuovo progetto.

    “Dire che sono entusiasta di poter tornare a casa per praticare lo sport che amo è un eufemismo – commenta Adams – LOVB sta creando opportunità che aspettavo e nelle quali speravo da sempre, e le sono veramente grata di poterne essere parte. Ora la mia famiglia e i miei amici potranno venire a vedermi e far parte di questo viaggio straordinario che sto compiendo da 9 anni. In questo campionato c’è tantissimo talento, non vedo l’ora di poter competere e di mostrare a tutti quello che sappiamo fare!“.

    Altre due giocatrici statunitensi hanno dato la loro adesione alla nuova lega: la schiacciatrice 25enne Alexis Hart, attualmente all’Allianz MTV Stuttgart dopo le esperienze con LP Kangasala e Rote Raben Vilsbiburg, e la centrale classe 2000 Serena Gray, alla sua prima stagione da professionista con la maglia del Béziers. Gray è anche nel giro della nazionale USA, con cui ha disputato l’ultima Pan American Cup e vinto la NORCECA Final Six.

    (fonte: LOVB) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: sedicesima vittoria in 17 partite per Sora

    Vince ancora la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora, e lo fa tra le mura amiche, battendo lo Zagarolo Sports Academy per 3-1. È con quest’ultimo colpo da bottino pieno – la sedicesima vittoria su 17 partite disputate – che la compagine laziale si prepara e si presenta al più importante appuntamento di regular season di Serie C maschile, quello lungo due settimane durante le quali dovrà vedersela sabato 9 marzo in trasferta con l’Athlon Ostia, e il successivo 16 marzo in casa con la capolista Sempione Volley.

    Quella dello scorso week end è stata per i sorani una partita dai due volti: contro i giovani dell’Academy i padroni di casa hanno faticato nei primi due set, per poi legittimare la vittoria nella seconda parte di gara conquistando agevolmente terzo e quarto game.

    La cronaca:Dall’infermeria coach Corsetti recupera il centrale Vona e capitan Mauti al quale non concede ulteriore riposo e lo schiera allo starting six nella fase di ricezione accanto a Iafrate utilizzato nella fase break. Per il resto Panarello in regia, Magnante opposto, Christian Caschera e Rudi Caschera al centro della rete, Skoreiko e Ciardi schiacciatori ricevitori.

    Il match si avvia in equilibrio nonostante Ciardi fatichi a trovare il ritmo gara, così Corsetti getta nella mischia un buon Paoli. Zagarolo le prova tutte con il giovane De Marzi protagonista, ma Skoreiko e un buon Magnante non fanno sconti, 8 punti nel set per il primo, 5 per il secondo, e la Globo conquista il primo parziale 25-21 seppur con qualche difficoltà in ricezione.

    Al rientro in campo, Zagarolo scappa subito avanti 8-3, complice la ricezione sorana. La guida tecnica locale ferma il gioco e richiama a se i suoi, ma il trend non cambia e allora corre ai ripari reinserendo Ciardi per Paoli che va subito a segno con un buon lungo linea. Sora aggancia 12-12, ha un paio di occasioni per portarsi in vantaggio ma Ciardi e Magnante sprecano malamente, così Zagarolo allunga nel finale e chiude facilmente 17-25.

    Stesso copione ma a parti inverse in avvio del terzo set, con Skoreiko che apre il gas, prima in pipe e poi alto sulle mani, per il più 8 messo a referto da Sora a metà set, anche grazie alle buone giocate dei centrali. Vona, subentrato a Rudi Caschera autore di una buona gara, fa la voce grossa a muro. Christian Caschera giganteggia trovando ottime combinazioni con Panarello che gioca bene anche con un ritrovato Ciardi, autore di 5 attacchi più il muro che spegne definitivamente le speranze di Zagarolo di riaprire il set. Così, con un bel 25-16, la Globo si porta sul 2-1 in fatto di conteggio set.

    Scalabrella lascia in panchina l’opposto Leo e lo sostituisce con il giovane Vinci, coach Corsetti invece conferma Vona al centro della rete che subito ripaga la fiducia con un attacco e un gran muro proprio su Vinci. Sora ha ormai innescato il pilota automatico, Iafrate e Mauti lavorano bene in seconda linea. Zagarolo non molla la presa e prova a restare nel match ma Caschera e Skoreiko hanno fretta di chiudere e il set va in archivio sul 25-18, e il match 3-1 per la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora.

    “Dovevamo vincere da tre punti e l’abbiamo fatto – afferma al termine del match il team manager Valeriano Velocci – unica pecca della partita il set lasciato ai romani, che con un po’ più di attenzione si sarebbe potuto evitare. Soprattutto perché Sempione, la nostra diretta concorrente, non perde un colpo e ha vinto di nuovo 3-0, seppure con il fanalino di coda Civitacastellana. E il momento più delicato della stagione regolare, sabato ci attende una trasferta contro una formazione temibile e agguerrita che già all’andata in casa ci aveva creato non poche difficoltà, e poi ci tuffiamo nella settimana dello scontro diretto con Sempione. Abbiamo più di qualche giocatore non al meglio a causa di eventi sfortunati e speriamo che abbiamo saldato il nostro conto con la cattiva sorte. Faccio i complimenti ai ragazzi e al coach che si stanno impegnando e stanno ottenendo grandi risultati“.

    Intanto in settimana si è conclusa l’avventura dell’Under 19 nella fase regionale, a causa delle due sconfitte patite in casa del Volley Ladispoli per 3-0 e in casa con Albano-Velletri per 1-3. In questo match i ragazzi guidati da coach Nucera e dal team manager Nuzzo, dopo aver vinto bene il primo set e perso ai vantaggi il secondo, hanno accusato il colpo e ceduto abbastanza nettamente nei restanti set. Resta però intatta la soddisfazione per la vittoria del Campionato Territoriale da imbattuti.

    Globo Banca Popolare del Frusinate Sora-Zagarolo Sports Academy 3-1 (25-21, 17-25, 25-16, 25-18)GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Mauti (L), Skoreiko 22, Caschera C. 14, Ciardi 10, Magnante 11, Caschera R. 4, Vona 3, Panarello 1, Iafrate (L2), Paoli 2, Sili, Fava, Marconi, Marsella (L2), ALL. Corsetti Fabio. ZAGAROLO SPORTS ACADEMY: Zagaria, Mauriello 3, Sciannimanico (L2), Lo Vasto, D’Elia, Vinci 4, Armao 2, Leo 5, Donadel (L1), Mastrantoni, De Marzi 14, Madaro 7, Pagliarini 10, Potenza 6 ALL. Scalabrella Emanuele. NOTE: Sora: B/V 7; B/P 9; muri 9. B/V 7; B/P 10; muri 4.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima divisione femminile: Cermenate, contro Mariano arrivano altri tre punti

    Vittoria senza problemi per Cermenate nell’anticipo della diciottesima di campionato. Filotto di punti in avvio di primo set per le padrone di casa (11-2). Mariano non riesce a rispondere (16-5, 20-7) e per le virtussine è semplice chiudere il parziale 25-11.

    Nel secondo set si gioca punto a punto fino al 6-6, quando è Cermenata portarsi avanti (6-9). Ardor2K impatta sul 9-9, poi equilibrio fino al 14-14, quando è nuovamente Cermenate a portarsi in testa (14-24), chiudendo il set 16-25.

    Il terzo set è tutto della formazione di coach Caccamo: 8-3, 11-7, 13-9, 16-10, 19-12, 20-13 fino al definitivo 25-13 che vale set ed incontro.

    Nel prossimo turno di campionato Cermenate farà visita a Volley CDG Erba venerdì 8 marzo 2024 alle ore 21.15 ad Erba (CO).

    VIRTUS CERMENATE-ARDOR2K PVI MARIANO 3-0 (25-11, 16-25, 25-13)VIRTUS CERMENATE: Ruiu 1, Arnaboldi, Tosetti 11, Fabian 5, Pillinini 4, Castelli 15, Lanzarotti 4, Rumi, Ravasio 3, Bersani 8, Ferrario ne, Miller 3, Molteni (L1), Corti (L2). Allenatore: Caccamo Massimo. Vice Allenatore: Rutigliano Donato.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La programmazione di Gara 3 dei Quarti di Finale

    SuperLega Credem BancaLa programmazione di Gara 3 dei Quarti di Finale Play Off
    È stata ufficializzata oggi la programmazione del terzo atto dei Quarti di Finale Play Off, che vedrà le otto formazioni in corsa per lo Scudetto in campo per quella che potrebbe essere già una sfida decisiva per il passaggio del turno. Piacenza ospiterà Milano sabato 16 alle 18.00, le altre tre sfide si giocheranno invece domenica 17: Trento – Modena aprirà le danze alle 17.00, un’ora dopo in contemporanea sarà la volta di Civitanova – Monza e Perugia – Verona.
    Sono tuttavia rese note soltanto le date e gli orari: la programmazione Rai sarà resa nota soltanto dopo Gara 2 (in programma domenica 10 marzo). Tutte le gare di SuperLega Credem Banca sono in diretta su VBTV.
    Gara 3 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Sabato 16 marzo 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano
    Domenica 17 marzo 2024, ore 17.00Itas Trentino – Valsa Group Modena
    Domenica 17 marzo 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley MonzaSir Susa Vim Perugia – Rana Verona

    La SuperLega Credem Banca in diretta e on demandTutte le partite di SuperLega Credem Banca e degli eventi Del Monte® sono in diretta su VBTV (http://vb.tv), mentre due gare all’interno di ogni giornata saranno trasmesse anche su Rai Sport, compatibilmente con variazioni di palinsesto dettate dal canale. Ogni match in diretta Rai sarà sempre visibile (anche on demand) su tablet, smartphone e smart TV tramite l’app RaiPlay.
    Per la sequenza delle gare in ordine temporale, è sempre consultabile il calendario in versione “Agenda” di Legavolley.it (www.legavolley.it/matchdaily). I calendari sono disponibili anche in versione “Google Calendar” e “iCal”, con possibilità di filtrare per serie e per squadra (https://www.legavolley.it/calendari_sincronizzati/).

    Serie A Credem BancaI provvedimenti disciplinari del Giudice Sportivo Nazionale
    Si riportano in seguito i link per consultare i provvedimenti del Giudice Sportivo Nazionale, in merito agli incontri di Serie A Credem Banca disputati nelle date indicate.
    Gare giocate dal 28 febbraio al 1 marzo 2024:https://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2024/03/A1M-A2M-A3M-N.31.pdf
    Gare giocate il 2 e 3 marzo 2024:https://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2024/03/A1M-A2M-A3M-N.32.pdf
    Gare giocate il 6 marzo 2024:https://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2024/03/P.OFF-SCUD.-A1M-N.1.pdf LEGGI TUTTO