More stories

  • in

    Parigi-Nizza: a Buitrago la 4^ tappa, Plapp nuova maglia gialla. Risultati e classifica

    La quarta tappa della Parigi-Nizza va a Santiago Buitrago, il colombiano della Bahrain-Victorious si aggiudica la Chalon sur Saône-Mont Brouilly, di 183 km, il primo arrivo in salita. Buitrago raggiunge Lucas Plapp (Team Jayco AlUla) e chiude il chilometro finale in solitaria, l’australiano, che chiude al secondo posto a 10”, conquista invece la maglia gialla ed è ora il nuovo leader della classifica generale. Terzo Mattias Skjelmose (Lidl – Trek) a 37″. Da segnalare Gaudu che cade ed esce di classifica. LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Pro Tour Doha: Nicolai-Cottafava vincono ancora al tie break

    Secondo incontro della stagione nel Beach Pro Tour e secondo tie break vincente per Paolo Nicolai e Samuele Cottafava: dopo il successo su Cherif-Ahmed all’esordio nell’Elite 16 di Doha, gli azzurri la spuntano al terzo set nella combattutissima sfida con i polacchi Bryl-Losiak (16-21, 21-19, 15-12). Particolarmente emozionante il parziale decisivo, recuperato dal 5-8 e chiuso con due muri vincenti di Nicolai. Domani alle 18 italiane l’ultimo e decisivo match della pool contro Evans-Budinger, coppia degli Stati Uniti.

    Sono con le spalle al muro, invece, Daniele Lupo ed Enrico Rossi, che hanno perso entrambe le sfide disputate nel tabellone principale: prima al tie break contro Ehlers-Wickler e poi per 0-2 (13-21, 19-21) contro i brasiliani Evandro-Arthur. La coppia italiana si giocherà le ultime speranze di qualificazione domani alle 19 nella difficilissima sfida ai campioni d’Europa (e del Tour) Ahman-Hellvig.

    Sempre giovedì, nel tabellone femminile, torneranno in campo anche Marta Menegatti e Valentina Gottardi, vittoriose all’esordio su Nuss-Kloth per 2-1; alle 9 di mattina le azzurre affronteranno le svizzere Bobner-Vergé Dépré e alle 16 chiuderanno il girone contro le brasiliane Carol-Barbara.

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 19 maschile: Lions Volley Latina ko negli ottavi regionali

    Poche le formazioni giovanili della Lions Volley Latina scese in campo nella scorsa settimana nei loro rispettivi campionati, con diversi tornei di categoria terminati e in attesa della seconda fase territoriale.

    Nella gara della Under 19 maschile, valevole per gli ottavi di finale della fase regionale (tabellone vincenti), nulla da fare per i giovani di casa Lions, sconfitti in gara secca per 3-0 dal Marino Pallavolo. Troppa la differenza tra le due formazioni, con i padroni di casa che hanno nel proprio roster elementi che giocano in campionati superiori, mentre i ragazzi pontini hanno fatto quanto hanno potuto, senza comunque demeritare e uscendo dal campo a testa alta. I Lions continueranno il loro cammino passando ora per il tabellone perdenti.

    Ancora bene la Prima Divisione maschile, che tra le mura amiche batte con un netto 3-0 la Volley Segni 2000 Grifo Blak, con parziali di ogni set importanti a favore dei ragazzi pontini, che continuano, con questa vittoria, ad inseguire la vetta della classifica, distante solo tre lunghezze.

    Sconfitta invece per la Under 13 femminile con il Sudpontino: le formiane si sono imposte per 0-3 sul campo delle leonesse in maglia neroarancio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Svezia: Gido Vermeulen prende le redini della nazionale maschile

    Sarà l’olandese Gido Vermeulen ad assumersi il difficile compito di rilanciare la nazionale maschile della Svezia: la rappresentativa nordica, infatti, negli ultimi anni è completamente sparita dai radar, non iscrivendosi nemmeno alle qualificazioni degli Europei 2023, ed è assente anche dal ranking FIVB, non avendo disputato nessuna competizione ufficiale. Uno smacco per un paese che negli ultimi anni ha espresso i campioni di Beach Volley Ahman-Hellvig e una nazionale femminile in grande crescita, e che nel 2026 sarà tra gli organizzatori degli Europei femminili.

    Per colmare la lacuna, la Federazione svedese ha fatto appello ai fondi messi a disposizione dalla FIVB nel suo Empowerment Programme, che le hanno consentito di ingaggiare l’esperto tecnico dei Paesi Bassi. Nel curriculum di Vermeulen ci sono diversi periodi alla guida della nazionale femminile e di quella maschile del suo paese, ma anche le panchine della Spagna femminile e dell’Egitto maschile. Con la Svezia il progetto è a lungo termine, dato che il nuovo allenatore ha firmato un contratto fino al 2028: l’obiettivo primario è presentare una squadra competitiva alle qualificazioni per gli Europei 2026, che cominceranno in agosto.

    “Sono felice della fiducia accordatami – ha commentato Vermeulen – e dell’opportunità di guidare la nazionale svedese verso una nuova era. Questo è un progetto pluriennale che mi dà la possibilità di ricostruire dalle fondamenta, che è proprio quello che mi piace fare: amo costruire atleti, squadre e organizzazioni. Le grandi ambizioni e il forte sviluppo del volley svedese mi ispirano. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare e di cominciare questo viaggio insieme ai giocatori“.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Diffusione Sport Imola: festeggiano Under 14 e Under 16

    Settimana ricca di risultati importanti per le squadre giovanili della Diffusione Sport Imola. Si parte con il gruppo Under 16 Eccellenza, che ha vinto per 3-0 (25-15, 25-19, 25-22) la gara più importante, quella contro la DV Titan, valida come quarto di finale del campionato territoriale. La partita è stata abbastanza semplice e dal risultato netto a favore delle imolesi, che approdano alla semifinale. La pressione e l’attenzione per l’obiettivo nel campionato giovanile hanno avuto come conseguenza una prestazione sotto tono nella gara di Prima Divisione: seppur al cospetto di una delle migliori squadre del campionato, la Pallavolo Mordano, le ragazze di Biana White sono riuscite solo nell’ultimo parziale ad esprimersi al meglio sfiorando anche la vittoria del set, ma chiudendo sullo 0-3 (14-25, 18-25, 24-26). 

    Prestazione deludente per la Seconda Divisione targata Oreficeria Bonatti Imola, che è stata nettamente sconfitta dalla prima della classe Corticella per 3-0 (25-13, 25-18, 25-19). A poche giornate dalla fine del campionato resta l’obiettivo di concludere al meglio questa annata, visto che la permanenza in categoria non è in discussione. Inizia subito con un derby il cammino della squadra Under 14 nel Trofeo Margelli ed è la Uisp Imola ad ospitare le azzurre di Rita Okrachkova. La partita è subito in discesa per la Pizza Acrobatica DS Imola che si ritrova sempre a condurre nel corso dei tre parziali dell’incontro. La gara finisce 3-0 ed è una bella iniezione di entusiasmo per il prosieguo del torneo. Prestigioso traguardo per le Under 12 di Rita Okrachkova, che centrano la finale del Trofeo Cavicchi in programma domenica 10 marzo prossimo al PalaMargelli a Bologna contro Progresso Volley. Un risultato meritato dalle giovani 2012 della McDonald’s DS Imola che, dopo aver vinto il proprio girone eliminatorio, hanno sconfitto in semifinale in un acceso derby la CSI Clai Imola per 2-1 (20-21, 21-14, 21-14). Passate in svantaggio per il 21 a 20 del primo set a favore delle avversarie, le azzurre si sono subito riscattate ed hanno agevolmente chiuso le altre due frazioni. Da segnalare che si tratta della settima finale del Trofeo Cavicchi raggiunta da Rita Okrachkova negli ultimi 10 anni, a testimonianza dell’ottimo lavoro svolto dalla allenatrice russa ex atleta di serie A.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Fenerbahce ed Eczacibasi ancora travolgenti

    Turno infrasettimanale nel segno delle big in Vodafone Sultans League: le prime 7 della classifica vincono contro le ultime 7, lasciando inalterati gli equilibri di classifica. Prosegue quindi il dominio delle due avversarie delle italiane nelle semifinali di Champions League. Il Fenerbahce mantiene la leadership grazie al netto 3-0 sul campo del PTT, pur lasciando a riposo Fedorovtseva, Erdem e, per gran parte della gara, anche Drca e Vargas: ci pensa Ana Cristina con 22 punti, mentre Stysiak spreca l’occasione (8 con il 27%). L’Eczacibasi ha qualche difficoltà in più sul campo del Sariyer, ma alla fine porta a casa il 3-0 con due set vinti in volata: 24 punti per Tijana Boskovic con il 64% e 3 muri vincenti, 16 di Hande Baladin (58% e 3 ace).

    Il VakifBank suda sette camicie per aver ragione dell’Aydin BBSK sul 3-1, grazie ai 23 punti di Busa e alle mosse di Guidetti, che getta nella mischia in corsa Gabi e Ogbogu, tenute inizialmente in panchina. Le giallonere sono terze in classifica, ma in vetta può ancora accadere tutto, con due scontri diretti ancora da giocare. L’Aydin, da parte sua, esce dal campo con il sorriso nonostante la sconfitta: la salvezza è ormai matematica per Nicoletti e compagne, mentre per evitare la retrocessione lotteranno PTT e Sariyer.

    Anche il quarto posto, che vale la qualificazione diretta alle semifinali, sembra ben saldo nelle mani del THY dopo il 3-0 sul Cukurova: speranze ridotte al lumicino per il Kuzeyboru, che comunque fa il suo imponendosi in tre set in casa del Nilufer (18 punti di Senoglu). Festeggiano la qualificazione matematica ai playoff il Galatasaray, che contro il Besiktas rimonta dallo 0-2 al 3-2 con 39 punti di Logan Eggleston, e il Muratpasa, vittorioso sempre al tie break sul Karayollari (33 punti di Samedy, 9 per Guerra); al Nilufer basterà battere proprio il Karayollari, già retrocesso, per aggiudicarsi l’ottavo posto.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    De Biasi (Canottieri Ongina): “Non guardo la classifica, pensiamo a crescere”

    Turno di sosta all’orizzonte in Serie B maschile per la Canottieri Ongina: la squadra di Gabriele Bruni che beneficerà di un weekend senza impegni, dopo le tre vittorie consecutive e il quinto posto consolidato in classifica. A fare il punto della situazione in casa giallonera è il capitano e centrale Beppe De Biasi.

    “Oltre ai risultati – commenta il giocatore piacentino, ormai una “bandiera” di Monticelli – ci ha premiato un po’ più di continuità dal punto di vista del lavoro. Il nostro gioco è migliorato, e di conseguenza il rendimento, dopo che abbiamo avuto più regolarità in allenamento, aspetto che per diverse contingenze non era possibile prima“.

    Poi De Biasi aggiunge: “Le vittorie fanno piacere e fanno morale, è anche vero che non sono state tre partite impossibili, quindi non guardiamo solo i risultati. Cerchiamo di guardare partita per partita, con lo sguardo in avanti e non indietro. Non guardavo la classifica nelle stagioni in cui avevo la fortuna di essere in alto, non la guardo adesso che siamo più attardati. Tireremo una riga a fine campionato. Ora conviene lavorare e sistemare alcune cose che non abbiamo avuto modo di mettere a posto in precedenza. Siamo in ritardo rispetto ad altre nostre concorrenti a livello di tempistiche“.

    Dopo la sosta ci sarà l’importante match contro l’attuale capolista Sassuolo: “In questa sosta cercheremo di recuperare dagli acciacchi. In questa parte decisiva di stagione, dovremo affrontare Sassuolo e Villa d’Oro per l’alta classifica, mentre Viadana l’abbiamo già sfidata nel ritorno. L’altra concorrente Caselle la troveremo all’ultima giornata, nel frattempo cercheremo di perdere meno punti possibili nelle altre partite” conclude De Biasi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Zorzi omaggia Grottazzolina: “Qui si parla di sport nel senso più autentico”

    Grottazzolina è da tantissimi anni un luogo importante per la pallavolo italiana, per me soprattutto un suono familiare“: comincia così una lunga lettera che Andrea Zorzi, il popolare “Zorro” del volley azzurro e uno dei migliori pallavolisti di tutti i tempi, ha dedicato alla M&G Scuola Pallavolo, pubblicata nell’house organ della società marchigiana. Un sentito omaggio da parte dell’ex opposto della nazionale a una squadra e a una località che, scrive Zorzi, “appartiene a una regione a cui sono molto legato: le Marche. Per me le Marche significano amici carissimi come Roberto Masciarelli di Falconara, mio compagno in Nazionale negli anni ’90 e mio ‘fratellone’. Rappresentano anche avversari temibilissimi, come la storica Kutiba, sempre di Falconara, con la quale persi un set per 15 a 0.”

    “Le Marche – continua “Zorro” – mi hanno accompagnato negli ultimi due anni di carriera alla Lube di Macerata. In quegli anni, Grottazzolina era sempre rimasta sullo sfondo, sempre presente, ma in mezzo a realtà sportive più note. Poi, improvvisamente, Grottazzolina ha smesso di essere solo un bel suono. Per me è diventata un bar dove fare colazione al mattino ed essere riconosciuto dai presenti; sintomo di una cultura del volley che viene da lontano. È un palazzetto dove mi sono cambiato negli spogliatoi per recitare nello spettacolo ‘La leggenda del pallavolista volante’. E per non farci mancare nulla, nello stesso palazzetto abbiamo fatto allenare gli atleti della squadra di A2 per parlare di ‘sport ad altissima reattività’ agli imprenditori della zona“.

    In questi anni Andrea Zorzi ha continuato a coltivare le sue amicizie a Grottazzolina e alla società grottese, che ha saputo far risorgere il volley locale fino all’attuale primo posto in Serie A2 con la Yuasa Battery, dice: “Siete riusciti anche a dare continuità nella discontinuità: l’attuale società è nuova. Ma non vi identificate solo per differenza, non vi siete fermati davanti a campanilismi o personalismi, avete creduto nella forza della nuova società inclusiva. Per me Grottazzolina adesso è una realtà fatta di esperienze e di persone con cui sto bene. Con voi si può parlare di classifica e legittimo desiderio di Superlega. Si può parlare del ruolo sociale dello sport nella società contemporanea e di tecniche e tattiche nel volley ai tempi dell’Intelligenza Artificiale“.

    “Ma la sfida più incredibile che avete deciso di accettare – conclude Zorzi – è quella presente nella breve storia della vostra società. L’obiettivo autentico è espletare in pieno la funzione sociale che lo sport deve avere. Qui si parla di sport nel senso più autentico del termine, e la crescita si misura esclusivamente in termini di aumento di iscritti e tesserati, allargando costantemente i propri confini anziché chiudersi in se stessi. Siete molto coraggiosi perché in questo momento state tenendo insieme due strade spesso divergenti: un super campionato in A2 e l’idea che i punti in classifica non esauriscono i vostri obiettivi. Vi auguro il meglio, anche perché la strada per la Superlega è ancora lunga, ma io sono affascinato soprattutto dall’idea che voi state provando a dimostrare: quando sei in campo conta solo vincere, ma la vita non è una partita!“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO