More stories

  • in

    Definite tutte le squadre partecipanti alla 21° edizione del Trofeo Bussinello

    Le finali della ventunesima edizione del Trofeo Bussinello si avvicinano: come di consueto, 16 le formazioni Under 17 in campo dal pomeriggio di giovedì 28 al pomeriggio di sabato 30, tutte unite dall’obiettivo di raggiungere le finali in programma nella bella cornice del Palanderlini.

    Come lo scorso anno, anche in vista di questa edizione sono state organizzate nel corso della stagione due tappe di qualificazione, andate in scena il 22 ottobre ad Invorio (NO) ed 12 novembre a Bolzano: i vincitori delle due tappe, Volley Parella Torino e Volley Treviso, si sono guadagnati un posto alle finalissime di Modena. A loro si sono poi unite Vero Volley Gonzaga e Energy Piacenza, vincitrici rispettivamente della Moma Winter Cup e del Trofeo Nannini, già presenti di diritto dopo la vittoria a quei tornei.

    Quest’anno alzeranno ulteriormente il livello del torneo anche due squadre europee: Hessen e Levski Sofia.

    Queste le 16 squadre ai blocchi di partenza: Cuneo Volley, Diavoli Power, Emmeti Modena Volley, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Hessen, Levski Sofia, Marino Pallavolo CV, Moma Anderlini, Pallavolo Bologna, Pallavolo Saronno, Tonoli Nyfil Montichiari, Vero Volley Gonzaga Banco BPM, Volley Parella Torino, Volley Prato, Volley Treviso, Wimore Volley Parma.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Zero5 sbanca Crotone e si allontana dalla zona calda

    Riportando una netta vittoria per 0-3 a Crotone, la Zero5 Castellana Grotte ha fatto un significativo passo avanti verso la permanenza in B1. Anche le altre compagini impegnate nella lotta per non retrocedere, ovvero Catania, Terrasini e San Salvatore hanno tutte perso la loro gara e quindi le giovani atlete della Zero5, a conferma della grande crescita tecnica di cui parliamo da tempo, hanno distanziato il gruppo di coda di ben sette punti (Zero5 16, Crotone e Catania 9, Terrasini 8, San Salvatore 1).

    La gara è stata abbastanza equilibrata, ma la Zero5 ha mostrato maggiore concentrazione, costringendo spesso le avversarie a rincorrere. Ottime Bondarenko, top scorer di gara con 19 punti e molto prolifica Sangoi con i suoi 15 punti personali, ma, come avviene ormai da tempo, tutta la squadra ha fornito una prestazione di rilievo. “Dal mio punto di vista – è il preparatore atletico Walter Vivian a parlare – la gara non è stata mai in discussione. Noi abbiamo battuto molto bene, mettendo in crisi la loro ricezione e non consentendo contrattacchi efficaci. Adesso possiamo guardare positivamente al prosieguo del campionato”.

    Soddisfatto il tecnico Massimiliano Ciliberti: “Grande vittoria. Abbiamo fatto un balzo verso il nostro obiettivo. Siamo stati abbastanza concentrati. Penso che sia stata una vittoria netta e non era facile oggi per l’importanza della posta in palio. Siamo migliorati molto grazie al grande lavoro svolto. Però mancano ancora sette giornate e la lotta è ancora tutta da giocare”.

    Poseidon Crotone – Zero5 Castellana Grotte 0-3 (21-25, 20-25, 21-25)Poseidon Crotone: Capone 1, Sant’ambrogio 1, Belotti 6, Hus 3, Maggipinto (L), Caliò F., Caliò G., Cesario 3, Bellanca 5, Murru 12, Sansò 4. All. Asteriti.Zero5 Castellana Grotte: Foresi, Sangoi 15, Giombini 7, Bondarenko 19, Salamida 7, Gogna 5, Recchia (L), Belloni 3, non entrate Fino, Daprile, Rizza. All. Ciliberti, II all. Milano

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tre coppie azzurre a Doha per il primo Elite 16 della stagione

    Martedì 5 marzo prenderà il via a Doha, in Qatar, il primo torneo Elite 16 del Beach Pro Tour 2024, che terminerà sabato 9 con le finali che assegneranno le medaglie. Il torneo mette in palio punti importanti per la corsa verso la qualificazione alle Olimpiadi di Parigi 2024. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta su Volleyball TV.

    Nel tabellone maschile saranno due le coppie tricolori ai nastri di partenza: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava e Daniele Lupo ed Enrico Rossi. I primi a scendere in campo alle 14 italiane saranno proprio Lupo-Rossi, che giocheranno il primo turno di qualifiche contro i gemelli inglesi Javier e Joaquin Bello. Nicolai-Cottafava sono invece teste di serie nella pool D, dove debutteranno mercoledì 6 alle 9 contro i padroni di casa Cherif-Ahmed, per poi affrontare alle 19 i polacchi Bryl-Losiak e giovedì 7 alle 18 una coppia proveniente dalle qualificazioni.

    Nel tabellone femminile, invece, saranno Marta Menegatti e Valentina Gottardi a rappresentare i colori azzurri. Nel primo match del girone B le due beacher italiane affronteranno le statunitensi Nuss-Kloth mercoledì 6 marzo alle 12. Giovedì 7 alle 9 la seconda gara della pool contro una coppia proveniente dalle qualifiche, e alle 16 il match conclusivo con le brasiliane Carol-Barbara.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Prato rimedia un altro K.O in casa del Torretta Livorno

    Ancora un KO. Sconfitta da pronostico in casa del Torretta Livorno per il Vintage di Francesconi. Tredicesima caduta per una squadra che ancora non è riuscita a trovare il lampo per accendersi.

    Contro Livorno, una delle migliori espressioni del girone, gara a senso unico con labronici in pieno controllo in ogni set.

    Torretta Livorno – Vintage Volley 3-0 (25-17; 25-17; 25-15)

    Torretta Livorno: Biondi, Costa, Del Mastio, Franchini, Galoppini, Gianassi, Liuzzo, Malacarne, Mattolini, Olmi, Riposati L., Riposati M., Romanacci, Tellini. All. Orsolini.Vintage Volley Prato: Biblioteca, Chiti, Cirocco, Cosentino, D’Angelo, Giagnoni, Laliscia, Marzuoli, Parenti, Parentini, Poli, Vannini, Vitrugno. All. Francesconi.

    Arbitri: Torriani e Macrì

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tirreno-Adriatico, Ayuso vince la 1^ tappa. Risultati e classifica

    E’ Juan Ayuso il primo leader della Tirreno-Adriatico 2024. Il ciclista della UAE Emirates si è infatti imposto nella prima tappa, una cronometro di 10 km a Lido di Camaiore. 11’24” il tempo del 21enne spagnolo (già maglia rosa del Giro d’Italia Under 23 nel 2021, terzo alla Vuelta 2022 e quarto nel 2023, ndr), autore di una prova pazzesca: è lui la prima maglia azzurra di questa edizione della Corsa dei due Mari. Seconda piazza per il grande favorito della vigilia Filippo Ganna, staccato di un solo secondo: per il piemonte della Ineos sfuma il tris consecutivo nella crono di apertura della Tirreno. Terza piazza per l’altro azzurro Jonathan Milan (+12”). Jonas Vingegaard, due volte vincitore del Tour de France e grande favorito per il successo finale, ha chiuso 7° con un ritardo di 22”. Martedì va in scena la 2^ frazione, Camaiore – Follonica di 199 km, con tante possibilità per velocisti e finisseur.  LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Diavoli Rosa vincenti da tre punti sul campo del Cagliero Milano

    C’è una regola matematica che dice che invertendo il prodotto dei fattori il risultato non cambia ed è applicabile anche con le diavolesse perché con fuori Migliorin e dentro prima Scandella come schiacciatrice e poi Levis come opposto, Brugherio resta una squadra vincente e convincente segno dell’ottima intercambiabilità delle giocatrici e del buon lavoro fatto da coach Cannone.

    Unico neo della serata il terzo set perso al fotofinish su una discutibile invasione, ma Cannone mette subito ordine e il quarto è a senso unico. In vetta i risultati non cambiano, Brugherio è ancora a pari punti con l’antagonista Novara che resta prima per soli 2 set di differenza a favore delle piemontesi. Strapotere delle diavolesse a muro con 14 punti a referto di cui 5 di Venegoni e negli ace 7-2.

    Cronaca – Nel primo set il risultato si sblocca dal 6 pari quando il turno di servizio di Mandotti alza il ritmo con Rosina e Scandella (foto allegate) mattatrici del break 6-9. Doppio muro di Venegoni ed è 9-12 con l’avversario che va ko dal 9-14 quando la doppietta di Mandotti, ben ispirata dall’ottima regia di Trabucchi, e il muro di Mazzi valgono il 12-19 con l’ace di Scandella (14-22). Primo highlight della serata la fucilata dai 9 metri di Mandotti che poi difende con Trabucchi che manda in pipe Scandella per il setball 15-24 col set chiuso subito da Rosina.

    L’inizio del secondo è un po’ più complicato perché dal 2-5, ottima difesa di Piroli, Brugherio si fa rimontare e solo dal 9 pari riesce a riprendere in mano le redini del gioco. Scandella, Venegoni e la doppietta di Rosina valgono il 9-13 e dal 13-16 prima l’attacco e poi il muro di Mazzi danno un senso unico al set. Tripletta attacco/muro/ace di Mandotti e altrettanta tripletta in attacco di Rosina e il set si chiude 18-25. Cagliero non molla e grazie anche alla regia di Gamberini trova il break 5-3 in avvio di terzo. Trabucchi e Scandella pareggiano a 5 e Mazzi firma il 5-7. Dai 9 metri ancora Mandotti scava il solco per il 7-11. Secondo highlight della gara le 3 bellissime difese di Piroli nello scambio più lungo del match chiuso dal muro di Venegoni e Mazzi per l’8-12. Cagliero va in tilt, 2 doppie fischiate alla palleggiatrice, Rosina nei 4 metri e l’ace di Scandella ed è 12-20, sembra fatta, ma 3 errori delle diavolesse e 2 ace delle padrone di casa rimettono in corsa Cagliero che pareggia a 23 nonostante il bellissimo muro a uno di Venegoni. Una discutibile invasione fischiata dall’arbitro vale il setball per Cagliero, Scandella lo annulla senza paura, ma sono le milanesi a chiudere 27-25 con 2 attacchi. Cannone mette ordine e in avvio di quarto set si rivede in campo quella squadra “macina punti” che conosciamo dal 2-3 firmato Mandotti la doppietta di Rosina in attacco e l’ace di Levis (in campo come schiacciatrice) valgono il 2-7, con Rosina che arma il braccio per il 3-9. Piroli non fa cadere nulla e Scandella (in campo come opposto) pianta nei 4 metri la palla del 3-10. Due attacchi e un muro di Levis segnano 7-14 sul tabellone. Scandella sale in cattedra per l’11-19 e altre 2 ottime difese consecutive di Pirola lanciano Rosina alla pipe del 12-20. Trabucchi chiama ancora prima Venegoni e poi Rosina ed è 16-23 col muro di Venegoni che vale il setball 16-24 col parziale chiuso da un errore al servizio degli avversari.  

    Enzo Cannone (allenatore Novate): “E’ stata una partita piena di tensione, infatti, è stata giocata con molta preoccupazione perchè eravamo in campo senza la capitana. I primi 2 set le ragazze sono state brave a sbagliare poco e essere concrete. Nel terzo set in vantaggio anche di 5-6 punti abbiamo subito emotivamente la loro reazione agonistica. nel quarto siamo partiti subito decisi a chiudere la contesa e l’abbiamo con autorità”.

    Chiara Scandella (attaccante Novate): “E’ stata la nostra prima partita senza Ylenia (Migliorin, ndr) e sapevamo che dovevamo stare concentrate e impegnarci ancora di più del solito. Siamo riuscite a portare a casa i 3 punti nonostante lo scivolone del terzo set dove seppur eravamo avanti di 5/6 punti non siamo riuscite a chiuderlo, complici anche le avversarie che non hanno mai mollato, soprattutto in difesa, e qualche errore nostro di troppo. Siamo poi state brave a cancellare tutto e ripartire bene nel quarto set per chiuderlo senza cali e ottenere tre punti molto importanti per la classifica. Adesso testa alla prossima contro New Volley Adda per riscattare il risultato dell’andata”.

    Cagliero Milano – Diavoli Rosa Novate 1-3 (16-25, 18-25, 27-25, 17-25)GS Cagliero Milano: Gamberini 4, Maletti 3, Silva 2, Asiaghi 5, Kalnic 11, Petruzzelli 10, Calabrese 1, Cottone (L), Calabrese 11, Bigini 7, Papa, Sali, Piccolo (L2).Diavoli Rosa Brugherio: Trabucchi (K) 3, Mazzi 5, Venegoni 14, Mandotti 12, Scandella 17, Rosina 17, Piroli (L1), Levis 3. N.e. Cabrera, Panza, Zaniboni, Munaro, Migliorin, Natale (L2). All. Cannone.I numeri della gara (Cagliero-Diavoli Rosa): Ace 2-7, Muri 5-14, Ricezione 43%-57%, Attacco 23%-26%, Errori 28-24

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alle porte l’avventura numero 27 della Lube nei Play Off Scudetto

    Gara 1 dei Quarti di finale, in programma mercoledì 6 marzo (ore 20.30) all’Eurosuole Forum contro la Mint Vero Volley Monza, darà il via all’avventura numero 27 nei Play Off Scudetto nella storia della Cucine Lube Civitanova (su 29 stagioni nel massimo campionato), già sette volte Campione d’Italia (2006, 2012, 2014, 2017, 2019, 2021, 2022). Solo nella stagione 2006/07 i biancorossi mancarono l’appuntamento con gli scontri diretti, mentre nel 2019/20 il torneo fu sospeso e annullato, con Civitanova in testa alla classifica, per l’emergenza Covid. Dopo l’argento nella Del Monte® Supercoppa a Biella e l’eliminazione nei Quarti di Del Monte® Coppa Italia, il team campione d’Italia si è qualificato per le Semifinali di Champions League (andata a Trento mercoledì 13 marzo, alle 20.30, ritorno in casa giovedì 21 marzo, alle 20.30) e ora si accinge a debuttare nei Play Off per inseguire il tricolore come quarta testa di serie con 40 punti, frutto di 15 vittorie e 7 sconfitte al termine di una stagione regolare molto equilibrata, al punto che le posizioni tra il 3° e il 7° posto sono rimaste aperte fino all’ultimo turno.
    La storia nei Play Off Scudetto
    Una storia intensa quella della Società cuciniera nei Play Off. La prima partecipazione risale alla stagione 1995/96, quando negli Ottavi di Finale a gara unica viene eliminata da Cuneo. Nella stagione 2005/06 conquista il suo primo storico Scudetto vincendo in Finale contro Treviso (3-2 nella Serie). Poi tre uscite nelle Semifinali: nel 2008/09 in gara 5 per mano della Copra Nordmeccanica Piacenza, nel 2009/10 viene superata dall’Itas Diatec Trentino in quattro match, mentre l’anno successivo i panni di giustiziere vanno al team della Bre Banca Lannutti Cuneo. Il riscatto arriva nell’edizione 2011/12: dopo il successo sui piemontesi in Semifinale, la Cucine Lube Banca Marche arriva al V-Day di Assago dove conquista il secondo Scudetto. Nel 2012/13, invece, viene fermata in Semifinale dalla Copra Elior Piacenza. Nei Play Off 2013/14 arriva il terzo Scudetto della Società marchigiana, con una grande cornice di pubblico, grazie alla vittoria in Finale contro una combattiva Perugia. Archiviate due dolorose eliminazioni, nei Quarti di Finale 2014/15 per mano di Latina, e nella Semifinale 2015/16 contro Perugia, la Lube si rifà nel 2016/17 con una cavalcata trionfale verso il quarto Scudetto, conquistato in Finale contro Trento. I cucinieri provano a ripetersi l’anno dopo, ma sfiorano solo l’impresa cedendo a Perugia in Gara 5 di Finale Scudetto. La Lube si rimbocca le maniche e vince contro la Sir i successivi tre Scudetti (2018/19, 2020/21 e 2021/22), intervallati nel 2019/20 dalla stagione più buia per la pallavolo italiana, quella della Regular Season interrotta per la pandemia con titolo non assegnato. Nella stagione 2022/23 la Lube dà il via ha un ringiovanimento della rosa e, seppur con un percorso non lineare, caratterizzato da assestamenti tattici e una crescita repentina nel cuore dei Play Off, approda nuovamente in Finale Scudetto (sesta consecutiva) e cede solo in Gara 5 di Finale sul campo di Trento senza poter schierare l’infortunato Ivan Zaytsev.
    Così la Cucine Lube nei Play Off Scudetto
    1995/96: eliminata negli Ottavi da Cuneo
    1996/97: eliminata in Semifinale da Modena
    1997/98: eliminata in Semifinale da Cuneo
    1998/99: eliminata nei Quarti da Modena
    1999/00: eliminata nei Quarti da Cuneo
    2000/01: eliminata nei Quarti da Milano
    2001/02: eliminata nei Quarti da Ferrara
    2002/03: eliminata in Semifinale da Modena
    2003/04: eliminata in Semifinale da Treviso
    2004/05: eliminata in Semifinale da Treviso
    2005/06: vince la Finale con Treviso
    2006/07: non si qualifica ai Play Off Scudetto
    2007/08: eliminata nei Quarti da Roma
    2008/09: eliminata in Semifinale da Piacenza
    2009/10: eliminata in Semifinale da Trento
    2010/11: eliminata in Semifinale da Cuneo
    2011/12: vince la Finale con Trento
    2012/13: eliminata in Semifinale da Piacenza
    2013/14: vince la Finale con Perugia
    2014/15: eliminata nei Quarti da Latina
    2015/16: eliminata in Semifinale da Perugia
    2016/17: vince la Finale con Trento
    2017/18: sconfitta in Finale da Perugia
    2018/19: vince la Finale con Perugia
    2019/20: torneo interrotto, titolo non assegnato
    2020/21: vince la Finale con Perugia
    2021/22: vince la Finale con Perugia
    2022/23: sconfitta in Finale da Trento LEGGI TUTTO

  • in

    Direzione Playoff!

    Rientrati nella notte da Milano, i Block Devils sono già al lavoro oggi pomeriggio al PalaBarton dove mercoledì prende il via la post season con gara 1 dei quarti di finale contro la Rana Verona. L’analisi del match di ieri sera di coach Lorenzetti. Ad Andrea Piacentini la “Palma di Bronzo” del Coni

    Si è chiusa ieri sera a Milano la regular season della Sir Susa Vime Perugia. Si è chiusa con la sconfitta al tie break in casa dell’Allianz, una sconfitta arrivata dopo un match lungo bello, equilibrato e durante il quale i Block Devils hanno avuto fasi di gioco alterne.“Abbiamo avuto alti e bassi”, dice il tecnico Angelo Lorenzetti. “Degli alti importanti sicuramente in certi momenti e due bassi che bisogna evitare all’inizio del primo set ed all’inizio del quarto. In quei frangenti Milano ha usufruito di un nostro calo di tensione che dal mio punto di vista non ci sta. Sono stati due “momenti no” che potevamo far durare un pochino di meno. Quei set sono stati tirati e, se magari avessimo ridotto il periodo di difficoltà, magari avremmo avuto più possibilità di vincerli”.Perugia chiude dunque il campionato al secondo posto con 51 punti, frutto di 16 vittorie e 6 sconfitte, e trova nei quarti di finale la Rana Verona settima della griglia playoff. Trento-Modena, Piacenza-Milano e Civitanova-Monza gli altri quarti di finale, si comincia con gara 1 subito dopodomani mercoledì 6 marzo alle ore 20:30 con tutte e quattro le partite in contemporanea (prevendita attiva per il match del PalaBarton da oggi con soliti canali di acquisto online direttamente dal sito www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita vivaticket).La squadra, rientrata nella notte da Milano, già oggi pomeriggio sarà al PalaBarton per una seduta di allenamento fisico e tecnico. Domani pomeriggio e mercoledì mattina le ultime rifiniture prepartita in vista di gara 1.“Nei playoff sarà dura”, prosegue Lorenzetti. “Si può perdere o vincere, ma dobbiamo entrare nella post season con la mentalità di non dare niente all’avversario come abbiamo fatto ieri in due momenti. Verona la conosciamo e conosciamo le sue qualità, lo abbiamo visto in casa poco tempo fa. Creo al tempo stesso, nel rispetto di Verona, che dobbiamo pensare anche a noi perché certe cose che accadono in campo sono indipendenti dall’avversario che hai davanti. Sono questioni di attenzione, di agonismo e di capacità di cambiare prima che l’avversario ti stacchi”.
    AD ANDREA PIACENTINI LA PALMA DI BRONZO DEL CONI!
    Importante riconoscimento per Andrea Piacentini, assistente allenatore di Angelo Lorenzetti e responsabile del settore giovanile della Sir Susa Vim Perugia.Il Coni, riconoscendo il profuso impegno dedicato allo sport ed ai giovani, ha conferito la Palma di Bronzo al Merito Tecnico Sportivo al tecnico da 12 stagioni nell’organico bianconero.Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, oltre che attestare le capacità e i risultati conseguiti nell’attività di tecnico sportivo, ne conferma le competenze già universalmente riconosciute e condivise dal mondo della pallavolo.“Sono molto orgoglioso e felice del riconoscimento conferitomi dal Coni, un riconoscimento che arriva dopo un percorso personale importante a livello lavorativo nel mondo della pallavolo e che vedo al tempo stesso come un punto di partenza per proseguire a crescere e migliorare. Ringrazio la Sir Susa Vim Perugia, il presidente e tutte le persone, tecnici ed atleti, con i quali abbiamo condiviso l’attività in questi anni”.La palma al merito tecnico è un’onorificenza del CONI con tre gradi: d’oro, d’argento o di bronzo. Può essere concessa a tecnici sportivi che si siano distinti per l’ottenimento di risultati di alto livello nazionale o internazionale, o per lo sviluppo dell’attività giovanile, per “particolare e straordinaria attività svolta nella promozione e nella diffusione degli ideali sportivi e olimpici”. La palma di Bronzo verrà consegnata ad Andrea Piacentini direttamente da Giovanni Malagó in una cerimonia che celebrerà il Coni.Ad Andrea le congratulazioni di tutta la Sir Susa Vim Perugia.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO