More stories

  • in

    Busto spazzata via, Stigrot porta Cuneo fuori dalla zona rossa

    Torna a vincere la Honda Olivero S. Bernardo Cuneo e lo fa davanti al caloroso pubblico di casa battendo il Busto Arsizio per 3 a 1. Si muove quindi la classifica per le ragazze di Micoli che hanno dominato per tutto il match tranne nel secondo parziale quando la prestazione è stata condizionata da qualche errore di troppo.

    Un primo parziale iniziato e finito bene con le bustesi messe subito in difficolta, un terzo set cominciato in salita, ma recuperato con carattere dalle gatte trascinate da un’ottima Stigrot e un quarto parziale cominciato con la convinzione di chi sente di poter combattere e vincere. Ottima prestazione della MVP tedesca, ben supportata però da capitan Signorile e dalle compagne e da una superlativa Enweonwu che chiude con 24 punti.

    Cuneo fa capolino fuori dalla zona retrocessione in attesa del prossimo match mercoledì 6 marzo ore 20,30 al Palazzetto cuneese per la decima giornata di ritorno del campionato di serie A1 Tigotà  contro Aeroitalia Smi Roma.

    Sestetti – Micoli parte con Signorile in palleggio con Enweonwu opposta, Stigrot e Kubik in banda Sylves e Molinaro in centro Scognamillo libero. Cichello sceglie Boldini – Fields, Lualdi – Sartori, Bracchi – Piva, Zannoni libero.

    1° Set – L’incontro si apre con un attacco vincente di Enweonwu,  Cuneo accumula qualche punto di vantaggio grazie a due errori in battuta delle bustesi e a  due ace delle gatte 8 a 3, Cichello ferma il gioco. Un problema con la lente a contatto costringe Micoli al cambio e così che fa il suo esordio il neo acquisto Ter Brugge.  Le padrone di casa danno continuità al gioco, difendendo e inalizzando gli attacchi in modo positivo 11 a 5.  Due muri vincenti portano le ragazze di Micoli 13 a 5 ed è ancora Busto a chiedere time out. Capitan Signorile mette a segno due ace e trascina le sue sul 15 a 6.  Sul 17 a 7 le ospiti tentano la carta Sobolska,  mentre Micoli rafforza difesa e ricezione con Tanase per Stigrot. E’ ancora Enweonwua mettere in difficoltà la ricezione bustese 20 a 9.  Uno scambio lunghissimo che infiamma il palazzetto sancisce però il punto a favore delle padrone di casa a causa di un’invasione cuneese, ma Kubik riconquista subito il cambio palla 21 a 10.  Il coach bustese tenta di muovere le sue mettendo cambiando la regia, entra Valkova. Cuneo però è forte nel cambio palla e tiene bene la zona uno. Il set si chiude con un muro da manuale dei Molinaro 25 a 11.

    2° set – Stavolta il set comincia con due errori di Enweonwu che però si riscatta subito con un monster block 2 pari.  Un altro lungo scambio vinto dalle ospiti sancisce un piccolo breack 3 a 5. Le bustesi cominciano a prendere le misure a muro e si portano sul 5 a 9, Micoli ferma il gioco.  Le ospiti diventano efficaci anche da zona uno e Cuneo commette qualche errore di troppo sulla rigiocata 7 a 12.  Molinare cerca di togliere le sue dall’empasse, ma le gatte sono ancora in difficoltà, Micoli chiama in campo Haak per Kubik 9 a 15.  Le gatte recuperano un paio di lunghezze con Sylves al servizio e con un bel muro di Stigrot 13 a 16, stavolta è l’allenatore ospite a fermare il gioco. L’UYBA mette ancora a segno un paio di muri vincenti e riprende quota 14 a 19 costringendo Micoli a richiamare le sue. Ci pensa Stigrot a suonare la carica con un attacco efficacie da seconda linea seguito da un ace 17 a 19, le ospiti interrompono il gioco.  La tedesca spreca però la battuta successiva lasciando campo libero alle bustesi che si riportano in vantaggio 17 a 22.  Kubik rientra in campo e recupera un punto 20 a 24, ma è Enweonwu ancora fallosa in battuta regala il set alle avversarie 20 a 25.

    3° set – Inizia in salita il terzo set con una serie di brutti errori in attacco delle gatte  1 a 3.  Micoli chiede time out sul 4 a 8  dopo due brutti errori ancora da zona 4, mentre dall’altra parte Piva e Fields non perdonano. In campo entrambe le squadre non offrono un gioco molto pulito, ma Cuneo riesce grazie alla solita Stigrot a raggiungere le avversarie sul 10 pari, Busto chiede time out. Una ace di Molinaro porta in vantaggio Cuneo 11 a 10. Capitan Signorile smarca bene le sue giocatrici 15 a 12 ed è ancora Cichello a richiamare le sue in panchina. Busto perde ancora terreno e prova a cambiare regia buttando dentro Valkova 17 a 12.   Piva sbaglia troppo e il coach ospite la sostituisce con Bracchi 18 a 14.  E’ ancora la tedesca cuneese a trascinare le sue compagne con due attacchi da manuale sino al 21 a 15. La seguono Molinaro, Kubik e Enweonwu 23 a 15. Cichello prova la carta Giuliani per Carletti e recupera un paio di lunghezze 23 a 17.  Sono troppi gli errori in attacco delle lombarde e le gatte raggiungono il 24 a 18. Le ospiti ritrovano un guizzo di orgoglio e trascinate da Fields si portano sul 24 a 19, ma Enweonwu chiude il conto 25 a 19.

    4° set – Cuneo parte forte con 4 punti e Busto è costretto subito ad un cambio esce Fields ed entra Carletti. Qualche problema in ricezione per le gatte riporta le ospiti sotto 6 a 3, ma Molinaro tira fuori dal cilindro un doppio ace 8 a 3.  Cichello  mette dentro Giuliani per rafforzare la ricezione e riconquista il cambio, ma Enweonwu riconquista palla sprecando però la battuta 9 a 5. Pasticcia Busto Arsizio in difesa e Cuneo ne approfitta per macinare punti 13 a 5. Due brutti errori cuneesi in attacco spingono Micoli  richiamare le sue sul 14 a 9. Un paio di capolavori di Stigrot in ricezione e attacco e le padrone di casa si portano 18 a 12.  Molinaro mette ancora in difficoltà la ricezione bustese e Kibik finisce il lavoro 19 a 13.  Sylves con un muro capolavoro porta le sue 21 a 15 , ma Soboslka ferma la serie positiva cuneese con un ace 21 a 16.  L’esperienza di Stigrot fa ancora la differenza e il suo mani e fuori porta cuneo sul 23 a 17.  Le ragazze di Micoli chiudono la partita grazie ad un muro ancora di Molinaro 25 a 18.

    Lena Stigrot: “Mvp è stata la squadra oggi, abbiamo giocato veramente tutto bene e sono davvero felice di quello che abbiamo dimostrato in campo. Abbiamo battuto bene mettendo sotto pressione la loro ricezione e siamo riuscite a dominare il match commettendo anche pochi errori. Questa vittoria ci voleva proprio dopo tanto tempo, quindi sono molto contenta, ma dobbiamo mantenere questa concentrazione e determinazione anche per la partita di mercoledì, perchè dobbiamo proseguire questo cammino che abbiamo cominciato con la vittoria di questa sera”.

    Honda Olivero S.Bernardo Cuneo – UYBA Volley Busto Arsizio 3-1 (25-11, 20-25, 25-19, 25-18)Honda Olivero S.Bernardo Cuneo: Stigrot 19, Molinaro 12, Enweonwu 24, Kubik 14, Sylves 5, Signorile 2, Scognamillo (L), Tanase, Ter Brugge, Haak. Non entrate: Hall, Thior, Scola, Ferrario (L). All. Micoli. UYBA Volley Busto Arsizio: Bracchi 7, Sartori 12, Fields 8, Piva 9, Lualdi 7, Boldini, Zannoni (L), Carletti 8, Sobolska 4, Giuliani 2, Valkova, Frosini. Non entrate: Fini (L). All. Cichello.Arbitri: Verrascina, Vagni.Note – Spettatori: 1257, Durata set: 23′, 26′, 27′, 23′; Tot: 99′. MVP: Stigrot.

    (Fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, ultima di Regular Season e griglia Play Off

    SuperLega Credem BancaLa griglia dei Play Off Scudetto
    Grazie ai verdetti dell’11a e ultima giornata di Regular Season, è delineata la griglia dei Play Off Scudetto, Ecco i piazzamenti e gli abbinamenti delle squadre.
    Classifica Finale Regular Season SuperLega Credem Banca1 Itas Trentino 55 punti2 Sir Susa Vim Perugia 513 Gas Sales Bluenergy Piacenza 434 Cucine Lube Civitanova 405 Mint Vero Volley Monza 396 Allianz Milano 387 Rana Verona 368 Valsa Group Modena 279 Cisterna Volley 2310 Pallavolo Padova 2111 Gioiella Prisma Taranto 1412 Farmitalia Catania 9
    Le prime otto classificate al termine della prima fase guadagnano l’accesso ai Play Off Scudetto.
    Quarti di Finale – Play Off Scudetto Itas Trentino (1) – Valsa Group Modena (8)Gas Sales Bluenergy Piacenza (3) – Allianz Milano (6)Sir Safety Conad Perugia (2) – Rana Verona (7)Cucine Lube Civitanova (4) – Mint Vero Volley Monza (5)
    Il tabellone dei Play Off Scudetto https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=936
    Gioiella Prisma Taranto, decima al termine della Regular Season, ha concluso la stagione.
    Cisterna Volley e Pallavolo Padova parteciperanno invece al Play Off 5° Posto assieme alle quattro squadre eliminate dai Quarti di Finale.
    L’ultima al termine della stagione regolare, Farmitalia Catania , retrocede in Serie A2 Credem Banca.
    Play Off Scudetto – La formula Partecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Date Quarti di Finale:6, 10, 17, 24 e 27 marzo 2024Date Semifinali:31 marzo, 3, 7, 11 e 14 aprile 2024Date Finali:18, 21, 25, 28 aprile e 1 maggio 2024 
    Finale 3° Posto – La formula Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 3 partite vinte su 5. La vincente è qualificata alla Champions League 2024/2025. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2024/2025.
    Date:17, 20, 24, 27 e 30 aprile 2024
    Play Off 5° Posto – La formula Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone:1, 7, 10, 13 o 14 e 17 aprile 2024Date Semifinali e Finali:22 e 26 aprile 2024
    SuperLega Credem BancaResoconto dell’ultima giornata
    Risultati ultima giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Mint Vero Volley Monza – Cisterna Volley 3-0 (25-22, 25-22, 25-18)
    Itas Trentino – Pallavolo Padova 1-3 (23-25, 25-21, 19-25, 20-25)
    Farmitalia Catania – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-18, 25-20, 24-26, 25-21)
    Rana Verona – Cucine Lube Civitanova 0-3 (25-27, 19-25, 22-25)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena 3-1 (25-23, 24-26, 25-17, 25-15)
    Allianz Milano – Sir Susa Vim Perugia 3-2 (25-22, 25-27, 17-25, 25-23, 15-13)
    Mint Vero Volley Monza – Cisterna Volley 3-0 (25-22, 25-22, 25-18) – Mint Vero Volley Monza: Kreling 2, Loeppky 5, Di Martino 3, Szwarc 8, Maar 18, Galassi 6, Morazzini (L), Visic 1, Comparoni 1, Mujanovic 1, Takahashi 5, Beretta 2, Gaggini (L). N.E. Frascio. All. Eccheli. Cisterna Volley: Baranowicz 0, Ramon 10, Mazzone 5, Faure 13, Bayram 7, Nedeljkovic 3, De Santis (L), Giani 2, Piccinelli (L), Rossi 1, Czerwinski 2, Peric 0. N.E. Tosti, Finauri. All. Falasca. ARBITRI: Piana, Pozzato. NOTE – durata set: 26′, 30′, 26′; tot: 82′.
    Nell’ultima partita del girone di ritorno (l’undicesima di Regular Season) del campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24, la Mint Vero Volley Monza supera Cisterna Volley all’Opiquad Arena. I ragazzi di Massimo Eccheli si impongono 3-0 (25-22; 25-22; 25-18). Brava la Mint a controllare in larga parte il match, con una precisione e pressione che gli ospiti non riescono a contrastare. Monza chiude, così, con l’ennesimo sorriso, una Regular Season da protagonista e si prepara a entrare nei Play Off.
    MVP: Stephen Maar (Mint Vero Volley Monza)SPETTATORI: 2.638
    Gabriele Di Martino (Mint Vero Volley Monza): “Oggi è andata nel modo in cui speravamo. Siamo entrati in campo determinati per prenderci i tre punti e lo abbiamo fatto. Siamo molto felici del risultato. Ci voleva per dare fiducia e morale in vista dei Play Off”.Lorenzo Giani (Cisterna Volley):“Non è stata una partita facile, loro in battuta hanno giocato molto bene. Erano molto motivati, perché miravano a un piazzamento importante in classifica, fra quarto e quinto posto. Con lo schieramento titolare hanno potuto esprimere valori tecnici decisamente importanti”.
    Itas Trentino – Pallavolo Padova 1-3 (23-25, 25-21, 19-25, 20-25) – Itas Trentino: Acquarone 1, Cavuto 14, D’Heer 8, Nelli 17, Magalini 14, Berger 5, Pace (L), Laurenzano (L), Bernardis 1, Bristot 1. N.E. Kozamernik, Michieletto, Lavia, Podrascanin. All. Soli. Pallavolo Padova: Falaschi 0, Desmet 15, Plak 7, Stefani 12, Porro 18, Truocchio 6, Beggiato (L), Zoppellari 0, Guzzo 4, Zenger (L), Taniguchi 0, Crosato 1, Fusaro 1. N.E. Gardini. All. Cuttini. ARBITRI: Salvati, Lot. NOTE – durata set: 24′, 27′, 27′, 25′; tot: 103′.
    La Regular Season dei campioni d’Italia si chiude con il primo (ininfluente) kappaò casalingo. Alla ilT quotidiano Arena di Trento è infatti Padova a festeggiare la vittoria, espugnando in quattro set il campo tricolore sino a questa sera inviolato. Con i Play Off Scudetto alle porte, l’allenatore dei padroni di casa Soli attua un ampio turnover, lasciando a riposo l’intero sestetto titolare a eccezione dell’unico regista ancora in rosa, Alessandro Acquarone. Il match risulta comunque particolarmente equilibrato e incerto, almeno nella prima metà, ovvero sino a quando le energie e l’entusiasmo dei vari Nelli, Cavuto, Magalini e Berger riescono a sopperire alla naturale assenza di intese rodate. Quelle di cui invece può disporre Padova, che con Porro e l’ex Zenger sugli scudi riesce a gestire i tentativi di replica trentini, distendendosi sempre di più alla distanza sino a portare a casa una vittoria di prestigio.
    MVP: Luca Porro (Pallavolo Padova)SPETTATORI: 3.009
    Oreste Cavuto (Itas Trentino): “Abbiamo provato a rispondere colpo su colpo sino in fondo, ma forse abbiamo lasciato intentata qualche occasione per riuscire a portare a casa almeno un punto. Peccato, ma era giusto far rifiatare chi sino ad ora aveva giocato tanto, anche in vista degli imminenti ai Play Off Scudetto”.Jacopo Cuttini (allenatore Pallavolo Padova): “Abbiamo chiuso in bellezza una stagione di SuperLega per noi davvero importante. Nel corso dei mesi siamo cresciuti molto e siamo riusciti a raggiungere il nostro obiettivo di squadra con ben tre giornate di anticipo. Questa sera sono davvero felice in quanto hanno giocato dei ragazzi con un minutaggio inferiore in campionato. Parlo di Tommaso Stefani, che ha avuto la possibilità di prendersi grosse responsabilità e di mettersi alla prova, e ho apprezzato molto il suo approccio. C’è stata poi la partenza tra i titolari di Mathijs Desmet, che si è comportato veramente da leader, poi Truocchio, Fusaro e Guzzo. Abbiamo avuto diversi inserimenti che hanno dato un contributo importante”.
    Farmitalia Catania – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-18, 25-20, 24-26, 25-21) – Farmitalia Catania: Santambrogio 1, Massari 16, Masulovic 11, Buchegger 17, Basic 20, Bossi 2, Cavaccini (L), Pierri (L), Tondo 0, Frumuselu 1, Baldi 2. N.E. Guarienti Zappoli, Orduna, Randazzo. All. Bua. Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 3, Gutierrez 21, Gargiulo 1, Sala 11, Raffaelli 15, Jendryk 8, Alletti 4, Luzzi (L), Rizzo (L), Ekstrand 0, Bonacchi 0, Paglialunga 0. N.E. Lanza, Russell. All. Travica. ARBITRI: Cavalieri, Cappello, Giorgianni. NOTE – durata set: 27′, 29′, 30′, 29′; tot: 115′.
    Una vittoria dedicata ai supporter per chiudere insieme un’intensa stagione di SuperLega. Finisce 3-1 per i biancoblù il match tra Farmitalia Catania e Gioiella Prisma Taranto, davanti a 1500 siciliani appassionati di pallavolo. Gli stessi che per tutta la stagione non hanno fatto mancare il loro supporto ai giocatori etnei in questo Campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24. I padroni di casa, con Buchegger, Santambrogio, Masulovic, Bossi, Massari e Basic, e il libero Pierri, dettano legge fin dall’inizio, imponendo un ritmo dietro al quale gli avversari sono costretti a rincorrere. Miglior giocatore della partita il francese Luka Basic, ma la vittoria è corale, porta la firma di tutti gli etnei scesi in campo e persino dei giocatori rimasti in panchina ma protagonisti di un grande supporto. Tre i set perfetti per Catania, che stecca un solo parziale, il terzo, in cui a causa di qualche sbavatura, Taranto prende il sopravvento.
    MVP: Luka Basic (Farmitalia Catania)SPETTATORI: 1.006
    Luigi Pulvirenti (presidente Farmitalia Catania):“Questa vittoria rende merito ai nostri ragazzi e allo staff tecnico che hanno onorato la maglia fino alla fine, un momento che abbiamo condiviso con il nostro pubblico, quello zoccolo duro che ci è stato a fianco a prescindere dal risultato. Noi siamo già al lavoro, non ci siamo mai fermati, la nostra programmazione per la prossima stagione è in essere da qualche settimana e il nostro sarà un percorso di crescita importante. Ci rafforzeremo con la figura di un general manager di altissimo livello, per il quale siamo in attesa di perfezionare le trattive, e alzeremo l’asticella da un punto di vista tecnico e organizzativo in società. Faremo tutto quello che il territorio e gli appassionati di pallavolo meritano per tornare subito in Superlega e restarci nel tempo”.Giacomo Raffaelli (Gioiella Prisma Taranto): “L’obiettivo era stato raggiunto, la tensione nelle settimane precedenti è calata, abbiamo giocato tutti e potevamo giocare di più, ma siamo venuti qui per cercare di fare meglio possibile. Siamo riusciti a riaprire il match sul 2-0 per loro, ma non ad allungarlo al tie break. Resta il fatto che ce l’abbiamo messa tutta”.
    Rana Verona – Cucine Lube Civitanova 0-3 (25-27, 19-25, 22-25) – Rana Verona: Spirito 0, Dzavoronok 9, Grozdanov 6, Keita 11, Mozic 10, Cortesia 8, Bonisoli (L), Zingel 2, D’Amico (L), Jovovic 0, Esmaeilnezhad 3, Sani 0. N.E. Mosca, Zanotti. All. Stoytchev. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 12, Anzani 7, Lagumdzija 15, Nikolov 16, Diamantini 8, Cremoni (L), Chinenyeze 2, Motzo 0, Bisotto 0, Balaso (L), Bottolo 0. N.E. Thelle, Larizza. All. Blengini. ARBITRI: Simbari, Goitre, Lorenzin. NOTE – durata set: 33′, 26′, 29′; tot: 88′.
    Nello scontro diretto per un miglior piazzamento nella griglia Play Off, la Lube Civitanova si impone in casa di Rana Verona 3 a 0 e blinda il quarto posto. Avvio di gara favorevole per i marchigiani, che cercano subito di indirizzare la sfida nella giusta direzione. La formazione locale non si scoraggia, risponde presente soprattutto con un paio di muri importanti e porta il set ai vantaggi, dove è un Lagumdzija scatenato in battuta a sbloccare il punteggio. Al rientro in campo, gli ospiti mostrano maggiore continuità e intorno alla metà del parziale scavano il solco con la pipe di Nikolov. Verona prova a ridurre le distanze, ma i cucinieri non si lasciano sorprendere e portano il risultato sullo 0-2. Verona reagisce nella prima parte di terzo set e prova a tenere distanti gli avversari, che però ritrovano subito brillantezza, soprattutto con un Anzani protagonista al centro. L’equilibrio viene spezzato verso la fine della frazione dalla Lube, con l’errore di Amin in battuta che chiude i conti. Prestazione da applausi in fase offensiva per i biancorossi, che chiudono con il 60% di positività, Lagumdzija MVP grazie ai 15 punti, di cui 3 dai nove metri e Nikolov top scorer (16 con 2 ace).
    MVP: Adis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova)SPETTATORI: 5.082
    Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Eravamo troppo nervosi nei primi punti della gara. Siamo partiti con una buona battuta e con possibilità di giocare bene in difesa e contrattacco, poi è caduta una palla in mezzo al campo e subito dopo un ace. Situazioni che hanno aumentato il nervosismo. C’è stata la volontà di fare meglio, ma i ragazzi erano tesi per l’importanza della gara e per il palazzetto pieno: è stata una giornata dura, tanta tensione nonostante la voglia di avere un approccio diverso. Con Perugia partiamo sfavoriti, ma dobbiamo dimostrare convinzione e orgoglio”.Adis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova): “Non era facile giocare in un palasport così pieno, con tutto il pubblico a spingere i nostri avversari. Un motivo in più per aggiungere valore alla nostra vittoria, che è di grandissima importanza per la classifica. Affronteremo i Play Off da quarti classificati, vuol dire che avremo l’opportunità di giocare in casa la prima sfida dei Quarti, quindi testa già a questo appuntamento. È un vantaggio che dovremo assolutamente riuscire a sfruttare”.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena 3-1 (25-23, 24-26, 25-17, 25-15) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Santos De Souza 11, Caneschi 6, Romanò 14, Leal 9, Simon 7, Hoffer (L), Recine 8, Gironi 3, Alonso 2, Scanferla (L), Ricci 1, Andringa 3, Dias 1. N.E. All. Anastasi. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 0, Davyskiba 14, Stankovic 2, Sapozhkov 11, Rinaldi 9, Sanguinetti 8, Boninfante 1, Pinali G. 3, Pinali R. 0, Gollini (L), Brehme 5, Federici (L), Sighinolfi 0. N.E. Juantorena. All. Giuliani. ARBITRI: Zanussi, Florian. NOTE – durata set: 28′, 37′, 25′, 22′; tot: 112′.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza batte Valsa Group Modena e chiude la Regular Season al terzo posto in classifica. Nei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto affronterà l’Allianz Milano che ha chiuso al sesto posto. Gara 1 mercoledì 6 marzo al PalabancaSport con inizio alle 20.30. Prevendita dei biglietti già attiva. Con Modena, priva di Juantorena, colpito da un attacco influenzale nella nottata, due primi set equilibrati poi Piacenza a dettare legge, sia nel terzo sia nel quarto parziale. Forte della vittoria del primo set dopo essere stata sotto anche di cinque punti, la formazione biancorossa nel secondo parziale viene superata ai vantaggi dai canarini dopo aver comandato per lunghi tratti. Il team di casa non si scompone e negli ultimi due set non lascia spazio agli avversari, che chiudono la stagione regolare all’ottavo posto in classifica e nei Play Off Scudetto affronteranno la capolista Itas Trentino. Cinque muri per Simon, 13 gli ace con Caneschi mattatore, mentre in casa Modena il migliore realizzatore è Davyskiba, che divide il primato con Romanò.
    MVP: Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI: 2.827
    Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Non era facile trovare subito il ritmo dopo la sconfitta in Champions League, l’obiettivo era chiudere al terzo posto e lo abbiamo centrato. Adesso cambia tutto, i Play Off sono un altro campionato, affronteremo Milano, una squadra ostica e lo sappiamo bene sulla nostra pelle visto come sono andati i Quarti di finale di Coppa Italia. Proprio l’Allianz lo scorso anno ha eliminato nei Play Off Perugia, Milano sa come giocare certe partite. La nostra testa è già a mercoledì, arrivano le sfide che adoro giocare”.Alberto Giuliani (allenatore Valsa Group Modena): “Sono soddisfatto dei primi due set in cui la squadra ha fatto quello che avevo chiesto e ha dato buona risposte, adesso andiamo a Trento per un match difficilissimo. Loro hanno attaccanti straordinari, restano una squadra fortissima nonostante l’assenza di Sbertoli”.
    Allianz Milano – Sir Susa Vim Perugia 3-2 (25-22, 25-27, 17-25, 25-23, 15-13) – Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 20, Loser 13, Reggers 14, Kaziyski 9, Vitelli 7, Starace (L), Mergarejo Hernandez 6, Zonta 0, Catania (L), Innocenzi 0, Dirlic 4. N.E. Piano, Colombo. All. Piazza. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 3, Plotnytskyi 11, Resende Gualberto 13, Ben Tara 19, Leon Venero 24, Solé 8, Toscani (L), Held 0, Herrera Jaime 1, Colaci (L), Semeniuk 0. N.E. Candellaro, Russo, Ropret. All. Lorenzetti. ARBITRI: Zavater, Rossi. NOTE – durata set: 29′, 32′, 26′, 31′, 17′; tot: 135′.
    Ancora cinque set contro Perugia. Il verdetto dell’ultima giornata della Regular Season ha davvero un gusto dolce per l’Allianz Milano. Vittoria, due punti e sesto posto, con sorpasso ai danni di Verona. Questo significa che umbri e milanesi non si affronteranno quest’anno nei Quarti come l’ultimo campionato, ma eventualmente in Semifinale. Di mezzo ci sono Piacenza per Milano e Verona per Perugia. Nonostante la posta in palio fosse più importante per i meneghini, la Sir Susa Vim Perugia onora fino all’ultimo pallone l’impegno, provando a vincere il match con tutti i suoi uomini migliori. Un primo set con partenza bruciante degli ambrosiani, un secondo in cui esce la potenza fisica dell’avversario in grado di ribaltare la situazione. Terzo di marca umbra, quarto e quinto con quel qualcosa in più da parte di Milano rispetto alla Sir. Nelle scelte dei due coach, come detto, non c’è turnover per Perugia, Lorenzetti sceglie Giannelli e Ben Tara, Leon e Plotnytskyi i laterali, Solé e Flavio al centro, Colaci libero. Risponde Piazza con il rientrante Kaziyski e Ishikawa in posto quattro, Porro e Reggers sulla diagonale principale, Loser e Vitelli al centro e Catania libero. Nel corso della partita hanno spazio anche Mergarejo per Kaziyski ed Herrera per Ben Tara.
    MVP: Yuki Ishikawa (Allianz Milano)SPETTATORI: 5.196
    Osniel Mergarejo (Allianz Milano): “Era veramente complesso vincere questa partita. Perugia è una squadra forte, ma credo che noi oggi avessimo la ‘garra charrúa’, autentica tenacia. Siamo pronti per i Play Off. Vincere poi dà sempre fiducia. Adesso avremo davanti Piacenza, un altro avversario forte nei Quarti. Rispetto all’anno scorso solo la trasferta è un po’ più corta. Dovremo essere ancora tosti. Siamo arrivati fino a qui con i migliori, non ci sono più partite facili”.Goran Vujevic (direttore sportivo Sir Susa Vim Perugia): “Non volevamo fare calcoli stasera, volevamo una partita vera per prepararci bene per i Play Off. Milano ha onorato la gara in casa, volevano a tutti i costi fare risultato. Noi abbiamo avuto un po’ di alti e bassi. Dopo aver perso il primo set siamo riusciti a spuntarla nel secondo e il terzo lo abbiamo giocato bene. Poi Milano è stata brava, faccio loro i complimenti perché sono stati sempre attaccati alla partita. Gli abbinamenti dicono che avremo Verona nei quarti Play Off che iniziano mercoledì e ce la giocheremo perché il campionato ha dimostrato che non ci sono avversari più o meno facili nei Quarti”.
    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 55, Sir Susa Vim Perugia 51, Gas Sales Bluenergy Piacenza 43, Cucine Lube Civitanova 40, Mint Vero Volley Monza 39, Allianz Milano 38, Rana Verona 36, Valsa Group Modena 27, Cisterna Volley 23, Pallavolo Padova 21, Gioiella Prisma Taranto 14, Farmitalia Catania 9. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati della 10a giornata di ritorno

    Serie A2 Credem Banca10a di ritorno: tre punti esterni per Castellana, Cuneo e Pineto, posta piena in casa per Cantù e Santa Croce. Prata piega Ravenna al tie break, Siena espugna Grottazzolina al fotofinish
    Risultati 10a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Conad Reggio Emilia – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (18-25, 23-25, 20-25)
    Kemas Lamipel Santa Croce – Delta Group Porto Viro 3-1 (25-21, 25-13, 15-25, 25-21)
    Pool Libertas Cantù-Consoli Sferc Brescia 3-1 (25-23, 25-18, 23-25, 25-23)
    Yuasa Battery Grottazzolina-Emma Villas Siena 2-3 (20-25, 25-20, 28-30, 27-25, 12-15)
    WOW Green House Aversa-BCC Tecbus Castellana Grotte 1-3 (22-25, 23-25, 26-24, 20-25)
    Sieco Service Ortona-Abba Pineto 0-3 (15-25, 23-25, 21-25)
    Giocata ieri Tinet Prata di Pordenone – Consar Ravenna 3-2 (26-24, 25-19, 15-25, 20-25, 16-14)
    Kemas Lamipel Santa Croce – Delta Group Porto Viro 3-1 (25-21, 25-13, 15-25, 25-21) – Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 2, Allik 10, Mati 9, Lawrence 18, Parodi 12, Cargioli 4, Gabbriellini (L), Brucini 0, Russo 0, Colli 2, Giannini 0, Loreti (L). N.E. Petratti, Gatto. All. Bulleri. Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Tiozzo 8, Barone 3, Barotto 16, Sette 1, Zamagni 2, Lamprecht (L), Zorzi 0, Pedro Henrique 10, Bellei 0, Sperandio 6, Morgese (L), Eccher 3. N.E. Charalampidis. All. Morato. ARBITRI: Nava, Venturi. NOTE – durata set: 26′, 21′, 24′, 34′; tot: 105′.
    Conad Reggio Emilia – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (18-25, 23-25, 20-25) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 2, Maiocchi 1, Bonola 6, Gasparini 21, Mariano 6, Volpe 4, Caciagli 1, Preti 7, Torchia (L), Pochini (L), Guerrini 0. N.E. Sesto, Catellani, Suraci. All. Fanuli. Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 5, Botto 13, Codarin 9, Jensen 13, Gottardo 6, Volpato 11, Giordano (L), Giacomini 0, Andreopoulos 4, Staforini (L). N.E. Colangelo, Bristot, Coppa, Cioffi. All. Battocchio. ARBITRI: Vecchione, Bassan. NOTE – durata set: 23′, 31′, 25′; tot: 79′.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Emma Villas Siena 2-3 (20-25, 25-20, 28-30, 27-25, 12-15) – Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 1, Fedrizzi 16, Canella 12, Nielsen 25, Cattaneo 16, Mattei 16, Foresi (L), Vecchi 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Lusetti, Ferraguti, Romiti. All. Ortenzi. Emma Villas Siena: Nevot 2, Tallone 16, Copelli 11, Krauchuk Esquivel 28, Pierotti 23, Trillini 6, Coser (L), Bonami (L), Gonzi 0, Acuti 0. N.E. Milan, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. ARBITRI: Grassia, Armandola. NOTE – durata set: 29′, 25′, 40′, 32′, 20′; tot: 146′.
    WOW Green House Aversa – BCC Tecbus Castellana Grotte 1-3 (22-25, 23-25, 26-24, 20-25) – WOW Green House Aversa: Pinelli 2, Canuto 15, Marra 8, Biasotto 14, Lyutskanov 16, Presta 5, Spignese (L), Argenta 2, Rossini (L), Spagnuolo De Vito 0, Chiapello 0, Agrusti 2. N.E. Schioppa, Gatto. All. Tomasello. BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 2, Cianciotta 18, Ciccolella 0, Bermudez 25, Pol 11, Ceban 4, Compagnoni 0, Tzioumakas 2, Menchetti 0, Balestra 6, Rampazzo 1, Guadagnini (L), Battista (L). N.E. Iervolino. All. Cruciani. ARBITRI: Cruccolini, Merli. NOTE – durata set: 32′, 32′, 39′, 40′; tot: 143′.
    Pool Libertas Cantù – Consoli Sferc Brescia 3-1 (25-23, 25-18, 23-25, 25-23) – Pool Libertas Cantù: Pedron 3, Ottaviani 6, Aguenier 8, Gamba 31, Galliani 14, Monguzzi 5, Ozzi (L), Magliano 0, Butti (L), Gianotti 0, Picchio 0. N.E. Quagliozzi, Bacco, Rossi. All. Denora Caporusso. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Gavilan 18, Candeli 8, Klapwijk 19, Ferri 15, Erati 5, Sarzi Sartori 0, Bettinzoli (L), Franzoni 0, Pesaresi (L). N.E. Braghini, Cominetti, Ghirardi, Mijatovic. All. Zambonardi. ARBITRI: Sessolo, Di Bari. NOTE – durata set: 30′, 24′, 31′, 32′; tot: 117′.
    Sieco Service Ortona – Abba Pineto 0-3 (15-25, 23-25, 21-25) – Sieco Service Ortona: Dimitrov 4, Bertoli 9, Fabi 4, Lapkov 6, Marshall 9, Patriarca 3, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Del Vecchio 0, Cantagalli 6. N.E. Falcone, Tognoni, Donatelli, Lanci. All. Lanci. Abba Pineto: Paris 3, Di Silvestre 7, Basso 9, Santangelo 17, Panciocco 9, Nikacevic 9, Pesare (L), Sorgente (L), Jeroncic 0, Loglisci 2. N.E. Mignano, Frac, Msatfi, Marolla. All. Douglas Silva. ARBITRI: Gasparro, Toni. NOTE – durata set: 22′, 37′, 28′; tot: 87′.
    Giocata ieri Tinet Prata di Pordenone – Consar Ravenna 3-2 (26-24, 25-19, 15-25, 20-25, 16-14) – Tinet Prata di Pordenone: Bellanova 5, Terpin 16, Scopelliti 6, Lucconi 22, Petras 14, Katalan 6, Aiello (L), Baldazzi 1, Alberini 0, De Angelis (L), Iannaccone 2, Truocchio 0. N.E. Nikol. All. Boninfante. Consar Ravenna: Mancini 3, Orioli 16, Mengozzi 10, Bovolenta 26, Benavidez 16, Bartolucci 9, Chiella (L), Arasomwan 0, Goi (L), Russo 1, Feri 1. N.E. Grottoli, Menichini, Falardeau. All. Bonitta. ARBITRI: Santoro, Serafin. NOTE – durata set: 34′, 27′, 27′, 29′, 21′; tot: 138′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Yuasa Battery Grottazzolina 55, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 48, Emma Villas Siena 48, Consar Ravenna 43, Tinet Prata di Pordenone 42, Consoli Sferc Brescia 40, Delta Group Porto Viro 38, Kemas Lamipel Santa Croce 32, Pool Libertas Cantù 29, Abba Pineto 25, WOW Green House Aversa 22, BCC Tecbus Castellana Grotte 22, Conad Reggio Emilia 22, Sieco Service Ortona 17.
    11ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 9 marzo 2024, ore 20.30 Delta Group Porto Viro – Pool Libertas Cantù
    Sabato 9 marzo 2024, ore 20.30 Conad Reggio Emilia – Consar Ravenna
    Domenica 10 marzo 2024, ore 16.00 Consoli Sferc Brescia – Kemas Lamipel Santa Croce
    Domenica 10 marzo 2024, ore 16.00 Abba Pineto – Yuasa Battery Grottazzolina
    Domenica 10 marzo 2024, ore 18.00 BCC Tecbus Castellana Grotte – Tinet Prata di Pordenone
    Domenica 10 marzo 2024, ore 18.00 Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Sieco Service Ortona
    Lunedì 11 marzo 2024, ore 19.00 Emma Villas Siena – WOW Green House Aversa LEGGI TUTTO

  • in

    Trento dà filo da torcere, ma i tre punti vanno alla Megabox

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia trova i tre punti che cercava ai danni del fanalino di coda Itas Trentino che, come previsto, ha dato grande filo da torcere alle tigri per due terzi di partita, prima di crollare di schianto nel terzo parziale. La squadra di Pistola ha praticamente condotto la partita dall’inizio alla fine, ma nei primi due set non è mai riuscita a staccare definitivamente le avversarie, sempre capaci di rientrare a tiro anche se quasi mai in grado di andare in vantaggio. Nei finali punto a punto, decisivo il numero di errori delle ospiti (22 contro 14) e la maggior esperienza della Megabox. Nel terzo set le ospiti si sono arrese, improvvisamente prostrate dall’inutile sforzo.

    1° set – Nel primo set parte bene la Megabox: un errore di Acosta e un ace di Degradi portano le tigri sul 4-1 e Mazzanti spende subito il time-out. Aleksic firma l’ace del 5-1, entra Shcherban per Acosta. La Megabox allunga ancora (7-2, al termine di uno scambio combattutissimo). Sull’8-3 Mazzanti chiama il secondo time-out, Shcherban riporta sotto le compagne (10-8) e stavolta è Pistola a fermare il gioco per parlare alla squadra. Trento impatta su un errore di Degradi (10-10), che si rifà subito dopo. Le tigri riallungano 14-11 con Aleksic e Dijkema, Kosheleva punisce una ricezione lunga per il 17-13. Entrano Stocco per Guiducci e Giovannini per Kosheleva, Olivotto firma l’ace del -2 (19-17). Il muro di Aleksic (22-18) dà fiato alle tigri, l’attacco out di Shcherban vale il 23-18, poi Marconato firma un attacco e un muro su Aleksic. Pistola chiama il secondo time-out, Mingardi strappa il 24-20 e chiude 25-21.

    2° set – Nel secondo set guadagna subito un break la Megabox, ma Degradi sbaglia ricezione e attacco e un muro di Shcherban su Mingardi portano per la prima volta avanti Trento. Michieletto allunga 7-5 (4-0 di parziale), Pistola chiede time-out, ma ora Trento ha preso fiducia. Due errori in fila di De Hoog bloccano la fuga delle ospiti, che però tornano avanti con Olivotto (11-10). Entra Scholten per De Hoog, Scholten manda out e la Megabox torna a +2 (14-12). Shcherban sorpassa di nuovo (15-14), si procede punto a punto. Mingardi strappa il +2 (18-16, Mazzanti chiama time-out), Degradi firma il successivo +3 (19-16) ma De Hoog riporta sotto le compagne (19-18). Pareggia Shcherban, Pistola richiama a sé le sue atlete. Degradi e Mingardi guadagnano l’ennesimo break (21-19, time-out per Mazzanti), ma la Itas non molla. Michieletto ha la palla del 22 pari, ma la manda out. Mancini mette a terra una fast cruciale (24-22), chiude Degradi 25-23.

    4° set – Nel terzo set parte nuovamente bene la Megabox con Kosheleva e Aleksic (3-0, subito time-out per Mazzanti). Degradi allunga a +4, Kosheleva trova d’astuzia il 6-1 (altro time-out del coach ospite, che non vuole fare scappare via la partita). Degradi è scatenata e trova il 7-1 con una pipe, Mazzanti toglie Michieletto per Acosta e Mingardi allunga ancora. L’ace di Aleksic sigla il 9-1, De Hoog interrompe il break, torna in campo Michieletto, entra anche Moretto per Marconato. La Megabox arriva al +13 (19-6, tre punti in fila di Aleksic), Trento ormai non ne ha più dopo due set giocati a buon livello. Chiude Degradi sul 25-15.

    Così alla fine della partita la Mvp Sara Panetoni: “Sono molto contenta a livello personale e di squadra perchè questa era una partita difficile, loro combattono sempre e non mollano mai. Abbiamo avuto un po’ di alti e bassi, è vero, ma è arrivata la vittoria che cercavamo ed ora proseguiamo il nostro impegno: abbiamo davanti a noi altre partite difficili, a cominciare da mercoledì a Firenze”.

    “Abbiamo giocato due buonissimi set con probabilmente i nostri migliori numeri dell’anno, sia in ricezione che in attacco, sprecando qualcosa in avvio del primo parziale e sul finale del secondo set – ha spiegato a fine gara il tecnico dell’Itas Trentino Davide Mazzanti – . In quei frangenti dovevamo solamente rischiare un po’ di più, perché Vallefoglia ci ha concesso dello spazio ma ne abbiamo approfittato solo a sprazzi. Nel terzo set siamo calati in ricezione soprattutto per demerito nostro, perdendo lucidità anche negli altri fondamentali”.

    Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Itas Trentino 3-0 (25-21 25-23 25-15)Megabox Ond. Savio Vallefoglia: Degradi 10, Aleksic 11, Mingardi 19, Kosheleva 9, Mancini 2, Dijkema 2, Panetoni (L), Giovannini. Non entrate: Gardini, Cecconello, Kobzar, Badioli (L), Grosse Scharmann. All. Pistola.Itas Trentino: Guiducci 1, Acosta Alvarado, Marconato 5, Dehoog 10, Michieletto 9, Olivotto 7, Parlangeli (L), Shcherban 12, Scholten 1, Stocco, Mistretta (L), Moretto. Non entrate: Angelina. All. Mazzanti.Arbitri: Canessa, Autuori.Note – Spettatori: 793, Durata set: 28′, 29′, 23′; Tot: 80′. MVP: Panetoni.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La programmazione delle prime due gare dei Quarti di Finale

    SuperLega Credem BancaLa programmazione delle prime due gare dei Play Off
    È definita la programmazione delle prime due gare dei Quarti di Finale Play Off di SuperLega Credem Banca. La post season inizierà mercoledì 6 marzo con tutte le “Gara 1” in contemporanea alle 20.30, con diretta Rai Sport per Itas Trentino – Valsa Group Modena). Gara 2 si giocherà invece domenica 10 marzo, con doppia diretta Rai: alle 18.00 Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova, alle 20.30 Rana Verona – Sir Susa Vim Perugia.
    In coda al comunicato sono invece riportate le date previste per i successivi match dei Play Off.
    Gara 1 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 6 marzo 2024, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz MilanoDiretta VBTV
    Mercoledì 6 marzo 2024, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Rana VeronaDiretta VBTV
    Mercoledì 6 marzo 2024, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley MonzaDiretta VBTV
    Mercoledì 6 marzo 2024, ore 20.30Itas Trentino – Valsa Group ModenaDiretta Rai Sport e VBTV

    Gara 2 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Domenica 10 marzo 2024, ore 16.00Valsa Group Modena – Itas TrentinoDiretta VBTV
    Domenica 10 marzo 2024, ore 18.00Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 10 marzo 2024, ore 19.00Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta VBTV
    Domenica 10 marzo 2024, ore 20.30Rana Verona – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV

    Play Off Scudetto – La formula
    Partecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Date Quarti di Finale: 6, 10, 17, 24 e 27 marzo 2024
    Date Semifinali: 31 marzo, 3, 7, 11 e 14 aprile 2024
    Date Finali: 18, 21, 25, 28 aprile e 1 maggio 2024
     
    Finale 3° Posto – La formula
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 3 partite vinte su 5. La vincente è qualificata alla Champions League 2024/2025. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2024/2025.
    Date: 17, 20, 24, 27 e 30 aprile 2024

    Play Off 5° Posto – La formula
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone: 1, 7, 10, 13 o 14 e 17 aprile 2024
    Date Semifinali e Finali: 22 e 26 aprile 2024

    La SuperLega Credem Banca in diretta e on demandTutte le partite di SuperLega Credem Banca e degli eventi Del Monte® sono in diretta su VBTV (http://vb.tv), mentre due gare all’interno di ogni giornata saranno trasmesse anche su Rai Sport, compatibilmente con variazioni di palinsesto dettate dal canale. Ogni match in diretta Rai sarà sempre visibile (anche on demand) su tablet, smartphone e smart TV tramite l’app RaiPlay.
    Per la sequenza delle gare in ordine temporale, è sempre consultabile il calendario in versione “Agenda” di Legavolley.it (www.legavolley.it/matchdaily). I calendari sono disponibili anche in versione “Google Calendar” e “iCal”, con possibilità di filtrare per serie e per squadra (https://www.legavolley.it/calendari_sincronizzati/). LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile, tutti i risultati della decima giornata di ritorno

    Dopo gli anticipi di sabato che hanno fatto registrare il successo al tie-break di Prata su Ravenna e la netta vittoria di Cuneo a Reggio Emilia, la decima giornata di ritorno di Serie A2 maschile si è conclusa domenica con i colpi esterni di Siena (in casa della capolista), Castellana Grotte, e Pineto e le affermazioni casalinghe di Santa Croce e Cantù. Di seguito il dettaglio di giornata, la classifica aggiornata e il prossimo turno.

    10ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca

    Tinet Prata di Pordenone – Consar Ravenna 3-2 (26-24, 25-19, 15-25, 20-25, 16-14)Conad Reggio Emilia – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (18-25, 23-25, 20-25)Yuasa Battery Grottazzolina-Emma Villas Siena 2-3 (20-25, 25-20, 28-30, 27-25, 12-15)Kemas Lamipel Santa Croce-Delta Group Porto Viro 3-1 (25-21, 25-13, 15-25, 25-21)WOW Green House Aversa-BCC Tecbus Castellana Grotte 1-3 (22-25, 23-25, 26-24, 20-25)Pool Libertas Cantù-Consoli Sferc Brescia 3-1 (25-23, 25-18, 23-25, 25-23)Sieco Service Ortona-Abba Pineto 0-3 (15-25, 23-25, 21-25)

    ClassificaYuasa Battery Grottazzolina 55, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 48, Emma Villas Siena 48, Consar Ravenna 43, Tinet Prata di Pordenone 42, Consoli Sferc Brescia 40, Delta Group Porto Viro 38, Kemas Lamipel Santa Croce 32, Pool Libertas Cantù 29, Abba Pineto 25, WOW Green House Aversa 22, BCC Tecbus Castellana Grotte 22, Conad Reggio Emilia 22, Sieco Service Ortona 17.

    Prossimo turno 10/03/2024 Ore: 18.00Delta Group Porto Viro-Pool Libertas Cantù 09/03/2024 ore 20:30Conad Reggio Emilia-Consar Ravenna 09/03/2024 ore 20:30Consoli Sferc Brescia-Kemas Lamipel Santa Croce Ore 16:00BCC Tecbus Castellana Grotte-Tinet Prata di PordenoneAbba Pineto-Yuasa Battery Grottazzolina Ore 16:00Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Sieco Service OrtonaEmma Villas Siena-WOW Green House Aversa 11/03/2024 ore 19:00 LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile, i risultati di Pool Promozione e Pool Salvezza

    Dopo il passo falso contro San Giovanni, la Bartoccini-Fortinfissi Perugia torna al successo nel big match in casa della CBF Balducci Hr Macerata. Partita vibrante ed equilibrata come da pronostico, che ha visto le umbre dominare 11-25 il primo set salvo poi subire la rimonta delle arancionere. Due frazioni giocate con il piede sull’acceleratore per la squadra di coach Carancini, con Mazzon assoluta protagonista con 18 punti e 6 muri e la solita Fiesoli a dare il suo apporto (15). Ad un passo dalla seconda sconfitta consecutiva, le ragazze di coach Giovi si ritrovano, affidandosi alla vena realizzativa di una Traballi da 25 punti e dell’MVP Montano Lucumì (21 punti): pareggio sul 2-2 e poi successo al tie-break, che rimette quattro punti di margine sulla seconda in classifica Busto Arsizio. In contemporanea, guadagna due punti su Macerata la Città di Messina, che fuori casa contro l’Ipag S.lle Ramonda Montecchio gioca una partita senza sbavature, chiusa in poco più di un’ora. Premio MVP per il libero Maggipinto, in doppia cifra Payne (15) e Battista (11).

    In Pool Salvezza cambia la vetta della graduatoria: il derby del PalaGeorge lo vince infatti una splendida Trasporti Bressan Offanengo, che trionfa 1-3 in casa della Valsabbina Millenium Brescia. Entusiasmante il primo set, un batti e ribatti che nel finale ai vantaggi premia le ospiti con il risultato di 30-32. Dopo un secondo parziale “di riposo”, chiuso dalle giallonere 25-12, le neroverdi tornano implacabili e gestiscono con autorità sia la terza che la quarta frazione, con Martinelli MVP (21 punti) e Modesti sugli scudi (14 con 4 muri) a vanificare i 22 punti di Malik. Alle loro spalle, conferma la terza posizione l’Orocash Picco Lecco, che espugna il PalaScoppa della Volley Soverato dopo aver perso il primo set. Nonostante i 56 punti del trio Alcantara-Buffo-Frangipane, la neo lecchese Kadyrova (17) e l’MVP Conti (15) permettono alla squadra di coach Milano di festeggiare in Calabria.

    Va alla Volley Hermaea Olbia lo scontro diretto con in palio preziosi punti salvezza contro la VTB Fcredil Bologna. Con Adriano a mezzo servizio, sono Orlandi (20 punti) e Partenio (18) a guidare le sarde, che in una partita molto equilibrata mantengono più lucidità delle avversarie nei momenti caldi dell’incontro, lasciando alle padrone di casa soltanto il terzo set. Un risultato che consente alle isolane di agganciare a quota 25 punti le avversarie, al momento avanti grazie al numero di vittorie. Approfitta del passo falso delle emiliane la Narconon Volley Melendugno, che contro la già retrocessa Sirdeco Volley Pescara non fatica guidata dall’MVP Caracuta e si prende la quarta piazza. In fondo alla classifica, tre punti casalinghi per la Nuvolì Altafratte Padova contro la Pallavolo C.B.L. Costa Volpino: determinanti i 21 punti di Trampus nel 3-1 finale.

    POOL PROMOZIONE – 1° GIORNATA DI RITORNO

    Cremonaufficio Esperia Cremona – Cda Volley Talmassons Fvg 1-3 (14-25, 29-27, 23-25, 19-25)Futura Giovani Busto Arsizio – Omag-Mt San Giovanni In Marignano 3-1 (25-22, 23-25, 25-15, 25-21)Tecnoteam Albese Volley Como – Lpm Bam Mondovì 2-3 (25-23, 25-15, 17-25, 12-25, 10-15)Cbf Balducci Hr Macerata – Bartoccini-Fortinfissi Perugia 2-3 (11-25, 25-21, 25-19, 21-25, 11-15)Ipag S.Lle Ramonda Montecchio – Città Di Messina 0-3 (12-25, 16-25, 22-25)

    Classifica Pool PromozioneBartoccini-Fortinfissi Perugia 63, Futura Giovani Busto Arsizio 59, Città Di Messina 53, Cbf Balducci Hr Macerata 49, Cda Volley Talmassons Fvg 47, Cremonaufficio Esperia Cremona 45, Omag-Mt San Giovanni In M.No 44, Tecnoteam Albese Volley Como 43, Lpm Bam Mondovì 37, Ipag S.Lle Ramonda Montecchio 35.

    foto LVF

    POOL SALVEZZA – 5° GIORNATA DI ANDATA

    Valsabbina Millenium Brescia – Trasporti Bressan Offanengo 1-3 (30-32, 25-12, 21-25, 16-25)Vtb Fcredil Bologna – Volley Hermaea Olbia 1-3 (21-25, 23-25, 25-23, 18-25)Volley Soverato – Orocash Picco Lecco 1-3 (26-24, 24-26, 18-25, 27-29)Nuvolì Altafratte Padova – Pallavolo C.B.L. Costa Volpino 3-1 (25-16, 23-25, 25-11, 25-21)Sirdeco Volley Pescara – Narconon Volley Melendugno 0-3 (8-25, 15-25, 16-25)

    Classifica Pool SalvezzaTrasporti Bressan Offanengo 36, Valsabbina Millenium Brescia 35, Orocash Picco Lecco 30, Narconon Volley Melendugno 26, Vtb Fcredil Bologna 25, Volley Hermaea Olbia 25, Volley Soverato 19, Pallavolo C.B.L. Costa Volpino 17, Nuvolì Altafratte Padova 16, Sirdeco Volley Pescara 1.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Regular season chiusa col ko casalingo indolore con Padova

    Trento, 3 marzo 2024
    La regular season di SuperLega Credem Banca 2023/24 si è conclusa stasera per l’Itas Trentino maschile con una battuta d’arresto casalinga, la prima di tutta la sua stagione italiana. Con la testa già proiettata agli imminenti Play Off Scudetto (mercoledì alle 20.30 alla ilT quotidiano Arena si giocherà già gara 1 dei quarti di finale con Modena) i Campioni d’Italia sono scesi in campo con un assetto sperimentale (a riposo tutti i giocatori che hanno sin qui disputato il maggior numero di partite), che ha inevitabilmente offerto il fianco alla Pallavolo Padova.I veneti si sono imposti per 3-1, ottenendo l’ottava vittoria del loro campionato, ma al di là del risultato l’allenatore dei gialloblù Fabio Soli può comunque essere soddisfatto per lo spirito e la voglia di combattere mostrati per lunghi tratti da coloro che hanno fatto parte dello starting six. I vari Cavuto, Magalini (entrambi a segno 14 volte) e Nelli (il migliore dei locali con 17 punti, il 57% in attacco, un muro e tre ace), guidati in regia da Acquarone, hanno infatti venduto cara la pelle in particolar modo nella prima metà della sfida, rimasta sempre incerta e ricca di capovolgimenti di fronte. Alla distanza, poi, Padova ha sfruttato intese maggiormente rodate ed una condizione generale più brillante, ma gli oltre tremila spettatori presenti stasera sulle tribune hanno applaudito a lungo la squadra che anche in questa occasione ha dimostrato carattere e coesione e che, nella circostanza, ha fatto esordire in massima serie due giovani prodotti del vivaio come il palleggiatore Bernardis e lo schiacciatore Bristot (entrambi a referto con un indimenticabile punto personale).
    Di seguito il tabellino della gara della ventiduesima giornata di regular season SuperLega Credem Banca 2023/24 giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Itas Trentino-Pallavolo Padova 1-3(23-25, 25-21, 19-25, 20-25)ITAS TRENTINO: Acquarone 1, Cavuto 14, D’Heer 8, Nelli 17, Magalini 14, Berger 5, Pace (L); Bristot 1, Laurenzano (L), Bernardis 1. N.e. Kozamernik, Michieletto, Lavia, Podrascanin. All. Fabio Soli.PALLAVOLO PADOVA: Truocchio 6, Falaschi, Desmet 15, Plak 7, Stefani 12, Porro 18, Zenger (L); Guzzo 4, Zoppellari , Crosato 1, Fusaro 1, Taniguchi. N.e. Gardini, Beggiato. All. Jacopo Cuttini.ARBITRI: Salvati di Palestrina (Roma) e Lot di Santa Lucia di Piave (Treviso).DURATA SET: 24’, 27’, 27’, 25’; tot 1h e 43’.NOTE: 3.009 spettatori, incasso di 22.606 euro. Itas Trentino: 9 muri, 5 ace, 24 errori in battuta, 6 errori azione, 44% in attacco, 52% (27%) in ricezione. Pallavolo Padova: 10 muri, 3 ace, 20 errori in battuta, 5 errori azione, 52% in attacco, 42% (17%) in ricezione. Mvp Porro.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO