More stories

  • in

    C femminile: la Virtus Cermenate esce vincente dalla sfida con Arosio

    La Virtus Cermenate esce vittoriosa 3-1 dal match casalingo contro le giovani di Arosio nella diciassettesima giornata del campionato di Serie C femminile. Nel prossimo turno di campionato Cermenate sfiderà l’Eldor Briacom, sabato 9 marzo alle 20.30 ad Orsenigo.

    La cronaca:Avvio di primo set punto a punto fino all’8-8. Le virtussine allungano (13-10, 17-12). Arosio non riesce a rispondere (21-15) lasciando alle padrone di casa il primo parziale 25-17.

    Nel secondo set partono avanti di un break le ospiti (4-6). Cermenate ribalta subito il punteggio (9-7, 13-9), allungando (16-10, 21-13) e vincendo 25-15 il parziale.

    Il terzo set è giocato punto a punto dalle due formazioni: 5-5, 10-10, 15-15, 20-20, fino ai vantaggi, dove è Arosio a chiudere 25-27 il parziale.

    Si riscattano subito le virtussine nel quarto set. Parte infatti avanti Cermenate (4-1, 8-5, 13-8), gestisce il vantaggio (18-13, 22-13) e chiude 25-16 il parziale e l’incontro.

    Coach Donato Rutigliano commenta così il match: “Purtroppo una brutta partita, lenta, fuori giri e mai a ritmo. Un po’ tutte sottotono a causa del fatto di aver passato una settimana veramente difficile: le molte assenze non ci hanno permesso di lavorare serene come dovevamo. Fortunatamente siamo riusciti comunque a controllare abbastanza agevolmente, ma con troppi errori semplici e assolutamente evitabili. Ora dobbiamo tirare il fiato e pensare alla settimana importantissima che ci vedrà scontrarci sabato contro Eldor Briacom. Dobbiamo assolutamente ritrovare il ritmo fiducia e forma fisica. Brave comunque per aver portato tre punti importanti per avvicinare sempre di più il nostro obiettivo“.

    Virtus Cermenate-PVI Arosio 3-1 (25-17, 25-15, 25-27, 25-16)VIRTUS CERMENATE: Brenna 8, Sarubbi 6, Maiocchi 12, Clerici 14, Crepaldi ne, Mancarella 1, Mariani 12, Pusceddu, Celichini 3, Frigerio 6, Rusconi 1, Castelli (L1), Lugo (L2). Allenatore: Rutigliano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza mantiene la promessa, Cisterna “Maar-tellata” e battuta in tre set

    Ultima di regular season da vincere da tre punti per Monza contro Cisterna, e alla fine così è stato. Gara mai in discussione all’Opiquad Arena con un’ottima cornice di pubblico (2638 spettatori). I ragazzi di Eccheli archiviano la pratica spinti prima dalla coppia Maar-loeepky in avvio, e poi dai contributi di Takahashi e Szwarc.

    I laziali lottano solo nel primo set, poi per ragioni che inizialmente ci sfuggono Falasca manda in panca Baranowicz che non vedrà più il campo. A fine match, però, il coach pontino ci spiega d’aver voluto fare un regalo al secondo palleggiatore Giani, nato e cresciuto proprio a Monza e che in stagione non aveva avuto occasione di giocare.

    Top scorer ed MVP del match uno scatenato Stephen Maar, autore di 17 punti, tutti come al suo solito con mano pesante, conditi da . Monza sale così a quota 39 punti (6 in più dello scorso anno) e festeggia la sua tredicesima vittoria (due in più della passata stagione) in stagione regolare.

    Sestetti – Eccheli per questo ultimo ballo di regular season si affida a Cachopa opposto a Szwarc, Maar e Loeppky in posto 4, Galassi e Di Martino coppia centrale, Gaggini libero. Dall’altra parte della rete Falasca risponde con le diagonali Baranowicz-Ramon e Faure-Bayram , Mazzone e Nedeljkovic al centro, Piccinelli libero.

    1° Set – Ramon dimostra di voler vincere la classifica degli ace e ne piazza subito uno che vale il break in apertura per i laziali (0-2). Doppio vantaggio che Monza annulla subito con la premiata ditta Loeppky-Maar (4-4) per poi spostare l’inerzia dalla sua parte con un muro firmato Di Martino e brekkare qualche azione dopo con Maar, vero mattatore di questo primo set. Cisterna impatta (agli 11) ancora con un ace, questa volta di Foure, a cui Loeppky rende subito pan per focaccia sempre dai nove metri (13-11). I due martelli canadesi della Vero Volley non sbagliano davvero nulla e picchiano come se non ci fosse un domani (al fine del set saranno 13 punti in due), il resto lo fanno i muri (loro e dei centrali) e alla fine il primo parziale lo portano meritatamente a casa i brianzoli con il risultato di 25-22.

    2° Set – Questa volta è Monza a portarsi sul 2-0 (3-0 con un altro muro di Galassi). Falasca continua a schierare in palleggio Giani dopo aver chiamato in panchina Baranowicz nel finale del set precedente, ma Cisterna non riesce comunque a tenere il passo degli avversari, anzi (8-4, 15-8). A suon di ace (ne stampa uno anche Galassi) e di percentuali in attacco che restano altissime, la Vero Volley doppia gli avversari (18-9, nel finale dentro anche Takahashi che risponde subito presente) salvo poi calare d’intensità nel finale permettendo a Cisterna di ridurre (di molto) lo svantaggio. Eccheli chiama addirittura timeout sul 24-22. Alla fine si gira campo con un errore di Faure dai nove metri.

    3° Set – Avanti due set a zero, nel terzo a Monza non rimane che chiudere la pratica in fretta. Il punteggio recita subito 6-2 per la Mint, poi 9-4 (altro ace di Galassi), 15-8 (gran primo tempo di Beretta), 17-9. Il pubblico dell’Arena alza il volume del tifo, i punti finali si vivono tutti al ritmo (assordante) di tamburi e clap-banner. La chiude (25-18) Mujanovic con un ace.

    Mint Vero Volley Monza – Cisterna Volley 3-0 (25-22, 25-22, 25-18)Mint Vero Volley Monza: Kreling 2, Loeppky 5, Di Martino 3, Szwarc 8, Maar 18, Galassi 6, Morazzini (L), Visic 1, Comparoni 1, Mujanovic 1, Takahashi 5, Beretta 2, Gaggini (L). N.E. Frascio. All. Eccheli.Cisterna Volley: Baranowicz 0, Ramon 10, Mazzone 5, Faure 13, Bayram 7, Nedeljkovic 3, De Santis (L), Giani 2, Piccinelli (L), Rossi 1, Czerwinski 2, Peric 0. N.E. Tosti, Finauri. All. Falasca.Arbitri: Piana, Pozzato.Note – durata set: 26′, 30′, 26′; tot: 82′.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Homeclick SB Volley fa lo sgambetto alla capolista

    Homeclick SB Volley da sogno. Al cospetto della capolista Asolo Altivole Riese, ancora imbattuta in questo campionato di Serie C femminile, le ragazze di Josh De Salvador sfoderano una gara ai limiti della perfezione e mandano in visibilio il De Mas. È una vittoria a tutto tondo: della tecnica (se è vero che le padrone di casa hanno attaccato con buone percentuali, difeso l’impossibile, servito in maniera puntuale e murato alla grande), della tattica (il piano partita è stato rispetto alla lettera). E del carattere: nello spazio di tre set, a senso unico, la SB Volley ha cementato le sue certezze e cancellato con un colpo di spugna gli ultimi due passivi.

    In chiave playoff, il collettivo dolomitico rilancia prepotentemente le sue ambizioni. Bene le attaccanti di palla alta (da Maschio e Mares, entrambe a quota 11 punti, a una Beatrice Barp da 10: anche in pagella), mentre la regia di Elena Barp è illuminata, Degortes è la solita aspirapolvere di palloni e le centrali fanno sempre la cosa giusta.

    La cronaca:La capoclassifica prova subito a imporre i suoi ritmi. E a scappare (7-11). Ma la Homeclick non ci mette molto a prendere le misure alle quotate avversarie. Anche perché la battuta diventa un fattore, al pari del muro. Così, Pombia impatta a quota 11 e, non contenta, timbra pure il servizio vincente del 17-13. Le trevigiane proveranno poi a rifarsi sotto (18-16): Fiabane, però, ha altre idee e confeziona due punti di pregevole fattura (un muro imperioso e una pennellata sotto rete) nel break che risulterà decisivo.  

    La SB Volley è un treno in corsa. E, in apertura di secondo round, sfrutta un buon turno dalla linea dei nove metri di Beatrice Barp per portarsi sul 7-3. Nella metà campo di casa, ogni ciambella pallavolistica riesce col buco. Anche perché il tandem Mares-Maschio è inarrestabile e contribuisce a scavare un “canyon” di 11 lunghezze (18-7), apparentemente incolmabile. Mai sottovalutare il cuore della capolista, però: le trevigiane, infatti, orchestrano con certosina pazienza una risalita che le porta a meno 2 (22-20), grazie al muro di Buosi. Ma Degortes e compagne non si lasciano sfuggire l’occasione e chiudono i conti: 25-22.

    Al cambio di campo, Mares, con il suo servizio al salto, manda ben presto in frantumi la ricezione avversaria e ispira il 6-0: iniziale? Ma con retrogusto finale. Perché l’Asolo è colpito nel segno: Beatrice Barp inchioda il 10-3, Fiabane, con due contrattacchi in sequenza, dà addirittura un vantaggio in doppia cifra. E il divario toccherà il più 14. Insomma, l’epilogo è anticipato. Può partire la festa. Così come l’assalto a un secondo posto che rimane di proprietà del Gs Volpe, vittorioso a Quarto d’Altino con l’Annia. 

    “Perfette? No, ma siamo state quelle che dovevamo essere – è il commento di Martina Mares -. Abbiamo dato il massimo e vinto col cuore: di squadra. Non ci siamo mai abbattute, neppure nei momenti di difficoltà. Il pubblico? È il settimo elemento in campo, gli dedichiamo il successo: ci dà la forza di difendere e attaccare una palla in più. E avere coraggio in determinate situazioni. Questa gara dovrà servirci da esempio affinché venga ripetuta anche in futuro. Il campionato è ancora lungo“.

    Homeclick SB Volley-Asolo Altivole Riese 3-0 (25-18, 25-21, 25-13) HOMECLICK SB VOLLEY: E. Barp 3, Maschio 11, B. Barp 10, Mares 11, Pombia 5, Fiabane 7; Degortes (L), V. De Salvador, Pavan (L). N.e. Schiavo, Naldo, Casagrande, Consoli, De Barba. Allenatore: G. De Salvador. ASOLO ALTIVOLE RIESE: Berno 4, Lotto, Forner 18, Caon 3, Buosi 3, Ar. Gazzola; Peruzzo (L), An. Gazzola, Bonaldo 1, Fuser 2, Sartor 1, Fontebasso 2, Tassotti, Caon. Allenatore: M. Menegon ARBITRI: Iris Beruatto di Vicenza ed Enza Di Gangi di Padova.NOTE: Durata set: 30’, 30’, 24’; totale: 1h24’. Homeclick: battute sbagliate 3, vincenti 5, muri 12. Asolo: b.s. 6, v. 3, m. 6.

    In Serie D femminile quella che poteva essere una comoda vittoria per 3-0 della SB Volley si trasforma in una sconfitta difficile da digerire per la Polisportiva Biadenese. Dopo due parziali di altissimo profilo, la squadra ospite ha a disposizione una palla per chiudere il match nel terzo atto (24-25), ma non la sfrutta e subisce la clamorosa rimonta delle padrone di casa. Matura così il secondo stop di fila per una Homeclick che si vede sfuggire di mano lo scontro diretto, quando ormai sembrava averlo in pugno. 

    L’approccio, infatti, è impeccabile. Tanto è vero che, nel set di partenza, le trevigiane riusciranno a totalizzare appena 12 punti. E pure nel secondo, a dispetto di qualche tentennamento, la formazione di coach Pezzei recita da protagonista e lascia tra sé e le avversarie un margine abbondante: 9 lunghezze. Poi, però, il vento cambia direzione in un terzo capitolo caratterizzato dall’equilibrio. E deciso ai vantaggi: nei momenti topici, la Biadenese è più fredda e la gara prosegue.

    Ottone e compagne (ottima la prova di Maria, come testimoniano i 21 punti mandati a referto) provano a richiuderla nel quarto parziale, ma il copione si ripete. E, ancora una volta, il sestetto di casa la spunta dopo un interminabile punto a punto. È una mazzata dalla quale la Homeclick non saprà più riprendersi: il tie break, infatti, è in salita dal primo all’ultimo scambio. Alla SB Volley resta un punticino e tanto rammarico. 

    Polisportiva Biadenese-Homeclick SB Volley 3-2 (12-25, 16-25, 27-25, 31-29, 15-7) POLISPORTIVA BIADENESE: Beghetto, Serena, Poggi, Taddei, Crema, Bettiol, Venturin, Geremia (L), Martinelli, Gambillara, Nieto (L). Allenatore: R. Pinarello. HOMECLICK SB VOLLEY: D’Isep 3, Costa 15, Fent 12, Buzzatti 10, Zanellati 7, Ottone 21; Casanova (L), Zambon 1, Dall’Oglio, Scussel (L), Da Pos, Sanna. Allenatore: D. Pezzei. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Sicily Bvs resta senza punti a Bisignano

    Altra prova coraggiosa della Sicily Bvs F.lli Anastasi, che però non frutta punti: i tirrenici, nella 17esima giornata del campionato di Serie B maschile, vengono sconfitti dal Volley Bisignano in trasferta. Era la seconda di coach Santacaterina sulla panchina dei siciliani, ma in realtà la prima avendo potuto lavorare per l’intera settimana con il roster.

    Nei primi due parziali i tirrenici partono addirittura meglio degli avversari ma vengono raggiunti: entrambe le volte la sfida si decide nelle fasi finali, e il secondo set arriva fino ai vantaggi. Nel terzo stesso copione, con le due squadre che viaggiano in equilibrio sin dai primi punti, solo nel finale i calabresi guadagnano un minimo di vantaggio che conservano sino alla fine.

    La cronaca:Nel sestetto di partenza coach Santacaterina si affida a capitan Giliberto e Amagliani sulla diagonale palleggiatore-opposto, schiacciatori Mazza e Marco Alaimo, centrali Rizzo e Ciaramita con Alberto Alaimo libero. Nel corso del match l’allenatore dei tirrenici ha dato spazio anche agli altri dalla panchina.

    Ottimo avvio di marca Sicily F.lli Anastasi che prova la fuga sul 4-8 costringendo i locali al time out. Al rientro Bisignano recupera a passa a condurre, reazione tirrenica con l’ace di Rizzo che vale il momentaneo 11-11. Altro scatto per la Volley Bisignano che ottiene il massimo vantaggio sul 15-11, i tirrenici con i suoi due martelli Mazza e Marco Alaimo provano a tenere in scia i messinesi. Nel finale sul 23-20 punto controverso, l’arbitro vede un’invasione di Ciaramita, e questo permette a Bisignano di conquistarsi set point che viene trasformato alla seconda occasione da Miranda per 25-21.

    Anche nel secondo partono meglio i ragazzi della Sicily F.lli Anastasi che si trovano a condurre sul 5-9, il muro di Rizzo e Amagliani nell’occasione costringe i locali al time out. Al rientro si assottiglia torna sotto la Volley Bisignano e una volta agganciati gli avversari la sfida prosegue punto a punto fino ai vantaggi. Sotto 24-23 Mazza annulla set point, ma Lucantonio Amodio se ne procura un altro per i suoi che va a segno e secondo set che prende la via di Bisignano per 26-24.

    Nel terzo inizio in equilibrio, con l’ace di Giliberto che vede la Sicily F.lli Anastasi mettersi un punto aventi sul 5-6. La partita resta in equilibrio fino al 13 pari, poi accelerazione con break dei locali, ma gli ospiti impattano immediatamente sul 15-15. Nuovo sprint della squadra di casa che toccano il massimo vantaggio del terzo set sul 18-15 e coach Santacaterina ferma il gioco, al rientro lottano i tirrenici che però restano a distanza fino al 24-21. Segue un errore di Bisignano e poi Amagliani in parallela annulla un secondo match point, ma il punto esclamativo, dopo più di un’ora e mezza di gioco, arriva per mano del capitano Lucantonio Amadio sul 25-23.

    Volley Bisignano 1983-Sicily Bvs F.lli Anastasi 3-0 (25-21, 26-24, 25-23)Volley Bisignano 1983: Miranda 15, Balestrieri 0, Abbruzzese ne, Esposito 3, Amodio A. 0, Amodio L. 16, Gaetano 5, Granata 3, De Simone ne, Grasso 7, Fusaro ne, Pugliese ne, Foniciello ne, Albanese ne, Caracciolo ne. Allenatori: Sergio Cerzosimo. Assistente: Ilaria Turano.Sicily Bvs F.lli Anastasi: Sulfaro 0, Morisciano ne, Alaimo A. 0, Amagliani 6 0, Alaimo M. 3, Rizzo 3, Cucca 1, Mazza 7, Ciaramita 12, Bartolomeo 1, Giliberto 2. Allenatore: Tino Santacaterina.Arbitri: Martina De Luca & Gabriele Galletti.Note: Durata: 27’, 27’, 33’. Ace: 3-5. Muri: 7-3. Errori in battuta: 16-16.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È ancora Minas-Praia Clube la sfida decisiva per la Coppa del Brasile

    Gerdau Minas e Dentil Praia Clube, sempre loro. Saranno ancora le due eterne rivali a sfidarsi, per la quarta volta negli ultimi 6 anni, nella finalissima della Coppa del Brasile: un trofeo stregato per le giallonere, che hanno già disputato ben 6 finali perdendole tutte. Nella prima semifinale di Sao José il Praia si è imposto con un secco 3-0 (25-21, 25-21, 25-18) sull’attuale dominatrice del campionato, il Sesc RJ Flamengo: protagoniste del successo Sofya Kuznetsova, top scorer con 19 punti, e il libero Natinha, ma è stata una grande prestazione collettiva quella di Natinha e compagne.

    Dall’altra parte del tabellone il Minas ha regolato per 3-1 (25-20, 25-21, 17-25, 25-16) il Fluminense, tutto sommato senza soffrire troppo nonostante i tanti errori punto (23 contro i 12 delle avversarie). La squadra di Nicola Negro ha trovato in Kisy (18 punti) e Pri Daroit (16) le migliori finalizzatrici, mentre dall’altra parte non sono bastati i 15 punti di Aleksandra Uzelac, forse alla sua ultima partita in Brasile. Il Minas ha vinto la battaglia anche a muro, con 12 block vincenti, e anche in questo caso il premio di MVP è andato al libero della squadra vincente, Nyeme.

    La finalissima si giocherà questa sera alle 22 italiane.

    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Polonia: oggi la finale tra Jastrzebski e Zawiercie

    Saranno Jastrzebski Wegiel e Aluron CMC Warta Zawiercie a scontrarsi oggi, alle 14.45, nella finale della Coppa di Polonia a Cracovia. Una sfida inedita ma che riflette l’andamento del campionato, in cui le due sfidanti occupano i primi due posti della classifica. In semifinale lo Jastrzebski, fresco di qualificazione alle semifinali di Champions League ai danni di Piacenza, ha confermato il suo grande momento piegando per 3-0 (25-21, 25-23, 25-18) la LUK Lublin di Massimo Botti: 5 giocatori in doppia cifra per la formazione di Mendez, con entrambi i centrali a quota 10 (5 ace personali per Jurij Gladyr). Grandi difficoltà in ricezione per la LUK, che ha cercato di rendersi pericolosa solo con Ferreira (12 punti).

    Più combattuta l’altra semifinale: nonostante il risultato di 3-0, lo Zawiercie ha dovuto ricorrere per due volte ai vantaggi (25-18, 26-24, 29-27) contro il Projekt Warszawa, reduce dal trionfo in Challenge Cup. Nel terzo set, in particolare, la squadra della capitale ha avuto il pallone per riaprire l’incontro sul 25-24, senza però riuscire a sfruttarlo. Grande equilibrio anche nei numeri del match, deciso essenzialmente dai troppi errori in attacco (10) del Warszawa: serata no per Artur Szalpuk, autore di soli 2 punti e sostituito da Grobelny. Tra i “Cavalieri Giurassici” 18 punti di Karol Butryn e 11 di Mateusz Bieniek, autore anche di 3 muri vincenti.

    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: stop per Piacenza, la capolista Sassuolo si impone in quattro set

    Diciassettesima giornata del campionato di serie B e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza segna il passo alla Palestra Salvadè contro il Kerakoll Sassuolo allenato da Pupo Dall’Olio e capolista del girone D: 1-3 (25-23, 15-15, 20-15, 22-25) in poco più di un’ora e mezza di gioco.

    La giovane formazione biancorossa dopo aver vinto sul filo di lana il primo set e perso il secondo in maniera netta, ha tenuto testa ai modenesi nelle altre due frazioni di gioco.

    Non sono Bastati ai biancorossi per vincere la partita i 20 punti di Zlatanov, miglior marcatore dell’incontro, e i 18 d Rocca.

    Il campionato di serie B, affrontato dalla società biancorossa, inserita nel girone D, con atleti nati dal 2005 al 2008, è una grande occasione per tutto il gruppo per poter crescere.

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Kerakoll Sassuolo 1-3 (25-23, 15-25, 20-25, 22-25)

    Gas Sales Energy Volley Piacenza: Imokhai 8, Artioli 1, Zlatanov 20, Balatri 2, Rocca 18, Alessi 5, Tuccelli (L), Zanellott L., Molesti 1, Omelchuk. Ne: Sapic (L), D’Amico, Paounov. Barretta. All. Renato barbon.Kerajìkoll Sassuolo: Soli 3, Degoli 5, Bigarelli 18, Sartoretti 17, Monteson 7, Giurati 2, Ligolin (L), Mantovani, Anceschi 7, Luppi (L). Ne: Serafini, Odorici, Marchesi. All. Francesco dall’Olio.

    Arbitri: Deborah Vangone, Federica Grasso.

    Note: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 21, ace 5, errori in attacco 13, muri punto 7, ricezione 52% (20% perfetta), attacco 38%. Kerakoll Sassuolo: battute sbagliate 14 ace 5, errori in attacco 11 muri punto 9, ricezione 45% (15% perfetta), attacco 44%.  

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, Curti smentisce le voci: “Vogliamo continuare con Anastasi”

    Ultimi giorni di fuoco per la panchina della Gas Sales Bluenergy Piacenza: dopo l’eliminazione dalla Champions League si sono sparse le voci di un possibile divorzio da Andrea Anastasi e di un contatto aperto per il clamoroso ritorno Massimo Botti, attualmente in Polonia alla LUK Lublin (con cui peraltro ha già rinnovato per la prossima stagione). Oggi però la presidente della società, Elisabetta Curti, smentisce tutto in un’intervista a Libertà: “Siamo molto contenti dell’operato di Andrea Anastasi (il cui contratto scade a fine stagione, n.d.r.) e l’intenzione, peraltro condivisa, sarebbe quella di proseguire insieme“.

    Eppure lo stesso Botti aveva confermato al giornale piacentino la telefonata tra i due: “Certo, io e Massimo ci siamo sentiti – ammette la presidente – però è stato lui a chiamarmi, e non dopo l’eliminazione dalla Champions, ma lo scorso 22 febbraio. Mi ha chiesto un consiglio su alcune faccende personali che non c’entrano con la pallavolo. Mi ha sorpreso e per certi versi infastidito che una telefonata privata abbia raggiunto tale eco… Con Massimo abbiamo mantenuto ottimi rapporti, ma in questo momento riteniamo che Anastasi rimanga l’allenatore giusto per noi, anche in ottica futura“.

    (fonte: Libertà) LEGGI TUTTO