More stories

  • in

    B2 femminile: per la Futura Terracina tempo di derby, sabato arriva Sant’Elia

    Dopo aver rialzato la testa in casa del Volley Friends, la Pallavolo Futura Terracina ’92, capolista del girone H di B2 ospita alle 17 l’Assitec Sant’Elia per uno dei tanti derby laziali.

    Le futurine nelle ultime settimane hanno visto scemare il vantaggio di sette punti che avevano sulle più immediate inseguitrici, ma la distanza è comunque importante, quattro lunghezze sull’Onda Volley Anzio e cinque sulla coppia Alfieri Cagliari e Garibaldi Sassari.

    Sant’Elia è subito dietro. All’andata finì 3 a 1 per le terracinesi al termine di un match particolarmente combattuto. “Veniamo da un momento particolarmente intenso- ha ammesso Mario Milazzo– gli impegni di Coppa Italia hanno un pò cambiato i nostri programmi. Magari potevamo tirare il fiato.  Ma va bene così, giocare in questa competizione sta nobilitando la nostra stagione. Ora dobbiamo pensare al Campionato e contro Sant’Elia non sarà facile. Vorremmo tornare a vincere davanti al nostro pubblico”.

    Intanto, tornando alla Coppa Italia, sono state definite le semifinali. Venerdì 29 marzo a Campobasso la Futura affronterà Alseno Piacenza. In caso di successo ci sarà la finale il giorno seguente contro la vincente dell’altra semifinale tra Bisceglie e Alessandria.

    Intanto il week end della società terracinese è impreziosito dalle final four Under 14 che si terranno ad Aprilia. Le ragazze di Francesca Masci sono arrivate a questo appuntamento imbattute. Domenica mattina semifinale contro il Club Number One.

    L’altra semifinale è tra Serapo Gaeta e Fondi. Il resto del programma prevede nell’Under 13 l’ultima giornata. Sabato mattina alle 11 sfida interna a Itri per la formazione gialla. Nel pomeriggio alle 16 trasferta a Sezze per la 13 blu che poi, domenica 10 marzo sarà impegnata anch’essa alle final four.

    La Futura è campione in carica avendo vinto il titolo la scorsa stagione. In Prima Divisione trasferta a Latina contro il Volta domenica alle 18 per la capolista di Mirko Carnevale.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taglio del nastro per il palazzetto polifunzionale all’Acqua Acetosa: “Un luogo di eccellenza”

    Un nuovo palazzetto polifunzionale a disposizione dello sport italiano. La struttura è stata inaugurata oggi al Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’, all’Acqua Acetosa, dal Presidente del CONI Giovanni Malagò, dal Segretario Generale, Carlo Mornati, dal Ministro per lo Sport e per i Giovani Andrea Abodi, dai Vice Presidenti del CONI Silvia Salis e Claudia Giordani. 

    Sono intervenuti, tra gli altri, il Capo del Dipartimento Sport Flavio Siniscalchi, il Presidente di Sport e Salute SPA Marco Mezzaroma, il membro onorario del CIO Franco Carraro, numerosi Presidenti federali e dirigenti del CONI, a partire dal Responsabile dei CPO, Alessio Palombi. Per la Federazione Italiana Pallavolo presenti il Segretario Generale Stefano Bellotti e il General Manager delle Squadre Nazionali Libenzio Conti.

    Il progetto architettonico sviluppato dall’ingegner Gustavo Gennari della Gennari e Conti Ingegneria è stato realizzato sotto la direzione dei lavori dell’ingegner Pietro Santoiemma dal Consorzio Stabile Rennova dell’Aquila (impresa mandante La Torre Costruzioni srl di Palombara Sabina).

    La struttura, dotata di un impianto fotovoltaico integrato che contribuisce alla gestione energetica e predisposta per il recupero delle acque piovane, contiene una palestra polivalente a tutt’altezza e un corpo più basso sui tre lati est, sud e ovest che ospita gli spogliatoi e altri spazi di supporto all’impianto.

    Realizzato nell’area dell’ex galoppatoio, il palazzetto ha un’area di attività di dimensioni nette in pianta pari a 44×26 metri (foto Giancarlo Gobbi GMT), con un’altezza media di 12 metri che la rende idonea ad ospitare differenti discipline sportive come badminton e parabadminton, pallacanestro, basket 3×3, basket in carrozzina, pallavolo e sitting volley (con pavimentazione removibile), ginnastica (artistica, ritmica, trampolino elastico, acrobatica e aerobica), calcio a 5, handball, sport rotellistici (pattinaggio artistico e hockey pista), pugilato e discipline come judo lotta karate e arti marziali e con una parete dedicata all’arrampicata sportiva in allestimento all’esterno.

    “Il piacere di essere qui è grande, non tanto e soltanto come ospite perché il mio ruolo non mi fa dimenticare il passato. Qui c’è parte della mia vita”, ha dichiarato Abodi. “Oggi la persona più felice di questa inaugurazione sarebbe proprio Giulio Onesti: sarebbe stato entusiasta di questa struttura, anzi l’avrebbe forse pensata lui. Un palazzetto polifunzionale, accessibile, con tutte le caratteristiche che deve avere una struttura moderna, predisposta ad un’intelligenza tecnologica ormai necessaria, efficiente dal punto di vista energetico”.

    “Un’inaugurazione come questa è anche la consacrazione dello sport in costituzione”, ha proseguito il Ministro. “Tante discipline sportive troveranno posto in questo palazzetto, sarà un luogo di eccellenza della preparazione olimpica e paralimpica, un luogo di pratica sportiva. Grande merito al CONI, con il supporto da parte di Sport e Salute, una collaborazione di cui sono felice perché vedo pian piano consolidarsi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lega maschile, Lega femminile e FIPAV presentano “Starting Six”

    Dalla collaborazione tra FIPAV, Lega femminile e Lega maschile nasce “Starting Six”, sabato la prima puntata
    Federazione Italiana Pallavolo, Lega Pallavolo Serie A Femminile e Lega Pallavolo Serie A Maschile, in collaborazione con Corriere dello Sport e Tutto Sport, inaugurano ufficialmente un nuovo accordo editoriale che porterà sui rispettivi canali digital una web series con contenuti esclusivi per raccontare e approfondire, da una nuova prospettiva, i Campionati di Serie A1 Tigotà e SuperLega Credem Banca, e più in generale il mondo del volley e tutte le sue declinazioni.
    “Starting Six”, questo il nome del primo format nato dalla collaborazione tra FIPAV e Leghe. Il progetto editoriale sarà curato e condotto da Pasquale Di Santillo, storica firma del Corriere dello Sport, e prevedrà due appuntamenti settimanali: martedì e venerdì mattina.
    Eccezionalmente la prima puntata di “Starting Six” sarà disponibile domani sabato 2 marzo in contemporanea sui siti internet dei due quotidiani sportivi corrieredellosport.it e tuttosport.com, sul canale YouTube di Federazione Italiana Pallavolo e su quelli di Lega Volley Maschile e Lega Volley Femminile.
    Questo primo appuntamento ci guiderà verso i match del week-end, con informazioni dettagliate e approfondimenti, mentre nel secondo appuntamento settimanale, in streaming martedì 5 marzo alle ore 11.00 si traccerà il bilancio sulle gare di campionato di Serie A1 femminile e SuperLega maschile.
    Con il trascorrere delle settimane ampio spazio sarà dedicato anche alle attività federali con focus sulle Nazionali azzurre, le attività giovanili, il Campionato Italiano di beach volley, snow volley e l’attività paralimpica. LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce “Starting Six”, la web series che racconta la pallavolo italiana

    Federazione Italiana Pallavolo, Lega Pallavolo Serie A Femminile e Lega Pallavolo maschile, in collaborazione con Corriere dello Sport e Tutto Sport, inaugurano ufficialmente un nuovo accordo editoriale che porterà sui rispettivi canali digital una web series con contenuti esclusivi per raccontare e approfondire, da una nuova prospettiva, i Campionati di Serie A1 Tigotà e SuperLega Credem Banca e più in generale il mondo del volley e tutte le sue declinazioni.

    “Starting Six”, questo il nome del primo format nato dalla collaborazione tra FIPAV e Leghe. Il progetto editoriale sarà curato e condotto da Pasquale Di Santillo, storica firma del Corriere dello Sport, e prevedrà due appuntamenti settimanali: martedì e venerdì mattina.

    Eccezionalmente la prima puntata di “Starting Six” sarà disponibile domani sabato 2 marzo in contemporanea sui siti internet dei due quotidiani sportivi corrieredellosport.it e tuttosport.com, il canale YouTube di Federazione Italiana Pallavolo e quelli di Lega Volley Maschile e Lega Volley Femminile.

    Questo primo appuntamento ci guiderà verso i match del week-end, con informazioni dettagliate e approfondimenti, mentre nel secondo appuntamento settimanale, in streaming martedì 5 marzo alle ore 11 si traccerà il bilancio sulle gare di campionato di Serie A1 femminile e Superlega maschile.

    Con il trascorrere delle settimane ampio spazio sarà dedicato anche alle attività federali con focus sulle Nazionali azzurre, le attività giovanili, il Campionato Italiano di beach volley, snow volley e l’attività paralimpica.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modica mette nel mirino Bari: “Un’altra finale, dobbiamo uscirne per forza con punti”

    La ventitreesima giornata del campionato di serie A3 di mercoledì, ha assegnato un turno di riposo all’Avimecc Volley Modica che ne ha approfittato per tirare il fiato e recuperare da qualche acciacco in vista del rush finale della regolar season.

    Nel weekend il torneo di Terza Serie osserverà un turno di riposo per dare spazio alla Final Four di Coppa Italia in programma a Fano.

    Coach Enzo Distefano e il suo staff, tuttavia, hanno fatto lavorare per tutta la settimana i “Galletti” che alla ripresa del campionato saranno impegnati nella difficile trasferta sul campo della Just British Bari. Il tecnico del sestetto modicano ha fatto svolgere ai suoi atleti l’ultima seduta di allenamento settimanale, subito dopo ha dato il “rompete le righe” e ha concesso due giorni di riposo. La squadra si ritroverà al “PalaRizza” lunedì per prepararsi all’importante trasferta in terra di Puglia, da dove si spera di tornare con punti pesanti per la classifica in vista della lotta play off.

    “Questa settimana è stata per noi di doppio riposo, in quanto non abbiamo giocato come imposto da calendario nel turno infrasettimanale e nel weekend il campionato si ferma per dare spazio alla Coppa Italia – spiega coach Enzo Distefano – noi abbiamo lavorato con serenità non avendo impegni agonistici e abbiamo approfittato di questa settimana senza impegni per ricaricare le batterie in vista della insidiosissima trasferta di Bari. Una pausa che ci è servita per metabolizzare la sconfitta in quattro set di sabato scorso in casa con Fano, lo abbiamo analizzato insieme ai ragazzi, ma dopo i due giorni di riposo che ho concesso, da lunedì ci concentreremo sulla trasferta di Bari che per noi sarà un’altra finale da cui dobbiamo uscire per forza di cose con punti. La sconfitta con Fano è arrivata giocando non al meglio, ma conoscendo il loro valore, dobbiamo prendere da quella partita soltanto gli spunti positivi che saranno quelli che ci servono per il proseguo del campionato, dove oltre a Bari, affronteremo la capolista Macerata al “PalaRizza” per poi chiudere a Palmi la regolar season, squadre di assoluto livello con le quali bisognerà dare il massimo”.

    “Per la lotta per un posto nei play off – conclude Enzo Distefano – l’Avimecc Volley Modica c’è e ci sarà perchè abbiamo la voglia di fare bene e di raggiungere l’obiettivo prefissato a inizio stagione e da inizio stagione, in ogni seduta di allenamento abbiamo lavorato e continueremo a farlo per cercare di ottenerlo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il precedente in casa Itas: quando Rapha si ruppe il dito in finale

    L’incubo di ogni allenatore e di ogni società si è avverato ieri per l’Itas Trentino: un palleggiatore che si infortuna seriamente alla vigilia dei Play Off Scudetto e delle semifinali di Champions League, come accaduto a Riccardo Sbertoli, è quanto di peggio si possa immaginare in vista del finale di stagione (specie se ci arrivi da primo in classifica e grande favorito). Eppure, per quanto possa sembrare paradossale, la sfortunata frattura del dito subita dal regista azzurro evoca anche un ricordo in qualche modo positivo per i tifosi trentini: quello dell’analogo incidente occorso al brasiliano Rapha nel corso della Finale Scudetto 2012-2013.

    In quell’occasione si giocava Gara 4 della Finale Scudetto contro la Copra Elior Piacenza, con l’allora Itas Diatec in vantaggio 2-1; gli emiliani, però, vinsero 3-0, rimandando il verdetto alla “bella”, e per colmo di sfortuna nel finale il palleggiatore verdeoro subì esattamente lo stesso infortunio di Sbertoli, fratturandosi in quel caso il dito medio. Una “tragedia”, la definirono i media locali: Stoytchev fu costretto ad affrontare la sfida decisiva con il solo Jack Sintini, appena rientrato in campo dopo la sua vittoriosa battaglia contro il tumore, e portando in panchina l’appena 16enne Simone Giannelli. Risultato: quella Gara 5 Trento la vinse 3-2, aggiudicandosi il suo terzo titolo tricolore, e Sintini fu premiato come MVP.

    Del resto per l’Itas non è una novità il cambio in regia nei momenti decisivi: due anni dopo, nel 2015, fu proprio Giannelli – che doveva ancora compiere 19 anni e fin lì aveva giocato pochissimo – a entrare dalla panchina al posto di Lukasz Zygadlo e aiutare Trento a ribaltare clamorosamente Gara 1 della finale contro Modena. Zygadlo tornò titolare in Gara 2, ma dopo la sconfitta al PalaPanini Stoytchev promosse definitivamente Giannelli e l’Itas conquistò ancora una volta il titolo: era nata una stella, di luminosità in quel momento ancora inimmaginabile.

    Corsi e ricorsi storici, dunque? Certo, salvo per alcuni piccoli dettagli: la Finale Scudetto è ben lontana e, con tutto il rispetto per Alessandro Acquarone, questa volta non sembra esserci un Sintini o un Giannelli pronto a subentrare. Ma chissà che l’amarcord non possa aiutare Trento a compiere un altro miracolo, magari con una mano dal mercato… LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica tira il fiato, ma da lunedì si concentra su Bari

    La ventitreesima giornata del campionato di serie A3 di mercoledì, ha assegnato un turno di riposo all’Avimecc Volley Modica che ne ha approfittato per tirare il fiato e recuperare da qualche acciacco in vista del rush finale della regolar season.
    Nel weekend il torneo di Terza Serie osserverà un turno di riposo per dare spazio alla Final Four di Coppa Italia in programma a Fano.
    Coach Enzo Distefano e il suo staff, tuttavia, hanno fatto lavorare per tutta la settimana i “Galletti” che alla ripresa del campionato saranno impegnati nella difficile trasferta sul campo della Just British Bari. Il tecnico del sestetto modicano, oggi pomeriggio ha fatto svolgere ai suoi atleti l’ultima seduta di allenamento settimanale, subito dopo ha dato il “rompete le righe” e ha concesso due giorni di riposo. La squadra si ritroverà al “PalaRizza” lunedì per preparasi all’importante trasferta in terra di Puglia, da dove si spera di tornare con punti pesanti per la classifica in vista della lotta play off.
    “Questa settimana è stata per noi di doppio riposo, in quanto non abbiamo giocato come imposto da calendario nel turno infrasettimanale e nel weekend il campionato si ferma per dare spazio alla Coppa Italia – spiega coach Enzo Distefano – noi abbiamo lavorato con serenità non avendo impegni agonistici e abbiamo approfittato di questa settimana senza impegni per ricaricare le batterie in vista della insidiosissima trasferta di Bari. Una pausa che ci è servita per metabolizzare la sconfitta in quattro set di sabato scorso in casa con Fano, lo abbiamo analizzato insieme ai ragazzi, ma dopo i due giorni di riposo che ho concesso, da lunedì ci concentreremo sulla trasferta di Bari che per noi sarà un’altra finale da cui dobbiamo uscire per forza di cose con punti. La sconfitta con Fano è arrivata giocando non al meglio, ma conoscendo il loro valore, dobbiamo prendere da quella partita soltanto gli spunti positivi che saranno quelli che ci servono per il proseguo del campionato, dove oltre a Bari, affronteremo la capolista Macerata al “PalaRizza” per poi chiudere a Palmi la regolar season, squadre di assoluto livello con le quali bisognerà dare il massimo. Per la lotta per un posto nei play off – conclude Enzo Distefano – l’Avimecc Volley Modica c’è e ci sarà perchè abbiamo la voglia di fare bene e di raggiungere l’obiettivo prefissato a inizio stagione e da inizio stagione, in ogni seduta di allenamento abbiamo lavorato e continueremo a farlo per cercare di ottenerlo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube in campo domenica a Verona, numeri e precedenti con i veneti

    Cucinieri e scaligeri faccia a faccia per la cinquantesima volta. La Cucine Lube Civitanova si appresta a chiudere la sua Regular Season in Veneto, al Pala Agsm AIM, contro i padroni di casa di Rana Verona. Gli uomini di Chicco Blengini scenderanno in campo domenica 3 marzo (ore 18) per conquistare punti preziosi e migliorare (o difendere) il quarto posto in classifica nell’11ª giornata di ritorno della stagione regolare.
    Il bilancio globale dei precedenti vede i biancorossi avanti con 41 successi contro gli 8 dei veneti. Le vittorie esterne di Civitanova con Verona sono 18 su 23 incontri, con 63 set conquistati e 30 persi. L’ultimo successo della Lube a Verona coincide con Gara 4 dei Quarti di Finale Play Off 2022/23. Un’affermazione fondamentale, che permise a capitan Luciano De Cecco e compagni di impattare la serie per poi ribaltarla in Gara 5 nelle Marche.
    Nel torneo in corso, i due team si sono sfidati all’Eurosuole Forum nel giorno di Santo Stefano per l’11° turno di andata della Regular Season. Al culmine di una combattutissima battaglia sportiva, gli scaligeri sono passati al tie break.
    Nella passata stagione i cucinieri hanno incrociato i veronesi in sette occasioni. Una vittoria per parte in Regular Season, con successo biancorosso per 3-1 in rimonta tra le mura amiche nel girone di andata e colpo di coda dei rivali sul proprio campo al ritorno. Nei Play Off, invece, il sestetto veneto centrò l’impresa espugnando l’Eurosuole Forum 3-0 per poi ripetersi in casa al tie break. Da Gara 3 la Lube mise il turbo e non sbagliò più nulla vincendo per 3-0 davanti ai propri tifosi e impattando la serie con un 3-1 corsaro nella città dell’Arena. Concreti ai limiti del cinismo, i cucinieri piegarono 3-0 Verona nel confronto decisivo.
    Il confronto più combattuto tra le due squadre andò in scena il 5 gennaio 2012, alla 13ª giornata di andata della Regular Season. In terra veneta la Lube si impose in rimonta al tie break con i parziali di 33-31, 21-25, 40-38 (set più tirato nei precedenti), 14-25 e 9-15, per un totale di 251 punti.
    Nella storia dei precedenti spunta una vittoria a tavolino dei biancorossi nel girone di andata 2002/03, quando Verona schierò un giocatore non ancora tesserato. Il set più facile vinto da Civitanova, invece, si chiuse 25-8 e coincise con il primo parziale nel 3-0 casalingo del 2 febbraio 2020, stagione interrotta per l’emergenza sanitaria. LEGGI TUTTO