More stories

  • in

    Caciagli e Guerrini prima del match contro Cuneo

    Mancano solo quattro partite alla fine della Regular Season, quattro “finali” che Volley Tricolore dovrà sfruttare al meglio per allontanarsi dalla zona di retrocessione: questa domenica si gioca in casa al Bigi alle ore 16:00contro Cuneo.
    Domenica 03/03 la Puliservice Acqua San Bernardo Cuneo arriverà con un roster invariato da terzo posto in classifica, con ben 45 punti ed una vittoria al tie-break contro Siena nella passata giornata. Reggio arriva da una sconfitta 3-0 e si trova sempre al dodicesimo posto, a tre punti da Castellana Grotte, tredicesima, che lotta anche lei per la salvezza.
    Per vedere la partita al PalaBigi di Reggio Emilia basterà acquistare i biglietti al sito www.liveticket.it/volleytricolore.
    Lo schiacciatore Francesco Guerrini commenta nel pre partita: “Sicuramente affronteremo la partita con uno spirito grintoso, con voglia di rivalsa e desiderio di portare a casa il miglior risultato possibile. Cuneo è una squadra molto attrezzata e con grande esperienza, noi cercheremo di esprimerci al massimo, facendo bene ilnostro gioco, poi domenica parlerà il campo”.
    Lo segue Lorenzo Caciagli, centrale giallorosso: “Mi aspetto una partita intensa, arriviamo da Pineto con quella si può definire come rabbia agonistica, abbiamo voglia di fare bene. Giocheremo al meglio delle nostre possibilità, cercando di dimostrare quello che stiamo provando in allenamento. L’obiettivo è quello di migliorare il risultato dell’andata”.
    Ex Cuneo: Paolo Bonola (2020/2021); Alessandro Preti (2020/2022). LEGGI TUTTO

  • in

    Per Riccardo Sbertoli necessario l’intervento chirurgico

    Trento, 1 marzo 2024
    Gli esami svolti già nella serata di giovedì e gli ulteriori accertamenti portati avanti nelle ultime ore dallo staff medico hanno confermato che nel corso del match con Berlino il regista della Trentino Itas Riccardo Sbertoli ha riportato la frattura scomposta della falange prossimale del quinto dito della mano sinistra.Per tale motivo l’atleta dovrà essere sottoposto ad intervento chirurgico, che verrà effettuato nei primi giorni della prossima settimana. Da valutare i tempi di recupero.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Scontro al vertice per Brescia: domenica al PalaGeorge arriva Offanengo

    Sarà il PalaGeorge a fare da cornice allo scontro al vertice della Serie A2: la capolista Banca Valsabbina Millenium Brescia accoglie nel palazzetto di casa la Trasporti Bressan Offanengo.

    Dopo essersi sfidate nella pre season al Trofeo Bressan (in quel caso, erano state Pamio e compagne a salire sul gradino più alto del podio), le due formazioni si incontrano nuovamente per un’altra sfida dal bottino succulento: la volata finale (con il successo di Brescia) o il sorpasso (in caso di vittoria piena di Offanengo). Fischio d’inizio, domenica 3 marzo, alle 17.

    Dopo quattro vittorie consecutive, nello scorso weekend, la Valsabbina ha compiuto un passo falso (a Lecco, è finita 3-1 per le padrone di casa). Ad influenzare la prestazione, una condizione fisica particolarmente complicata, dettata dagli infortuni di tre titolari (Torcolacci, Babatunde e Fiorio), a cui si è cercato di rimediare anche reinserendo in rosa, dopo due anni dalla sua ultima partita ufficiale, la centrale Tiziana Veglia.

    Le Leonesse, nel pieno del percorso di recupero per ritrovare ritmo e punti, si apprestano ora ad affrontare l’inseguitrice Trasporti Bressan. “La partita si preannuncia tosta – commenta il coach, Matteo Bibo Solforati -. Offanengo ha conquistato quattro vittorie nelle ultime cinque gare, anche in maniera abbastanza agevole, quindi sono sicuramente in un buon momento di forma. Si tratta di una formazione con indubbie qualità. Probabilmente loro ci arrivano in una condizione leggermente migliore, soprattutto da un punto di vista fisico. Noi abbiamo il vantaggio di giocare in casa e questo sarà un aspetto che dovremo sfruttare. Mi aspetto una partita simile a quella di Lecco, contro una squadra molto fastidiosa da incontrare, che difende tanto ed è abituata a lottare.”

    “Ci servirà sicuramente un’ottima prestazione per portare la vittoria a casa. Hanno ritrovato da un po’ di tempo Martinelli, che sicuramente per loro è un grossissimo punto di riferimento. Dovremo cercare di essere di essere pazienti e non farci innervosire quando non mettiamo a terra il primo pallone: questo è quello di cui abbiamo un po’ sofferto con Lecco. Quelle che stiamo affrontando sono squadre che fanno del volume di gioco la loro forza, non è sempre facile riuscire ad andare a terra alla prima occasione e bisogna cercare di avere più lucidità e non farci condizionare in maniera negativa a livello mentale.”

    “Questa sarà la chiave di lettura della prossima partita, oltre al fatto che secondo me sarà molto importante il nostro livello di battuta, perché con quello possiamo mettere in difficoltà la ricezione avversaria e semplificare le cose”.

    A soli due punti dalla capolista Millenium (33, contro i 35 punti bresciani), la Trasporti Bressan Offanengo si presenta al PalaGeorge con un bilancio di 4 vittorie su 4 nella Pool Salvezza. Messe al tappeto Bologna, Padova, Soverato e Pescara, le ragazze di Bolzoni sono determinate a premere il piede sull’acceleratore per mettere a segno l’impresa sorpasso.

    A presentare la partita ci pensa il libero Federica Pelloni. “Sarà una delle partite più belle di questa Pool Salvezza. Come noi, Brescia vuole arrivare il prima possibile alla salvezza matematica – sono le sue parole nel pre gara -. Anche a livello agonistico, sarà un match completamente diverso da quello di domenica scorsa. Dovremo cercare di esprimere la nostra pallavolo, siamo in crescita e siamo desiderose di confrontarci con un avversario di qualità. Sono sicura che Offanengo possa giocarsela al PalaGeorge”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Viro sfida Santa Croce, per i Play Off le basta conquistare un punto

    Si avvicina la fatidica trasferta di Santa Croce per la Delta Group Porto Viro. La sfida sul campo della Kemas Lamipel è in programma domenica 3 marzo alle ore 16, nell’ambito della decima giornata di Serie A2 Credem Banca. Non servono calcoli particolarmente complicati: ai nerofucsia basta una vittoria, con qualsiasi punteggio, per chiudere subito il discorso playoff.Un’occhiata alla classifica e al calendario per inquadrare meglio la situazione. Mancano quattro partite al termine della stagione regolare, Porto Viro, settima, ha (di nuovo) un margine di nove punti su Santa Croce, ottava. Se la squadra di Daniele Morato riuscisse ad aumentare il suo vantaggio anche di una sola lunghezza (ecco perché sarebbe sufficiente un successo per 3-2), diventerebbe a tutti gli effetti irraggiungibile per i Lupi e potrebbe festeggiare, con tre giornate d’anticipo, la qualificazione alla fase di post season.Fin qui la matematica, inopinabile, resta da capire, però, che partita sarà quella in programma al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno. La Delta Group, innanzitutto, dovrà sfatare la tradizione negativa nell’impianto toscano (due ko su due e nessun punto raccolto) e, più in generale, quella con la Kemas Lamipel (una sola vittoria in cinque precedenti). Attenzione, poi, alla rabbia disperata dei Lupi, che domenica avranno l’ultima, ultimissima chance di riaprire la lotta per la settima posizione.

    La squadra guidata da Michele Bulleri avrebbe voluto arrivare a questo confronto diretto almeno con la possibilità di accorciare a meno tre, ma la fortuna le ha decisamente voltato le spalle la scorsa settimana. I biancorossi si sono infatti presentati a Castellana Grotte con ben quattro indisponibili – Cargioli, Lawrence, Loreti, Russo – e, pur vendendo cara la pelle, non sono riusciti ad evitare la sconfitta per 3-1.

    Un “regalo” inatteso ma graditissimo per la Delta Group, che parte per la Toscana consapevole di avere un vero e proprio match point tra le mani: “Affronteremo questa trasferta con lo spirito che ci ha sempre accompagnato dal match in casa di Prata in avanti, ovvero aggressivi pallavolisticamente parlando e solidi dal punto di vista mentale – commenta capitan Fefè Garnica, ex della gara insieme a Morgese – Al PalaParenti vogliamo proporre questo nostro modo di giocare e approcciare le partite, consapevoli che riuscire ad ottenere in anticipo la qualificazione ai playoff ci darebbe grande tranquillità, ma soprattutto ci permetterebbe di lavorare diversamente in settimana e di curare tutti gli aspetti, fisici e tecnici, per arrivare al meglio alla fase decisiva della stagione”. Dichiarazioni battagliere a parte, Garnica esprime massimo rispetto per Santa Croce:“Sono una squadra forte e mi aspetto che giochino all’ultimo sangue questa partita. Inoltre, supportati dal loro splendido tifo, saranno ancora più carichi. Troveremo un palazzetto molto caldo, che proverà ad aiutare i ragazzi in campo fino in fondo”.

    E quando si parla della possibilità che ci siano ancora delle assenze tra i Lupi, il regista della Delta Group dimostra ancora una volta tutta la sua sportività: “All’ andata (0-3 per Santa Croce, ndr) c’erano tutti e vorrei che fosse così anche domenica per provare a rifarci di quella che è stata la più brutta partita della nostra stagione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: ostacolo Sant’Anna sulla strada dell’SPB

    Sabato sera alle 21, al palasport di San Mauro Torinese, l’Ilario Ormezzano Sai SPB sfiderà il Sant’Anna Volley. Dopo la doppia vittoria casalinga, i biellesi dovranno affrontare una squadra molto forte, che grazie allo scorso turno di pausa ha recuperato da qualche infortunio.

    Sant’Anna è sicuramente la formazione più in forma del campionato, non perde da 7 partite. Uniche due sconfitte contro Caronno e Malnate, quindi veramente si può dire che sia una corazzata. Ricordiamo ancora bene la partita di andata, giocata al Palasarselli a Chiavazza, perché il dominio torinese era stato totale ed i biellesi avevano fatto veramente fatica ad entrare in partita. Si prospetta un’altra gara, sicuramente tosta, ma con i ragazzi di coach Di Lonardo che non si daranno per vinti.

    Il commento di Stefano Vicario: “Abbiamo provato sulla nostra pelle quanto sia forte Sant’Anna quando gioca bene a pallavolo, senza difficoltà. Dovremo essere bravi ad essere grintosi e a provare a dar fastidio a quella che sembra la candidata principale per la vittoria del girone. Stiamo aspettando Claudio Avalle, che a breve dovrebbe rientrare dall’infortunio, e stiamo alzando costantemente il livello tecnico in allenamento. Siamo sulla strada giusta e sappiamo bene che ogni partita conta da qua alla fine, quindi saremo in campo a dare il 100% su ogni pallone.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Strade Bianche, l’albo d’oro della gara di ciclismo: curiosità e favoriti

    Alla prima edizione vinse Kolobnev, nel 2023 il successo di Pidcock. Il recordman della classica toscana è Cancellara con tre sigilli, soltanto un italiano è stato capace di conquistare l’ex ‘Eroica’: ricordate chi è stato? Storia, favoriti del 2024 e albo d’oro della corsa, in programma sabato dalle 11:15 in diretta su Eurosport (canale 210 del telecomando Sky) LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Gardini sulla copertina del numero di marzo di Pallavolo Supervolley

    Pallavolo Supervolley torna con il numero di marzo e dedica la copertina a Davide Gardini lo schiacciatore figlio dell’ex capitano azzurro Andrea. Fin da piccolo indicato come il futuro della nazionale, ha studiato (e giocato) per quattro anni in un college americano e alcuni problemi di salute ne hanno rallentato il percorso. Oggi Davide, dopo una stagione ad alti livelli con la maglia di Padova, è finalmente pronto a giocarsi le sue carte anche in azzurro.

    “Quando sono partito tutti a dire “che bello Gardini va in America” però lo sapevo che questa scelta non sarebbe stata vista bene nel mondo della pallavolo. D’altra parte i miei coetanei stavano iniziando a essere titolari nel campionato più competitivo del mondo. E questo è stato un pensiero che mi ha accompagnato sempre quando stavo negli Stati Uniti. Però guardandomi indietro è una scelta che rifarei, anche se in Italia so bene che la mia carriera non è andata avanti quanto avrebbe potuto”.

    Una storia di rinascita è invece quella di Malwina Smarzek, l’opposta di Casalmaggiore che ha superato la depressione e si è innamorata di nuovo della pallavolo. L’atleta polacca racconta la sua storia e dice: “Di salute mentale si parla ancora troppo poco, dovrebbe essere trattata al pari di quella fisica. Oggi ho un approccio più tranquillo, mi godo lo sport e ho un guscio che mi protegge”. Mentre quella di Manuel Zlatanov è a dir poco una saga familiare. Se nonno e papà hanno già scritto la storia della pallavolo, oggi è lui a compiere i primi passi con la maglia di Piacenza. “Non immaginavo che avrei esordito così presto, è stata una sorpresa per tutti quando Anastasi mi ha fatto cenno di entrare. Inizialmente ero molto teso poi quando ho avuto la palla tra le mani mi sono tranquillizzato”.

    Spazio poi alla sesta Coppa Italia vinta dall’Imoco Conegliano e a quell’Italia che a Parigi è già sicura di competere: Andrea Giani come tecnico della Francia maschile e Daniele Santarelli che siede sulla panchina della Turchia femminile.

    Imperdibili poi le rubriche. Se Alessia Orro continua a parlarci delle sue passioni nello spazio di racconto “Nella borsa”, il palleggiatore di Civitanova Luciano De Cecco risponde alle domande del questionario Time out, mentre Caterina e Lucia Bosetti, le sorelle più famose della pallavolo italiana, sono messe a confronto nell’intervista doppia. Senza dimenticare Amici miei: stavolta tocca all’ex capitano azzurro Emanuele Birarelli raccontare un fenomenale Matey Kaziyski.

    Ad aprire le danze però è sempre l’inviata speciale Rachele Sangiuliano e questa volta è il turno di Giulia Imperio, nel 2022 campionessa europea e oro ai Giochi del Mediterraneo nel sollevamento pesi, rispondere alle sue domande.

    foto Pallavolo Supervolley

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting volley: la Synergie Fermana in Francia a caccia del titolo europeo

    Dopo il successo organizzativo dello scorso giugno con le finali dell’EuroLeague maschile di Sitting Volley, che hanno visto la città di Fermo e le Marche al centro del panorama della pallavolo paraolimpica internazionale, la Synergie Fermana si prepara a essere nuovamente protagonista nella prestigiosa competizione per club.

    Sabato 2 e domenica 3 marzo a Lione, in Francia, i gialloblu faranno il loro esordio nell’edizione 2024 dell’EuroLeague Bronze maschile. Grazie al miglior piazzamento nel ranking del ParaVolley Europe, i fermani si presentano come testa di serie del girone A: sul loro cammino i padroni di casa dell’Asul Lyon Volley, già ostici avversari nelle due precedenti edizioni, e i forti bosniaci dello SDI Jedinstvo Boce Brcko alla loro prima esperienza nella competizione europea per club.

    “Ci aspettano sfide impegnative contro avversari forti – commenta il capitano Federico Ripani – ma dalla nostra parte abbiamo la consapevolezza di essere un gruppo coeso e pronto a lottare su ogni pallone. Lo abbiamo già dimostrato in Coppa Italia a dicembre uscendo a testa alta in finale contro i pluricampioni del Nola e siamo pronti a dimostrarlo nuovamente anche in ambito europeo.”

    La squadra guidata dal coach Lorenzo Giacobbi potrà fare sicuramente affidamento sull’esperienza maturata negli ultimi anni, impreziosita dalla presenza nel roster di quattro nazionali. Insieme a capitan Federico Ripani, infatti, scenderanno in campo anche gli altri azzurri, Cristiano Crocetti, Alessandro Issi e Luca Vallasciani. Insieme a loro a completare la delegazione fermana ci saranno Giacomo Cappelletti, Alessandro Postacchini, Jacopo Manamini Pozzi ed Enrico Rossi.

    “Un sogno nel cassetto? Vincere il girone e staccare il pass per la fase Silver in programma a Karabuk, in Turchia, dal 19 al 21 aprile. – commenta coach Lorenzo Giacobbi – Sul nostro cammino abbiamo avversari forti ma, in primis, non dobbiamo mai sottovalutare noi stessi. Abbiamo delle belle carte da giocare e, d’altronde, sognare non costa nulla.”

    Tutte le gare in programma a Lione saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube del ParaVolley Europe (https://www.youtube.com/@ParaVolleyEuropeLive).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO