More stories

  • in

    I Lupi S. Croce si aggiudicano il titolo territoriale Under 19: 3-0 al Torretta Livorno

    I Lupi S. Croce si aggiudicano il titolo territoriale Under 19 superando all’ultimo atto un coriaceo Torretta Volley Livorno.

    Bella serata al Pala Pediatrica di Casciavola, tanti e rumorosi i tifosi al seguito della squadra di coach Alessandro Pagliai e del secondo allenatore Matteo Morando. Presente al match anche il capo allenatore della A2 Kemas Lamipel, Michele Bulleri.

    La formazione avversaria ha retto la partita nelle prime due frazioni, mostrando una buona organizzazione e soprattutto continuità; i Lupi si sono imposti nel rush finale di entrambi i set facendo valere una qualità e fisicità superiore. Il terzo parziale, al contrario, è stato un dominio biancorosso, con Livorno sulle gambe e Santa Croce a gas aperto.

    1 set. Lupi in campo con Gallina-Mati, Russo-Baldini, Matteini-Garibaldi, Loreti libero. Inizio gara equilibrato, va in vantaggio Torretta, 6-8. La squadra di Orsolini, complici alcuni errori biancorossi, continua a gestire i due punti di vantaggio, 11-13. Il pareggio dei Lupi arriva a quota 14, ma Torretta scappa via ancora e coach Pagliai sul 15-17 chiama time-out. Il muro di Gallina vale il 17-17. Mati difende e contrattacca per il 18-17. I livornesi non mollano e tornano avanti, +1, bella partita. Sul 18-20 la panchina biancorossa spende il secondo “tempo”. Con un doppio attacco dal centro, prima Russo e poi Baldini, i biancorossi impattano. Matteini per il 21-20. Una decisione arbitrale discutibile giudica fuori un attacco di Mati, poi Torretta sbaglia la battuta. 22-22. Diagonale stretto di Matteini per il 23-22. Dopo il time-out di coach Orsolini, ace di Gallina. La panchina Torretta si affida di nuovo al “tempo”. Il primo set-point è annullato, il secondo lo schianta a terra Mati.

    2 set. Parte ancora forte Torretta, i Lupi reggono e con Matteini arrivano al pareggio, sfruttando un buon turno di battuta da parte di Gallina. Gara combattutissima, tesa, una vera finale. Squadre ancora in equilibrio sul 13-13, altalena di emozioni e punti. Torretta tiene il sideout, sul 18-19 i ragazzi di Orsolini trovano un ace e spezzano l’equilibrio, 18-20. Coach Pagliai opta per il time-out. Al rientro errore al servizio di Livorno, poi Garibaldi trova un gran mani e fuori ed è pareggio. A Mati scappa il servizio, ma rimedia dalla seconda linea, 21-21. Ancora parità, 22-22. Matteini viene fermato a muro, 22-23, ci pensa Mati con una “bomba” a pareggiare. Un muro di Baldini porta al set-point, Orsolini spende il primo “time-out” del set. Chiusura con errore Torretta in attacco.

    3 set. Questa volta partono meglio i Lupi. Gran colpo in attacco di Garibaldi per il 5-2. Mati porta continuità dalla seconda linea, 9-5. Altro muro di Baldini, 10-5 e time-out Orsolini. I biancorossi dopo le sofferenze dei primi due set hanno il controllo del gioco. Ancora a muro Matteini, 12-5. Livorno approfitta di alcuni errori e fa vedere di essere sempre in partita, 12-9. Un “ace” di Gallina da respiro ai biancorossi, 15-9. Il vantaggio mette le ali ai Lupi e in campo avversario affiora la stanchezza. Sul 19-12 una seconda linea di Matteini porta i biancorossi a quota 20. Dentro Camarri per Gallina, come nella seconda frazione. La partita scorre fino al set-point S. Croce: come nel secondo set, è un errore avversario a spianare la strada ai biancorossi, dando il là ai festeggiamenti. 

    I ragazzi, adesso, dovranno affrontare la fase regionale, come ricordato da coach Pagliai a fine gara: “Siamo arrivati a questa finale più preparati possibile, i ragazzi ci tenevano tanto a vincere. E’ stata dura nei primi due set perché Torretta ha sbagliato veramente poco e ci ha messo a tratti in difficoltà. Sono stati bravi i ragazzi a non mollare e a venire fuori alla distanza. Ci aspetta un Regionale complicato, dove cercheremo di dare battaglia, per raggiungere un risultato positivo”.

    Lupi S. Croce-Torretta Livorno 3-0 (25-23, 25-23, 25-15)Lupi S. Croce: Russo 5, Matteini 11, Camarri, Mati 23, Gallina 3, Montini, Garibaldi 2, Baldini 8, Cani, Pieri, Gjoni, Sorri. All. Pagliai 2^ All. MorandoTorretta Livorno: Galoppini 2, Pribaz, Romanacci 6, Liuzzo 8, Fiori 7, Cavallini Fe 3, Auf Der Heyde, Del Mastio 8, Franchini, Papini, Biondi 2, Lobaccaro, Ghezzani, Cavallini Fr, Vassena, Pellumbi. All. Orsolini

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Group a Santa Croce per chiudere il discorso playoff

    Si avvicina la fatidica trasferta di Santa Croce per la Delta Group Porto Viro. La sfida sul campo della Kemas Lamipel è in programma domenica 3 marzo alle ore 16, nell’ambito della decima giornata di Serie A2 Credem Banca. Non servono calcoli particolarmente complicati: ai nerofucsia basta una vittoria, con qualsiasi punteggio, per chiudere subito il discorso playoff.
    Un’occhiata alla classifica e al calendario per inquadrare meglio la situazione. Mancano quattro partite al termine della stagione regolare, Porto Viro, settima, ha (di nuovo) un margine di nove punti su Santa Croce, ottava. Se la squadra di Daniele Morato riuscisse ad aumentare il suo vantaggio anche di una sola lunghezza (ecco perché sarebbe sufficiente un successo per 3-2), diventerebbe a tutti gli effetti irraggiungibile per i Lupi e potrebbe festeggiare, con tre giornate d’anticipo, la qualificazione alla fase di post season.
    Fin qui la matematica, inopinabile, resta da capire, però, che partita sarà quella in programma al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno. La Delta Group, innanzitutto, dovrà sfatare la tradizione negativa nell’impianto toscano (due ko su due e nessun punto raccolto) e, più in generale, quella con la Kemas Lamipel (una sola vittoria in cinque precedenti). Attenzione, poi, alla rabbia disperata dei Lupi, che domenica avranno l’ultima, ultimissima chance di riaprire la lotta per la settima posizione.
    La squadra guidata da Michele Bulleri avrebbe voluto arrivare a questo confronto diretto almeno con la possibilità di accorciare a meno tre, ma la fortuna le ha decisamente voltato le spalle la scorsa settimana. I biancorossi si sono infatti presentati a Castellana Grotte con ben quattro indisponibili – Cargioli, Lawrence, Loreti, Russo – e, pur vendendo cara la pelle, non sono riusciti ad evitare la sconfitta per 3-1.
    Un “regalo” inatteso ma graditissimo per la Delta Group, che parte per la Toscana consapevole di avere un vero e proprio match point tra le mani: “Affronteremo questa trasferta con lo spirito che ci ha sempre accompagnato dal match in casa di Prata in avanti, ovvero aggressivi pallavolisticamente parlando e solidi dal punto di vista mentale – commenta capitan Fefè Garnica, ex della gara insieme a Morgese – Al PalaParenti vogliamo proporre questo nostro modo di giocare e approcciare le partite, consapevoli che riuscire ad ottenere in anticipo la qualificazione ai playoff ci darebbe grande tranquillità, ma soprattutto ci permetterebbe di lavorare diversamente in settimana e di curare tutti gli aspetti, fisici e tecnici, per arrivare al meglio alla fase decisiva della stagione”.
    Dichiarazioni battagliere a parte, Garnica esprime massimo rispetto per Santa Croce:“Sono una squadra forte e mi aspetto che giochino all’ultimo sangue questa partita. Inoltre, supportati dal loro splendido tifo, saranno ancora più carichi. Troveremo un palazzetto molto caldo, che proverà ad aiutare i ragazzi in campo fino in fondo”.
    E quando si parla della possibilità che ci siano ancora delle assenze tra i Lupi, il regista della Delta Group dimostra ancora una volta tutta la sua sportività: “All’ andata (0-3 per Santa Croce, ndr) c’erano tutti e vorrei che fosse così anche domenica per provare a rifarci di quella che è stata la più brutta partita della nostra stagione”.
    Dirigeranno la sfida del PalaParenti i signori Stefano Nava di Monza e Giuliano Venturi di Torino. Il match verrà trasmesso in diretta streaming gratuita su Volleyball World TV. LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima di Regular Season, arriva Modena: statistiche e curiosità

    Piacenza 01.03.2024 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà impegnata domenica 3 marzo (ore 18.00) al PalabancaSport dove affronterà la Valsa Group Modena nella gara valida per l’undicesima ed ultima giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    In palio punti importanti soprattutto per i biancorossi, attualmente terzi in classifica, per comporre la griglia di partenza dei Play Off Scudetto mentre i modenesi sanno già di chiudere la Regular Season all’ottavo posto in graduatoria e certi di affrontare nei Quarti la capolista Trento.
    Sfida numero diciotto quella in arrivo contro la formazione modenese. Sono diciassette i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off 5° Posto, Play Off Scudetto e Del Monte Coppa Italia SuperLega.
    Il bilancio è a favore di Modena che ha vinto dieci gare mentre Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza se ne è aggiudicata sette, tre delle quali la scorsa stagione in Gara 3, Gara 4 e Gara 5 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto. All’andata al PalaPanini bottino pieno per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che si è imposta per 3-0 (25-20, 25-19, 25-21).
    Le due squadre si sono affrontare nove volte in Regular Season con sette vittorie per i modenesi e due per i biancorossi, due volte nei Play Off 5° Posto nella stagione 2020-2021 con una vittoria per parte, una volta nella stagione 2021-2022 in Coppa Italia con vittoria di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e cinque volte la scorsa stagione nei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto con tre vittorie di Piacenza.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale alla scorsa stagione: seconda giornata dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto quando Modena si impose al PalabancaSport per 3-2 (19-25, 25-21, 22-25, 25-21, 15-13) e la partita registrò 211 punti globali.
    Per quanto riguarda i set “più combattuti”, invece, si parla della stagione 2020- 2021: sesta giornata di ritorno a Piacenza il primo parziale lo vinse Modena per 35-33 e alla fine si aggiudicò anche la partita mentre nella stagione 2019-2020 il secondo set della seconda giornata di ritorno giocata a Modena si chiuse 33-31 per i modenesi.
    Due i parziali più agevoli: stagione 2020-2021, sesta giornata di ritorno a Piacenza Modena si impose nel secondo set 25-15 mentre nella stagione 2021-2022 fu Piacenza ad imporsi per 25-15 nella seconda giornata di andata. In entrambi i casi alla fine fu Modena ad imporsi.
    Continua, intanto, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara tra Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Valsa Group Modena in programma al PalabancaSport domenica 3 marzo febbraio (ore 18.00).
    Prezzi dei biglietti per la gara con Valsa Group Modena
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 15 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 15 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per la gara con Valsa Group Modena potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341 biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    UYBA in trasferta a Cuneo per chiudere il discorso salvezza

    La UYBA Volley Busto Arsizio è in partenza per una delle gare più importanti di questo finale di stagione: le farfalle incontrano domenica 3 marzo alle 19.30 la Honda Olivero S.Bernardo Cuneo, attualmente penultima a 13 punti (8 in meno delle farfalle). Lualdi e compagne cercano una vittoria che, in caso di 3-0 o 3-1 per il team biancorosso, porterebbe la UYBA a più 11 sulla quota salvezza a sole 4 giornate dal termine: anche se non ancora matematico, l’obiettivo stagionale sarebbe di fatto conquistato. Diretta tv su Sky Sport Arena e Now Tv, live streaming su Volleyball TV.

    Le ragazze di Cichello sono gasate dopo la vittoria su Firenze e affrontano il match con serenità, mentre la squadra piemontese, da poco affidata a coach Micoli (subentrato a Bellano), deve per forza centrare il successo per tenere viva la speranza di restare nella massima serie. Tutte disponibili le “Farfalle”, fatta eccezione per Paola Rojas che, per problemi di salute, è rientrata in patria, mentre nelle fila di Cuneo c’è da registrare l’assenza di Adelusi, out fino al termine della stagione per un infortunio al tendine d’Achille subito durante la partita con Vallefoglia di inizio febbraio.

    “La settimana di allenamento è andata molto bene – dice Giuditta Lualdi – stiamo lavorando tanto sul muro difesa, come nelle settimane precedenti, per cercare di creare un sistema di gioco che sia sempre più solido: siamo sicuramente pronte a giocarci questa partita con tutte le nostre armi. La sconfitta per 3-2 in casa dell’andata ci è un po’ rimasta lì e quindi abbiamo voglia di andare a Cuneo per fare punti, per portare a casa una vittoria ed essere sempre più vicini alla salvezza“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Hristo Zlatanov: “Deluso? E perché? Ci giocheremo i Play Off alla morte”

    Si è chiusa la porta dell’Europa per la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che con la secca sconfitta sul campo dello Jastrzebski Wegiel ha detto addio al sogno delle semifinali di Champions League. Un altro obiettivo sfumato in una stagione, fin qui, avara di soddisfazioni per la squadra emiliana. Il direttore generale Hristo Zlatanov, però, non fa drammi: “Un po’ di rammarico c’è – dice in un’intervista a Giorgio Lambri per Libertà – perché all’andata avevamo dimostrato di essere all’altezza dello Jastrzebski. Però quello che ha detto il campo è che siamo tra le otto squadre più forti d’Europa“.

    Zlatanov nega quindi di essere deluso per l’andamento della stagione: “Perché dovrei esserlo? Siamo partiti malino, ma poi abbiamo trovato una discreta regolarità di risultati e, nonostante tante assenze, siamo arrivati a un pallone dal giocarci le final four di Coppa Italia… e siamo nei Play Off. Ce li giocheremo alla morte, consapevoli del fatto che quando si esprime al massimo questa squadra può giocarsela alla pari con chiunque, cercando magari di essere più cinici nei momenti più importanti. Ma la verità è che ci sono altre 6 squadre che possono puntare allo scudetto, e alla fine una sola gioirà e le altre piangeranno“.

    Sul possibile retaggio psicologico dell’eliminazione della Champions il dg conclude: “Io spero proprio che ne abbia, ma in senso positivo! Cioè come sprone ulteriore in vista dei Play Off. In queste situazioni a fare la differenza sono le motivazioni, di tutti, dai giocatori fino al massaggiatore, ma anche lo spirito di squadra: per questo sono fiducioso“.

    (fonte: Libertà) LEGGI TUTTO

  • in

    Seconda divisione femminile: Cermenate, anche contro Villa Guardia termina al tie break

    Vittoria per Cermenate che, nella sfida diretta contro Villa Guardia, dopo più di due ore di match, vince al tiebreak ed allunga a +4 sulle dirette avversarie.

    Avvio di primo set equilibrato fino al 9-9, quando è Cermenate ad allungare (13-9, 18-12, 22-17), andando a vincere il set 25-22.

    Nel secondo set partono avanti le ospiti (0-4, 2-7, 3-10). Ma le virtussine non sono dome ed azione dopo azione rimontano impattando sul 20-20. Punto a punto fino ai vantaggi, dove è Villa Guardia a chiudere il parziale 25-27.

    Parte forte Cermenate nel terzo set (7-0). Villa Guardia ricuce (10-9), ma le gialloblu di casa mantengono la testa (13-10, 19-14, 22-19) fino al 22-22, quando le ospiti attuano il sorpasso, vincendo il parziale 23-25.

    Punto a punto anche in vivo di quarto set (3-3, 6-6), poi Cermenate ingrana la quinta: 9-6, 3-7, 18-15, chiudendo il parziale 25-17.

    Il tiebreak è una girandola di emozioni. Equilibrio fino al 5-5. Villa Guardia allunga (5-8, 8-13), ma quando sembra tutto già scritto Cermenate trova coraggio e, prima impatta sul 13-13, poi chiude 15-13 il parziale vincendo l’incontro 3-2.

    Nel prossimo turno di campionato Cermenate sfiderà Pallavolo Lomazzo giovedì 7 marzo 2024 alle ore 21.15 a Lomazzo (CO). 

    VIRTUS CERMENATE-VILLA GUARDIA 3-2 (25-22, 25-27, 23-25, 25-17, 15-13)VIRTUS CERMENATE: Frosio, Lanzarotti, Colombani, Portuesi, Vago, Gioia, Castelli, Peverelli, Peduto, Celeghin, Premoli, Ferrario, Bossi (L1), Pozzi (L2). Allenatore: Sartorello Elisa, Vice Allenatore: Rutigliano Donato.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Arasomwan, Grottazzolina sanzionata con 500 euro di multa

    500 euro di multa: questa la sanzione decisa dal Giudice Sportivo nei confronti della Yuasa Battery Grottazzolina dopo il brutto episodio degli ululati razzisti rivolti da alcuni suoi sostenitori a Martins Arasomwan nel corso della gara con la Consar Ravenna. Nella motivazione del provvedimento si parla di “deprecabile comportamento discriminatorio nei confronti di un atleta del sodalizio ospitante” da parte di alcuni “isolati sostenitori“.

    Una sanzione giudicata troppo blanda da molti osservatori e anche dal presidente della Porto Robur Costa 2030 Matteo Rossi, che al Resto del Carlino dichiara: “Forse ci si aspettava un segnale più forte, ma va bene così. A nome personale ripeto quello che ho dichiarato il primo giorno: se dovesse ricapitare, Rossi Matteo rimanda a casa i propri giocatori, perché ritengo si debba avere il coraggio di prendere delle decisioni nel momento in cui accadono i fatti e non dover sempre demandare o attendere regolamenti. Noi siamo persone intelligenti e abbiamo la capacità di andare oltre l’ignoranza umana, però ci sono anche persone che non hanno ancora quella maturità, e occorre salvaguardare anche quei ragazzi e quelle ragazze che ogni domenica riempiono il palasport“.

    Martedì scorso la Federazione Italiana Pallavolo si era espressa con un comunicato di sostegno ad Arasomwan, impegnandosi “a mettere in atto nuove misure e azioni affinché eventi del genere non si ripetano in futuro“. Al momento, però, è arrivata soltanto una sanzione di minima entità.

    (fonte: Federvolley.it, Il Resto del Carlino) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica sarà Derby: al PalaFrancescucci arriva Brescia

    Seconda partita casalinga consecutiva per il Pool Libertas Cantù, e si tratta di un match speciale. Sì, perché domenica 3 marzo 2024 alle ore 18.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate si disputerà il derby contro Consoli Sferc Brescia. I bresciani sono una squadra coriacea (ben 11 tie break disputati su 22 incontri), e arrivano da due vittorie consecutive da tre punti in trasferta contro la Sieco Service Ortona e in casa contro la Tinet Prata di Pordenone.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “Siamo determinati a cercare la prima vittoria da tre punti in casa. Davanti avremo un avversario importante, costruito per primeggiare, ma questo non ci fa intimorire. Cercheremo il meglio nella nostra metà campo: vogliamo dare pressione da subito con il nostro servizio, cercare di portare la partita a casa senza rimpianti, e blindare la salvezza”.

    GLI AVVERSARI
    Sulla panchina della Consoli Sferc siede per la diciottesima stagione consecutiva Roberto Zambonardi, che ha guidato la squadra nella cavalcata dalla Serie B2 alla Serie A2. In cabina di regia c’è una colonna portante della compagine bresciana, nonché Capitano, nonché uno dei palleggiatori più esperti della categoria: il classe 1980 Simone Tiberti, che indossa questa maglia per il nono anno consecutivo. Opposto è l’olandese Niels Klapwijk, le ultime due stagioni in Polonia in Plusliga. Gli schiacciatori sono uno degli ex di giornata Roberto Cominetti, arrivato in estate dalla Agnelli Tipiesse Bergamo, e il confermato cubano Abrahan Alfonso Gavilan. Anche al centro un volto nuovo e una conferma: il primo è Alex Erati, anche lui arrivato in questo campionato dalla Delta Group Porto Viro, e il secondo è Nicola Candeli, alla quinta stagione a Brescia (con parentesi a Ravenna in SuperLega). Il libero è Nicola Pesaresi, arrivato a stagione in corso e negli ultimi cinque campionati in SuperLega con la maglia di Milano.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il primo match di stagione tra queste due squadre è stato uno dei 7 (su 22 gare giocate) finiti al tie break da parte del Pool Libertas. Una partita durata oltre due ore, con continui ribaltamenti di fronte e due opposti che hanno fatto gara di bravura. Alla fine l’ha spuntata la Consoli Sferc, ma Kristian Gamba è risultato il miglior marcatore del match con 30 palloni a terra. Da sottolineare anche l’ottima prova di Giuseppe Ottaviani, con 20 punti a referto, dei quali 3 ace.

    GLI EX
    Due ex eccellenti, uno per parte.
    Roberto Cominetti ha indossato la maglia del Pool Libertas Cantù per ben 5 stagioni consecutive, dal 2015 al 2020, mentre Andrea Galliani ha disputato le ultime 4 stagioni in terra bresciana.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    Ad Andrea Galliani mancano 15 punti per raggiungere quota 100.
    A Kristian Gamba mancano 8 punti per raggiungere quota 500.

    Fischio d’inizio: domenica 3 marzo 2024 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Maurina Sessolo (Treviso) e Pierpaolo Di Bari (Brindisi)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO