More stories

  • in

    Personal Time, il presidente Zuliani parla dei 3 punti con Mirandola

    Nel turno infrasettimanale la Personal Time si è presa la vittoria. I ragazzi di Daniele Moretti hanno battuto 3-0 Mirandola: “E’ stata una partita si vinta 3-0 – dice il presidente Fabio Zuliani- va però detto che loro ci hanno messo tanto cuore e creato qualche difficoltà. La situazione dell’infortunio di Gioele Favaro ci ha destabilizzato. L’entrata di Edoardo Cunial è stata importante,  ha dato il suo supporto e questo ci ha permesso di potare a casa il risultato”.
    Nel prossimo settimana il campionato è in pausa: “Alla ripresa giocheremo con la Monge Savigliano che non siamo mai riusciti a battere. Ad inizio stagione il nostro obiettivo era la salvezza, la squadra è nei play off. C’è soddisfazione per quanto fatto e tutto quello che verrà da qui alla fine sarà ottimale per la società e l’ambiente”.
    Guarda intervista completa sul nostro canale youtube
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Verona Volley consegna il ricavato dell’asta al Centro PETRA

    Lo scorso novembre il Comune di Verona con la realizzazione del progetto pilota ‘Riguarda anche te’ ha lanciato un messaggio preciso alla città sul problema della violenza sulle donne, per accrescere l’attenzione e la partecipazione attiva della comunità veronese. Forte e immediata la risposta giunta da tante realtà, come la società sportiva ‘Verona Volley’ che oggi, a Palazzo Barbieri, ha consegnato all’Amministrazione quasi 8 mila euro, frutto di un’asta di beneficenza realizzata in occasione del Natale, da destinare a supporto delle attività realizzate dal Centro antiviolenza P.e.t.r.a.
    La somma, precisamente 7.720 euro, è stata raccolta dal Club sportivo lo scorso dicembre. All’asta hanno preso parte partner e amici di Verona Volley, che si sono aggiudicati le magliette che i giocatori di Rana Verona e Sir Susa Vim Perugia hanno indossato in occasione della sfida svoltasi al Pala AGSM AIM il 26 novembre scorso. Ogni battuta d’asta prevedeva la maglia autografata da uno degli atleti di Rana Verona assieme alla maglia autografata da uno degli atleti di Perugia.
    All’iniziativa ‘Riguarda anche te’ Verona Volley ha aderito anche attraverso uno spot congiunto realizzato con Scaligera Basket e delle spille dedicate, che gli allenatori hanno indossato durante l’intera durata dell’iniziativa.
    La donazione è stata ritirata dalla vicesindaca Barbara Bissoli insieme alla consigliera delegata alle Pari opportunità Beatrice Verzè. Presenti il presidente della Società sportiva Volley Rana Verona Stefano Fanini, la dirigente del Servizio Antiviolenza Paola Zanchetta e per il entro antiviolenza P.e.t.r.a. Laura Peretti.
    “Nell’ambito delle iniziative a sostegno del contrasto della violenza di genere, attivate in occasione dello scorso 25 novembre con il filo conduttore ‘Riguarda anche te’ – ha spiegato la vicesindaca Barbara Bissoli –, abbiamo voluto coinvolgere le Società sportive cittadine, compresa Verona Volley, per la potenziale risonanza di un loro messaggio di coinvolgimento e di attivazione di ciascuna e ciascuno nel contrasto di questo fenomeno odioso. La violenza maschile sulle donne è un fenomeno pervasivo che si manifesta a tutti i livelli e in tutti gli ambiti della vita sociale e per contrastarlo occorre arrivare a tutte e tutti, attivando dunque anche l’ambito sportivo. Siamo grati a Verona Volley per aver sostenuto la divulgazione del messaggio proposto dall’Amministrazione comunale e per aver ideato l’asta delle maglie indossate nella partita del 26 novembre 2023 autografate dagli atleti, conseguendo così anche un aiuto concreto ai servizi antiviolenza erogati dal Comune di Verona con il Centro Petra, in particolare per un necessario accompagnamento delle donne vittime ad una vita nuova, una vita autonoma e indipendente”.
    “Collettivamente tutte e tutti insieme nella lotta alla violenza maschile sulle donne – ha dichiarato la consigliera Beatrice Verzè –. Un lavoro culturale e allo stesso tempo di impegno fattivo che ha coinvolto anche il mondo dello sport in un lavoro di squadra che ha portato a questo importante risultato. Veicolare messaggi così potenti e necessari in ambienti che costituiscono la nostra quotidianità significa ammettere che si tratta di un fenomeno, quello della violenza, che riguarda ciascuno di noi. Che sia l’inizio di una vera e propria collaborazione permanente tra tutti i soggetti che compongono la nostra società. Un grazie di cuore per questo importante sostegno a Verona Volley”.
    “Quando si è presentata la possibilità di aderire alle attività promosse dal Comune di Verona sulla Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne ci siamo subito mossi per compiere azioni concrete utili a combattere questo terribile fenomeno che colpisce la nostra società – Stefano Fanini, Presidente di Verona Volley –. Come Club abbiamo centrato un obiettivo importante, grazie soprattutto alla grande partecipazione dei nostri partner, a cui rivolgo un sentito ringraziamento per il prezioso contributo che hanno fornito. Serve una presa d’atto collettiva per contrastare ogni atto di violenza e promuovere opere di sensibilizzazione sul tema. Lo sport può e deve farsi portatore di queste iniziative per formare uomini e donne consapevoli”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gioiella a Catania per l’ultimo appuntamento di stagione

    Con l’avvicinarsi della fine della regular season di Superlega, l’attenzione degli ionici è rivolta verso l’incontro in programma domenica 3 marzo alle 18:00 tra la Gioiella Prisma Taranto e il Saturnia Volley Catania. Sebbene la Gioiella Prisma Taranto sia già salva matematicamente e Saturnia Volley Catania sia già retrocessa, l’incontro promette comunque di essere un momento emozionante per entrambe le squadre e i loro tifosi.

    La Gioiella Prisma Taranto, desiderosa di concludere la stagione con una nota positiva, cercherà di mantenere l’impeto delle recenti vittorie e di proseguire nello spazio dato alle seconde file con i giovani pugliesi Luzzi e Paglialunga, nonché lo svedese Ekstrand che hanno ben figurato nella scorsa partita casalinga. Con un gioco potente e una ritrovata buona intesa in difesa, la squadra sarà determinata a conquistare i tre punti e a regalare ai propri tifosi un’ultima vittoria da celebrare.

    Dall’altra parte, Saturnia Volley Catania, nonostante la retrocessione già decisa, avrà l’opportunità di giocare liberamente e senza pressioni, mettendo in mostra il proprio talento e il proprio spirito competitivo. La squadra potrebbe sorprendere con giochi d’attacco audaci e una difesa aggressiva, cercando di chiudere la stagione con una prestazione da ricordare.

    Nonostante l’esito della partita non influenzi le posizioni in classifica, con la Gioiella già matematicamente undicesima e quindi fuori anche dai play off 5° posto, ci si aspetta comunque un incontro avvincente e combattuto, con entrambe le squadre che daranno il massimo per ottenere la vittoria. Gli appassionati di volley possono attendersi uno spettacolo di alta qualità e emozioni forti, mentre le due squadre si sfideranno per l’ultima volta in questa stagione di Superlega.

    Resta da vedere quale squadra uscirà vittoriosa da questo incontro e chi avrà l’onore di concludere la stagione con una prestazione memorabile.

    Sul campo siciliano nell’ultimo match sono scesi al palleggio il giovane Filippo Santambrogio e l’opposto Paul Buchegger, al centro Masulovic e Bossi, di banda Massari e Basic, con il libero Pierri, ma nel corso della partita quasi tutto il roster si è alternato, pertanto molto probabilmente mister Bua userà la stessa alternanza anche contro gli ionici.

    Le dichiarazioni di Luca Paglialunga: “Sicuramente quest’ultima partita a Catania chiuderà questa stagione positiva, in quanto l’ obiettivo è stato raggiunto con delle giornate d’anticipo . Ovviamente proveremo a portare a casa questa gara per chiudere in bellezza questa stagione e parlando dal punto di vista personale , sicuramente cercherò di dare il mio contributo quando verrò chiamato in causa . Per quanto riguarda l’esordio , indubbiamente sono stato molto contento, non è stato semplice gestire queste emozioni molto forti poiché entrare in Superlega è il sogno di qualsiasi ragazzo che approccia per la prima volta il mondo della pallavolo . Ringrazio la società nella persona del Presidente Bongiovanni , tutti i dirigenti, lo staff tecnico e i miei compagni di squadra. E mi auguro di poter avere tante altre occasioni per dimostrare il mio valore”.

    Ex di giornata : Randazzo a Taranto nella stagione 21-22, Pierri a Taranto nel 2022-23.

    Arbitri dell’incontro: Cavalieri Alessandro Pietro Cappelli Gianluca

    Match in diretta su Volleyballworld.it

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto

    Foto Walter Nobile LEGGI TUTTO

  • in

    I temi di Milano-Perugia

    Squadra al lavoro al PalaBarton in vista dell’ultima di regular season domenica all’Allianz Cloud. Numeri, curiosità e qualità della formazione meneghina di coach Piazza

    Proseguono gli allenamenti settimanali della Sir Susa Vim Perugia al lavoro in vista dell’ultima giornata di regular season di Superlega che vedrà i Block Devils impegnati domenica nell’ostica trasferta dell’Allianz Cloud di Milano in casa della formazione di coach Piazza.Sedute quotidiane a Pian di Massiano per i bianconeri con coach Lorenzetti ed il suo staff intenti a sviluppare questioni di natura tecnico-tattica anche in vista dell’inizio dei playoff scudetto con gara 1 dei quarti di finale prevista per mercoledì 6 marzo alle ore 20:30 al PalaBarton.Il match di domenica a Milano sarà pertanto una ghiotta occasione per testare condizione tecnica e fisica contro un avversario di alto livello e che, a differenza di Perugia già sicura del suo secondo posto nella griglia playoff, è ancora in gioco per una posizione tra la quarta e la settima insieme a Civitanova, Verona e Monza e pertanto scenderà in campo determinata e, per così dire, già in clima post season.
    Ventinovesimo confronto diretto e terzo stagionale tra le due società. I primi due match di quest’anno hanno dimostrato il grande equilibrio in campo con una vittoria per parte e sempre al tie break con Milano corsara al quinto al PalaBarton nel match d’andata di Superlega e con Perugia invece a spuntarla 3-2 a Bologna nella semifinale di Coppa Italia.I numeri dell’Allianz sono lo specchio del gioco che propone in campo la formazione meneghina, fatto di pochi errori (Milano non a caso è la squadra della Superlega che sbaglia meno di tutte in attacco essendo abilissima a rigiocare sul muro avversario) e di grande qualità in fase break nella correlazione muro-difesa (a muro l’Allianz è una delle migliori del campionato con 189 punti diretti, 2,33 a set).A livello di singoli spiccano le eccellenze di Loser, il secondo miglior centrale per punti realizzati dietro Simon con 203 palloni a terra ed il primo della Superlega per muri vincenti (64), Ishikawa e Kaziyski (reduce da un infortunio e rientrato, ma solo in battuta, nell’ultima giornata di campionato a Taranto), ma Milano fa del gioco di squadra e del sincronismo tra i reparti il suo grande punto di forza. Tutta da vivere infine la sfida a tinte azzurre in cabina di regia tra Simone Giannelli e Paolo Porro, certamente due tra i migliori del campionato nel ruolo.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup San Giustino rimontata e superata (2-3) dal Sabaudia

    ERMGROUP SAN GIUSTINO – PLUS VOLLEYBALL SABAUDIA 2-3 (22-25, 25-16, 25-15, 18-25, 13-15)
    ERMGROUP SAN GIUSTINO: Troiani, Marra (L1) ricez. 61%, Cioffi 1, Cozzolino 1, Bragatto 8, Skuodis 9, Biffi 5, Wawrzynczyk 17, Cappelletti 29, Quarta 10. Non entrati: Ricci, Silvestrelli (L2), Stoppelli, Panizzi. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.
    PLUS VOLLEYBALL SABAUDIA: Marangon, Ferenciac 9, Mazza 11, Onwuelo 26, Della Rosa 10, Rondoni (L) ricez. 38%, Schettino, De Vito 9, Catinelli Guglielminetti 3. Non entrati: Tanzi, Crolla, Urbanowicz. All. Aniello Mosca e Antonio Bove.
    Arbitri: Alessio Lambertini di Parma e Claudia Angelucci di Pisa.
    SAN GIUSTINO: battute sbagliate 15, ace 5, muri 13, ricezione 52% (perfetta 28%), attacco 47%, errori 33.
    SABAUDIA: battute sbagliate 14, ace 7, muri 9, ricezione 57% (perfetta 28%), attacco 41%, errori 28.
    Durata set: 28’, 26’, 27’, 29’ e 18’, per un totale di 2 ore e 8’.
    La ErmGroup San Giustino perde al tie-break la seconda partita casalinga della stagione e compie soltanto un piccolo passo in classifica, che costa ad essa la piazza d’onore nel girone Blu del campionato di Serie A3 Credem Banca a favore della Smartsystem Fano, in attesa della gara della Rinascita Lagonegro. Onore e merito alla Plus Volleyball Sabaudia (ma in fondo non era una sorpresa), che ha dimostrato di essere una fra le squadre più in forma del momento, facendo suo un match dai volti molteplici: la rimonta e il successo nel primo set degli ospiti, la risposta della migliore ErmGroup nella seconda e nella terza frazione e la replica dei laziali, tornati a difendere e a colpire con Onwuelo (26 punti per lui) e nel finale anche con i centrali Mazza e De Vito. Ai biancazzurri non sono bastati i 29 punti di Cappelletti e i 17 di Wawrzynczyk, come anche le percentuali migliori sia in attacco che sui contrattacchi.
    Aniello Mosca, il tecnico protagonista della resurrezione di Sabaudia, schiera Catinelli Guglielminetti in regia, Onwuelo in posto 2, Mazza e De Vito al centro, Ferenciac e Della Rosa a lato e Rondoni libero. Marco Bartolini gli oppone il 6+1 oramai collaudato: diagonale Biffi-Cappelletti, Quarta e Bragatto al centro, Wawrzynczyk e Skuodis alla banda e Marra libero. La partenza dei padroni di casa è fulminea: 5-1 sul primo tempo di Quarta, 8-3 dopo il muro su Della Rosa e buona gestione del cambi palla, ma la reazione avversaria è quasi immediata; Onwuelo inizia a scaldare la mano, il margine fra le due squadre si assottiglia sempre più e il pareggio (14-14) è cosa fatta sull’ace a fondo campo di Mazza. Piccolo break di San Giustino (16-14) sul mani fuori di Wawrzynczyk, poi un secondo tocco out di Biffi rimette in piena corsa la Plus, che opera il sorpasso sul tocco a muro di Ferenciac ai danni di Cappelletti e consolida il vantaggio con il mani fuori di Onwuelo al termine di un’azione prolungata. Mazza allunga in slash (23-20) su una ricezione lunga di San Giustino e i successivi errori in battuta di Skuodis e Cioffi consegnano il 25-22 e l’1-0 a Sabaudia.
    È Wawrzynczyk con un palleggio di esperienza e con un contrattacco a rompere gli equilibri nel secondo set. Le sparate fuori bersaglio di Della Rosa e Onwuelo favoriscono la fuga della ErmGroup, che punge in contrattacco con Cappelletti e quando Skuodis si esalta a muro su Onwuelo la situazione è di 14-8 per i locali, che arrivano a +8 (18-10) grazie all’ace di Skuodis, seguito dalle schiacciate vincenti di Cappelletti e da un altro punto al servizio di Biffi. Cappelletti impingua il proprio score e appone il sigillo del 25-16 con un tocco a muro su Ferenciac.
    La ErmGroup dà continuità al suo rendimento ed è spedita fin dal prologo della terza frazione: il muro sangiustinese prevale su Onwuelo e Della Rosa, poi Skuodis, Quarta e una pipe di Wawrzynczyk fanno il resto e sull’8-2 la sfida ha già imboccato una direzione ben precisa. Onwuelo vive una fase di appannamento e coach Mosca decide di concedere qualche minuto di riposo al palleggiatore Catinelli Guglielminetti, inserendo Schettino. Il vantaggio di Marra e compagni nel frattempo si dilata e raggiunge il massimo sul 16-5 per effetto di un altro ace di Skuodis e del solito Cappelletti. Rientra Catinelli Guglielminetti, anche se la situazione è saldamente nelle mani di San Giustino: un muro di Biffi su Ferenciac, l’ace di Cioffi e una invasione chiudono in breve tempo i giochi sul 25-15 per la ErmGroup, che dunque va sul 2-1.
    L’intenzione è ora quella di non abbassare il livello di concentrazione, anche perché è un altro Sabaudia quello che affronta il quarto set: due attacchi di Ferenciac danno il primo strappo (7-3) e Mazza direttamente al servizio (9-5) rende vano il tentativo di rimonta dei biancazzurri, che compromettono l’esito della frazione con un fallo dalla seconda linea di Cappelletti (di seguito anche impreciso nella conclusione) e con un altro di posizione in battuta che manda Sabaudia sul 14-6, né questa differenza di punteggio verrà colmata, dal momento che i laziali tengono alto il livello di attenzione. Bartolini concede momentaneamente respiro a Biffi, avvicendato da Troiani e a Skuodis, sostituito da un Cozzolino subito efficace. L’unico riavvicinamento (si fa per dire!) matura sul 15-21, prima che Onwuelo faccia la voce grossa con altri due punti che blindano il 2-2, concretizzato sul 25-18 con l’errore in battuta di Biffi.
    È un tie-break che può riservare a questo punto di tutto: equilibrio fino all’ace di Catinelli Guglielminetti per il 7-5 di Sabaudia, che va al cambio campo sull’8-6 in suo favore con il primo tempo del centrale De Vito, protagonista in campo cercato dal palleggiatore, ma la ErmGroup non è ancora alle corde e dalla provvidenziale difesa di Marra e Cioffi nasce il contrattacco di Cappelletti che completa l’operazione di aggancio sull’11 pari. È allora l’altro centrale ospite, Mazza, a passare con una veloce e decisivo diventa il muro del 14-12 di Catinelli Guglielminetti su Skuodis. Cappelletti tiene a galla la ErmGroup, prima che giunga la sentenza (15-13) determinata dal diagonale di Onwuelo: la Plus Volley Sabaudia si prende i due punti e il sogno dei play-off diventa più che lecito. La ErmGroup ha ora dieci giorni a disposizione per preparare la difficile trasferta di Palmi.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Guidetti avverte l’Imoco: “Non siamo venuti in Italia per fare una vacanza…”

    Le corazzate sono difficili da affondare e il VakifBank non fa eccezione. Nel match d’andata dei quarti di finale di Champions League la nave del comandante Guidetti ha subìto un duro attacco da Conegliano (1-3) e ora sta imbarcando acqua, ma l’esito della battaglia è ancora tutto da scoprire. Anzi, la formazione turca arriverà in Veneto con tutta l’intenzione di ribaltare la situazione.

    “Non abbiamo paura, ci sarà da fare un’impresa e vincere al Golden set se vogliamo passare il turno, ma a noi i Golden set piacciono…” ha dichiarato Guidetti alla vigilia del match, aggiungendo anche che la sua squadra “di certo non andrà in Italia per fare un viaggio da turisti. Abbiamo una tradizione importante da far valere, una storia lunga e prestigiosa da difendere e il coraggio di certo non ci manca. Sappiamo che Conegliano in questo momento è la squadra più in forma del mondo, ma questo non significa che non spingeremo al massimo per passare il turno“.

    D’altronde quest’anno in Champions la formazione turca si è aggiudicata quattro trasferte su quattro, perdendo solo due set (e tutti a Milano nel 2-3 sul Vero Volley). L’altro “comandante”, Daniele Santarelli, è avvisato. Sarà una battaglia, ma con un grande vantaggio da sfruttare per le Pantere, ovvero il Palaverde.

    (fonte: comunicato stampa VakifBank) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: l’anticipo sorride a Faenza, Ravenna battuta 1-3

    La Fenix Energia Faenza vince 3-1 in casa del Volley Academy Manu Benelli Ravenna nell’anticipo della quinta giornata di ritorno, conquistando tre punti preziosi in chiave play off.

    Agli spareggi promozione accedono soltanto le prime due della classifica al termine della stagione regolare.

    La cronaca

    La Fenix Energia fa subito la voce grossa rompendo l’equilibrio iniziale, volando sul 16-10. Un vantaggio frutto di un attacco ficcante e di una difesa attenta che diventa sempre più ampio fino al 25-14 per le ospiti. Il secondo set è molto emozionante e non ha un vero padrone.

    Faenza risponde all’11-8 delle avversarie con un buon parziale che le vale il 18-12, Ravenna reagisce alla grande con un break di 11-4 e passa a comandare 23-22. La Fenix Energia non ci sta, e chiude i conti sul 25-23. Il terzo set è invece del Volley Academy Manu Benelli, bravo nel finale a portarsi sul 23-20 e ad aggiudicarselo 25-22.

    Le padrone di casa continuano a mantenere l’inerzia del match, ma sul 20-14 arriva la rimonta della Fenix Energia. Una reazione d’orgoglio che permette di ribaltare la partita e di raggiungere il 23-22. Ravenna prova a bloccare le avversarie, ma le faentine sono determinate al punto giusto e completano l’opera vincendo il set 25-22.

    Nel prossimo turno la Fenix Energia giocherà sabato 9 febbraio alle 17 in casa con il Retina Volley Cattolica.

    Volley Academy Manu Benelli Ravenna – Fenix Energia Faenza 1-3 (14-25; 23-25; 25-22; 22-25)Faenza: Alberti 13, Bertoni 4, Solaroli 8, Francesconi 8, Gorini 22, Betti ne, Emiliani, Baldani 7, Cavallari 3, Seganti (L1), Zoli (L2), Guardigli 1, Maines 4. All.: MancaNote Faenza. Punti in battuta: 8; Errori in battuta:: 9; Muri: 13.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno sorride nel turno infrasettimanale, Da Re: “Abbiamo faticato ma mostrato carattere”

    Il Belluno Volley archivia con soddisfazione il turno infrasettimanale del campionato di Serie A3 Credem Banca. Perché vince a San Lazzaro di Savena contro una compagine storicamente ostica e per di più in salute come la Geetit Bologna. Ha il merito di ricucire i due tentativi di strappo degli emiliani. E, soprattutto, conserva il terzo posto in graduatoria, a tre tappe dal traguardo della regular season. 

    “Un’altra partita difficile da spiegare, giocata non bene da entrambe le formazioni – è il commento del direttore generale, Franco Da Re –. Ma, alla luce della vittoria di Brugherio a Cagliari, per la Geetit era una sorta di ultima spiaggia. E, di conseguenza, ha messo in campo tutto ciò che aveva”.

    Non è stata una serata facile per i rinoceronti. E non poteva essere altrimenti: “Abbiamo faticato, questa è la verità. Tuttavia, il carattere manifestato dalla squadra nel tie-break è un aspetto importante. Una delle immagini simbolo è quella di Simone Orto che recupera una palla sopra i tabelloni pubblicitari, a fondo campo, e “disegna” un bagher altissimo in zona 2 per Fabio Bisi. Il quale ha poi colpito l’asta, ma non conta. Un’azione di questo tipo ha fatto capire che il gruppo intendeva vincere assolutamente il quinto set. E la partita. Non volevamo limitarci a spedire il pallone nell’altra metà campo, ma attaccare: sempre e comunque. E lo abbiamo fatto per l’intero tie-break”. 

    Da Re e il resto della truppa si godono il quindicesimo successo stagionale. E ottavo nelle ultime nove sfide: “Con gli allenatori ne abbiamo parlato molto, negli ultimi giorni – conclude il direttore generale –. Avremmo firmato tutti per un simile risultato. Anche perché siamo in un momento di difficoltà, se è vero che Gonzalo Martinez non è disponibile. Stiamo ricreando degli equilibri di squadra e, ora come ora, condurre in porto una gara del genere ha un valore ben superiore rispetto ai 2 punti”.

    All’orizzonte c’è un fine settimana di pausa, mentre il prossimo match è in calendario il 10 marzo, quando alla Spes Arena approderà la capolista Gabbiano Mantova. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO