More stories

  • in

    Si chiude in Polonia l’avventura in Champions League

    Jastrzebie-Zdroj 28.02.2024 – Si chiude ai Quarti di Finale l’avventura in Cev Champions League Volley 2024 di Gas Sales Daiko Piacenza. Da un Hala Widowiskowo – Sportowa infuocato i biancorossi escono sconfitti, lo Jastrzebski Wegiel conquista le Semifinali con una vittoria senza lascare set ai biancorossi che nella gara di andata si era imposti al tie break.
    Perso il primo set Gas Sales Daiko Piacenza nella seconda frazione ha avuto anche quattro lunghezze di vantaggio ed un set point a disposizione prima di capitolare. E con i padroni di casa avanti per 2-0 tutto è diventato più difficile, il terzo set i biancorossi di fatto lo hanno iniziato a giocare quando si sono trovati sotto 20-12 e la grande rimonta sembrava fatta sul 21-20 ma i polacchi hanno trovato l’allungo vincente. Non sono bastati i tredici punti di Romanò, troppi gli errori gratuiti in attacco e battuta poco efficace il muro.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Simon e Caneschi al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Dall’altra parte della rete coach Mendez risponde con Toniutti e Patry in diagonale, Gladyr e Huber al centro, Fornal e Szymura alla banda mentre Popiwczak è il libero.
    È subito battaglia in un Hala Widowiskowo – Sportowa sold out. In tribuna oltre alla presidente Elisabetta Curti una ventina di Lupi Biancorossi. Il primo allungo è dei padroni di casa (10-7) ma Gas Sales Daiko Piacenza accorcia subito con il primo tempo di Caneschi e subito dopo l’ace dello stesso centrale (10-9). Nuovo allungo polacco (12-9), due bombe di Simo ed è 13 pari, il braccio di ferro continua ancora per qualche scambio e sul 15 pari è ancora lo Jastrezbski ad allungare nuovamente (18-15). I biancorossi faticano a trovare la misura dalla linea dei nove metri, l’errore di Caneschi precede quello in attacco di Leal (21-17), l’ace di Romanò riporta i suoi a tre lunghezze dai polacchi (22-19). La battuta in rete di Leal consegna tre set point ai padroni di casa (24-21), il primo è annullato da Simon, chiude Gladyr.
    Sul 5 pari è Gas Sales Daiko Piacenza ad allungare (5-8) con Mendez a chiamare time out, il primo tempo di Simon vale quattro lunghezze di vantaggio (9-13), tre errori biancorossi, uno in battuta, uno in attacco e un fallo in palleggio riportano ad un punto di distacco i polacchi (13-14). Il muro sull’attacco di Leal vale per i polacchi la parità a quota 16, l’ace di Romanò riporta avanti i suoi di due (17-19), è ancora parità a quota 21 con l’ace di Patry su Recine da poco entrato in campo per Leal, time out di Anastasi. Il diagonale di Lucarelli riporta avanti Piacenza di due lunghezze (21-23) con Mendez che chiama time out, al rientro in campo accorciano i padroni di casa (22-23) che dopo una gran difesa sull’attacco di Romanò trovano la parità. Il primo tempo di Caneschi vale il set point (23-24), battuta lunga di Lucarelli ed è 24 pari, il muro su Romanò ribalta la situazione, set point per i padroni di casa (25-24) che poi chiudono con un ace di Huber.
    Recine resta in campo per Leal, Alonso è al posto di Caneschi. Lo Jastrzebski subito avanti (7-3), time out di Anastasi ma Piacenza è all’angolo, ace di Szymura per il 10-4, dentro Leal per Recine, arrivano dalla linea dei nove metri tre turni consecutivi sbagliati ma anche errori in attacco, quello di Alonso porta a più otto i polacchi (16-8), vale il 16-8, un muro di Leal e un ace di Romanò danno fiato ai biancorossi (20-25), la reazione c’è, Piacenza si porta ad una lunghezza (21-20), l’errore in attacco di Lucarelli vale il 23-20, l’ace Fornal porta quattro match ball ai suoi (24-20), Jastrzebski chiude alla seconda occasione.
    Yuri Romanò: “Fa male uscire così dalla competizione, certamente aver perso il secondo set ha pesato tantissimo sull’esito finale della gara, è un vero peccato perché quel set lo avremmo meritato di vincere. Tenevamo parecchio a questa manifestazione, purtroppo abbiamo iniziato male il terzo set e il recupero non si è concretizzato per un soffio. Si, c’è molto dispiacere per essere usciti in questo modo”
    JASTRZEBSKI WEGIEL – GAS SALES DAIKO PIACENZA 3-0
    (25-22, 26-24, 25-21)     
    JASTRZEBSKI WEGIEL: Gladyr 3, Toniutti 1, Fornal 14, Huber 9, Patry 15, Szymura 7, Popiwczak (L), Sclater 1, Skruders. Ne: Sedlacek, Markiewicz, Staporek, Mbaye, Jozwik (L). All. Mendez.
    GAS SALES DAIKO PIACENZA: Lucarelli 8, Caneschi 3, Romanò 13, Leal 7, Simon 6, Brizard 5, Scanferla (L), Gironi, Recine 3, Alonso 2. Ne: Hoffer (L), Andringa, Dias. All. Anastasi
    ARBITRI: Marie-Catherine Boulanger (Belgio), Juraj Mokry (Slovacchia).
    NOTE: durata set 26’, 29’ e 25’ per un totale di 80’. MVP: Benjamin Tonutti. Jastrzebski Wegiel: battute sbagliate 13, ace 7, muri punto 5, errori in attacco 5, ricezione 35% (18% perfetta), attacco 59%. Gas Sales Daiko Piacenza: battute sbagliate 18, ace 6, muri punto 2, errori in attacco 7, ricezione 46% (28% perfetta), attacco 57%. LEGGI TUTTO

  • in

    Vargas guida il Fenerbahce alla rimonta vincente sullo Stuttgart

    Missione compiuta per il Fenerbahce Opet Istanbul, che davanti a 7000 spettatori ribalta la sconfitta subita all’andata con l’Allianz MTV Stuttgart e centra per il terzo anno consecutivo la qualificazione alle semifinali di Champions League femminile. Nel 3-1 che consente alla squadra di Stefano Lavarini di evitare anche le trappole del Golden Set spicca la prestazione di Melissa Vargas, tornata ad alti livelli dopo una stagione condizionata dagli infortuni: 24 punti per l’opposta (56% in attacco), a cui si aggiungono i 16 di Fedorovtseva. Le tedesche sono brave a reagire nel terzo set con i punti della solita Krystal Rivers (16), ma non pungono mai in battuta lasciando le avversarie al 55% in ricezione e permettendo a Bojana Drca di orchestrare il gioco senza problemi.

    Il Fenerbahce è dunque l’avversaria designata per la vincente della doppia sfida tra Allianz Vero Volley Milano e LKS Commercecon Lodz, con le lombarde largamente favorite in vista del ritorno di domani all’Allianz Cloud.

    Fenerbahce Opet Istanbul-Allianz MTV Stuttgart 3-1 (25-15, 25-15, 23-25, 25-19)Fenerbahce Opet Istanbul: Orge (L), Stysiak 4, Eroglu (L) ne, Germen, Kalaç 11, Ismailoglu 4, Fedorovtseva 16, Ana Cristina 1, Boz ne, Erdem 12, Fetisova ne, Drca 5, Unal, Vargas 24. All. Lavarini.Allianz MTV Stuttgart: Koskelo (L), Schwerdtner (L) ne, Segura 8, Vanjak 10, Glaab, Strubbe 5, Timmerman 2, Knollema, Bongaerts 1, Rivers 16, Mirosavljevic 1, Haneline 5, Hart 4. All. Bitter.Arbitri: Markelj e Halasz.Note: Spettatori 7000. Fenerbahce: battute vincenti 6, battute sbagliate 13, attacco 54%, ricezione 55%-26%, muri 12, errori 22. Stuttgart: battute vincenti 2, battute sbagliate 10, attacco 36%, ricezione 44%-11%, muri 6, errori 21.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League Volley 2024 | Men – Ritorno Quarti di finale (28/02/2024) – TABELLINO

    CEV Champions League Volley 2024 | Men – Ritorno Quarti di finale (28/02/2024)
    JASTRZEBSKI WEGIEL – GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 3- 0 (25-22, 26-24, 25-21) – JASTRZEBSKI WEGIEL: Skruders, Popiwczak (L), Toniutti 1, Patry 15, Sclater 1, Gladyr 3, Fornal 14, Szymura 7, Huber 9. Non entrati Jurczyk, Markiewicz, Sedlacek, Mbaye, Jozwik. All. Mendez. GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Recine 3, Gironi, Alonso Arce 2, Brizard 5, Santos De Souza 8, Leal Hidalgo 7, Scanferla (L), Simon Aties 6, Andringa, Romanò 13, Caneschi 3. Non entrati Hoffer, Ricci, Dias. All. Anastasi. ARBTRI: Boulanger, Mokry. Note – durata set: 26’, 29’, 26’; tot: 81. Jastrzebski Wegiel: Battute Sbagliate 13, Vincenti 7. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Battute Sbagliate 18, Vincenti 6. LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza saluta la Champions: lo Jastrzebski mostra i muscoli e chiude 3-0

    Finisce nei quarti di finale l’avventura della Gas Sales Daiko Piacenza in Champions League: la squadra di Andrea Anastasi non ripete il successo al tie break dell’andata e cade per 3-0 in casa dello Jastrzebski Wegiel, che si guadagna così il passaggio alle semifinali senza passare per il Golden Set di spareggio. Non mancano i rimpianti in casa emiliana, soprattutto per un secondo set in cui Romanò e compagni restano lungo avanti (5-8, 9-13, 21-23) e nel punto a punto finale non riescono a sfruttare un’occasione per chiudere sul 23-24. Piacenza accusa il colpo e va largamente sotto nel terzo set, poi va vicina a un’incredibile rimonta (dal 18-10 al 21-20) ma si arrende definitivamente sul servizio di Fornal.

    Proprio Fornal, con 14 punti e il 73% in attacco, è tra i migliori in campo nonostante le difficoltà in ricezione; top scorer Jean Patry con 15 centri e il 59% di efficacia, e importante come sempre il contenuto di Norbert Huber con 9 punti (4 muri). Per i piacentini va in doppia cifra solo Yuri Romanò (13 punti con il 56% e 3 ace), mentre Yoandy Leal non incide e anche gli ingressi, pur positivi, di Recine e Alonso non bastano a cambiare la partita. Lo Jastrzebski ora affronterà in semifinale lo Ziraat Bank Ankara, qualificatosi grazie al Golden Set ai danni del Guaguas Las Palmas.

    La cronaca:In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Simon e Caneschi al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Dall’altra parte della rete coach Mendez risponde con Toniutti e Patry in diagonale, Gladyr e Huber al centro, Fornal e Szymura alla banda, mentre Popiwczak è il libero.

    È subito battaglia in una Hala Widowiskowo Sportowa sold out. In tribuna, oltre alla presidente Elisabetta Curti, una ventina di Lupi Biancorossi. Il primo allungo è dei padroni di casa (10-7), ma la Gas Sales Daiko accorcia subito con il primo tempo di Caneschi e subito dopo l’ace dello stesso centrale (10-9). Nuovo allungo polacco (12-9), due bombe di Simon ed è 13 pari; il braccio di ferro continua ancora per qualche scambio e sul 15 pari è ancora lo Jastrezbski ad allungare nuovamente (18-15). I biancorossi faticano a trovare la misura dalla linea dei nove metri, l’errore di Caneschi precede quello in attacco di Leal (21-17), l’ace di Romanò riporta i suoi a tre lunghezze dai polacchi (22-19). La battuta in rete di Leal consegna tre set point ai padroni di casa (24-21): il primo è annullato da Simon, chiude Gladyr.

    Sul 5-5 del secondo set è la Gas Sales Daiko ad allungare (5-8) con Mendez a chiamare time out: il primo tempo di Simon vale quattro lunghezze di vantaggio (9-13), tre errori biancorossi, uno in battuta, uno in attacco e un fallo in palleggio riportano ad un punto di distacco i polacchi (13-14). Il muro sull’attacco di Leal vale per i polacchi la parità a quota 16, l’ace di Romanò riporta avanti i suoi di due (17-19); è ancora parità a quota 21 con l’ace di Patry su Recine da poco entrato in campo per Leal, time out di Anastasi.

    Il diagonale di Lucarelli riporta avanti Piacenza di due lunghezze (21-23) con Mendez che chiama time out; al rientro in campo accorciano i padroni di casa (22-23) che dopo una gran difesa sull’attacco di Romanò trovano la parità. Il primo tempo di Caneschi vale il set point (23-24), battuta lunga di Lucarelli ed è 24 pari; il muro su Romanò ribalta la situazione, set point per i padroni di casa (25-24) che poi chiudono con un ace di Gladyr.

    Recine resta in campo per Leal, Alonso è al posto di Caneschi. Lo Jastrzebski subito avanti (7-3), time out di Anastasi ma Piacenza è all’angolo: ace di Szymura per il 10-4, dentro Leal per Recine. Arrivano dalla linea dei nove metri tre turni consecutivi sbagliati ma anche errori in attacco, quello di Alonso porta a più otto i polacchi (16-8). Un muro di Leal e un ace di Romanò danno fiato ai biancorossi (20-15), la reazione c’è: Piacenza si porta ad una lunghezza (21-20). L’errore in attacco di Lucarelli però vale il 23-20 e l’ace Fornal porta quattro match ball ai suoi: lo Jastrzebski chiude alla seconda occasione con Huber (25-21).

    Yuri Romanò: “Fa male uscire così dalla competizione. Certamente aver perso il secondo set ha pesato tantissimo sull’esito finale della gara: è un vero peccato perché quel set avremmo meritato di vincerlo. Tenevamo parecchio a questa manifestazione, purtroppo abbiamo iniziato male il terzo set e il recupero non si è concretizzato per un soffio. Sì, c’è molto dispiacere per essere usciti in questo modo“.

    Jastrzebski Wegiel-Gas Sales Daiko Piacenza 3-0 (25-22, 26-24, 25-21)Jastrzebski Wegiel: Jurczyk (L) ne, Skruders, Popiwczak (L), Markiewicz ne, Toniutti 1, Sedlacek ne, Patry 15, Sclater 1, Gladyr 3, Fornal 14, Mbaye ne, Szymura 7, Jozwik ne, Huber 9. All. Mendez.Gas Sales Daiko Piacenza: Hoffer (L) ne, Recine 3, Gironi, Alonso 2, Brizard 5, Lucarelli 8, Leal 7, Scanferla (L), Ricci ne, Simon 6, Andringa, Romanò 13, Caneschi 3, Dias ne. All. Anastasi.Arbitri: Boulanger (Belgio) e Mokry (Slovacchia).Note: Jastrzebski: battute vincenti 7, battute sbagliate 13, attacco 59%, ricezione 33%-16%, muri 5, errori 20. Piacenza: battute vincenti 6, battute sbagliate 18, attacco 57%, ricezione 43%-21%, muri 2, errori 26.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    10ª Giornata Rit. (28/02/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPO

    10ª Giornata Rit. (28/02/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023
    RISULTATI
    Moyashi Garlasco-Monge Gerbaudo Savigliano – Non ancora disputata; Gabbiano Mantova-Senini Motta di Livenza – Non ancora disputata; Geetit Bologna-Belluno Volley – Non ancora disputata; CUS Cagliari-Gamma Chimica Brugherio 1-3 (25-22, 27-29, 23-25, 23-25) Ore 17:00; Wimore Salsomaggiore Terme-Negrini CTE Acqui Terme – Non ancora disputata; Personal Time San Donà di Piave-Stadium Mirandola – Non ancora disputataRiposa: Sarlux Sarroch
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPGabbiano Mantova 52 20 18 2 57 21Personal Time San Donà di Piave 44 21 16 5 52 30Belluno Volley 39 20 14 6 45 28Senini Motta di Livenza 37 21 13 8 46 35CUS Cagliari 33 21 11 10 41 35Negrini CTE Acqui Terme 33 20 11 9 42 36Monge Gerbaudo Savigliano 33 20 10 10 43 36Gamma Chimica Brugherio 29 22 10 12 40 48Sarlux Sarroch 27 21 8 13 38 47Geetit Bologna 24 20 7 13 37 47Moyashi Garlasco 22 20 8 12 30 47Stadium Mirandola 18 20 6 14 23 46Wimore Salsomaggiore Terme 8 20 1 19 20 58
    1 Incontro in più: Personal Time San Donà di Piave, Senini Motta di Livenza, CUS Cagliari, Sarlux Sarroch; 2 Incontri in più: Gamma Chimica Brugherio;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 10/03/2024 Ore: 18.00Stadium Mirandola-Moyashi Garlasco Ore 16:00; Sarlux Sarroch-Wimore Salsomaggiore Terme 09/03/2024 ore 16:00; Negrini CTE Acqui Terme-Geetit Bologna; Monge Gerbaudo Savigliano-Personal Time San Donà di Piave 09/03/2024 ore 20:30; Senini Motta di Livenza-CUS Cagliari 09/03/2024 ore 20:30; Belluno Volley-Gabbiano MantovaRiposa: Gamma Chimica Brugherio
    CLASSIFICA – SINTETICA10ª Giornata Rit. (28/02/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023Gabbiano Mantova 52, Personal Time San Donà di Piave 44, Belluno Volley 39, Senini Motta di Livenza 37, CUS Cagliari 33, Negrini CTE Acqui Terme 33, Monge Gerbaudo Savigliano 33, Gamma Chimica Brugherio 29, Sarlux Sarroch 27, Geetit Bologna 24, Moyashi Garlasco 22, Stadium Mirandola 18, Wimore Salsomaggiore Terme 8.
    Note: 1 Incontro in più: Personal Time San Donà di Piave, Senini Motta di Livenza, CUS Cagliari, Sarlux Sarroch; 2 Incontri in più: Gamma Chimica Brugherio; LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile. Kabel Prato, Novelli: “Approcciamo al meglio il finale di stagione per salvarci “

    Finalmente i tre punti. La Kabel si scrolla di dosso paura ed insicurezze e lo fa vincendo contro Sansepolcro. Vittoria fondamentale ma che è lontana dall’essere decisiva per puntare alla salvezza. Tre punti che comunque fanno bene a classifica e morale e che preparano al meglio il prossimo confronto diretto contro Camaiore. Ne abbiamo parlato con Mirko Novelli.  

    Una vittoria per 3-0 contro Sansepolcro. Avete fatto quello che dovevate: buona prestazione e tre punti.

    “Con Sansepolcro era più importante vincere che non giocare bene. Quello che mi è piaciuto è che a tratti abbiamo anche giocato una buona pallavolo. Abbiamo accusato passaggi a vuoto non troppo lunghi, l’avversario del resto ci consentiva qualche sbavatura in più. Però alla fine l’abbiamo portata a casa ed è quello che conta”.

    Avete rischiato di complicarvela consentendo il ritorno a Sansepolcro quando nel primo set era sotto 18-9.

    “Nel primo set, sul 9-0, ci siamo seduti attendendo di vincere senza fare niente. Abbiamo giocato al loro livello per una ventina di minuti, compresa parte del secondo set, ma poi ne siamo usciti anche grazie ai cambi. Oggi tra l’altro non avevamo Corti ed ha giocato tutta la gara il giovane Villani che ha fatto bene, come del resto gli altri ragazzi che sono subentrati”.

    Tre punti importanti, ossigeno per la classifica. Orte e Sansepolcro sono virtualmente condannate. Prato deve provare a vincere le gare alla sua portata e poi provare anche qualche piccola impresa per pensare di puntare a salvarsi.

    “Ci sono almeno cinque squadre con le quali possiamo vincere. Una di queste è Camaiore che affrontiamo alla prossima giornata. Ce la possiamo fare ma dobbiamo appunto vincere gli scontri diretti e trovare qualche acuto con formazioni più forti. La salvezza è lontana. Servono forse almeno venti punti. Teoricamente li possiamo fare ma dobbiamo approcciare al meglio questo finale di stagione”.

    Prossimo impegno con Camaiore che troverete più forte in attacco rispetto alla gara d’andata visto l’arrivo di Matteo Paoletti.

    “Paoletti in questa categoria fa quello che vuole. Loro stanno attraversando qualche difficoltà fisica con alcuni giocatori ma domenica hanno battuto Castelfranco. Detto questo, andiamo là per vincere. Del resto non abbiamo alternative”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa d’Austria: trionfano in finale SK Zadruga e TI-volley

    Sono SK Zadruga Aich/Dob e TI-Volley le due squadre trionfatrici nelle finali di Coppa d’Austria, disputate sabato scorso ad Hartberg. Per la formazione maschile della Bassa Carinzia si tratta del secondo successo della storia, dopo quello del 2021: lo Zadruga ha superato per 3-0 (25-22, 25-23, 25-15) i padroni di casa del TSV Raiffeisen Hartberg, che ha alzato bandiera bianca alla distanza dopo due set molto equilibrati. MVP il palleggiatore cubano Julio Alberto Gomez, che ha messo a segno ben 6 ace e servito palloni importanti all’ungherese Horvath (14 punti) e al greco Mandilaris (13).

    Foto OVV

    Nella competizione femminile titolo storico per il TI-volley: la formazione di Innsbruck ha vinto la Coppa per la prima volta dopo ben 7 sconfitte in finale. La vittoria decisiva è arrivata con un 3-0 (25-21, 25-23, 25-13) ai danni delle Wildcats Klagenfurt, in partita soltanto nel secondo parziale. MVP e top scorer dell’incontro la polacca Rozalia Hnatyszyn con 18 punti; 11 centri a testa anche per la francese Marie Nevot e la tedesca Maya Wollin.

    (fonte: OVV) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Graziosi, Nevot, Pierotti e Trillini in visita al Firenze Ovest

    Prosegue la collaborazione tra la Emma Villas Siena e la società fiorentina

    Prosegue con un’altra iniziativa la collaborazione che è stata attivata tra le società Emma Villas Siena e Firenze Ovest. Lunedì pomeriggio una delegazione della squadra senese ha fatto visita ai ragazzi del settore giovanile di Firenze Ovest. Il coach del team senese Gianluca Graziosi, il palleggiatore Thomas Nevot, lo schiacciatore Marco Pierotti e il centrale Stefano Trillini sono stati accolti dalla società fiorentina. I giovani di Firenze Ovest hanno posto tante domande all’allenatore e ai giocatori senesi relativamente a questa stagione sportiva e più in generale sulla loro vita e sulla loro esperienza nel mondo dello sport.
    La giornata è stata caratterizzata anche da un’amichevole congiunta effettuata dalle due squadre giovanili Under 13 della Emma Villas Siena e del Firenze Ovest.
    Commenta il vicepresidente della Emma Villas Siena, Fabio Mechini: “Nell’ottica della collaborazione che è stata attivata siamo stati a Firenze per questa nuova iniziativa. Con la società Firenze Ovest la collaborazione procede assai bene. Anche in questa circostanza è stata disputata un’amichevole congiunta tra le formazioni Under 13 delle due società. Nell’occasione una delegazione della nostra squadra è stata accolta in maniera meravigliosa, con i ragazzi presenti che hanno posto molte domande a coach Graziosi e ai nostri giocatori Nevot, Pierotti e Trillini. È stata un’occasione di condivisione, i giovani si sono sbizzarriti ponendo moltissime domande per capire l’esperienza sportiva effettuata dai componenti del nostro roster. Ho visto tanta partecipazione a questa iniziativa. Non finisce qui, perché la collaborazione andrà avanti con altre iniziative che verranno sviluppate in futuro”. LEGGI TUTTO