More stories

  • in

    La rincorsa di Stadium passa per San Donà di Piave

    I veneti, in seconda posizione, sono reduci da una sconfitta nel weekend nel derby con Motta di Livenza per 3-1. Bombardi: “Tornare con qualche punto è importantissimo per il nostro obiettivo”. Garlasco gioca contro una zoppicante Savigliano, mentre Bologna ospita una Belluno da 5 vittorie consecutive.

    Il turno infrasettimanale di Mescoli e compagni li conduce verso il Veneto, in visita alla seconda della classe di San Donà di Piave. La formazione, guidata dal coach Daniele Moretti, è ormai matematicamente in zona playoff con 16 vittorie su 21 giocate.Nessun cambiamento rispetto all’andata per i veneti, la cui punta di diamante è sicuramente l’opposto Stefano Giannotti, insieme ad Albergati nella top 10 dei migliori opposti della categoria, in grado di atterrare finora ben 420 palloni. Oltre ad un ottimo opposto e agli schiacciatori Umek e Favaro, sicuramente da tenere sott’occhio il centrale Guastamacchia, anno 2003, al momento miglior centrale della categoria.Ad intervenire sulla delicata situazione dei gialloblù è il centrale Bombardi: “sarà una partita tosta contro una squadra che non è facile mettere in difficoltà in casa. Per noi ogni partita è fondamentale da qua alla fine, e tornare a casa con dei punti sarebbe la cosa migliore”. Mescoli rilancia: “Possiamo andare a caccia di punti anche contro San Donà. I ragazzi devono prendere coscienza una volta per tutte del loro valore.”

    Sarà una partita molto tosta, contro un avversario che ha nel cambio palla il suo punto di forza, grazie a Tulone, che a mio avviso è uno dei migliori palleggiatori della categoria. Noi non possiamo fare calcoli ma dobbiamo affrontare queste ultime partite col coltello fra i denti e provare a fare punti ovunque e contro tutti. Stiamo bene e spero che i ragazzi prendano coscienza una volta per tutte del loro valore.Marcello Mescoli, allenatore

    Sicuramente la vittoria di domenica ci ha dato la spinta per affrontare le ultime giornate.È stata una vittoria importante soprattutto in ottica delle partite che verranno. È una squadra che gioca molto bene e in modo ordinato. Ultimamente ha sofferto un po’ diverse squadre, dimostrando che in qualche modo è possibile minare il loro equilibrio. Non abbiamo nulla da perdere, e dobbiamo far girare questa cosa a nostro vantaggio. Abbiamo ancora lo scontro diretto con Garlasco e la partita con Parma, mentre nelle due trasferte dovremmo fare il possibile per portare a casa tutto quello che possiamo.Riccardo Rustichelli, centrale (capitano)

    Mercoledì ci aspetta una partita tosta, contro una squadra che in casa perde poco.Nelle ultime giornate ha subito ogni tanto qualche vuoto, e noi dobbiamo riuscire a sfruttare questa cosa a nostro favore, portando a casa loro lo stesso entusiasmo che abbiamo portato in campo contro Sarroch. Stavolta dobbiamo però mantenere la rotta: di solito dopo un risultato positivo abbiamo sempre fatto fatica a mantenere la situazione stabile. Sappiamo di avere difficoltà in più in trasferta, ma non sarà una trasferta come le altre data la situazione. L’entusiasmo in allenamento non ci manca, e conoscendo il gruppo so che in campo a San Donà daremo il massimoFederico Bombardi, centrale LEGGI TUTTO

  • in

    Ferre Reggers vestirà la maglia di Milano fino al 2027

    Allianz Milano annuncia il rinnovo di Ferre Reggers fino 2027. L’opposto belga di 203 centimetri, non ancora 21enne, ha sottoscritto la proposta di rinnovo che lo legherà ai colori meneghini per altre tre stagioni. Il giocatore è stato fino a questo momento una delle sorprese positive di tutta la SuperLega Credem Banca 2023/2024.

    Arrivato a Milano da esordiente la scorsa estate, si è subito imposto tra i leader del torneo nella posizione di opposto. Ha già superato quota 200 per gli attacchi vincenti e conquistato in due match il titolo di MVP (gare interne contro Civitanova e Taranto). Giocatore moderno e versatile, già dotato di buona tecnica e potenza, ottimo saltatore, Reggers ha ancora ampi margini di miglioramento. E’ stato impiegato per brevi frangenti da coach Roberto Piazza anche come schiacciatore-ricevitore. A livello internazionale, prima di imporsi al grande pubblico a suon di ottime prestazioni nell’Europeo 2023 con la maglia della nazionale belga, nel Mondiale U21 di Cagliari del 2021, era stato inserito nel sestetto ideale.

    Le parole del presidente di Allianz Milano, Lucio Fusaro: “L’ultima scommessa fatta da Allianz Milano è stata quella di un giovane opposto belga, Ferre Reggers da affiancare nel ruolo a un giocatore del calibro di Petar Dirlic, migliore attaccante dell’ultimo campionato. Oggi siamo ad annunciare il rinnovo del contratto con questo giocatore. Vogliamo che resti a Milano, in Allianz Milano, con coach Roberto Piazza, per completare il suo percorso di giocatore e di uomo. La diagonale Porro-Reggers sarà la diagonale principale di Allianz Milano anche per il futuro all’interno di una squadra che stiamo costruendo in questi giorni. Una squadra che stupirà ancora una volta per freschezza e agonismo con alcuni giovani inserimenti di livello internazionale”.

    “Per alcuni grandi giocatori in questi anni Allianz Milano è stata, e sarà in futuro, una tappa di passaggio verso altre piazze – prosegue il presidente – . A fine campionato li saluteremo, sempre con gratitudine. Per altri Allianz Milano è un punto di arrivo, ma per tutti è e sarà un’isola felice, una palestra di crescita tecnica, morale e umana e in questa direzione abbiamo immaginato anche la Milano del futuro”.

    Le parole di Ferre Reggers dopo l’accordo raggiunto: “Per me è un momento di grande felicità perché questa firma significa che starò a Milano fino al 2027 e sono convinto che prima di allora imparerò anche a parlare meglio l’italiano. Lo sto studiando. Scherzi a parte, vorrei prima di tutto ringraziare il presidente Lucio Fusaro e il direttore sportivo Fabio Lini per la fiducia, senza dimenticare ovviamente il nostro coach, Roberto Piazza, un professionista che ha una incredibile energia e una visione unica sul volley, che avevo già potuto apprezzare alcuni anni fa. Sono davvero eccitato per il futuro, anche se adesso la concentrazione va tutta sulla chiusura della stagione, con tanti impegni importanti ancora da affrontare ad iniziare dalla partita di domenica contro Perugia”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ferre Reggers con Allianz Milano altre tre stagioni

    Allianz Milano annuncia il rinnovo di Ferre Reggers fino al 2027. L’opposto belga di 203 centimetri, non ancora 21enne, ha sottoscritto la proposta di rinnovo che lo legherà ai colori meneghini per altre tre stagioni. Il giocatore è stato fino a questo momento una delle sorprese positive di tutta la SuperLega Credem Banca 2023/2024.Arrivato a Milano da esordiente la scorsa estate, si è subito imposto tra i leader del torneo nella posizione di opposto. Ha già superato quota 200 per gli attacchi vincenti e conquistato in due match il titolo di MVP (gare interne contro Civitanova e Taranto). Giocatore moderno e versatile, già dotato di buona tecnica e potenza, ottimo saltatore, Reggers ha ancora ampi margini di miglioramento. E’ stato impiegato per brevi frangenti da coach Roberto Piazza anche come schiacciatore-ricevitore. A livello internazionale, prima di imporsi al grande pubblico a suon di ottime prestazioni nell’Europeo 2023 con la maglia della nazionale belga, nel Mondiale U21 di Cagliari del 2021, era stato inserito nel sestetto ideale.
    Le parole del presidente di Allianz Milano, Lucio Fusaro
    L’ultima scommessa fatta da Allianz Milano grazie al nostro direttore sportivo Fabio Lini e al nostro coach Roberto Piazza, è stata quella di un giovane opposto belga, Ferre Reggers da affiancare nel ruolo a un giocatore del calibro di Petar Dirlic, migliore attaccante dell’ultimo campionato. Lo abbiamo preso prima degli Europei della scorsa estate, quando tutto il mondo si è accorto di lui.Oggi siamo ad annunciare il rinnovo del contratto con questo giocatore. Vogliamo che resti a Milano, in Allianz Milano, con coach Roberto Piazza, per completare il suo percorso di giocatore e di uomo. La diagonale Porro-Reggers sarà la diagonale principale di Allianz Milano anche per il futuro all’interno di una squadra che stiamo costruendo in questi giorni. Una squadra che stupirà ancora una volta per freschezza e agonismo con alcuni giovani inserimenti di livello internazionale.Per alcuni grandi giocatori in questi anni Allianz Milano è stata, e sarà in futuro, una tappa di passaggio verso altre piazze. A fine campionato li saluteremo, sempre con gratitudine. Per altri Allianz Milano è un punto di arrivo, ma per tutti è e sarà un’isola felice, una palestra di crescita tecnica, morale e umana e in questa direzione abbiamo immaginato anche la Milano del futuro.
    Le parole di Ferre Reggers dopo l’accordo raggiunto
    Per me è un momento di grande felicità perché questa firma significa che starò a Milano fino al 2027 e sono convinto che prima di allora imparerò anche a parlare meglio l’italiano. Lo sto studiando. Scherzi a parte, vorrei prima di tutto ringraziare il presidente Lucio Fusaro e il direttore sportivo Fabio Lini per la fiducia, senza dimenticare ovviamente il nostro coach, Roberto Piazza, un professionista che ha una incredibile energia e una visione unica sul volley, che avevo già potuto apprezzare alcuni anni fa. Sono davvero eccitato per il futuro, anche se adesso la concentrazione va tutta sulla chiusura della stagione, con tanti impegni importanti ancora da affrontare ad iniziare dalla partita di domenica contro Perugia.
    La scheda dell’atletaRuolo oppostoAltezza 203 cm.Nato il 18/07/2003Nazionalità Belga
    Carriera2023/2027           A1           Allianz Milano   7             (ITA)2021/2023           A             VC Greenyard Maaseik (BEL)2020/2021           A             Topsportschool Vilvoorde (BEL)2018/2020           A             Lizards Lubbeek-Leuven (BEL) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Soli: “Con i play off ricomincia un altro campionato, si riparte da zero”

    Per gli abbinamenti completi dei Play Off bisognerà aspettare l’ultima giornata di regular season, in programma per tutti domenica 3 marzo, che definirà appunto le posizioni dalla 3° alla 7°. Trento, Perugia e Modena invece sono certe dei loro piazzamenti come prima, seconda e ottava.

    E così, Trento e Modena daranno il via ad un quarto di finale inedito per due formazioni di quel calibro, che mette di fronte sì, la prima e l’ottava, ma anche una fetta importante di storia e tradizione.

    “Sarà una serie che dove incontreremo una delle squadre che hanno più storia e blasone da quelle italiane e non solo. E comunque una squadra pericolosa, come ci insegna la partita di andata di regular season e nei play metterà l’esperienza dei suoi giocatori” ha sottolineato Fabio Soli in un’intervista rilasciata a L’Adige.

    Modena, come detto, arriva ai Play Off da ottava, posizione che ha conteso fino all’ultimo con Cisterna.

    “È vero che Modena sta attraversando un momento di crisi però è una squadra che ha sempre grandi risorse. Ma ricomincia un altro campionato e si riparte da zero – continua il coach dei campioni d’Italia. – Serviranno l’attenzione l’umiltà e l’impegno che abbiamo sempre messo in ogni partita.”

    Ma prima dei Play off per Trento c’è il ritorno dei quarti di Champions contro Berlino (all’andata finì 0-3 per l’Itas) : “Il risultato dell’andata dice che abbiamo vinto abbastanza facilmente però non sottovaluterei le potenzialità della squadra tedesca. A Berlino siamo stati molto bravi a esprimere un gioco di alto livello e dovremmo fare lo stesso giovedì in casa perché il rischio è quello di abbassare un po’ il ritmo e trovarci in difficoltà” conclude Soli.

    (fonte: L’Adige) LEGGI TUTTO

  • in

    Podcast biancorosso: ecco Yoandy Leal

    Piacenza 27.02.2024 – È attivo su Spotify, YouTube e sulle principali piattaforme di podcast, Gas Sales Bluenergy Volley Podcast, il podcast realizzato dalla Società biancorossa a cura di Filippo Sesenna. Ospite della quindicesima puntata, in onda dalle 17.00 di oggi martedì 27 febbraio, è lo schiacciatore cubano con nazionalità sportiva brasiliana Yoandy Leal alla sua seconda stagione a Piacenza.
    Yoandy Leal nella chiacchierata si racconta: dal sogno di ottenere una medaglia olimpica all’amore per la montagna. Dalle differenze tra Italia e Brasile, che sono le due nazioni in cui ha giocato dopo aver lasciato Cuba, alla voglia di girare il mondo una volta finita la carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Messina combatte ma al al tie-break passa il Santa Teresa

    Termina al tie-break il match della 10ª giornata del campionato di Serie C femminile FIPAV che vedeva affrontarsi il Messina Volley e la Soluzioni d’Interni Santa Teresa. Ad avere la meglio è il team jonico dopo una partita tiratissima in cui le ragazze peloritane hanno dato battaglia fino alla fine, rimontando ogni set di vantaggio delle avversarie e cedendo soltanto nel finale. Dopo i primi punti di studio, le ospiti si portano avanti con Giulia Santoro e Ausilia Lupica (+5; 4-9). Le padrone di casa reagiscono con Mariapia Lorusso, Giulia Mondello e Michela Laganà portandosi a -2 (13-15), con mister Alessandro Prestipino a chiedere la pausa. Al rientro il pallonetto di Sonia Camelia e i due punti di Lupica rappresentano il +4 (14-18) con  la panchina locale a chiedere time-out. Barbora Basile sigla il +6 (16-22), anteprima del secondo discrezionale del Messina Volley. Il muro di Alessia Rosaria De Candia sancisce il set-point (16-24) per il team jonico, annullato da Malina Pasa e successivamente concretizzato dalle ospiti (17-25).

    Il secondo parziare inizia con il Santa Teresa a testa bassa con un 4-0 firmato da Santoro e Basile. Sul 7-2 per le santateresine, mister Francesco Trimarchi chiama la pausa ed al rientro, dopo un batti e ribatti, il muro di Laganà e la palla a terra di Mondello accorciano il gap a -3 (8-11) con Prestipino in time-out. Basile riporta a +4 (8-13) le ospiti, Mondello, Lorusso e Sara Arena piazzano il break che consente alle locali di ricucire a -1 (12-13). Santoro e Camelia allungano a +4 (13-17), ma un recupero in tuffo di capitan Laganà si trasforma in un pallonetto che, coadiuvato dalla palla a terra di Lorusso, rappresentano il -1 (17-18) per il Messina Vollley. Discrezionale per le ospiti, ma Mondello sigla il pati (18-18). Batti e ribatti con il pallonetto di Pasa e l’ace di Laganà a firmare il 22-20 per le padrone di casa. Basile pareggia (22-22) e il muro di Pasa riporta avanti le locali (23-22). Lorusso piazza il set-point (24-22) e Basile lo annulla. Il time-out del Messina Volley è l’anteprima al pareggio nel computo dei set (25-23).

    Terzo in equilibrio fino allo scatto ospite siglato dal punto di Santoro (+5; 5-10). Sul 14-8 per le ospiti, coach Trimarchi chiama la pausa ed al rientro due volte Santoro e il muro di Basile portano il team jonico a +8 (10-18). Basile realizza il 21-12 per le ospiti con il secondo discrezionale per le padrone di casa. Al rientro, dopo un  batti e ribatti, l’ace di Santoro chiude il parziale e riporta il Santa Teresa avanti nei set (14-25).

    Nel parziale successivo il Messina Volley parte forte e piazza un +5 (6-1) con tre punti (due ace) di Federica Sicari e lo spunto di Mondello. Coach Prestipino chiama la pausa con Lupica e Da Candia con tre punti a testa ad accorciare (-1; 7-6). Il Santa Teresa trova il pari (9-9), ma Mondello sigla il +2 (13-11). Santoro pareggia (14-14) e il Santa Teresa ribalta (14-15), con Trimarchi in time-out. Il pallonetto di Mondello pareggia (15-15) ed Arena piazza il +3 (18-15). Discrezionale ospite e, dopo un batti e ribatti, Camelia riequilibria il set (20-20). Nuovi scambi fra le due squadre, ma Mondello sale in cattedra e con tre punti consecutivi porta il Messina Volley al set-point (24-22). Lupica lo annulla (24-23) e le padrone di casa vanno in time-out. Il muro di Basile pareggia (24-24), Jlenia De Luca porta avanti le locali (25-24) e Basile nuovamente riequilibria il set (25-25). Mondello e il muro di De Luca portano al tie-break l’incontro (27-25).

    Lupica e De Candia aprono il quinto set (+3; 1-4), ma il muro e punto di De Luca e la palla a terra di Arena pareggiano (4-4). Mondello porta avanti il Messina Volley (6-4) e il muro di Fabiana Cannata pareggia (7-7). Due volte Santoro rappresenta il +2 (9-11) ospite con mister Trimarchi in pausa. Al rientro il muro di Laganà rilancia le locali (12-11) con coach Prestipino in time-out. Lupica pareggia e Mondello risponde (13-12), con il nuovo discrezionale ospite. Ancora due volte Lupica sigla il match ponti (13-14) e Trimarchi chiama il secondo time-out.

    Lupica chiude la partita in favore delle ospiti (13-15). “Abbiamo lottato per tutta la partita contro una signora squadra – commenta coach Trimarchi – e faccio i complimenti al Santa Teresa. Sono dispiacuito in quanto le ragazze, per come stanno lavorando, meritavano la vittoria. L’avversario ha meritato più di noi e porta a casa la vittoria. Io sono molto contento perché, in questa partita, abbiamo corso dei rischi tentando delle cose, che in realtà in settimana non eravamo riusciti a provare bene, e le ragazze hanno risposto. Ci manca ancora un po’ di continuità nel gioco, però le ragazze stanno crescendo tanto. Adesso abbiamo un settimana di stop e possiamo strutturare la prossima gara in maniera più completa”. 

    Messina Volley – Soluzioni d’Interni Santa Teresa 2-3 (17-25; 25-23; 14-25; 27-25; 13-15)

    Messina Volley: Dulcetta, Lorusso 12, Sicari 6, Mondello 24, Laganà (Cap.) 5, Perdichizzi, Sorbara, Scarfì,  De Luca 9, Pasa 5, Arena 8, De Grazia (Lib.). All. Trimarchi, 2° All. RizzoSoluzioni d’Interni Santa Teresa: Garufi, Camelia 6, Lupica 20, Basile 23, Cannata 1, De Candia 8, Miano, Ciccarello, Santoro 12, Feliciotto, Cosentino (Cap.) (Lib.), Frazzica (Lib. 2) . All. Prestipino, 2° All. Nicita.   Arbitri: Siracusa e Maimone.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modica ricarica le batterie: “Lotta Play Off complicata, la sfida a Bari sarà fondamentale”

    Archiviata la sconfitta casalinga con la Smartsystem Fano, l’Avimecc Volley Modica, oggi, torna in palestra per “ricaricare le batterie” approfittando del turno di riposo imposto dal calendario.

    Mercoledì, infatti, i biancoazzurri della Contea, nel turno infrasettimanale in programma nel campionato di serie A3 maschile, non scenderanno in campo così come recita il calendario del girone Blu e approfitteranno della sosta di campionato di domenica prossima quando ci saranno le Final Four di Coppa Italia per tirare un po’ il fiato.

    Coach Enzo Distefano e il suo staff, approfitteranno di questo periodo di stop di gare ufficiali per recuperare qualche atleta acciaccato e lavorare per arrivare nel migliore modo possibile al rush finale della regolar season, dove ci saranno da conquistare i play off.

    Il centrale Daniele Buzzi, intanto, torna sulla gara del “PalaRizza” di sabato contro Fano e analizza una sconfitta che complica la rincorsa alla griglia play off, ma arrivata contro una squadra che a Modica ha dimostrato tutto il suo valore e volge lo sguardo verso la prossima gara in Puglia.

    “Fano è un ottima squadra – spiega Buzzi – contro di noi sabato ha giocato molto bene, soprattutto in fase break, in battuta e in difesa. Noi siamo stati un po’ contratti e nei primi due set abbiamo faticato a esprimere il nostro gioco. Tanto merito è stato di Fano, ma anche noi sicuramente abbiamo avuto qualche colpa. Adesso mettiamo alle spalle questa partita e pensiamo alla prossima trasferta di Bari che sarà una partita importantissima per i nostri obiettivi“. 

    “Bari – continua – secondo me non merita la classifica che occupa, perchè ha ottimi valori, ma noi li dobbiamo affrontare a testa alta per cercare di recuperare i punti persi con Fano e provare a portare a casa il successo pieno”.

    “La lotta play off – conclude Daniele Buzzi – si è fatta più complicata, anche perchè questa settimana riposiamo e per le altre squadre ci sarà la possibilità di rientrare in corsa, ma noi non ci scoraggiamo e lavoreremo e lotteremo per arrivare il più in alto possibile”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Turno infrasettimanale in Emilia: rinoceronti attesi dalla Geetit

    L’ultima fatica di un febbraio intensissimo: domani sera (mercoledì 28, ore 20.30), nel turno infrasettimanale valevole per la ventitreesima giornata del campionato di Serie A3 Credem Banca, il Belluno Volley sarà di scena in Emilia: a San Lazzaro di Savena, dove affronterà la Geetit Bologna. Una compagine che i rinoceronti hanno piegato in tre set nel match d’andata (anche quello, per uno strano scherzo del calendario, giocato infrasettimanalmente), occupa il quartultimo posto in graduatoria. Ma sta vivendo il miglior momento del suo cammino: basti pensare che è reduce da tre vittorie consecutive – l’ultima delle quali ottenuta a Cagliari con il Cus – e ha mosso la classifica in cinque delle ultime sei occasioni. 
    DUECENTO ALL’ORA – Per questo, capitan Fabio Bisi invita tutta la truppa a prestare la massima attenzione. «La Geetit è una squadra che non va sottovalutata nella maniera più assoluta. Anche perché la partita arriva a poche ore di distanza da quella disputata alla Spes Arena col Monge Gerbaudo. No, non sarà un impegno semplice: né dal punto di vista fisico, né mentale. Dovremo mantenere alta la concentrazione e andare a 200 all’ora».
    FATICA E ASSENZE – In Emilia ci sarà da battagliare. Come accaduto domenica scorsa, nel faccia a faccia con Savigliano: «Rispetto al solito abbiamo un po’ faticato, anche perché non eravamo al 100 per cento e qualcuno non ha nemmeno potuto scendere in campo perché infortunato». Il riferimento è a Gonzalo Martinez, alle prese con un problema al ginocchio. E ad Andrea De Col, rallentato dalla schiena. «In più, ci siamo trovati di fronte un avversario che si è espresso su buoni livelli e ci ha messo in difficoltà per almeno metà gara».  
    NESSUN CALCOLO – I rinoceronti vantano una striscia aperta di cinque successi. E si sono già assicurati l’accesso ai playoff: «Il duro lavoro condotto in palestra sta dando i risultati sperati – riprende il ventinovenne originario di Modena -. E ne siamo contenti. Tuttavia, è necessario continuare su questo trend per cercare di raggiungere il miglior piazzamento possibile in chiave playoff». Il Belluno Volley occupa il terzo posto, tallonato dalla Senini Motta, a -2, mentre la piazza d’onore è 5 lunghezze più su: «Non è il caso di impostare calcoli – conclude Bisi -. Per quanto ci riguarda, vogliamo solo fare del nostro meglio e strappare punti in ogni partita. Ormai manca poco, poi ai playoff ce la giochiamo con tutti. Ad ogni mondo, parlando della post season, nelle sfide decisive è sempre meglio avere il fattore campo a favore».  
    ARBITRI E DINTORNI – Tornando al match del Palasavena, la coppia arbitrale sarà formata da Eleonora Candeloro di Pescara e Roberto Russo di Genova. In merito ai precedenti, l’ago della bilancia pende leggermente a favore della Geetit: quattro successi contro i tre bellunesi, se si considera pure il doppio confronto della finale playoff di B, nel 2021. Come di consueto, il match sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Lega Volley.  LEGGI TUTTO