More stories

  • in

    Settimana di fuoco per la Lube: arriva l’Halkbank, poi blitz a Verona

    Settimana di fuoco per la Cucine Lube Civitanova tra CEV Champions League e SuperLega Credem Banca. Archiviato il passo falso casalingo in campionato contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, i vice campioni d’Italia si preparano ad affrontare due impegni ravvicinati che potrebbero valere un’intera stagione.
    Mercoledì 28 febbraio (ore 20.30) i biancorossi scenderanno in campo all’Eurosuole Forum contro l’Halkbank Ankara per la gara di ritorno dei Quarti di Champions League, forti del 3-1 corsaro firmato la settimana scorsa in Turchia.
    Domenica 3 marzo (ore 18), nell’ultimo turno di Regular Season, gli uomini di Chicco Blengini affronteranno una trasferta complicata al Pala Agsm AIM contro Rana Verona, team scaligero che ha un punto di ritardo e mira al sorpasso.
    Tra i due match i tifosi di Lube nel Cuore faranno sentire tutto il loro supporto alla squadra nella serata di giovedì 29 febbraio a Villa Gazzani. Il ritrovo con i sostenitori darà ulteriore carica agli atleti in vista del grande finale della prima fase in campionato.
    Prosegue la prevendita biglietti online e al botteghino per la sfida europea che potrebbe spalancare le porte per Semifinali del torneo continentale per Club.
    Orari biglietteria
    Lunedì 26 e martedì 27 febbraio ore 17-19.
    Mercoledì 28 febbraio ore 18-20.30.
    Prevendita online Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LUBE – HALKBANK
    PREMIUM: 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto.*
    GOLD: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto.*
    TRIBUNA: 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto.*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto.*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info@lubevolley.it – 0733/1999422.
    Programma settimanale
    Lunedì: riposo, pesi + tecnica.
    Martedì: riposo, tecnica.
    Mercoledì: tecnica, ritorno dei Quarti di Champions League VS Ankara (ore 20.30 all’Eurosuole Forum).
    Giovedì: riposo, cena con i tifosi.
    Venerdì: pesi, tecnica.
    Sabato: tecnica, partenza.
    Domenica: tecnica, 11a di ritorno della Regular Season VS Verona (ore 18 al Pala Agsm AIM). LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i numeri della 10a di ritorno

    SuperLega Credem BancaI numeri della 10a di ritorno. Ben Tara top scorer con 26 punti, 8 ace per Loeppky
    10ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia – Itas Trentino 3-1 (27-25, 25-20, 22-25, 25-17)Cisterna Volley – Rana Verona 0-3 (22-25, 19-25, 26-28)Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (21-25, 27-29, 22-25)Pallavolo Padova – Mint Vero Volley Monza 1-3 (20-25, 18-25, 25-23, 13-25)Gioiella Prisma Taranto – Allianz Milano 1-3 (29-27, 22-25, 14-25, 21-25)Valsa Group Modena – Farmitalia Catania 3-1 (20-25, 25-22, 25-15, 25-12)La Gara più Lunga: 02.03Gioiella Prisma Taranto – Allianz Milano (1-3)La Gara più Breve: 01.28Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenza (0-3)Il Set più Lungo: 00.362° Set (22-25) Gioiella Prisma Taranto – Allianz MilanoIl Set più Breve: 00.214° Set (13-25) Pallavolo Padova – Mint Vero Volley Monza
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 58.8%Sir Susa Vim PerugiaRicezione: 38.1%Valsa Group ModenaMuri Vincenti: 11Sir Susa Vim PerugiaPunti: 76Sir Susa Vim PerugiaBattute Vincenti: 11Mint Vero Volley Monza
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 26Wassim Ben Tara (Sir Susa Vim Perugia)Attacchi Punto: 20Ferre Reggers (Allianz Milano)Servizi Vincenti: 8Eric Loeppky (Mint Vero Volley Monza)Muri Vincenti: 3Agustin Loser (Allianz Milano)Eric Loeppky (Mint Vero Volley Monza)Ferre Reggers (Allianz Milano)Gabriele Di Martino (Mint Vero Volley Monza)Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena)Luka Basic (Farmitalia Catania)Osniel Lazaro Mergarejo Hernandez (Allianz Milano)Theo Faure (Cisterna Volley)Wassim Ben Tara (Sir Susa Vim Perugia)
    I MIGLIORI
    Wassim Ben Tara (Sir Susa Vim Perugia – Itas Trentino)Noumory Keita (Cisterna Volley – Rana Verona)Leonardo Scanferla (Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenza)Eric Loeppky (Pallavolo Padova – Mint Vero Volley Monza)Damiano Catania (Gioiella Prisma Taranto – Allianz Milano)Tommaso Rinaldi (Valsa Group Modena – Farmitalia Catania)
    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 55, Sir Susa Vim Perugia 50, Gas Sales Bluenergy Piacenza 40, Cucine Lube Civitanova 37, Rana Verona 36, Mint Vero Volley Monza 36, Allianz Milano 36, Valsa Group Modena 27, Cisterna Volley 23, Pallavolo Padova 18, Gioiella Prisma Taranto 14, Farmitalia Catania 6.

    11ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Domenica 3 marzo 2024, ore 17.30Mint Vero Volley Monza – Cisterna VolleyDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 3 marzo 2024, ore 18.00Itas Trentino – Pallavolo PadovaDiretta VBTV
    Domenica 3 marzo 2024, ore 18.00Farmitalia Catania – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV
    Domenica 3 marzo 2024, ore 18.00Rana Verona – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV
    Domenica 3 marzo 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group ModenaDiretta VBTV
    Domenica 3 marzo 2024, ore 18.00Allianz Milano – Sir Susa Vim PerugiaDiretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrato dirige l’orchestra: «Prioritario coinvolgere tutti»

    Il primo obiettivo è stato centrato con quattro giornate d’anticipo: la qualificazione ai playoff di Serie A3. Obiettivo minimo, è vero. Ma importante perché rappresenta una prima volta nella storia del Belluno Volley. Decisiva, in questo senso, una striscia di vittorie che ha raggiunto quota cinque: dal derby con Sandonà alla trasferta di Salsomaggiore Terme, passando per l’anticipo con Sarroch, il confronto di Brugherio. E il recente scontro diretto col Monge Gerbaudo Savigliano, piegato in quattro set.
    CONSAPEVOLEZZA – Ad analizzare il match di domenica scorsa, dalla cabina di regia, è un Leonardo Ferrato sempre più padrone della situazione: «Rispetto alle ultime partite, siamo entrati in campo in maniera un po’ contratta. Eravamo troppo tesi. In più, sapevamo che Savigliano non era un avversario da sottovalutare ma, allo stesso tempo, stava attraversando un momento di difficoltà. Alla fine, però, è emersa la sicurezza nei nostri mezzi. E siamo riusciti ad avere la meglio. Dobbiamo essere consapevoli di ciò che siamo e di ciò che possiamo fare». Il pokerissimo di successi non è nato in maniera casuale: «È frutto del lavoro in palestra, oltre che di un atteggiamento diverso da parte nostra. Sia in settimana, sia in gara».
    SOLUZIONI NUOVE – Ferrato sta esprimendo una pallavolo sempre più continua e qualitativa. E ha un chiodo fisso in testa: «Cerco sempre di trovare soluzioni nuove, in particolare al centro. Adesso il mio unico pensiero è quello di coinvolgere tutti i miei compagni. Poi, si sa, i primi scambi del match servono pure per capire a chi dare la palla dal 20 in poi».
    IN EMILIA – Non c’è tempo, però, per godersi il 3-1 sui piemontesi, visto che incombe un turno infrasettimanale di campionato: mercoledì sera (ore 20.30), i bellunesi raggiungeranno San Lazzaro di Savena, dove se la vedranno con la Geetit Bologna. «È un impegno da non sottovalutare, anche perché siamo fuori casa. Ma andremo in Emilia tranquilli. E ce la giocheremo». Nel frattempo, il secondo posto è a -5. E la vice capolista San Donà ha una gara in più rispetto ai rinoceronti: «Meno pensiamo alla classifica – conclude Ferrato – e meglio è. Ora vogliamo solo proseguire la nostra striscia di vittorie».
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Stoytchev: “Bella vittoria dopo un importante confronto tra di noi. Ora la Lube…”

    Vittoria piena di Verona a Cisterna dopo la brutta sconfitta subita a Milano. Punti importanti quelli conquistati dai veneti, ma soprattutto una prestazione che è tornata ad essere convincente. Frutto, forse, anche di un confronto importante, come ha raccontato a fine gara lo stesso Rado Stoytchev.

    “La partita era importante per noi, questo è fuori dubbio. La sera prima abbiamo parlato con la squadra per trovare un accordo comune su quello che deve essere il nostro approccio a inizio gara, ma anche nei momenti di difficoltà e in quelli dove qualcuno di noi non è al cento per cento. Perché a me interessa l’autocontrollo della squadra, senza dover fare il poliziotto fuori, e loro lo hanno capito”.

    “Secondo me oggi era tutto ok da questo punto di vista, poi in campo potevamo fare molto meglio a muro e in contrattacco. Percentuali alte in attacco contro una squadra che ha un cambio palla molto fluido. Sono contento del risultato, adesso una settimana di lavoro e pensiamo alla prossima”.

    Prossima che sarà in casa contro Civitanova, attualmente quarta ma con un solo punto di vantaggio proprio su Verona. “Sarà la partita decisiva di questa regular season e credo che saremo pronti per vincerla” sono le parole di Donovan Dzavoronok.

    “Spero che ci saranno tutti i tifosi di Verona per avere un palazzetto strapieno, perché ci serve per finire col botto questa regular season, con una vittoria, finendo a testa alta e in fiducia per i play off” aggiunge Aidan Zingel.

    (fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Esperia riapre la partita ma Albese festeggi al tie break

    La CremonaUfficio torna a muovere la classifica salvando la quinta posizione in classifica, grazie al punto conquistato al tie break contro la Tecnoteam Albese Volley Como. Le lariane, avanti di due set trascinate dalle bande Bulaich (25 punti) e Longobardi (24), con l’apporto positivo di Zatkovic (16) e Meli (10), subiscono la grinta e la determinazione cremonesi.

    Le tigri gialloblù con coraggio strappano il terzo set sul 30-28 e vincono al fotofinish il quarto per 25-23, grazie alle prove sontuose di Taborelli (top scorer con 31 punti, 38% in attacco) e Piovesan (25 punti, 40% in attacco e 2 aces). Al quinto set, Albese annulla due match points a Cremona e chiude 14-16 grazie alla lucidità di Cecilia Nicolini, premiata come MVP dell’incontro. Nel prossimo turno Cremona ospiterà Talmassons tra le mura amiche; Albese accoglierà Mondovì.

    Coach Zanelli manda in campo Balconati al palleggio, Taborelli opposto, Piovesan e Rossini in banda, Ferrarini e Munarini centrali, Gamba libero. Risponde coach Chiappafreddo con Nicolini in regia, Zatkovic in diagonale, Bulaich e Longobardi ai lati, Meli e Veneriano al centro, Fiori libero.

    Albese spinge fin dai primi scambi, Meli e Zatkovic portano al 6-9. Cremona ricuce con pazienza, poi Longobardi concretizza un altro break per il 10-14 del timeout Zanelli. Le tigri ricostruiscono parzialmente con Piovesan (15-17), le ospiti insistono con Bulaich sul 17-20 e poi con un’ispirata Longobardi, abile a scardinare il muro avversario per il 19-23. Zatkovic e Meli firmano il 20-25 finale. Alla ripresa del gioco, Cremona mantiene il set in equilibrio fino al 10-10 (mani out di Piovesan) e sul 13-13 grazie all’errore in fast di Meli. Sale poi in cattedra Daniela Bulaich che mette la freccia sul 14-17 ed insiste sul 15-18. Le tigri sparano le ultime cartucce con la solita Anna Piovesan per il 18-21, ma sono ancora Zatkovic e Meli a chiudere il periodo sul 19-25 Tecnoteam.

    Le tigri gialloblù, con le spalle al muro, ritrovano il giusto spirito nel terzo set. Positivo l’ingresso di Chiara Landucci, a segno con la tesa del 9-5 e la due dell’11-6. Taborelli inizia a scaldare seriamente il braccio (15-11), per poi realizzare il 20-17 ed il 22-20 in diagonale: l’opposto metterà a referto 11 punti nel set. Piovesan procura un set point alle sue sul 24-23, Albese con determinazione annulla cinque palle set ma deve arrendersi all’errore in attacco di Denise Meli: 30-28 e gara riaperta.

    La CremonaUfficio procede nel proprio intento ma Albese non vuole perdere la chance di portare via tre punti netti. Il primo allungo è cremonese, con Zorzetto a dar respiro a Rossini e un ace di Taborelli, 10-5. Il primo tempo di Munarini vale il 15-12, Taborelli e Landucci portano il parziale sul 20-15. Albese resta a contatto con uno dei tanti mani out di Longobardi (22-21), ma è Anna Piovesan a procurare tre set points alle compagne ed a chiudere in diagonale sul 25-23.

    L’incontro giunge dunque all’epilogo del tie break. Le squadre si dimostrano attente ai dettagli e non concedono allunghi. Il cambio campo arriva sull’ace di Zatkovic, 7-8. Zorzetto e Taborelli mantengono il punteggio in parità, poi Anna Piovesan (25 punti a referto a fine gara) firma due punti per il 14-12 CremonaUfficio. Le lariane annullano i due match points cremonesi, poi la parallela di Longobardi ed un’invasione a rete condannano l’Esperia e fanno gioire Albese, che riduce così il gap sul quinto posto in classifica.

    Aurora Zorzetto, schiacciatrice CremonaUfficio. “È stata una partita lunga, lo testimoniano anche i punteggi dei set, in cui si sono scontrate due squadre di livello e fino all’ultimo abbiamo avuto modo di giocarcela. Secondo me sono loro sono state più efficaci nei momenti decisivi, forse anche per la loro maggiore esperienza. Sono felice di aver giocato con continuità oggi, noi cerchiamo di farci trovare pronte, sia per dare respiro alle compagne sia per trovare nuove soluzioni. Ogni giorno in allenamento abbiamo modo di migliorarci, apprendendo dalle più grandi. Sono contenta di aver dato il mio contributo alla squadra”.

    Cecilia Nicolini, palleggiatrice Tecnoteam. “È stata una partita intensissima, dura, molto complessa. Loro ci hanno messo sotto pressione dall’inizio alla fine. Rammarico per il terzo set: siamo arrivati ai vantaggi, potevamo chiuderlo. Cremona non ha mollato e ci ha portato al tie-break e poi si è deciso su episodi. Vincere così fa piacere, contenta anche del premio Mvp che voglio dividere con tutta la squadra: brave le compagne fino all’ultimo pallone”.

    Marika Longobardi, schiacciatrice Teconeteam: “È stata una partita molto intensa, ce l’aspettavamo, perché conoscevamo sia le qualità avversarie ma anche le nostre. Nei primi due set siamo partite abbastanza cariche poi è subentrata un po’ di stanchezza per noi, Cremona ha incrementato il proprio gioco giungendo al quinto set, che è stato molto tirato, visto anche il finale sul 14-16, per fortuna è andata bene. Siamo ancora in corsa per i playoff, quindi non possiamo sbagliare. Sarà fondamentale fare punti in ogni partita quindi ce la metteremo tutta perché vogliamo arrivare ai playoff”.

    CREMONAUFFICIO ESPERIA CREMONA – TECNOTEAM ALBESE VOLLEY COMO 2-3 (20-25, 19-25, 30-28, 25-23 14-16)CREMONAUFFICIO ESPERIA CREMONA: Balconati, Piovesan 25, Munarini 8, Taborelli 31, Rossini 4, Ferrarini 5, Gamba (L), Landucci 6, Zorzetto 6, Coveccia. Non entrate: Felappi, Turlà, Scialanca (L). All. Zanelli.TECNOTEAM ALBESE VOLLEY COMO: Longobardi 24, Meli 10, Nicolini 1, Bulaich Simian 25, Veneriano 5, Zatkovic 16, Fiori (L), Patasce 1, Bernasconi. Non entrate: Radice, Zanotto, Brandi. All. Chiappafreddo. ARBITRI: Manzoni, Fontini. NOTE – Durata Tot: 125′. MVP: Nicolini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta pesante in chiave salvezza di Soverato contro Costa Volpino

    Sconfitta netta del Volley Soverato contro Costa Volpino in trasferta. Era una gara molto importante per la squadra di Guidetti che adesso rimane a quota 19 punti, superata da Olbia. Ci si aspettava certamente di più da questa sfida che le padrone di casa hanno giocato con la giusta cattiveria, meritando i tre punti. Sestetti – Coach Cominetti schiera Green al palleggio, incrociata a Ebatombo, Lancini e Vicet Campos in posto 4, Mazzoleni e Agbortabi centrali, con Gay libero. Calabresi  dunque  schierano Romanin in regia e Montero Alcantara, al centro Guzin e Barbazeni, schiacciatrici sono capitan Buffo e Frangipane con Vittorio libero.

    Cronaca – Dopo un avvio equilibrato, sono le locali a spingere e ingranare al meglio. La squadra lombarda si porta sul più quattro, 18-14, con Soversato che cerca di rientrare in questo primo set. Non riesce la rimonta alle ospiti e le ragazze di Cominetti chiudono 25-17.

    Andamento identico anche nel secondo arziale dove ci si attende la risposta di Soverato ma sono ancora le locali ad essere più determinate in campo. Costa Volpino guadagna un buon margine vantaggio che le calabresi cercano di recuperare, cadendo proprio nelle fasi finali. Dopo avere recuperato fino a meno uno, Soverato cede il set 25-23.

    Parte male Soverato nel terzo set dove coach Guidetti é costretto al time out sul 10-6 per le bergamasche. Nuovo time out calabrese sul 15-8 con Costa Volpino che riesce ad amministrare  bene il vantaggio e chiudere il set 25-17.

    Pallavolo C.B.L. Costa Volpino – Volley Soverato 3-0 (25-17, 25-23, 25-17)Pallavolo C.B.L. Costa Volpino: Ebatombo 21, Vicet Campos 12, Mazzoleni 8, Dell’orto, Lancini, Agbortabi 3, Gay (L), Ghezzi 11, Agazzi, Pacchiotti (L). Non entrate: Boshnakova, Rossi, Green. All. Cominetti.Volley Soverato: Frangipane 10, Barbazeni 10, Montero Alcantara 6, Buffo 8, Guzin 3, Romanin 2, Vittorio (L), Orlandi, Zuliani. Non entrate: Malinov, Coccoli, Tolotti. All. Guidetti.Arbitri: Licchelli, Proietti.Note – Durata set: 27′, 30′, 23′; Tot: 80′. MVP: Ghezzi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata supera le difficoltà iniziali e regola Sorrento 3-1

    Prestazione in crescendo dei biancorossi che dopo un inizio in difficoltà hanno chiuso l’incontro in totale controllo. Sorrento ha lottato e nel primo set è riuscito a spuntarla ai vantaggi annullando un set ball a Macerata.

    Nel corso del secondo set i biancorossi hanno cominciato però a ritrovarsi e da quel momento non c’è stata più partita: dopo aver conquistato il pareggio, nel terzo e quarto set i ragazzi di coach Castellano hanno preso il controllo del gioco senza lasciare spazio agli avversari.

    Non c’è molto tempo per festeggiare però, mercoledì infatti la Volley Banca Macerata e attesa a Fano per un derby di alta classifica.

    LA CRONACA

    Coach Castellano sceglie Casaro, Zornetta e Lazzaretto, i centrali Fall e Orazi, il Capitano Marsili, il libero Gabbanelli. Per Sorrento ci sono Disabato, Szabo e Gozzo, Pilotto e Garofolo sono i centrali, la regia è affidata a Bellucci, il libero è Prosperi Turri. Parte meglio Sorrento che con il muro di Bellucci trova il 4-6; Macerata insegue ma sono gli ospiti a provare la prima fuga e sul 6-9 coach Castellano chiama time-out. Troppo imprecisi in attacco i biancorossi, gli avversari difendono bene e allungano 8-14. Il pubblico del Banca Macerata Forum carica i suoi che si avvicinano grazie a due punti di Zornetta, 16-18, stavolta è Sorrento a rifugiarsi nel time-out. È ancora Zornetta ad accorciare con il diagonale del 19-20, ora gli ospiti sono sotto pressione e i biancorossi agguantano il pareggio, 21-21: le squadre giocano punto a punto e arrivano al 24-24 dopo un set ball mancato da Macerata. Ai vantaggi è decisivo l’ace di Disabato, 24-26.

    La gara riparte con lo stesso copione del primo set: Sorrento avanti, ancora efficace a muro, 2-4; la reazione dei biancorossi è immediata, la partita si fa accesa e spettacolare: le squadre danno vita a lunghi scambi, intanto Lazzaretto fa 10-8 a muro. Gli ospiti pareggiano e le squadre riprendono ad inseguirsi; Macerata torna avanti grazie ad un’invasione degli avversari e allunga con un attacco out al termine di un nuovo scambio infinito che premia la difesa biancorossa, 17-15. Si sblocca la Volley Banca Macerata che ora macina punti e allunga 21-16 con il diagonale di Lazzaretto; stavolta finale senza sorprese per i biancorossi che chiudono 25-18.

    I padroni di casa ripartono da dove si erano interrotti e con due ace di Lazzaretto vanno avanti 5-2. Macerata non riesce a scappare e gli ospiti trovano il pareggio con l’attacco out di Zornetta, 11-11; lo schiacciatore si rifà subito mettendo la firma su due punti che riportano avanti i suoi, poi bella combinazione Marsili-Casaro e Macerata va sul 14-11. I biancorossi gestiscono il vantaggio, il diagonale di Casaro vale il 18-13; finale in controllo per i padroni di casa che con il 25-18 si portano avanti nei set.

    Le squadre ripartono punto a punto poi Macerata va sul 7-5 grazie al tocco di Marsili sotto rete e al muro di Fall; Sorrento chiama il time-out ma al ritorno in campo sono ancora i biancorossi a giocare: ace di Orazi e altro muro di Fall, 11-5 e nuovo time-out per coach Esposito. C’è solo la Volley Banca Macerata ora in campo, tiene alta la pressione sugli avversari e controlla agevolmente: Casaro buca ancora la difesa ospite; i biancorossi invece rispondono bene agli attacchi avversari e portano Disabato alla palla out del 18-8. Non c’è più partita e i cori dei tifosi di casa accompagnano un finale tutto a tinte biancorosse: due punti di Pahor portano Macerata sul 24-12,; i padroni di casa quindi chiudono 25-13.

    I COMMENTI – Zornetta, premiato anche come miglior realizzatore della partita, commenta la vittoria, “L’inizio è stato un po’ strano, Sorrento ha giocato senza niente da perdere e ha dimostrato le sue qualità. Noi siamo stati pazienti, sappiamo gestire questo tipo di gare”. Mercoledì vi aspetta il derby contro Fano, “Ora riposiamo, da domani torniamo a lavoro e cominciamo a pensare a Fano. Speriamo di fare una bella prestazione in casa loro ma grazie alle qualità che abbiamo dimostrato in questa stagione possiamo farcela”.

    Volley Banca Macerata- Shedirpharma Sorrento 3-1 24-26, 25-18, 25-18, 25-13.Durata set: 33’, 30’, 28’, 23’. Totale: 114’.Volley Banca Macerata: Marsili 4, Orazi 4, Pahor 3, Fall 10, Casaro 14, Sanfilippo, Scrollavezza, Ravellino, D’Amato, Gabbanelli, Zornetta 17, Lazzaretto 17. NE: Penna. Allenatore: Castellano.Shedirpharma Sorrento: Pontecorvo, Pilotto 9, Piedepalumbo, Disabato 13, Szabo 10, Prosperi Turri, Bellucci 3, Garofolo 7, Grimaldi 1, Gozzo 12, Carcagni 4. NE: Venditti, Gargiulo, Imperatore. Allenatore: Esposito.Arbitri: Viterbo e Pescatore.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì recupera due set a Messina e poi passa al tie break

    Arriva una sconfitta al tie-break per Akademia Città Di Messina. Nell’ultimo turno di andata della Pool Promozione, le ragazze di coach Bonafede si fermano nel set decisivo, sconfitte dall’Lpm Bam Mondovì sul taraflex del “PalaManera”.

    Le messinesi costrette ad inseguire, dopo aver ceduto il primo set alle avversarie, ma capaci brillantemente di vincere secondo e terzo, controllando bene le varie fasi dell’incontro e dimostrando di meritare l’attuale posizione in classifica. Nel quarto set, la reazione delle padrone di casa produce uno sviluppo di parziale giocato punto a punto e deciso ai vantaggi dalla maggiore lucidità delle “pumine” di Mondovì. Il tie-break è quasi una naturale prosecuzione di quanto visto nel precedente parziale, deciso ancora da particolari favorevoli alla formazione piemontese.

    Nello starting six, per le padrone di casa di Mondovì, coach Basso si affida in regia ad Allasia, suo opposto Decortes, centrali Farina e Riparbelli, posto 4 Lux e Grigolo, libero Tellone; per Messina coach Bonafede schiera Galletti in regia, suo opposto Payne, centrali Martinelli e Modestino, posto 4 Joly e Battista, libero Maggipinto. Partenza in P3 per Mondovì, in P1 per Messina.

    Nel primo set, break delle padrone di casa, dopo l’attacco vincente di Decortes e l’errore di Modestino (5-3). Recupera Messina e si porta avanti sull’ace proprio della centrale di Messina e l’errore di Grigoli (8-10). Payne piazza due punti in successione, in attacco e a muro (9-12). Riparbelli replica a Messina, pescando il jolly dai nove metri, mentre un muro di Martinelli consente di mantenere il doppio vantaggio delle ospiti (11-13). Allasia coglie un fortunoso bordo superiore della rete al servizio, Decortes affonda il colpo da posto 2 (16-14). Messina rimane a ridosso, ma Mondovì trova il +3 su un’invasione a rete delle avversarie (20-17); coach Bonafede chiama il time-out. Al rientro, Battista colpisce in parallela e profondo da posto 2 (20-18). Un appoggio di Lux in lungo linea e Decortes, questa volta da posto 4, tengono avanti con margine di sicurezza Mondovì (23-20) e coach Bonafede chiama il secondo time-out. Un muro dell’americana Lux permette alla formazione di casa di conquistare quattro palle set (24-20); la prima la fallisce proprio la Lux al servizio, la seconda Decortes; nell’occasione coach Basso ferma il gioco. La schiacciatrice americana si fa perdonare qualche istante dopo, chiudendo il parziale (25-22). Migliori realizzatrici Decortes e Payne con 7 punti; 5 gli errori di Mondovì, 6 quelli di Messina.

    Nel secondo set, sestetti confermati per i due coach. Avvio in equilibrio turbato da Messina grazie ad una  Battista in crescita (4-6); coach Basso chiama time-out. Mondovì resta in scia con Lux e Grigolo (6-7), ancora Battista e poi Payne prendono per mano la squadra e staccano le ragazze di casa (8-14); coach Basso ferma nuovamente il gioco. Reazione Mondovì, ma Joly trova un touch-out che consente di bloccare un potenziale pericoloso ritorno avversario (10-15). Farina ferma a muro Battista e, a seguire, mette a segno un ace che vale il +3 (13-16). Coach Bonafede toglie Joly e mette dentro Rossetto. Galletti ferma a muro Riparbelli con Battista che d’astuzia si prende un touch-out (13-19). Coach Basso cambia la diagonale opposto-palleggiatrice, mettendo dentro Manig e Marengo. Battista e Payne continuano a far male (14-23); Lux cerca di tenere a galla la squadra, ma sono ancora Payne, in attacco, e Battista, al servizio, a lasciare il segno e a chiudere il secondo parziale (15-25). Migliore realizzatrice Payne con 14 punti; 9 gli errori di Mondovì, 12 quelli di Messina. 

    Nel terzo set, tutto invariato per coach Basso, mentre coach Bonafede conferma Rossetto al posto di Joly. Subito avanti Messina con Payne, protagonista assoluta dell’avvio di parziale, con cinque punti sui sei realizzati dalle messinesi. Su un attacco vincente di Rossetto ed un muro di Modestino, allungano le ospiti (5-9). Coach Bonafede cambia al centro: dentro Mearini per Martinelli. Si salva Messina in un paio di occasioni con difese al limite, Mondovì accorcia grazie a Riparbelli (2) e Grigolo (10-12). Botta e risposta tra Lux e Payne (11-13), Battista trasforma in oro una palla slash, piazzando un successivo ace (11-15) che vale il +4 ospite; coach Basso ferma il gioco. Rossetto arriva puntuale sull’ennesima palla slash, Payne colpisce in diagonale stretta (12-17). Farina e Decortes tentano la risalita; cambio palla decisivo su difesa di Battista e contrattacco vincente di Rossetto (14-18). Coach Basso mette dentro Lapini per Farina, Decortes mura Rossetto e il tecnico ospite chiama time-out (16-18). Rientra Farina, mentre Lux sbaglia in attacco e Modestino cala un muro fondamentale nell’economia del parziale (16-20). Decortes sfodera uno dei suoi colpi migliori da posto 2, mentre viene sanzionato un fallo di posizione di Messina. Battista prima passa con diagonale potente, poi cerca e trova un touch-out. Decortes si ferma su un muro di Mearini e Messina può giocarsi quattro palle set (20-24). Il mani out d’abilità di Payne permette a Messina di conquistare anche il terzo parziale (20-25). Migliore realizzatrice Payne con 23 punti; 15 gli errori di Mondovì, 16 per Messina.

    Nel quarto set, coach Basso lascia in campo il sestetto dei parziali precedenti; coach Bonafede Mearini e Rossetto. I primi punti per Messina sono ancora di un’inarrestabile Payne (2-2); Decortes in attacco e un doppio ace di Lux portano Mondovì sul +3 (6-3); coach Bonafede ricorre alla prima interruzione del parziale. Al rientro, Grigolo trova nelle mani del muro la sponda giusta per mettere a terra il pallone. La reazione di Messina passa da un muro di Rossetto che evita di far scappare le padrone di casa (7-4). Riparbelli ferma una pipe di Payne e segna il primo massimo vantaggio Mondovì nel set (9-4). Ancora Grigolo allunga con un appoggio in parallela (10-4); Bonafede chiama time-out. Modestino è efficace dai nove metri, Riparbelli risponde dal centro (11-6). Mearini è attenta su una palla slash, Battista ferma la fast di Riparbelli e Messina si porta a -1 (11-10). Mondovì tiene il servizio su un long rally deciso da Decortes con un touch-out (14-10). Mearini in primo tempo replica ad un diagonale stretto di Lux (15-12). La squadra piemontese difende in successione sulle offensive messinesi; la decide Payne sull’ennesima palla slash (15-14). Lux mura Payne, la difesa di casa contiene la reazione di Messina, ma Rossetto passa due volte (18-16). Splendido long rally nell’azione successiva con le rispettive difese sugli scudi; la decide con un attacco profondo su zona 1 la Rossetto (18-17). Allasia si affida alla Top Spiker del campionato di A2 e l’opposto bergamasco non fallisce (20-18). Galletti sceglie, invece, Battista per recuperare lo svantaggio e la posto 4 riporta Messina a -1 (21-20); coach Basso ferma il gioco. Battista ci prova due volte e riesce a trovare la parità su un muro di contenimento poco efficace avversario (22-22). Torna dentro Martinelli su Mearini. Coach Basso chiede alla propria palleggiatrice di insistere su Decortes che però spara out (23-24). Lux trova le mani out del muro e si va ai vantaggi (24-24). Le due americane in campo prolungano la gara (25-25). Si prosegue fino alla chiusura di Decortes, a muro sulla pipe di Payne, e all’errore in attacco di quest’ultima (28-26). Migliore realizzatrice Payne con 29 punti; 18 errori per Mondovì, 23 per Messina.

    Nel set decisivo, coach Basso conferma il sestetto base, mentre Bonafede lascia ancora Rossetto e rimette dentro Martinelli. La prima parte sembra una prosecuzione del precedente parziale, fino al cambio campo con Mondovì avanti grazie ad un attacco su zona 6 di Decortes (8-7). Battista spedisce out la palla del pari e coach Bonafede chiama time-out (9-7). Modestino rimette in cammino le ospiti e sull’errore di Decortes è nuovamente parità (9-9). Sul vantaggio di Grigolo (10-9), Messina rimette dentro Mearini su Martinelli. L’opposto di casa piazza in diagonale stretto e trova il +2 (11-9); nuovo time-out Messina. Si rivede Payne da posto 4 e 2 con parità ristabilita (12-12). Basso ferma il gioco. Finale deciso nei dettagli: Payne conquista la parità (12-12) con due palloni vincenti in rapida sequenza, poi fallisce quello del possibile vantaggio, mandando avanti Mondovì. Lux mura l’offensiva avversaria, Rossetto risponde nel medesimo fondamentale ma è Decortes a chiudere l’incontro in attacco (15-13). Migliore realizzatrice Payne con 31 punti, MVP la connazionale Lux. La Top Spiker della serie A2, la Decortes, si ferma a 28. 22 errori per Mondovì, 27 per Messina.

    Fabio Bonafede: “Innanzitutto, credo che la gente si sia divertita perché questo pomeriggio si è giocata una bella pallavolo da entrambe le parti; gara molto combattuta, punto a punto. A noi manca un po’ di esperienza nel chiudere i punti vincenti, quando la situazione si fa calda. In casa, il nostro pubblico ci aiuta di più, mentre fuori casa può capitare vada così come oggi. La squadra ha comunque giocato e sotto l’aspetto della prestazione non posso davvero dire nulla. E’ mancata qualche individualità, però abbiamo giocato contro una bella squadra che merita di più della classifica attuale. Ci portiamo a casa questo punto senza recriminazioni e che ci teniamo stretto”.

    Lpm Bam Mondovì – Akademia Città di Messina: 3-2 (25-22, 15-25, 20-25, 28-26, 15-13)Lpm Bam Mondovì: Allasia 1, Lux 21, Marengo 0, Coulibaly 0, Lapini 0, Farina 11, Pizzolato ne, Grigolo 9, Riparbelli 11, Tellone (L) 0, Decortes 28, Manig 0. All. Basso, Ass. GrassoAkademia Città di Messina: Battista 20, Martinelli 3, Catania ne, Ciancio ne, Modestino 12, Felappi (L) ne, Mearini 3, Payne 31, Joly 3, Rossetto 11, Maggipinto (L) 0, Galletti 1, Michelini ne. All. Bonafede, Ass. Ferrara.Arbitri: Denise Galletti e Antonio TestaDurata set: 25’, 22’, 27’, 33’, 16’MVP: Lux (Lpm Bam Mondovì)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO