More stories

  • in

    Seconda vittoria interna di fila per la Bcc Tecbus: Santa Croce va ko

    La seconda vittoria interna consecutiva tiene viva la Bcc Tecbus Castellana Grotte nella corsa alla permanenza nel campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. I risultati in arrivo dagli altri campi (la vittoria di Pineto su Reggio Emilia e la sconfitta di Aversa su tutti) ridisegnano gli scenari della parte bassa della classifica, ma i tre punti conquistati dalla formazione allenata da Simone Cruciani hanno un’importanza capitale. Finisce 3-1 (25-19, 27-25, 21-25, 25-21) la sfida del Pala Grotte con la Kemas Lamipel Santa Croce: il successo pieno porta la Bcc Tecbus a 19 punti, la tiene a tre punti di distacco dalla quota salvezza, rappresentata ora, però, da ben tre squadre, ovvero Aversa, Pineto e Reggio Emilia tutte a 22 punti.
    Bermudez top scorer con 21 punti, Cianciotta in doppia cifra con 18 punti e 2 ace, Pol con 14 punti e 2 muri sono le evidenze di un tabellino che racconta di un’ottima prestazione corale che, per certi versi, ha ricalcato la prova di due settimane fa con Cuneo: è la strada da seguire per provare a costruirsi una rimonta che vale la salvezza.
     
    Il Castellana Grotte di coach Cruciani presenta Fanizza palleggiatore, Bermudez opposto, Cianciotta e Pol (con quest’ultimo che vince il ballottaggio con Tzioumakas) in banda, Ceban e Ciccolella al centro, Battista e Guadagnini ad alternarsi nel ruolo di libero.
    Santa Croce deve rinunciare a Cargioli, Russo, Loreti e Lawrence influenzati e coach Bulleri schiera Coscione in regia, Gatto opposto, Colli e Parodi schiacciatori, Pardo e Matteini centrali, Gabbriellini libero.

    CRONACA – Il muro di Ceban vale il primo break (7-5). Cianciotta e Pol, ben serviti da Fanizza, per un altro mini parziale fino al 15-12. Pardo e Colli scuotono i toscani, Coscione trova l’ace in mezzo a due pipe di Cianciotta: 18-16. Si spezza l’equilibrio: Cianciotta piazza il tap in grazie al mezzo ace di Tzioumakas (20-17). Due di Bermudez per il 22-19, due ace in fila di Cianciotta per il 25-19.
    Santa Croce riparte meglio nel secondo: 2-5. Castellana si ritrova con gli ace di Bermudez (7-7) e Pol (9-8). Ancora loro, Pol e Bermudez, spingono la Bcc Tecbus: 13-11. Ciccolella e Ceban per il 17-14, Pol incrocia il 18-15. Coach Bulleri chiama tempo, Brucini entra per l’ace: 18-18. Anche coach Cruciani richiama i suoi, il muro di Fanizza vale il break: 20-18. Anche Gatto pesca l’ace, la Kemas Lamipel torna sul 20-20. Si va punto a punto: Allik e Bermudez per il 23-23, sempre Bermudez annulla due set ball a Santa Croce (25-25), Cianciotta e ancora Bermudez per il 27-25.
    Allik per Colli dall’inizio tra i toscani. Il muro di Pol tocca Gatto per il 6-6. Break e contro break fino al 10-10 in una fase di gara con tanti errori. Si fa fatica a passare in attacco: muri di Tzioumakas, Fanizza, Matteini e Parodi per il 12-14. Castellana Grotte perde un po’ di certezze: Parodi e Pardo portano Santa Croce sul 15-19. Cruciani chiama tempo, efficace il turno in battuta di Rampazzo: 18-19 con Bermudez e Ceban. La Kemas non trema e trova ancora il break con Matteini e Allik: 18-22. Dall’estone arriva anche il 19-23, da Colli il 20-24 che vale quattro palle set. Parodi chiude il 21-25.
    Il quarto è un set decisivo per la corsa salvezza della Bcc Tecbus. Allik e Ceban lo aprono con gli ace del 2-2. Bermudez mura Pardo (7-4), Cianciotta due volte in pipe (9-6 prima e 10-7 poi), Fanizza a muro (12-8): la Bcc Tecbus, di carattere, resta avanti. Parodi rialza la Kemas Lamipel (14-11). Due di Bermudez per il break del 16-11. Parodi e Allik con due attacchi sovrapponibili (17-13), di nuovo l’estone con il block out del 17-15. Pol tiene la barra dritta con la parallela del 19-17, Allik e Parodi insistono: 20-19. È il momento della garra: Ciccolella a muro (22-19), Cianciotta con il block out (23-20) e la pipe (24-20) e Pol dimostrano tutta la voglia di salvezza del Castellana: 25-21.
     

    TABELLINO
     
    Bcc Tecbus Castellana Grotte – Kemas Lamipel Santa Croce 3-1
    25-19 (23’), 27-25 (31’), 21-25 (27’), 25-21 (30’)

    Castellana: Fanizza 3, Cianciotta 18, Ciccolella 5, Bermudez 21, Pol 14, Ceban 9, Battista (L), Guadagnini (L), Tzioumakas 3, Compagnoni, Rampazzo. ne Menchetti, Balestra, Iervolino.
    All. Cruciani, II all. Barbone, III all. Calisi, scout Maggio.
    Battute vincenti/errate: 5/15
    Muri: 10
    Ricezione positiva/perfetta: 43/31. Attacco: 49
    Errori gratuiti: 11 att / 6 ric

    Santa Croce: Coscione 2, Colli 4, Matteini 7, Gatto 7, Parodi 16, Pardo 8, Gabbriellini (L), Giannini, Brucini 1, Petratti, Allik 16.
    All. Bulleri, II all. Pagliai, scout Morando.
    Battute vincenti/errate: 6/17
    Muri: 7
    Ricezione positiva/perfetta: 52/29. Attacco: 42
    Errori gratuiti: 8 att / 5 ric

    Arbitri: Antonio Gaetano di Lamezia Terme (Cz), Rosario Vecchione di Salerno

    Simone Cruciani, coach Castellana Grotte: “Devo fare i complimenti ai miei ragazzi, ma anche alla formazione di Santa Croce che è arrivata qui con qualche assenza. Ci aspettavamo una gara difficile e lo è stato, perché loro sono stati bravi a trovare le soluzioni per sostituire delle pedine importanti e per metterci in difficoltà. All’interno di una stessa partita ci sono stati 3-4 scenari molto diversi tra loro e siamo sempre stati bravi a rimanerci dentro con la testa. Corsa salvezza con tante squadre? Più siamo e meglio è chiaramente, ma noi dobbiamo guardare soprattutto a noi stessi, al nostro percorso. Abbiamo 5 punti in più rispetto al girone di andata, stiamo crescendo, ma dobbiamo rimanere umili, con la testa giusta e con lo stesso livello di intensità in allenamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Fenix Faenza cede al tie break nel big match con Forlimpopoli

    La Fenix Energia esce a testa altissima dal big match con la Rainbow Forlimpopoli, impostasi 3-2 al PalaBubani in un match stupendo che non ha deluso le attese del numerosissimo pubblico sugli spalti. Ora la Rainbow è da sola al comando con un punto di vantaggio sulle faentine (e con il doppio confronto a favore), ma si preannuncia uno stupendo testa a testa nelle ultime sette giornate di stagione regolare per decretare la vincitrice del girone.

    Sono le ospiti a partire meglio, aggiudicandosi i primi due set 25-22 e 25-17. La Fenix Energia reagisce alla grande accorciando le distanze con la vittoria nel terzo set per 25-17 e vincendo il quarto con grande carattere. Sotto 16-10 le manfrede ribaltano il risultato portandosi sul 21-18, Forlimpopoli torna avanti sul 24-23, ma Faenza vuole vincere e chiude i conti sul 26-24. Molto equilibrio anche nel tie break dove la Fenix Energia si porta sull’11-17, subendo poi il ritorno della Rainbow che chiude i conti sul 15-12.

    “Faccio i complimenti alle giocatrici perché hanno davvero dato tutto – afferma coach Angelo Manca -. Abbiamo un po’ di amaro in bocca per come è andato il quinto set, perché sull’11-7 avevo sperato di vincere, ma resta comunque un’ottima prestazione. Il dato più importante è che ancora una volta tutte le giocatrici entrate in campo hanno dato il loro contributo: penso soprattutto a Solaroli, che oltre a farsi trovare pronta, ha anche giocato in un ruolo non suo. Brava Forlimpopoli che nel tie break ha mostrato di non mollare mai ribaltando lo svantaggio con ottimi attacchi, ma questa qualità l’abbiamo avuta anche noi nel quarto set e sono davvero contento”.

    “Ora – conclude – dobbiamo farci trovare pronti nelle restanti sette giornate di campionato a cominciare dalla trasferta di martedì sul campo dell’Academy Volley Manu Benelli e conquistare il maggior numero di punti possibile, sperando anche in un passo falso del Forlimpopoli. Con l’atteggiamento mostrato in questo scontro diretto, possiamo chiudere molto bene la stagione regolare”.

    Nel prossimo turno la Fenix Energia giocherà martedì 27 febbraio alle 21 in casa dell’Academy Volley Manu Benelli.

    Fenix Energia Faenza-Rainbow Forlimpopoli 1-3 (22-25; 18-25; 25-17; 26-24; 12-15)FAENZA: Alberti 23, Bertoni 7, Solaroli 1, Francesconi 11, Gorini 11, Betti ne, Emiliani 2, Baldani 6, Cavallari 9, Seganti (L1), Zoli (L2), Guardigli, Maines 6. All.: MancaFORLIMPOPOLI: Zanetti ne, Ricci (L2), Morelli 23, Ravaioli, Romagnoli 3, Del Rosso (L1), Santinelli 2, Chiericati 3, Fabbri 9, Rossi 24, Monti, Calabrese 3, Artistico. All.: IncorvaiaNote. Punti in battuta: FA: 5; FO: 9; Errori in battuta: FA: 6; FO: 10; Muri: FA: 9; FO: 3.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: l’Ecosantagata vince a Livorno, ma che fatica!

    L’Ecosantagata Civita Castellana espugna il palazzetto della Bastia di Livorno e conquista così la sua terza vittoria consecutiva, dopo una partita soffertissima chiusa solo al tie-break.

    Come già anticipato dal centrale civitonico Andrea Consalvo nella sua analisi pregara, la Tomei Livorno gioca col coltello tra i denti perché ha bisogno di punti per la lotta salvezza e l’Ecosantagata fatica a mettere in campo la sua superiorità tecnica.

    Nel primo set i rossoblù (in maglia giallo fluo come da tradizione per le gare in trasferta di quest’anno) vincono 21-25, ma poi il Livorno si scatena e, con una prestazione tutta grinta, riesce a limitare gli attacchi dell’Ecosantagata, conquistando sia il secondo che il terzo set per 25-22.

    Una volta in svantaggio, Civita Castellana reagisce, mentre il Livorno accusa una leggera flessione. Il quarto set è completamente dominato dai ragazzi di mister Grezio, che si portano sul 2-2 grazie al parziale di 13-25.

    Si arriva così al tie-break, dove la gara è una lotta di nervi su ogni pallone. L’Ecosantagata alla fine riesce ad avere la meglio, ma solo per 14-16.

    Con questo sudatissimo successo esterno per 3-2, l’Ecosantagata Civita Castellana sale a quota 32 punti in classifica, sempre al quarto posto, ma lascia sul piatto un punto preziosissimo nella rincorsa verso le posizioni di vertice.

    Tomei Livorno – Ecosantagata Civita Castellana 2-3 (21-25; 25-22; 25-22; 13-25; 14-16)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Pallavolo San Giorgio si impone 3-1 sull’ostico Galaxy Volley

    Sorride la seconda gara interna consecutiva per la formazione piacentina della Pallavolo San Giorgio nella terza giornata del girone di ritorno del campionato nazionale di serie B2, girone E che supera 3-1 l’ostico Galaxy Volley.

    Vinto il primo parziale autorevolmente le giallobiancoblù vengono riprese dalla avversarie, nel terzo e quarto parziale sono più precise e chiudono ai vantaggi, specialmente nel set di chiudono c’è stato un bel recupero da 20-23 a 24-24. Tre punti che permettono di restare al secondo posto in classifica, davanti a San Damaso superata in cinque parziali da Piadena, e ad un solo punto dalla capolista Pallavolo Alsenese che ha preso bottino pieno nella difficile trasferta di San Martino Buon Albergo.

    Coach Capra opta per Erba-Tonini in diagonale, in posto 4 Arfini-Gilioli, al centro Cossali e Zoppi e Galelli in seconda linea mentre il Galaxy gioca con la schiacciatrice They in cabina di regia. Nel primo set la Pallavolo San Giorgio parte forte, specialmente al servizio con due ace di Cossali ed uno di Tonini che griffa l’8-3. Nuovamente Cossali troneggia sotto rete con un primo tempo che scattare il 15-8, Zoppi a muro porta a nove le lunghezze di vantaggio che poi salgono ad undici con Giglioli, 22-11. Il Galaxy prova ad accorcia ma Cossali e Tonini spengono le resistenza avversarie, 25-17.

    Nel secondo parziale l’equilibrio si rompe sul 6-6. Il Galaxy si porta sul 7-8, controsorpasso piacentino, 10-9, poi le ospiti infilano un filotto di zero a quattro. Dentro Camurri per Arfini, la Sangiorgio accorica con Cossali e Tonini, 13-14, ed il set è in mano al Galaxy che allunga sul 13-17. Tonini e Marinucci provano tenere vive le speranze di rimonta 20-23 ma Scalera chiude 20-25.

    L’inerzia della gara è in mano alle ospiti. Coach Capra getta nella mischia Marinucci per Zoppi nel sestetto di partenza e Polletta per Arfini sul 4-7, il Galaxy allunga sino al 9-13, la San Giorgio impatta, 14-14, ed allunga con Gilioli e Tonini, 20-18. Le ospiti pareggiano i conti, 20-20, e nello sprint finale la squadra di casa si impone 25-23.

    Combattuto anche il quarto set. Il Galaxy si porta sul 6-9, Polletta da posto 4 accorcia e Zoppi porta in vantaggio la Sangio, 10-9, le ospiti pareggiano sull’11-11 e Gilioli e Cossali portano il punteggio sul 15-12. Polletta tiene botta e sigla il 17-16, tuttavia il Galaxy impatta sul 19-19 ed allunga sul 20-23. In un momento difficile le giallobiancoblù infilano un filotto e mettono sul punteggio il 24-24. Polletta regala il primo match point, risponde Scalera, 25-24, la San Giorgio è più lucida e chiude 27-25, un set combattuto.

    “Nel primo set abbiamo giocato bene – spiega il direttore sportivo Massimo Gregori –. Sono rientrate in gara poi è sempre stata una battaglia nel terzo e quarto set, Galaxy ha giocato bene in difesa quando abbiamo iniziato a difendere anche noi siamo stati grado di vincere. Galaxy ha fatto un grande partita nonostante fosse in emergenza, noi abbiamo dimostrato di avere carattere nei finali dei set”.

    Pall. San Giorgio-Galaxy Volley 3-1 (25-17, 20-25, 25-23, 27-25)Pall. San Giorgio: Amadei (L), Erba 1, Polletta 10, Sangiorgi, Marinucci 3, Gilioli 12, Camurri, Galelli (L), Lunardini, Tonini 19, Arfini 7, Cossali 9, Zoppi 3. All. Capra.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, l’Azimut Giorgione vola a +10 ad Ostiano

    Eccellente prestazione dell’Azimut Giorgione che come un rullo compressore passa sull’Ostiano ipotecando, in un sol colpo, primato e play off. “In settimana abbiamo preparato bene la partita – rivela coach Carotta a fine match -, ci tenevamo tantissimo“.

    E in campo si è visto. La Fantini-Folcieri, seconda della classe, ha sofferto il gioco di Castelfranco lungo tutto il corso del match. Nel primo parziale, Ceron & c. hanno gestito un vantaggio accumulato nelle primissime battute. Il secondo si è rivelato il più combattuto dell’intera gara. Ostiano in vantaggio sino al 6-5, poi la rimonta del Giorgione grazie ad un muro capace di toccare un’infinità di palloni e una seconda linea, ordinata da un precisa Morra, che ha permesso di rigiocare e incrementare pressione e progressione. Sul 15-21, le padrone di casa trascinate da Bughignoli reagiscono fino al 20-22, costringendo fra l’altro coach Carotta a chiamare l’unico suo time out dell’incontro. Ma l’esperienza delle atlete di Castelfranco fa differenza: con Bellini prima e Stufi poi, il set si chiude a 20.

    Sullo 0-2 la squadra allenata da Valeria Magri tenta la reazione ma l’assetto di gioco dell’Azimut costituisce un fortino inespugnabile. Il vantaggio si allunga come lo sguardo che, progressivamente, vede spuntare all’orizzonte i play off. Mancano ancora due mesi e mezzo – è vero – ma con un +10 sulla seconda e qualche punticino in più sulla terza (da definire in base alle partite ancora da disputare), per non accedere alla post season, la squadra di Carotta dovrebbe perdere almeno la metà dei punti in palio nelle prossime nove partite. Inverosimile.

    “Abbiamo giocato una delle nostre migliori partite della stagione – dichiara senza timore di smentita Paolo Carotta -. Una prova corale con pochissimi errori, abbiamo dimostrato di essere una formazione matura. Ma non ci possiamo accontentare: continueremo a spingere perché possiamo crescere ancora parecchio. Questo ci permetterà di arrivare pronti ai momenti importanti”. I play off, appunto, ma ancora prima le finali di coppa.

    Fantini-Folcieri – Azimut 0-3 (18-25, 20-25, 16-25)Azimut: Andrich 15, Bellini 15, Ceron 10, Stufi 9, Pozzoni 6, Pincerato 1, Ganzer, Morra (L). N.e.: Facchinato, Marchetto, Mason, Marta, Alessi, Bardaro. All. Carotta.Fantini-Folcieri: Bughignoli, Baldizzone, Vidi, Magri, Feroldi, Dell’Amico, Frugoni, Sbaraini, Zampedri, Pedretti, Micheletto, Tognini. All. Magri.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nef Re Salmone, vola il settore giovanile

    Appuntamento con il settore giovanile della Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo. Stavolta tocca all’U13 ed all’U15. “Stiamo lavorando molto sulla tecnica, soprattutto sull’appoggio – racconta coach Lorenzo Cursano, che assiste coach Roberto Pascucci nella formazione dei ragazzi – . Ci siamo tolti qualche soddisfazione visto che i ragazzi cominciano già a stare in campo con ordine”.

    Per lui è la prima esperienza con questi ragazzi. “Per fortuna ho accanto a me un coach come Roberto Pascucci che con la sua esperienza è in grado di colmare la mia poca abitudine a stare in panchina” le parole del tecnico. Ed i risultati si vedono sul campo. “Siamo a due partite dal termine del campionato e siamo terzi” preannuncia Cursano in vista delle prossime sfide dell’U13. Due partite importanti, contro la prima della classe (Falconara) e la seconda (Sabini). “Puntiamo a fare ottimo gioco sperando di fare un buon risultato“.

    L’U15 ha già concluso la sua avventura, capace di buone prestazioni in campo nonostante non sia riuscita a proseguire il suo cammino in campionato. Al netto del risultato, tutte esperienze di vita e di gioco che servono a formare i ragazzi tanto quanto lo staff. “Un’esperienza molto soddisfacente” la descrive Cursano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, La Nef Re Salmone fa suo il derby contro Loreto

    La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo torna al successo e lo fa davanti al proprio pubblico per 3-1 contro un’ostica Nova Volley Loreto, in un match combattuto tra due squadre di assoluto valore. Si torna al PalaBellini a distanza di una settimana per la squadra di coach Roberto Pascucci e dopo la sconfitta contro The Begin Volley Ancona ecco un altro derby questa volta contro la Nova Volley Loreto.

    Sestetto iniziale per La Nef Re Salmone composto da Stella, Terranova, Rosa, Bizzarri, Marconi e Boesso. Torregiani protagonista dell’inizio di partita con due ace e La Nef Re Salmone è subito costretta ad inseguire nelle prime battute di gara. Areni con Alessandrini e Torregiani trascinano i suoi, e a metà set i lauretani sono avanti per 7-13. Gli ospiti sono forti a muro, con la squadra di Pascucci non ancora entrata in partita nel primo set, e i lauretani conquistano il primo set col punteggio di 21-25, nonostante il tentativo di rimonta osimano grazie a Rosa e Terranova.

    Boesso e Bizzarri sono protagonisti nell’inizio secondo set, con la squadra di coach Pascucci che sembra aver cambiato marcia dopo un primo set annebbiato. I padroni di casa passano avanti per 9-2 con un parziale di 6-1 grazie agli ace di Boesso. Cremascoli dà la scossa ai suoi e La Nef Re Salmone grazie ad una fase difensiva più attenta pareggia sull’1-1, punteggio di 25-16, con Stella finalmente sul pezzo e Boesso sempre protagonista.

    Terzo set che parte sul filo dell’equilibrio, con La Nef Re Salmone che prova a mantenere un piccolo vantaggio e lo fa grazie ad un mini-break di 3-0 con Bizzarri in battuta, punteggio 8-5. La Nova Volley Loreto si conferma comunque ottima squadra con elementi di livello, come Areni e Torregiani su tutti. Gli ospiti inseguono a metà frazione col punteggio di 16-13. Un terzo set importantissimo per l’andamento dell’intera partita e il muro di Bizzarri, oltre all’ace del capitano Cremascoli, porta i padroni di casa sul 22-18. La Nef Re Salmone conquista il terzo set col punteggio di 25-22, grazie al punto decisivo di Stella.

    Quarto set con La Nef Re Salmone che parte col piede giusto, mini-break di 4-0 con Cremascoli in battuta e Bizzarri a muro. Pipe vincente di Terranova e i biancoblu passano sul 13-6, con il muro osimano che sembra aver preso le misure con Rosa e Cremascoli. I “senza testa” mantengo il margine e conquistano il decisivo quarto set col punteggio di 25-19, grazie al match point di Bizzarri.

    “È stata una partita sicuramente difficile come ci aspettavamo – afferma Lorenzo Marconi – in quanto loro sono una squadra sempre molto insidiosa. L’avevamo visto già nelle loro mura e sapevamo che oggi sarebbero venuti qua senza avere nulla da perdere e ci avrebbe messo in difficoltà. Infatti il primo set è stato proprio così e abbiamo un po’ subito la loro pressione: probabilmente questo era dovuto a un po’ di ruggine però devo dire che siamo stati decisamente bravi a riprenderci nel secondo set che è stato molto utile per poi scioglierci definitivamente e portare a casa a questi tre punti che dopo sabato scorso erano per noi fondamentali”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile, Lions Volley Latina di forza sulla Virtus Roma

    Torna il sorriso in casa della CG Insurance Lions Volley Latina, dopo gli ultimi tre tiebreak persi, i ragazzi pontini battono tra le proprie mura la Armundia Virtus Roma per 3-1 al termine di una partita divertente che i padroni di casa hanno portato a casa dopo un primo set giocato sottotono, con entrambe le squadre che si sono presentate al fischio di inizio in forte emergenza.

    Le parole di uno dei protagonisti dell’incontro a fine gara, il giovanissimo centrale Lions, Riccardo Borghetto: “Vittoria importante per la classifica e il morale della squadra, eravamo in emergenza ma abbiamo stretto i denti e, dopo il primo set giocato non proprio in modo ordinato e concreto, ci siamo sciolti e vinto credo con merito nel computo generale. Contento della mia prestazione e della fiducia dell’allenatore e compagni.”

    In avvio di gara grande equilibrio tra le formazioni, continui cambi palla fino al primo break in favore dei romani che si portano avanti 11-14 e mantengono tale vantaggio anche negli scambi successivi, 13-16 prima e 18-21 poi con il martello Bassani in grande evidenza, sia in attacco che al servizio. La Lions però riordina le idee e trova la parità sul 22-22 ma con maggiore lucidità finale è la Virtus a vincere il set sul 23-25.

    Nel secondo set coach Feragnoli cambia la regia inserendo Porcari, la squadra si scrolla di dosso quella ruggine del primo set e inizia a buttare palloni a terra, il 5-1 e il successivo 8-2 Lions inducono coach Bernucci a spendere subito i suoi due timeout. Ma i suoi ragazzi non cambiano il trend del set e i pontini continuano ad allungare, a metà set 12-6 a loro favore, Carolla e De Luca fanno volare i compagni fino al 21-10 e chiusura finale del set sul 25-16.

    Raggiunta la parità, la Lions torna in campo nel terzo set molto più convinta e tranquilla nelle giocate, anche se fino a metà parziale il punteggio è in equilibrio, 12-11, poi l’accelerata decisiva soprattutto grazie a Carolla e Pietragalla per il 21-16 che spiana la strada ai pontini che chiudono con la schiacciata vincente di De Luca sul 25-19.

    Quarto set di nuovo in equilibrio, 7-8 Virtus con di nuovo Bassani e Sbroglia protagonisti, ma la Lions reagisce di prepotenza, De Luca non sbaglia più un attacco, il giovane Borghetto al centro gli fa compagnia sia a muro che al centro, 17-14 segna il tabellone, i continui cambipalla caratterizzano gli scambi finali ma è un servizio out dei romani a consegnare definitivamente la partita alla Lions che vince 25-20.

     CG INSURANCE LIONS VOLLEY LATINA – ARMUNDIA VIRTUS ROMA 3-1 (23-25; 25-16; 25-19; 25-20)CG INSURANCE LIONS VOLLEY LATINA: Montini 6, Carolla 19, Pietragalla 14, Feragnoli 1, Toffolon 3, Borghetto 9, Porcari 1, Di Veroli (L1). n.e. Casillo, Fortunato. 1° all. Feragnoli.ARMUNDIA VIRTUS ROMA: Coletti 1, Bassani 19, Maddaluno 2, Stefanini 6, Verri 6, Manzotti 8, Sbroglia 10, Di Domeico, Carpi (L). 1° all. Bernucci, 2° all. Dassi.Arbitri: De Luca, Coccia.Note: Lions V. Latina: BV2, Bs 10, M 14. Virtus Roma: Bv 6, Bs 13, M 2Durata set: ’26, ’26, ’25, ‘25

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO