More stories

  • in

    B1 femminile, un Volley Modena coriaceo conquista i tre punti con Campagnola

    Sfodera una prestazione di grande sostanza e qualità e torna a mettere in cascina i tre punti il Volley Modena che tra le mura amiche del Guarini supera 3-1 Campagnola. E’ una gara dai due volti quella che devono affrontare le ragazze di coach Di Toma, con i primi due set condotti con autorità ed anche il terzo che sembrava essersi messo sui giusti binari sul punteggio di 8-2, poi la reazione delle ospiti spariglia le carte in tavola e serve una prova di qualità e cinismo per venire a capo di un incontro che sembrava essersi decisamente riequilibrato.

    Rientra Fiore nel sestetto modenese a completare la diagonale centrale con Gerosa, per il resto tutto confermato con Lancellotti al palleggio, Omonoyan opposta, Bartesaghi e Bozzoli in posto quattro, Rocca libero. Il match si apre con un ace di Lancellotti che sarà fondamentale dai nove metri per regalare break decisivi alla propria squadra. L’equilibrio, però, regna sovrano un po’ perché le due squadre devono carburare e un po’ perché nelle prime fasi le gialloblù non riescono a sfruttare alcune occasioni propizie. Si arriva così allo sprint finale in grande equilibrio quando Bartesaghi prima e Bozzoli poi rompono gli equilibri in contrattacco poi c’è anche la doppia fischiata nella metà campo di Campagnola per il 22-18 che porta al time out chiesto proprio dalle ospiti. Al ritorno in campo ancora Bartesaghi e l’ace di Fiore portano Modena al set point e alla chiusura sul 25-20 con l’errore dai nove metri delle reggiane.

    Cambio campo e una diagonale stretta perentoria di Omonoyan apre il secondo parziale che, di fatto, non sarà mai in equilibrio. Dal 3-2, infatti, parte lo show di Bozzoli che metterà a segno dieci punti in attacco su dodici palloni conditi da un muro per il break alimentato anche dalla stessa Omonoyan con attacco e muro del 14-6. Sostituzioni e time out non servono a modificare l’andamento delle cose nella metà campo avversario e così Lancellotti chiude dai nove metri per il perentorio 25-10.

    Con l’inerzia tutta dalla propria parte il Volley Modena inizia con le marce alte anche nel terzo set sempre sospinta dal servizio ficcante di Lancellotti che regala il 6-0 iniziale che diventa 8-2 sull’attacco vincente di Bartesaghi. Campagnola sembra con le spalle al muro ma l’ace dell’8-4 cambia completamente le prospettive del parziale. Le reggiane, infatti, aprono un parziale che le porta ad impattare proprio sull’8-8 e a superare sul 9-10 con l’invasione di Modena. L’ace di Gerosa per il 14-13 sembra poter fermare il break negativo, ma proprio qui arriva un altro parziale fino al 14-9. Entrano Biancardi in seconda linea per Bartesaghi e Malovic per Fiore e proprio quest’ultima si fa vedere con tre muri consecutivi per il riaggancio sfiorato, ma non concretizzato quando Omonoyan attacca out uno dei pochi palloni non gestiti alla perfezione. Campagnola, così, ringrazia e chiude 25-22 riaprendo la contesa.

    Ancora cambio campo e gara che si accende con Modena che va avanti 5-2 con gli ace di Gerosa e Bozzoli, ma non basta perché dall’altra parte c’è un sestetto di nuovo compatto che non molla nemmeno dopo la fast di Gerosa per l’11-7. Il set scorre sul filo dell’equilibrio quando Omonoyan trova il cambio palla del 16-15 e qui entra in scena Bartesaghi a spaccare il set coi suoi attacchi, saranno quattro per volare sul 21-15 che consente, nonostante un brividio finale, di chiudere 25-21 e festeggiare un successo importante quanto meritato.

    Volley Modena – Tirabassi&Vezzali Campagnola 3-1 (25-20, 25-10, 22-25, 25-21)MODENA: Lancellotti 4, Omonoyan 8, Bartesaghi 16, Bozzoli 27, Gerosa 8, Fiore 5. Libero: Rocca -1 (Malenotti ne). Malovic 3, Malagoli ne, Guerra ne, Biancardi 0, Boscani 0. All. Federico Di Toma, vice Fabio CaroneCAMPAGNOLA: Galli Venturelli 2, Muzi 9, Maghenzani 14, Salvestrini 3, Fronza 11, Fava 13. Libero: Solieri -1 (Zanin ne). Frignani 0, Lorenzi 0, Bonato L. 0, Bonato M. ne, Adani ne, Caramaschi ne. All. Simone LongagnaniARBITRI: Palmieri e AnconaDURATA: 25’ 20’ 30’ 28’NOTE: bs 13/10 ace 10/5 muri 8/4 ricezione 33% (15% perfetta)-39% (16% perfetta) attacco 45%-35% errori 27-33

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia, Pistola: “Per un set e mezzo siamo stati perfetti, poi ci hanno sovrastato”

    La Megabox Ondulati del Savio gioca alla pari un set e mezzo con la Igor Gorgonzola Novara, squadra tra le più attrezzate del campionato, ad un passo dalla vittoria nella Challenge Cup (martedì la finale di ritorno a Nantes, alle piemontesi basterà vincere due set per portare a casa il trofeo) e significativamente rafforzata dall’arrivo della schiacciatrice Russa Marina Markova, all’esordio in campionato contro le tigri.

    Dopo essersi aggiudicate il primo set, condotto anche di dieci lunghezze e poi vinto punto a punto rintuzzando la rimonta delle padrone di casa, le tigri si sono fatte via via superare dalla maggiore classe e dall’atletismo preponderante delle avversarie, dominanti a muro (16-3 i muri punto).

    L’allenatore Andrea Pistola spiega: “L’approccio alla partita è stato perfetto, per un set e mezzo siamo stati perfetti, mettendo in pratica tutto ciò che avevamo preparato in settimana: le abbiamo aggredite in battuta, abbiamo difeso tanto e rischiato quello dovevamo rischiare in attacco. Poi loro hanno sistemato la ricezione nascondendo Markova, che è molto cresciuta assieme ad Akimova, e ci hanno sovrastato dal punto di vista fisico: in attacco hanno perfezionato i loro meccanismi e a muro sono stati super efficaci”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Loreto cede in quattro set nella trasferta di Osimo

    Proprio come nel match di andata la Nova Volley Loreto gioca un ottimo primo set (21-25) sorretta dall’efficacia del muro e del servizio poi alla distanza cala lasciando i tre set successivi e i tre punti alla formazione di casa che gioca per ben altri obiettivi rispetto ai giovani loretani. Non bastano i 28 punti di capitan Torregiani e gli 8 aces perché la Nova Volley a muro è meno puntuale 13 contro 6 e commette più errori in attacco e dai 9 metri.

    La cronaca

    Per Loreto il sestetto prevede Campana in regia Torregiani opposto, Areni e Alessandrini schiacciatori, Carotti e Mangiaterra centrali, Dignani libero. I locali si schierano con Cremascoli in regia Stella opposto, Terranova e Boesso schiacciatori, Rosa e Bizzarri centrali, libero Marconi.

    Loreto parte bene con due aces di Torregiani (1-4). Pascucci chiede tempo dopo l’ace di Campana (5-9). Torregiani ferma a muro Terranova e poi contrattacca sul turno di Campana costringendo la panchina di casa al 2’ discrezionale (5-12). La Nova Volley ancora col muro ferma la pipe di Terranova e Loreto certifica la fuga (6-14). Ancora capitan Torregiani dai 9 metri (10-17) mette in crisi la ricezione di casa. Loreto commette un paio di errori in attacco e coach Iurisci vuole parlare coi suoi (13-19). Osimo prova a rientrare (20-23) e Iurisci chiama il secondo timeout a sua disposizione. Chiude Alessandrini col diagonale del 21-25. Si riparte con Paci in campo per Terranova. Parte meglio la La Nef che spinge al servizio (7-2) mettendo in difficoltà la ricezione. Iurisci chiede subito tempo. Boesso realizza 3 aces e apre il divario (10-3). Loreto tenta la rimonta (15-9). Carotti mura Cremascoli (16-11) ma Osimo ha le mani sul set. Entra Zazzarini per Alessandrini (20-12). Chiude l’ace di Stella 25-16; Coach Iurisci schiera Marchetti per Mangiaterra mentre tra i locali torna Terranova. Osimo si mette davanti (5-3). Il cambio palla di Loreto fatica e Iurisci chiede tempo (8-4). Stella è il più caldo degli attaccanti. Loreto resta in scia ma senza riuscire a chiudere il gap (14-10). Loreto ritrova la parità a quota 16 anche grazie agli errori dei locali e Pascucci chiede tempo. Osimo ritrova il doppio vantaggio (21-19) e Iurisci deve fermare il gioco. Il controbreak è fatale a Loreto che cede 25-22. Il 4’ set è un monologo degli osimani che trascinati da Stella, autore di 24 punti vanno avanti 8-3 indirizzando subito il set. Solo nel finale la Nova Volley sotto anche di 10 punti (21-11) trova il guizzo per rendere meno amaro lo score cedendo 25-19. Sabato altra trasferta ed altro derby in casa di Volley Potentino. La corsa alla salvezza continua.

    LA NEF RE SALMONE OSIMO – NOVA VOLLEY LORETO 3-1 (21-25, 16-25, 25-22, 25-19)

    LA NEF RESALMONE OSIMO: Rosa 7, Melonari, Cremascoli 2, Terranova 8, Colaluca 1, Cursano, Bobò, Bizzarri 8, Sparaci, Marconi (L), Stella 24, Carotti, Paci 2, Boesso 15. All. PascucciNOVA VOLLEY LORETO: Carotti 3, Conocchioli, Areni 8, Zazzarini, Campana 3, Torregiani 28, Alessandrini 14, Mangiaterra 5, Dignani (L), Forconi, Marchetti 3. All. IurisciARBITRI: Papa e AudoneDurata: (27’,24’, 26’, 23’)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: trasferta amara per Pesaro che cade in tre set contro Axore

    Cade in tre set la Montesi Volley Pesaro. Nel pomeriggio di sabato i biancorossi hanno affrontato l’Axore in trasferta a Macerata per la terza giornata della seconda fase del campionato di Serie C. 

    Il primo parziale se lo aggiudica la formazione di casa (25-19). La squadra di Macerata lotta punto a punto con i biancorossi e successivamente prende il largo con due muri di Despaigne. La Montesi prova ad accorciare sul 17-15 ma i padroni di casa tornano a spingere e chiudono il set con il muro di Ricci (25-19). Macerata gioca con qualità, conquista il secondo parziale con un largo 25-11 e chiude l’incontro nel terzo set vincendo 25-19.

    Nulla può la formazione di Pesaro che nel terzo parziale, dopo un avvio poco incoraggiante, accorcia lo svantaggio e lotta fino al 19-18 di Bruno Storti. Poi Macerata alza nuovamente il muro, colpisce nei momenti chiave conquistando così set e partita (3-0).

    Arriva una sconfitta per i giovani della Montesi Volley Pesaro che con determinazione hanno provato a ‘tenere testa’ ad una formazione che lotta per le prime posizioni della classifica. La squadra allenata da Coach Massimo Antonini tornerà in campo tra pochi giorni, martedì 27 febbraio 2024, quando ospiterà la Virtus Fano al Pala Mencoboni di Pesaro. 

    AXORE 3-0 MONTESI VOLLEY PESARO (25-19, 25-11, 25-19)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    9ª Giornata Ritorno (25/02/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023 – TABELLINO ANTICIPO

    9ª Giornata Ritorno (25/02/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023
    NEGRINI CTE ACQUI TERME – GABBIANO MANTOVA 2-3 (25-27, 27-25, 25-21, 16-25, 9-15) – NEGRINI CTE ACQUI TERME: Baratti 3, Bettucchi, Cester 26, Corrozzatto, Esposito 8, Garra 14, Graziani 15, Martina (L), Morchio, Perassolo 13. Non entrati Fois, Passo, Russo, Stamegna. All. Negro. GABBIANO MANTOVA: Catellani (L), Depalma, Ferrari 7, Gola, Martinelli , Miselli 13, Novello 29, Parolari 7, Scaltriti 5, Yordanov 17. Non entrati Sommavilla, Tauletta, Zanini, Massafeli Iasi. All. Serafini. ARBITRI: Lorenzin, Marigliano. NOTE – durata set: 29′, 32′, 27′, 24′, 16′; tot: 128′. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma ferma Casalmaggiore e lancia la sua corsa ai Play Off

    L’Aeroitalia SMI Roma di Cuccarini prosegue il trend positivo con il quarto successo consecutivo conquistato per 3-1 (17-25; 25-23; 25-17; 25-17) ai danni della Trasportipesanti Casalmaggiore, davanti al calore del pubblico presente sugli spalti del Palazzetto dello Sport di Roma.

    Si tratta di una vittoria cruciale in ottica playoff che vede le capitoline consolidare l’ottava piazza a quota 30 punti, in attesa di conoscere gli esiti degli incontri in programma domenica 25 febbraio, che andranno a definire le gerarchie della classifica.

    Una partita che ha messo in mostra l’attuale volto della squadra romana al termine di due ore di gioco: Bechis e compagne partono con il freno a mano tirato in avvio di match, salvo poi alzare il ritmo nel secondo, lottare nel terzo e dominare nel quarto, nonostante il tentativo del sestetto lombardo di riaprire la disputa. MVP del match è Erblira Bici autrice di 26 punti (di cui 1 ace e 1 muro) sostenuta dal resto del sestetto romano capace di mettere in scena una prestazione maiuscola in tutti i fondamentali. In doppia cifra anche Rivero e Correa (13 e 15 punti). Migliore fra le file avversarie la schiacciatrice americana Lee, per lei 25 i punti messi a referto.

    La cronaca

    Primo set. La palla out di Smarzek dalla seconda linea apre il match, Bici allunga, Rivero ribadisce in diagonale, 3-0 Roma. Ci pensa Lohuis in fast a trovare il primo punto rosa, 1-3, il suo ace poi accorcia nuovamente, 2-3. Lee piega le mani del muro e fa 3-4. Ancora la schiacciatrice americana in maglia rosa mette il pallone tra muro e rete, 4-5. Bel primo tempo di Manfredini che lascia la difesa immobile, 5-6, il murone di Smarzek poi su Rivero pareggia i conti, 6-6. Hancock salva un gran pallone, Lee trasforma, 9-8 Vbc, Lohuis allunga e trova il 10-8. Lee spara a tutto braccio la sua diagonale, 11-9, Melli poi ci prova ma il monster block di Hancock manda tutti al time out per coach Cuccarini sul 12-9 Casalmaggiore. Si torna in campo e Lohuis sigla il suo secondo ace personale beffando Rivero e Melli, la battuta seguente è ancora un altro ace su Melli, 14-9 ancora time out Roma. Il ritorno in campo è ancora di tinte rosa, mani out di Lee, 15-9. Due super salvataggi delle rosa e Lee trasforma, 16-10. Smarzek prende l’ascensore e mette giù dal cielo la sua parallela, 17-10, poi con un’altra gran botta l’opposta polacca allunga 18-10 e Colombo con un tocco a muro completa il break, 19-10. Manfredini in seconda battuta costringe la difesa a mandare il pallone in tribuna, 20-11. Rivero manda out il suo tentativo, 21-12, il murone di Smarzek poi sulla spagnola fa 22-12, Lohuis chiude il break, 23-12. Smarzek trova la palla del set abbattendo Bechis in diagonale, 24-16, ma Ciarrocchi annulla. La battuta out di Rivero chiude 25-17. Top scorer: Bici 7, Lohuis, Smarzek e Lee 6.

    Secondo set. Lee apre il parziale e allunga con un murone, 2-0. Lohuis poi trova l’ace del 3-0, Lee allunga 4-0 Vbc Trasporti Pesanti. Monster block di Lee che ferma anche l’aria, 5-2. Smarzek piazza il suo colpo e fa 6-3. L’opposta polacca mette la palla tra rete e muro e allunga 7-4. La Vbc sbaglia qualche attacco ma Smarzek rimette tutto in parità, 8-8, e Lohuis con un muro riporta avanti le sue, 9-8. Capitan Perinelli picchia forte e piega le mani del muro, 10-11. Roma spinge ma Simone Lee ferma la corsa, mani out, 11-13. Smarzek spara la bomba e Rivero manda la difesa out nel campo rosa, 12-14, arriva poi l’ace di Hancock che accorcia nuovamente, 13-14. Ci pensa una gran botta di Lee a pareggiare 14-14, time out per coach Cuccarini. Melli manda out il suo tentativo, 16-17, Manfredini poi costringe all’errore la difesa e pareggia 17-17. L’ace della centrale modenese porta avanti le rosa 18-17. Si lotta punto a punto, Roma si porta sul 21-19 e coach Pintus chiama time out. Si torna in campo e la battuta di Correa è out, 20-21. Lohuis costringe Rivero a mandare la palla sull’asticella, il quarto tocco fischiato alle padrone di casa pareggia i conti, 22-22. La palla a rete di Hancock regala la palla del set a Roma, 24-23, coach Pintus è costretto al time out. Bici chiude 25-23. Top scorer: Bici 7, Lee 7

     Terzo set. Roma apre il set e Correa allunga in fast, 2-0. Smarzek chiude in parallela dalla seconda linea un’azione combattuta e trova il primo punto rosa, 1-3. Le padrone di casa si portano sul 5-1, coach Pintus chiama time out. Si torna in campo e la palla di Bici è out, 2-5. Lee spara sulle mani del muro e trova il punto del 3-7. Smarzek è attenta sotto rete e sfrutta la difesa errata di Roma, 4-8. Perinelli trova con una bomba il pallone del 5-9. Lohuis conclude un’azione davvero complicata, fast e 6-10, Bici poi manda out, 7-10. Schwan manda fuori il suo tentativo, 8-10, time out per coach Cuccarini. Lee slega il braccio ed interrompe la corsa capitolina, 9-13. Lee manda fuori di poco il suo tentativo, le padrone di casa si portano sul 15-9, time out per coach Pintus. Lee, con una palla morbida, trova il 10-16. Smarzek si inventa una super diagonale e fa 11-17. Rivero manda out, 12-18. Smarzek sfrutta il piano di rimbalzo del muro capitolino, 13-20. Cagnin piazza la sua parallela e Schwan non contiene, 14-22, la gran botta di Obossa accorcia nuovamente, 15-22, Lee chiude il break con un missile su Valoppi, 16-22. Correa stacca ad un piede e trova il pallone del set, 24-16, la battuta out di Bici annulla. La battuta out di Colombo chiude 25-17. Top scorer: Bici e Rivero 4, Lee 5

    Quarto set. Si riparte con Cagnin per Perinelli. Lee apre la frazione con una diagonale a tutto braccio, Bici pareggia subito i conti, 1-1, è ancora Lee poi a portare avanti le sue, 2-1. Roma si riporta avanti ma Smarzek ristabilisce l’equilibrio, 3-3, per poi costringere all’errore Bici e mandare le rosa sul 4-3. Le lupacchiotte si portano sull’8-4, coach Pintus deve chiamare time out. Si torna in campo e la pipe di Lee è devastante, 5-8, Lohuis poi blocca il tocco di seconda di Bechis, 6-8. Arriva anche l’ace di Manfredini, 7-8, time out per coach Cuccarini. Si torna in campo e Smarzek piazza la diago che la difesa non contiene, 8 pari. Arriva il murone di Lohuis che blocca l’incursione giallorossa e manda avanti Casalmaggiore 9-8, ma la battuta out di Manfredini ripareggia i conti 9-9. Le padrone di casa iniziano a spingere forte ma il muro rosa blocca l’incursione, 10-14, Cagnin in rincorsa poi accorcia, 11-14. Mani out di Lee, 13-16. Gran botta di Simone Lee, il muro non contiene e fa 14-17 , poi la schiacciatrice americana accorcia, 15-17. Schwan ci prova ma Smarzek è ben appostata, muro e 16-17, time out per Roma. Si torna in campo e il muro di Lee su Correa è imperioso, 17 pari. Correa fa 20-17 e coach Pintus chiama time out. Manfredini spara il suo primo tempo e fa 18-23 poi, con lo stesso fondamentale accorcia nuovamente, 19-23, Bici manda out e regala il 20-23 a Casalmaggiore. Correa trova la palla del match, 24-20, ma la battuta della stessa centrale finisce a rete. Cagnin annulla un’altra volta, 22-24. Bici chiude 25-22.

    Linda Manfredini, Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore: “Abbiamo giocato molto bene nel primo set aggredendole fin da subito, negli altri parziali forse è salita la stanchezza delle gare precedenti e non siamo riuscite a metterle in difficoltà. Abbiamo ancora diverse partite davanti e le affronteremo al meglio lavorando tanto anche in palestra. Il mio primo anno in serie A1 me lo sto vivendo bene, sto cercando di non mettermi pressioni, cerco di viverlo e basta.”

    Aeroitalia SMI Roma – VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 3-1 (17-25, 25-23, 25-17, 25-22)

    Aeroitalia SMI Roma: Bechis (K), Bici 26, Ciarrocchi 4, Correa 15, Rivero 13, Melli 1, Valoppi (L), Schwan 3. Non entrate: Madan Rosales, Ferrara (L), Rucli, Muzi. All. Cuccarini-Tortorici.

    VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore: Hancock 2, Smarzek 17, Lohuis 14, Manfredini 8, Lee 25, Perinelli (K) 2, De Bortoli (L), Colombo 1, Faraone, Cagnin 3, Obossa 1, Avenia. Non entrate: Edwards, Baccarini (L). All. Pintus-Moroni.Durata set: 26′, 30′, 28′, 32′. Tot: 116′.Spettatori: 1.615

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Erblira Bici: “Abbiamo dimostrato a tutti di essere un grande gruppo”

    La Roma di Cuccarini interrompe la striscia di Casalmaggiore. I tre punti ottenuti nell’anticipo valgono la salvezza matematica e il momentaneo sesto posto con Pinerolo.

    “Oggi è stata veramente una bella partita, fare tre punti contro Casalmaggiore in un momento così positivo per loro non era facile – ha detto Erblira Bici, MVP del match. – Sono molto contenta per il gruppo che non ha mai mollato e siamo riusciti a portare a casa questi tre punti. Ora arriva un altro obiettivo, se riuscissimo a centrare i play off sarebbe molto bello.”

    “Il fatto di aver mantenuto praticamente tutta la squadra dell’A2 si è rivelata una buona cosa. Anche vincere l’A2 come abbiamo fatto, nonostante sappiamo sia un gradino sotto all’A1, non è stato facile. Quest’anno siamo riuscite a dimostrare, anche se non tutti credevano in noi, che siamo un grande gruppo. I risultati arrivano anche grazie allo staff e al pubblico, il palaTiziano è unico e per tutte le squadre che arrivano è difficile giocare qui” – aggiunge Bici.

    “Sono molto orgogliosa, oggi è stata una partita un pò nervosa ma alla fine serve vincere e noi l’abbiamo fatto, c’è davvero tenacia – sottolinea capitan Bechis. – Ora inizia un nuovo campionato, si è creato un bellissimo entusiasmo, le aspettative crescono e noi cerchiamo di fare il nostro meglio. Abbiamo dimostrato di saper soffrire e di avere grinta e forza e ora ci giochiamo le nostre partite senza pressione.“

    “Scivolare sotto l’ottavo posto non ci piacerebbe, ci siamo conquistati il posto che occupiamo sul campo e sarebbe un peccato perderlo – continua la regista di Roma. – Nessuno all’inizio dell’anno si sarebbe aspettato questo risultato ma la nostra forza è il gruppo: siamo un gruppo amalgamato, che già si conosceva e a cui abbiamo dato continuità. L’addio di Plak forse ci ha unite di più e ci ha responsabilizzate.”

    (fonte: RaiSport) LEGGI TUTTO

  • in

    Palmi torna al successo, Casarano K.O in quattro set

    La OmiFer Palmi rialza la testa dopo la sconfitta di domenica scorsa contro Fano per 3-1 e piega Casarano in quattro set.

    La formazione di Porcino ora può concentrarsi sulla Final Four di Coppa Italia di A3 in programmoa al Pala Allende di Fano il prossimo weekend

    OmiFer Palmi – Leo Shoes Casarano 3-1 (25-21, 25-14, 19-25, 25-23)

    OmiFer Palmi: Cottarelli 4, Corrado 19, Gitto 7, Stabrawa 0, Carbone 9, Maccarone 10, Iovieno 23, Donati (L). N.E. Amato, Russo, Rau, Pellegrino. All. Porcino. Leo Shoes Casarano: Ciardo 0, Giuliani 12, Miraglia 8, Lugli 18, Baldari 9, Peluso 1, Martinelli 4, Quarta 0, Carta (L), Licitra 1, Pepe 4, Tommasi 0, De Micheli (L), Coppola 0. N.E. All. Licchelli. Arbitri: Giorgianni, Ciaccio. Note – durata set: 28′, 25′, 29′, 31′; tot: 113′.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO