More stories

  • in

    Monza sbanca Padova, alla Kioene Arena la Mint si impone in quattro set

    La MINT Vero Volley Monza sbanca la Kioene Arena di Padova e guadagna i tre punti nella decima giornata del girone di ritorno di SuperLega Credem Banca 2023-24.

    La prima squadra maschile del Consorzio porta a casa la vittoria per 1-3 (20-25; 20-25; 25-23; 12-25), in poco meno di un’ora e mezza di gioco. Un risultato ottenuto grazie all’ottima correlazione muro-difesa, ma soprattutto con un servizio continuo ed efficace (11 ace) grazie a un Loeppky molto preciso dalla linea dei nove metri, mettendo a segno la bellezza di 8 ace.

    Un match che ha visto i brianzoli subito in fuga dopo i primi due set; nel terzo parziale, invece, Padova ha avuto la meglio nelle ultime azioni, prima di arrendersi definitivamente al ritorno brianzolo nel quarto e ultimo gioco. Con questa vittoria Monza sale al quinto posto in solitaria a quota 36 punti in classifica, a un solo punto da Piacenza e Civitanova impegnate in campo nella giornata di domani.

    La cronaca

    Per questa sfida coach Massimo Eccheli si affida al sestetto diretto in regia da Kreling e Szwarc nella diagonale palleggiatore-opposto, Maar-Loeppky come coppia di schiacciatori, Galassi e Di Martino nel ruolo di centrali e Gaggini libero.

    Pronti, partenza…via! Ed è Maar a rendersi subito protagonista con il mani-out, in un inizio di partita molto equilibrato (2-2). Splendida pipe di Loeppky su alzata di Kreling (3-4). Botta e risposta tra le due compagini, con Padova abile a trovare il break sull’8-6. La MINT, comunque, non si scompone e con pazienza ritrova il pareggio (10-10) grazie al primo tempo di Di Martino. Centrali protagonisti: altro gran primo tempo, questa volta con Galassi, per il 12 pari. I padroni di casa non mollano e trovano nuovamente il break (14-12) inducendo Eccheli al time-out. Monza impatta il set grazie al monster block di Di Martino ed effettua il sorpasso con l’errore in attacco padovano: 15-16 e time-out Cuttini. Loeppky sale in cattedra: prima gran punto con il pallonetto e poi con due ace in battuta (16-20). Cuttini è costretto a spendere anche il secondo time-out, ma i brianzoli hanno aumentato il ritmo – soprattutto a muro -, scappando a +6 (16-22). La parallela nei tre metri di Szwarc manda il parziale ai titoli di coda, prima della definitiva chiusura per 20-25.

    I brianzoli inseriscono subito le marce alte ad inizio secondo set, nuovamente con Loeppky che spinge fortissimo al servizio, mettendo a segno anche il terzo ace della sua partita: 1-5 e time-out Cuttini. Al rientro, Loeppky trova un altro ace; Padova si fa sentire in attacco, ma Galassi si fa subito trovare pronto sull’alzata di Kreling per mantenere le quattro lunghezze di vantaggio (4-8). Fase centrale con un calo nel gioco da entrambe le parti della rete, con Monza comunque brava a tenersi a distanza di sicurezza (9-13) dopo la palla corta di Loeppky, a cui lo schiacciatore canadese fa seguire un altro splendido ace. La MINT sfrutta al meglio la sua trazione canadese con Maar e Szwarc, abili a mettere a segno due schiacciate: 11-18 e secondo time-out per Cuttini. Padova trova un break di 4 punti (15-20), mentre Eccheli decide di inserire Visic, Mujanovic e l’ex Takahashi. Ottimo monster block di Loeppky, errore in attacco di Padova e set-point per la MINT. Gli euganei annullano i primi due set-point, ma sono costretti ad arrendersi sul 20-25.

    Grande equilibrio nel terzo gioco, dove nessuna delle due formazioni riesce a prendere il controllo del match in avvio (5-5). Padova alza il ritmo, trova il break e si porta sul +3 (8-5): sospensione tecnica chiamata da Eccheli. Loeppky pesca l’ottavo ace della sua gara, grazie al quale Monza si riporta sotto di una sola lunghezza (8-9). I padroni di casa sono decisi a imprimere una svolta alla loro partita, trovando continuità al servizio, ma i lombardi non mollano e rimangono in scia con la parallela di Takahashi (11-13). Monza riprende il filo del gioco: palla corta di Loeppky e due ace di Kreling (16-17), prima del time-out chiamato da Cuttini. Padova rimane riesce a tornare avanti di due punti (18-20), prima della parallela vincente di Szwarc per il -1. La Vero Volley non riesce ad essere efficace in battuta come in precedenza, ma riesce a rimanere attaccata alla partita grazie all’ottima prova in attacco. Desmet trova il 24-22 grazie al mani-out: sospensione tecnica chiamata da Eccheli. Di Martino, con il primo tempo, annulla il primo set-point, ma Porro trova la diagonale vincente per l’1-2 (25-23).

    La MINT vuole chiudere la partita prima possibile, ed aggredisce il quarto set con decisione mettendo subito un gap di tre punti nei confronti dei patavini (1-4). Monza continua a spingere, alza l’intensità nella correlazione muro-difesa e aumenta il vantaggio a quattro punti (4-8): time-out Padova. I veneti pagano gli sforzi del set precedente, risultando meno precisi nella produzione offensiva, andando sotto addirittura fino al -6 (4-10). Grande momento per i due centrali della MINT: a segno Di Martino e Galassi in rapida sequenza per il +8 (5-13) e altro time-out per Cuttini. Serie di scambi tra le due compagini, con il punteggio che si porta sull’8-15. Due diagonali in fotocopia di Maar spingono la MINT sempre più in alto nel punteggio (10-19). Monza tocca il +10 (11-21) dopo un buon primo tempo di Galassi, in un match che è ormai avviato verso la conclusione. Altro ace (undicesimo dell’incontro per Monza) firmato da Maar per l’11-23, ultimo atto di un set

    MVP del match lo schiacciatore canadese Eric Loeppky, autore di una partita ottima su entrambi i lati del campo, conclusa con 22 punti di cui ben 8 ace. In doppia cifra per Monza anche Maar e Szwarc, entrambi con 12 palloni messi a terra.

    Federico Crosato (Pallavolo Padova): “Sapevamo sarebbe stata una gara difficile e così è avvenuto. Monza ha dimostrato di essere una grande squadra, che nel corso dell’anno è notevolmente cresciuta. Noi abbiamo provato a riaprire il match, ma forse ci è mancata quella grinta motivazionale che abbiamo messo in campo in altre occasioni. Complimenti però ai nostri avversari, oggi avrebbero messo in difficoltà chiunque, soprattutto al servizio”.

    Gabriele Di Martino (MINT Vero Volley Monza): “Bella vittoria questa sera; un risultato importante per noi, visto che cercavamo i tre punti per continuare la nostra rincorsa in classifica. Noi, Verona e Milano saremo attaccati fino all’ultimo. Non abbiamo espresso una buona pallavolo, ma tutto quello che contava era la vittoria e i tre punti”.

    Ad attendere ora la MINT Vero Volley Monza ci sarà l’ultimo impegno di CEV Challenge Cup, in programma martedì 27 febbraio; all’Opiquad Arena i ragazzi di Coach Eccheli affronteranno alle 20:00 il Projekt Warszawa per la sfida finale che assegnerà la coppa. Per quanto riguarda il campionato, invece, il prossimo appuntamento sarà, domenica 3 marzo alle ore 17.30, sempre in casa contro Cisterna Volley valido per l’ultima giornata del girone di ritorno prima dei Playoff.

    Pallavolo Padova – Mint Vero Volley Monza 1-3 (20-25, 18-25, 25-23, 13-25)

    Pallavolo Padova: Falaschi 1, Gardini 5, Plak 6, Garcia Fernandez 1, Porro 11, Crosato 4, Guzzo (L), Stefani 7, Zoppellari 0, Zenger (L), Desmet 10, Truocchio 2. N.E. Taniguchi, Fusaro. All. Cuttini. Mint Vero Volley Monza: Kreling 3, Loeppky 22, Di Martino 9, Szwarc 12, Maar 12, Galassi 5, Morazzini (L), Visic 0, Mujanovic 0, Takahashi 2, Gaggini (L). N.E. Frascio, Comparoni, Beretta. All. Eccheli. Arbitri: Brunelli, Cerra. Note – durata set: 25′, 25′, 27′, 21′; tot: 98′.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza corsara a Padova: alla Kioene Arena finisce 1-3

    Pallavolo Padova – MINT Vero Volley Monza 1-3 (20-25; 20-25; 25-23; 12-25)
    Pallavolo Padova: Gardini 5, Stefani 7, Falaschi 1, Zoppellari, Plak 6, Garcia 1, Zenger (L), Desmet 10, Porro 11, Truocchio 2, Crosato 4 N.E. Guzzo (L), Taniguchi, Fusaro All. Cuttini
    MINT Vero Volley Monza: Visic, Loeppky 22, Maar 12, Mujanovic, Galassi 6, Takahashi 2, Kreling 4, Di Martino 8, Gaggini (L), Szwarc 12. N.E. Frascio, Comparoni, Morazzini (L), Beretta. All. Eccheli
    NOTE
    Arbitri: Michele Brunelli e Alessandro Cerra
    Durata set: 25′, 25′, 30′, 21′ ; tot 1h41′
    Pallavolo Padova: battute vincenti 3, battute sbagliate 21, muri 2, errori 32, attacco 47%
    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 11, battute sbagliate 24, muri 9, errori 29, attacco 53%
    MVP: Eric Loeppky (MINT Vero Volley Monza)
    Impianto: Kioene Arena – Padova
    PADOVA, 24 FEBBRAIO 2024 – La MINT Vero Volley Monza sbanca la Kioene Arena di Padova e guadagna i tre punti nella decima giornata del girone di ritorno di SuperLega Credem Banca 2023-24. La prima squadra maschile del Consorzio porta a casa la vittoria per 1-3 (20-25; 20-25; 25-23; 12-25),sconfiggendo la Pallavolo Padova in poco meno di un’ora e mezza di gioco. Un risultato ottenuto grazie all’ottima correlazione muro-difesa, ma soprattutto con un servizio continuo ed efficace (11 ace) grazie a un Loeppky molto preciso dalla linea dei nove metri, mettendo a segno la bellezza di 8 ace. Un match che ha visto i brianzoli subito in fuga dopo i primi due set; nel terzo parziale, invece, Padova ha avuto la meglio nelle ultime azioni, prima di arrendersi definitivamente al ritorno brianzolo nel quarto e ultimo gioco. Con questa vittoria Monza sale al quinto posto in solitaria a quota 36 punti in classifica, a un solo punto da Piacenza e Civitanova impegnate in campo nella giornata di domani.
    Per questa sfida coach Massimo Eccheli si affida al sestetto diretto in regia da Kreling e Szwarc nella diagonale palleggiatore-opposto, Maar-Loeppky come coppia di schiacciatori, Galassi e Di Martino nel ruolo di centrali e Gaggini libero.
    Pronti, partenza…via! Ed è Maar a rendersi subito protagonista con il mani-out, in un inizio di partita molto equilibrato (2-2). Splendida pipe di Loeppky su alzata di Kreling (3-4). Botta e risposta tra le due compagini, con Padova abile a trovare il break sull’8-6. La MINT, comunque, non si scompone e con pazienza ritrova il pareggio (10-10) grazie al primo tempo di Di Martino. Centrali protagonisti: altro gran primo tempo, questa volta con Galassi, per il 12 pari. I padroni di casa non mollano e trovano nuovamente il break (14-12) inducendo Eccheli al time-out. Monza impatta il set grazie al monster block di Di Martino ed effettua il sorpasso con l’errore in attacco padovano: 15-16 e time-out Cuttini. Loeppky sale in cattedra: prima gran punto con il pallonetto e poi con due ace in battuta (16-20). Cuttini è costretto a spendere anche il secondo time-out, ma i brianzoli hanno aumentato il ritmo – soprattutto a muro -, scappando a +6 (16-22). La parallela nei tre metri di Szwarc manda il parziale ai titoli di coda, prima della definitiva chiusura per 20-25.
    I brianzoli inseriscono subito le marce alte ad inizio secondo set, nuovamente con Loeppky che spinge fortissimo al servizio, mettendo a segno anche il terzo ace della sua partita: 1-5 e time-out Cuttini. Al rientro, Loeppky trova un altro ace; Padova si fa sentire in attacco, ma Galassi si fa subito trovare pronto sull’alzata di Kreling per mantenere le quattro lunghezze di vantaggio (4-8). Fase centrale con un calo nel gioco da entrambe le parti della rete, con Monza comunque brava a tenersi a distanza di sicurezza (9-13) dopo la palla corta di Loeppky, a cui lo schiacciatore canadese fa seguire un altro splendido ace. La MINT sfrutta al meglio la sua trazione canadese con Maar e Szwarc, abili a mettere a segno due schiacciate: 11-18 e secondo time-out per Cuttini. Padova trova un break di 4 punti (15-20), mentre Eccheli decide di inserire Visic, Mujanovic e l’ex Takahashi. Ottimo monster block di Loeppky, errore in attacco di Padova e set-point per la MINT. Gli euganei annullano i primi due set-point, ma sono costretti ad arrendersi sul 20-25.
    Grande equilibrio nel terzo gioco, dove nessuna delle due formazioni riesce a prendere il controllo del match in avvio (5-5). Padova alza il ritmo, trova il break e si porta sul +3 (8-5): sospensione tecnica chiamata da Eccheli. Loeppky pesca l’ottavo ace della sua gara, grazie al quale Monza si riporta sotto di una sola lunghezza (8-9). I padroni di casa sono decisi a imprimere una svolta alla loro partita, trovando continuità al servizio, ma i lombardi non mollano e rimangono in scia con la parallela di Takahashi (11-13). Monza riprende il filo del gioco: palla corta di Loeppky e due ace di Kreling (16-17), prima del time-out chiamato da Cuttini. Padova rimane riesce a tornare avanti di due punti (18-20), prima della parallela vincente di Szwarc per il -1. La Vero Volley non riesce ad essere efficace in battuta come in precedenza, ma riesce a rimanere attaccata alla partita grazie all’ottima prova in attacco. Desmet trova il 24-22 grazie al mani-out: sospensione tecnica chiamata da Eccheli. Di Martino, con il primo tempo, annulla il primo set-point, ma Porro trova la diagonale vincente per l’1-2 (25-23).
    La MINT vuole chiudere la partita prima possibile, ed aggredisce il quarto set con decisione mettendo subito un gap di tre punti nei confronti dei patavini (1-4). Monza continua a spingere, alza l’intensità nella correlazione muro-difesa e aumenta il vantaggio a quattro punti (4-8): time-out Padova. I veneti pagano gli sforzi del set precedente, risultando meno precisi nella produzione offensiva, andando sotto addirittura fino al -6 (4-10). Grande momento per i due centrali della MINT: a segno Di Martino e Galassi in rapida sequenza per il +8 (5-13) e altro time-out per Cuttini. Serie di scambi tra le due compagini, con il punteggio che si porta sull’8-15. Due diagonali in fotocopia di Maar spingono la MINT sempre più in alto nel punteggio (10-19). Monza tocca il +10 (11-21) dopo un buon primo tempo di Galassi, in un match che è ormai avviato verso la conclusione. Altro ace (undicesimo dell’incontro per Monza) firmato da Maar per l’11-23, ultimo atto di un set
    MVP del match lo schiacciatore canadese Eric Loeppky, autore di una partita ottima su entrambi i lati del campo, conclusa con 22 punti di cui ben 8 ace. In doppia cifra per Monza anche Maar e Szwarc, entrambi con 12 palloni messi a terra.
    Ad attendere ora la MINT Vero Volley Monza ci sarà l’ultimo impegno di CEV Challenge Cup, in programma martedì 27 febbraio; all’Opiquad Arena i ragazzi di Coach Eccheli affronteranno alle 20:00 il Projekt Warszawa per la sfida finale che assegnerà la coppa. Per quanto riguarda il campionato, invece, il prossimo appuntamento sarà, domenica 3 marzo alle ore 17.30, sempre in casa contro Cisterna Volley valido per l’ultima giornata del girone di ritorno prima dei Playoff.
    LE DICHIARAZIONI:Gabriele Di Martino (MINT Vero Volley Monza): “Bella vittoria questa sera; un risultato importante per noi, visto che cercavamo i tre punti per continuare la nostra rincorsa in classifica. Noi, Verona e Milano saremo attaccati fino all’ultimo. Non abbiamo espresso una buona pallavolo, ma tutto quello che contava era la vittoria e i tre punti”.
    Eric Loeppky (MINT Vero Volley Monza): “I primi due set li abbiamo giocati con la giusta determinazione, poi forse abbiamo mollato troppo presto la tensione e Padova ne ha approfittato. Sappiamo che per competere ad alti livelli in Superlega non si deve mai abbassare la guardia. Per fortuna poi ci siamo guardati negli occhi e abbiamo vinto il quarto set. Sono tre punti molto importanti per la nostra classifica” LEGGI TUTTO

  • in

    M&G Scuola Pallavolo: il punto sui campionati giovanili

    Altra settimana decisiva per le formazioni giovanili M&G: chiude la Regular Season l’Under 16 femminile che termina il suo girone al quarto posto uscendo così anzitempo dal torneo; benissimo l’Under 17 maschile la quale vince il proprio girone ed accede alla finalissima territoriale mentre l’Under 13 maschile, in versione 6×6, trionfa nella prima doppia sfida della seconda fase.Ma andiamo a rivivere insieme le partite dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze.

    Ha preso il via la seconda fase del torneo territoriale di Under 13 maschile versione 6×6: i ragazzi guidati da Roberto Romiti, nel concentramento valido per la prima giornata della post season, hanno liquidato con un doppio 2-0 i pari età della Don Celso C di Fermo.Coach Roberto Romiti schiera in avvio Matteo Tassi insieme a Daniele Romiti, Lorenzo Perfetti, Andrea Minnoni, Leonardo Ortenzi e ad Antonio Pio Valerio.L’equilibrio dura solamente fino al 4-3 quando si porta sulla linea di servizio Andrea Minnoni e la sua battuta crea tantissimi grattacapi alla costruzione del gioco dei fermani tanto da far volare Grottazzolina addirittura sul 24-3 prima di chiudere in proprio favore il parziale di apertura con il punteggio di 25-4.Al cambio di campo entra Edoardo Fagiani ma la musica non cambia con i padroni di casa che guadagnano subito il 6-0 per poi  ampliare il gap firmando prima l’11-2 e poi il 17-4 aumentando a dismisura il divario fino al 25-7 che pone fine al primo match di giornata con il risultato di 2-0.

    Under 13 Maschile – Seconda Fase – Concentramento 1° Giornata – Prima GaraSantoni – Don Celso C 2-0 (25-04 25-07)Santoni: Tassi, Fagiani, Ortenzi, Minnoni, Romiti D., Piozzi, Valerio, Perfetti. All. Romiti R.Don Celso C: Basili, Ciarpella, Pallottini, Piunti, De Santis, Ponziani All. KastratiArbitro: Buccolini Armando

    Pochissimi minuti dopo le due formazioni tornano in campo per la partita di ritorno.Coach Roberto Romiti riparte con Lorenzo Perfetti insieme ad Andrea Minnoni, Edoardo Fagiani, Antonio Pio Valerio, Matteo Tassi e Daniele Romiti.Brava come sempre la Santoni a partire avanti 3-0 con la Don Celso che tenta di tenere il ritmo degli avversari ma ci riesce solamente fino al 6-3 quando il turno al servizio di Edoardo Fagiani fa volare Grottazzolina sul 15-3, vantaggio che permette ai padroni di casa di giocare in scioltezza fino al 25-7 che pone fine al parziale di apertura.Al cambio di campo spazio per Leonardo Ortenzi: anche in questo caso si va avanti come in tutti i set precedenti ossia con la formazione di casa brava a partire guadagnando subito il 4-0 mentre i turni al servizio in rapida successione di Daniele Romiti ed Andrea Minnoni permettono ai grottesi di raggiungere prima l’11-1 e poi il 20-3 con la Don Celso che non trova la reazione e quindi Grottazzolina può marciare indisturbata verso il nuovo 25-4 che chiude anche questa partita con il risultato di 2-0.I sei punti conquistati permettono alla Santoni di rafforzare la propria leadership in campionato grazie ai 24 punti guadagnati sui 24 finora disponibili portando a 9 le lunghezze di vantaggio sulla prima inseguitrice, la Bcc Fermana; i ragazzi di Roberto Romiti torneranno ad allenarsi in palestra preparando in tutta tranquillità il prossimo impegno quando Domenica 17 Marzo, a partire dalle ore 10:00, dovranno recarsi in quel di San Benedetto del Tronto per la doppia sfida alla Riviera Samb Volley.

    Under 13 Maschile – Seconda Fase – Concentramento 1° Giornata – Seconda GaraDon Celso C – Santoni 0-2 (07-25 04-25)Don Celso C: Basili, Ciarpella, Pallottini, Piunti, De Santis, Ponziani All. KastratiSantoni: Tassi, Fagiani, Ortenzi, Minnoni, Romiti D., Piozzi, Valerio, Perfetti. All. Romiti R.Arbitro: Buccolini Armando

    Termina anzitempo la stagione la Vastes Grotta 50 in Under 16 femminile; le grottesi, infatti, cadono 0-3 in casa contro la capolista Rapagnano e chiudono il Girone D al quarto posto che non qualifica però ai playoff dove accedono solamente le prime due della classifica, ovvero la Tipografia Bracalente Teen Volley Rapagnano e la Getby Pallavolo Fermo Gialla.Torniamo a parlare di questo ultimo impegno delle portacolori M&G con coach Serena Moscati che schiera in avvio Sara Marinangeli in cabina di regia opposta a Letizia Tamanti, Matilda Quintili e Lidia De Paolis schiacciatrici ricevitrici, Alessia Fuglini e Valeria Cesaroni centrali, Giorgia Mercuri nel ruolo di libero.Equilibrio nella primissima fase di gara con la Vastes che tiene botta fino al 3-4 poi la Tipografia Bracalente va in progressione e non si ferma più: in un attimo le ospiti raggiungono il 3-10, le padrone di casa dimezzano lo svantaggio (6-10) ma Rapagnano è un treno in corsa e vola prima sul 6-19 e poi, nonostante l’ingresso di Alessia Perfetti, verso l’8-25 che pone fine al primo parziale.Al cambio di campo la capolista fa subito la voce grossa e scappa sul 3-9; la Vastes prova in tutti i modi a tenere il ritmo ma sul 6-11 le ragazze di Paolo Viola mettono il turbo e se ne vanno verso il 6-16 prima di aggiudicarsi anche la seconda frazione con il punteggio di 11-25.Il terzo periodo è un po’ più equilibrato: la Tipografia Bracalente detta subito il ritmo (4-7) ma le grottesi son stavolta sul pezzo ed impattano le avversarie a quota 9; le due formazioni avanzano appaiate fino all’11-11 quando Rapagnano piazza la fuga vincente con le ospiti che allungano sull’11-14 per poi aumentare gradatamente il gap (14-20) fino al 18-25 che cala il sipario sulla partita, con il risultato di 0-3, e sulla stagione delle grottesi che chiudono il proprio raggruppamento al quarto posto.

    Under 16 Femminile – Girone C – 14° GiornataVastes Grotta 50 – Tipografia Bracalente Teen Volley Rapagnano 0-3 (08-25 11-25 18-25)Vastes Grotta 50: Fuglini, Quintili, Marinangeli, Tamanti L., Perfetti, Pistagnesi, Mercuri (L), Concettoni, Cesaroni, De Paolis. All. MoscatiTipografia Bracalente Teen Volley Rapagnano: Bisconti, Pilotti, Tamanti C., Bracalente, Mercanti, Milozzi B., Ruggeri (L1), Martinelli, Criante, Milozzi L., Frinconi (L2). All. ViolaArbitro: Giusti Matteo

    Chiude la Regular Season l’Under 17 maschile della Santoni e lo fa cogliendo la settima vittoria sulle otto partite fin qui disputate; nella penultima giornata, Grottazzolina si riposerà nell’ultimo turno, i ragazzi di Andrea Nicolini dominano i primi due parziali contro la Riviera Samb Volley prima di lasciarsi scappare via il terzo e ritornare gagliardi nel quarto raggiungendo così un’altra vittoria da bottino pieno.Ripartiamo dall’inizio con coach Andrea Nicolini che schiera in avvio Leonardo Colletta in cabina di regia opposto a Francesco Palanga, Davide Lorenzoni (finalmente al rientro in campo dopo l’infortunio ad una mano) e Gianni Mecozzi schiacciatori ricevitori, Martino Ubaldi e Yassine Aitbouno centrali, Matteo Bastarelli a comandare le operazioni di seconda linea.Botta e risposta nella primissima parte di gara con la Santoni che guadagna subito il 2-0 ma è brava la Riviera Samb a tenere la scia firmando il 4-3; i turni al servizio Martino Ubaldi e Leonardo Colletta danno una bella indirizzata al set tanto che i grottesi raggiungono in pochissimo tempo prima il 9-3 e poi il 14-4 ma un altro lunghissimo break arriva sulla battuta di Davide Lorenzoni che fa volare Grotta dritto verso il 22-5; nel finale entra Francesco Maria Savini ma il parziale è bello che deciso e finisce in mano alla Santoni che se lo aggiudica con il punteggio di 25-9.Al cambio di campo spazio per Edoardo Cruciani e Gioele Baldassarri: la prima azione la porta a casa la Riviera Samb (0-1) ma Grottazzolina risponde in maniera decisa tanto da ribaltare immediatamente la situazione portandosi sul 6-1; ogni turno dai nove metri porta in dote diversi punti ai padroni di casa che aumentano continuamente il divario raggiungendo in pochissimi scambi il 16-5. La Riviera Samb prova a cambiare qualcosa ma anche questo parziale, alla fine, finisce in mano alla Santoni che lo conquista con il punteggio di 25-13.Nel terzo periodo tornano Gianni Mecozzi e Francesco Maria Savini: arriva stavolta la reazione dei sambenedettesi che partono a fionda raggiungendo il 5-9. Il 9-16 è il massimo vantaggio conseguito dagli ospiti ed allora coach Andrea Nicolini prova a cambiare l’inerzia della frazione chiamando i suoi due timeout a disposizione e gettando nella mischia Tommaso Sandroni; così facendo la Santoni tenta una disperata rimonta ma riesce in parte e si ferma sul 22-24 quando l’ultima azione finisce in mano alla Riviera Samb che vince il set 22-25 riaprendo la sfida.Al nuovo cambio di campo rientrano Davide Lorenzoni e Martino Ubaldi: si lotta punto a punto fino al 9-9 quando finalmente la Santoni prende in mano le redini del gioco ed allunga prima sul 12-9 e poi sul 18-11; il +7 mette Grottazzolina in una tranquilla posizione, la Riviera Samb non riesce a reagire e così i ragazzi di Andrea Nicolini possono avanzare con tutta calma fino al 25-16 che fa esplodere la festa per la settima vittoria in campionato.Con questi tre punti la Santoni chiude la Regular Season in vetta al girone e si qualifica così per la finalissima di categoria la quale proclamerà la squadra campione territoriale; la sfida si giocherà sulla distanza massima di tre partite, prenderà il via a partire dal 13 Marzo e l’avversaria dei grottesi uscirà dalla vincente dello scontro diretto dell’ultimo turno che vedrà di fronte Riviera Samb Volley e Don Celso A.

    Under 17 Maschile – 9° GiornataSantoni – Riviera Samb Volley 3-1 (25-09 25-13 22-25 25-16)Santoni: Ubaldi, Cruciani, Savini, Lorenzoni, Colletta, Mecozzi, Sandroni, Palanga, Aitbouno, Bastarelli (L1), Baldassarri (L2). All. NicoliniRiviera Samb Volley: Mattioli G., Blaffard, Fracassa, Di Donato, Capriotti, Grilli, Faraone Mat., De Michele, Silecchia, Coccia, Gagliardi (L1), Mora (L2). All. Faraone Mau. All2. Mattioli M.Arbitro: Buccolini Armando

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: gli anticipi dell’ottava giornata di ritorno

    L’ ottava giornata di ritorno del campionato di Serie A1 femminile si apre con ben tre anticipi: Scandicci sfida Cuneo alle 18, Novara riceve la visita di Vallefoglia alle 19 e alle 20.30, Roma ospita Casalmaggiore. Quest’ultima sfida sarà trasmessa anche in diretta tv su RaiSport +HD.

    Ecco gli aggiornamenti in tempo reale:

    RISULTATI

    Savino Del Bene Scandicci –  Honda Olivero S.Bernardo Cuneo 3-0 (25-14, 25-15, 25-14)

    Roma Volley Club – Trasportipesanti Casalmaggiore

     Megabox Ond. Savio Vallefoglia- Igor Gorgonzola Novara 1-3 (21-25, 25-20, 25-15, 25-13)

    CLASSIFICA

    Prosecco DOC Imoco Conegliano 54; Igor Gorgonzola Novara 50, Allianz Vero Volley Milano 49, Savino Del Bene Scandicci 49; Reale Mutua Fenera Chieri ’76 36; Wash4Green Pinerolo 29; Megabox Ond.Savio Vallefoglia** 28; Aeroitalia Smi Roma 25; Il Bisonte Firenze 24; UYBA Volley Busto Arsizio 18; Trasportipesanti Casalmaggiore* 20; Volley Bergamo 1991 15; Honda Olivero S.Bernardo Cuneo 13; Itas Trentino 7.

    * una partita in più LEGGI TUTTO

  • in

    Farmitalia Saturnia, ultima trasferta di stagione a Modena

    Farmitalia Saturnia si prepara all’ultima trasferta della stagione, per la partita in programma domani, domenica 25 febbraio, contro Valsa Group Modena, valida per la decima giornata del girone di ritorno della Regular Season della SuperLega Credem Banca 2023/24.Il match avrà inizio alle 18:00 al PalaPanini e sarà trasmesso in diretta streaming su Volleyballworld.com.
    La partita di andata, disputata al PalaCatania, aveva visto i biancoblu fronteggiare con tanto carattere i modenesi riuscendo ad arrivare fino ad un tie-break e sfiorare solo per un soffio la vittoria, incassando però un punto.
    Domani i giocatori di Farmitalia Saturnia, che nel corso della settimana hanno ripreso gli allenamenti per farsi trovare pronti al penultimo match di stagione, incontreranno De Rezende, Juantorena, Bhreme, Sanguinetti, Rinaldi, Davykiba e il libero Gollini, con l’obiettivo di scendere in campo con la stessa tenacia e determinazione della partita disputata contro Modena lo scorso dicembre.
    Ufficio Stampa – Saturnia VolleyKarma CommunicationMariangela Di Stefano – comunicazione@saturniavolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Porto, Istanbul, Firenze…tutti i weekend fuori porta dei nostri campioni

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, Colussi: “Sottovalutare Savigliano sarebbe il peggior errore da commettere”

    Andare all’attacco per difendere. Un ossimoro? Non nel caso del Belluno Volley. E, più precisamente, della sfida diretta in programma domenica 25 febbraio, ore 19, alla Spes Arena, contro il Monge Gerbaudo Savigliano. Sì, perché da difendere c’è il fattore campo, ma soprattutto il terzo posto in classifica: un piazzamento che vorranno agganciare i piemontesi, staccati di tre lunghezze proprio dai rinoceronti. La coppia arbitrale designata per il confronto sarà composta da Stefano Nava di Monza e Marco Pernpruner di Trento. 

    Savigliano è reduce da cinque stop e, negli ultimi tempi, ha avuto diverse defezioni. A cominciare dall’olandese Van de Kamp, la cui stagione è terminata anzitempo: “Ma, indipendentemente da tutto, affrontiamo un’ottima squadra – afferma coach Gian Luca Colussi –. E sottovalutarla sarebbe il peggior errore che potremmo commettere. Dobbiamo pensare a noi stessi, a condurre al meglio la nostra partita”. È bandito ogni tipo di distrazione: “Dopo mesi di allenamenti intensi, in settimana abbiamo un po’ rallentato, a causa di qualche acciacco in gruppo e in considerazione del fatto che avremo due sfide in una manciata di giorni (mercoledì sera è prevista la trasferta di Bologna con la Geetit)”. 

     I bellunesi proveranno ad allungare a cinque la striscia di risultati utili: “Già quando mancavano otto tappe al traguardo, ai ragazzi ho detto che per noi ogni confronto sarebbe stato una finale. Mi sarebbe piaciuto ottenere 24 punti: uno lo abbiamo perso, e ci può stare, ma abbiamo compiuto comunque tre passi importanti”. L’ultimo dei quali a Brugherio: “Contro la Gamma Chimica ho avuto risposte positive, abbiamo dato vita a una gara vera, di fronte a una compagine giovane, frizzante ed energica. Alcuni errori ci sono costati il secondo set e, di sicuro, non è stata la nostra miglior prestazione dell’annata. Ma non era per nulla scontato ottenere un risultato positivo. Non abbiamo mai mollato e, in più, siamo arrivati molto lucidi al tie-break”. 

    Rispetto al girone d’andata, il cambio di passo è stato evidente: “Eravamo partiti con l’idea di rimanere fra le prime – conclude Colussi -. E ci siamo. Poi, andando ad analizzare il cammino, è indubbio che almeno 5, 6 punti li abbiamo lasciati per strada. Ma allo stesso modo, guardando il quadro da un’altra prospettiva, i punti potevamo anche essere meno. Quindi, direi che tutto sommato siamo in linea con le aspettative di inizio campionato. Perché un conto è ragionare sulla carta, un altro è concretizzare determinate previsioni sul campo: nell’arco di una stagione esistono gli avversari, gli infortuni e tante variabili”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altafratte a Olbia, Rondinelli: “Trasferta lunga? A questo punto della stagione non conta”

    Dopo aver incamerato solo due punti negli ultimi due match interni la Nuvolí AltaFratte Padova ritrova l’ebbrezza della trasferta e prova a cambiare aria, scenario, alla ricerca magari di una corrente nuova che possa riportarla a volare come nel match contro Offanengo o corrente che sappia farla uscire da quella sorta di incagliamento che permane da inizio stagione. E quale scenario potrebbe essere migliore di quello di un’isola densa di correnti aeree e marine come la Sardegna? Arriva quindi a fagiolo la trasferta di domenica (inizio ore 17:00) in casa Volley Hermaea Olbia, pericolosa, ma anche viatico obbligato per cercare di colorare a tinte più rosee il futuro della squadra padovana.

    Ennesima gara, manco a dirlo, insidiosa per la Nuvolí AltaFratte Padova, la Hermaea Olbia occupa la settima piazza della pool salvezza a soli tre punti dal quinto posto e dall’attuale salvezza della VTB Bologna e le atlete sarde non vorranno lasciarsi scappare l’occasione per impattare le bolognesi che saranno impegnate il giorno prima a Melendugno. 

    L’unica atleta Nuvolí presente nelle classifiche è Francesca Volpin sesta negli ace realizzati, quella della battuta potrà essere quindi l’arma delle padovane? 

    Coach Vincenzo Rondinelli: “La battuta è il primo attacco, quindi per noi sarà importante, dovremo provare a disturbarle col nostro buon servizio che però bisognerà saper dosare sapientemente mantenendone alta la qualità ma non dovendo forzare obbligatoriamente per tutta la durata del match. Sarà una trasferta difficile per l’avversaria e per il viaggio ma a questo punto della stagione e con l’obiettivo che abbiamo, le incertezze o problematiche legate al giocare in trasferta devono essere messe da parte” 

    La schiacciatrice triestina Alice Trampus archivia Melendugno e pensa ad Olbia: “Sicuramente la partita contro Melendugno non ha portato i risultati che ci aspettavamo e soprattutto che ci meritavamo per il lavoro che facciamo in palestra ogni giorno. Nonostante le varie difficoltà siamo state sempre attaccate alla partita ma ci è mancata la lucidità nei momenti in cui dovevamo concretizzare i punti importanti. Ora dobbiamo pensare alla prossima partita e focalizzarci su un’Hermaea che si presenta con 6 punti in più di noi in classifica e giocatrici con altezze molto importanti, a ciò si aggiunge il fattore trasferta che comprende un viaggio in aereo e un campo difficile in cui giocare perché molto dispersivo, abbiamo lavorato molto concentrate durante tutti gli allenamenti della settimana, puntiamo ad arrivare pronte e preparate alla gara e strappare punti in Sardegna”  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO