More stories

  • in

    Sagan, intervento al cuore: “Sto bene, nei prossimi giorni torno in bici”

    Peter Sagan ha subito oggi un intervento al cuore per curare un’aritmia. “Peter sta bene. Tornerà in bici tra una settimana con lo stesso programma che aveva originariamente. Tutto è sotto controllo”, ha detto un rappresentante del suo staff, come riporta l’ANSA. Lo slovacco di 34 anni, tre volte campione del mondo su strada e sette volte vincitore della maglia verde al Tour de France, è stato operato ad Ancona, in Italia. Con un post su Instagram, ha voluto rassicurare i suoi tifosi: “Ciao ragazzi, solo un breve aggiornamento. Tutto sotto controllo e tra pochi giorni torno sulla mia bici!”. Sagan ha detto addio al ciclismo su strada lo scorso autunno dopo 121 vittorie in carriera e ora punta a difendere i colori della Slovacchia ai Giochi Olimpici di Parigi nella specialità mountain bike, sport da cui tutto aveva avuto inizio. Sagan aveva avuto un episodio anomalo di tachicardia durante una corsa di Mtb domenica scorsa, quando aveva superato i 200 battiti al minuto.  LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby dei due fiumi: a Motta arriva San Donà

    MOTTA DI LIVENZA – Non un derby vero e proprio, o almeno non nelle specifiche che identificano solitamente la parola “derby”, ma oramai ribattezzato così dai più per la vicinanza tra le due cittadine e la loro identificazione in un fiume il cui corso ne attraversa le terre: Il Piave a San Donà e la Livenza a Motta. E’ questa la gara che offre la nona di ritorno di questo campionato nazionale di A3 targato CREDEM BANCA.
    La Personal Time San Donà di Piave è la seconda forza del campionato a quota 44 punti e arriva al PalaGrassato dopo due vittorie consecutive contro Acqui Terme fuori casa e contro Cagliari in casa. Due le sconfitte in questo girone di ritorno per la compagine veneziana contro Belluno e contro Garlasco.
    La Senini Motta di Livenza è quarta in classifica a quota 34 punti a due lunghezza dal podio (Belluno terza a 36 punti) posizione figlia di due fondamentali vittorie consecutive contro Brugherio in casa e Savigliano in trasferta (entrambe per 3 a 0), maturate dopo la sconfitta in terra sarda contro Sarroch.
    Coach Daniele Moretti (ex leone biancoverde) dovrebbe affidarsi alla formazione tipo con Tulone in regia e Giannotti opposto, Guastamacchia e Iorno attaccanti di posto quattro, Favaro al centro in coppia con Umek e Bassanello libero. Coach Marco Marzola potrebbe rispondere con la squadra vista a Savigliano con Catone (MVP in piemonte) al palleggio e Capitan Saibene di contromano, Mian e Mazzon in banda, Arienti al centro con Luisetto e Pirazzoli libero.
    Direttori di gara i signori Emilio Sabia e Anthony Giglio
    Diretta streaming sul canale Youtube della Lega dalle 17.55.
    La gara d’andata se l’aggiudicarono gli ospiti con un 3 a 1 combattuto dopo più di due ore di gioco, la voglia di rivincita dei leoni in una gara considerata, come dicevamo,un Derby è tanta così come la voglia di confermarsi da parte dei ragazzi di Moretti. Il Derby è gara a sé, comediceva Caressa il Derby è come il gatto della strega, può fare le fusa come graffiare, non ci si può fidare del gattodella strega, non ci si fida dei Derby.
    Appuntamento al PalaGrassato di Motta di Livenza sabato 24 Febbraio ore 18.00.
    Giuliano Bonadio -press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto al Pala Santa Maria: sfida ad alta intensità con Reggio Emilia

    A cinque giornate dal termine della regular season, il crocevia nella stagione dell’ABBA Pineto risponde al nome di Conad Reggio Emilia. La sfida di domenica (h 18:00), valida per la 22^ giornata di Serie A2 Credem Banca, segnerà il ritorno dei biancoazzurri al Pala Santa Maria e sarà, soprattutto, uno snodo cruciale nella rincorsa dei biancoazzurri alla permanenza nella categoria.
    I numeri parlano chiaro: dopo l’amara sconfitta di sabato scorso a Prata di Pordenone (3-1), il tecnico Cezar Douglas Silva e la squadra ripartono dal 12° posto e dal bottino di 19 punti in classifica. Una terra di mezzo, per intenderci, a metà tra la coppia formata da Castellana Grotte e Ortona, appaiate a 16 punti ed entrambe nella zona rossa della retrocessione, e i 22 della coppia formata da Aversa e proprio Reggio. Nei successi degli emiliani fin qui, anche il 3-1 dell’andata, il 3 dicembre scorso, proprio contro i biancoazzurri.
    Pineto è reduce dalla sconfitta, peraltro con risultato analogo (3-1), giunta sul campo della Tinet Prata di Pordenone. Un boccone amaro per Matteo Paris e compagni, autori di una prestazione positiva in particolare nei primi tre set – tutti terminati ai vantaggi – ma costretti a rientrare in Abruzzo a mani vuote.
    “Sono comunque molto contento dell’atteggiamento e della prova offerta dalla squadra a Prata”, dice il tecnico Cezar Douglas Silva. “Credo che quella partita sia stata utile a tutti noi, squadra e staff, per crescere insieme e acquisire la consapevolezza di poterci esprimere sempre meglio. Ora, dopo due trasferte consecutive, ritroviamo il nostro campo e i nostri tifosi. La carica emotiva che può scaturire dall’unione tra squadra e tutto l’ambiente attorno è un fattore sul quale potremo fare affidamento. Abbiamo nelle nostre corde partite come questa e sono sicuro che atteggiamento e prestazioni saranno quelli giusti”.
    In termini di formazione l’unico nodo da sciogliere rimane quello legato allo schiacciatore Paolo Di Silvestre, acciaccato e rimasto ai box nella sfida giocata in Friuli sabato scorso.
    Sfida da ex per i due biancoazzurri Gianluca Loglisci e Andrea Santangelo, rispettivamente a Reggio Emilia nelle stagioni sportive 2020/21 e 2019/20.
    L’AVVERSARIA. Con 22 punti (6 vittorie e 15 sconfitte), la Conad Reggio Emilia occupa la 11esima posizione della classifica, come detto a +3 dall’ABBA Pineto. L’arma offensiva principale dell’organico allenato da Fabio Fanuli risponde al nome di Christoph Marks, opposto tedesco – con trascorsi a Ortona – che ha all’attivo 367 punti in stagione. Ha sfondato il muro dei 200 anche l’opposto Antonino Suraci (216). Il palleggiatore è il classe ’99 Lorenzo Sperotto, ex di Club Italia e ITAS Trentino, con cui, nel biennio 2020-2022, ha conquistato anche una Supercoppa.
    BIGLIETTI. Al Pala Santa Maria domenica inizio alle 18:00. Direzione arbitrale affidata alla coppia formata da Maurizio Merli (di Terni) e Luca Grassia (di Frascati). Biglietti in vendita sul circuito Ciaotickets (online e nei punti vendita convenzionati) o al palasport nel giorno della gara.
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbiano Mantova, ad Acqui Terme al via un tour de force decisivo

    MANTOVA – Si entra nella fase decisiva del campionato di Serie A3 Credem Banca, e per la Gabbiano Mantova inizia un vero e proprio tour de force. La prima tappa andrà in scena domani al palazzetto dello sport di Valenza contro la Negrini CTE Acqui Terme (fischio d’inizio alle ore 20.30).
    «Ci avviciniamo alla fase calda della stagione – afferma il direttore sportivo Nicola Artoni – e domani affronteremo una squadra con dei valori importanti, che in casa rappresenta di certo un pericolo. Dal canto nostro stiamo bene, abbiamo recuperato finalmente tutti gli infortunati e abbiamo una settimana in più di lavoro al completo che ha fatto bene a tutti. Cercheremo di fare la nostra partita e di prendere in mano il gioco. Acqui sicuramente è squadra dalla fisicità importante, ma cercheremo di giocare la nostra solita pallavolo, fatta di tanto lavoro sporco, non appariscente magari, ma preziosissimo ai fini del risultato finale».
    Dopo il match in terra piemontese, Gola e compagni sono attesi da una settimana decisamente impegnativa. Mercoledì 28 febbraio infatti, in casa alle 20.30, ecco il match contro Motta di Livenza, mentre sabato 2 marzo, alle ore 17, l’attesissima semifinale della Del Monte Coppa Italia di A3 contro Fano, con eventuale finale domenica 3 marzo, alle ore 18.
    Ufficio Stampa Top Team Gabbiano Mantova – press@topteamvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Stoytchev presenta Cisterna Volley-Rana Verona

    Rana Verona si prepara ad affrontare il rush finale della Regular Season ed è attesa dal penultimo impegno di questa prima fase della SuperLega. A pochi giorni dalla sfida sul campo di Cisterna Volley, Coach Stoytchev è intervenuto in conferenza stampa per presentare la gara.
    Queste le sue parole: “Cisterna ha percentuali molto alte sia in ricezione che in attacco, con un palleggiatore come Baranowicz che distribuisce con grande precisione. Per affrontare bene questa gara dobbiamo tenere un livello di cambio-palla alto. Faurè è un giocatore che mi piace molto e che seguivo l’anno scorso, Ramon si è rivelato uno dei migliori battitori quest’anno, Nedeljkovic ha una percentuale molto alta a muro, vuol dire sa dare fastidio. Giocano molto bene in casa, nel girone di andata abbiamo vinto, però non in maniera facile e ora ci aspetta una partita combattuta e complicata. La sconfitta contro Milano ci deve dare una motivazione forte per spingere ancora di più. In questi giorni che è stato con noi, Rapha ha raccontato alla squadra cosa significava una sconfitta. Bisogna essere arrabbiati e tornare a lavorare il giorno dopo, perché ogni tanto perdere una partita può essere stimolante”.
    L’allenatore scaligero è poi tornato sulla sfida dell’Allianz Cloud: “Contro Milano non abbiamo ricevuto e questo è stato il problema principale, che ha innervosito i giocatori e influenzato la prestazione non solo nella fase cambio-palla ma anche in quella di battuta, dove non eravamo lucidi. Nel secondo set una palla facile toccata dal muro è rimbalzata in mezzo al campo e due nostri atleti si sono scontrati e hanno discusso. La partita forse sarebbe cambiata se avessimo preso quel punto, ma in ogni caso complimenti a Milano perché ha giocato molto bene. Come ripeto spesso, io non faccio calcoli, non mi interessano, non è nella nostra filosofia come società. Noi pensiamo a come fare il massimo in ogni partita. Non guardo i punteggi, il cammino è difficile e succede ogni anno perché tante società fanno i calcoli, ma noi no”.
    Alla domanda sul perché non ha effettuato qualche sostituzione durante la partita contro Milano ha risposto così: “Amin ha avuto un fastidio durante il riscaldamento e di conseguenza non potevamo rischiarlo. Per fare entrare Jovovic avrei dovuto cambiare un altro italiano ed eravamo messi già abbastanza male. Questi cambi non fanno bene, sono Fantavolley. Quando stai giocando male, non risolvi sostituendo qualcuno. Ognuno poi la può pensare come vuole. La partita si studia in diversi modi: all’inizio, a metà set, al time out e sappiamo dove cambia. A volte non si possono fare i cambi per vari motivi. Modulo con Keita schiacciatore e Amin opposto? Non può tornare utile. Per un set potrebbe andare bene ma non è una formula che si può utilizzare sempre. Se avessimo avuto Keita dall’inizio della stagione avremmo potuto lavorare anche su questo, ma con la situazione che abbiamo avuto no. Noi dobbiamo pensare a come migliorare i suoi fondamentali. Non penso che questa sia la soluzione e soprattutto abbiamo gli stessi giocatori che hanno vinto contro Piacenza e Perugia”. LEGGI TUTTO

  • in

    WiMORE, tre punti come ultima chance di sopravvivenza

    Domenica alle 18 i gialloblù, obbligati a vincere per rinviare il verdetto della retrocessione, faranno visita a Brugherio, contro cui all’andata ottennero l’unico successo stagionale
    Tre punti per rinviare, almeno di qualche giorno, l’amaro verdetto della retrocessione matematica. Non ha grandi alternative la WiMORE Salsomaggiore Terme, fanalino di coda a quota 8, che domenica pomeriggio alle 18 farà visita al Centro Sportivo Paolo VI di Brugherio alla Gamma Chimica Brugherio, al momento appena fuori dalla zona Play Out nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. I gialloblù, che nella gara d’andata, la prima dell’era Mattioli, giocata il 3 dicembre tra le mura amiche, ottennero l’unico successo stagionale, si trovano a cinque turni dalla fine a meno tredici dal terzultimo posto occupato da Bologna, a sua volta in scia a Garlasco, che la scorsa settimana ha dovuto impegnarsi a fondo per espugnare il campo di Salsomaggiore al tie-break. A testimonianza che, al di là di un destino già segnato, la squadra è ancora viva, presente e vuole dimostrare di meritare di più del magro bottino racimolato finora, figlio, in primis, di una mancanza di continuità e lucidità, soprattutto, nei momenti chiave della partita. E se un anno fa il 3-1 in terra brianzola consentì di festeggiare la salvezza in largo anticipo e avvicinarsi all’inaspettato traguardo dei Play Off, ora la sfida assume una valenza importante, in primis, per i padroni di casa, reduci da quattro sconfitte consecutive, di cui tre rimediate al quinto set, ma che, dopo il ko di Salso, avevano saputo mettere fieno in cascina conquistando sei vittorie nelle successive otto uscite. E davanti al proprio pubblico tirano fuori il meglio come conferma alla vigilia anche il palleggiatore e capitano della WiMORE Salsomaggiore, Giacomo Leoni. “Sarà sicuramente una partita difficile, Brugherio è una squadra che in casa riesce a esprimere un buon gioco e mette molta pressione al servizio grazie a due-tre battitori in salto che riescono veramente a mettere in difficoltà la ricezione avversaria. Sappiamo che sarà una partita in cui dovremo soffrire ma, memori di quello che è successo all’andata, Brugherio vorrà riscattare la sconfitta di Salsomaggiore e noi, invece, cercheremo di riproporre quanto fatto all’andata e portare a casa il massimo risultato possibile. Garlasco ha dimostrato che questa squadra, nell’ultimo periodo con Marcello (Mattioli), è riuscita ad allenarsi con un buon livello: lo conferma sia la qualità del gioco che, a tratti, siamo riusciti a esprimere sia da un punto di vista statistico. Lascia segnali positivi per gli sprazzi di buon gioco espresso, quello che ci penalizza, e diciamo è un po’ il leitmotiv della nostra stagione, è la mancanza di continuità che ci porta a esprimere un gioco discreto per alcuni tratti della partita mentre in altri subìamo dei cali di concentrazione e dei cali tecnici che in un campionato come questo poi ti penalizzano. Noi dobbiamo accettare quella che è la classifica ma dietro al banale risultato che tutti possono vedere c’è molto di più: ci sono sacrifici, sforzi, problemi da risolvere e soluzioni da trovare. La verità, che chi è in quest’ambito di sport deve sempre ricordare, è che ci sono stagioni in cui ti impegni al massimo e raccogli tanto e ci sono stagioni in cui, nonostante tu ti impegni al massimo, purtroppo raccogli poco. Il nostro fatto di quest’anno è aver raccolto meno di quanto questa squadra avrebbe potuto raccogliere ma accettiamo quella che è la situazione di classifica e il verdetto del campo. Continueremo nelle cinque partite rimaste a dare il massimo perché abbiamo dimostrato di essere un gruppo di bravi ragazzi che hanno sempre dato tutto quello che potevano. E così faremo in queste ultime partite poi vedremo cosa riusciremo a raccogliere”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    IL PROGRAMMA DELLA VENTIDUESIMA GIORNATA
    Domenica 25 febbraio 2024 ore 18.00
    Belluno Volley-Monge Gerbaudo Savigliano ore 19.00
    Gamma Chimica Brugherio-WiMORE Salsomaggiore Terme
    CUS Cagliari-Geetit Bologna ore 16.00
    Senini Motta di Livenza-Personal Time San Donà di Piave 24/02 ore 18.00
    Stadium Mirandola-Sarlux Sarroch ore 20.00
    Negrini CTE Acqui Terme-Gabbiano Mantova 24/02 ore 20.30
    Riposa: Moyashi Garlasco
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Gabbiano Mantova 50; Personal Time San Donà di Piave* 44; Belluno Volley 36; Senini Motta di Livenza* 34; CUS Cagliari, Monge Gerbaudo Savigliano 33; Negrini CTE Acqui Terme 32; Sarlux Sarroch* 27; Gamma Chimica Brugherio* 23; Moyashi Garlasco* 22; Geetit Bologna 21; Stadium Mirandola 15; WiMORE Salsomaggiore Terme 8.
    *una gara in più
    INTERVISTA GIACOMO LEONI (PALLEGGIATORE WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Russo a due giorni dalla supersfida con Trento

    Antivigilia di campionato per gli uomini di Angelo Lorenzetti che oggi svolgeranno una seduta pomeridiana di allenamento. Domenica arriva la capolista Itas Trentino per la penultima di campionato. Il centrale bianconero: “Perugia-Trento è sempre un match bello da giocare e bello da vivere. Per cui, anche se in termini di classifica non avrà influenza, ci teniamo a fare una partita importante contro un avversario di grande livello in vista degli imminenti playoff”
    Due giorni al ritorno in campo in Superlega della Sir Susa Vim Perugia.Antivigilia di campionato per gli uomini di Angelo Lorenzetti attesi domenica, con fischio d’inizio alle ore 18:00, dal big match della penultima di regular season al PalaBarton contro la capolista Itas Trentino.Lavoro tecnico oggi pomeriggio e domani pomeriggio per i Block Devils. Due sedute di allenamento nelle quali lo staff tecnico bianconero svilupperà nello specifico i temi tattici della sfida di domenica con particolare riferimento alla fase break che avrà un peso specifico notevole per il risultato finale.
    La presentazione della partita contro Trento, che mette in campo una contro l’altra le prime due della classifica, è del centrale bianconero Roberto Russo.“Perugia-Trento è sempre un match bello da giocare e bello da vivere. Per cui, anche se in termini di classifica non avrà influenza, ci teniamo a fare una partita importante contro un avversario di grande livello in vista degli imminenti playoff. Ci siamo preparati con cura in questa settimana, sappiamo che è in arrivo la parte più importante della stagione e vogliamo arrivarci nel migliore dei modi sotto l’aspetto tecnico e sotto il profilo mentale. Domenica ritroverò tanti amici dall’altra parte della rete è sarà un ulteriore motivo in più per far bene. E soprattutto giochiamo davanti al nostro pubblico, ci sarà tantissima gente con il palazzetto al massimo della capienza e non vedo l’ora di vederlo”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    È già finita l’avventura a Firenze per Lauren Stivrins

    Il Bisonte Firenze affronterà l’ultima fase della stagione senza Lauren Stivrins: con una breve nota la società toscana ha comunicato oggi di aver interrotto il rapporto con la centrale statunitense. A disposizione di Carlo Parisi restano altre tre centrali: Alessia Mazzaro, Emma Graziani e Nausica Acciarri.

    Stivrins, 26 anni, sarebbe dovuta approdare a Firenze già nel 2022-2023, ma a causa di un grave infortunio aveva rinviato di un anno il suo trasferimento in Italia. Nella stagione attuale ha disputato 15 partite realizzando 81 punti, con il 40,3% in attacco, 21 muri vincenti e 2 ace.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO