More stories

  • in

    Monza sconfitta in quattro set nella Finale d’andata di Challenge

    CEV Challenge Cup 2024Warszawa si aggiudica la gara di andata, Monza sconfitta 3-1. Ritorno all’Opiquad Arena il 27 febbraio
    Projekt Warszawa – Mint Vero Volley Monza 3-1 (25-18, 21-25, 25-18, 25-19) – PROJEKT WARSZAWA: Firlej, Tillie 13, Wrona 6, Semeniuk 12, Szalpuk 7, Wojtaszek (L), Weber 13, Borkowski 1. Non entrati Kowalczyk, Stepien, Boladz, Nowakowski, Grobelny, Gruszczynski, Averill. All. Graban. MINT VERO VOLLEY MONZA: Visic, Loeppky 14, Maar 8, Galassi 3, Takahashi 1, Gil Kreling, Di Martino 4, Gaggini (L), Szwarc 16. All. Eccheli. ARBITRI: Kalin, Ivanov. Note – durata set: 24’, 27’, 25’, 24’ ; tot: 100’. Projekt Warszawa: Battute Sbagliate 10, Vincenti 5. Mint Vero Volley Monza: Battute Sbagliate 14, Vincenti 2.
    La Mint Vero Volley Monza è costretta a cedere il passo nella Finale d’andata di CEV Challenge Cup, dopo la sconfitta alla COS Torwar Hall di Varsavia. La prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley, infatti, cade per 3-1 (25-18, 21-25, 25-18, 25-19) contro il Projekt Warszawa. Un match a fasi alterne per i monzesi, che dopo un grande secondo set non sono riusciti a trovare la giusta continuità per venire a capo di una partita complicata, contro un avversario di alto livello. Per questa sfida il sestetto iniziale è stato composto da Kreling in regia e Szwarc opposto, Maar-Loeppky come coppia di schiacciatori, Galassi-Di Martino centrali con Gaggini libero. MVP del match Semeniuk, autore di 15 punti. Tra i monzesi top scorer di serata i due canadesi Loeppky e Szwarc con 21 palloni a testa messi a terra. Non ci sarà, però, tempo di riposare per la MINT Vero Volley Monza che sabato 24 febbraio, alle ore 18.00, tornerà subito in campo per il campionato di SuperLega Credem Banca, affrontando in trasferta Padova, prima della decisiva gara di ritorno in Challenge Cup martedì 27 febbraio, ore 20.00, tra le mura amiche dell’Opiquad Arena.
     
    CEV Challenge Cup 2024 – Finals, Away Match
    Martedì 27 febbraio 2024, ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Projekt Warszawa (POL)Diretta DAZN LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia-Trento, è sfida tra le due regine della regular season

    Bianconeri al lavoro al PalaBarton per preparare la penultima fatica di regular season contro la capolista di coach Soli. Sarà un palazzetto “murato” domenica pomeriggio. Tutto quello che c’è da sapere sul match

    Sir Susa Vim Perugia al lavoro in vista della penultima di Superlega.I Block Devils proseguono sotto le volte del PalaBarton la loro preparazione al big match valido per la decima di ritorno contro la capolista Itas Trentino.In campo domenica pomeriggio a Pian di Massiano le prime due della classe e, se è vero che i punti in palio hanno un valore relativo essendo entrambe le squadre già certe del loro piazzamento finale in regular season, è vero al tempo stesso che Perugia-Trento è sempre una sfida di grande fascino, che mette in campo super campioni del firmamento internazionale e che ha come biglietto da visita anche cinque campioni del mondo azzurri. La prova è la grande risposta del pubblico che, a giudicare dalla prevendita che viaggia a vele super spiegate, domenica gremirà ogni angolo del PalaBarton.Prime due della Superlega non a caso Trento e Perugia. Domenica saranno infatti di fronte la prima e la terza per numero di ace per set (1,86 Perugia, 1,57 Trento), la prima e la terza per perfezione in ricezione (30,8% Trento, 28,1% Perugia), le prime due per efficacia in attacco (53,7% Perugia, 52,6% Trento) e le prime due per muri vincenti per set (2,57 Trento, 2,54 Perugia). I numeri non dicono tutto, per carità. Ma qualcosa in questo caso dicono di certo.Sul taraflex del PalaBarton sfileranno il miglior posto quattro del campionato (Michieletto, primo per punti nel ruolo, e terzo assoluto, con 336 palloni vincenti e 270 attacchi a terra) ed il miglior “ace man” della Superlega (Semeniuk a quota 33 servizi vincenti, tallonato tra gli altri proprio da Michieletto con 31 ace). Grandi sfide ci saranno in regia tra i due palleggiatori della nazionale italiana Giannelli e Sbertoli ed al centro con Podrascanin e Solè (entrambi ex della partita, sono sei in tutto quelli in campo) terzo e quinto miglior muratore del campionato. Ci sarà il ritorno al PalaBarton per la prima volta da ex dopo due stagioni di Rychlicki, ci sarà un possibile gustoso Italia-Polonia in banda tra Michieletto-Lavia da una parte e Semeniuk-Leon dall’altra. Ci sarà infine una bella sfida anche in panchina tra Lorenzetti e Soli, un’istituzione il primo ed in grande ascesa il secondo.Questi, ma ce ne sarebbero mille altri, i temi principali della sfida di domenica. Una sfida che va in scena per la cinquantaquattresima volta assoluta in tutte le competizioni, la terza in stagione. E quest’anno la situazione è in perfetta parità con Perugia vincente 3-1 nella semifinale di Supercoppa e con Trento che si è imposta sempre 3-1 nella gara d’andata di Superlega.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Azimut Giorgione è la migliore B1 d’Italia

    L’Azimut Giorgione è la migliore B1 della Penisola. A dirlo sono i numeri. Dando uno sguardo alle classifiche dei cinque gironi nazionali, solo nel girone A la capolista Centemero Concorezzo (MB) tiene il passo avendo collezionato precisamente come il Giorgione 38 punti totali frutto di 13 successi e una sconfitta. Il quoziente set è però inferiore: 3.7 contro 4.5 di Castelfranco. In tutti gli altri gironi, le primatiste hanno raccolto meno.

    In particolare, nell’intero campionato fin qui disputato, l’Azimut è sempre andata a punti, anche nell’unica sconfitta patita il 19 novembre contro il Banca Annia di Padova. Quel mezzo passo falso si è però rivelato fecondo. Riordinate le carte, il ruolino di marcia è ripartito ad un ritmo impressionante: 8 incontri disputati e 24 punti conquistati. Nel frattempo, titolo di campionesse d’inverno e Final Four di Coppa Italia di B1 (Campobasso, 29 e 30 marzo prossimi).

    A onor del vero, è bene sottolineare almeno due aspetti che i numeri non esprimono. Innanzitutto, ogni girone pone diversi livelli di difficoltà, pertanto il numero di punti conquistati è un dato indicativo ma non esaustivo. Inoltre, rispetto alle altre formazioni, Castelfranco si è decisamente rafforzata inserendo un elemento di A1 come Federica Stufi che ha riorientato l’assetto e il potenziale di squadra. Un innesto, il suo, che ha certamente contribuito a stabilizzare il ritmo sui recenti 3 punti a partita.

    Dove potrà dunque arrivare questa squadra? In campionato, una risposta potrebbe arrivare già sabato prossimo dalla trasferta con la seconda Fantini-Folcieri. In caso di 3 punti, l’Azimut andrebbe a +10 scavando un solco difficilmente colmabile dalle inseguitrici. Se arrivasse la prima sconfitta stagionale senza punti, il vantaggio verrebbe ridotto a + 4 e i giochi risulterebbero riaperti. Detto questo, con l’attuale formula della B1 che non prevede alcuna promozione diretta bensì i play off per le prime tre classificate, anche il primato, sia pur confortante, si riduce a dato indicativo. Conta vincere oggi ma ancora di più a maggio.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    «Emergenza in posto 4, ma Savigliano è squadra combattiva e tenace»

    È l’unica squadra ad aver sfilato il bottino pieno alla capolista Gabbiano Mantova, battuta 3-1 lo scorso 7 gennaio. Da allora, però, il Monge Gerbaudo Savigliano è stato bersagliato dalla sfortuna. Soprattutto nella batteria degli schiacciatori, se è vero che non può più fare affidamento sull’olandese Auke Van de Kamp e, nelle ultime gare, non aveva a disposizione l’esperto Andrea Galaverna. Così, di riflesso, sono maturate cinque sconfitte in sequenza. Ma, pur a fronte della striscia negativa, i prossimi avversari del Belluno Volley sono sempre lì, agganciati all’alta classifica: ora occupano la sesta posizione e, rispetto ai rinoceronti, hanno solo tre punti in meno: «Ragione per cui – spiega l’assistente tecnico bellunese, Roberto Malaguti – verranno alla Spes Arena con l’obiettivo di agganciarci in graduatoria». 
    Malaguti e l’intero staff tecnico sanno che, indipendentemente dalle defezioni, non è mai facile superare i piemontesi: «Anche se è in emergenza in posto 4 – riprende Malaguti – il Monge Gerbaudo rimane una formazione molto tenace e combattiva. E sarà desiderosa di interrompere la sua serie di sconfitte». Non mancano le individualità di rilievo: «Da un palleggiatore di grande esperienza come Pistolesi,, alla sua decima stagione in A, a un opposto del calibro di Rossato, proveniente da Sabaudia. In più, Brugiafreddo sta rimpiazzando l’infortunato Galaverna e Turkaj sostituisce Van De Kamp, mentre al centro bisognerà prestare attenzione a Dutto e Rainero. Di qualità è pure il libero Gallo, al terzo anno in A3 con Savigliano». 
    Nel frattempo, prosegue la prevendita dei biglietti in vista dello scontro diretto in programma domenica 25 (ore 19), all’Arena di Lambioi: il sito di riferimento è www.bellunovolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Raphael e la “saudade” per Verona: “Un grande amore, il progetto di tornare c’è”

    Nelle ultime due settimane la Rana Verona ha ricevuto la visita del suo ex capitano Raphael, che ha lasciato per qualche giorno la sua nuova vita in Brasile per tornare a respirare l’aria del “suo” palazzetto, della sua squadra, della città che gli è rimasta nel cuore.

    “Ho colto l’occasione per essere vicino ai ragazzi in questo momento particolare in cui avevano partite difficili. Un privilegio, mi manca l’ambiente. Qui mi sento proprio a casa” ha raccontato l’ex palleggiatore dei veneti, 45 anni il prossimo giugno, al collega Marzio Perbellini sulle colonne de L’Arena.

    “Voglia di giocare? Ah, questo di sicuro. È stato difficile decidere di smettere, ma non sono pentito, ho avuto il privilegio di farlo in una squadra come Verona. Un regalo della vita. Anche se devo ammettere che quando sono arrivato qui e ho vissuto di nuovo l’atmosfera pre-gara mi è venuta nostalgia e voglia di giocare. Ma adesso voglio aiutare in un’altra maniera, non in campo“.

    foto Instagram @raphavolley

    Il sogno di Raphael, infatti, sarebbe quello di tornare a Verona, e anche presto, con un ruolo in società: “In questi mesi mi sono concentrato al cento per cento sulla famiglia – racconta -, faccio il padre che voglio essere e che con la pallavolo, purtroppo, in tante situazioni, Natale, compleanni, non sono potuto essere perché non c’ero. Ma il progetto di lavorare per Verona c’è, ne parliamo“.

    “Forse è ancora presto, vediamo, quello che so è che tra qualche mese tornerò perché non riesco a stare troppo tempo lontano. Verona Volley è la squadra del mio cuore e sono sempre pronto per dare una mano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, dall’incubo alla rinascita: “I Play Off? Possiamo farcela”

    Dopo l’incubo della retrocessione la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore sta vivendo un momento magico: prima la serie di risultati positivi contro Trento, Cuneo e Busto Arsizio, poi l’incredibile successo su Novara ha esaltato l’ambiente in vista dello scontro diretto di sabato.

    Le ragazze di coach Pintus, a -4 dall’ottava posizione occupata da Roma, faranno visita proprio alla formazione capitolina con l’obiettivo di ridurre la distanza avvicinando definitivamente l’ultima posizione utile per la qualificazione alla post season.

    Intervistata da Matteo Ferrari per La Provincia, Emma Cagnin analizza il momento della squadra.

    “Sapevamo di essere una squadra diversa rispetto a quella che ha vissuto l’incubo della prima parte di stagione – afferma la schiacciatrice – ma finchè non riesci a tradurre in campo ciò che sai di poter fare tutto diventa più difficile. Ne siamo uscite e stiamo forse andando oltre alle aspettative in questo filotto di successi per nulla semplice e scontato. Ora, al riparo dal pericolo retrocessione, possiamo addirittura guardare in alto, credere nei Play Off e fissarlo come obiettivo.”

    “La vittoria con Novara? È nata dalle prestazioni e dalle consapevolezze dell’ultimo periodo. Sabato siamo scese in campo decise a farci valere. Non abbiamo mai smesso di giocare aggressive anche dopo qualche momento difficile. Questa è la vera svolta”.

    Sabato si va a Roma, con la possibilità di arrivare a un punto dai Play Off… “Fa strano dirlo, pensando adov’eravamo un mese fa. Credo che la base per provare a giocarci i tre punti sia sempre la nostra aggressività e quella sana spensieratezza che non ci fa restare succubi dell’errore”.

    Foto Trabalza/LVF

    “Il quadro emerso nel girone d’andata non poteva essere veritiero rispetto al valore della squadra e di ciò che potevamo dare. Non c’era nulla di nuovo da inventarsi, bisognava solo tornare a fare le cose normali – concorda Chiara De Bortoli, intervistata da Vittorio Rotolo per la Gazzetta di Parma – . La vittoria in rimonta a Trento ha fatto scattare la scintilla”.

    “I Play Off? Non dobbiamo precluderci alcun traguardo – precisa – , mantenendo concentrazione, coesione e umiltà. La zona Play ­Off è vicina, certo: non nascondiamo l’ambizione di volerci provare. Possiamo farcela“.

    “Cos’è cambiato con Pintus? Le responsabilità del rendimento negativo di una squadra non sono ascrivibili solo all’allenatore. Con l’avvicendamento in panchina tra Musso e Pintus ci siamo rimboccati un po’ tutti le maniche, cercando una via d’uscita. Con i suoi concetti e la sua filosofia, Pintus ha portato sicuramente una ventata nuova. Speriamo di continuare così”.

    (fonte: La Provincia, Gazzetta di Parma) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Loreto prepara la doppia trasferta di campionato

    Dopo aver osservato il turno di riposo la Nova Volley Loreto riparte sabato alle 17.30 dal derby al PalaBellini di Osimo, prima di due trasferte consecutive che prevederà poi di giocare in casa del Volley Potentino.

    La preparazione del match si inserisce in un programma settimanale intenso ed importante anche per le altre formazioni giovanili della Nova Volley tra finale territoriale under 17, playoff di 1’ Divisione e Poule Promozione di serie D, bacino unico al quale la prima squadra attinge anche per supplire alle assenze come quella di Vecchietti a Forlì.

    “Affrontiamo una squadra molto ambiziosa – dice coach Iurisci – reduce dalla sconfitta di sabato e quindi sicuramente desiderosa di rifarsi. Avere il pronostico contro non ci disturba ed anzi sono convinto che spinga i ragazzi a dare il meglio”.

    La vittoria di sabato a Osimo ha spinto Ancona in vetta con la Sabini, 3 punti di vantaggio su Ferrara e 5 punti sulla La Nef che però ha già riposato. All’andata al Palaserenelli fu partita vera e molto tirata vinta dagli osimani ma con qualche rimpianto per la Nova Volley.

    “E’ vero uscimmo dal campo con un po’ di rammarico perché giocammo bene commettendo qualche ingenuità che ci condannò al 3-1 ma fu anche una partita che ci diede la necessaria consapevolezza di potercela giocare anche con una formazione così ben attrezzata”.

    Tre gli ex: Alessandrini, Cremascoli e Stella. Nella prima di ritorno Loreto ha ottenuto un punto a Forlì recuperando da 0-2 e fallendo 4 match point, “occasioni che ci devono far crescere ma che dobbiamo imparare a capitalizzare” – aggiunge il tecnico che tiene d’occhio la classifica e la situazione in zona salvezza distante 7 punti. Rispetto all’andata la La Nef ha lo schiacciatore Boesso in più.

    Nel weekend riparte la corsa della Serie D maschile di coach Martinelli che alle 21 ospita la Fidardense vincitrice del girone A. I neroverdi reduci da un ottimo momento di forma che ha consentito di raggiungere la Poule Promozione sorpassando in volata le contendenti, vogliono provare ad impensierire una formazione che finora ha perso solo 3 partite in stagione.

    Al via i playoff di 1’ Divisione maschile con l’incrocio tra i ragazzi di Calamante e la Pall.Fabriano. Si comincia venerdì in casa. Chi vince se la vedrà con la vincente di Senigallia-Ostra. La Rainbow 1’ Divisione Femminile di coach Simona Battistini ha battuto per la 18’ giornata sabato 3-0 la Bftm Uniqa Camerano al Palaserenelli e lunedì in trasferta la Libertas Jesi nel recupero della 16’ giornata issandosi nuovamente in testa alla classifica da sola con 48 punti, 2 più di Belvedere Ostrense e con una striscia aperta di 9 vittorie consecutive tutte col massimo scarto. La squadra di 2’ Divisione di coach Rapari ospita Corinaldo mentre domenica tocca alle under 13 maschile e femminile.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Civitanova in palio il terzo posto: curiosità e statistiche

    Piacenza 22.02.2024 – Terza gara in una settimana per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che domenica 25 febbraio (ore 16.00 diretta Rai Sport, VBTV, Radio Sound e Sportpiacenza.it) sarà impegnata all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche con Cucine Lube Civitanova nella gara valida per la decima giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Mancano due giornate al termine della Regular Season e la lotta per guadagnare la migliore posizione sulla griglia di partenza dei Play Off Scudetto è più accesa che mai. Domenica a Civitanova Marche si affrontano le due squadre attualmente appaiate al terzo posto in classifica con quattro punti di vantaggio sulle quinte.
    Sfida numero undici quella in arrivo contro la formazione marchigiana. Sono dieci i precedenti tra le due squadre, nove in Regular Season ed uno in Semifinale della Del Monte Supercoppa giocata a fine ottobre scorso.
    Il bilancio è di nove successi per Civitanova, mentre in una sola occasione è stato il sestetto biancorosso a esultare. L’unico successo di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è arrivato nella stagione 2021-2022: seconda giornata di andata a Civitanova i biancorossi si imposero al tie break in rimonta (25-23, 16-25, 25-23, 22-25, 12-15). In questa stagione le due squadre si sono affrontate due volte: nella Del Monte Supercoppa e a vincere è stata la formazione marchigiana per 3-0 (25-22, 25-16, 25-18), nella gara di andata di campionato e a vincere al tie break (27-29, 20-25, 25-21, 25-22, 10-15) sono stati i marchigiani.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale alla gara di andata: decima giornata quando Civitanova si è imposta al PalabancaSport al tie break e la partita registrò 219 punti globali.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della stagione 2020-2021: quinta giornata di andata, al PalabancaSport il primo parziale andò ai marchigiani per 31-29 e a fine gara fu la Lube a festeggiare lasciando ai biancorossi piacentini un solo set.
    Il parziale più agevole è datato stagione 2019-2020, prima giornata di ritorno: a Piacenza la formazione marchigiana si impose nel terzo set per 25-13. LEGGI TUTTO