More stories

  • in

    Brescia: nel weekend cadono la serie C e la serie D

    La buona prestazione non è sufficiente. Le ragazze di coach Leali, nel tardo pomeriggio di sabato 17 febbraio, non riescono infatti a superare la Pallavolo Zanica, che si impone con un risultato di 3-1.

    “E’ stata una tra le migliori prestazioni stagionali – sono le parole di coach Leali a fine match -. Peccato per qualche sbavatura nei momenti decisivi. Dall’altra parte della rete, però, c’era un avversario davvero ostico. Abbiamo fatto molto bene soprattutto in fase break, mettendo in campo un muro-difesa che ha messo in grande difficoltà le avversarie. Peccato davvero anche perchè abbiamo avuto il set point per prenderci almeno un punto. Ripartiamo da questa buona prestazione. Dalla prossima settimana, lavoreremo per fare punti nelle prossime partite. La sfida vera sarà riproporre questa prestazione anche nelle prossime settimane”.

    Nonostante il buon gioco, anche le Giovani Leonesse in Serie D escono dal campo sconfitte: al palazzetto dello sport di Nembro, nella serata di sabato 17 febbraio, è la Pallavolo Gavarno ad avere la meglio. Il tabellino finale segna 3-0 per le padrone di casa.

    “Siamo dispiaciuti per il risultato, soprattutto perchè nel secondo set, con quattro punti di vantaggio, abbiamo sprecato l’occasione per poter rimettere in equilibrio la partita – ha commentato il coach, Eugenio Cavallo -. Sicuramente, però, abbiamo fatto una delle migliori prestazioni dall’inizio dell’anno. Giocavamo contro la terza in classifica: una squadra completa, piena di soluzioni alternative e sicuramente più esperta di noi. Nonostante il risultato, ci siamo divertiti ed è il frutto del lavoro quotidiano in palestra”.

    Under 18 – Eccellenza 

    Nella mattinata di domenica 18, le Giovani Leonesse trovano la vittoria fuori casa: al Polifunzionale di Ospitaletto, la gara con la Loewe Volley Ospitaletto finisce 3-0 per la Millenium. Le ragazze torneranno in campo tra tre giorni: mercoledì 21, alle 20, al Polivalente Raffaello, è fissato il ritorno.

    Under 16 – Eccellenza 

    Pomeriggio felice quello di domenica 18 febbraio per le Under 16 in Eccellenza che, contro la Real – Bav U16F, si portano a casa i tre punti (risultato finale di 3-1 per la Millenium).

    Under 14

    Il derby bresciano è nostro! Le Under 14, nel pomeriggio di sabato 17 febbraio alla Palestra Molinari, superano la Bper Bs Volley Atlantide con un netto 3-0.

    Under 13 

    Le Under 13, nel tardo pomeriggio di oggi, a Caionvico, trovano il successo: le padrone di casa della Cope Bs Atlantide Rosa sono battute per 3-0.

    Under 12

    Doppio impegno per le Under 12 di Volley Millenium Brescia che, domenica 18 febbraio, hanno giocato prima con la Tonoli Nyfil Maschile (il match è finito 5-0 per gli avversari) e poi con Bper Bs Volley Atlantide, dove hanno trovato la vittoria (3-2).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lecco affronta la temibile Brescia per continuare ad inseguire la salvezza

    Orocash Picco Lecco torna in campo domenica alle 17 contro le temibili avversarie del Millenium Brescia. Le lecchesi si presentano a quota 24 punti dopo tre vittorie consecutive nella pool salvezza che hanno fruttato 8 punti. Le ospiti riconfermano l’ottima forma. Con 35 punti sono saldamente al comando della pool salvezza e vantano bottino pieno nei primi 3 match. A Lecco serve concretizzare questa seconda parte di stagione per conquistare la salvezza e disputare in tranquillità le ultime partite. 

    “Domenica ospitiamo Brescia, una squadra che ha lottato molto per partecipare ai play off e non ci è riuscita per pochi punti. E’ una squadra di alto livello, a pieni punti nella pool salvezza – spiega Gianfranco Milano –. Ottime le individualità e anche il gruppo, stiamo cercando di studiare come arginare le giocatrici più forti della compagine. E’ sicuramente un’ottima occasione per metterci alla prova. Sarà sicuramente difficile”. 

    “Contro Brescia sarà una partita difficile in cui dobbiamo impegnarci al massimo per riuscire a portare a casa il risultato. C’è stata un’ottima ripresa da parte loro a seguito di un periodo complicato e sono certa che non molleranno neanche per un punto, quindi con la pazienza e la giusta grinta sarà compito nostro dare tutto per mettere a terra il pallone” conclude Valentina Cantaluppi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery in campo per la solidarietà

    “Schiaccia anche tu per la solidarietà e l’Anffas”. Slogan che unisce sport e beneficenza. Due vere eccellenze del territorio fermano a braccetto a scopo benefico: la Yuasa Battery Grottazzolina, prima nel campionato di pallavolo maschile di serie A2, e l’Anffas Fermana, realtà che da 15 anni opera a sostegno di giovani e adulti meno fortunati. Cosa accade in concreto? Accade che la partita Yuasa Battery-Emma Villas Siena, attesissimo big match che mette di fronte le prime due della classe, sarà dedicata all’Anffas, a cui verrà devoluta parte dell’incasso. Il match è in programma a Grottazzolina domenica 3 marzo, con inizio alle ore 18.

    Sarà la Giornata rosso-giallo-blu: non saranno validi gli abbonamenti, né ci saranno accrediti e omaggi. Tutti al botteghino (biglietti: 12 euro intero, 6 euro ridotto) per sostenere la causa legata alla beneficienza. Da martedì prossimo i biglietti potranno essere acquistati in prevendita. L’iniziativa è stata presentata nella sede Anffas, in frazione Monteverde a Montegiorgio, in un contesto molto speciale dove i giocatori della Yuasa Battery (presente l’intera rosa) hanno toccato con mano la realtà dell’Anffas e partecipato, con i ragazzi ospiti della struttura, ai laboratori artistici e di cucina.

    Oltre ai vertici di Yuasa Battery e Anffas, presenti anche il vice sindaco di Montegiorgio, Alan Petrini, e il sindaco di Grottazzolina, Alberto Antognozzi. “Per noi si tratta di un evento speciale per mille motivi – hanno detto Rossano Romiti e Claudio Laconi, presidente e vice presidente della Yuasa Battery –. Abbiamo pensato di unire sport e solidarietà per lanciare un messaggio forte di vicinanza e sostegno concreto all’Anffas. Sarà una grande giornata”. Così il coach Massimiliano Ortenzi: “Parlare nella sede dell’Anffas non è facile, ci si sente inadeguati. Qui si toccano con mano le difficoltà della vita. Un applauso all’Anffas: parliamo di un’associazione che merita il sostegno e l’abbraccio di tutti vista la mole di lavoro che in silenzio i tanti operatori portano avanti quotidianamente a vantaggio di persone meno fortunate. Noi daremo tutto, ci crediamo e abbiamo scelto un match di cartello per dare un segnale”.

    Fortunato Cutini, fondatore e presidente di Anffas Fermana, ha ringraziato a piene mani: “Il covid ha lasciato il segno, non è semplice ripartire con le nostre attività e le iniziative legate alla raccolta fondi. Quando ho ricevuto la telefonata di questa partita della solidarietà, mi si è aperto il cuore. Non solo per la donazione di parte dell’incasso, quanto per la considerazione espressa nei nostri confronti da parte di una realtà sportiva di eccellenza che vanta mezzo secolo di vita. Grazie di cuore, saremo presenti in massa il 3 marzo al palazzetto dello sport a tifare Yuasa Battery”. Antognozzi e Petrini hanno evidenziato la portata dell’iniziativa: “Un plauso a chi ha avuto l’idea di questa giornata della solidarietà e all’Anffas per i risultati ottenuti a beneficio dei più deboli. Daremo il nostro sostegno in tutti i modi possibili”. LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina scende in campo al fianco di Anffas

    “Schiaccia anche tu per la solidarietà e l’Anffas”. Slogan che unisce sport e beneficenza. Due vere eccellenze del territorio fermano a braccetto a scopo benefico: la Yuasa Battery Grottazzolina, prima nel campionato di pallavolo maschile di serie A2, e l’Anffas Fermana, realtà che da 15 anni opera a sostegno di giovani e adulti meno fortunati.

    Cosa accade in concreto? Accade che la partita Yuasa Battery-Emma Villas Siena, attesissimo big match che mette di fronte le prime due della classe, sarà dedicata all’Anffas, a cui verrà devoluta parte dell’incasso. Il match è in programma a Grottazzolina domenica 3 marzo, con inizio alle ore 18.

    Sarà la Giornata rosso-giallo-blu: non saranno validi gli abbonamenti, né ci saranno accrediti e omaggi. Tutti al botteghino (biglietti: 12 euro intero, 6 euro ridotto) per sostenere la causa legata alla beneficienza. Da martedì prossimo i biglietti potranno essere acquistati in prevendita.

    L’iniziativa è stata presentata nella sede Anffas, in frazione Monteverde a Montegiorgio, in un contesto molto speciale dove i giocatori della Yuasa Battery (presente l’intera rosa) hanno toccato con mano la realtà dell’Anffas e partecipato, con i ragazzi ospiti della struttura, ai laboratori artistici e di cucina. Oltre ai vertici di Yuasa Battery e Anffas, presenti anche il vice sindaco di Montegiorgio, Alan Petrini, e il sindaco di Grottazzolina, Alberto Antognozzi.

    “Per noi si tratta di un evento speciale per mille motivi – hanno detto Rossano Romiti e Claudio Laconi, presidente e vice presidente della Yuasa Battery –. Abbiamo pensato di unire sport e solidarietà per lanciare un messaggio forte di vicinanza e sostegno concreto all’Anffas. Sarà una grande giornata”.

    foto Yuasa Battery Grottazzolina

    Così il coach Massimiliano Ortenzi: “Parlare nella sede dell’Anffas non è facile, ci si sente inadeguati. Qui si toccano con mano le difficoltà della vita. Un applauso all’Anffas: parliamo di un’associazione che merita il sostegno e l’abbraccio di tutti vista la mole di lavoro che in silenzio i tanti operatori portano avanti quotidianamente a vantaggio di persone meno fortunate. Noi daremo tutto, ci crediamo e abbiamo scelto un match di cartello per dare un segnale”.

    Fortunato Cutini, fondatore e presidente di Anffas Fermana, ha ringraziato a piene mani: “Il covid ha lasciato il segno, non è semplice ripartire con le nostre attività e le iniziative legate alla raccolta fondi. Quando ho ricevuto la telefonata di questa partita della solidarietà, mi si è aperto il cuore. Non solo per la donazione di parte dell’incasso, quanto per la considerazione espressa nei nostri confronti da parte di una realtà sportiva di eccellenza che vanta mezzo secolo di vita. Grazie di cuore, saremo presenti in massa il 3 marzo al palazzetto dello sport a tifare Yuasa Battery”.

    Antognozzi e Petrini hanno evidenziato la portata dell’iniziativa: “Un plauso a chi ha avuto l’idea di questa giornata della solidarietà e all’Anffas per i risultati ottenuti a beneficio dei più deboli. Daremo il nostro sostegno in tutti i modi possibili”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: Bisceglie piegata al tie-break da Barletta

    Un punto accompagnato da una cospicua dose di rimpianti. Può sintetizzarsi così l’epilogo per Sportilia Bisceglie del derby valido per il terzultimo turno di regular season del girone A di serie D, andato in scena sul rettangolo del PalaCosmai di fronte al Volley Barletta.

    Al termine di una contesa avvincente ed equilibrata durata oltre due ore, infatti, la compagine allenata da Nicola Nuzzi si è dovuta inchinare al tie-break dopo aver avuto anche un set di vantaggio.

    La partenza più incisiva del sestetto ospite è certificata dal 17-25 con cui va in archivio il primo set. Al cambio di campo le biancazzurre mostrano carattere e voglia di misurarsi alla pari contro le quotate avversarie impattando la situazione con un secco 25-17.

    Il match resta intenso e spettacolare nel terzo parziale, in fondo al quale Sportilia Bisceglie effettua il temporaneo sorpasso spuntandola per 25-22, ma nella frazione successiva arriva la caparbia replica ospite (23-25) con verdetto demandato al tie-break, nel corso del quale Barletta gestisce con più lucidità i momenti chiave aggiudicandosi la sfida col punteggio di 10-15 e agganciando così al secondo posto il Bitetto a quota 29.

    Sull’altra sponda Sportilia Bisceglie sale a 20 punti, ma viene scavalcata nuovamente dal Conversano (21) in quinta posizione. Sabato prossimo, nell’ultima trasferta di campionato, Claudia Gentile e compagne renderanno visita all’ASEM Bari – terzultima con 12 punti – nella palestra dell’istituto “Majorana” al quartiere San Paolo, con inizio alle 17,00.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Asseco Resovia e Arkas Izmir fanno un passo verso la finale

    Fattore campo rispettato nelle semifinali di andata di CEV Cup maschile: vanno a segno le due squadre di casa, Asseco Resovia e Arkas Izmir. I polacchi di Giampaolo Medei festeggiano un’importante vittoria per 3-1 contro il Fenerbahce Parolapara, che rientra in partita dopo due set a senso unico, ma cede alla distanza nel quarto: devastante il servizio dei padroni di casa con ben 16 ace, 7 dei quali di uno Stéphen Boyer in grande spolvero (22 punti con il 60% in attacco). Klemen Cebulj fatica in attacco e in ricezione, ma si fa perdonare in battuta (3 ace) e soprattutto a muro, con 6 block vincenti; dall’altra parte solo Drazen Luburic va in doppia cifra con 20 punti, mentre non incide Dick Kooy, bersagliato in ricezione.

    Chiude in tre set l’Arkas Izmir contro l’SVG Luneburg, ma la partita è tutt’altro che facile: i tedeschi trascinano gli avversari ai vantaggi nel primo parziale e nel secondo sprecano un vantaggio consistente (9-14, 15-18, 20-22). 15 punti a testa per Burutay Subasi (65% in attacco) e Georg Grozer (55%), tra gli ospiti il migliore è Xander Ketrzynski a quota 13. Le gare di ritorno, che decideranno le due finaliste, sono in programma tra mercoledì 28 e giovedì 29 febbraio.

    SEMIFINALIArkas Izmir (Turchia)-SVG Luneburg (Germania) 3-0 (27-25, 25-23, 25-20) ritorno mer 28/2 ore 19.00Asseco Resovia (Polonia)-Fenerbahce Parolapara (Turchia) 3-1 (25-12, 25-17, 22-25, 25-21) ritorno gio 29/2 ore 17.00

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi vincono al tie break l’andata dei Quarti di Finale.

    Piacenza 21.02.2024 – Gas Sales Daiko Piacenza dopo oltre due ore di battaglia vince la gara di andata dei Quarti di Finale di Champions League. E torna alla vittoria dopo tre passi falsi in campionato. Contro lo Jastrezbski Wegiel si è vista una squadra che si è espressa su buoni livelli. Con un Romanò in campo debilitato da un attacco influenzale che lo ha colpito in mattinata, Piacenza ha saputo recuperare dopo un primo set perso e giocato con troppa tensione. Poi il muro ha iniziato a funzionare e così pure l’attacco, vinto il secondo parziale ai vantaggi, dopo aver annullato un set point agli avversari, e il terzo più nettamente, i biancorossi hanno alzato bandiera bianca nel quarto. Tie break sempre condotto da Gas Sales Bluenergy con Lucarelli, Mvp dell’incontro, a referto con 24 punti seguito da Leal con 18. Per i polacchi Patry è stato il migliore con 18 punti.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Simon e Caneschi al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Dall’altra parte della rete coach Mendez risponde con Toniutti e Patry in diagonale, Gladyr e Huber al centro, Fornal e Szymura alla banda mentre Popiwczak è il libero.
    L’avvio è da incubo per Gas Sales Daiko Piacenza: 0-4 con due errori in attacco dei biancorossi, una battuta sbagliata e un muro subito. Coach Anastasi chiama subito time out, i biancorossi si avvicinano (6-8) ma faticano a trovare colpi e misura, la formazione polacca ringrazia e scappa anche grazie a due ace nel giro di pochi scambi (10-15). Il set ora si gioca punto a punto ma il break da parte di Gas Sales Daiko Piacenza per colmare il gap non arriva, fioccano invece gli errori in battuta da una parte e dall’altra, il primo di cinque set point per i polacchi arriva sulla battuta lunga di Caneschi, Jastrzebski chiude alla seconda occasione utile.
    I primi punti sono di Gas Sales Daiko Piacenza ma con tre muri consecutivi la formazione polacca prima impatta a quota 7 e poi si porta avanti di due lunghezze (7-9). Comanda lo Jastrzebski ma Piacenza tiene gli avversari nel mirino, dentro Gironi per Romanò, è parità a quota 16 e ancora a 17 e 18 con un colpo felpato di Simon. Il braccio di ferro continua, 19 pari con Lucarelli, il gran muro di Brizard porta avanti i suoi (20-19), nuovo punto biancorosso (21-19) e Mendez chiama time out. Al rientro in campo ace di Simon (22-19), Piacenza non chiude due contrattacchi, lungo linea di Patry (22-20) e time out di Anastasi. Il diagonale stretto di Lucarelli dice 23-21, i polacchi raggiungono la parità a quota 23 e subito hanno il primo set point sull’invasione aerea di Brizard (23-24), Lucarelli l’annulla. Il muro di Gironi porta il set point in casa biancorossa (25-24), battuta in rete di Lucarelli (25 pari), primo tempo di Alonso (26-25), nuova parità, Leal porta il terzo set point (27-26), Simon il quarto e il quinto (29-28), il muro di Alonso chiude il set.
    Parte subito forte Gas Sales Daiko Piacenza, due block in consecutivi portano a sei le lunghezze di vantaggio (10-4), i biancorossi si sono sbloccati e i polacchi sono all’angolo, primo tempo di Alonso ed è 14-7 con Mendez che utilizza il secondo time out a disposizione. L’attacco di Gironi apre il muro avversario (18-10), i polacchi ritrovano colpi e misura, break di 40 che vale il meno quattro (18-14) con Anastasi a chiamare time out. Si scalda la partita, punto di Brizard e proteste dei polacchi (19-14), riparte a tutto gas Piacenza, Gironi e quindi Lucarelli (21-15), l’ace di Brizard riporta a sette lunghezze il vantaggi biancorosso (22-15), l’attacco out polacco consegna il primo di otto set point a Piacenza (24-16), chiude Lucarelli con un ace.
    Nervi tesi in casa polacca, sul 5 pari arrivato con il muro di Alonso arriva anche un cartellino rosso per gli ospiti, punto a Piacenza (6-5), il set è tiratissimo sul 8 pari allungo polacco (8-10) sull’attacco out di Piacenza, ancora due errori, uno in battuta e l’altro in attacco, Jastrzebski ringrazia e si porta avanti di quattro lunghezze (10-14) con Anastasi a chiamare tempo. Il muro di Leal riporta ad una lunghezza Piacenza (16-17), ripartono gli ospiti (17-21), dentro Romanò per Gironi, il muro di Simon porta a due lunghezze lo svantaggio (19-21), nuovo block in biancorosso e avversari lì nel mirino (20-21). L’ace di Sclater vale il più tre (20-23), due colpi di Lucarelli ed è meno uno (22-23) con Mendez a chiamare tempo. Il set point è polacco (22-24), si va al tie break.
    Romanò resta in campo, parte bene Piacenza (5-2), lo Jastrzesbki recupera (6-5), ci pensa Lucarelli per il 7-5 e poi l’attacco out di Patry manda le squadre al cambio campo con i biancorossi in vantaggio di tre lunghezze (8-5). Tre lunghezze che Piacenza mantiene (10-7) e diventano quattro con la pipe di Romanò (11-7), time out polacco. Errore in attacco degli ospiti (12-7), nuovo time out, pipe di Lucarelli (13-8), lo stesso schiacciatore brasiliano porta 5 match ball ai suoi (14-9), i polacchi ne annullano due (14-11) poi capitolano sull’attacco di Romanò.
    Andrea Anastasi: “Sapevamo che sarebbe stata una partita complicata e dopo un primo set giocato con troppa tensione ci siamo liberati da alcune paure e la squadra ha giocato a tratti una ottima pallavolo. Quello che mi è piaciuto è stato il grande carattere messo in campo dai ragazzi, in alcuni momenti non siamo stati bravi ma tutti sono stati lì con la testa e abbiamo recuperato. Ora ci attende una difficile partita in Polonia, siamo pronti”.
    GAS SALES DAIKO PIACENZA – JASTRZEBSKI WEGIEL 3-2
    (19-25, 30-28, 25-16, 22-25, 15-11)   
    GAS SALES DAIKO PIACENZA: Leal 17, Simon 10, Brizard 5, Lucarelli 24, Caneschi 1, Romanò 8, Scanferla (L), Gironi 7, Andringa, Alonso 8. Ne: Hoffer (L), Recine, Ricci, Dias. All. Anastasi.
    JASTRZEBSKI WEGIEL: Gladyr 11, Toniutti, Fornal 11, Huber 13, Patry 18, Szymura 10, Popiwczak (L), Sclater 2, Skruders, Sedlacek. Ne: Markiewicz, Staporek, Mbaye, Jozwik (L). All. Mendez
    ARBITRI: Aro (Finlandia), Kurtiss (Lettonia)
    NOTE: durata set 24’, 40’, 27’, 31’ e 18’ per un totale di 140’. Spettatori 2033 per un incasso di 12.928 euro. MVP: Ricardo Lucarelli. Gas Sales Daiko Piacenza: battute sbagliate 27, ace 4, muri punto 14, errori in attacco 11, ricezione 54% (28% perfetta), attacco 51%. Jastrzebski Wegiel: battute sbagliate 18, ace 4, muri punto 7, errori in attacco 10, ricezione 50% (29% perfetta), attacco 47%. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, bella prova a Berlino: 3-0 nell’andata dei quarti

    Berlino (Germania), 21 febbraio 2024
    La corsa nel tabellone finale della 2024 CEV Champions League inizia con una perentoria vittoria in Germania per la Trentino Itas. Questa sera i Campioni d’Italia hanno espugnato col massimo scato la Max Schmeling Halle di Berlino nella gara d’andata dei quarti di finale contro i padroni di casa del Recycling Volleys.Un 3-0 mai in discussione e decisamente promettente in vista della gara di ritorno, in programma il 29 febbraio, in cui ai gialloblù basterà vincere due set per staccare per l’ottava volta nella storia di Trentino Volley il pass per la semifinale del massimo trofeo continentale per Club.La squadra allenata da Fabio Soli si è guadagnata questo importante vantaggio per mezzo di una prestazione convincente ed efficace, in grado di mettere spalle al muro sino dai primi scambi i tedeschi, travolti dalla grande produttività offensiva italiana, specialmente in posto 4. Gli schiacciatori azzurri Lavia e Michieletto in Germania stasera hanno fatto il bello ed il cattivo tempo, realizzando rispettivamente 21 e 19 punti con percentuali da urlo (67% per Daniele, 70% per Michieletto) che di fatto hanno impedito a Berlino qualsiasi tipo di replica. Il premio di mvp è andato allo schiacciatore calabrese anche per un maggior numero di ace realizzati (4 rispetto ai due di Alessandro che però ha murato di più, 1-2), ma a ben vedere è stata tutta la squadra a girare benissimo, non concedendo nulla agli avversari (a segno appena con un block e una battuta punto in tre set).
    Di seguito il tabellino della gara d’andata dei quarti di finale 2024 CEV Champions League, giocata questa sera alla Max Schmeling Halle di Berlino.
    Berlin Recycling Volleys-Trentino Itas 0-3(18-25, 17-25, 17-25)BERLIN RECYCLING VOLLEYS: Tille, Schott 6, Tammemaa 2, Sotola 9, Carle 6, Stalekar 1, Tsuiki (L); Dervisaj, Malescha, Mote 4, Kessel 1, Krick 2. N.e. Kowalski, Taht. All. Joel Banks.TRENTINO ITAS: Podrascanin 4, Sbertoli 2, Lavia 21, Kozamernik 9, Rychlicki 9, Michieletto 19, Laurenzano (L); Nelli 1. N.e. D’Heer, Cavuto, Pace, Berger, Magalini, Acquarone. All. Fabio Soli.ARBITRI: Ovuka di Sarajevo (Bosnia-Erzegovina) e Sikanjic di Vaduz (Liechtenstein)DURATA SET: 24’, 23’, 22’; tot 1h e 9’.NOTE: 6.847 spettatori. Berlin Recycling Volleys: 1 muro, 1 ace, 7 errori in battuta, 3 errori azione, 44% in attacco, 58% (37%) in ricezione. Trentino Itas: 9 muri, 8 ace, 16 errori in battuta, 4 errori azione, 59% in attacco, 57% (28%) in ricezione. Mvp Lavia.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO