More stories

  • in

    Per Monza la finale è in salita: il Projekt Warszawa vince 3-1

    Non inizia con il piede giusto la finale di Challenge Cup maschile per la Mint Vero Volley Monza, battuta per 3-1 dal Projekt Warszawa nella sfida di andata in Polonia. I rimpianti della squadra di Massimo Eccheli sono tutti per il quarto set, in cui gli ospiti erano partiti fortissimo (2-8, 5-11) ed erano rimasti avanti fino all’8-12 prima di subire la rimonta dei polacchi. Alla Vero Volley non bastano 21 punti a testa dei canadesi Eric Loeppky e Arthur Szwarc contro una squadra che porta quattro giocatori a quota 15: il centrale Semeniuk, MVP della gara, Tillie, Weber e Szalpuk, male in avvio ma decisivo nel finale.

    Ora le speranze dei monzesi di conquistare il trofeo passano dalla gara di ritorno in programma martedì 27 febbraio alla Opiquad Arena: Galassi e compagni dovranno vincere per 3-0 o 3-1 e poi aggiudicarsi anche il Golden Set di spareggio.

    La cronaca:Il Projekt Warszawa impatta forte il match (3-0), ma la MINT non si scompone e rientra subito in partita grazie alle diagonali di Szwarc e Loeppky (4-3). I polacchi sono solidi a muro e riescono a rimettere tre lunghezze di vantaggio (6-3), inducendo Eccheli a spendere un time out. Szwarc è preciso e letale in attacco, rimettendo in corsa i brianzoli, tornati a solo un punto di distacco (10-9). I padroni di casa, però, non smettono di spingere al servizio e di limitare le sortite italiane in fase offensiva, cogliendo nuovamente il break (16-12) con coach Eccheli a richiamare ancora i suoi con un time-out. Al rientro, Di Martino con il primo tempo su alzata di Kreling prova a esaltare la MINT, che però non riesce a colmare il gap con gli avversari, scivolando nuovamente sotto di sei punti (22-17). L’ace di Semeniuk consegna a Varsavia il primo set-point, annullato da Monza, prima del definitivo 25-18.

    Grande equilibrio ad inizio secondo set, dove le due compagini rispondono colpo su colpo ai rispettivi attacchi (4-4). La MINT trova il muro che era mancato nel primo set (5 a 0 nel fondamentale a favore dei polacchi), grazie a Maar bravissimo a prendere il tempo agli avversari, permettendo a Monza di rimanere attaccata al match (8-6). I polacchi sono però continui al servizio, unendo anche una notevole precisione: 12-9 per i padroni di casa e time-out Eccheli. Szwarc con la parallela prima e il mani-out di Loeppky poi permettono ai brianzoli di riacciuffare il pareggio: 13-13 e time-out per il Projekt.

    Ace di Loeppky per il primo vantaggio del match (14-15). La MINT è trainata dall’asse canadese Loeppky-Szwarc, abili a mettere a segno palloni importanti che lasciano l’inerzia a favore dei brianzoli, capaci anche di trovare il break sul 18-20. Nel momento decisivo del set Loeppky è bravo a giocare con il muro avversario per ottenere il più 3 (20-23), prima del set-point guadagnato grazie alla schiacciata di potenza di Szwarc. Il Projekt annulla il primo, ma Szwarc non lascia scampo alla difesa avversaria nell’azione successiva ed è 1-1 (21-25).

    E’ Di Martino ad inaugurare il terzo parziale per la MINT (1-1). La pipe di Loeppky sposta l’inerzia a favore di Monza (4-5). Break per i brianzoli con l’ace di Galassi (6-8). I polacchi, però, non hanno intenzione di cedere: spingono sull’acceleratore mettendo in scena il contro-break che li porta sul 10-8, prima del time-out chiamato dalla panchina italiana. Monza reagisce inizialmente, ma il Prokejt continua nella sua striscia positiva allungando fino al 16-11, sfruttando anche le imprecisioni della Vero Volley in attacco. Eccheli richiama a sé i suoi ragazzi per una sospensione tecnica; come in occasione del primo set, la correlazione muro-difesa polacca fa la differenza in positivo per i padroni di casa, con la MINT che non riesce a valicare la difesa avversaria e rimane indietro di 7 lunghezze (22-15). Szwarc con la diagonale, parallela di Takahashi e monster block di Di Martino (22-18), mini break Monza e time-out Projekt che viene sfruttato dai polacchi per portare la nave in porto sul 25-18.

    Monza attacca il quarto set con grinta e coraggio, per una squadra che dopo il primo set rientrata in campo con una cattiveria sportiva differente. La forza è il gioco corale, che trova nelle diagonali strette di Loeppky e nella pipe di Maar l’espressione migliore, scappando immediatamente sull’1-5 prima del time-out polacco. Ace di Loeppky – secondo nella partita – per il 4-8. La MINT sfrutta al meglio l’ottima ricezione di Gaggini, unita alla sapiente regia di Kreling per controllare il match e mantenere 5 punti di distacco (6-11). Monza, però, non può permettersi cali di concentrazione ed Eccheli chiama subito time-out dopo due attacchi consecutivi a segno per il Projekt (9-12).

    I padroni di casa rientrano grazie alla precisione a muro e alla solidità al servizio, impattando il match sul 14-14 approfittando del calo brianzolo. Break per Monza con l’ace di Szwarc (15-17), ma il Projekt riprende subito il filo del gioco pareggiando ed effettuando il contro sorpasso: 18-17 e time-out Eccheli. Monza sbanda, colpita duramente nel momento migliore e non riesce a trovare le contromisure necessarie rimanendo indietro fino al 23-18. L’ace di Szalpuk porta il Projekt a meno 1 dalla vittoria, che arriva con la diagonale vincente di Tillie.

    Eric Loeppky: “È stata sicuramente la più difficile partita in Challenge Cup di quest’anno. Loro sono una buona squadra, hanno servito bene e commesso pochi errori. Ci hanno colto di sorpresa nel primo set, abbiamo giocando bene nel secondo ma non abbiamo sfruttato le chance che abbiamo avuto nei due parziali successivi. Loro sono stati più ordinati di noi: dobbiamo commettere meno errori nel prossimo match“.

    Projekt Warszawa-Mint Vero Volley Monza 3-1 (25-18, 21-25, 25-18, 25-19)Projekt Warszawa: Kowalczyk ne, Stepien ne, Firlej, Tillie 15, Wrona 8, Boladz ne, Semeniuk 15, Nowakowski ne, Szalpuk 15, Grobelny ne, Gruszczynski (L) ne, Wojtaszek (L), Averill ne, Weber 15, Borkowski 1. All. Graban.Mint Vero Volley Monza: Visic, Loeppky 21, Frascio ne, Comparoni ne, Maar 9, Mujanovic ne, Morazzini (L) ne, Galassi 4, Takahashi 1, Beretta ne, Cachopa, Di Martino 4, Gaggini (L), Szwarc 21. All. Eccheli.Arbitri: Kalin (Svizzera) e Ivanov (Bulgaria).Note: Spettatori 3250. Durata set: 24’, 27’, 25’, 24’; tot: 100’. Warszawa: battute vincenti 7, battute sbagliate 13, attacco 48%, muri 12, errori 20. Monza: battute vincenti 4, battute sbagliate 19, attacco 44%, muri 6, errori 27.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D maschile: M-App Hotel SPB sconfitta 3-1 ad Aosta

    L’M-App Hotel SPB non riesce ad espugnare la roccaforte di Aosta nello scontro diretto per il quinto posto. La gara finisce 3 a 1 per i valdostani, che mettono 3 punti di distacco tra loro e i biellesi. 

    Una gara molto equilibrata, come i ragazzi di coach Bonaccorso ci hanno abituato a vedere. In tutti i set i biellesi hanno peccato un po’ di inesperienza, con un roster ridotto a causa di qualche infortunio improvviso e l’assenza di Mazzoli, impegnato con la Serie B. Tutto sommato una prestazione positiva per i biellesi, con ben tre giocatori in doppia cifra, ad indicare un buon potenziale di attacco. L’occasione per rifarsi della sconfitta ci sarà sabato, contro il Volley San Rocco, tra le mura del Palapajetta.

    Il commento di Pietro Stragiotti: “Siamo andati ad Aosta con una formazione diversa rispetto alla partita di andata ed eravamo in casa loro, quindi per un insieme di fattori è stato tutto un po’ più complicato. Non abbiamo mollato durante il corso della partita, anzi, abbiamo tenuto duro e ci siamo anche imposti nel terzo set. Abbiamo sicuramente commesso degli errori, ma senza essere recidivi e abbiamo cercato subito di recuperare. Tutto sommato, nonostante la sconfitta, ci portiamo a casa buone sensazioni ed un feeling che è in crescita all’interno della squadra.”

    Volley Aosta – M-App Hotel SPB 3-1 (25-21; 25-19; 20-25; 25-19)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Anzani: “Abbiamo giocato la miglior pallavolo dell’anno”

    Il cammino europeo della Cucine Lube Civitanova si impenna con la vittoria sul campo dell’Halkbank Ankara nell’andata dei quarti di finale di Champions League, che può davvero dare una svolta alla stagione dei cucinieri. Ne è ben consapevole Simone Anzani, che commenta così il successo dei marchigiani: “È stata una bella partita, di altissimo livello, in cui noi abbiamo giocato la nostra miglior pallavolo dell’anno, soprattutto nei primi due set. Siamo riusciti a non farli giocare come avrebbero voluto fino al terzo parziale, in cui abbiamo subito un po’ il loro servizio. Siamo stati bravi però a sopportare e reagire. Oggi stavamo bene, sia fisicamente che di testa. Per quanto mi riguarda è la prima volta che vinco l’andata dei quarti di Champions da quando sono alla Lube, quindi era ancora più importante per me“.

    Soddisfatto anche Aleksandar Nikolov: “Abbiamo disputato una grande partita, speriamo di ripeterci tra una settimana in casa. Per ora siamo molto contenti. Dopo il terzo set abbiamo deciso di voltare subito pagina e di andare al quarto con un atteggiamento a tutto fuoco. Grazie al vantaggio che abbiamo preso fin dai primi punti siamo riusciti poi a chiudere“.

    “Una Lube guerriera e combattiva fuori casa – aggiunge Chicco Blengini – nonostante il frastuono sugli spalti. Una partita intensa dall’inizio. La squadra non si è disunita neppure dopo il terzo set. Abbiamo affrontato una battaglia, anche di nervi e tensione. Non era facile rientrare in campo con lucidità dopo aver sprecato alcune occasioni, ma lo abbiamo fatto, aggiustando alcuni aspetti. Siamo contenti di aver compiuto questo primo passo, ci siamo guadagnati un vantaggio per il ritorno, che però sarà un’altra storia. Ci aspettiamo tanto pubblico mercoledi a sostenerci e spingerci“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Mechini sprona Siena: “Restiamo concentrati, non dobbiamo mollare”

    Il vicepresidente Fabio Mechini e lo schiacciatore Alessio Tallone hanno fatto oggi il punto sulla stagione della Emma Villas Siena in occasione della loro visita al Siena Experience Italian Hub. Il team toscano, che ha già centrato la qualificazione matematica ai Play Off a cinque giornate dal termine della regular season, tornerà in scena domenica 25 febbraio alle 16 sul difficile campo di Cuneo.

    “Continuiamo ad avere e a vivere sensazioni positive – commenta Mechini – in questo momento siamo secondi in classifica e questa posizione non era affatto scontata, anche ripensando alle tante difficoltà che abbiamo vissuto durante la stagione. Dobbiamo ringraziare e fare un plauso a tutti coloro che ci hanno sostenuto e supportato. Abbiamo conquistato i Play Off a cinque giornate dalla fine della regular season e anche questo non era certo un risultato scontato. La squadra sta ottenendo buonissimi risultati, dobbiamo lavorare bene ed essere concentrati per poter proseguire il nostro percorso in maniera positiva“.

    Prosegue il vicepresidente: “Cuneo è una squadra che è nata per vincere questo campionato. Si tratta di un collettivo assai forte, di un contesto sportivo importante sostenuto da un ottimo pubblico. Noi dovremo mettere in campo la stessa caparbietà che abbiamo avuto a Ravenna e nel tiebreak del match che abbiamo vinto in recupero contro la Consar. Non dobbiamo mollare, nelle ultime cinque giornate della regular season avremo dei rilevanti scontri diretti che decreteranno anche il nostro posizionamento prima dei Play Off“.

    “Siamo cresciuti settimana dopo settimana – sono le parole di Alessio Tallone – nei momenti più complicati della stagione abbiamo fatto quadrato e abbiamo superato le difficoltà. All’inizio eravamo una squadra quasi completamente nuova, con il tempo è aumentata la conoscenza tra di noi ed è cresciuto il feeling. Ora siamo secondi in classifica e questo è un grande risultato. Stiamo esprimendo un buon gioco di squadra, nelle ultime due gare contro Ravenna e Castellana Grotte abbiamo mostrato un buonissimo volley. Stiamo continuando ad allenarci bene, ora siamo curiosi di affrontare le prossime sfide contro squadre assai forti e ambiziose“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Risultati giovanili Gas Sales Piacenza: bene Under 17 e Under 15

    Under 17 corsara a Parma, vittoria in rimonta per l’Under 15 rossa, più agevole quella dell’Under 15 bianca mentre l’Under 14 ha vinto la finale interprovinciale. Passo falso per serie C e Prima Divisione.

    La formazione di serie C impegnata alla Palestra Salvadè è stata superata dal PGS Lauda San Benedetto Parma per 3-1 (25-23, 21-25, 25-23, 29-27).

    La formazione di Prima Divisione impegnata a Busseto è stata superata dalla Polisportiva Il Cerchio Soragna per 3-0 (26-24, 25-23, 25-21).

    La formazione Under 17, che partecipa al Campionato Eccellenza Regionale, impegnata a Parma ha sconfitto il Wimore Energy Volley Parma per 3-1 (23-25, 25-21, 25-17, 25-21).

    La formazione Under 15 rossa impegnata anch’essa a Parma ha superato in rimonta il Volley Parma U15 gialla per 3-2 (23-25, 25-22, 22-25, 25-23, 15-12).

    La formazione Under 15 bianca impegnata alla Palestra Carlo Baldini ha superato il Volley Parma U15 blu per 3-1 (25-14, 21-25, 25-22, 25-14).

    La formazione Under 14 impegnata alla Palestra Carlo Baldini nella finale interprovinciale ha superato il Volley Parma U13 gialla per 3-1 (25-16, 25-23, 19-25, 25-21).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il vicepresidente Mechini: “Siamo secondi e non dobbiamo mollare”

    Questo pomeriggio il vicepresidente della Emma Villas Siena Fabio Mechini e lo schiacciatore del team biancoblu Alessio Tallone hanno fatto visita al Siena Experience Italian Hub. Nell’occasione il dirigente e il pallavolista della squadra senese hanno fatto il punto della situazione in vista della prossima gara di campionato del team toscano, in programma domenica a Cuneo a partire dalle ore 16. La Emma Villas Siena ha già centrato la qualificazione matematica ai playoff e ha conquistato questo traguardo a cinque giornate dalla fine della regular season.
    “Continuiamo ad avere e a vivere sensazioni positive – commenta il vicepresidente della Emma Villas Siena, Fabio Mechini. – In questo momento siamo secondi in classifica e questa posizione non era affatto scontata, anche ripensando alle tante difficoltà che abbiamo vissuto durante la stagione. Dobbiamo ringraziare e fare un plauso a tutti coloro che ci hanno sostenuto e supportato. Abbiamo conquistato i playoff a cinque giornate dalla fine della regular season e anche questo non era certo un risultato scontato. La squadra sta ottenendo buonissimi risultati, dobbiamo lavorare bene ed essere concentrati per poter proseguire il nostro percorso in maniera positiva”.
    Prosegue Mechini: “Cuneo è una squadra che è nata per vincere questo campionato – afferma il vicepresidente del team senese. – Si tratta di un collettivo assai forte, di un contesto sportivo importante sostenuto da un ottimo pubblico. Noi dovremo mettere in campo la stessa caparbietà che abbiamo avuto a Ravenna e nel tiebreak del match che abbiamo vinto in recupero contro la Consar. Non dobbiamo mollare, nelle ultime cinque giornate della regular season avremo dei rilevanti scontri diretti che decreteranno anche il nostro posizionamento prima dei playoff”.
    “Siamo cresciuti settimana dopo settimana – sono le parole dello schiacciatore della Emma Villas Siena Alessio Tallone. – Nei momenti più complicati della stagione abbiamo fatto quadrato e abbiamo superato le difficoltà. All’inizio eravamo una squadra quasi completamente nuova, con il tempo è aumentata la conoscenza tra di noi ed è cresciuto il feeling. Ora siamo secondi in classifica e questo è un grande risultato. Stiamo esprimendo un buon gioco di squadra, nelle ultime due gare contro Ravenna e Castellana Grotte abbiamo mostrato un buonissimo volley. Stiamo continuando ad allenarci bene, ora siamo curiosi di affrontare le prossime sfide contro squadre assai forti e ambiziose”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube espugna Ankara e vede più vicina la semifinale

    Colpaccio della Cucine Lube Civitanova nell’andata dei quarti di finale di Champions League: la squadra i Blengini si impone in tre set sul campo dell’Halkbank Ankara e si prende un importante vantaggio in vista della gara di ritorno (mercoledì 28 febbraio), in cui le basterà vincere due set per passare il turno. Dopo due set praticamente perfetti da parte dei cucinieri, l’Halkbank si rimette in gioco con un terzo vinto in rimonta dal 18-20, ma nel quarto è ancora la squadra italiana a prendere da subito il comando. Per la Lube prova di alto livello di Aleksandar Nikolov e Marlon Yant, entrambi a quota 17 punti, ma anche di Luciano De Cecco in regia e Barthélémy Chinenyeze (10 punti) al centro; ai padroni di casa non bastano 27 punti (4 ace e 50% in attacco) di Nimir Abdel-Aziz.

    Foto CEV

    La cronaca:Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Adis Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Turchi schierati con Ma’a in cabina di regia e Nimir opposto, Matic e Tayaz al centro, Ngapeth e Mirza Lagumdzija di banda, Done ibero.

    Il primo allungo è della Lube grazie a un errore di Matic, al primo tempo di Anzani e all’ace di De Cecco (4-7). I biancorossi trovano il più 4 con Yant (5-9), ma Ngapeth colpisce dai nove metri e tiene a galla i suoi (7-9). Sul fronte ospite ci pensa Nikolov a fare la voce grossa in battuta con l’ace del nuovo tentativo di fuga (9-13). Ottima distribuzione di De Cecco che coinvolge molto anche i centrali (14-18). Il più 5 è frutto di un muro dopo un ottimo servizio di Chinenyeze (16-21). I padroni di casa cercano di riaprire il set (19-22), ma sul muro di Lagumdzija la Lube ha quattro palle set (20-24). Al secondo tentativo Civitanova chiude con Chinenyeze (21-25).

    Il secondo set si apre sul filo dell’equilibrio, con la Lube abile nell’annullare un break dei padroni di casa (13-13). Il sorpasso dei cucinieri arriva con l’ace di De Cecco scovato dalla chiamata Challenge e subito dopo Ankara commette un’infrazione (16-18). Nikolov si esalta con l’ace del più 3 su Ngapeth (17-20) e Civitanova, dopo gli interventi efficaci di Bisotto, sale in cattedra con il diagonale targato Yant che squarcia l’Halkbank (19-23). Il muro a uno di Anzani su Ma’a vale quattro palle set (20-24). Yant chiude i conti trovando la carambola vincente sul muro di casa (21-25).

    In avvio di terzo set la Lube ferma più volte i rivali turchi a muro (4-6). Ankara deve forzare i colpi e perde lucidità (5-8). Stimolato dalla sfida contro suo fratello Mirza, Adis Lagumdzija attacca a tutto braccio (9-12), ma negli scambi successivi gli avversari si rifanno sotto e impattano al centro al culmine di un’azione confusa (14-14). Nimir porta avanti Ankara con un ace, ma il muro di Anzani rimette tutto in parità (15-15). Si prosegue punto a punto fino agli attacchi di Lagumdzija e Yant (18-20). Nel momento cruciale gli uomini di Kovac si rialzano con il servizio del solito Nimir che sigla 2 ace di fila (23-22). Nikolov annulla due palle set con altrettanti botta e risposta (25-25), ma Civitanova spreca la chance del sorpasso e cade 27-25 sul colpo di Ngapeth.

    La Lube non ci sta e nel quarto set rientra in campo con gli occhi spiritati, trovando un triplo vantaggio, chiuso dall’attacco irruento di Nikolov (5-8), e allungando sull’errore di Ankara (6-10). Il muro di Chinenyeze incrementa il divario (9-14), ma l’Halkbank non ci sta e rosicchia 3 punti, 2 in attacco e 1 su ace (14-16). Blengini inserisce Thelle sul 14-17 e il norvegese lo premia con l’ace del più 4 (14-18). Civitanova tiene a distanza gli avversari senza perdere la calma (prodezza di De Cecco per il 19-23). Nimir spara fuori il servizio (20-24), ma la formazione di Blengini deve sudare la vittoria, che arriva sul servizio out di Perrin (22-25).

    Halkbank Ankara-Cucine Lube Civitanova 1-3 (21-25, 21-25, 27-25, 22-25)Halkbank Ankara: Perrin 5, Ivgen (L) ne, Matic 4, Lagumdzija M. 9, Done (L), Ngapeth 12, Uzunkol ne, Unver ne, Ma’a 3, Abdel-Aziz 27, Ulu ne, Coskun ne, Tayaz 7, Blankenau. All. Kovac.Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 10, Thelle 1, Cremoni (L) ne, Motzo ne, Bisotto, Balaso (L), Lagumdzija A. 15, Nikolov 17, Diamantini, De Cecco 7, Anzani 6, Bottolo ne, Larizza ne, Yant 17. All. Blengini.Arbitri: Dobrev (Ungheria) e Szabo (Bulgaria).Note: Spettatori 4200. Halkbank: battute vincenti 6, battute sbagliate 20, attacco 50%, ricezione 63%-43%, muri 7, errori 27. Civitanova: battute vincenti 5, battute sbagliate 20, attacco 59%, ricezione 46%-28%, muri 8, errori 23.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Bassanello “Con il Motta derby intenso”

    Nicolò Bassanello è il capitano e il libero della Personal Time. Uomo spogliatoio che ha sempre il polso della situazione. In questi gironi la formazione sandonatese sta preparando il match esterno con il Motta: “Ci attende un derby molto ostico – racconta Nicolò-, giocheremo in casa loro e saranno agguerriti più che mai. Troveremo un ambiente carico, nei giorni che ancora mancano al match, cercheremo di preparare l’incontro nella maniera migliore possibile”.
    La Personal Time è reduce dalla vittoria interna con il Cus Cagliari: “Abbiamo vinto 3-0, l’avevamo preparata molto bene sul loro modo di giocare, la sfida più grande è stata mettere sul campo tutto quello che ci aveva detto l’allenatore. Siamo una bella squadra e i risultati ottenuti sono il frutto della crescita di tutto il gruppo”.
    Guarda intervista completa su VTC TV il nostro canale youtube 
    [embedded content] LEGGI TUTTO