More stories

  • in

    Novara ospita il primo round della finale: “Servirà la versione migliore di noi”

    La Igor Gorgonzola Novara si prepara a vivere il primo dei due atti della finale di Challenge Cup femminile contro le francesi Neptunes Nantes: l’andata è infatti in programma mercoledì 21 febbraio alle 20 a Novara, mentre il ritorno si disputerà in Francia il 28 febbraio, sempre alle 20. Per la prima volta, il club azzurro potrà contare a referto anche sulla schiacciatrice Marina Markova, ingaggiata dalla dirigenza novarese in vista del finale di stagione.

    Grazie agli accordi presi dal club con le emittenti coinvolte, la doppia sfida avrà grande copertura televisiva. La finale di andata sarà infatti trasmessa in diretta sia da Sky Sport Arena sia da DAZN, con visione riservata agli abbonati al servizio. La gara di ritorno, invece, sarà trasmessa dalla stessa DAZN in modalità “freemium”, ossia si potrà guardare semplicemente registrandosi al sito o all’app di DAZN, senza necessità di essere abbonati.

    Eleonora Fersino presenta il match, partendo dallo stop subito nel recupero contro Casalmaggiore: “Il bello dello sport è che spesso ti offre una possibilità di riscatto e, dopo la brutta prestazione di sabato, dobbiamo cogliere l’occasione della partita ravvicinata per reagire e tornare a essere quello che siamo state da inizio stagione. Una partita storta può capitare, abbiamo il dovere di guardare avanti perché con Nantes ci giochiamo una Coppa europea, un’opportunità che ci siamo costruite con mesi di duro lavoro“.

    “È un percorso che è iniziato con la sfida durissima con Casalmaggiore al primo turno – ricorda il libero – e per molte compagne prima ancora, con la Wevza Cup: servirà la versione migliore di noi per partire bene in questa doppia sfida, perché Nantes è squadra solida e capace di giocare un’ottima pallavolo. In campionato occupano le prime posizioni, in Coppa sono imbattute e hanno affrontato lungo il proprio cammino altre squadre importanti, insomma si sono meritate come noi di arrivare all’atto conclusivo e saranno sicuramente un avversario molto tosto da affrontare“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova incerottata in Turchia: “A Chinenyeze chiederemo di stringere i denti”

    È una Cucine Lube Civitanova in condizioni non certo ottimali quella che si accinge ad affrontare l’Halkbank Ankara nell’andata dei quarti di finale di Champions League, in programma mercoledì 21 febbraio. A ricordarlo è il direttore generale Beppe Cormio a margine del primo allenamento nella capitale turca: “Diciamo che qualche problema di carattere fisico ce lo tiriamo dietro. L’assenza di Zaytsev è nota a tutti e altri problemi ci hanno penalizzato nelle ultime due giornate: prima Nikolov, che deve ancora riprendersi da un fastidio alla schiena, e poi anche Chinenyeze al quale chiederemo di stringere i denti, se se la sentirà. Gli altri stanno bene“.

    Cormio si dimostra comunque ottimista in vista della sfida di domani: “La squadra sta giocando sicuramente meglio di qualche tempo fa, quindi siamo fiduciosi. Sappiamo di avere un avversario molto forte, che ci ha eliminato l’anno scorso e che ha aggiunto quest’anno Ngapeth al suo potenziale, però siamo sereni sul fatto di potercela giocare alla pari. È la partita più importante, perché è quella che ci darà la misura della nostra forza; poi ovviamente, anche in caso di risultato positivo, bisognerà sapersi ripetere in casa, sperando nell’aiuto del nostro pubblico. Qua sarà complicato, perché l’anno scorso c’erano 6000 persone e credo che anche questa volta ci sarà il pienone“.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Back to work: verso la sfida contro Cisterna

    Il campionato di SuperLega 2023/2024 si avvia verso la conclusione della Regular Season, con due sole tappe al completamento di questa prima fase della stagione. Nell’ultimo turno, Rana Verona non è riuscita ad allungare la striscia positiva, che si è fermata a cinque vittorie consecutive, dieci nelle ultime undici uscite del torneo. All’Allianz Cloud si è chiuso il trittico di partite in una settimana per la squadra di Coach Stoytchev, che adesso è attesa dall’insidiosa gara esterna in casa di Cisterna.
    Rientrati dalla trasferta in terra meneghina, gli scaligeri hanno ripreso le attività in seguito al giorno di riposo concesso dallo staff. La preparazione al match contro i pontini è iniziata con la consueta seduta di scarico abbinata a esercizi di attivazione muscolare. Nella prima parte della settimana, il lavoro in sala pesi va di pari passo a quello incentrato sulla tecnica sul campo, mirato al perfezionamento del sistema e dei meccanismi di gioco. Venerdì, poi, comincerà anche la fase tattica di analisi dell’avversario, prima di partire, nella mattinata di sabato, alla volta della città laziale, dove il lavoro proseguirà nel pomeriggio con la sessione di allenamento direttamente al palazzetto di Cisterna.
    “A Milano ci sono stati due momenti chiave della partita – ha commentato Coach Stoytchev in seguito alla sfida contro l’Allianz – Nel primo set ci siamo fermati quando hanno trovato tre break e noi aspettavamo il loro errore. Poi nel secondo non siamo riusciti a ricostruire una palla semplice e ci siamo innervositi. Un risultato che non cambia nulla, perché dobbiamo continuare migliorare la qualità del nostro lavoro. Non siamo ancora abituati a giocare tre gare nella stessa settimana: è una situazione che dobbiamo imparare a gestire in vista dei Play Off”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bruno Dias protagonista del Podcast biancorosso

    Piacenza 20.02.2024 – È attivo su Spotify, YouTube e sulle principali piattaforme di podcast, Gas Sales Bluenergy Volley Podcast, il podcast realizzato dalla Società biancorossa a cura di Filippo Sesenna. Ospite della quattordicesima puntata, in onda dalle 17.00 di oggi martedì 20 febbraio, è il palleggiatore giovane portoghese Bruno Dias alla sua prima stagione a Piacenza.
    Bruno Dias nella chiacchierata si racconta: dall’amore per lo sport e per lo Sporting Lisbona fino allo stupore per aver visto per la prima volta la neve. E tanta voglia di imparare dai migliori. LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti di Finale di Champions League: avversaria Jastrzebski Wegiel

    Piacenza 20.02.2024 – I riflettori del PalabancaSport si accendono nuovamente sulla Cev Volley Champions League 2024: domani, mercoledì 21 febbraio alle 20.30 (gara trasmessa su Dazn e in diretta da Radio Sound e Sportpiacenza.it) Gas Sales Daiko Piacenza affronta la formazione polacca dello Jastrzebski Wegiel nella gara di andata dei Quarti di Finale. L’ingresso è compreso nell’abbonamento All Inclusive.
    La gara di ritorno si giocherà mercoledì 28 febbraio in terra polacca.
    Gas Sales Daiko Piacenza ha conquistato il diritto di partecipare ai Quarti di Finale grazie al primo posto nella Pool C nella fase a gironi dove ha vinto cinque delle sei partite giocate. Unica battuta d’arresto per i biancorossi è stata al debutto nella manifestazione proprio con l’Halkbank Ankara.
    La Cev Volleyball Champions League è per importanza la prima competizione annuale europea per club, sono 31 le squadre partecipanti che dopo i turni preliminari si sono ridotte a 20 che hanno partecipato alla fase a gironi divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Ai Quarti di Finale prendono parte le prime classificate di ogni girone e le vincitrici dei Play Off a cui hanno partecipato le cinque seconde classificate dei vari gironi e la migliore terza.
    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Daiko Piacenza): “Dobbiamo essere solo orgogliosi di avere raggiunto i quarti di finale di questa manifestazione e ancora di più di potere affrontare una grande squadra polacca. Lo Jastrzebski gioca un’ottima pallavolo, è forte in ogni fondamentale e noi dovremo essere molto attenti e soprattutto approcciare la gara nel modo migliore. Ci vorrà pazienza nel corso della gara, dovremo giocare la nostra migliore pallavolo, quella vista già nel girone di questa manifestazione a cui teniamo parecchio”.
    L’avversario: Jastrzebski Wegiel
    Lo Jastrzebski Wegiel dopo 22 giornate di campionato guida la PlusLiga con 57 punti frutto di 19 vittorie e tre sconfitta. Nell’ultimo turno di campionato, giocato sabato scorso, passo falso casalingo dello Jastrzebski con il Barkon: sconfitta per 0-3 (17-25, 23-25, 25-27) per i prossimi avversari dei biancorossi. Ma il tecnico Marcelo Mendez nell’occasione ha messo in atto un forte turn over tenendo in panchina nei primi due set quasi tutti i titolari. Da pochi giorni la formazione polacca ha staccato il biglietto pet partecipare alla Final Four di Coppa di Polonia che si giocherà ad inizio di marzo. La scorsa stagione lo Jastrzebski ha vinto il campionato ed ha giocato la finale di Champions League. Nel roster della formazione polacca spiccano i nomi di giocatori che hanno militato nel campionato italiano come l’opposto Patry e lo schiacciatore Sedlacek un passato anche a Piacenza e la scorsa stagione a Cisterna. Preparatore atletico è l’italiano Federico Baroni.
    Nel palmares conta tre scudetti, una Coppa di Polonia e tre Supercoppa di Polonia. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, coach Moretti dopo la vittoria con il Cus Cagliari

    Nel monday night la Personal Time si è presa i tre punti non lasciando nemmeno un set al Cus Cagliari. Una bella prova in vista del derby di sabato sul campo di Motta. Tre punti che consolidano il secondo posto alle spalle del Gabbiano Mantova: “La nostra – commenta coach Moretti- è stata una partita al limite della perfezione, sul campo i ragazzi hanno messo le cose che avevamo preparato durante la settimana. Cagliari è venuta qua stanca, i miei uomini però hanno fatto una gara straordinaria”.
    Guarda l’intervista sul nostro canale youtube
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    “Jack” Sintini esalta il “Veglione dei Campioni” a San Giustino

    Grande successo per la prima edizione del Veglione dei Campioni, tenutosi sabato 17 febbraio al Clover Disco di Selci Lama su organizzazione della Pallavolo San Giustino insieme al Centro Coni e in collaborazione con la Fondazione Progetto Valtiberina. Un successo firmato dalla realizzazione delle tre componenti alla base dell’evento contenitore: sport, beneficenza e allegria. Presenti quasi al completo i tesserati della società biancazzurra, fra i ragazzi delle giovanili e gli atleti della formazione maggiore e anche autorevoli esponenti dell’imprenditoria dell’Alta Valle del Tevere tosco-umbra, più quattro sindaci del comprensorio: Luca Secondi di Città di Castello, Fabrizio Innocenti di Sansepolcro, Alfredo Romanelli di Monterchi e Paolo Fratini di San Giustino. A inaugurare la scaletta della piacevole e scorrevole serata, dopo il saluto della presidente Elena Gragnoli e dell’amministratore delegato Claudio Bigi, il tanto atteso incontro con l’ex campione Giacomo “Jack” Sintini, che al cospetto di un religioso silenzio (indice di grande attenzione) e stimolato da Gabrio Possenti e dall’ex arbitro internazionale Simone Santi, ha raccontato la sua esperienza di vita: gli inizi con il calcio, l’approccio con il volley e la sua carriera agonistica che è andata spedita fino al 2011, anno in cui in cui è comparso il tumore al sistema linfatico. Il difficile periodo delle cure, la battaglia per la guarigione, poi il ritorno in palestra e in campo con la Itas Trentino, condito dallo scudetto vinto nel 2013 da palleggiatore titolare (e miglior giocatore della partita) nella “bella” al posto dell’infortunato Raphael. “Che bello è stato poter parlare davanti a tanti ragazzi – ha detto Sintini – perché condividere la propria esperienza è gratificante. Spero che serva a chi deve affrontare situazioni del genere e occorre un grande lavoro di squadra: nessuno di noi raggiunge da solo grandi risultati, perché ci vogliono competenze e diversità di esperienze”. Sintini ha poi ricordato le finalità dell’associazione che porta il suo nome: sostegno soprattutto pratico a chi riceve diagnosi con la necessità di un secondo parere, a chi deve riprendersi dopo un intervento, a chi ha bisogno di un periodo terapeutico molto lungo e a chi ha cerca persone con cui parlare per non sentirsi solo. In secondo luogo, progetti concreti per i reparti oncologi degli ospedali italiani, tramite l’acquisto di strumenti a supporto dell’attività e infine un aiuto alla ricerca medica, in particolare nel campo dell’ematologia a Perugia con lo staff del professor Brunangelo Falini, che ha curato Sintini. L’altra lodevole iniziativa è stata quella di Ghismo onlus, presentata sul palco dalla dottoressa Alessandra Monti che ha sostituito il responsabile, dottor Massimo Floris: si tratta della “pet therapy”. La Ghismo seleziona e addestra cani di utilità sociale per aiutare persone con disabilità fisica e cognitiva e farle recuperare anche dal punto di vista psicologico. La collaborazione avviata con la Pallavolo San Giustino prevede l’individuazione di un cucciolo da donare alla squadra, che sarà presente ad allenamenti e gare, diventando così una mascotte affidata alla cura dei ragazzi. La consegna delle cinque borse di studio alle rappresentative giovanili maschili e femminili da parte di Banca Mediolanum ha preceduto l’intervento di David Gori, presidente della Fondazione Progetto Valtiberina, altra realtà che sta dando vita a un percorso assieme alla Pallavolo San Giustino. “Dal 2017 – ha spiegato Gori – stiamo portando avanti un progetto legato alla Carta Etica dello Sport. Una carta di valori alla quale ci siamo ispirati per creare una sorta di sodalizio fra famiglie, associazioni sportive e scuole con una finalità educativa e formativa, mettendo i ragazzi a confronto con le testimonianze di campioni che, mediante il contatto diretto, possano far capire loro l’essenza reale del fare sport. I risultati sono stati ottimi: per ora ci siamo rivolti alle scuole primarie di Anghiari e Monterchi, ma vogliamo allargarci alla vallata e il rapporto di collaborazione con la Pallavolo San Giustino dovrà servire anche a questo”. Specialità tipiche locali e vini dell’azienda agricola “La Palerna” nell’altrettanto parentesi finale denominata “Merenda di Mezzanotte”, con tanto di dj set. “E’ stata una settimana nella quale, fra presentazione delle finali nazionali maschili Under 19 e Veglione dei Campioni, abbiamo raccolto i frutti dell’impegno profuso per la loro preparazione – ha commentato Claudio Bigi, amministratore delegato della Pallavolo San Giustino, in sede di bilancio finale – ed è stato significativo vedere la solidarietà e la beneficenza marciare di pari passo con lo sport, con il messaggio forte che ci ha trasmesso Giacomo Sintini. Ottima l’iniziativa della “pet therapy” con la Ghismo onlus e importante il passaggio con la Fondazione Progetto Valtiberina: con quest’ultima siamo in perfetta sintonia di intenti, ovvero portare benefici al territorio nel quale viviamo e crediamo. È arrivato il momento di trasformare la Pallavolo San Giustino in Pallavolo Valtiberina: per sostenere progetti ambiziosi come il nostro, si pone ora la necessità di allargare le nostre dimensioni geografiche. La nostra società deve diventare un patrimonio di vallata”, ha concluso Bigi.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Lube in Turchia, mercoledì ad Ankara si aprono i Quarti di Champions

    Nella doppia sfida dei Quarti di finale di Champions League contro l’Halkbank Ankara, la Cucine Lube Civitanova ha l’opportunità di prendersi una rivincita nei confronti dei rivali turchi, giustizieri dei biancorossi nell’edizione 2022/23.
    Domani, mercoledì 21 febbraio, alle ore 18 locali (ore 16 italiane con diretta integrale DAZN e collegamenti frequenti su Radio Arancia), i vice campioni d’Italia affronteranno la gara di andata in Turchia contro il team che lo scorso anno estromise i biancorossi al Golden Set sul campo di Civitanova vanificando la rimonta di Luciano De Cecco e compagni dopo la sconfitta dell’andata. Nella fase a gironi i turchi si sono classificati secondi nella Pool C alle spalle di Piacenza. Il ritorno si terrà mercoledì 28 febbraio (ore 20.30) all’Eurosuole Forum.
    La Cucine Lube è arrivata ad Ankara ieri, lunedì, dopo oltre 12 ore in movimento. Questa mattina i campioni d’Italia si sono dedicati a una seduta intensa di stretching con il preparatore Max Merazzi, mentre nel pomeriggio sosterranno un allenamento nel palazzetto di Ankara, noto per il calore dei tifosi. Lo scorso anno l’impatto dei supporter si fece sentire.
    In Champions League la Lube ha stravinto la Pool E collezionando cinque vittorie con il massimo scarto e una sconfitta al tie break. Un percorso valso l’accesso ai Quarti di finale per la sesta stagione consecutiva. Dopo aver vinto la Champions League 2018/19, i campioni d’Italia sognano di tornare a giocare una Semifinale Europa. Infatti, Civitanova nelle ultime tre stagioni è uscita ai Quarti. Per mano dello Zaksa tre anni fa, dello Jastrzebski due stagioni fa e nella passata edizione proprio contro l’Halkbank. Andando a ritroso, nella stagione 2019/20 la Lube vinse il Quarto di finale contro il sestetto belga del Roeselare prima dello stop al torneo per la pandemia di Covid-19.
    In SuperLega Credem Banca capitan De Cecco e compagni vengono da cinque vittorie nelle ultime sei partite. Una corsa che al momento vede i cucinieri in terza posizione (pari punti con Piacenza) a due turni dal termine della Regular Season. Domenica 25 marzo (ore 16) gli uomini di Chicco Blengini ospiteranno gli emiliani per uno spareggio in piena regola.
    Gli avversari
    Quest’anno ad allenare i turchi è Boban Kovac, che da giocatore militò nella Lube per quatto stagioni (dal 1995/96 al 1998/99) e che da allenatore si è seduto sulle panchine di Perugia e Cisterna. L’Halkbank è una squadra che i cucinieri conoscono bene, anche perché i titolari sono gli stessi della passata stagione, ma al posto di Thomas Jaeschke è arrivato un altro giocatore dal forte impatto come Earvin Ngapeth. Innesto che ha stimolato la vena creativa del palleggiatore Micah Ma’a per una trama d gioco più imprevedibile. Oltre al francese, il punto di riferimento è Nimir Abdel-Aziz, opposto olandese di qualità che lo scorso anno aveva creato più di un problema alla Lube anche dai nove metri nelle fasi cruciali della doppia sfida. La presenza tra gli schiacciatori di Mirza Lagumdzija, fratello del bomber biancorosso Adis (i due si sono rivisti lunedì sera in albergo), accenderà una sfida in famiglia. A volte in banda viene inserito anche John Gordon Perrin, laterale con trascorsi in SuperLega. Al centro dovrebbero essere favoriti Mert Matic e Yunus Emre Tayaz. Il libero è Volkan Done.
    La rosa completa dell’Halkbank:
    Aslan Eksi (P), John Gordon Perrin (S), DeNiz Ivgen (L), Mert Matic (C), Mirza Lagumdzija (S), Volkan Done (L), Earvin Ngapeth (S), Tuna Uzunkol (C), Izzet Unver (S), Micah Kupono Ma’a (P), Nimir Abdel-Aziz (O), Dogukan Ulu (C), Serhat Coskun (O), Yunus Emre Tayaz (C).
    Allenatori: Slobodan Kovac (head coach), Burak Emre Dirier (secondo allenatore), Caglar Dayi (assistente allenatori).
    Gli altri Quarti di andata:
    Berlin Recycling Volleys (GER) – Trentino Itas (ITA)*
    Gas Sales Daiko Piacenza (ITA) – Jastrzebski Wegiel (POL)
    Guaguas Las Palmas (ESP) – Ziraat Bank Ankara (TUR)
    *chi passerà il turno nella doppia sfida tra i tedeschi e i trentini se la vedrà in Semifinale con la vincente del Quarto di finale tra Halkbank e Lube.
    Il cammino della Lube nella Pool E
    1a giornata: Civitanova – Galati 3-0
    2a giornata: Praga – Civitanova 0-3
    3a giornata: Maaseik – Civitanova 0-3
    4a giornata: Civitanova – Praga 3-0
    5a giornata: Galati – Civitanova 3-2
    6a giornata: Civitanova – Maaseik 3-0
    Il cammino dell’Halkbank nella Pool C
    1a giornata: Piacenza – Ankara 1-3
    2a giornata: Ankara – Berlino 3-2
    3a giornata: Lisbona – Ankara 2-3
    4a giornata: Berlino – Ankara 3-0
    5a giornata: Ankara – Piacenza 0-3
    6a giornata: Ankara – Lisbona 3-0
    Le parole di Adis Lagumdzija (opposto Cucine Lube Civitanova):
    “Penso sia quasi un record perché per il secondo anno di fila sfido mio fratello ed entrambi abbiamo cambiato squadra. Nel primo confronto, in CEV Cup, io giocavo a Modena e Mirza con l’Arkas Izmir. Per me è sempre bello ritrovarmi con lui, così come è bello tornare ad Ankara e mettermi alla prova contro una squadra forte. Noi ci sentiamo pronti perché in questa Lube c’è molto valore. La rimonta con Cisterna in campionato ci ha dato la carica, ma siamo reduci da una maratona e questa è una trasferta lunga. Sarà una sfida tra giocatori di alto livello. La Lube vuole rifarsi dopo lo scorso anno e centrare le Semifinali”.
    Arbitri: Dobromir Dobrev (BUL) e Peter Szabo (HUN)
    Sfida europea numero 7 con l’Halkbank:
    Halkbank Ankara e Cucine Lube Civitanova sono state sorteggiate insieme nelle coppe più volte. Nei Quarti di finale della passata stagione i biancorossi furono traditi all’andata in Turchia dall’infortunio di Yant e si arresero in quattro set, mentre al ritorno arrivo il riscatto con lo stesso punteggio all’Eurosuole Forum, ma i Golden Set condannò i cucinieri. Nel turno dei Playoffs 6 nel 2015/16, invece, i biancorossi vinsero il Golden Set 15-17 ad Ankara dopo che entrambe le squadre avevano vinto l’incontro casalingo per 3-2. Più datati, ma dolci, i ricordi nei Quarti di CEV Cup 2004/05, quando la Lube eliminò l’Halkbank espugnando in quattro set il palazzetto turco e ripetendosi con il massimo scarto in casa. Il cammino biancorosso si concluse con le braccia al cielo dopo la rocambolesca vittoria in Finale con il Maiorca.
    Precedenti con le squadre turche: 13
    Fino all’annata 2022/23 il bilancio dei biancorossi era a senso unico nelle 11 partite di Champions League contro le squadre turche, compresa la vittoria del Golden Set ad Ankara nel 2016, dopo la beffa per 3-2 nei tempi regolamentari. Lo scorso anno, invece, dopo lo stop esterno e l’illusoria rimonta in casa, fu fatale il Golden Set e passarono il turno i rivali dell’Halkbank.
    Come seguire la gara
    Diretta DAZN con la telecronaca di Lorenzo Castiglia.
    Aggiornamenti frequenti su Radio Arancia Network.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley. LEGGI TUTTO