More stories

  • in

    B1 femminile: secondo stop consecutivo per Modena contro Imola

    Cresce set dopo set, ma non riesce ad andare oltre il ko per 3-0 sul campo della corazzata Imola il Volley Modena che deve così mettere a referto la seconda sconfitta consecutiva nel girone di ritorno del campionato di Serie B1.

    La cronaca

    Le ragazze di coach Di Toma hanno la palla per portare quantomeno al quarto parziale la sfida, ma non riescono a sfruttarla e le bolognesi mostrano tutto il proprio cinismo e concretezza trovando la zampata decisiva. Per le gialloblù c’è Boscani all’esordio stagionale in sestetto al centro, mentre per il resto solo conferme con Gerosa a completare il reparto, Lancellotti al palleggio, Omonoyan opposta, Bartesaghi e Bozzoli in posto quattro, Rocca libero. Pronti, via e sono Bartesaghi e Omonoyan a tenere Modena in scia alle padrone di casa che provano da subito ad imprimere il loro ritmo, cosa che gli riuscirà abbastanza presto sfruttando la pressione al servizio e gli errori delle gialloblù nella fase centrale. Il break principale si sviluppa dal punteggio di 12-9 con un 5-0 che spacca il set e porta Imola a chiudere abbastanza agevolmente 25-16.

    Cambio campo e le cose sembrano mettersi meglio per le gialloblù che iniziano a trovare risposte anche dal centro sia da Gerosa che da Boscani, abile a firmare il sorpasso sul 9-8 con muro e ace. Il Volley Modena è in ritmo, le padrone di casa calano dai nove metri e il punteggio vola sul 15-12 per le gialloblù quando, però, Imola si ritrova al servizio mettendo grossa pressione su Rocca che viene anche sostituita per qualche azione da Malenotti, ma senza riuscire ad incidere sulla rimonta e sorpasso per un break pesantissimo che si chiude solo con l’ace di nastro del 25-18.

    Le difficoltà della parte finale del parziale si ripercuotono poi anche nella prima parte del terzo con Imola che vola subito 8-2 e la gara sembra potersi chiudere agevolmente per le bolognesi, ma la reazione del Volley Modena è importante e le gialloblù prima si riavvicinano ancora una volta con un paio di vincenti fra attacco e muro di Boscani poi sorpassano anche aprendo un testa a testa che durerà fino al finale di gara. Omonoyan dai nove metri martella forte, le modenesi a muro non gestiscono al meglio un paio di palloni alzati molto vicino al nastro dalla regista avversaria Cavalli, ma si portano comunque sul 24-23 con una chance per chiudere il parziale.

    Imola, però, si dimostra solidissima e annulla l’occasione poi chiude subito a proprio favore 26-24 mettendo in cascina i tre punti. Per il Volley Modena nulla di fatto e ora si torna al Guarini con la sfida a Campagnola della prossima settimana.

    Csi Clai Imola – Volley Modena 3-0 (25-16, 25-18, 26-24)

    Csi Clai Imola: Cavalli 3, Rizzo 13, Cammisa 13, Migliorini 8, Rubini 5, Esposito 13. Libero: Mastrilli 0 (Fazziani ne). Arcangeli 1, Gaffuri 1, Missiroli ne, Casotti ne, Lanzoni ne. All. Aniello CaliendoVolley Modena: Lancellotti 1, Omonoyan 9, Bartesaghi 10, Bozzoli 9, Gerosa 9, Boscani 4. Libero: Rocca -2 (Malenotti 0). Malovic ne, Malagoli ne, Guerra ne, Biancardi 1. All. Federico Di Toma, vice Fabio CaroneArbitri: Catena e AnneseDurata: 23’ 24’ 30’Note: bs 9/7 ace 4/6 muri 9/7 ricezione 45% (26% perfetta)-35% (25% perfetta) attacco 48%-33% errori 18-18

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Spagna: il Guaguas Las Palmas conquista la Coppa del Re

    Trionfa il Guaguas Las Palmas nella finale della Coppa del Re: la squadra delle Canarie si è imposta con un netto 3-0 (25-17, 25-17, 25-20) sull’Unicaja Costa Almeria davanti ai 4000 spettatori di Leganes, vincendo un trofeo che le mancava dal 2021. È l’ottava Coppa nella storia del Guaguas, la seconda dalla sua “rinascita” avvenuta nel 2020. La Coppa si è assegnata con la formula della Final Eight: in semifinale il Guaguas aveva superato per 3-1 il Cisneros Alter e l’Almeria aveva battuto con lo stesso punteggio il Conectabalear CV Manacor, che a sua volta aveva eliminato a sorpresa nei quarti il Rio Duero Soria.

    MVP della finale il palleggiatore del Guaguas, l’esperto Miguel Angel de Amo, bravissimo ad alternare i suoi attaccanti tra cui l’italiano Paolo Zonca, autore di 13 punti. Top scorer un’altra vecchia conoscenza del nostro volley come il brasiliano Walla Souza, con 15 punti, mentre l’argentino Nicolas Bruno ne ha messi a segno 10. Da giovedì il Guaguas sarà impegnato in uno storico quarto di finale di Champions League contro lo Ziraat Bank Ankara.

    (fonte: RFEVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Cai Bin richiama in nazionale Zhang Changning

    Conclusa l’attività di club, come da tradizione, la nazionale femminile della Cina inizia con largo anticipo la sua preparazione per la nuova stagione. Il CT Cai Bin ha convocato 22 giocatrici per un collegiale in partenza oggi: spicca nell’elenco il nome di Zhang Changning, campionessa olimpica che non gioca in nazionale dal 2021 ed è tornata all’attività quest’anno nello Jiangsu. Non c’è ovviamente Zhu Ting, impegnata con Scandicci, e neppure l’ex palleggiatrice della squadra toscana Yao Di è stata convocata.

    Ha destato sorpresa anche la presenza nell’elenco di Zhuang Yushan, schiacciatrice annunciata qualche settimana fa dalla Honda Olivero S.Bernardo Cuneo: la convocazione farà saltare il suo trasferimento in Italia? In attesa di saperne di più, ecco l’elenco completo delle convocate:

    Palleggiatrici: Diao Linyu, Xu Xiaoting, Ding Xia.Opposte: Gong Xiangyu, Zheng Yixin, Duan Mengke.Centrali: Yuan Xinyue, Wang Yuanyuan, Gao Yi, Wang Wenhan, Zeng Jieya, Yang Hanyu.Schiacciatrici: Li Yingying, Zhang Changning, Wang Yunlu, Wang Yizhu, Wu Mengjie, Zhuang Yushan, Zhong Hui.Liberi: Wang Mengjie, Ni Feifan, Xu Jianan.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Valtrompia cade in casa, Limbiate vince 0-3

    La Valtrompia di coach Gandini non riesce a portare a casa nemmeno un punto dalla sfida casalinga contro Limbiate che si impone per 3-1 (25-22, 10-25, 18-25, 21-25). Dopo un ottimo inizio, con Burbello che trascina sin dalle prime battute, Limbiate si assesta e comincia a macinare il proprio gioco con Stella top scorer con 29 punti e Marazzini che lo segue con 12.

    Nei parziali successivi anche Guzzetti mette in difficoltà la ricezione valtrumplina e si porta in vantaggio vincendo secondo e terzo set. Nel quarto I Lupi tengono botta con un punto a punto ma poi si trovano ancora una volta ad inseguire e non bastano i primi tempi e i buoni muri di capitan Agnellini a strappare il set, Limbiate chiude i giochi senza strascichi.

    Capitan Agnellini: “Una sconfitta pesante per come era cominciata, abbiamo giocato un buon primo set facendo le cose bene su cui ci eravamo preparati, poi cominciato male il secondo set e da lì siamo stati arrendevoli. Brucia perché volevamo proseguire la striscia vincente dopo la vittoria di Crema, ma dobbiamo prendere atto che dovremo lavorare di più per competere con squadre così strutturate come Limbiate”.

    Valtrompia – Limbiate 1-3 (25-22, 10-25, 18-25, 21-25)

    Valtrompia: Agnellini 8, Burbello 14, Podavini 3, Ricco 1, Sorlini 7, Riccardi 3, Pollicino 6, Grezzi 5, Leali, Hoffer, Dotti ne Benini, Montanari all DusiLimbiate: Marazzini 12, Beretta 1, Dazzeo 7, Guzzetti 8, Zanini 2, Stella 29, Cattaneo 5, Libero Cerbo, ne Radice, Cappadonna, Berghella, Rebosio all Russo

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Frecciarossa: dal sold out del PalaTrieste al picco di share su Rai 2

    Dopo tre giorni di spettacolo, emozioni e giocate di altissimo livello si è concluso il weekend delle Finali di Coppa Italia Frecciarossa, l’evento organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile in collaborazione con Master Group Sport e il prezioso supporto della FIPAV FVG. Uno show che oltre alle campionesse di Serie A, ha avuto un altro protagonista d’eccezione: il pubblico del PalaTrieste. Oltre 12mila persone in due giorni per una cornice da brivido: 5500 persone al sabato, altrettante per la Finale di Serie A2, calendarizzata nell’insolito orario delle 11 della domenica, e 6750 per la Finale di Serie A1, con il palazzetto completamente sold out e gremito in ogni settore. 

    La voglia di pallavolo di alto livello non si è limitata però a Trieste. Le tre partite di Coppa Italia Frecciarossa di Serie A1 sono state trasmesse sui canali Rai, commentate da Marco Fantasia e Giulia Pisani, con ottimi risultati. Ancora in attesa delle rilevazioni su RaiPlay per la semifinale tra la Prosecco Doc Imoco Conegliano e la Reale Mutua Fenera Chieri, su RaiSport la semifinale delle 18 tra l’Allianz Vero Volley Milano e la Savino Del Bene Scandicci è stata invece vista da 150mila spettatori. L’entusiasmo del pubblico da casa ha però raggiunto il suo massimo durante la Finale, in diretta su Rai 2: 430mila persone per il 3,51% di share, con un picco di 594mila e il 5,39%. Un ottimo risultato se si pensa che due settimane prima, sullo stesso canale, la finale di Coppa Italia maschile era rimasta al di sotto dei 300mila spettatori.

    Dopo la fine dell’incontro, oltre 15mila persone hanno invece guardato la diretta live di YouTube per le premiazioni delle squadre finaliste. Numeri a cui vanno poi aggiunti gli appassionati che in Italia e nel mondo hanno utilizzato la piattaforma Volleyball TV (telecronaca italiana di Fabrizio Monari e Veronica Angeloni, telecronaca inglese di Clayton Lucas e Marco Vecellio) e quelli collegati invece su Rai Italia, senza escludere i tifosi che non si sono persi la Finale di Serie A2 in diretta su Sky Sport,  commentata da Stefano Locatelli e Rachele Sangiuliano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, Micoli si presenta: “Per salvarci dovremo centrare risultati a sorpresa”

    Si è tenuta lunedì 19 febbraio la prima conferenza stampa del nuovo allenatore della Honda Olivero S.Bernardo, Stefano Micoli. A fianco del nuovo coach il presidente Emilio Manini che ha aperto la conferenza stampa ringraziando Massimo Bellano per il lavoro svolto e spiegando le motivazioni che hanno portato allo scioglimento consensuale del contratto.

    “Il cuore e i risultati non sempre coincidono con i tempi dello sport. Lo sport è crudele perché non ha la pazienza della vita, ma chi fa sport lo sa. Ecco perché nonostante i programmi societari e i nostri intenti, sponsor, istituzioni e tifosi hanno fatto una grande pressione per la sostituzione dell’allenatore. La nostra volontà è sempre stata orientata in modo determinato a rispettare impegni e progetti. Noi non ci aspettavamo comunque un risultato così negativo da parte della squadra. La scelta consensuale, è consensuale davvero, nel rispetto dei diritti e doveri delle parti, consapevoli che lo sport professionistico richiede certi passaggi. Oggi vi presento l’allenatore Stefano Micoli che sostituisce Massimo Bellano che ringrazio per il lavoro svolto in modo professionale. Con Stefano cercheremo di sfruttare tutto il possibile per uscire da questa zona di classifica pericolosa”.

    Il nuovo tecnico Stefano Micoli ha dapprima ringraziato il suo predecessore: “Una persona per bene. Mi giungono notizie su livelli di buoni allenamenti e questo fa ben sperar” – e anche la società che gli ha dato questa opportunità: “Ho notato nel club molto entusiasmo ed una visione per un progetto che mi hanno convinto ad accettare la sfida”

    I primi colloqui e il primo allenamento con le ragazze Micoli li avrà nel pomeriggio: “Chiederò a loro un grande senso di responsabilità per questo cambio a fine corsa” e prosegue “Di certo non esiste una formula magica, ma per superare questo momento deve cambiare la forma mentis delle ragazze che debbono accettare in primis me come allenatore e le sfide che verranno”.

    “Conosco alcune atlete e sono convinto possano fare bene. L’importante è la fame e la voglia di vincere che riusciremo a mettere in campo – conclude Micoli – Andiamo avanti partita per partita, consci che potremo e dovremo fare dei risultati a sorpresa. La volontà è di raggiungere l’obiettivo. per continuare insieme a costruire il progetto che la società ha in mente”.

    L’esordio in panchina per il neo allenatore sarà sabato prossimo alle 18 a Palazzo Wanny di Firenze contro la Savino Del Bene Scandicci per l’8^ giornata di ritorno del Campionato di serie A1 femminile.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: impresa di Almevilla, Scanzo battuta dopo 15 vittorie consecutive

    Lo Scanzo non è più monotono. Dopo 15 affermazioni consecutive (Coppa Italia compresa), arriva a Villa d’Almè il primo stop stagionale. La matricola gioca il derby esattamente come ci si attendeva: senza pressioni e a caccia di quell’impresa che si materializza specie nei primi due parziali. Dove, in effetti, è battaglia vera con il primo vinto 25-23 ed il secondo, quasi da primato, conquistato con un 42-40 a dir poco estenuante.

    La capolista, in doppio svantaggio, paga lo sforzo e l’inerzia psicologica senza riuscire a ribaltare né questa e neppure la partita pur con il buon impatto sul match di Carobbio. Onore al merito ad un’avversaria imbottita di ex che ha trovato nell’opposto Pinna il suo terminale in serata di grazia (31 punti) e che ha saputo mettere Valsecchi e compagni al cospetto di una situazione che, come ampiamente nei piani, tenderà a ripetersi fino alla fine dei play-off. Dirimpettaio sciolto ed euforico da tenere a bada: questo il vero banco di prova per i nostri. Missione che, nel derby, non è riuscita. Ma che, se metabolizzata nel modo giusto, rappresenterà solamente una battuta d’arresto da cui trarre esclusivamente preziosi insegnamenti.Che qualcosa d’insolito si stesse per compiere è apparso chiaro fin dal semaforo verde. Con Scanzo che non tiene prima il 10-6 e sul 20-18 subisce un break – alla fine decisivo – di 0-4. E’ il cambio di passo che determina il vantaggio interno. Almevilla, già su di giri prosegue a martellare e tiene il naso avanti fino al 18-21 del terzo periodo. I ragazzi di Fabbri pareggiano a 21 e sono i primi a conquistare il set point. Ne arriveranno una caterva (8-7 il conteggio di quelli non sfruttati) fino all’uno-due timbrato Carrara-Pinna per il 42-40. Sotto 0-2 nuovo remake del periodo iniziale: vantaggio 10-7, che in altre circostanze sarebbe stato trasformato nel mattoncino per indirizzare, annullato invece prima da uno 0-6 (10-13) e poi allargato a 13-18. Non è la serata per i recuperi e, nonostante il cambio in regia con Festa per Reseghetti, a – 5 si issa la bandiera bianca. Per trovare l’ultimo match senza raccogliere set si deve andare all’ininfluente ko di Mantova ai play-off il 3 giugno scorso. Una statistica emblematica circa il percorso che, prima o poi, una macchia avrebbe dovuto farla registrare.

    Almevilla-Scanzo 3-0 (25-23, 42-40, 25-17)Almevilla: La Valle 1, Cassina 3, Manzoni 6, Gandolfi 5, Marcassoli 1, Carrara 16, Pinna 31, Ravasio 5, Suardi, De Duro, Bonadei (L), Parma. N.e. Cassina, Suardi, Rota. All. ConteScanzo: Reseghetti 1, Innocenti 14, Marzorati 7, Falgari 19, Gritti 1, Valsecchi 5, Fornesi (L), Viti (L), Carobbio 8, Festa 2. N.e. Carminati, Pini,, Benbourahel, Schembri. All. FabbriArbitri: Tropea, Giannini

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le voci di Padova

    Lunedì di riposo per i Block Devils, domattina tutti al PalaBarton per preparare il big match di domenica a Pian di Massiano contro Trento. La tappa padovana chiusa con le parole di Ben tara, Solè e coach Lorenzetti. Da oggi pomeriggio prevendita aperta anche per i settori C e D

    Lunedì di riposo e recupero per la Sir Susa Vim Perugia.Rientrati in tarda serata da Padova, i Block Devils usufruiscono di 24 ore di libertà, appuntamento per tutti domattina al PalaBarton per dare il via alla preparazione in vista della penultima di regular season con la super sfida a Pian di Massiano con la capolista Trento.Il capitolo Padova si chiude invece con le parole dei protagonisti.“Era una partita per noi importante, sapevamo che non sarebbe stata facile perché Padova in casa batte forte e gioca bene”, dice l’opposto tunisino Wassim Ben Tara. “L’abbiamo preparata bene e ci portiamo a casa tre punti buoni per la classifica e per il morale in vista delle prossime due partite e dei playoff. La mia prova? Ho provato come sempre a fare il massimo, cercando ogni volta la miglior soluzione per fare punto. È il mio ruolo e il mio lavoro, devo cercare di farlo sempre meglio che posso e spero di avere continuità nelle prossime gare. Voglio ringraziare i nostri tifosi che anche a Padova erano tanti. Sono meravigliosi, sono insieme a noi dal primo punto della prima partita e ci aiutano tanto”.“Abbiamo giocato una buona partita”, conferma il centrale Sebastian Solè. “Eravamo andati a Padova sapendo che avremmo affrontato una buona squadra. L’avevamo preparata bene, sapevamo come comportarci nei vari fondamentali, penso che la fase break abbia fatto la differenza e ci abbia portato alla vittoria. Domenica contro Trento, al di là del valore dei punti in palio per la classifica, sarà una bella partita ed un bello spettacolo. Si incontrano le prime due della classifica e verrà fuori sicuramente un gran match. Noi in questo ultimo periodo abbiamo intrapreso un percorso fatto di tanto lavoro in allenamento e sarà sicuramente importante testarci contro una grande squadra come Trento”.La chiosa di coach Lorenzetti.“I ragazzi hanno avuto un buon approccio. Siamo stati un pochino bassi con l’attacco perché abbiamo commesso qualche errore in più, ma devo dire che non sono stati errori banali, quanto tutti vicino alle righe. Anche la battuta è andata a corrente alternata, ma per fortuna l’abbiamo trovata nel finale di secondo e terzo set ed abbiamo chiuso l’incontro. Ci attendono due partite per chiudere la regular season e saranno importanti. Adesso conta tutto, dire che non contano vorrebbe dire non dare valore a quello che facciamo e non è così. Dovremo stare attenti in queste due settimane a lavorare bene fisicamente e tecnicamente ed a fare le scelte giuste perché, come si è visto, qualche situazione intricata ce l’abbiamo. La situazione in classifica ci dà la possibilità di non rischiare, ma questo non significa che dobbiamo aspettare. Dobbiamo invece giocare da protagonisti le ultime due partite e poi tuffarci nei playoff che è da un po’ che aspettiamo”
    PREVENDITA PER PERUGIA-TRENTO, APRONO OGGI I SETTORI C – D
    Aperta oggi dalle ore 15:00 la prevendita nei settori C e D del PalaBarton per il match di domenica Perugia-Trento. I due settori, inizialmente bloccati, saranno quindi a disposizione da oggi pomeriggio con consueta possibilità di acquisto online direttamente dal sito www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita vivaticket (per trovare il più vicino verificare al seguente link https://shop.vivaticket.com/it/ricercapv).
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO