More stories

  • in

    Boricic conferma: le Super Finals si giocheranno in Turchia

    La notizia era nell’aria da qualche settimana, ma ora è arrivata la conferma: le prossime Super Finals di Champions League si disputeranno domenica 5 maggio in Turchia. La fonte è la più autorevole possibile: a rivelarlo, infatti, è stato direttamente Aleksandar Boricic, presidente della CEV, intervistato dalla testata polacca Przeglad Sportowy durante le finali di Coppa Italia Frecciarossa a Trieste (a cui peraltro ha partecipato anche il presidente della Federazione turca).

    Il nome della città che ospiterà l’evento non è ancora stato reso noto, ma presumibilmente si tratterà di una tra Istanbul e Ankara: nei quarti di finale, del resto, sono ancora in lizza le due squadre maschili della capitale, Halkbank e Ziraat, e le tre femminili della metropoli sul Bosforo: VakifBank, Eczacibasi e Fenerbahce. Nella storia della competizione, soltanto una volta la Champions maschile si è assegnata in Turchia, proprio ad Ankara nel 2014: allora l’Halkbank arrivò secondo dietro il Belogorie Belgorod. A livello femminile, invece, sono ben 7 le Champions “turche” del passato, ma l’ultima risale all’ormai lontano 2013 a Istanbul: vinse, manco a dirlo, il Vakif e Busto Arsizio si piazzò al terzo posto.

    (fonte: Przeglad Sportowy) LEGGI TUTTO

  • in

    Moki trionfa davanti a Velasco: “Ma lui conosce già le sue giocatrici…”

    L’ennesima Coppa Italia Frecciarossa conquistata dalla Prosecco DOC Imoco Conegliano ha un sapore speciale per Moki De Gennaro. La giocatrice più bistrattata della scorsa stagione, con l’esclusione dalla nazionale da parte dell’ex CT Mazzanti, ha dimostrato davanti agli occhi del suo successore Julio Velasco di essere prontissima (se mai ci fossero stati dubbi in merito…) per tornare in azzurro: “Sono contenta, certo, ma penso che Velasco abbia visto le sue giocatrici ben prima di oggi. Lui ci conosce e sa di pallavolo, quindi… non spetta a me dire niente“.

    “È stata una partita particolare – dice De Gennaro sulla finale con Milano – abbiamo lottato tanto: il primo e il terzo set li abbiamo giocati molto bene, il secondo e il quarto così così, contro una squadra comunque molto forte“. Quello vinto a Trieste è il 22esimo trofeo con la maglia dell’Imoco per Moki: “Sono molto felice per questo, è un club che se lo merita, e se lo meritano i tifosi che ci seguono ovunque. Sono felice per questa squadra, per tutto lo staff e anche per me. È una vittoria figlia del tanto allenamento, della voglia di non fermarsi mai, di migliorarsi sempre“.

    (fonte: Gazzetta dello Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, anche Bra capitola sotto i colpi di una Focol determinata

    L’imperdonabile legge del PalaVolley colpisce ancora: imbattute fra le mura amiche di via Milano 14, le Coccinelle della Focol hanno graffiato per tutta la partita contro Bra, chiudendo la pratica in quattro set e conquistando così 3 punti che valgono la decima vittoria stagionale, rispedendo a -6 proprio le ospiti, venute a Legnano per provare a raggiungere il secondo posto, invano.

    Una gara ovviamente combattuta, determinata, giocata ad alto livello da entrambi i team, fra i più forti del girone, con continue rincorse e fasi al cardiopalma punto a punto.

    Una Focol che torna ad assaporare la magia del Pala dopo 35 giorni e si gode la festa finale, sommersa dal calore del proprio tifo e che riesce anche a guadagnare 1 punto sulla capolista Concorezzo, “fermata” sul 3-2 da Moncalieri, che ha anche sfiorato il colpaccio in Brianza, dopo essere stata avanti 2-0.

    Una grande prestazione nel big match contro le piemontesi, una prestazione figlia della coralità e del gruppo che ha cercato, voluto e ottenuto la vittoria a tutti i costi.

    Top-scorer dell’incontro GaiaMoroni e IreneMazzaro (18 pt), seguite in doppia cifra da Zingaro (13), MVP dell’incontro, e Aliberti (12). Da segnalare inoltre la solidità del muro, con 14 block-in: 4 di Carcano, in testa a questa speciale classifica.

    Avvio arrembante nel primo set da parte di entrambe le squadre: Legnano spinge con due muri di Aliberti e Moroni, Bra replica con Batte e Cicogna (6-5). Poi Legnano mette la freccia e sorpassa: Mazzaro, Aliberti in fast, ace di Moroni: è un break fatale (11-5), le ospiti provano a reagire ma con scarsi risultati, perché accorciano sul 12-10 con Bianco in battuta ma la Focol risponde subito (15-10). Mazzaro è scatenata in fase offensiva, la copertura biancorossa regge all’urto dei contrattacchi piemontesi, poi Moroni scarica raffiche imprendibili e, con l’errore in battuta di Bianco si chiude la prima frazione (25-19).

    Il secondo set inizia con Bra all’attacco (2-5) ma le Coccinelle rientrano subito in carreggiata con l’ace di Mazzaro, seguita dal block-in di Carcano e dal 6-5 del sorpasso firmato Moroni. Le ospiti si riaffacciano avanti (6-8) ma ora è la volta di Zingaro che annienta la retroguardia avversaria (10-9), poi di nuovo Mazzaro e Moroni, all’inizio di una fase punto a punto che si chiude col +4 legnanese (20-16). Bra con coraggio accorcia, va sotto 24-22 ma annulla due set point, prima di soccombere ai vantaggi sotto i colpi d’artiglieria di Mazzaro e Moroni.

    Il terzo set può essere un crocevia fra il successo pieno e il rientro in gara della Libellula: la squadra di coach Barisciani aggredisce fin da subito, provando poi ad ammortizzare le risposte legnanesi che arrivano perentorie dalle bocche di fuoco che sono Moroni e Zingaro, con Carcano invalicabile a muro e Aliberti solita sentenza in fast. L’equilibrio regge fino al 16 pari, poi Bianco e Maccagno mandano avanti Bra (16-19). Le ospiti ci credono (dentro Cavaleri per Mazzaro) e non si lasciano intimorire, riaprendo così le danze.

    Il quarto set si apre con la rabbiosa fast di Aliberti, ben pescata dall’impeccabile Roncato: un segnale alle avversarie. Negli scambi iniziali leggero tira e molla, con sorpassi e controsorpassi, poi le scatenate Coccinelle lasciano al palo l’ospite piemontese: Brogliato marmorea in difesa insieme alle compagne di reparto, mentre davanti il break è letale (7-0), grazie agli affondi di Zingaro, Moroni e Aliberti a muro, protagoniste subito dopo in feroci e letali bordate offensive (13-7). Bra però ha la caparbietà di non accusare il colpo, così trova la parità sul 16-16: altra fase punto a punto, le azioni sono concitate ma Aliberti, dopo i punti determinanti di Mazzaro e Moroni, stampa due fast e un ace (24-21), alla Libellula resta solo lo sfizio di annullare un set point, per poi subire il colpo del KO da Mazzaro.

    SerenaZingaro: “Per noi era una partita importantissima perché arrivavamo da un periodo negativo ma non siamo quelle viste nelle ultime partite. Oggi è stato faticoso, è stata dura, loro sono una squadra molto buona ma ha vinto la nostra voglia di riscattarci”

    AnnaAliberti: “Questa partita ci lascia tanta stanchezza perché a livello di di grinta e presenza abbiamo speso tantissimo, ed era quello che ci serviva, avevamo bisogno di riprenderne un po’, perché noi siamo quelle viste questa sera. Da qui in poi dobbiamo affrontare ogni partita con questo atteggiamento, con questa voglia di vincere, anche nei momenti di difficoltà che ci sono e ci saranno, però la differenza stasera l’hanno fatta l’approccio e il modo di stare in campo”

    Focol Legnano-Libellula Banca CRS Bra 3-1 (25-19, 26-24, 19-25, 25-22)Focol Legnano: Lenna (L), Carcano 6, Monni, Angelinetta, Moroni 18, Aliberti 12, Brogliato (L), Banfi, Cavaleri (C), Mazzaro 18, Roncato, Zingaro 13. Allenatore: Turino. Assistente: Catalfamo.Libellula Banca CRS Bra: Rivetti 10, Rolando, Faure-Rolland 1, Cicogna 14, Fantini (L), Batte (C) 8, Scarabottini 1, Bianco 12, Maccagno 14, Capella. Allenatore: Barisciani. Assistente: Pretto.Note Legnano: 4 ace (13 errori in battuta), 42% in ricezione (19% perfetta), 36% in attacco, 14 muri. Bra: 9 ace (11 errori in battuta), 52% in ricezione (28% perfetta), 30% in attacco, 6 muri.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Radostin Stoytchev: “Per noi giornata no ma non cambia il nostro percorso”

    La striscia positiva di Verona si è interrotta all’Allianz Cloud contro una perfetta Milano che si è presa l’intero bottino.

    “Ci sono stati due momenti chiave nella partita – commenta Radostin Stoytchev -. Nel primo set stavamo andando bene con tre punti di vantaggio poi loro hanno recuperato e noi ci siamo fermati e aspettavamo i loro errori che non è arrivato. Non solo, Milano ha battuto molto forte e questo ci ha messo in difficoltà tutta la partita perchè abbiamo avuto il 25% di errore diretto in ricezione. “

    Il tecnico bulgaro aggiunge: “Il secondo momento è alla fine del secondo set quando abbiamo recuperato Milano ma non siamo riusciti a sfruttare una palla comoda toccata dal muro e questo ci ha innervositi e così non siamo riusciti a fare cambio palla neanche nell’azione dopo.”

    “Sul 2 a 0 poi hanno iniziato a battere davvero forte e noi non siamo mai entrati in partita nel terzo set – conclude l’allenatore di Verona. – Per noi è una giornata no, complimenti a Milano ma non cambia niente nel nostro percorso. Martedì ricominciamo a lavorare per ancora meglio rispetto a prima.“

    Verona ora è attesa da Cisterna nella penultima gara di regular season e riceverà la Lube nell’ultima.

    “Questa partita non cancella i risultati ma non li conferma neanche cosa che era importante, i nostri atleti sono tutti giovani e nessuno ha mai giocato tre partite nella stessa settimana. Bisogna sapere come, quando e su cosa lavorare e su questo siamo ancora inesperti. Ora abbiamo due settimane prima dei playoff per preparare bene la squadra per le prossime sfide” conclude Stoytchev.

    (fonte: pagina Facebook Verona Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Giuliani: “Dobbiamo portarci via il primo set, c’è potenziale per giocare ad alto livello”

    Modena torna da Trento senza punti. L’84esimo derby dell’A22 finisce 3-0 per i padroni di casa che blindano il primo posto matematico in regular season. Gli uomini di Giuliani ora hanno un solo punto di vantaggio su Cisterna, sopra due a zero, che ha perso al tie-break con Civitanova.

    “Dobbiamo portaci dietro il primo set – analizza Alberto Giuliani a fine gara. – Abbiamo giocato alla pari con la squadra che comanda la classifica, che ad oggi è la più forte in Italia anche come qualità di gioco, e l’abbiamo fatto anche divertendoci. Poi abbiamo perso quel filo di gioco, la pazienza in attacco, non siamo riusciti a tenere la ricezione e soprattutto la nostra qualità al servizio si è un pò spenta non capendo quali fossero i momenti in cui non fare errori.”

    Il prossimo impegno per Bruno e compagni sarà in Sicilia contro una Farmitalia Catania già retrocessa. “Non ho intenzione di dire nulla ai giocatori – continua il coach di Modena. – Sono molto intelligenti e capiscono l’importanza della partita. Vorrei far vedere loro il primo set e gli altri per fargli capire che abbiamo il potenziale per giocare ad un certo livello e dobbiamo sforzarci di tenere concentrazione e livello tecnico più a lungo. Il focus sarà su quello che possiamo fare, sul nostro potenziale, non tanto su vittoria o sconfitta perchè è normale che in questo momento conta fare punti. “

    Sulla formazione, ancora in campo con Davyskiba come opposto Giuliani chiude: “Continuo a dire le stesse cose, io guardo quello che i ragazzi mi dimostrano in allenamento. Quando Max mi dimostrerà di essere migliore di Vlad giocherà lui.“

    (fonte: canale Youtube Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Lasersoft Riccione passa 3-0 ad Ancona e si conferma in vetta

    Tredicesima affermazione stagionale per la Lasersoft Riccione che torna dalla trasferta di Ancona con una netta e convincente vittoria e con 3 punti molto preziosi che rafforzano così il suo primato in classifica nel girone F della serie B2 femminile.

    Dopo un avvio di gara contratto (sotto 2-4 nel primo set), le riccionesi prendono gradualmente il controllo del gioco e impongono alla gara il proprio ritmo senza più correre rischi fino al termine della contesa.

    Arriva quindi la vittoria numero 13 in campionato per la Lasersoft, che si approccia nella miglior maniera possibile (cioè con una vittoria) alla sfida del prossimo fine settimana, sabato 24 febbraio ore 17.30 alla palestra Fontanelle arriva la seconda della classe, la Battistelli Blu Volley Pesaro.

    La partita:

    Avvio a favore delle doriche padrone di casa avanti inizialmente (4-2). Ma una Ricci in serata di grazia (saranno 15 i suoi punti totali alla fine per lei) guida la mini rimonta ospite. Da lì in poi le biancoblu prendono il controllo delle operazioni non mollandolo fino alla fine e trovando il primo vantaggio sul (25-18): la chiude Spadoni in pallonetto.

    Nel secondo Riccione parte subito forte con Montesi che dai nove metri scava subito un solco incolmabile per le avversarie. Il raddoppio nel conto set non tarda ad arrivare: 25-16 il risultato finale: la chiude ancora lei la numero 7 biancoblu. Da segnalare gli ingressi di Spinaci, Tobia, Mercolini e Godenzoni che hanno dato come sempre il loro immancabile apporto.

    Terza ed ultima frazione dove Collemarino prova la partenza lanciata (0-2) ma le ospiti non si fanno impressionare e con una fantastica prova collettiva trovano la fuga decisiva praticamente subito che consegna loro tre punti molto importanti al termine di una partita mai in discussione come testimoniato anche dal 25-14 finale.

    Sistema X Collemarino – Lasersoft Riccione 0-3 (18-25, 16-25, 14-25)Lasersoft Riccione: Bologna 4, Tallevi 17, Gabellini 7, Ricci 15, Montesi 4, Spadoni 9, Jelenkovich L2, Mercolini, Spinaci, Tobia, Godenzoni, n.e.: Gugnali, Calzolari L1 | 1°All.: Piraccini 2°All.: Musumeci

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley parte forte ma si fa rimontare dalla Lube (3-2)

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley torna con un punto dalla trasferta in casa della Lube. I pontini, avanti per due set a zero, sono stati rimontati dai padroni di casa che hanno impattato sul 2-2 per poi imporsi anche nel tie-break. Questa rimediata con la Lube per il Cisterna Volley è la dodicesima sconfitta stagionale ma il punto permette a Baranowicz e compagni di salire a 23 punti nella classifica del campionato di Superlega senza dimenticare anche l’ottimo approccio dimostrato con la vittoria dei primi due set su un campo molto complicato.
    Jordi Ramon: «Siamo venuti a giocarci la partita consapevoli di aver bisogno di punti per andare ai play-off e penso che abbiamo iniziato molto bene con grande determinazione mentre i nostri avversari, a inizio partita, hanno sbagliato qualcosa al servizio: nel terzo loro sono cresciuti in battuta e, di conseguenza, abbiamo subìto con un po’ di difficoltà in ricezione. Il punto è sicuramente importante ma con un vantaggio di due set potevamo sicuramente ottenere qualcosa di più ma prendiamo comunque questo punto che potrà essere utile a fine stagione».
    In avvio di partita coach Guillermo Falasca ha schierato Michele Baranowicz in palleggio opposto a Theo Faure, schiacciatori laterali Jordi Ramon e Pavle Peric, al centro Daniele Mazzone e Aleksandar Nedeljkovic con Alessandro Piccinelli libero. Poi nel corso del match c’è stato spazio anche per Efe Bayram, ma anche per Czerwinski e Giani. In fase realizzativa protagonisti Faure e Peric con 22 punti ciascuno: Peric ha piazzato tre aces e Nedeljkovic tre muri vincenti.
    Partenza impetuosa del Cisterna Volley che dopo l’avvio equilibrato (3-3, 8-7) piazza un break importante che porta avanti i pontini fino al 10-8 con la Lube che resta in scia ma che non riesce a riavvicinarsi: spinta dall’attacco (Peric e Faure) il Cisterna continua a crescere arrivando fino al 16-12. Civitanova però cresce con il servizio e mette pressione al Cisterna che accusa il ritorno dei padroni di casa che si avvicinano fino al 18-17. La diagonale vincente di Faure vale il 20-18 ma la Lube risponde (20-19) e il set è vivo con i pontini che alzano anche il livello in difesa agevolando la ricostruzione: si arriva al 22-19 e coach Blengini spende il time-out per la Lube. Si torna in campo, Cisterna ci crede e spinge fino al 25-23 arrivato con una prevalenza importante in attacco dei pontini (60% contro il 43% della Lube). Anche il duello a muro premia i pontini, autori di 4 block contro i 2 marchigiani. 
    Al rientro in campo il match resta equilibrato, ma ancora una volta Cisterna scappa avanti e la Lube deve inseguire (8-10). Due prodezze ravvicinate di Anzani, in attacco e a muro, valgono la parità (12-12) anche se il canovaccio ricorda il parziale precedente, con Cisterna che va sul +3 con Jordi Ramon (12-15 e 14-18). Blengini inserisce Yant ma Cisterna resta concentrata e Civitanova non riesce a ridurre lo svantaggio (19-23). A chiudere i giochi è ancora una volta Peric (20-25). Nel secondo parziale (20-25) entrambe le squadre alzano le percentuali in attacco, ma a fare la differenza sono ancora le offensive del Cisterna che ottiene il 61% contro il 48% dei biancorossi con in evidenza Faure e Ramon (12 punti in due equamente divisi), con il francese che chiude con il 75% di efficacia.
    Nel terzo parziale si lotta punto a punto in avvio, ma questa volta sono i padroni di casa a spuntarla. La Lube mette il naso avanti con Lagumdzija (12-8) in attacco e dai nove metri con ben due ace. La Lube scappa 17-10 ma il parziale è compromesso e, sul 24-16, Cisterna annulla una palla set, poi alza bandiera bianca con l’attacco fuori misura di Ramon (25-17). 
    Dopo aver ceduto il terzo set il Cisterna non riesce chiudere il match e perde anche il quarto parziale cedendo (25-18) alla Lube che si ripete anche grazie al 100% in attacco di Yant (6 punti con 1 ace). Al Cisterna Volley non basta forzare moltissimo al servizio (3 ace come i padroni di casa), perché crolla in ricezione e fa un ulteriore passo indietro in attacco (47%). Sul risultato di 2-2 si va al tie-break che inizia male per il Cisterna perché la Lube scappa sul 4-1 poi però i pontini reagiscono e impattano sul 5-5. I marchigiani allungano ancora con Lagumdzija che realizza il 7-5 e Yant mette a terra il pallone che vale l’8 a 6 che porta al cambio di campo. Cisterna accusa la pressione al servizio da parte della Lube (9-6 e13-8) e ormai il match è compromesso perché Cisterna subisce l’attacco di Lagumdzija che vale il 15-11.
    PROSSIME SFIDE – Al Cisterna Volley restano da giocare due partite nella regular season, una in casa e una fuori. Domenica 25 febbraio è in programma l’ultima sfida della stagione regolare al palazzetto di viale delle Province dove i pontini riceveranno la visita dei veronesi del Rana Verona, reduci dalla partita giocata a Milano contro l’Allianz, mentre il 3 marzo il Cisterna Volley sarà impegnato a Monza in casa del Mint Vero Volley.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA – CISTERNA VOLLEY 3-2CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 8, Thelle, Cremoni (lib.) ne, Motzo, Bisotto, Balaso (lib.), Lagumdzija 22, Nikolov 6, Diamantini 5, De Cecco 2, Anzani 5, Bottolo 20, Larizza ne, Yant 14. All. BlenginiCISTERNA VOLLEY: Giani, Jordi Ramon 9, Piccinelli (lib.), Faure 22, Rossi ne, Czerwinski, Baranowicz 2, Mazzone 8, Bayram, Nedeljkovic 7, Peric 22, De Santis (lib.) ne, Finauri ne. All. FalascaArbitri: Puecher Andrea, Serafin Denis (Toni Fabio)Parziali: 23-25 (26’), 20-25 (28’), 25-17 (23’), 25-18 (26’), 15-11 (17’)Note: Lube: ricezione 44% (24% prf), attacco 57%, ace 8 (err.batt. 19), muri pt. 6; Cisterna: ricezione 36% (22% prf), attacco 54%, ace 6 (err.batt. 18), muri pt. 6; LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti al PalaMazzola per festeggiare la squadra

    #VieniAlPalaMazzolaperfesteggiarelasquadra!

    Dopo la grande impresa della permanenza in Superlega contro Piacenza, l’importante iniziativa della Gioiella Prisma Taranto continua: tagliando intero a 10 euro e ingresso gratuito per i bambini fino ai sei anni accompagnati da un adulto munito di regolare tagliando.

    È il momento più gratificante della stagione: a salvezza ottenuta, domenica 25 febbraio alle 17 la Gioiella Prisma affronterà l’Allianz Milano tornando a casa al PalaMazzola davanti ai propri tifosi, sfida che mette in palio 3 punti che avranno un sapore più dolce e tutti da conquistare con un altro grande avversario blasonato come il team milanese per una festa tutta pugliese davanti al proprio pubblico.

    L’invito del Presidente Bongiovanni è chiaro:

    “Il raggiungimento della permanenza in Superlega rappresenta per noi non solo un obiettivo raggiunto ma anche la consapevolezza di aver ben operato. Abbiamo dimostrato di riuscire a fare le cose per bene con tanto impegno e con umiltà, cercando di usare criterio e con la consapevolezza dei nostri mezzi siamo riusciti a fare fronte comune superando tanti imprevisti e difficoltà, unendo le forze per un obiettivo prestigioso. Taranto e la Puglia hanno meritato di poter competere ancora nel campionato più bello del mondo e noi ringraziamo tutta la squadra per l’impegno e l’umiltà profusa, ringraziamo il mister Ljubo Travica, lo staff tecnico e tutti i collaboratori che insieme a noi hanno lottato giorno dopo giorno per arrivare a questo traguardo. Ringraziamo tutti i nostri tifosi per i messaggi di sostegno che abbiamo ricevuto in questi giorni, testimonianza della loro vicinanza, e per tutto l’arco del campionato.”

    “Per questo motivo – prosegue il Presidente – invitiamo tutti al PalaMazzola domenica per festeggiare insieme al nostro pubblico ed assistere ad un nuovo spettacolo di volley contro un avversario molto forte come l’Allianz Milano. Potremo chiudere insieme questa stagione, con un palazzetto gremito e salutarci in attesa del prossimo campionato, che potrà vedere ancora Taranto misurarsi con le squadre italiane più forti e competere ad alti livelli spinti dal vostro calore e sostegno”

    #Vienialpalamazzolaperfesteggiarelasquadra: sostieni la passione rossoblù.

    Un hashtag che dice tutto: per la gara di domenica 25 febbraio ore 17 contro l’ ALLIANZ MILANO l’obiettivo è colorare di passione e gioia tutto il palazzetto.

    Questi i prezzi agevolati proposti dalla società: tagliando intero a soli 10 euro ed ingresso gratuito per i bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto munito di regolare tagliando.

    La prevendita della sfida contro l’Allianz Milano, valida per la decima giornata di ritorno Superlega Credem Banca, sarà attiva dalle ore 9 del 20 febbraio.

    I tagliandi saranno acquistabili presso il Bar Tabacchi Pausa Caffè sito in viale Trentino 5/B o presso il Bar Coffee Time sito in via Principe Amedeo 172 o tramite il Circuito EtesTicketing, raggiungibile dal sito www.etes.it.

    “LA PUGLIA IN SUPERLEGA”: LA FIPAV PUGLIESE AL PALAMAZZOLA PER FESTEGGIARE CON LA GIOIELLA PRISMA

    La Puglia in SuperLega”, un modo diverso per trascorrere le domeniche all’insegna della grande pallavolo. L’iniziativa della Gioiella Prisma Taranto è rivolta a tutte le Società affiliate alla FIPAV che vorranno assistere alla sfida interna della squadra guidata da Ljubo Travica al PalaMazzola contro l’Allianz Milano, sfida contro un avversario blasonato per i pugliesi nella dinamica di una SuperLega che come ogni anno si dimostra campionato di altissimo livello.

    Ingresso a 7€ per tutte le società FIPAV che vorranno colorare gli spalti del PalaMazzola con le proprie divise, un modo per far assistere ai propri atleti al Campionato più bello del mondo, occasione da far vivere a chi sogna di scendere un domani in campo nel massimo campionato di volley.

    Ogni società FIPAV potrà effettuare il proprio ordine dei biglietti, sfruttando la promozione “La Puglia in SuperLega”, inviando una mail all’indirizzo

    Accrediti.gioiellaprismataranto@gmail.com entro il 22 febbraio alle ore 19, specificando i dati anagrafici (luogo e data di nascita) di tutto l’elenco e di indicare il dirigente referente. Il pagamento e il ritiro dei biglietti sarà effettuato con le seguenti modalità: pagamento al botteghino al momento del ritiro dei tagliandi.

    A seguito delle numerosissime richieste pervenute, in relazione alla possibilità di usufruire della promozione riservata alle società Fipav della Regione Puglia, si precisa che la stessa è riservata dalla prossima partita del 25 febbraio 2024 GIOIELLA PRIMA TARANTO VS ALLIANZ MILANO esclusivamente agli under 30, anno di nascita 1993 in poi. Saranno ammessi un massimo di 5 over per società richiedente.

    L’iniziativa è promossa dalla Gioiella Prisma Taranto con la collaborazione del CR FIPAV Puglia e del CT FIPAV Taranto.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto

    Foto Angela Petrarelli LEGGI TUTTO