More stories

  • in

    Cuneo schianta 3-0 Porto Viro e consolida il terzo posto

    Vittoria netta per Cuneo in casa contro Porto Viro. Entrambe le compagini si presentano all’incontro con delle defezioni nel roster, ma sono i cuneesi ad avere la meglio, imponendo il proprio gioco. Una vittoria importante che mantiene i cuneesi al terzo posto in previsione del match di domenica prossima, sempre in casa, contro Siena seconda forza del campionato e a +2 da Cuneo. Mvp di serata, Mattia Gottardo, premiato da Alessandro Marino di Falegnameria GMG.

    Lo starting six di Cuneo: Sottile palleggio, Jensen opposto, Codarin e Volpato centro, Botto e Gottardo schiacciatori; Staforini (L). Coach Morato schiera: Garnica palleggio, Barotto opposto, Zamagni e Barone al centro, Pedro e Sette schiacciatori; Lamprecht (L).

    Inizio equilibrato, poi i padroni di casa prendono il largo e mantengono il gap fino al finale del set. I cuneesi trovano il set ball sul 24-16, ma Porto Viro annulla ben tre palloni e sul 24-18 coach Battocchio chiama il time out. Poi è l’opposto danese biancoblù a chiudere il primo set 25-18.

    Senza Tiozzo e Morgese la compagine nerofucsia soffre e non risulta all’altezza delle prestazioni messe in campo nelle ultime gare. Cuneo conduce i giochi con ampio vantaggio. Il muro di Jensen su Sette vale il set ball al 24-15. Chiude il set Capitan Botto con il parziale di 25-17.

    Terzo set meno incisivo per i biancoblù e anche il punteggio prosegue punto a punto. Sul finale i padroni di casa si portano a +2 sui veneti. Coach Morato chiama due time out ravvicinati. Poi il match ball trovato da Gottardo ed infine Capitan Botto che chiude il terzo set 25-21 e Cuneo vince 3-0 contro Porto Viro.

    Eletto MVP di serata Mattia Gottardo, premiato da Alessandro Marino della Falegnameria GMG, sponsor match day di giornata. Premio Fair Play by Santero 958 per Fernando Garnica.

    Al termine della partita Coach Battocchio: “Siamo partiti bene, bisogna essere oggettivi verso gli avversari ai quali mancavano due giocatori importanti come Tiozzo e Morgese. Siamo stati bravi a sfruttare la situazione, d’altronde quando capita a noi gli avversari la sfruttano quindi giusto così“.

    Coach Daniele Morato a fine gara: “Onore e merito a Cuneo che ha fatto una grandissima partita, per noi sicuramente hanno pesato le assenze, ma potevamo fare qualcosina di più. Abbiamo subito qualche ace di troppo e fatto davvero tanta fatica in attacco rispetto ai nostri standard, soprattutto nei primi due set. Abbiamo provato anche a forzare in battuta ma loro hanno ricevuto bene. La verità è che anche a fronte delle nostre migliori azioni Cuneo ha sempre reagito alla grande mostrando tutta la qualità che ha a disposizione”.

    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto Viro 3-0 (25-18, 25-17, 25-21)Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2 , Jensen 17, Volpato 8, Codarin 10, Botto (K)9, Gottardo 10; Staforini (L1); Bristot. N.e. Giacomini, Giordano, Colangelo, Coppa, Andreopoulos (L2). All.: Matteo BattocchioDelta Group Porto Viro: Garnica 3, Barotto 10, Zamagni 3, Barone, Pedro 5, Sette 8; Lamprecht (L1); Zorzi, Eccher. N.e. Bellei, Sperandio, Tiozzo, Charalampidis, Morgese (L2) All.: Daniele Morato.Note: Cuneo: Ricezione positiva: 55%; Attacco: 53%; Muri 7; Ace 9. Porto Viro: Ricezione positiva: 55%; Attacco: 37%; Muri 2; Ace 3.Durata set: 25’, 20’, 27’.Arbitri: Anthony Giglio, Marco Pasin.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati dell’8a di ritorno

    Domenica 18 febbraio 2024Serie a2 e A3 Credem Banca: i risultati dell’8° turno di ritorno
    Serie A2 Credem Banca8a giornata di ritorno: Brescia espugna Ortona in tre set. Bottino pieno in casa per Cuneo, Grottazzolina, Prata, Santa Croce e Siena. Aversa piega Ravenna al tie break
    Risultati 8a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Yuasa Battery Grottazzolina – Pool Libertas Cantù 3-0 (25-13, 32-30, 30-28)
    Sieco Service Ortona – Consoli Sferc Brescia 0-3 (16-25, 21-25, 18-25)
    WOW Green House Aversa – Consar Ravenna 3-2 (26-24, 20-25, 19-25, 25-21, 15-8)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto Viro 3-0 (25-18, 25-17, 25-21)
    Kemas Lamipel Santa Croce – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-22, 25-22, 25-17)
    Giocata ieri Tinet Prata di Pordenone – Abba Pineto 3-1 (28-26, 29-31, 26-24, 25-17)
    Giocata giovedì Emma Villas Siena – BCC Tecbus Castellana Grotte 3-0 (25-14, 25-19, 25-18)
    Yuasa Battery Grottazzolina – Pool Libertas Cantù 3-0 (25-13, 32-30, 30-28) – Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 2, Fedrizzi 15, Canella 4, Nielsen 27, Cattaneo 8, Mattei 7, Foresi (L), Vecchi 0, Lusetti 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Ferraguti, Romiti. All. Ortenzi. Pool Libertas Cantù: Pedron 3, Ottaviani 9, Aguenier 9, Gamba 24, Galliani 6, Monguzzi 4, Picchio (L), Magliano 0, Butti (L), Quagliozzi 0, Bacco 0. N.E. Gianotti, Rossi. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Marotta, Cruccolini. NOTE – durata set: 19′, 37′, 32′; tot: 88′.
    WOW Green House Aversa – Consar Ravenna 3-2 (26-24, 20-25, 19-25, 25-21, 15-8) – WOW Green House Aversa: Pinelli 0, Canuto 19, Marra 8, Argenta 14, Lyutskanov 19, Presta 6, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 8, Spagnuolo De Vito 0, Chiapello 0, Schioppa 0, Agrusti 1. N.E. Gatto. All. Tomasello. Consar Ravenna: Mancini 6, Orioli 23, Bartolucci 11, Bovolenta 26, Benavidez 8, Mengozzi 8, Chiella (L), Arasomwan 0, Goi (L), Russo 0, Feri 0, Falardeau 0. N.E. Grottoli, Menichini. All. Bonitta. ARBITRI: De Simeis, Chiriatti. NOTE – durata set: 38′, 30′, 28′, 28′, 20′; tot: 144′.
    Sieco Service Ortona – Consoli Sferc Brescia 0-3 (16-25, 21-25, 18-25) – Sieco Service Ortona: Dimitrov 1, Bertoli 9, Fabi 5, Lapkov 6, Del Vecchio 6, Patriarca 5, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Marshall 0, Cantagalli 8. N.E. Tognoni, Donatelli, Di Giulio, Lanci. All. Lanci. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 3, Gavilan 10, Candeli 7, Klapwijk 13, Cominetti 17, Erati 5, Braghini (L), Ferri 3, Franzoni 0, Pesaresi (L). N.E. Sarzi Sartori, Malual, Ghirardi, Mijatovic. All. Zambonardi. ARBITRI: Selmi, Clemente. NOTE – durata set: 24′, 28′, 27′; tot: 79′.
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto Viro 3-0 (25-18, 25-17, 25-21) – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Botto 9, Codarin 10, Jensen 17, Gottardo 10, Volpato 8, Andreopoulos (L), Bristot 0, Staforini (L). N.E. Colangelo, Giacomini, Giordano, Coppa. All. Battocchio. Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Pedro Henrique 5, Barone 0, Barotto 10, Sette 8, Zamagni 3, Morgese (L), Zorzi 0, Lamprecht (L), Eccher 0. N.E. Tiozzo, Bellei, Charalampidis, Sperandio. All. Morato. ARBITRI: Giglio, Pasin. NOTE – durata set: 25′, 20′, 27′; tot: 72′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-22, 25-22, 25-17) – Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 1, Colli 14, Mati 9, Lawrence 14, Parodi 14, Cargioli 6, Gabbriellini (L), Brucini 0, Russo 2, Petratti 0, Giannini 0, Loreti (L), Allik 0. N.E. Gatto. All. Bulleri. Conad Reggio Emilia: Sperotto 1, Suraci 10, Bonola 7, Marks 9, Mariano 8, Volpe 5, Caciagli 0, Maiocchi 0, Gasparini 3, Torchia (L), Pochini (L). N.E. Sesto, Catellani, Guerrini. All. Fanuli. ARBITRI: Santoro, Marconi. NOTE – durata set: 29′, 30′, 27′; tot: 86′.
    Giocata ieri Tinet Prata di Pordenone – Abba Pineto 3-1 (28-26, 29-31, 26-24, 25-17) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 3, Terpin 16, Scopelliti 6, Lucconi 26, Petras 16, Katalan 8, Aiello (L), Baldazzi 4, De Angelis (L), Bellanova 3, Iannaccone 0, Truocchio 0. N.E. Petrucco Toffolo. All. Boninfante. Abba Pineto: Paris 2, Loglisci 7, Basso 10, Santangelo 18, Panciocco 14, Nikacevic 12, Pesare (L), Mignano 0, Sorgente (L), Frac 1, Di Silvestre 0, Msatfi 0. N.E. Jeroncic, Marolla. All. Douglas Silva. ARBITRI: Colucci, Gaetano. NOTE – durata set: 34′, 39′, 35′, 25′; tot: 133′.
    Giocata giovedì Emma Villas Siena – BCC Tecbus Castellana Grotte 3-0 (25-14, 25-19, 25-18) – Emma Villas Siena: Nevot 1, Tallone 12, Copelli 8, Krauchuk Esquivel 11, Pierotti 11, Trillini 9, Coser (L), Bonami (L), Gonzi 0, Ivanov 0, Picuno 0. N.E. Milan, Acuti, Pellegrini. All. Graziosi. BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 0, Cianciotta 9, Ciccolella 2, Bermudez 7, Pol 8, Ceban 5, Compagnoni 2, Balestra 0, Rampazzo 0, Guadagnini (L), Battista (L), Iervolino 2. N.E. Tzioumakas, Menchetti. All. Cruciani. ARBITRI: Pristerà, Prati. NOTE – durata set: 24′, 27′, 25′; tot: 76′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Yuasa Battery Grottazzolina 52, Emma Villas Siena 45, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 43, Consar Ravenna 41, Tinet Prata di Pordenone 40, Consoli Sferc Brescia 37, Delta Group Porto Viro 35, Kemas Lamipel Santa Croce 29, Pool Libertas Cantù 24, WOW Green House Aversa 22, Conad Reggio Emilia 22, Abba Pineto 19, BCC Tecbus Castellana Grotte 16, Sieco Service Ortona 16.
    9ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 16.00 Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Emma Villas Siena
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 18.00 Pool Libertas Cantù – Sieco Service Ortona
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 18.00 Delta Group Porto Viro – WOW Green House Aversa
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 18.00 Abba Pineto – Conad Reggio Emilia
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 18.00 Consar Ravenna – Yuasa Battery Grottazzolina
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 18.00 Consoli Sferc Brescia – Tinet Prata di Pordenone
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 19.00 BCC Tecbus Castellana Grotte – Kemas Lamipel Santa Croce
    Serie A3 Credem Banca8a giornata di ritorno: i risultati del fine settimana. Il Girone Bianco in campo anche lunedì con San Donà – Cagliari. Nel Girone Blu tutte vittorie da tre punti
    Risultati 8a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Gamma Chimica Brugherio – Belluno Volley 2-3 (21-25, 25-23, 18-25, 25-22, 12-15)
    Wimore Salsomaggiore Terme-Moyashi Garlasco 2-3 (25-19, 23-25, 20-25, 26-24, 13-15)
    Giocate ieri Sarlux Sarroch – Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (25-20, 25-22, 23-25, 25-23)
    Gabbiano Mantova – Stadium Mirandola 3-1 (19-25, 25-21, 25-14, 25-15)
    Monge Gerbaudo Savigliano – Pallavolo Motta 0-3 (16-25, 16-25, 16-25)
    Lunedì 19 febbraio 2024, ore 20.00 Personal Time San Donà di Piave – CUS Cagliari
    Riposa: Geetit Bologna
    Gamma Chimica Brugherio – Belluno Volley 2-3 (21-25, 25-23, 18-25, 25-22, 12-15) – Gamma Chimica Brugherio: Selleri 3, Ichino 15, Mellano 1, Prespov 22, Meschiari 15, Mancini 4, Centenaro (L), Marini (L), Carpita 0, Viganò 4, Consonni 0. N.E. Chinello, Compagnoni, Prada. All. Delmati. Belluno Volley: Ferrato 5, Bucko 15, Antonaci 8, Bisi 21, Martinez G. 10, Mozzato 7, Fraccaro (L), Reyes Leon 0, Stufano 5, Schiro 1, Orto (L), Martinez I. 0. N.E. Guolla. All. Colussi. ARBITRI: Pecoraro, Licchelli. NOTE – durata set: 27′, 27′, 26′, 36′, 15′; tot: 131′.
    Wimore Salsomaggiore Terme – Moyashi Garlasco 2-3 (25-19, 23-25, 20-25, 26-24, 13-15) – Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 0, Cantagalli 10, Alberghini 12, Bulfon 25, Van Solkema 23, Bussolari 8, Boschi 1, Zecca (L), Scita 3, Monica (L). N.E. Beltrami, Bucciarelli, Riccò, Conforti. All. Mattioli. Moyashi Garlasco: Peslac 2, Cavalcanti 21, Biasotto 4, Martinez 19, Puliti 13, Orlando Boscardini 12, Tomassini 6, Pedroni 0, Vattovaz 3, Calitri (L), Accorsi 0. N.E. Chadtchyn. All. Galimberti. ARBITRI: Guarneri, Mazzarà. NOTE – durata set: 24′, 30′, 29′, 33′, 19′; tot: 135′.
    Giocate ieri Monge Gerbaudo Savigliano – Pallavolo Motta 0-3 (16-25, 16-25, 16-25) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Brugiafreddo 6, Rainero 1, Rossato 14, Turkaj 2, Dutto 8, Quaranta 1, Calcagno 2, Gallo (L), Carlevaris 0, Galaverna 0, Rabbia (L). N.E. Guiotto. All. Simeon. Pallavolo Motta: Catone 5, Mazzon 12, Luisetto 5, Saibene 9, Mian 14, Arienti 1, Santi (L), Nardo 0, Pirazzoli (L). N.E. Mazzotti, D’Annunzio, Bortolozzo. All. Marzola. ARBITRI: Kronaj, Magnino. NOTE – durata set: 25′, 26′, 23′; tot: 74′.
    Sarlux Sarroch – Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (25-20, 25-22, 23-25, 25-23) – Sarlux Sarroch: Fabroni 2, Sideri 16, Leccis 11, Romoli 24, Ntotila 11, Fortes 14, Giaffreda (L), Mocci (L). N.E. Curridori, Agostini, Ciupa, Cristiano, Beghelli, Pisu. All. Giombini. Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 2, Graziani 17, Perassolo 13, Cester 18, Bettucchi 5, Esposito 6, Russo (L), Martina (L), Corrozzatto 0, Stamegna 5, Morchio 0, Garra 1. N.E. All. Negro. ARBITRI: Mannarino, Pescatore. NOTE – durata set: 24′, 27′, 32′, 31′; tot: 114′.
    Gabbiano Mantova – Stadium Mirandola 3-1 (19-25, 25-21, 25-14, 25-15) – Gabbiano Mantova: Martinelli 1, Yordanov 14, Miselli 11, Massafeli Iasi Pedroso 3, Parolari 5, Ferrari 7, Catellani (L), Novello 16, Scaltriti 6, Tauletta 1, Depalma 1, Sommavilla (L), Zanini 0, Gola 0. N.E. All. Serafini. Stadium Mirandola: Quartarone 0, Rossatti 10, Rustichelli R. 4, Albergati 17, Nasari 10, Bombardi 4, Scarpi 0, Gozzi (L), Bevilacqua 5, Rustichelli M. (L), Schincaglia 0, Scaglioni 2. N.E. Capua. All. Mescoli. ARBITRI: D’argenio, Papapietro. NOTE – durata set: 27′, 31′, 24′, 24′; tot: 106′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Gabbiano Mantova 50, Personal Time San Donà di Piave 41, Belluno Volley 36, Pallavolo Motta 34, CUS Cagliari 33, Monge Gerbaudo Savigliano 33, Negrini CTE Acqui Terme 32, Sarlux Sarroch 27, Gamma Chimica Brugherio 23, Moyashi Garlasco 22, Geetit Bologna 21, Stadium Mirandola 15, Wimore Salsomaggiore Terme 8.
    1 incontro in più: Pallavolo Motta, Sarlux Sarroch, Gamma Chimica Brugherio, Moyashi Garlasco.
    1 incontro in meno: CUS Cagliari.
    9ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Sabato 24 febbraio 2024, ore 18.00Pallavolo Motta – Personal Time San Donà di PiaveDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 24 febbraio 2024, ore 20.30Negrini CTE Acqui Terme – Gabbiano MantovaDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 16.00CUS Cagliari – Geetit BolognaDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 18.00Gamma Chimica Brugherio – Wimore Salsomaggiore TermeDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 19.00Belluno Volley – Monge Gerbaudo SaviglianoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 20.00Stadium Mirandola – Sarlux SarrochDiretta YouTube Legavolley
    Riposa: Moyashi GarlascoRisultati 8a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Smartsystem Fano – OmiFer Palmi 3-1 (25-23, 25-22, 20-25, 26-24)
    QuantWare Napoli – Rinascita Lagonegro 1-3 (23-25, 25-21, 25-27, 18-25)
    Leo Shoes Casarano – Avimecc Modica 1-3 (15-25, 10-25, 25-20, 13-25)
    Banca Macerata – Plus Volleyball Sabaudia 3-0 (25-18, 25-20, 25-18)
    Shedirpharma Sorrento – Just British Bari 3-0 (25-19, 25-18, 25-22)
    Giocata ieri Tim Montaggi Marcianise – Aurispa DelCar Lecce 0-3 (19-25, 23-25, 18-25)
    Riposa: Erm Group San Giustino
    Smartsystem Fano – OmiFer Palmi 3-1 (25-23, 25-22, 20-25, 26-24) – Smartsystem Fano: Partenio 1, Roberti 11, Focosi 10, Dimitrov 24, Merlo 14, Maletto 6, Galdenzi 0, Raffa (L), Margutti 0, Mazzon 0. N.E. Uguccioni, Gori. All. Mastrangelo. OmiFer Palmi: Pellegrino 4, Corrado 21, Gitto 4, Stabrawa 28, Carbone 1, Maccarone 6, Donati (L), Russo 2. N.E. Cottarelli, Iovieno, Amato. All. Porcino. ARBITRI: Autuori, Grassia. NOTE – durata set: 29′, 27′, 32′, 35′; tot: 123′.
    QuantWare Napoli – Rinascita Lagonegro 1-3 (23-25, 25-21, 25-27, 18-25) – QuantWare Napoli: Leone 1, Frankowski 16, Saccone 6, Cefariello 11, Starace 25, Martino 13, Monda (L), Quarantelli 0, Calabrese 1, Malanga 0, Ardito (L), Montò 1. N.E. Piscopo, Piccolo. All. Calabrese. Rinascita Lagonegro: Piazza 1, Armenante 9, Molinari 5, Vaskelis 28, Fioretti 11, Miscione 3, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 4, Mastrangelo 0, Nicotra 2, Pizzichini 0, Dietre 0. N.E. Lamboglia. All. Lorizio. ARBITRI: Adamo, Dell’orso. NOTE – durata set: 33′, 30′, 39′, 25′; tot: 127′.
    Leo Shoes Casarano – Avimecc Modica 1-3 (15-25, 10-25, 25-20, 13-25) – Leo Shoes Casarano: Ciardo 1, Giuliani 10, Miraglia 4, Lugli 16, Baldari 6, Peluso 4, Martinelli 1, Carta (L), Licitra 0, Pepe 0, De Micheli (L). N.E. Quarta, Tommasi, Coppola. All. Licchelli. Avimecc Modica: Putini 2, Chillemi 9, Raso 13, Spagnol 17, Capelli 21, Buzzi 11, Lombardo (L), Nastasi (L), Cascio 0. N.E. Turlà, Di Franco, Tidona, Giudice. All. Di Stefano. ARBITRI: Lanza, Gasparro. NOTE – durata set: 30′, 19′, 27′, 24′; tot: 100′.
    Banca Macerata – Plus Volleyball Sabaudia 3-0 (25-18, 25-20, 25-18) – Banca Macerata: Marsili 3, Zornetta 5, Fall 11, Casaro 14, Lazzaretto 8, Orazi 6, Ravellino (L), Penna 1, Scrollavezza 0, Gabbanelli (L). N.E. Paolorosso, Pahor, Sanfilippo, D’Amato. All. Castellano. Plus Volleyball Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 1, Urbanowicz 11, De Vito 5, Onwuelo 6, Ferenciac 4, Mazza 3, Della Rosa 0, Rondoni (L), Schettino 0. N.E. Marangon, Tanzi. All. Mosca. ARBITRI: Marani, Polenta. NOTE – durata set: 27′, 26′, 24′; tot: 77′.
    Shedirpharma Sorrento – Just British Bari 3-0 (25-19, 25-18, 25-22) – Shedirpharma Sorrento: Bellucci 3, Disabato 9, Pilotto 4, Szabo 21, Gozzo 8, Garofolo 6, Denza (L), Gargiulo 0, Prosperi Turri (L), Carcagnì 1, Imperatore 0. N.E. Pontecorvo, Piedepalumbo, Grimaldi. All. Racaniello. Just British Bari: Longo 2, Galliani 10, Pasquali 5, Padura Diaz 10, Wojcik 1, Persoglia 9, Bisci (L), Cengia 0, Catinelli 1, Sportelli 3, Pisoni (L), Barretta 1. N.E. All. Falabella. ARBITRI: Spinnicchia, Vecchione. NOTE – durata set: 29′, 26′, 29′; tot: 84′.
    Giocata ieri Tim Montaggi Marcianise – Aurispa DelCar Lecce 0-3 (19-25, 23-25, 18-25) – Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 0, Dalmonte 14, Vetrano 6, Princi 17, Drobnic 4, Ballan 1, Faenza 1, Cai 0, Bizzarro (L), Cereda (L), Leone 0. N.E. All. Nacci. Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 2, Mazzone 15, Deserio 10, Arguelles Sanchez 22, Ferrini 3, Lanciani 5, Russo (L), Mariano 0, Cappio (L), Cipolloni Save 0. N.E. Scaffidi, Schiattino, Soncini, Matani. All. Cavalera. ARBITRI: Merli, Pasciari. NOTE – durata set: 28′, 31′, 32′; tot: 91′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Banca Macerata 47, Rinascita Lagonegro 40, Erm Group San Giustino 38, Smartsystem Fano 37, OmiFer Palmi 34, Avimecc Modica 31, Aurispa DelCar Lecce 27, Shedirpharma Sorrento 24, Leo Shoes Casarano 24, Plus Volleyball Sabaudia 23, QuantWare Napoli 22, Just British Bari 16, Tim Montaggi Marcianise 15.
    1 incontro in più: Banca Macerata, Rinascita Lagonegro, Smartsystem Fano, Avimecc Modica, Leo Shoes Casarano.
    9ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Sabato 24 febbraio 2024, ore 16.30Avimecc Modica – Smartsystem FanoDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 24 febbraio 2024, ore 17.00Just British Bari – Tim Montaggi MarcianiseDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 24 febbraio 2024, ore 18.00OmiFer Palmi – Leo Shoes CasaranoDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 24 febbraio 2024, ore 19.00Plus Volleyball Sabaudia – QuantWare NapoliDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 18.00Aurispa DelCar Lecce – Erm Group San GiustinoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 20.00Banca Macerata – Shedirpharma SorrentoDiretta YouTube Legavolley
    Riposa: Rinascita Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Trento e Perugia blindano i primi due posti, Milano affianca Monza e Verona

    La nona giornata di ritorno va in archivio con Trento e Perugia già certe delle loro posizioni finali in classifica. L’altra certezza di giornata è la retrocessione di Catania. Tutto ancora possibile dalla terza posizione in giù.

    Gli anticipi del sabato hanno visto lottare a distanza per la salvezza Catania e Taranto: la sconfitta dei siciliani a Monza (0-3) e la contemporanea vittoria al tie break dei pugliesi sul campo di Piacenza hanno fatto svanire ogni sogno di salvezza per la Farmitalia Saturnia che, a due giornate dalla fine del campionato, retrocede in A2, senza appello. Festeggia invece la Gioiella Prisma che, grazie ai due punti archiviati al PalaBanca centra l’obiettivo della permanenza in massima serie.

    Perugia intasca una vittoria piena sul difficile campo di Padova e va a consolidare il secondo posto in classifica, alle spalle di Trento (vincente 3-0 su Modena), a cui bastava un solo punto per aver la certezza di chiudere la regular season al primo posto.

    A Cisterna non riesce l’impresa sul campo di Civitanova, dove archivia un solo punto e si trova ora a un passo dall’agognato ottavo posto (occupato al momento da Modena). La Lube aggancia invece Piacenza a 37 punti e si prende il terzo posto della classifica grazie al maggior numero di vittorie rispetto agli emiliani.

    Nello scontro diretto tra Milano e Verona sono i lombardi ad aggiudicarsi i tre punti in gioco e vanno ora ad affiancare Monza e la stessa Verona a quota 33 punti.

    RISULTATI

    Mint Vero Volley Monza – Farmitalia Catania 3-0 (25-17, 25-19, 25-17) giocata ieri

    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Gioiella Prisma Taranto 2-3 (23-25, 25-21, 21-25, 29-27, 13-15) giocata ieri

    Pallavolo Padova – Sir Susa Vim Perugia 0-3 (17-25, 21-25, 23-25)

    Itas Trentino – Valsa Group Modena 3-0 (25-22, 25-17, 25-22)

    Cucine Lube Civitanova – Cisterna Volley 3-2 (23-25, 20-25, 25-17, 25-18, 15-10)

    Allianz Milano – Rana Verona 3-0 (25-20, 25-23, 25-16)

    CLASSIFICA

    Itas Trentino 55, Sir Susa Vim Perugia 47, Cucine Lube Civitanova 37, Gas Sales Bluenergy Piacenza 37, Rana Verona 33, Mint Vero Volley Monza 33, Allianz Milano 33, Valsa Group Modena 24, Cisterna Volley 23, Pallavolo Padova 18, Gioiella Prisma Taranto 14, Farmitalia Catania 6.

    PROSSIMO TURNODomenica 25/2 ore 18

    Sir Susa Vim Perugia-Itas TrentinoCisterna Volley-Rana VeronaCucine Lube Civitanova-Gas Sales Bluenergy Piacenza ore 16Pallavolo Padova-Mint Vero Volley Monza sab 24/2 ore 18Gioiella Prisma Taranto-Allianz Milano ore 17Valsa Group Modena-Farmitalia Catania LEGGI TUTTO

  • in

    Perentorio 3-0 della Kemas Lamipel tra le mura amiche

    La Kemas Lamipel interrompe la striscia negativa e torna a prendere i tre punti superando al Pala Parenti la Conad Reggio Emilia. Vittoria importante per il morale e la classifica, ottenuta con una prestazione sopra le righe di tutti gli atleti in campo. La squadra ha mostrato carattere, rimontando una situazione pericolosa nel secondo set (10-15) e gestendo bene gli altri momenti, grazie ad una puntuale regia di Coscione e ad un servizio che ha sovente messo in difficoltà gli ospiti. Parodi, MVP dell’incontro, ha tirato fuori una gran partita sia in ricezione che in attacco, seguito da Colli, autore di ben 4 muri. Cargioli, 100% in attacco nei primi due set, è stato poi costretto a lasciare il campo per una improvvisa indisposizione. Il pubblico si è divertito e la Curva Parenti ha sostenuto la squadra dall’inizio alla fine, liberando la gioia al primo tempo di Mati che ha chiuso in modo spettacolare l’incontro. La formazione ospite, priva di Preti, si è ben disimpegnata nei primi due set, per poi cedere bruscamente nel terzo. Da segnalare la presenza sulla panchina di casa dell’”ospite” Andrea Meucci, in rappresentanza dell’azienda Dermacolor, jersey sponsor del nostro libero Luca Loreti, applauditissimo non solo per la prestazione ma anche per una spettacolare rovesciata eseguita nel terzo set, a conferma delle proprie notevoli doti acrobatiche.
    La cronaca del match. I padroni di casa scendono in campo con Coscione e Lawrence sulla diagonale principale, Colli e Parodi in banda, Cargioli e Mati centrali, Loreti libero. Conad risponde con Sperotto palleggiatore, Marks opposto, Mariano e Suraci in posto quattro, Bonola e Volpe al centro, Pochini libero.
    1 set. Sono gli schiacciatori della Kemas Lamipel a segnare il primo vantaggio dei padroni di casa, Parodi in prima linea e Colli della seconda mettono a terra il 3-1. Marks cerca di accorciare le distanze con l’ace del 5-4 ma è ancora Colli a ribadire il vantaggio: 7-5. Ancora non basta: Suraci pareggia i conti agevolato da un ottimo Sperotto al servizio e un ordinato sistema muro-difesa. Proprio il muro consegna a Reggio Emilia il primo vantaggio del match sul 8-9. Gli ospiti trovano poi il +2 sul 9-11 ma non basta per indirizzare il match, che anzi procede in grande equilibrio: 13-13. I Lupi, con capitan Colli, riescono finalmente a mettere pressione alla ricezione emiliana; Parodi e Mati superlativi in attacco costringono coach Fanuli al primo time-out del set, sul 18-15. La Kemas Lamipel mantiene il break fino al 23-19. La Conad rimonta e coach Bulleri, chirurgico, interrompe il gioco sul 23-21. Al rientro Colli centra prima il set-point, poi chiude 25-22.
    2 set. Partenza sprint della Conad Reggio Emilia che con una gran parallela di Suraci scappa 0-3, poi 2-5, quindi 4-8 con un attacco di Mariano che il muro di Coscione e Cargioli non riesce a indirizzare verso il campo. La squadra di coach Fanuli cerca di gestire il vantaggio, la Kemas Lamipel di accorciare. Sul 10-14 Mariano intercetta a rete una ricezione “slash” e porta i suoi a +5. Maiocchi rileva ancora Suraci in ricezione. Cargioli stoppa a muro Mariano ma Lawrence allunga il servizio e la Conad conserva il vantaggio. Gasparini per Bonola in battuta, tra gli ospiti, ma Lawrence annulla il tentativo di break portato dagli ospiti. Sulla palla successiva Colli mura Marks e porta i Lupi a -2. Parodi e Loreti confezionano un gran recupero difensivo e il capitano mura nuovamente l’opposto ospite: Kemas Lamipel a -1, 15-16, e time-out per Fanuli. Al rientro Cargioli si esalta a muro e in attacco, primo vantaggio Lupi. Sul 18-17 Brucini rileva Cargioli al servizio, e sbaglia, ma la mette fuori anche Mariano. Sul 19-18 muro-tetto di Colli e infrazione di seconda linea da parte di Marks, + 3 per i Lupi. La Conad reagisce, arriva con Suraci sul 21-20 e coach Bulleri decide di parlarci sopra. Al rientro Bonola inchioda Lawrence, 21-21. Nuovo ribaltamento di fronte e Parodi spara giù il 23-21. Ancora lo schiacciatore ligure per il set-point, dopo il time-out ospite Suraci riceve e attacca annullando il tentativo locale. In battuta va Sperotto che però sbaglia il servizio. Si chiude così il secondo parziale, 2-0.
    3set. La Kemas Lamipel continua a macinare gioco, con il “classe 2005” Russo in sestetto. Fanuli avvicenda un Marks in difficoltà con Gasparini. Coscione prende il muro del 6-3, poi è Russo a bagnare il suo ingresso con un “monster block”: 8-4, poi 9-4 con un mani e fuori di capitan Colli. I biancorossi proseguono la corsa e quando un ace dell’incontenibile Parodi porta i padroni di casa a +6, l’allenatore ospite opta per il time-out. Il vantaggio della Kemas Lamipel continua ad allargarsi, 16-8, con Fanuli che prova Caciagli al centro al posto di Volpe. 17-9 per la Kemas Lamipel. Doppio cambio per Bulleri con Petratti e Allik, il primo a muro e il secondo al servizio. Rientra Volpe tra gli ospiti. Colli guadagna il 19-12, poi Russo e Lawrence chiudono Gasparini. Loreti effettuata una rovesciata spettacolare che strappa applausi a tutto il pubblico presente. E’ una bella Kemas Lamipel. Entra Gabriellini per Loreti. Un “monster block” di Mati su Gasparini mette la gara in ghiaccio. Chiude lo stesso centrale, al terzo match-point, con uno spettacolare primo tempo in veloce.
    Kemas Lamipel S. Croce-Conad Reggio Emilia 3-0Parziali: 25-22, 25-22, 25-17Kemas Lamipel S. Croce: Gabbriellini, Coscione 1, Parodi 14, Cargioli 6, Brucini, Petratti, Russo 2, Gatto, Giannini, Loreti (L), Allik, Mati 9, Lawrence, 14 Colli 14. All. Bulleri 2^ All. PagliaiConad Reggio Emilia: Preti, Caciagli, Mariano 8, Sesto, Sperotto 1, Catellani, Maiocchi, Gasparini 3, Bonola 7, Torchia (L), Pochini (L) 1, Volpe 5, Marks 9, Guerrini, Suraci 10. All. Fanuli 2^ All. Zagni
    Arbitri dell’incontro: Santoro Angelo Marconi Michele

    ufficiostampa@lupipallavolo.net LEGGI TUTTO

  • in

    Il cuore non basta, la WiMORE si ferma al tie-break

    Dopo oltre due ore di battaglia i gialloblù escono dal campo tra gli applausi cedendo in cinque set al Moyashi Garlasco che sbanca Salso in volata e ottiene la quinta vittoria di fila
    Restano solo gli applausi per la WiMORE Salsomaggiore Terme che, al termine di un’autentica battaglia durata due ore e quindici minuti di gioco, si arrende a testa alta al tie-break al Moyashi Garlasco (25-19, 23-25, 20-25, 26-24, 13-15), corsaro anche al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme e alla sua quinta vittoria consecutiva, tuttavia non ancora sufficiente a uscire dalla zona Play Out del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. Partita di spessore quella dei gialloblù che, a dispetto dell’ultima posizione in classifica e di una situazione ormai largamente compromessa, dimostrano, dall’inizio alla fine, di essere una squadra viva, tenace e tutt’altro che arrendevole, strappando un punto meritatissimo grazie anche alla prova monumentale dell’opposto Bulfon, top scorer a quota 25 con la percentuale del 51% in attacco. Coach Marcello Mattioli si affida a capitan Leoni in regia, Bulfon opposto, al duo Cantagalli–Van Solkema in banda, Bussolari e Alberghini al centro e ai giovani Zecca e Monica che si alternano nel ruolo di libero, il collega Galimberti schiera il palleggiatore Peslac, l’opposto Javier Martinez, gli schiacciatori Cavalcanti e Puliti, i centrali Orlando Boscardini e Biasotto e il libero Calitri che incassano due primi tempi di Alberghini (2-2), propedeutici all’allungo in avvio dei padroni di casa (7-3), complici alcune imprecisioni di troppo al di là della rete. Due aces consecutivi di Van Solkema rinsaldano il vantaggio (10-5) ridotto, in parte, dalla parallela di Cavalcanti (10-7) che poi si ripete dalla linea dei nove metri (11-9). Il muro di Bulfon e la diagonale di Van Solkema dilatano nuovamente il divario (16-11) poi una gran difesa di Monica propizia il “mani out” di Bulfon (23-18) prima del contrasto a rete di Van Solkema che decide il primo set (25-19). L’ace di Biasotto segna la riscossa degli ospiti (1-3) riagguantati momentaneamente dalla “fast” di Bussolari (7-7) ma capaci di ricrearsi ancora un margine minimo sulla diagonale di Martinez (7-9). Il muro di Bussolari vale l’aggancio (15-15) cancellato dalla diagonale di Puliti (15-17) al quale risponde immediatamente Bulfon a muro (17-17) e in diagonale (18-17). Il muro e l’attacco del neoentrato Vattovaz capovolgono il punteggio (20-21) consolidato dal muro di Orlando Boscardini (20-22) e legittimato dalla diagonale dello stesso Vattovaz (23-25). Il muro di Orlando Boscardini e l’ace di Puliti inaugurano il terzo parziale (3-7), dentro Boschi e Scita al posto di Leoni e Van Solkema, poi è l’ace di Martinez a certificare il tentativo di fuga (9-14) reso vano dal “mani out” di Scita (13-14) e rinvigorito dall’ace di Orlando Boscardini (14-17) e dal muro di Cavalcanti (15-19). Van Solkema rientra in campo e assiste a due muri di fila di Alberghini (18-22) e Bulfon (19-22) che, però, non impediscono il ribaltone sancito dall’errore in battuta di Cantagalli (20-25). L’ace di Bulfon suona la carica in principio di quarto (5-2) caratterizzato dal muro di Cantagalli (9-6) e dal tocco sotto rete di Van Solkema (11-8) ma riequilibrato dal muro di Vattovaz (12-12). La parallela fuori misura di Cantagalli produce il provvisorio sorpasso (14-15) seguito dalla “pipe” del controsorpasso di Van Solkema (16-15) e dall’ennesima parità fissata dal servizio vincente di Cavalcanti (18-18). Il muro di Alberghini spinge avanti i suoi (20-18) riavvicinati dall’ace di Tomassini (21-20) e raggiunti dalla diagonale di Martinez (21-21). L’attacco out di Puliti (23-21), che rimedia subito firmando il 23 a 23, precede una lotta punto a punto risolta ai vantaggi, al secondo set ball, dal primo tempo di Bussolari (26-24). Peslac mette a terra lo 0 a 2 del tie-break, dove il pallonetto di Bulfon (3-3) è annullato dal successivo muro di Orlando Boscardini (4-6) in una fase incerta che si protrae anche alla diagonale di Puliti (7-8) al cambio campo. Cavalcanti passa in mezzo al muro (8-10) ma non è ancora finita perché l’attacco di Bussolari esalta il pubblico (11-11) ammutolito dai muri di Tomassini (11-13) e Martinez (11-14) prima del “mani out” di Puliti (13-15) che regala ai compagni un sofferto successo in volata. A fine gara il libero Filippo Monica, classe 2007, che si è alternato a Zecca, è dispiaciuto solo per il risultato. “È stata una bella partita, mi ha fatto piacere anche che lo staff tecnico e la società abbiano deciso di darmi fiducia. Noi abbiamo dato tutto, sicuramente potevamo sistemare qualcosa però un punto ce lo siamo comunque portati a casa. Diciamo che c’è stata una piccola ricaduta dopo il primo set ma è stato bello aver avuto una reazione ed esser arrivati al tie-break. Eravamo lì punto a punto, forse una difesa in più non avrebbe fatto male. A livello personale avrei potuto fare qualche difesa in più in parallela da posto 2 sul loro opposto, la ritengo una media prestazione ma sicuramente posso fare di più. Il finale di stagione? Mai mollare e poi sarà quello che sarà”. Prossimo impegno in programma domenica 25 febbraio 2024 alle 18 al Centro Sportivo Paolo VI di Brugherio in casa della Gamma Chimica Brugherio, contro cui all’andata tra le mura amiche arrivò l’unica vittoria stagionale.
    Qui, di seguito, il risultato e il tabellino della partita tra WiMORE Salsomaggiore Terme e Moyashi Garlasco valida per la ventunesima giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Moyashi Garlasco 2-3 (25-19, 23-25, 20-25, 26-24, 13-15)
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: Leoni, Bulfon 25, Cantagalli 10, Van Solkema 23, Bussolari 8, Alberghini 12, Zecca (L), Monica (L), Boschi 1, Scita 3. N.e. Beltrami, Bucciarelli, Riccò, Conforti. All.: Mattioli-Montanini
    MOYASHI GARLASCO: Peslac 2, J.Martinez 19, Cavalcanti 21, Puliti 13, Orlando Boscardini 12, Biasotto 4, Calitri (L), Vattovaz 3, Pedroni, Accorsi, Tomassini 6. N.e. Chadtchyn. All.: Galimberti-Moro
    ARBITRI: Roberto Guarneri (Messina)-Antonio Mazzarà (Milano)
    NOTE: WiMORE Salsomaggiore Terme: servizi vincenti 5, servizi sbagliati 15, errori in ricezione 7, attacchi vincenti 50%, errori in attacco 7, muri 10. Moyashi Garlasco: s.v. 7, s.s. 14, errori in ricezione 5, a.v. 44%, errori in attacco 11, muri 12. Durata set: 24’, 30’, 29’, 33’, 19’: tot. 135’. Spettatori 98
    RISULTATI VENTUNESIMA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Moyashi Garlasco 2-3 (25-19, 23-25, 20-25, 26-24, 13-15)
    Monge Gerbaudo Savigliano-Pallavolo Motta 0-3 (16-25, 16-25, 16-25)
    Gamma Chimica Brugherio-Belluno Volley 2-3 (21-25, 25-23, 18-25, 25-22, 12-15)
    Sarlux Sarroch-Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (25-20, 25-22, 23-25, 25-23)
    Personal Time San Donà di Piave-CUS Cagliari 19/02 ore 20.00
    Gabbiano Mantova-Stadium Mirandola 3-1 (19-25, 25-21, 25-14, 25-15)
    Riposa: Geetit Bologna
     
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Gabbiano Mantova 50; Personal Time San Donà di Piave 41; Belluno Volley 36; Pallavolo Motta** 34; CUS Cagliari*, Monge Gerbaudo Savigliano 33; Negrini CTE Acqui Terme 32; Sarlux Sarroch** 27; Gamma Chimica Brugherio** 23; Moyashi Garlasco** 22; Geetit Bologna 21; Stadium Mirandola 15; WiMORE Salsomaggiore Terme 8.
    *una gara in meno
    **una gara in più
    INTERVISTA FILIPPO MONICA (LIBERO WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo vince 3-0 in casa con Porto Viro

    Cuneo vince 3-0 in casa con Porto Viro
    La Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo si aggiudica il match casalingo e mantiene il terzo posto in vista del Big match ai vertici di domenica prossima, sempre in casa contro Siena.
                Vittoria netta per Cuneo in casa contro Porto Viro. Entrambe le compagini si presentano all’incontro con delle defezioni nel roster, ma sono i cuneesi ad avere la meglio, imponendo il proprio gioco. Una vittoria importante che mantiene i cuneesi al terzo posto in previsione del match di domenica prossima, sempre in casa, contro Siena seconda forza del campionato e a +2 da Cuneo. Prevendita già attiva su Liveticket.it per il Big Match ai vertici. Mvp di serata, Mattia Gottardo, premiato da Alessandro Marino di Falegnameria GMG.
    Lo starting six di Cuneo: Sottile palleggio, Jensen opposto, Codarin e Volpato centro, Botto e Gottardo schiacciatori; Staforini (L).Coach Morato schiera: Garnica palleggio, Barotto opposto, Zamagni e Barone al centro, Pedro e Sette schiacciatori; Lamprecht (L).
    Inizio equilibrato, poi i padroni di casa prendono il largo e mantengono il gap fino al finale del set. I cuneesi trovano il set ball sul 24-16, ma Porto Viro annulla ben tre palloni e sul 24-18 coach Battocchio chiama il time out. Poi è l’opposto danese biancoblù a chiudere il primo set 25-18.
    Senza Tiozzo e Morgese la compagine nerofucsia soffre e non risulta all’altezza delle prestazioni messe in campo nelle ultime gare. Cuneo conduce i giochi con ampio vantaggio. Il muro di Jensen su Sette vale il set ball al 24-15. Chiude il set Capitan Botto con il parziale di 25-17.
    Terzo set meno incisivo per i biancoblù e anche il punteggio prosegue punto a punto. Sul finale i padroni di casa si portano a +2 sui veneti. Coach Morato chiama due time out ravvicinati. Poi il match ball trovato da Gottardo ed infine Capitan Botto che chiude il terzo set 25-21 e Cuneo vince 3-0 contro Porto Viro.
    Eletto MVP di serata Mattia Gottardo, premiato da Alessandro Marino della Falegnameria GMG, sponsor match day di giornata. Premio Fair Play by Santero 958 per Fernando Garnica.
    Al termine della partita Coach Battocchio: « Siamo partiti bene, bisogna essere oggettivi verso gli avversari ai quali mancavano due giocatori importanti come Tiozzo e Morgese. Siamo stati bravi a sfruttare la situazione, d’altronde quando capita a noi gli avversari la sfruttano quindi giusto così».
    Domenica si gioca di nuovo in casa! La Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo domenica 25 febbraio alle ore 16.00 ospiteranno Siena. Prevendita attiva su Liveticket.it per il Big Match ai vertici della classifica. 
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto Viro3-0   (25-18/25-17/25-21)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo:  Sottile 2 , Jensen 17, Volpato 8, Codarin 10, Botto (K)9, Gottardo 10; Staforini (L1); Bristot. N.e. Giacomini, Giordano, Colangelo, Coppa, Andreopoulos (L2).All.: Matteo BattocchioII All.: Lorenzo GallesioRicezione positiva: 55%; Attacco: 53%; Muri 7; Ace 9.
    Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Barotto 10, Zamagni 3, Barone, Pedro 5, Sette 8; Lamprecht (L1); Zorzi, Eccher. N.e. Bellei, Sperandio, Tiozzo, Charalampidis, Morgese (L2)All.: Daniele Morato.II All.: Massimo Zambonin.Ricezione positiva: 55%; Attacco: 37%; Muri 2; Ace 3.
    Durata set: 25’, 20’, 27’.Durata totale: 72’.
    Arbitri: Anthony Giglio, Marco Pasin.
    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    La Just British cade anche a Sorrento

    Si complicano ulteriormente i piani salvezza della Just British Bari, sconfitta in tre set (25-19, 25-18, 25-22) dalla Shedirpharma Sorrento nello scontro diretto andato in scena questa sera al PalAtigliana.La compagine biancorossa incappa in un’altra serata negativa e rimedia il quindicesimo ko stagionale per mano di uno scatenato David Szabo, autore di 16 attacchi vincenti, 4 muri e 1 ace.A cinque gare dal termine della regular season, capitan Longo e compagni vedono allontanarsi sempre più il quartultimo posto, occupato attualmente dalla Plus Volleyball Sabaudia e distante sette punti.Nulla è compromesso ma, per tenere vive le speranze di permanenza nella categoria, servirà tornare subito al successo nel girone Blu.
    SESTETTI DI PARTENZAMister Esposito opta per Bellucci in cabina di regia, Szabo in posto 2, Disabato e Gozzo schiacciatori di posto 4, Pilotto e Garofalo al centro e per Prosperi Turri alla guida della linea difensiva.Coach Falabella sceglie Longo al palleggio, Padura Diaz opposto, Galliani e Wojcik in posto 4, Persoglia e Pasquali al centro e Bisci nel ruolo di libero.
    LA CRONACA DEL MATCHL’iniziale fase di studio del match (12-12) lascia spazio al break di tre punti della Just British, siglato da capitan Longo (mani-out su Disabato), Galliani (muro su Szabo) e Padura Diaz (diagonale imprendibile da posto 2).La risposta dei padroni di casa è immediata: il turno in battuta di Bellucci e gli attacchi vincenti di Disabato portano al ribaltone biancoverde (19-16) e al successivo time-out richiesto da coach Falabella.Alla fine ci pensa Szabo a perfezionare l’allungo decisivo dei campani (22-17), che si aggiudicano il primo set dopo l’invasione a rete commessa da Barretta (25-19).Al ritorno in campo è sempre la Shedirpharma protagonista sul rettangolo di gioco: i sigilli di Szabo e Pilotto valgono il momentaneo 12-8.L’ingresso in campo di Barretta al posto di Wojcik non cambia l’andamento del parziale, sempre più nelle mani dei padroni di casa che, con il muro di Pilotto su Galliani, si danno alla fuga (18-12). È lo show di Szabo nel finale (23-17) a spegnere le velleità di rimonta della Just British, che cede nuovamente il passo agli avversari sul definitivo 25-18 (decisivo Disabato).La Shedirpharma conduce il gioco anche nel terzo set: il muro di Bellucci su Sportelli fissa il punteggio sul momentaneo 7-2. Scivolata a -7 con il muro del solito Szabo su Padura Diaz (13-6), la Just British riesce ad accorciare le distanze grazie all’ottimo turno al servizio di Galliani (13-10). Ai biancorossi, però, non riesce l’operazione rimonta (24-22, primo tempo vincente di Persoglia): il sigillo di Disabato fa calare il sipario sul match (25-22).
    SHEDIRPHARMA SORRENTO 3-0 JUST BRITISH BARI(25-19, 25-18, 25-22)
    SHEDIRPHARMA SORRENTO: Bellucci 3, Szabo 21, Disabato 9, Gozzo 7, Pilotto 4, Garofalo 6, Prosperi Turri (L1) pos 73%, Piedepalumbo, Grimaldi, Carcagnì 1, Gargiulo, Denza (L2), Imperatore, Venditti.All. Nicola EspositoNote: errori al servizio 9, aces 3, ricezione pos 59% – prf 8%, attacco 51%, muri vincenti 8.
    JUST BRITISH BARI: Longo 2, Padura Diaz 11, Wojcik 1, Galliani 9, Persoglia 9, Pasquali 6, Bisci (L) pos 29%, Catinelli 1, Cengia, Sportelli 2, Barretta 1, Pisoni (L2).All. Paolo Falabella – vice all. Francesco ValenteNote: errori al servizio 12, aces 0, ricezione pos 50% – prf 19%, attacco 48%, muri vincenti 3.
    Arbitri: Giorgia Spinnicchia e Rosario Vecchione.Durata set: 29’, 26’, 29′ LEGGI TUTTO

  • in

    La striscia positiva si interrompe a Cuneo, nerofucsia sconfitti 3-0

    Si ferma a quattro partite la striscia positiva della Delta Group Porto Viro, sconfitta 3-0 dalla Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo in poco più di un’ora di gioco. Risultato netto e mai in discussione nel posticipo dell’ottava di ritorno di Serie A2 Credem Banca, Cuneo ha stravinto il confronto in battuta (9 ace a 3), a muro (7 block a 2) e in attacco (53% contro 40%) schiacciando una Porto Viro che, dal canto suo, non è stata capace di far fronte alle assenze (pesantissime) di Tiozzo e Morgese ed è sembrata uscire mentalmente dalla gara già dopo la prima accelerata dei padroni di casa. Con questo risultato i nerofucsia scendono di nuovo al settimo posto della classifica, scavalcati da Brescia, e vedono avvicinarsi Santa Croce, ottava, ora indietro di sei lunghezze. Nel prossimo turno la Delta Group sarà impegnata in casa, domenica 25 febbraio alle ore 18 contro Aversa.
    LA PARTITADue defezioni nella Delta Group Porto Viro, fuori combattimento sia Tiozzo che Morgese. Coach Daniele Morato schiera Garnica alzatore e Barotto opposto, Zamagni e Barone centrali, Pedro e Sette schiacciatori, Lamprecht libero. La Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo di Matteo Battocchio al via con Sottile-Jensen sulla diagonale principale, Volpato-Codarin al centro, Botto-Gottardo in banda, Staforini libero.
    Tanta difesa ma anche tanto equilibrio in avvio di gara, Cuneo rompe gli indugi sul turno in battuta di Jensen: ai due ace consecutivi del danese fa seguito la doppietta in contrattacco di Gottardo, 11-6 sul tabellone, Morato ha già speso il primo time della serata. Porto Viro non riesce proprio a trovare le misure in attacco, i padroni casa invece continuano a martellare dai nove metri: servizio a segno di Gottardo, che poi propizia anche il muro di Sottile del 15-7. Anche gli ospiti forzano al servizio e riescono a rosicchiare un punticino (con Sette), i problemi principali, però, rimangono quelli in ricezione e in attacco: Cuneo si riprende il vantaggio con gli interessi, 20-11 dopo l’ace di Botto. Finale senza sorprese, la Delta Group riesce quantomeno a rendere meno pesante il passivo grazie a un buon turno in battuta di Barotto prima di arrendersi a Jensen: 25-18, 1-0.
    Cambio campo, sono ancora due ace in serie, di Codarin, a lanciare Cuneo, si aggiunge un attacco out di Porto Viro: 7-3, time per Morato. Altro errore offensivo dei nerofucsia, altro ace della squadra di casa, a firma Gottardo, poi il 12-5 di Botto e il secondo discrezionale speso da Morato. Sbava ancora in ricezione la Delta Group, Sottile uccide la palla vagante per il 13-5. Recupera una lunghezza Sette con un bel mani-out (13-7) ma arriva puntuale la murata di Jensen a ristabilire le distanze (16-8). Prova a scuotere i suoi capitan Garnica, due battute a segno per il 18-13, peccato che dall’altra parte risponda sempre Jensen, ace del 20-13 e altro servizio “pesante” che favorisce il block del 21-13. La frazione si chiude di fatto qui, Barotto stavolta cancella solo una palla set (la seconda) con il servizio, quindi il sigillo di Botto: 25-17, 2-0.
    Terzo set, Delta Group con Eccher al posto di Barone. Muro e ace di Barotto, scontro a rete vinto da Sette,  polesani avanti 3-5 in apertura. Pari immediato di Cuneo con il block di Gottardo (5-5), quindi il sorpasso piemontese realizzato da Botto: 8-7. Porto Viro resta in scia, trascinata da Barotto, e poi rimette il naso davanti con il mani-out di Pedro: 12-13. Dura un attimo il vantaggio polesano, difesa lunga di Staforini che finisce a terra, beffardamente, nell’altra metacampo, 14-13. Continua il balletto tra le due squadre, Volpato spara in rete per il 15-16, Barotto attacca out per il 18-17. Cuneo conquista un cruciale mini-break di vantaggio con il muro di Codarin del 20-18, Morato richiama subito i suoi panchina. Girandola di battute sbagliate, Morato interrompe di nuovo il gioco sul 22-20. Non perde la concentrazione Jensen, ennesimo ace per il 23-20. La Delta Group inserisce Zorzi al servizio, mossa che non evita il 24-21 di Gottardo. Cuneo ha fretta di chiudere e fa suoi i tre punti alla prima palla utile con Botto: 25-21, 3-0.
    Le considerazioni di coach Daniele Morato a fine gara: “Onore e merito a Cuneo che ha fatto una grandissima partita, per noi sicuramente hanno pesato le assenze, ma potevamo fare qualcosina di più. Abbiamo subito qualche ace di troppo e fatto davvero tanta fatica in attacco rispetto ai nostri standard, soprattutto nei primi due set. Abbiamo provato anche a forzare in battuta ma loro hanno ricevuto bene. La verità è che anche a fronte delle nostre migliori azioni Cuneo ha sempre reagito alla grande mostrando tutta la qualità che ha a disposizione”.
    TABELLINOPuliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Delta Group Porto Viro 3-0 (25-18, 25-17, 25-21)
    Durata parziali: 25’, 20’, 27’. Totale: 1 ora e 12 minuti.
    Battute punto/errori: Cuneo 9/18, Porto Viro 3/7; Ricezione: Cuneo 51%, Porto Viro 58%; Attacco: Cuneo 53%, Porto Viro 40%; Muri punto: Cuneo 7, Porto Viro 2.
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Codarin 9, Gottardo 10, Sottile 2, Bristot, Botto 10, Jensen 17, Staforini (L), Volpato 8; ne Colangelo, Giacomini, Giordano, Andreopoulos, Coppa. Allenatori: Matteo Battocchio e Lorenzo Gallesio.
    Delta Group Porto Viro: Zamagni 4, Zorzi, Pedro 5, Sette 10, Lamprecht (L), Barone, Barotto 10, Garnica 2, Eccher; ne Tiozzo, Bellei, Charalampidis, Sperandio, Morgese (L): Daniele Morato e Massimo Zambonin.
    Arbitri: Anthony Giglio di Trento e Marco Pasin di Borgaro Torinese. LEGGI TUTTO