More stories

  • in

    B1 femminile, Garlasco impegnata in casa contro la Mosaico Ravenna

    Tornano finalmente in campo le GarlactiGrils che dopo la lunga pausa al termine del girone d’andata, prolungata dalla prima giornata di riposo, giocheranno la seconda giornata del ritorno in casa contro la Mosaico Ravenna, undicesima formazione in classifica.

    Una partita da non sottovalutare, contro una squadra che a inizio anno era partita con grandi ambizioni e che all’andata aveva messo in difficoltà le neroverdi costringendole ad un epica rimonta. Ravenna ha incontrato diverse difficoltà nel girone d’andata, ma dopo alcuni cambi in panchina con il nuovo allenatore Fabio Tisci, il libero Vianello e la palleggiatrice Vingaretti, scenderà in campo più determinata di prima.

    Le GarlactiGirls sono quindi chiamate a una prova di forza per scrollarsi di dosso qualche delusione residua dal girone d’andata e impedire alle avversarie di rubare punti preziosi per rimanere in scia alle prime.

    Durante il periodo di stop le neroverdi hanno continuato il loro allenamento supportate anche dal preparatore atletico Stefano Fumagalli. Sistemato qualche acciacco le GarlactiGirls non hannomollato e hanno provato a mantenere un ritmo di allenamento e di gioco che permetta un ritornoin campo all’altezza della squadra: “Abbiamo approfittato di questa lunga pausa per sistemare un po’ di acciacchi -che le ragazze avevano al termine del girone d’andata – commenta Fumagalli – il lavoro è andato avanti: ci siamo allenati assiduamente seguendo comunque i periodi di scarico e di carico fisico. Sul lato tecnico oltre agli allenamenti in palestra abbiamo approfittato per fare degli allenamenti congiunti che ci hanno permesso di verificare di volta in volta il mantenimento della prestazione, anche confrontandoci con squadre della nostra categoria ma di altri gironi. Manca pochissimo alla ripresa e le ragazze sono tutte molto cariche: non vedono l’ora di tornare a un ritmo campionato, anche se poi ci saranno altre pause. La strada è ancora molto lunga, e dovranno continuare a dimostrare il valore che hanno. Sia ragazze che staff ci tengono molto a vedere questo gruppo arrivare in alto: sono cresciute e cambiate, e hanno ancora dei margini di miglioramento. Vogliamo fare bene fino all’ultimo punto della stagione”.Non stanno più nella pelle le GarlactiGirls, che dopo questa lunga attesta fremono per tornare incampo e affrontare il girone di ritorno con ancora più carica, come spiega la centrale FrancescaBorelli, alla sua seconda stagione in neroverde: “Dopo tre settimane di stop non vediamo l’ora di scendere di nuovo in campo. Non sarà facile, ma in questo periodo abbiamo affrontato diversi allenamenti congiunti per non perdere il ritmo gara, anche se sappiamo che non è la stessa cosa. Torneremo a giocare in casa contro Ravenna, sarà importante ritrovare fin da subito l’attenzione e il ritmo che abbiamo avuto nel girone di andata. Siamo sicure che il tifo sarà caldissimo!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, l’Azimut Giorgione alla prova Ripalta

    Dopo più di un mese lontana da Castelfranco, l’Azimut Giorgione torna a giocare di fronte al proprio numeroso pubblico. Domenica alle 17.30, la B1 di Carotta si misurerà con uno degli avversari sinora più ostici: il C.R. Transport Ripalta.

    Lo scorso ottobre, a Ripalta Cremasca, le atlete in forza a Castelfranco avanti 2-0 riuscirono ad agguantare la vittoria soltanto al tie break: “Ricordo che Ripalta ci mise in seria difficoltà – racconta Beatrice Pozzoni -. È una formazione temibile composta da elementi molto esperti in categoria. Faremo di tutto per gestire la partita al meglio: rispetto all’andata ci esprimiamo con maggior sicurezza”.

    In testa alla B1, l’Azimut ha allungato a +7 sulla seconda. Il crescendo di risultati sembra non essersi ancora esaurito e a fine marzo ci sarà una Coppa Italia da andare a conquistare a Campobasso: “Siamo in una fase di carico in palestra in vista anche della Coppa Italia che non vediamo l’ora di giocare. Tuttavia non influirà nella gara con Ripalta: l’adrenalina della partita e il calore dei nostri tifosi ci daranno la carica. Abbiamo voglia di dimostrare ancora tanto”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Zaksa cambia anche presidente. E intanto sogna Ngapeth…

    Non smette di riservare sorprese l’annus horribilis dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, eliminato dalla Champions League e appena decimo in campionato dopo tre stagioni da padrone assoluto in patria in Europa. Il crollo della squadra polacca è stato pagato prima dall’allenatore Tuomas Sammelvuo e ora anche dal presidente: la società ha infatti annunciato che, per decisione del consiglio di amministrazione, Piotr Szpaczek è stato rimosso dall’incarico. Szpaczek era subentrato nel 2021 a Sebastian Swiderski (oggi presidente della Federazione), dopo essere stato anche direttore generale del club, e sotto la sua guida lo Zaksa aveva vinto altre due Champions. Fino a fine marzo, in attesa di una nuova nomina, il ruolo sarà occupato provvisoriamente da Jadwiga Cichon, già tesoriera della società.

    Il terremoto dirigenziale non distoglie però l’attenzione dalle numerosissime voci di mercato che si addensano intorno alla squadra: sono sempre più insistenti i rumors su un possibile ritorno di Bartosz Kurek, ma si parla anche di un altro uomo chiave della nazionale polacca come Wilfredo Leon e addirittura di Michal Kubiak. Non è finita: allo Zaksa è stato accostato anche il nome di Earvin Ngapeth, quest’anno all’Halkbank Ankara. Per il 33enne schiacciatore francese sarebbe la prima volta in carriera nel campionato polacco, e di certo la prospettiva non manca di accendere le fantasie dei tifosi…

    (fonte: Przeglad Sportowy, WP Sportowe Fakty) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Francia: definite le semifinali. Lo Stade Poitevin elimina il Tourcoing

    Tra martedì e mercoledì si sono disputati i quarti di finale della Coppa di Francia maschile e femminile. Tra gli uomini la principale sorpresa è l’eliminazione del Tourcoing, secondo in classifica in campionato, per mano dello Stade Poitevin, che si è imposto per 3-1 (23-25, 25-23, 25-22, 25-21) con 27 punti del turco Metin Toy. La squadra di Poitiers, che nel turno precedente aveva eliminato anche la capolista Chaumont, in semifinale se la vedrà con il Montpellier, vittorioso per 3-0 (25-18, 25-22, 25-21) sullo Spacer’s Toulouse. Dall’altra parte del tabellone si affronteranno il Tours VB, protagonista di un altro 3-0 sul Paris Volley (25-18, 26-24, 25-21), e il Nantes Rezé, che ha eliminato in tre set (25-17, 25-23, 25-21) il Cambrai, unica squadra di seconda serie ancora in gara.

    Colpo di scena anche nel torneo femminile con il passaggio del turno del Quimper, penultimo in campionato, ai danni del Terville-Florange: 3-1 (25-20, 23-25, 25-23, 25-15) con 21 punti, di cui 6 muri e 3 ace, dell’ex novarese Lucia Varela. In semifinale ci sarà l’inedita sfida con le Neptunes Nantes, a segno in tre set (25-21, 25-14, 25-20) contro il Volero Le Cannet. Anche il Volley Mulhouse Alsace di Salvagni è ancora in lizza, grazie al 3-0 (25-22, 25-21, 26-24) sul Marcq-en-Baroeul firmato dall’ex di turno Nana Tchoudjang con 22 punti; se la vedrà con lo Chamalières, che ha avuto la meglio per 3-1 (20-25, 25-22, 25-18, 25-22) sul Pays d’Aix Venelles di Filippo Schiavo, due volte vincitore del trofeo.

    Le semifinali si disputeranno mercoledì 5 marzo per entrambi i tornei, mentre la finalissima (a Parigi) è in programma il 30 marzo per il torneo maschile e il 31 in quello femminile.

    (fonte: FF Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Un mese di stop per Grebennikov: tornerà in Francia per curarsi

    Jenia Grebennikov, libero francese dello Zenit San Pietroburgo, si fermerà per almeno un mese e tornerà in Francia per seguire una nuova terapia medica. Lo ha annunciato la società russa, spiegando che il problema è una lesione al tendine del quadricipite sinistro, che gli permette comunque di giocare, ma preoccupa l’atleta e lo staff medico della nazionale francese, soprattutto in vista dell’appuntamento con le Olimpiadi di Parigi 2024: “Riesco a gestire bene due set, ma al terzo inizio a sentire davvero molto dolore, soprattutto quando faccio movimenti bruschi” racconta Grebennikov.

    Rientrato in patria, il libero – che a dicembre aveva già saltato 8 partite per un infortunio al ginocchio – si sottoporrà a infiltrazioni di Plasma Ricco di Piastrine (PRP), una terapia che ha lo scopo di stimolare la rigenerazione dei tessuti, in cui è specializzato il medico della nazionale francese. “Se tutto va bene – spiega il giocatore – dopo 8-10 giorni si può iniziare a lavorare sulla gamba. Questo è importante, perché ultimamente, a causa di questo problema, ho perso il tono muscolare della gamba sinistra, che normalmente era sempre stata più forte della destra. Per essere sicuro di farmi trovare pronto per i playoff e giocarli al 100%, oltre che ovviamente per evitare il ripetersi dell’infortunio, ho bisogno di fare del lavoro fisico“.

    “Durante la mia carriera – continua Grebennikov – non ho mai avuto infortuni gravi, e anche per questo motivo faccio fatica a identificare l’intensità del dolore. Ad esempio, quando lavoro con un terapista per la riabilitazione e mi chiede di valutare il mio dolore su una scala da 1 a 10, non ho modo di rispondere: non so scegliere un valore, perché non ho mai provato dolore. È capitato soltanto che mi facesse un po’ male la schiena, ma è normale, succede a tutti gli atleti professionisti“.

    Nella stessa intervista alla società il libero parla anche del rapporto con il nuovo allenatore dello Zenit, l’italiano Sergio Busato: “Lavora con le migliori squadre del mondo da moltissimo tempo, sia club che nazionali, ed è molto bravo con la tattica. Mi piace anche il fatto che, quando possibile, programmi tante sedute doppie di allenamento, come si fa in Italia. Sono necessarie, perché bisogna spiegare molte cose e cercare di trasmettere alla squadra ciò di cui ha bisogno. Onestamente mi piace quello che fa: è interessante, ha un’opinione diversa, una visione diversa che cerca di instillare nella squadra. Ma è difficile cambiare qualcosa in meno di un mese. Penso comunque che abbiamo iniziato a lavorare meglio; per esempio si vede che stiamo toccando molti più palloni a muro e in difesa, e combattiamo sempre fino in fondo. Purtroppo, però, in diverse occasioni non siamo riusciti a chiudere partite in cui eravamo avanti“.

    (fonte: VC Zenit SPB) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: prossima avversaria della Tonno Callipo sarà il Letojanni

    Prova di forza della Tonno Callipo che dopo tre settimane di sosta è riapparsa in grande spolvero sabato scorso in quel di Viagrande. Vittoria lottata a suon di attacchi vincenti da parte di Mille e compagni, determinati a portare a casa l’intera posta in palio. Sicuramente un buon viatico per il match di sabato al PalaValentia, dove i giallorossi tornano dopo un mese dalla vittoria contro Messina. Ospite il Letojanni che in classifica ha 22 punti, 7 in più rispetto della Tonno Callipo che certo da qui in avanti dovrà badare poco all’avversario di turno, bensì puntare a fare più punti possibili, magari consolidandosi oltre la metà classifica.

    Di questo inizio positivo del girone di ritorno e del futuro prossimo ha parlato il libero Deivydas Cugliari, da ormai dieci anni nelle file giallorosse, facente parte di quella nidiata di giovani cresciuti nel vivaio giallorosso. Per lui percentuali alte a Viagrande in ricezione: 74% di positiva e 48% di perfetta, chiaro sintomo che è stato uno dei fondamentali che ha funzionato meglio.

    “Ci voleva questa vittoria, abbiamo preso tre punti importanti per la salvezza ed è stata una grande prestazione collettiva da parte nostra, specie nel primo set in cui abbiamo lottato fino all’ultimo. Un’affermazione piena che ci ha dato grande fiducia nelle nostre capacità, soprattutto aumentando l’autostima”.

    Già sul finire del girone di andata, comunque, la Tonno Callipo aveva ottenuto dei risultati positivi. “Sicuramente è cambiata la voglia di rifarci dopo un cammino fatto di alti e bassi. Con il passare del tempo abbiamo creato un migliore affiatamento tecnico-sportivo e ci siamo resi conto che, dandoci fiducia l’uno con l’altro, possiamo raggiungere buoni risultati. C’è da dire anche che come squadra stiamo migliorando dal punto di vista della coesione e dell’assemblaggio, convinti anche che continueremo a farlo”. 

    Sabato, come detto, arriva Letojanni che ha 7 punti più in classifica. “Avversario ovviamente difficile. Conosciamo quali sono i punti di forza di questa squadra, per cui siamo consapevoli che si prospetta un match non semplice. Però noi daremo il massimo affinchè questo momento favorevole porti altri risultati positivi come la settimana scorsa, in modo da affrontare con più tranquillità il prosieguo del campionato”.

    “Il livello di competizione è molto alto, naturalmente il campionato di Serie B si presenta sempre competitivo. Soprattutto da quest’anno poiché ci sono squadre che, al di là che ce sono sempre state tante molto forti, si sono rafforzate tanto ed alcune lo hanno fatto nelle scorse settimane. Per cui noi dovremo continuare sempre con l’intensità e la voglia mostrate a Viagrande e sono convinto che arriveranno altri risultati positivi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Cesena impegnata in trasferta a Firenze

    Di nuovo un’avversaria toscana per l’Elettromeccanica Angelini Cesena che sabato pomeriggio sarà impegnata nella trasferta a Firenze (fischio d’inizio alle ore 18). Le avversarie arrivano dalla sconfitta con VolleyRò, mentre le bianconere arrivano dal netto successo 3-0 inflitto a Nottolini.La classifica vede Cesena al secondo posto a quota 31 punti, mentre Firenze occupa la settima posizione con 17 punti; all’andata le ragazze di coach Lucchi vinsero al tie break, al termine di una gara intensa fatta di azioni lunghe senza esclusione di colpi.

    “Siamo molto contente – commenta Ada Fabbri – per la partita di domenica scorsa contro Nottolini; dopo un mese di stop siamo riuscite ad entrare in campo con il piede giusto. Loro erano molto agguerrite, hanno difeso molti palloni riuscendo a metterci in difficoltà soprattutto nel terzo set, ma alla fine ci siamo imposte come desideravamo”.

    Classe 2005, la giovanissima centrale di Ravenna è al suo primo anno a Cesena: “La prossima partita – continua – la giocheremo a Firenze; sarà un avversario che ci darà filo da torcere come fece all’andata. Loro cercheranno di assicurarsi dei punti preziosi, noi dovremo essere brave a restare concentrate e curare ogni dettaglio per provare a continuare sull’onda positiva che abbiamo creato domenica”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma della penultima di ritorno: Padova-Monza sarà l’anticipo

    La Lega Pallavolo Serie A ha definito la programmazione della decima e penultima giornata di regular season della SuperLega Credem Banca, con date e orari ufficiali delle gare del weekend del 24 e 25 febbraio. La programmazione dell’ultima giornata sarà comunicata successivamente.

    Saranno Pallavolo Padova e Mint Vero Volley Monza a inaugurare il turno con il match delle 18 di sabato 24, in diretta su RaiSport; telecamere Rai anche per la prima gara della domenica, la sfida tra Cucine Lube Civitanova e Gas Sales Bluenergy Piacenza alle 16. Un’ora dopo, alle 17, prima battuta per Gioiella Prisma Taranto–Allianz Milano, mentre alle 18 si giocheranno le altre tre sfide del turno: Valsa Group Modena–Farmitalia Catania, Cisterna Volley–Rana Verona e Sir Susa Vim Perugia–Itas Trentino.

    IL PROGRAMMA DELLA 10° GIORNATA DI RITORNO

    Sabato 24 febbraio 2024, ore 18.00Pallavolo Padova – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai Sport e VBTV

    Domenica 25 febbraio 2024, ore 16.00Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV

    Domenica 25 febbraio 2024, ore 17.00Gioiella Prisma Taranto – Allianz MilanoDiretta VBTV

    Domenica 25 febbraio 2024, ore 18.00Valsa Group Modena – Farmitalia CataniaDiretta VBTV

    Domenica 25 febbraio 2024, ore 18.00Cisterna Volley – Rana VeronaDiretta VBTV

    Domenica 25 febbraio 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Itas TrentinoDiretta VBTV

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO