More stories

  • in

    B1 femminile. Vicenza, Poli: “Con continuità di gioco potremo raggiungere i play off”

    Il suo è un amore incondizionato verso i colori biancorossi, al di là delle categorie e dei percorsi stagionali che caratterizzano le annate di ogni società. Presente dal primo giorno di vita del progetto del sodalizio presieduto da Andrea Ostuzzi, Paolo Poli è una “colonna” di Vicenza Volley, dove fa parte dello staff della prima squadra come assistente allenatore e dirigente in panchina.

    “Insieme al presidente e a Mariella Cavallaro (attuale head coach delle biancorosse, ndc) -spiega Poli – ho vissuto tutte le tappe di crescita di questa avventura. Prima ho allenato al San Paolo e ancor prima in diverse realtà della zona tra serie D, Prima e Seconda divisione, sempre tra Vicenza e provincia”.

    Quest’anno, Vicenza Volley è impegnata con la prima squadra nel campionato di B1 femminile, dove è terza nel girone B, posizionamento che se venisse confermato a fine regular season darebbe il pass per i play off, l’obiettivo stagionale delle beriche.

    “Abbiamo una squadra compatta – racconta Poli – senza “prime donne” ma con ragazze che vanno d’accordo tra loro e si allenano in modo professionale; l’ambiente ne risente positivamente. Come staff ci troviamo molto bene, siamo tutti sulla stessa lunghezza d’onda e lavoriamo in simbiosi per cercare di dare più strumenti possibili di aiuto alla squadra”.

    A poco più di metà stagione, Spinello e compagne sono terze in classifica. “Le aspettative – prosegue il tecnico biancorosso – sono state fin qui rispettate, dato che miravamo a essere nelle prime tre posizioni per ambire ai play off. Siamo riusciti anche a superare alcuni piccoli infortuni e le ragazze che partivano dalla panchina hanno risposto positivamente, anche questo è un bel segnale. Tecnicamente, siamo una squadra votata all’attacco, inoltre lavoriamo bene nella fase break con l’asse muro-difesa-ricostruzione. I margini di miglioramento ci sono sempre, abbiamo una buona base con la preparazione atletica svolta e possiamo crescere ancora”.

    Uno sguardo al campionato. “Giorgione è una corazzata invincibile, per il resto vedo una lotta a tre per i restanti due posti tra noi, Ostiano e Volano che si è rinforzata molto strada facendo. La classifica è molto corta e ci sono tanti match equilibrati. Se saremo bravi a trovare continuità di gioco e di conseguenza di risultati, credo che riusciremo a raggiungere il nostro obiettivo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery e Q-Bo Wellness, eccellenze del territorio

    MONTEGIORGIO – Eccellenze del territorio fermano. Yuasa Battery Grottazzolina, capolista nel campionato di pallavolo maschile di serie A2, e Q-Bo Wellness, centro sportivo tra i più frequentati delle Marche con ben 1.500 iscritti. Due realtà che vanno a braccetto e parlano lo stesso linguaggio. La squadra della Yuasa Battery, guidata dal coach Massimiliano Ortenzi, è stata ospite della palestra e dell’area benessere del Q-Bo per una seduta atletica e momenti di relax, meritati dopo il doppio exploit esterno in quel di Pordenone e Brescia. Fedrizzi e compagni sono stati accolti dal responsabile tecnico del Q-Bo Giorgio Bonfigli e guidati dal personale in tutti gli ambienti della struttura, davvero all’avanguardia e di ultima generazione. Il tutto è avvenuto in un normale pomeriggio di attività in palestra, cosicché tanta è stata la curiosità tra gli sportivi che in quel momento affollavano il Q-Bo. Spinti anche dai risultati, la Yuasa Battery si sta affermando sempre più come la squadra del territorio. LEGGI TUTTO

  • in

    Tocca ai Diavoli Rosa: «Giovani, promettenti e non mollano mai»

    «Incontreremo avversari molto determinati, con la voglia di riscattare la sconfitta a Motta di Livenza. E forti della marcia in più che hanno in casa». Gli avversari in questione sono i Diavoli Rosa della Gamma Chimica. E l’avviso ai naviganti è dell’assistente tecnico del Belluno Volley, Roberto Malaguti. 
    Sì, perché domenica 18 (ore 16) i rinoceronti saranno di scena a Brugherio contro la squadra dall’età media più bassa del campionato: «Si tratta di una formazione molto promettente, frutto di uno dei settori giovanili migliori d’Italia. In più, non molla mai e porta spesso gli altri sestetti al tie-break». In questa annata è già capitato otto volte. E in cinque occasioni a spuntarla sono stati proprio i Diavoli Rosa, il cui obiettivo è quello di rimanere in Serie A3. Ora come ora la Gamma Chimica sarebbe salva, essendo una lunghezza più su rispetto alla zona playout. 
    Le individualità, nelle file di Brugherio, non mancano: «A cominciare da Selleri, palleggiatore tecnico e di personalità, campione d’Europa nel 2022 con l’Italia Under 18 – argomenta Malaguti -. Senza considerare Prespov, opposto bulgaro reduce da un’esperienza a Lecce e al terzo anno in A3. In posto quattro, ecco un altro campione europeo a livello giovanile come Carpita, atleta che supera i 200 centimetri d’altezza. E lo stesso vale per il capitano Meschiari. Un attaccante-ricevitore futuribile, inoltre, è Ichino, mentre il libero è Marini e al centro svettano Mellano e Compagnoni: entrambi sul tetto continentale Under 22». Insomma, antenne dritte in casa Belluno Volley: la Gamma Chimica è capace di tutto. Pure di sfilare un punto alla capolista Mantova e di sconfiggere il Monge Gerbaudo Savigliano, quarto della classe.  LEGGI TUTTO

  • in

    Academy Volley Lube: doppio sorriso per la giovane serie B marchigiana

    Doppio turno casalingo redditizio per l’Academy Volley Lube nel Girone E di Serie B, grazie ai sei punti in due match incamerati dalla formazione di giovani talenti guidata da Gianni Rosichini.

    Dopo il successo per 3-1 con la Nova Volley Loreto al giro di boa, i biancorossi si sono ripetuti lo scorso fine settimana centrando un’altra vittoria in quattro set (25-14, 26-28, 30-28, 25-15) contro la Sios Novavetro MC nella 1ª di ritorno, riscattando così la sconfitta esterna al tie break subita all’andata.

    A fare la differenza sono stati i 22 punti di Gianluca Cremoni, che ha confezionato 3 ace e un block personale, ma anche i 19 punti di Mattero Iurisci, autore di ben 5 muri vincenti, e i 14 sigilli di Andrea Giani con un ace e 2 muri. Evidente la superiorità in tutti i fondamentali. L’exploit dei Lubini ha permesso un autentico salto in classifica, con i cucinieri capaci di lasciarsi alle spalle Promopharma (12 punti) e la stessa Sios (10) per entrare di prepotenza nel gruppone di quattro squadre a quote 13 con Querzoli Volley Forlì, Volley Potentino e Pietro Pezzi Ravenna, elenco che racchiude le formazioni dall’ottava all’undicesima piazza.

    Un panorama decisamente più roseo, pur nella consapevolezza che la fase di ritorno sarà lunga e al collettivo biancorosso servirà una grande determinazione. A partire dalla trasferta al Fontescodella di Macerata in calendario sabato 17 febbraio (ore 17.00) contro la Paoloni, che occupa il sesto posto con 20 punti incamerati.

    Dirigente Massimiliano Montecchiari: “L’Academy ha mostrato grandi progressi in Serie B. Per una squadra composta da atleti U17, con l’aggiunta di due elementi U19, vincere due partite consecutive da 3 punti in una categoria così dura è significativo, così come lo è aver mischiato le carte in classifica. Nelle ultime settimane ho percepito una crescita tecnica e umana nel gruppo allenato da Gianni Rosichini. Sento che questa squadra, nonostante dei limiti oggettivi legati all’età, possa dare del filo da torcere alle rivali più attrezzate. D’altronde si era già visto in una partita piuttosto equilibrata con la capolista. L’obiettivo è dare continuità al gioco e mantenere la lucidità nei momenti difficili per diventare una mina vagante nel girone. Tra le note più positive vanno menzionati i notevoli progressi in difesa e l’atteggiamento di un atleta in grado di fare la differenza come Cremoni, che ha beneficiato delle esperienze in allenamento con la Cucine Lube Civitanova di Serie A. Se la vittoria contro Nova Volley è stata sorprendente, quella con Sios la considero fondamentale”.

    Gli altri risultati dell’Academy Volley Lube

    Serie D Girone B – 9ªdi ritorno

    Coal-Cucine Lube Civitanova Progetto Giovani – Tecnosteel Pallavolo Montecassiano 3-1 (18-25, 25-21, 26-24, 25-17)

    Prima Divisione – 2ªdi ritorno

    Cucine Lube Microtel 3 M Volley – Lube A 1-3 (25-17,20-25, 16-25, 20-25)

    Campetella Robotic – Lube B 3-1 (25-22, 25-18, 23-25, 25-20)

    Lube C – Cus Camerino 0-3 (18-25, 17-25, 21-25)

    Torneo U19 – 3ª di ritorno

    Cucine Lube Civitanova – Volley Macerata 3-0 (25-21, 25-18, 25-9)

    Torneo U17 – 2ª di ritorno

    Lube A – Fisiomed 3-0 (25-10, 25-8, 25-12)

    Esavolley – Lube B 1-3 (14-25, 25-20, 14-25, 19-25)

    Torneo U15 – 2ª di ritorno

    Lube A – Lube B 3-0 (25-12, 25-8, 25-8)

    Volley Macerata – Lube C in campo giovedì 15 febbraio, ore 20.30

    Torneo U13 – 4° turno

    Lube B – Paoloni Appignano 1-2

    Paoloni Appignano – Lube A 0-2

    Lube B – Lube A 0-2

    Torneo U13 3×3 Girone D – 1ª giornata

    Lube A – Futura Tolentino 3-0

    Flux Rossa – Lube A 0-3

    San Severino – Lube A 0-3

    Torneo U13 3×3 Girone F – 1ª giornata

    Flux – Lube C 2-1

    Lube D – Paoloni B 1-2

    Flux – Lube D 2-1

    Lube C – Paoloni B 1-2

    Lube C – Lube D 3-0

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Michieletto: “Bravi a uscire dalle difficoltà insieme”

    Nove mesi dopo gara 5 di Finale Play Off che le consegnò il quinto scudetto della sua storia, la classica sfida con la Cucine Lube Civitanova regala un’altra serata felice all’Itas Trentino. Alla ilT quotidiano Arena i Campioni d’Italia hanno legittimato il valore del proprio primo posto in classifica, superando per 3-1 la compagine marchigiana al termine di un match spettacolare, seguito sugli spalti da oltre tremilatrecento spettatori e valido per il diciannovesimo turno di SuperLega Credem Banca 2023/24.

    Il successo da tre punti avvicina ulteriormente la conquista del primo posto finale in regular season (manca solo un punto per poterlo rendere ufficiale) e conferma il grande momento della squadra di Soli, bravissima ad imporre la propria legge contro una delle formazioni più in forma del momento.

    La partita si è letteralmente accesa nel finale di primo set (sin lì dominato nettamente da Trento che lo ha comunque portato a casa) e poi è continuata sul filo della lotta serratissima negli altri tre parziali. L’Itas Trentino ha avuto la meglio perché ha potuto contare su 59 punti realizzati dal trio di palla alta Michieletto (mvp e best scorer col 58%), Lavia e Rychlicki, fondamentali con le loro fiammate nei momenti in cui il match è stato in bilico.

    “Ci aspettavamo una partita sofferta, come effettivamente è stato – le parole di Alessandro Michieletto – ; le partite con la Lube sono sempre così. Oggi secondo me, anche per meriti loro, non eravamo proprio belli belli come volevamo, soprattutto in fase cambio palla e per questo penso che questa vittoria da tre punti valga di più, perchè contro una squadra forte e in difficoltà siamo comunque riusciti ad uscirne insieme e quindi è una bella vittoria che dobbiamo tenerci stretta”.

    E aggiunge: “Siamo molto contenti del percorso fatto in campionato, sappiamo che poi quando cominciano i play off non conta niente, però sicuramente quello che abbiamo fatto è un dato di fatto importante. Matematicamente non siamo ancora primi, ma vogliamo diventarlo”.

    Wout D’Heer: “Sono molto contento, prima di tutto di essere entrato e di poter dare una mano alla squadra, ma anche perchè credo di aver giocato bene. Dopo il secondo set loro hanno giocato bene e hanno iniziato a battere più forte. Noi abbiamo avuto qualche difficoltà in ricezione però nel terzo set abbiamo alzato il livello e siamo riusciti a portare a casa tre punti molto importanti per il primo posto in classifica”.

    “Quella di questa sera è stata una vittoria con statistiche non sempre bellissime però, anche questo deve far parte di noi, soprattutto in un periodo in cui avremo un concentrato di partite molto importanti una in fila all’altra – ha spiegato l’allenatore dell’Itas Trentino Fabio Soli al termine del match – . Oggi, abbiamo commesso qualche errore di troppo in attacco e in battuta, anche se nell’ultimo set è stato abbastanza evidente il fatto che tenessimo in mano il controllo della sfida, soprattutto dal punto di vista mentale. Ritengo che, venendo da un periodo carico, sia importante e normale soffrire in qualche momento ed è fondamentale saper portare a casa anche vittorie di questo tipo, in particolare contro una grande squadra come la Lube. Nei prossimi giorni avremo sicuramente la possibilità di migliorare qualche fondamentale in vista delle gare importanti che ci aspettano, sia in campionato sia in Champions League”.

    (fonte: Trentino Volley TV) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato anticipo di campionato, c’è Taranto: statistiche e curiosità

    Piacenza 15.02.2024 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza di nuovo in campo a distanza di 72 ore dalla trasferta di Verona: sabato 17 febbraio (ore 18.00 diretta Volleyballworld.tv, Radio Sound e Sportpiacenza.it) al PalabancaSport affronterà Gioiella Prisma Taranto nell’anticipo della nona giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Sfida numero sette quella in arrivo contro la formazione pugliese. Sono sei i precedenti tra le due squadre in Regular Season e Play Off 5° Posto.
    Il bilancio è a favore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che ha vinto cinque gare mentre Taranto se ne è aggiudicata una: cinque volte le due squadre si sono affrontate in regular season con quattro vittorie per i biancorossi ed una per i pugliesi. Una sola volta si sono affrontate nei Play Off 5° Posto, nella stagione 2021-2022, seconda giornata, e a vincere in terra pugliese fu Piacenza. Nella gara di andata giocata a Taranto vittoria di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: 3-1 (19-25, 25-20, 25-18, 25-16).
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale alla sesta giornata di ritorno della scorsa stagione quando Piacenza si impose davanti al proprio pubblico per 3-2 (29-27, 25-21, 20-25, 23-25, 15-9) e la partita registrò 219 punti globali.
    Per quanto riguarda i set “più combattuti”, invece, si parla sempre della scorsa stagione: sesta giornata di andata il primo parziale lo vinse Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per 29-27 e alla fine si aggiudicò anche la partita.
    Il parziale più agevole è datato stagione 2021-2022, nona giornata di andata, a Piacenza, i locali si imposero nel terzo set per 25-15 e poi si aggiudicarono anche la partita per 3-0. LEGGI TUTTO

  • in

    San Marino: gli impegni della serie B maschile e della serie D femminile

    La sconfitta rimediata a Ravenna la scorsa settimana dalla PromoPharma è pesante anche per i risultati ottenuti dalle altre concorrenti alla salvezza che hanno fatto punti e hanno cacciato i titani al penultimo posto in classifica.

    E la partita di sabato prossimo al Pala Casadei con il 4 Torri Ferrara non è di certo un appuntamento facile. Anzi: gli estensi si stanno giocando il primo posto con Collemarino, Castelferretti e Osimo. Non saliranno sul Titano in vena di regali. “Partita difficile – concorda Marco Ricci, coach sammarinese – ma sulla carta non abbiamo niente da perdere: incontriamo una delle squadre più forti del campionato che a gennaio si è anche rinforzata acquistando lo schiacciatore Maretti dall’Ongina Volley. In partita dovremo pensare a fare il nostro gioco e dovremo essere carichi per giocare bene contro una squadra tostissima”.

    Due elementi del sestetto base saranno assenti. Il centrale Matteo Zonzini per il quale si prevede uno stop di due settimane e lo schiacciatore Samuel Frascio, l’attaccante che finora ha portato più punti, che è alle prese con il mal di schiena. Arbitrano Nicola Bassetto (1° arbitro) e Alberto Fabris (2°).

    Classifica. Begin Volley Collemarino 31, Sabini Castelferretti 31, 4 Torri Ferrara 30, La Nef Osimo 29, Loreto 21, Paoloni Macerata 20, Sab Group Rubicone San Mauro Pascoli 16, Potenza Picena 13, Querzoli Forlì 13, Pietro Pezzi Ravenna 13, Lube Civitanova 13, PromoPharma 12, Novavetro San Severino Marche 10.

    Prossimo turno. PromoPharma – 4 Torri Ferrara. Sabato 17 febbraio, ore 18, a Serravalle.

    Non sta attraversando un periodo fortunato la Titan Services di coach Stefano Sarti che per circa un mese dovrà fare a meno della palleggiatrice Matilde Stefanelli e di Ludovica Ghinelli, Veronica Renzi e Stella Tassi Pistarelli sulle bande.

    Sabato 17 febbraio le sammarinesi scenderanno a Rimini per affrontare la Ke Car Volley. “Partita molto complicata per noi. Le nostre avversarie sabato scorso hanno perso al tie-break con la Figurella, giocando bene, e sono la quarta forza del campionato. – Analizza coach Sarti. – Noi puntiamo a ritrovare il nostro gioco e a raccogliere punti. Non sarà facile perché ci mancano alcune giocatrici del sestetto di partenza e dunque tutti i meccanismi di gioco sono da rivedere. Però le ragazze che andranno in campo si sono sempre impegnate durante l’anno e certamente lo faranno sabato prossimo. Per loro sarà un modo per crescere ancora”.

    Classifica. Flamigni San Martino in Strada 38, Fulgur Bagnacavallo 33, Figurella Rimini 33, Ke Car Volley Rimini 25, Alfonsine 18, Unica Volley Riccione 18, Mosaico Ravenna 17, Titan Services 15, Idea Volley Santarcangelo 12, Longiano 10, Junior Coriano 8, Sport Village Forlì 7.

    Prossimo turno: Ke Car Volley Rimini – Titan Services. Sabato 17 febbraio, ore 20.30, a Rimini.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Albese si prende lo scontro diretto con Montecchio

    Al Palafrancescucci la volontà di riscatto dell’UVMM viene domata da una Albese Volley in piena salute: lo scontro tra ottava e nona in classifica va alle padrone di casa (3-1), dopo un match dall’andamento altalenante, in cui Montecchio non ha trovato la continuità necessaria per andare a punti, anche a causa di qualche problema di infermeria (Mangani influenzata e Caruso con una lieve distorsione alla caviglia).

    Ritmi elevati, scambi rapidi ed equilibrio dominante: questo è il ritornello del primo set, in cui entrambe le squadre giocano molto con le proprie centrali, riuscendo a colpire spesso le avversarie tramite fast e primi tempi improvvisi. Tale situazione si protrae fino al 17-16 in favore delle padrone di casa, momento in cui Bellia, con un colpo poderoso, pareggia, ponendo termine alla prima lunga azione del match. Da qui le difese alzano l’asticella e tutti gli scambi si fanno più incerti e tirati, ma nessuna delle contendenti riesce a prendere il largo.

    Ci prova la Tecnoteam che, sfruttando il mancino di Longobardi e una palla out di Bellia, trova un vantaggio pesante (22-20). Non abbastanza però per intimorire Montecchio: nel segno di Caruso, la formazione ospite si porta sul +1 in un batter d’occhio e poi mette alle strette Como con un grande ace di Arciprete. Zatkovic cerca allora di contrastare la riscossa berica, ma Caruso non vuole saperne di prolungare oltre il set e, con un muro magistrale, lo chiude 23-25.

    La rimonta subita ferisce nell’orgoglio l’Albese: a testimoniarlo l’approccio furente al secondo set. Il 4-0 realizzato nelle prime battute manda in tilt l’Ipag, che per tutta la frazione non riesce a trovare le contromisure ad una Tecnoteam dominante, sia nelle sue offensive che nella puntualità dei suoi muri. In maniera piuttosto rapida il pareggio viene ristabilito, con il tabellone che recita 25-10 per la formazione casalinga.

    L’UVMM intende riscattarsi all’istante, ma il terzo set non inizia nel migliore dei modi: Caruso abbandona momentaneamente il campo per un problema alla caviglia dopo il primo scambio e l’Albese costruisce subito un divario di 5 punti. Ma questa volta Montecchio non crolla e, aggrappandosi all’estro offensivo di Arciprete, si rimette in carreggiata (10-9), prima di cercare con insistenza la parità: non riesce però ad acciuffarla, perché Bulaich è una sentenza in attacco e annulla tutti i tentativi di avvicinamento ospite.

    Si balla così su una distanza di due punti fino al 21-19, quando le padrone di casa tentano l’accelerata decisiva, mettendo in seria difficoltà le avversarie (24-20). L’Ipag non vuole però farsi domare, annulla tre set point con Gabrielli, ma poi, proprio nel momento in cui il recupero sembra potersi concretizzare, deve capitolare dopo un servizio falloso di Bellia (25-23).

    Il quarto set si apre con una lotta all’insegna dell’equilibrio, che sembra non concedere opportunità di fuga a nessuna delle due compagini. Almeno fino al lungolinea di Bellia del 10-9. Poi, in seguito ad una chiamata arbitrale invertita, Montecchio esce dal match e la frazione assume la stessa falsariga del secondo set, con la formazione di casa, implacabile, che mette a segno punto su punto senza che l’UVMM riesca a organizzare una reazione. Il parziale si conclude 25-11 e Montecchio esce sconfitto per 3-1 dal Palafrancescucci, rimanendo al nono posto in classifica.

    Coach Buonavita commenta così la sconfitta al termine della gara: “Siamo una squadra in cui ognuna deve fare il suo. Non riusciamo a sopperire a qualche momento di annebbiamento singolo con delle prestazione fuori dalla norma da parte di altre”.

    TECNOTEAM ALBESE VOLLEY COMO – IPAG S.LLE RAMONDA MONTECCHIO 3-1 (23-25, 25-10, 25-23, 25-11)TECNOTEAM ALBESE VOLLEY COMO: Longobardi 7, Meli 12, Nicolini 1, Bulaich Simian 22, Veneriano 7, Zatkovic 14, Fiori (L), Zanotto 1, Patasce. Non entrate: Bernasconi, Brandi, Radice. All. Chiappafreddo.IPAG S.LLE RAMONDA MONTECCHIO: Carraro 3, Bellia 9, Botezat 9, Mangani 3, Arciprete 13, Caruso 8, Napodano (L), Gabrielli 3, Pandolfi 3, Gueli (L), Malvicini. Non entrate: Mazzon. All. Buonavita.ARBITRI: Marconi, Galteri. NOTE – Durata set: 27′, 18′, 29′, 19′; Tot: 93′. MVP: Bulaich Simian.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO