More stories

  • in

    Futura di scena a Cremona, Monza: “Appuntamento importante, ci presenteremo cariche”

    Settimana caldissima per la Futura Volley, attesa dall’impegno casalingo di domani sera contro CremonaUfficio Esperia Cremona, valido per la quarta giornata della pool promozione, con vista all’orizzonte sul primo grande appuntamento stagionale, la finalissima di Coppa Italia di Trieste.

    Un turno infrasettimanale, che metterà nuovamente sul cammino delle cocche la squadra cremonese di coach Zanelli per il secondo incrocio stagionale, dopo la sfida disputata proprio ai quarti di Coppa Italia.

    Un incrocio, che nonostante il risultato netto del primo round, può rivelarsi pericoloso perché la formazione lombarda, nonostante i tre stop consecutivi di questa seconda fase, sta ritrovando concretezza e fluidità sul piano del gioco riuscendo anche a creare qualche difficoltà nell’ultima uscita contro la corazzata e capolista Perugia. Un ritmo, quello delle tigri da ritrovare tenendo conto anche delle difficoltà emerse dopo l’infortunio di Turlà ed il conseguente cambio forzato in cabina di regia con l’ingresso in pianta stabile di Balconati.

    Il treno biancorosso, in piena corsa con la vittoria netta nell’anticipo contro Montecchio, non vuole assolutamente fare fermate intermedie e arrivare lanciato a Trieste dove potrà giocarsi il tutto per tutto contro Perugia con il morale alto, senza pensare al campionato.

    Dopo le grandi preoccupazioni per l’infortunio di Cvetnic e la prematura uscita dal campo di Conceicao, filtra cauto ottimismo nello staff medico bustocco, che conferma i segnali positivi riscontrati nei percorsi di recupero di entrambe con miglioramenti quotidiani. Resta però ancora in dubbio la loro presenza in campo.

    Il fischio d’inizio dell’incontro è programmato per le ore 20.30 di domani, mercoledì 14 Febbraio, al PalaBorsani di Castellanza (VA).

    Daris Amadio : “Nonostante il fatto che siano stati costretti al cambio di palleggio, credo che Cremona abbia trovato, nel corso delle ultime uscite, sempre più il suo equilibrio e stile di gioco. Hanno fatto un ottimo lavoro nel corso dell’anno e si vede, sono riusciti a mettere in difficoltà anche Perugia nell’ultima gara. Ritroveremo un team con le stesse caratteristiche e punti di forza con i quali avevamo dovuto fare i contri in Coppa Italia, ovvero una squadra con una batteria di attaccanti importanti e di prima fascia ed un proprio stile di gioco efficace. Noi dovremo essere brave a tenere sempre alto il ritmo e la concentrazione mettendo pressione a partire dal servizio e proseguendo in quello che stiamo facendo sul piano del gioco.”

    Sofia Monza : “Anche questa sfida contro Cremona è un appuntamento importante, così come tutti quelli di questa seconda fase. Penso che loro siano una bella squadra che sta facendo bene, come dimostra la classifica che al momento le vede candidate ad accedere ai playoff. Ci presenteremo sul campo cariche e volenterose di portare a casa il risultato. Si tratta di una settimana particolare e delicata per noi, ma siamo consapevoli di dover affrontare partita dopo partita. Adesso l’obiettivo principale è proprio questa sfida, quando cadrà l’ultimo pallone inizieremo a pensare alla finale contro Perugia.”

    Sponda CremonaUfficio è Veronica Taborelli ad analizzare il match: “La partita di Perugia è stata difficile, come ci aspettavamo, ma abbiamo fatto vedere buone cose e che possiamo tenere testa anche alle prime in classifica. Ci sono tanti aspetti da cui ripartire, abbiamo mostrato un bellissimo atteggiamento e questo fa gran parte del lavoro. Mercoledì ci aspetta Busto, proveremo a continuare sull’onda positiva che abbiamo creato sabato. Sarà un’altra partita molto tosta, dovremo essere brave a restare concentrate e curare ogni dettaglio per provare a portare a casa dei punti fondamentali”.

    I tagliandi per la gara sono acquistabili online tramite la piattaforma Ticketmaster.it od in alternativa direttamente alle casse del PalaBorsani a partire dalle ore 19:30.

    Per tutti i tifosi biancorossi che non potranno essere presenti, come di consueto, la gara sarà trasmessa in chiaro sulla piattaforma Volleyballworld.tv.

    Ricordiamo a tutti i tifosi biancorossi che l’occasione sarà perfetta anche per prenotare il proprio posto sul bus con direzione Treviso per vivere insieme il primo grande appuntamento stagionale.

    Le richieste di accredito dovranno pervenire entro le ore 20.00 di oggi, martedì 13 Febbraio, alla mail stampa@fvgiovani.com indicando: Nome, Cognome, Testata di riferimento, necessità di postazione di lavoro. Richieste inviate oltre l’orario indicato potranno non essere accettate.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Prato lotta alla pari contro l’Invicta Grosseto, poi cede al tie break

    La Kabel si può mordere le mani. Prato gioca alla pari, e per ampi tratti, meglio della terza forza del campionato ma conquista solo un punto. Buonissima prestazione, a conferma che gli aggiustamenti tattici di Novelli stanno dando i loro frutti, ma ancora una sconfitta con troppe ingenuità commesse nei punti che contano, a conferma che ora la squadra è attesa a fare un salto di qualità mentale e non più tecnico.  

    1° set: Prato con i gemelli Alpini ad alzare ed in attacco, Mattia Civinini opposto, Conti e Corti al centro, Bandinelli a completare la coppia di bande e Jordan Civinini libero. Inizio bello di gara con Prato che saliva sul 6-5. Grosseto faceva un miracolo in difesa, la Kabel ci metteva qualche ingenuità ed il contro break era servito (7-10). Prato che tornava a meno uno (10-11). Pipe di Bandinelli e muro di Lorenzo Alpini per il 12-13. Gara piacevole e Kabel sul pezzo. Grosseto scappava di nuovo con muro a uno di Galabinov su Alpini. Muro Corti per il 16-17 a immediato doppio errore pratese e tempo Novelli (16-19). Mathurin e Pontillo davano il loro contributo al servizio. Jordan Civinini difendeva una gran palla ed i suoi compagni lo premiavano con un muro. Sul 19-20 tempo Grosseto. Pontillo per Alpini e pallonetto del 20-21. Sul 21-22 tocco a muro molto dubbio di Prato. Bandinelli di forza per il meno uno (22-23). Invicta sul 22-24 con un tocco astuto del suo palleggiatore. Tempo Prato. Bandinelli in parallela interna per il meno uno. Chiusura Galabinov in diagonale stretta.

    2° set: partenza forte di Grosseto (1-4) e Prato subito a ricucire (4-4). Ancora Invicta a strappare (6-9) e Kabel che adesso sembrava fare fatica. Ospiti sul 7-12. Muto Corti per il nono punto pratese, errore ospite per il 10-12. Due errori Kabel e Novelli al tempo sul 10-14. Prato troppo fallosa ma che tornava ancora sotto grazie anche agli errori ospiti. Tempo Grosseto sul 14-15. Errore difensivo di Grosseto e parità. Alpini e Corti per il primo tempo del 17-18. Doppio erroraccio Kabel e Novelli a fermare il gioco sul 17-20. Alla ripresa scambio di cortesie (19-21). Prato che lottava (20-22). Alpini in mani e fuori (21-22). Tempo Invicta sul 22-23. Muro Alpini per il 23-23. Attacco al centro ospite e 23-24. Errore di Alessandrini al servizio e parità (24-24).  Alpini in diagonale (25-25). Bandinelli in mani e fuori e primo set point pratese. Annullato dal muro Invicta. Ancora Bandinelli per il 27-26. Errore al servizio e parità. Alpini per il 28-27. Errore al servizio e nuova parità. Prato sul 29-28 ma ancora braccino ed errore in battuta. Altro set point sprecato dalla Kabel ma questa volta annullato dagli ospiti. Bandinelli per il 31-30. Annulla Rossi. Azione combattuta e Alpini in mezzo al muro per il 32-31. Errore Rossi e 33-31.

    3° set: inizio forte di Prato (4-2 e 8-4). Alpini spingeva i suoi sull’11-7 con un bel lungolinea. Qui però Prato rallentava e sbagliava (12-10). Gran tocco di Lorenzo Alpini per il 13. Prato stanca in tanti suoi uomini che in settimana non sono riusciti ad allenarsi. Kabel che spingeva comunque sul 15-11. Invicta che rientrava sul meno uno e Novelli andava alla pausa. Doppio muro pratese per il 18-15. Errore ospite e Kabel sul più quattro. Tempo Invicta. Alpini per il 20-15. Errore ospite (21-15). Primo tempo Corti per il 22. Kabel che saliva sul 23-17. Chiusura su errore ospite.

    4° set: Grosseto subito aggressivo e Prato, invece, fallosa. Ospiti avanti 4-7 e 7-11. Invicta che non faceva molto ma Kabel che sembrava calata di concentrazione (4 errori al servizio). Ospiti sul 10-15, pur commettendo a loro volta qualche errore di troppo. Civinini in parallela per il 12-16. Prato che provava a rimanere in scia. Set confusionario e Grosseto che scappava (12-18). Dentro Mathurin, Maletaj e Pontillo. Sul 15-19 tempo Grosseto. Alla ripresa ospiti sul 15-21 e Novelli al time out. Giallo a Novelli su una palla molto più che dubbia. Ancora una chiamata incredibile. Finale di set inutilmente nervoso e non per colpa delle due squadre. Chiusura ospite.

    5° set: inizio molto contratto tra due squadre stanche (4-4 con tre servizi sbagliati di Prato). Muro Bandinelli per il 6-4. Altro errore al servizio e poi errore in attacco e Grosseto in parità (6-6). Al cambio campo Kabel avanti di uno (8-7). Alla ripresa del gioco equilibrio (8-8 e 10-10). Sul 10-11 tempo Novelli. Errore in ricezione e doppio vantaggio ospite. Grosseto saliva sul più 3 (10-13) e Novelli andava al tempo. Tempo Grosseto sull’11-13. Punto Galabinov (11-14). Punto Alpini e tempo Invicta. Chiusura con errore pratese.

    KABEL VOLLEY PRATO – INVICTA EMINI SOLCAFFE’ GR 2-3 (23-25; 33-31; 25-18; 17-25; 12-15)Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Corti, Maletaj, Conti, Mathurin, Villani, Pontillo, Maranghi, Civinini J., Civinini M., Lascialfari, Gennari, Bandinelli. All. Novelli.Invicta Emini Solcaffè GR: Pellegrino, Ielasi, Sposato, Barbini, Rescio, Rossi, Galabinov, Alessandrini, Caldelli, De Matteis, Grassi, Benedettelli. All. Rolando.Arbitri: De Luca e Fibbi

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ciclismo, Rigoberto Uran annuncia il ritiro a fine stagione

    Rigoberto Uran ha annunciato ufficialmente il suo ritiro dal ciclismo alla fine di questa stagione, appena cominciata. “Come ciclista, credo che sia giunto il momento di dire: siamo arrivati ​​alla fine. Mi ci è voluto molto tempo per arrivare a questa decisione. È qualcosa a cui ho pensato a lungo e intensamente. La verità è che è spaventoso. Il ciclismo mi ha dato tutto nella vita. Per quasi 23 anni, il mio obiettivo è stato alzarmi, fare colazione e andare in bicicletta. Facevo parte di una squadra che mi portava alle principali gare in tutto il mondo. Adesso tutto questo finirà”.
    I suoi successi in carriera
    Il colombiano classe 1987 è salito sul secondo gradino del podio nel Giro d’Italia 2013 e 2014, oltre al secondo posto nel Tour de France 2017. Ha conquistato vittorie di tappe nei tre grandi giri. Ha chiuso al terzo posto il Giro di Lombardia in tre edizioni (2008, 2012, 2016). E’ stato argento olimpico a Londra nel 2012. Per l’ultima stagione da professionista non si pone particolari obiettivi: “Cercherò di godermela, di dare il massimo nelle gare e di correrle tutte come se fosse l’ultima. Questa stagione sarà un modo per dire grazie, un grazie di cuore. Provo solo gratitudine per la squadra, per tutte le persone, tutti gli allenatori e i compagni di squadra che sono sempre stati lì per aiutarmi negli ultimi 20 e più anni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo: intervento riuscito per Adelina Ungureanu

    Questa mattina, lunedì 12 febbraio, la schiacciatrice rumena di Pinerolo, Adelina Ungureanu è stata sottoposta ad intervento chirurgico eseguito dal Dott. Mario Formagnana, nel corso del quale è stato ricostruito il legamento crociato anteriore, con la suturazione di entrambi i menischi.

    Ricordiamo che la schiacciatrice rumena ha rimediato l’infortunio durante il terzo set della partita di campionato sul campo della UYBA Volley Busto Arsizio di due giornate fa.

    (Fonte: pagina Instagram Unionvolley Pinerolo) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: il 4 Torri fa la voce grossa in casa contro la Sabini

    L’ultima volta della Sabini in terra estense (precisamente a Tresigallo) contro la 4 Torri (era la seconda squadra giallo-viola-granata) è stata ad aprile 2003 ed era stato un trionfo biancazzurro perché il successo 3-1 aveva certificato la vittoria del girone E di Serie B2. Tutt’altra musica in questa prima giornata del girone di ritorno che vede la formazione di Fortunati vincere 3-0, rimescolando e compattando il vertice della classifica del girone E.

    Sestetti – Rispetto alla gara di Coppa Italia a Sassuolo di dieci giorni prima, tra i biancazzurri torna a referto Gaggiotti mentre per sopperire a Mariotti indisponibile, arriva la convocazione per Nicola Cesarini dalla Serie C: la formazione 6+1 di partenza prevede diagonale alzatore-opposto Giuliani-Beni; schiacciatori Mancinelli-Toccacieli; centrali Giaccaglia-Mazzanti; libero Marchetti. Tra i locali rispetto al girone di andata ecco lo schiacciatore Maretti, proveniente dall’Ongina (PC) militante nel girone D di Serie B ma dai trascorsi più nobili nonostante la giovane età come la Serie A3 a Sorrento e Bologna oltre alla Superlega a Ravenna.

    Cronaca – Le due squadre dimostrano di essersi studiate bene perché l’inizio è una partita a scacchi con continui sorpassi e controsorpassi: nella Sabini bene Mazzanti a muro e la coppia Mancinelli-Toccacieli in attacco; Ferrara sotto 21-19 difende con le unghie il possibile allungo dei castelfrettesi che si bloccano in cambio-palla con Giuliani che non riesce a trovare la soluzione vincente: gli estensi, infatti, azzeccano potenza e tattica dai nove metri e rimontano con un grande contributo offensivo un Tosatto infermabile da posto 2 e 1.

    Secondo e terzo parziale identici: ai castelfrettesi non basta l’ingresso di Violini per recuperare nel punteggio mentre nel terzo set Mancinelli porta la croce in ogni zona del campo facendo rimanere attaccata al punteggio la Sabini fino all’11-10 locale poi la muraglia estense diventa insormontabile rispetto a quella ospite che non riesce a leggere bene le giocate avversarie nonostante gli ingressi di Pettinari e Schiavoni. I castelfrettesi continuano fare il solletico dai nove metri e a macchiarsi di errori e così la 4 Torri chiude 3-0 con autorità una gara che dimostra come gli estensi siano autentica bestia nera della Sabini, battuta a domicilio anche nella gara di andata per 3-1.

    Una pronta reazione per Giuliani e compagni dopo questa seconda sconfitta stagionale (intervallata da ben undici vittorie consecutive) è attesa per sabato prossimo quando al PalaLiuti di Castelferretti scende il Rubicone in Volley, una delle formazioni più in forma nelle ultime giornate.

    4 TORRI PALLAVOLO FERRARA – PALLAVOLO SABINI CASTELFERRETTI 3-0 (25-22, 25-19, 25-18)4 TORRI: Biondi, Morelli, Poltronieri, Ingrosso, Fergnani, Mezzani, Marcoionni, Maretti, Smanio, Dosi, Tosatto, Reccavallo, Soriali (L1), Poli (L2). All. Fortunati.SABINI: Beni, Schiavoni, Gaggiotti, Violini, Pieroni, Giaccaglia (K), Giuliani, Mancinelli, Cesarini N., Pettinari G., Mazzanti, Toccacieli, Marchetti (L1), Palazzesi (L2). All. Fabbietti-Sciati.ARBITRI: Grasso – Foppoli(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Tonno Callipo corsara a Viagrande

    Quinta vittoria stagione della Tonno Callipo che, dopo 21 giorni di sosta forzata, trova sprint e concretezza in quel di Viagrande sbancando il campo siciliano e portando a casa tre punti importanti nella lotta-salvezza.

    In classifica balzo in avanti della squadra giallorossa che, ora a 15 punti, aggancia Palermo sconfitto in casa, mentre dietro restano a 9 punti Bisignano e appunto Viagrande che manca l’aggancio a Vibo; chiudono Fiumefreddo con 6 e Messina con 1 punto.

    Dunque una vittoria che dà slancio a Mille e compagni nonostante problematiche di infortunio e acciacchi vari avuti nell’ultima settimana, come spiegherà coach Piccioni di sèguito. Dalla trasferta siciliana emerge dunque tutta la voglia da parte dei giallorossi di tirarsi presto fuori dalla bagarre-salvezza, dimostrando con grande forza di sapersi imporre in quello che veniva presentato come un vero e proprio scontro diretto per evitare il declassamento in serie inferiore.

    Coach Piccioni schiera all’inizio la diagonale Fiandaca-Cimmino, centrali Saragò e Mirabella, Mille e Pisani in posto-4, Cugliari libero. Dunque stante l’indisponibilità di Iurlaro spazio al non ancora 18 enne Pisani, che ripaga la fiducia con 8 punti (di cui due ace). Ma come non menzionare inoltre i più esperti Mille e Cimmino. Il capitano è top scorer con 20 punti, l’opposto invece che proprio in settimana aveva espresso fiducia per questa trasferta, ma soprattutto grande voglia di portare il risultato pieno a Vibo. Detto-fatto! Decisivo anche il suo contributo con 17 palloni messi a terra, sicuramente tra le sue migliori prestazioni stagionali, ed ora l’intento è quello di non fermarsi anzi di fare sempre meglio.

    Passando alla gara, nel primo set Vibo è costretta sempre ad inseguire (7-8, 13-16, 18-21), ma proprio nel combattuto finale i giallorossi mostrano grande grinta ed orgoglio, riuscendo a ribaltarla, anche con le forze fresche della panchina. Dopo ben 38 minuti di aspra battaglia Vibo la spunta per 29-27. Nel secondo parziale Viagrande sente probabilmente il peso del set perso e così stavolta è Vibo a comandare per l’intero gioco (8-5, 16-11, 21-15), chiudendo vittoriosamente per  25-19. Infine nel terzo set ci si aspetta il riscatto di Viagrande, invece è Vibo che, eccetto qualche piccolo passaggio a vuoto, continua sempre a condurre (8-4, 16-13, 21-17) e sigilla il parziale per 25-18, imponendosi così per 3-0. Sabato prossimo si ritorna al PalaValentia dopo oltre un mese ospitando Letojanni (22 punti) reduce dalla sconfitta interna proprio contro Fiumefreddo (per 2-3).

    Soddisfatto a fine gara coach Piccioni che spiega: “Sicuramente è una vittoria molto importante per il nostro campionato. E’ stata una partita difficile ma siamo stati bravi ad indirizzarla dopo un primo set molto complicato, nel senso che l’approccio non era stato dei migliori. Siamo stati sempre costretti ad inseguire, però poi nel finale di set siamo riusciti ad invertire la rotta. Purtroppo eravamo reduci da una settimana difficile e turbolenta, poiché giovedì si è bloccato nuovamente Iurlaro per il problema alla spalla; Mille ha fatto una decina giorni a riposo, alle prese con terapia specifica alla schiena. Però al di là dei singoli è stata importante la voglia di non mollare da parte di tutta la squadra”.

    Decisivo il primo set? “Diciamo che siamo stati bravi a recuperare sotto 22-18 e devo menzionare sia chi è partito titolare e sia chi è subentrato nel finale concitato di set. E’ stata una prova corale importante, un recupero fondamentale per il recupero di tutta la gara, e dunque sia Cortese al servizio ed il doppio cambio con Guarascio-Michelangeli hanno dato sicuramente un’impronta al recupero decisivo per il prosieguo poi della gara”.

    Dunque un plauso all’intera squadra? “Assolutamente sì, perché si sono fatti trovare pronti, anche chi è entrato dalla panchina, ma soprattutto ci sono state prove importanti in attacco ad iniziare da Cimmino, autore di una prestazione sopra le righe; anche di Mille, una spina nel fianco del muro e difesa avversaria; ed del giovanissimo Pisani che ha fatto bene. Però mi piacerebbe elogiare tutta la squadra perché è stata una vittoria voluta dal gruppo, aiutandoci nei momenti di difficoltà. Poi secondo e terzo set sono andati via lisci, eccezion fatta per un nostro vantaggio (10-6) nell’ultimo set in cui qualcuno forse pensava di avere già vinto, invece abbiamo subìto un parziale di 5-0. Così loro hanno preso fiducia, standoci col fiato sul collo per un po’, fino a quando poi abbiamo fatto l’allungo finale”.

    Ovviamente il torneo non è ancora finito e Piccioni getta acqua sul fuoco dei facili entusiasmi… “Infatti, è sicuramente una vittoria importante ma non ci deve assolutamente far distrarre dall’obiettivo finale che è quello della salvezza. In questo momento la classifica ci sorride però sappiamo che ancora il cammino è lungo e già da sabato con Letojanni al PalaValentia abbiamo un altro scontro diretto, e dovremo far di tutto per ottenere punti. In definitiva sono soddisfatto della prova dei ragazzi, soprattutto dei tre punti che fanno classifica e tanto morale, dandoci la spinta per continuare a lavorare con fiducia. Per il momento ci godiamo questa vittoria e da domani penseremo ai prossimi due impegni con Letojanni appunto e, dopo un’ulteriore sosta, a Fiumefreddo. Laggiù in fondo – conclude Piccioni – la bagarre-salvezza resta aperta”.

    SYSTEMIA VIAGRANDE CT – TONNO CALLIPO VV 0-3 (27-29,  19-25, 18-25)VIAGRANDE CT: Nicotra 6, Ferraccù 6, Borgesi  7, Magrì (L), Sanfilippo 6, Cassaniti 5, Costanzo 1, Fichera 3, Scarpello 10, Giandinoto, Penna. Ne: Tomaselli, Camonita. All. TrombettaTONNO CALLIPO: Fiandaca 1, Cimmino 17, Mirabella  4, Saragò 6, Cugliari (L), Mille 20, Pisani 8, Guarascio, Michelangeli, Cortese. Ne: Iurlaro, Asteriti. All. PiccioniArbitri:  Elia Forcella e Francesco Suaria     Note: durata set 38’, 23’, 24’. Viagrande:  ace 1, bs  7, muri 7, errori 23; attacco 38%; ricezione 57% (pos 22%). Vibo: ace 4, bs 10, muri 6, errori 20; attacco 53%, ricezione 76% (pos 45%).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Van Ryk e Bosetti con Markova? Il nuovo VakifBank prende forma

    Per gli annunci ufficiali mettetevi comodi: non se ne parlerà prima di maggio, come da tradizione del VakifBank Istanbul. Ma intanto la squadra campione d’Europa si è messa al lavoro con largo anticipo sul mercato, anche perché non ha avuto alternative: già a fine 2023 la squadra turca ha saputo di aver perso Gabi, messa sotto contratto da Conegliano con la mossa di mercato più importante dell’anno, e Jordan Thompson, diretta negli USA per il nuovo campionato LOVB come molte sue connazionali. Non esattamente due pedine facili da sostituire.

    Per prendere il posto della brasiliana la squadra di Giovanni Guidetti ha calato a sua volta l’asso: in riva al Bosforo dovrebbe arrivare Caterina Bosetti, che seguirebbe così le orme dei genitori Giuseppe Bosetti e Franca Bardelli, a lungo allenatori delle giovanili giallonere. La schiacciatrice azzurra, una delle migliori al mondo in ricezione, formerebbe una coppia perfettamente assortita con Marina Markova, sua nuova compagna di squadra a Novara e già bloccata dal Vakif in tempi non sospetti. Di conseguenza è tramontato l’iniziale interessamento per Kathryn Plummer, che sarebbe finita invece nel mirino dell’Eczacibasi.

    Per quanto riguarda il ruolo di opposta, invece, i media turchi convergono sul nome di Kiera Van Ryk, canadese classe 1999 alla sua terza stagione con il THY. Ci sono anche dei rumors sulla brasiliana Tainara e su Kendall Kipp, attualmente al Bisonte Firenze, ma si tratta di piste non ancora confermate: non è un caso se il Vakif per il momento non ha liberato Alexia Carutasu, richiesta dal Galatasaray. Cambiamenti in vista anche in regia: Sarah Van Aalen, che non ha convinto Guidetti, lascerà il posto a Sila Caliskan (e potrebbe approdare in Italia) al fianco di Cansu Ozbay, il cui contratto scade nel 2025. Hanno rinnovato per un’altra stagione anche la centrale Zehra Gunes e il libero Ayça Aykaç. LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Volley Napoli, sconfitta per 3-1 in trasferta

    Un momento di difficoltà in casa Volley Napoli, in cui le azzurre e la società devono comprendere la strada da percorrere per raggiungere gli obiettivi, al netto degli infortuni subiti. Coach Veronica Masella ha un lavoro intenso da svolgere con le sue ragazze, in vista anche dello scontro diretto della prossima giornata contro GLS Salerno Guiscards.

    La prima partita del girone di ritorno ha visto il Volley Napoli cadere in trasferta contro ABN V. Academy Agropoli-Paestum per 3-1. La società partenopea ad oggi segna un distacco di 5 punti dalla vetta, su cui bisogna inevitabilmente agire proprio a partire dalla prossima sfida.

    Nel post partita l’allenatrice partenopea ha spiegato le difficoltà avute in gara e il motivo per cui la squadra non è riuscita ad esprimersi a pieno. “Stiamo vivendo un momento difficile, ma non possiamo cercare alibi, non bisogna pensare ai problemi ma alle soluzioni – queste le prime parole di coach Masella – . Nella partita di ieri contro Paestum abbiamo commessi troppi errori e in alcune sfide vince chi sbaglia meno. Sabato giocheremo in casa contro la prima in classifica e lì sarà il momento di alzare la testa. Vi aspettiamo in palestra solo insieme e uniti si superano questi momenti“.

    L’allenatrice partenopea si appella dunque anche al pubblico per avere massimo sostegno in quella che sarà la gara decisiva di sabato 17 febbraio alle ore 18:00. Si scenderà in campo in casa del Volley Napoli, dunque nella palestra IC Don Giustino Russolillo plesso Torricelli di Pianura.

    Al termine della gara ha parlato anche la banda Flavia Coppola. “Dal mio punto di vista è stata una partita complicata, soprattutto a livello mentale. Viviamo sicuramente un momento complesso a causa della questione infortuni, ma questo non vuole essere un alibi. Adesso dobbiamo solo trovare un equilibrio di squadra solido. Sicuramente da domani riprenderemo con il lavoro in palestra cercando di dare il massimo, come sempre“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO