More stories

  • in

    Suraci e Volpe dopo la vittoria con Aversa

    Finalmente Reggio ritrova il sorriso: dopo tre sconfitte filate conquista il match contro Aversa per 3-1. Reggio stacca quindi la zona retrocessione di sei punti e vola al decimo posto.
    Dopo un primo set complicato i reggiani sono riusciti a reagire ingranando la marcia giusta per riaprire il match andando sull’1-1. Il terzo ed il quarto set sono stati quelli più combattuti: entrambe le squadre in cerca di punti non hanno mai mollato la presa, finché sul finale l’ace di Suraci ha siglato la vittoria giallorossa: “Questa partita era senza dubbio importantissima. – commenta Suraci, opposto e schiacciatore reggiano – Sapevamo di doverci mettere più cuore che tecnica per vincere il match ed è quello che abbiamo fatto. Bisogna ringraziare tutti i ragazzi, che sono stati splendidi in campo, non hanno mollato un pallone, una difesa o un attacco; ci abbiamo creduto fino alla fine ed il risultato è arrivato. Ultimamente ci mancavano morale e fiducia, l’unico modo per riprendersi era trascinarsi l’uno con l’altro in campo e ci siamo riusciti; adesso non c’è sensazione migliore”.
    Nicolò Volpe, centrale giallorosso, si rivela entusiasta della vittoria ai microfoni reggiani: “Oggi abbiamo fatto una buona prestazione, siamo riusciti a ribaltare un po’ l’inerzia del primo set che poteva buttarci giù mentalmente, ma questa volta siamo stati bravi a reagire e a girare la partita a nostro favore per portare a casa un buon risultato che mancava da un po. Le sensazioni sono molto belle, perché è un po che non riuscivamo ad esprimere il nostro gioco e a portare punti a casa, quindi siamo contenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    I Rinoceronti travolgono Sarroch

    Prestazione davvero negativa quella di sabato in casa del Volley Belluno, in una gara in cui non si può salvare tanto, se non un terzo set in cui si è provato a tener testa ad un avversario sceso in campo quadrato e cinico e che non ha lasciato alcuno scampo ad una Sarlux Sarroch apparsa irriconoscibile rispetto alle ultime prestazioni. Un calo di attenzione che la squadra di coach Giombini non può permettersi perché la classifica parla chiaro e diche che ancora il pericolo è in agguato.
    Così Leondino Giombini nel post gara:
    “È stata una partita che ci ha costretto a tornare con i piedi per terra, abbiamo incontrato una squadra precisa e che gioca molto bene, ne conoscevamo i pregi e i difetti, ma non abbiamo mai provato a metterli in difficoltà o a stressarli nei loro punti deboli. I primi due set sono andati malissimo, abbiamo proprio sbagliato l’approccio alla gara, probabilmente ci siamo troppo rilassati in settimana, serve più cattiveria, invece. Speravo di aver raggiunto un livello di gioco migliore, in grado di affrontare ogni situazione, invece è emerso che dobbiamo spingere tanto e, soprattutto, farlo ogni giorno. Nel terzo parziale abbiamo provato a fare meglio, ce la siamo giocata, ma non è bastato a fermare la loro corsa. Dobbiamo iniziare la settimana ricordandoci che le altre dietro noi continuano a correre, quindi è necessario per noi spingere al massimo. Sabato ci aspetta la sfida con Acqui Terme e dobbiamo ricordarci che se non ci focalizziamo totalmente sul lavoro in settimana e poi in gara ci può ricapitare quanto accaduto sabato” LEGGI TUTTO

  • in

    Doppio balzo in avanti: agganciata la zona podio

    Premessa doverosa: in un campionato in cui le sorprese sono all’ordine del giorno, tutto può cambiare alla velocità della luce. Dall’esito di una singola sfida al quadro generale della classifica. Ma, rimanendo nei confini della graduatoria, è un dato di fatto, e legato alla mera cronaca, constatare che alla ventesima giornata il Belluno Volley abbia raggiunto il punto più alto del suo percorso nella stagione 2023-2024: ovvero, il terzo posto. 
    Lo scalino più basso del podio è frutto di tre vittorie consecutive. E di un doppio balzo in avanti nell’ultimo turno: dalla piazza numero cinque alla numero tre. Sì, perché mentre i rinoceronti sono riusciti a conquistare l’intera posta in palio nell’anticipo contro la Sarlux Sarroch, hanno perso punti due sestetti che, prima dello scorso weekend, erano davanti al gruppo di coach Colussi: nello specifico, il Monge Gerbaudo Savigliano, sconfitto a Cagliari dal Cus. E la Negrini Cte Acqui Terme, piegata davanti al pubblico di casa dalla vice capolista San Donà. E proprio la seconda della classe è a +7 dai bellunesi. Cullare un pensierino relativo alla piazza d’onore è pura utopia? Forse, ma va comunque sottolineato che il Personal Time ha una gara in più rispetto ai rinoceronti. 
    Insomma, la situazione è fluida. E allora, prima di tutto, sarà bene concentrarsi per cementare la zona podio. In che modo? Semplice e banale affermarlo, ma allungando la striscia di risultati positivi. Già a partire da domenica prossima (ore 16), quando il Belluno Volley raggiungerà il territorio monzese per sfidare una delle formazioni più giovani e imprevedibili del girone: la Gamma Chimica Brugherio.  LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, ripresa amara per la Rossetti Market Conad che perde anche il primato

    Carnevale amaro per la Rossetti Market Conad, che alla ripresa di campionato inizia il cammino della seconda metà di stagione con una netta sconfitta casalinga in B2 femminile (girone E) contro le modenesi dell’Hydroplants Soliera, corsare per 3-0 sul rettangolo di gioco ad Alseno. Già all’esordio stagionale le avversarie si erano rivelate ostiche (vittoria piacentina al tie break), mentre questa volta hanno saputo dettar legge con una netta e meritata affermazione.

    Dal canto suo, invece, la squadra di Federico Bonini – reduce dalla brillante qualificazione alla Final Four di Coppa Italia – è apparsa sottotono, lottando ad armi pari solamente nel primo set, mentre nel secondo e nel terzo parziale non è riuscita a trovare il bandolo della matassa, pagando dazio senza riuscire a trovare risorse alternative per provare a invertire il trend negativo e riaprire l’incontro. Alle piacentine non sono bastati i 18 punti dell’opposta Stefania Bernabè, mentre Soliera è stata trascinata soprattutto dalla coppia centrale Eze-Faietti (15 e 11 punti).

    “Da parte nostra – commenta coach Federico Bonini – è una partita che di fatto non è mai cominciata e già in settimana. Spesso si sa che dopo una bella soddisfazione magari ci sia un involontario calo di tensione, però questa è una sconfitta meritata, non solo per la partita di oggi ma anche per la settimana sottotono. In questo campionato non si può dar nulla per scontato, Soliera ha cercato fortemente la vittoria, molto più di noi, e quindi ha meritato. Non facciamo tragedie in ottica campionato, ma per lunghissimi frangenti è stata la peggior prestazione dell’anno, con troppi errori e poca lucidità al di là delle difficoltà che continuiamo ad avere. Nel secondo e nel terzo set non è uscita la grinta che poteva aiutare quando non arrivava il gioco”.

    In classifica, Falotico e compagne scendono al secondo posto, a -1 dalla nuova capolista Zerosystem, corsara in terra mantovana contro il Davis 2C (0-3); Alseno resta ferma a quota 32 punti, avvicinata al terzo posto da San Giorgio (3-1), vincitore in quattro set a Villafranca contro il Top Volley e ora a 31 punti.Sabato alle 18 la Rossetti Market Conad sarà di scena a Mirandola contro il Drago Volley Stadium nella seconda giornata di ritorno in quella che sarà la prima di due trasferte consecutive.

    La cronaca

    La Rossetti Market Conad scende in campo con Neri in palleggio, Bernabè opposta, Frassi e Tartari centrali, Marchesi e Falotico in banda e Toffanin libero. L’avvio sorride alle gialloblù (6-3), ma Soliera piazza un parziale di 4-0 entrando in partita (6-7). Le modenesi puntano soprattutto sul gioco al centro,mentre Alseno si affida prevalentemente a Bernabè. Il parziale è equilibrato, il pallonetto di Muratori vale il 18-21, ma capitan Falotico ricuce: 20-21 e time out ospite. L’attacco della stessa Muratori colpisce l’asta per la parità immediata, un muro per parte (22-22) e sprint lanciato; l’Hydroplants conquista un set point con Arduini, ma Bernabè annulla. Seconda chance (out Marchesi), altra risposta locale, Baldoni firma la terza occasione, chiusa questa volta da Eze: 25-27.

    Le modenesi galvanizzate ripartono bene nel secondo set (2-5), sfruttando la fisicità del centrale Eze (3-7). Alseno punta ancora una volta su Bernabè, ma fatica a mettere giù la palla (6-9). Due errori ospiti aiutano (10-12), ma gli scambi lunghi sono tutti a favore delle ospiti (8-12). Il muro di Eze su Bernabè vale il +5 modenese (9-14, time out Bonini), ma la Rossetti Market Conad appare opaca. Soliera ringrazie e scappa con Arduini da posto quattro (10-18), Neri prova a svegliare Alseno (12-18), ma l’ace di Eze rilancia la Hydroplants (13-21), che si invola agevolmente verso il 17-25 che vale il 2-0.

    Nel terzo set, il primo minibreak è ospite (3-5, ace di Eze), subito chiuso dalle piacentine, ma Soliera piazza un allungo importante, volando sul 5-9. L’ace di Gjoni aggiunge un mattoncino (7-12, time out Bonini), dentro Scurzoni al centro con la genovese subito a segno per il 9-13. Time out Soliera sul +3 (10-13), che poi vola sul 18-12 a proprio favore con il muro di Gjoni su Bernabè. Le ospiti varcano la boa del venti con un rassicurante vantaggio (14-20), per poi chiudere 16-25 con la pipe di Gjoni.

    Rossetti Market Conad-Hydroplants Soliera150 0-3 (25-27, 17-25, 16-25)

    Rossetti Market Conad: Falotico 8, Tartari, Bernabè 18, Marchesi 3, Frassi 4, Neri 7, Toffanin (L), Gandolfi, Scurzoni 2, Palazzina. N.e.: Agostini, Spagnuolo, Bozzetti, Pieroni (L). All.: BoniniHydroplants Soliera150: Faietti 11, Andreoli 3, Arduini 10, Eze 15, Baldoni 8, Muratori 3, Cordella (L), Gjoni 10, Mescoli. N.e.: Bursi, Rullino, Razzaboni, Piccinini (L). All.: RovattiARBITRI: Papini e MazzolaNOTE: Durata set: 33’, 23’, 24’ per un totale di 1 ora e 20 minuti di giocoRossetti Market Conad: battute sbagliate 5, ace 1, ricezione positiva 40% (perfetta 31%), attacco 30%, muri 5, errori 17Hydroplants Soliera150: battute sbagliate 4, ace 4, ricezione positiva 41% (perfetta 30%), attacco 38%, muri 9, errori 16.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi mercoledì impegnati a Verona: curiosità e statistiche

    Piacenza 12.02.2024 – Impegno infrasettimanale di campionato e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, per l’ottava giornata di ritorno, mercoledì 14 febbraio (ore 20.30) sarà impegnata a Verona dove affronterà Rana Verona.
    Sfida numero 14 quella in arrivo contro la formazione veneta. Sono 13 i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off 5° Posto e Del Monte Coppa Italia SuperLega. Il bilancio è di 10 successi per i biancorossi, mentre in 3 occasioni è stato il sestetto scaligero a esultare. In questa stagione la gara di andata è stata vinta da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per 3-0 (27-25, 25-23, 25-20).
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale alla prima giornata di andata della scorsa stagione quando, al PalabancaSport, Verona si impose al tie break (20-25, 25-23, 25-23, 20-25, 22-24) e la partita registrò 232 punti globali.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla sempre della scorsa stagione: Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia SuperLega il secondo parziale andò ai veneti davanti al pubblico amico per 33-31, ma poi fu Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza a imporsi al tie break e accedere alla Final Four della manifestazione.
    Il parziale più agevole con Verona (25-11), Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza lo ha conquistato al PalabancaSport nella stagione 2021-2022 nella semifinale dei Play Off 5° Posto.
    Continua, intanto, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara di campionato con Taranto di sabato 17 febbraio (ore 18.00) e di Champions League di mercoledì 21 febbraio (ore 20.30) con la squadra polacca dello Jastrzebski Wegiel dove la squadra si chiamerà Gas Sales Daiko Piacenza. La partita con la squadra polacca è compresa nell’abbonamento All Inclusive.
    La gara con Taranto è valida per la nona giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem banca mentre la gara con i polacchi dello Jastrzebski Wegiel è l’andata dei Quarti di Finale di Champions League.
    Prezzi dei biglietti per ogni singola partita.
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per la gara con Mint Vero Volley Monza potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: semaforo per Ongina alla prima di ritorno, Viadana vince in tre set

    Inizia con un semaforo rosso il girone di ritorno in serie B maschile (raggruppamento D) della Canottieri Ongina, sconfitta 3-0 sabato a Viadana nella prima giornata dopo il giro di boa.

    Contro la terza forza del campionato (vittoriosa al tie break all’esordio a Monticelli), la squadra di Gabriele Bruni ha provato a lottare nei tre set disputati, ma i mantovani sono sempre riusciti a uscire alla distanza, trascinati dall’esperienza e dalla qualità dei laterali Cordani e Bartoli, anche ex di turno.

    L’attacco ha scavato il solco, con i gialloneri ospiti che non sono riusciti a trovare sempre efficacia seppur sorretti da un buon livello di ricezione. In casa Canottieri Ongina, qualche rammarico per i 10 errori punto del primo set (poi perso 25-22) e per il minibreak di vantaggio nel secondo parziale (16-18) non sfruttato nel finale. Il match ha visto in campo dal primo minuto entrambi i più recenti volti nuovi della Canottieri Ongina, l’opposto Muroni e la banda Colella.

    “Viadana – commenta coach Bruni – ha strameritato di vincere perché abbiamo giocato ad armi pari nei tre set ma quando c’è stato bisogno di tirare fuori le unghie e gli attributi loro hanno fatto valere la capacità di giocare i punti decisivi in un certo modo. Non siamo andati bene in attacco, in alcuni momenti la distribuzione ha balbettato e questo ha un po’ inciso sul ritmo di gioco. Ne facciamo tesoro e cercheremo di migliorare per la prossima sfida”.

    In classifica, la Canottieri Ongina resta quinta a quota 22 punti e sabato alle 18 a Monticelli si appresta a ricevere la visita del Volley Veneto Benacus nella seconda giornata di ritorno.

    Viadana – Canottieri Ongina 3-0 (25-22, 25-20, 25-20)

    Viadana : Cordani 7, Viola 5, Bartoli 20, Silva 12, Menichetti 10, Bellei, Carnevali (L), Messori 1. N.e.: Ravazzini, Giovenzana, Codeluppi, Chiesa, Bacchi, Bassoli, Melli (L). All.: PanciroliCanottieri Ongina: Miglietta 8, De Biasi B. 8, Ramberti 3, Colella 7, Bertuzzi 6, Muroni 9, Rosati (L), Malvestiti 4, De Biasi M., Di Tullio 1. N.e.: Ousse, Tagliaferri, Palazzoli, Sala (L). All.: BruniARBITRI: Libralesso e ChiriacNOTE: Durata set: 26’, 27’, 26’ per un totale di 1 ora e 19 minuti di giocoViadana: battute sbagliate 8, ace 1, ricezione positiva 72% (perfetta 45%), attacco 50%, muri 10, errori 16Canottieri Ongina: battute sbagliate 14, ace 3, ricezione positiva 70% (perfetta 43%), attacco 39%, muri 8, errori 20.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modica, contro Marcianise arrivano tre punti pesanti

    Ritorno al successo dell’Avimecc Volley Modica che al “PalaRizza” in poco meno di due ore batte in quattro set la Tim Montaggi degli ex Alfieri e Princi e incassa tre punti pesanti per la classifica in chiave play off.

    Una gara che i biancoazzurri di coach Enzo Distefano hanno affrontato con la giusta determinazione lasciando poco spazio alla formazione di Zambolin che ha avuto una reazione d’orgoglio nella terza frazione di gioco, messa a tacere immediatamente nel quarto parziale da Chillemi e compagni.

    Approccio positivo alla gara dei “Galletti” che mettono subito le cose in chiaro e mettono immediatamente il muso avanti nel punteggio (8-5). Marcianise va in difficoltà e non riesce a restare in scia e già a metà parziale ha un ritorno di 5 punti (16-11). gli ospiti tuttavia non si arrendono e riescono a dimezzare lo svantaggio nella fase finale (21-18), ma Modica non si scompone più di tanto e chiude il set d’apertura in 33′ di gioco con il punteggio di 25-21 con il punto decisivo “griffato” con una bella invenzione di Pedro Putini.

    Al cambio campo Marcianise ha una buona reazione e parte meglio dei biancoazzurri costringendoli a inseguire (5-8), ma Distefano chiama subito all’ordine i suoi ragazzi che si rimboccano le maniche dopo aver ricucito il piccolo strappo a metà frazione sono avanti di 3 punti (16-13). La gara arriva alle battute conclusive del set con continui cambi palla che lasciano Modica avanti di 3 (21-18), ma il break di 4 – 2 dei padroni di casa indirizza il parziale a favore dei padroni di casa che chiudono 29′ con il punteggio di 25-20 sfruttando l’errore in battuta della formazione casertana.

    Dopo una buona partenza dei “Galletti” nella terza frazione di gioco (8-6), Marcianise reagisce e a metà del set ha recuperato il piccolo gap e si porta addirittura avanti di 3 (13-16), Modica per la prima volta va in difficoltà e Marcianise ne approfitta per allungare ulteriormente (17-21) e indirizzare il parziale. Modica prova a rimanere in scia senza riuscirci e alla fine deve cedere il passo in 28′ con il punteggio di 21-25 che rimette in partita Marcianise.

    Coach Distefano “fiuta” il pericolo e al cambio di campo “catechizza” la sua squadra che rientra in campo decisa a portare a casa i tre punti. Marcianise prova a restare in scia (8-6), ma non riesce più ad arginare le conclusioni di Capelli e Spagnol che a metà set hanno quasi doppiato la formazione campana (16-9) indirizzando il match dalla parte biancoazzurra. Modica diventa assoluto padrone del gioco e scava il solco decisivo (21-13), mentre Marcianise esce definitivamente dal match e lascia disco verde ai “Galletti” che chiudono set e match in 26′ di gioco con un 25-17 che non ammette repliche con il punto della vittoria firmato da Paolo Cascio.

    “Quelli di oggi – dichiara a fine partita Marco Spagnol – sono stati tre punti importantissimi, ma che ci danno anche uno spunto di riflessione perchè abbiamo perso un set giocando male e facendo troppi errori”.

    “Oggi – continua – abbiamo avuto il carattere che ci è mancato nelle altre partite per riprenderci il quarto set e questo è un fattore importante. Sono tre punti che ci danno respiro perchè la classifica dice che siamo un po’ più avanti delle nostre dirette concorrenti ma nonostante ciò non possiamo rilassarci perchè sono tutte in agguato. Adesso ci saranno una serie di scontri diretti che decreteranno la classifica finale, ma guardiamo una partita per volta. E’ andata bene e siamo contenti ci portiamo a casa i tre punti e da martedì penseremo alla prossima partita”.

    Avimecc Modica-Tim Montaggi Marcianise 3-1 (25-21, 25-20, 21-25, 25-17)Avimecc Volley Modica: Raso 3, Di Franco 1, Capelli 26, Putini 1, Chillemi 9, Cascio 1, Buzzi 10, Spagnol 24, Giudice, Nastasi (L1), n.e. Italia, Tidona, Lombardo (L2), La Rocca. All. Enzo Distefano; Ass: Salvo NicastroTim Montaggi Marcianise: Alfieri 5, Dalmonte 17, Vetrano 2, Faenza 2, Drobnic 12, Ballan 7, Cai 4, Princi 11, Cereda (L), n.e. Bizzarro, Leone. All. Paolo Zambolin.Arbitri: Fabio Scarfò di Reggio Calabria e Danilo De Sensi di Roma

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia si conferma in forma e batte da tre punti anche Casarano

    Una partita importantissima al PalaVitaletti. Dopo le ultime ottime prestazioni Sabaudia arriva alla sfida contro Casarano con la consapevolezza di dover fare la partita. Arriva ancora una grande vittoria per Onwuelo & co. che conquistano i 3 punti portandosi a quota 23 punti in classifica.

    1° Set: Parte subito forte Sabaudia piazzando il break grazie agli attacchi di Urbanowicz (6-3) Time out per gli ospiti. I padroni di casa continuano a macinare punti grazie ad un sistema muro-difesa davvero di livello. Onwuelo fa la voce grossa a muro portando i suoi avanti 12-5. Casarano ferma nuovamente il gioco ma queto non cambia l’inerzia del parziale grazie al ritmo imposto dai ragazzi di coach Mosca (20-11). Catinelli fa girare bene i suoi chiamando spesso in causa i centrali. Sabaudia conquista il primo set con un perentorio 25-15.

    2° Set: Nel secondo parziale è Casarano a partire più forte. Break subito di 3-0. Sabaudia sembra patire il primo set vinto con poche difficoltà. E’ nuovamente Onwuelo a suonare la carica (6-7) e riportare Sabaudia nel set. Casarano mette in difficoltà Sabaudia e conquista uno scambio lunghissimo allungando sul 10-13. Time out per coach Mosca che prova a risistemare le idee dei suoi (10-14). Casarano mantiene 4 punti di distacco (12-16). Sabaudia piazza il break e coach Licchelli ferma subito il gioco (14-16). Urbanowicz riavvicina Sabaudia (17-18). Catinelli piazze l’ace del pareggio (19-19). Casarano non accusa il colpo e si riporta avanti di 2 punti (19-21). Onwuelo non sbaglia un colpo e permette ai padroni di casa di restare aggrappati al set (21-22). Finale punto a punto ancora Onwuelo ci prova dalla linea dei 9 metri ma arriva il side out di Casarano (22-24). Errore anche per Casarano che chiama time-out (23-24) ma riesce a chiudere il set riportando la partita in perfetta parità (23-25)

    3° Set: Inizio set molto equilibrato. Casarano piazza il primo mini allungo (3-5). Sabaudia c’è e rimette il set in parità (7-7). Casarano è brava a non permettere mai ai padroni di casa di andare avanti mantenendo le distanze (9-11). Ferenciac con un attacco da posto 4 prima e Onwuelo con un ace riportano la parità nel set (11-11). Time out Casarano. Sabaudia mette la testa avanti per la prima volta nel set e piazza un bel break (15-12). Urbanowicz scatenato trascina i suoi al massimo vantaggio nel set (20-14). Sabaudia sembra nuovamente in controllo del set e continua a macinare punti (22-14). Casarano non trova le misure giuste per fermare i ragazzi di coach Mosca che con De Vito prima, Ferenciac poi chiudono la contesa aggiudicandosi il set. 25-17 il parziale grazie all’attacco in primo tempo di Mazza. 

    4° Set: L’incipit di quarto parziale è una fotocopia di quello precedente. Le due squadre rimangono attaccate nel punteggio (3-3). Le due squadre continuano a battere colpo su colpo (7-7). Sabaudia è la prima a mettere la freccia (9-7) e Casarano chiama subito time out. Casarano inizia a sbagliare tanto e Sabaudia ne approfitta subito mettendo 6 punti fra se e gli avversari (13-7). Ancora time out per gli ospiti. Sabaudia sente vicina la vittoria e continua a tenere il piede sull’acceleratore (15-8).  Casarano molla un po’ e Sabaudia piazza l’allungo decisivo anche grazie al turno in battuta di uno scatenato Urbanowicz (21-11). Punto-Set e Match per Sabaudia che conquista un’altra grande vittoria.

    Plus Volleyball Sabaudia – Leo Shoes Casarano 3-1 (25-15, 23-25, 25-17, 25-13)Plus Volleyball Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 3, Urbanowicz 15, De Vito 7, Onwuelo 21, Ferenciac 8, Mazza 9, Della Rosa 0, Rondoni (L), Schettino 0. N.E. Marangon, Tanzi, Crolla. All. Mosca.Leo Shoes Casarano: Ciardo 2, Giuliani 14, Peluso 2, Lugli 22, Baldari 7, Miraglia 1, De Micheli (L), Martinelli 0, Quarta 0, Carta (L), Licitra 1, Pepe 0, Tommasi 0. N.E. Coppola. All. Licchelli.ARBITRI: Morgillo, Pasciari.NOTE – durata set: 24′, 34′, 27′, 25′; tot: 110′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO