More stories

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati dopo la settima giornata di ritorno

    Aperto dall’unico anticipo tra Ortona e Prata, i padroni di casa si sono imposti in quattro, il programma della settima giornata di ritorno di Serie A2 maschile si completa oggi con le altre 6 partite.

    Ecco tutti i risultati, la classifica aggiornata e il programma del prossimo turno:

    RISULTATI

    Sieco Service Ortona-Tinet Prata di Pordenone 3-1 (27-25, 25-17, 16-25, 25-22) Consar Ravenna-Emma Villas Siena 2-3 (22-25, 25-22, 18-25, 25-19, 12-25)Pool Libertas Cantù-Kemas Lamipel Santa Croce 3-2 (25-23, 17-25, 25-21, 22-25, 20-18)BCC Tecbus Castellana Grotte-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 3-1 (25-17, 19-25, 25-22, 25-22)Consoli Sferc Brescia-Yuasa Battery Grottazzolina (25-21, 25-18, 23-25, 20-25, 11-15)Delta Group Porto Viro-Abba Pineto 3-0 (25-18, 25-22, 25-23)Conad Reggio Emilia-WOW Green House Aversa 3-1 (17-25, 25-18, 25-23, 25-17)

    CLASSIFICA

    Yuasa Battery Grottazzolina 47, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 40, Emma Villas Siena 40, Consar Ravenna 39, Tinet Prata di Pordenone 37, Consoli Sferc Brescia 33, Delta Group Porto Viro 32, Kemas Lamipel Santa Croce 25, Pool Libertas Cantù 22, WOW Green House Aversa 20, Abba Pineto 19, Conad Reggio Emilia 19, BCC Tecbus Castellana Grotte 13, Sieco Service Ortona 13.

    PROSSIMO TURNODomenica 18/02 ore 18.00Emma Villas Siena- BCC Tecbus Castellana Grotte giovedì 15 ore 19Tinet Prata di Pordenone – Abba Pineto sabato 17 ore 20.30Yuasa Battery Grottazzolina -Pool Libertas Cantù ore 16Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo- Delta Group Porto Viro ore 19WOW Green House Aversa-Consar RavennaSieco Service Ortona- Consoli Sferc BresciaKemas Lamipel Santa Croce-Conad Reggio Emilia ore 19 LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore allontana la zona rossa, Roma si aggiudica la battaglia con Pinerolo

    Domenica di risultati pesanti nella Serie A1 Tigotà. Conegliano approfitta del passo falso di Milano e vola a +8, Roma ringrazia le pantere e rinforza l’ottavo posto su Firenze, ora a -3. In zona salvezza respira Casalmaggiore, a +7 sul penultimo posto di Cuneo, a sua volta a -2 da Bergamo e a -5 da Busto. 

    All’E-Work Arena, la TrasportiPesanti Casalmaggiore conferma il suo momento d’oro battendo le padrone di casa della UYBA Volley Busto Arsizio e conquistando tre punti d’oro. Un risultato arrivato dopo un match in cui le casalasche hanno sofferto solo nel secondo set, perso, convincendo invece nel primo, dominato, e nei parziali finali. Questa volta, ad affiancare Smarzek, comunque costante con 23 punti e il premio MVP, è un’ottima Lee che fa segnare 25 sul referto, mentre non bastano a coach Cichello le prove di Bracchi (15) e Sartori (14). 

    Un risultato che acquisisce ancor più importanza perché contemporaneamente la Honda Olivero S.Bernardo Cuneo fallisce ancora, come all’andata ma stavolta in casa, il match contro il fanalino di coda Itas Trentino. Il primo successo della gestione Mazzanti è firmato da una fantastica Michieletto da 21 punti e dalla solida prova a muro delle trentine (11 di squadra, 5 da Marconato e 3 da Olivotto). Deludono le gatte nonostante Haak a quota 19, ma per loro fortuna il terzultimo posto rimane a due punti di distanza, vista la sconfitta della Volley Bergamo 1991 sul campo di un’implacabile Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Nonostante la buona prestazione, le orobiche sprecano l’occasione più grande di riaprire la partita nel secondo set, subendo la rimonta da 16-21 e permettendo alle collinari di spuntarla sul 29-27. Top scorer ed MVP Weitzel con 15 punti, in doppia cifra anche Omoruyi (14), Skinner (13) e Grobelna (13). Per Bergamo, Nervini tocca i 14 punti, uno in più di Lorrayna. 

    Gran bel match al Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano tra l’Aeroitalia Smi Roma e la Wash4Green Pinerolo: oltre due ore di gioco e cinque set servono alle giallorosse per ottenere i due punti ai danni delle pinelle, che nonostante gli infortuni si confermano osso durissimo per chiunque. La squadra di coach Cuccarini comincia vincendo il primo set in rimonta, ma poi subisce il ritorno delle ragazze di coach Marchiaro, che pareggiano e poi passano avanti grazie all’ottima prestazione di squadra, dove spiccano a fine partita i 20 punti di una magnifica Akrari (63% dal campo, 5 muri) e i 17 di Sorokaite. Ma Roma, soprattutto davanti al suo pubblico, ha dimostrato di non essere inferiore a nessuno e guidata dalla solita Bici (25 punti), Melli (18) e Rivero (11) conquista il quarto parziale e poi perfeziona il successo al tie-break. 

    Nel posticipo di giornata è strenua la resistenza de Il Bisonte Firenze, che contro la capolista Prosecco Doc Imoco Conegliano non sfigura, vincendo il secondo set e dando serio filo da torcere nella quarta frazione. Ma le pantere, ben consapevoli dell’occasione di allungare sulle inseguitrici, non si lasciano intimidire dalle toscane e con la solita autorità festeggiano con il risultato di 1-3 e i 22 punti di una splendida Robinson-Cook, mentre non vanno oltre i 13 Ishikawa e Alsmeier. 

    Megabox Ond.Savio Vallefoglia-Savino Del Bene Scandicci 2-3 (25-22, 25-21, 21-25, 17-25, 10-15)Allianz Vero Volley Milano-Igor Gorgonzola Novara 2-3 (27-29, 25-19, 19-25, 25-22, 12-15)Uyba Volley Busto Arsizio – Trasportipesanti Casalmaggiore 1-3 (19-25, 25-21, 20-25, 22-25)Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Volley Bergamo 1991 3-0 (25-20, 29-27, 25-22)Aeroitalia Smi Roma – Wash4green Pinerolo (25-23, 19-25, 19-25, 25-21, 15-9)Honda Olivero S.Bernardo Cuneo – Itas Trentino 1-3 (20-25, 18-25, 25-15, 19-25)Il Bisonte Firenze – Prosecco Doc Imoco Conegliano 1-3 (19-25 25-22 18-25 22-25)

    CLASSIFICA

    Prosecco Doc Imoco Conegliano 57, Allianz Vero Volley Milano 49, Igor Gorgonzola Novara 47, Savino Del Bene Scandicci 46, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 36, Wash4green Pinerolo 30, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 28, Aeroitalia Smi Roma 27, Il Bisonte Firenze 24, Trasportipesanti Casalmaggiore 20, Uyba Volley Busto Arsizio 18, Volley Bergamo 1991 15, Honda Olivero S.Bernardo Cuneo 13, Itas Trentino 7

    PROSSIMO TURNODomenica 25/02 ore 17.00

    Savino del Bene Scandicci-Honda Olivero S. Bernardo Cuneo sab 24/02 ore 18.00Roma Volley Club-Trasportipesanti CasalmaggioreItas Trentino- Reale Mutua Fenera Chieri ’76Prosecco Doc Imoco Conegliano -Volley Bergamo 1991Igor Gorgonzola Novara- Megabox Ond. Savio VallefogliaUYBA Volley Busto Arsizio-Il Bisonte FirenzeWash4green Pinerolo- Allianz Vero Volley Milano ore 18.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano vince anche con Firenze, PalaWanny espugnato in quattro set

    Ultimo test prima della Coppa Italia per la Prosecco DOC Imoco Conegliano che nel viaggio a Firenze porta a casa tre punti mantenendo il primo posto e l’imbattibilità in campionato. Ora le Pantere guardano al prossimo weekend di Trieste dove ci si giocherà la Coppa Italia Frecciarossa.

    Dopo l’esibizione suggestiva dei Bandierai degli Uffici, i celeberrimi sbandieratori fiorentini, coach Santarelli schiera, in ossequio al turnover, Wolosz al palleggio con Piani opposta, al centro Squarcini e De Kruijf, schiacciatrici Lanier e Robinson Cook, libero De Gennaro. Coach Parisi risponde con Battistoni-Kraiduba, Graziani-Mazzaro, Alsmeier-Ishikawa, libero Leonardi.

    La cronaca

    Dopo le schermaglie iniziali in cui si fanno notare Vittoria Piani entrata subito aggressiva e Fede Squarcini al centro, la Prosecco DOC Imoco prova il primo allungo con il muro di Wolosz per l’entusiasmo dei tifosi gialloblù che si fanno sentire al PalaWanny (8-10). Sul più bello però le Pantere si inceppano per qualche minuto, ne approfitta l’opposta Kraiduba che con una tripletta (muro e due attacchi) riporta avanti Il Bisonte: 14-13). Da lì è un monologo gialloblù, Wolosz alza il ritmo dell’attacco coinvolgendo un po’ tutte (4 punti a testa per Piani e Lanier), De Gennaro e Robinson Cook quello della difesa e nel finale il grande show proprio della schiacciatrice americana (6 punti e il 67% in attacco di un’ottima  “Kesh”) manda in carrozza le campionesse d’Italia a conquistare il set: 19-25.

    Secondo set e Il Bisonte schiera la nuova statunitense Kipp come opposto e la mossa della panchina toscana dà subito i suoi frutti. Già dall’inizio (2-0) le Pantere devono fare gli straordinari, servono due numeri di Moki De Gennaro per ritornare avanti (2-3) con Squarcini. Ma la squadra di casa insiste, le battute di Alsmeier creano problemi alla ricezione gialloblù e Battistoni ha buon gioco nello smarcare le sue attaccanti nelle transizioni. Arriva un parziale di 9-2 per Il Bisonte che vola avanti 11-5, nonostante il time out di coach Santarelli. La Prosecco DOC Imoco assorbito il colpo prova a rispondere, è ancora De Gennaro a suonare la carica, arriva anche il primo punto di Robin De Kruijf e Conegliano, grazie anche alle bordate di Lanier, sale a -4 (13-9). Firenze però continua a difendere tanto e giocare con acume in attacco: Stivrins al centro fa male, Alsmaier continua a spingere e dopo qualche errore inusuale le Pantere si ritrovano ancora a -6 (15-9). Coach Santarelli annusa il pericolo e ferma il gioco, ma il suo richiamo all’ordine dura poco. Le Pantere risalgono a -3 (15-12) e stavolta il time out è di coach Parisi. Nonostante le rotazioni della panchina (dentro Alessia Gennari e anche un’apparizione del doppio-cambio Haak-Bugg) e un buon contributo di Piani, Firenze non ci sta e continua a spingere creando qualche crepa nelle convinzioni delle venete: Kipp va bene a muro (18-15), Alsmeier (5 punti nel set) approfitta di una Conegliano poco lucida nel finale che è tutto delle padrone di casa: 25-22 ed è parità. 

    Rabbioso inizio di terzo set per la Prosecco DOC Imoco, Vittoria Piani con attacco e muro è protagonista del primo strappo: 1-5. Il time out fiorentino non ferma le ragazze di coach Santarelli, una straripante Robinson Cook (7 punti nel set con 2 muri!) dilata il gap e Conegliano scappa via decisa. mentre anche Vittoria Piani (6 punti nel set con un fantastico 5/6 in attacco!)) è un terminale sicuro stasera per capitan Wolosz, che si affida alle sue bocche da fuoco per la fuga decisa delle Pantere. Anche Robin De Kruijf (4 punti nel set) si prende la scena con attacco e due muri consecutivi che lanciano Conegliano al +7 (9-16). Il vantaggio è ormai acquisito e per Il Bisonte si fa dura, Asia Wolosz e compagne viaggiano in scioltezza senza più voltarsi fino alla chiusura per 18-25 affidata ancora della veterana olandese.

    Il quarto set vede ancora Kelsey Robinson Cook dare spettacolo con attacchi di qualità incredibile che strappano applausi al pubblico, poi la fast di De Kruijf colpisce per il 4-6. Le fiorentine non vogliono cedere le armi, Ishikawa con i suoi colpi sulle mani del muro e le bordate di Kipp, oltre a qualche buona soluzione della neo entrata Acciarri, tengono agganciate le padrone di casa (10-10), mentre Wolosz coinvolge spesso e volentieri le sue centrali De Kruijf e Squarcini che chiuderanno entrambe in doppia cifra sul tabellino.

    La battaglia continua nel quarto parziale anche perchè l’attacco gialloblù trova grandi antagoniste nelle difese di Ishikawa e Leonardi, si resta spalla a spalla per lunghi tratti (17-17), ma è la quiete prima della tempesta gialloblù. Alsmeier sbaglia il suo primo attacco della gara e la Prosecco DOC Imoco fa il minibreak (17-19), time out de Il Bisonte. Fede Squarcini (terzo muro, 12 punti a referto) e Piani (14 punti) la “solita” Robinson Cook (MVP con 21 punti e 2 muri a tabellino) hanno voglia di chiudere e puntare i fari su Trieste e chiusono i colpi che spianano la strada alle Pantere: 17-21.

    Apparizione anche per Anna Bardaro in un finale dove De Kruijf (10 punti, 3 muri) mette a terra il pallone del 19-25 che manda in archivio anche la 20° giornata con la 20° vittoria della Prosecco DOC Imoco.

    Sponda Firenze è coach Parisi ad analizzare la gara: “L’obiettivo oggi era giocarcela meglio rispetto agli altri due confronti stagionali, lo abbiamo fatto ma abbiamo anche visto che in certi momenti continuiamo a subire punti e a perdere quella lucidità e quella serenità che invece loro hanno sempre mantenuto. Conegliano è una squadra che oltre a essere forte a livello di individualità è anche forte mentalmente: hanno difeso tanto, hanno coperto di più e questo rende ancora migliore la nostra prestazione, considerando che abbiamo fatto dieci muri ma avremmo potuti farne molti di più se loro non avessero fatto delle coperture di alto livello. Dobbiamo ancora crescere su quegli aspetti che ci penalizzano, ma nel complesso dobbiamo essere soddisfatti di essere rimasti in partita fino alla fine e a tratti di aver espresso una buona pallavolo”.

    Il Bisonte Firenze – Prosecco Doc Imoco Conegliano 1-3 (19-25 25-22 18-25 22-25) –

    Il Bisonte Firenze: Ishikawa 13, Graziani 9, Battistoni, Alsmeier 13, Mazzaro 1, Kraiduba 6, Leonardi (L), Kipp 9, Stivrins 3, Acciarri 3, Agrifoglio. Non entrate: Cese’ Montalvo, Ribechi (L), Lazic. All. Parisi. Prosecco Doc Imoco Conegliano: Squarcini 10, Piani 15, Robinson-cook 22, De Kruijf 12, Wolosz 2, Lanier 9, De Gennaro (L), Gennari 1, Haak 1, Bardaro, Bugg. Non entrate: Lubian (L), Fahr, Plummer. All. Santarelli. Arbitri: Boris, Selmi. Note – Spettatori: 1377, Durata set: 23′, 29′, 26′, 28′; Tot: 106′. MVP: Robinson-Cook.

    Top scorers: Robinson-Cook K. (22) Piani V. (15) Ishikawa M. (13)Top servers: Squarcini F. (1) Robinson-Cook K. (1) Graziani E. (1)Top blockers: Kipp K. (4) Squarcini F. (3) Robinson-Cook K. (3)

    IN AGGIORNAMENTO LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati dopo la terza giornata di Pool Promozione e Salvezza

    Quattro gli anticipi, tutti nella pool promozione, che hanno aperto la terza giornata della seconda fase del campionato di Serie A2 Tigotà. Oggi si disputano le altre cinque che chiudono la giornata.

    Ecco la situazione aggiornata:

    POOL PROMOZIONE

    Risultati

    Ipag S.Lle Ramonda Montecchio – Futura Giovani Busto Arsizio 0-3 (21-25; 23-25; 26-28) giocata venerdìCBF Balducci HR Macerata-Tecnoteam Albese Volley Como 3-2 (25-27, 25-17, 25-23, 17-25, 16-14) giocata sabatoLPM BAM Mondovì-CDA Volley Talmassons FVG 3-2 (23-25, 27-25, 25-16, 24-26, 17-15) giocata sabatoBartoccini Fortinfissi Perugia-CremonaUfficio Esperia Cremona 3-0 (25-15, 25-23, 25-21) giocata sabatoOmag-Mt San Giovanni In Marignano – Città Di Messina 3-0 (25-16 25-22 25-15)

    Classifica

    Bartoccini-Fortinfissi Perugia 58; Futura Giovani Busto Arsizio 52; Cbf Balducci Hr Macerata 46; Città Di Messina* 46; Cremonaufficio Esperia Cremona 44; Cda Volley Talmassons Fvg 40; Tecnoteam Albese Volley Como 37; Omag-Mt San Giovanni In Marignano* 36; Ipag S.Lle Ramonda Montecchio 35; Lpm Bam Mondovì 33.

    Prossimo turno

    Domenica 14/02 ore 20

    Bartoccini-Fortinfissi Perugia- Lpm Bam MondovìCda Volley Talmassons Fvg- Omag-Mt San Giovanni In MarignanoFutura Giovani Busto Arsizio- Cremonaufficio Esperia Cremona ore 20.30Tecnoteam Albese Volley Como- Ipag S.Lle Ramonda Montecchio ore 20.30Cbf Balducci Hr Macerata- Città Di Messina ore 20.30

    POOL SALVEZZA

    Risultati

    Valsabbina Millenium Brescia – Pallavolo C.B.L. Costa Volpino 3-0 (25-13, 25-22, 25-15)Orocash Picco Lecco – Vtb Fcredil Bologna 3-2 (23-25, 25-18, 21-25, 25-20, 15-7)Sirdeco Volley Pescara – Volley Hermaea Olbia 0-3 (16-25, 22-25, 17-25)Nuvolì Altafratte Padova – Narconon Volley Melendugno 1-3 (21-25, 25-23, 21-25, 22-25)Volley Soverato – Trasporti Bressan Offanengo 0-3 (18-25, 22-25, 26-28)

    Classifica

    Valsabbina Millenium Brescia 32; Trasporti Bressan Offanengo 27; Orocash Picco Lecco 22; Vtb Fcredil Bologna 21; Narconon Volley Melendugno 20; Volley Soverato 19; Volley Hermaea Olbia 16; Pallavolo C.B.L. Costa Volpino 14; Nuvolì Altafratte Padova 13; Sirdeco Volley Pescara 1.

    Prossimo turno Girone B

    Domenica 25/02 ore 17

    Narconon Volley Melendugno- Vtb Fcredil Bologna sab 24 ore 16Orocash Picco Lecco-Valsabbina Millenium BresciaPallavolo C.B.L. Costa Volpino- Volley SoveratoVolley Hermaea Olbia- Nuvolì Altafratte PadovaTrasporti Bressan Offanengo- Sirdeco Volley Pescara LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato sera no per la Gamma Chimica, Motta vince 3-0

    MOTTA DI LIVENZA, 10 FEBBRAIO 2024- Si prende la rivincita con tanto di interessi la Pallavolo Motta alla 20° giornata del campionato Serie A3 Credem Banca grazie alla vittoria 3-0 contro la Gamma Chimica Brugherio, vendicando così il 3-1 dell’andata in casa dei rosanero. Una settima giornata di ritorno in cui la scintilla Diavoli non si è mai accesa, in un match giocato sempre punto a punto e dove i biancoverdi sono risultati essere più caparbi e lucidi nel capitalizzare le battute finali di ogni parziale.
    Meschiari e compagni lasciano il Veneto per prepararsi al doppio turno casalingo prima domenica 18 febbraio alle ore 16:00 contro Belluno, poi domenica 25 contro Salsomaggiore alle ore 18:00.

    LE FORMAZIONICoach Marzola parte con Catone in regia, opposto Mazzotti, Arienti e Luisetto al centro, in posto 4 Mazzon e Mian, Pirazzoli Libero
    Coach Delmati schiera Selleri-Prespov sulla diagonale, Compagnoni e Mellano al centro, Meschiari-Ichino di banda, Marini Libero.
    LA CRONACA
    PRIMO SET Brugherio parte avanti col muro di Ichino a segnare il 3-4, gli risponde subito Mian che dai nove metri realizza i due ace del vantaggio casalingo 8-5, + 3 difeso da Motta sul 9-6. A dare una sferzata al set è Compagnoni col suo primo tempo del 10-8, seguito dall’ace di Prespov e dalla pipe di Ichino che completano il break (12-12). Il primo time out di serata lo chiama coach Delmati dopo l’allungo di Motta 15-13, vantaggio che cresce con Catone a muro ed un altro ace di Mian (18-14). La reazione di Brugherio è affidata ad Ichino (ace 18-16) e a Meschiari che in attacco porta a -1 il ritardo (19-18) per poi entrambi accendere il finale di set fino al 23-22. A pareggiare i conti è Prespov dalla seconda linea (23-23) con Ichino che si prende gli applausi dopo il mani out del 23-24. Copertura e punto per Motta 24-24 che, grazie all’ace di Mian e al muro di Catone, vince ai vantaggi (26-24) il primo set.
    SECONDO SET Dall’1-3 di Brugherio al 4 pari dopo il muro di Mian per poi completare i primi scambi 5-7 a favore dei rosanero dopo la prima intenzione di Selleri (5-7), +2 ancora intatto dopo il primo tempo di Mellano (6-8) e il mani out vincente di Ichino (7-9). Motta conquista il cambio palla con Luisetto ed è poi Arienti dai nove metri ad impattare sul 9. Il set va avanti punto a punto ed in perfetto equilibrio fino all’11 pari, a firma Compagnoni di prima intenzione, poi è di nuovo Mian a servire l’allungo 13-11. Brugherio sembra nuovamente trovare la quadra con Prespov ed Ichino (15-15) ma Luisetto a muro frena gli attaccanti rosanero (18-16). In campo tra le fila Diavoli Carpita e Mancini che trattengono Motta nella volata finale (21-19; 22-20). È Saibene a muro a vincere il faccia a faccia con Selleri (23-20), arriva il time out di coach Delmati, a cui segue l’attacco vincente di Carpita (23-21), ma Mian e Saibene mettono fine al set 25-21.
    TERZO SETMuro e battuta di grande intensità per la Gamma Chimica. All’ace di Selleri seguono infatti i muri di Ichino, Compagnoni e Meschiari per il 6-7. Carpita in diagonale spinge coach Marzola a chiamare tempo e al rientro in campo è Luisetto a pareggiare e poi a mettere la freccia del sorpasso (11-10). Tutto sotto controllo col primo tempo di Compagnoni ed il mani out di Ichino con Brugherio che ritrova il vantaggio (11-13). Ancora punto a punto, ancora parità, con Meschiari che risponde a Mian (15-15) ed è poi il primo tempo out di Arienti a riportare avanti i rosanero (15-16). Motta va in panchina, questa volta però il rientro in campo ha un solo protagonista, Luisetto, che a muro e in attacco spinge i suoi al 21-16. Inevitabile il time out di coach Delmati. Riparte il gioco ed è Carpita a segnare il 21-18, Mazzon gli risponde con la diagonale lunga del 22-19. Bravo Selleri a giocarsi la prima intenzione (22-20) ma Luisetto ha in canna il primo tempo del 23-20. Brugherio torna poi a prendere male le misure in attacco con Motta che ne approfitta per chiudere 25-20 il set e 3-0 il match.
    LE DICHIARAZIONICoach Davide Delmati: “Sinceramente mi aspettavo una partita diversa, un avversario molto più aggressivo e invece abbiamo mantenuto un ritmo della partita lento, sotto controllo, che è quello che volevano loro e noi non siamo riusciti a romperlo per dare il nostro. Nel primo set abbiamo anche avuto la palla per chiuderlo poi loro hanno fatto una grande copertura con conseguente punto e il tutto si è deciso ai vantaggi, questo è un peccato perchè, pur non giocando in maniera così performante, vincere il primo set ci avrebbe dato un pò di spinta in più. Negli gli altri due siamo sempre stati punto a punto ma ci mancava quella scintilla per andare avanti noi, abbiamo sempre fatto fatica e quando poi loro, dopo il 20, hanno voluto accelerare lo hanno fatto e, con l’esperienza e la qualità dei giocatori, hanno poi vinto. Questo per me è un rammarico grosso perchè penso e sono certo che potevamo raccogliere molto di più”.

    20° giornata Campionato Serie A3 Credem  BancaPallavolo Motta- Gamma Chimica Brugherio (3-0)(26-24, 25-21, 25-20)
    Pallavolo Motta: Catone 5, Mazzotti 3, Arienti 7, Luisetto 13, Mazzon 6,  Mian 18, Pirazzoli Libero, Saibene 3 Ne: Nardo, Murabito, D’Annunzio, Lazzaro, Bortolozzo, Santi L
    Gamma Chimica Brugherio: Selleri 3, Prespov 6, Compagnoni 5, Mellano 3, Ichino 12, Meschiari 11, Marini L, Consonni, Mancini 1 Ne: Bevilacqua Allenatore: Davide Delmati
    NOTE:Arbitri: Clemente Andrea, Laghi MarcoDurata set: 28’, 27’, 33’,
    Pallavolo Motta: battute vincenti 5, battute sbagliate 12, muri 3, attacco 46%, ricezione 55% (perfetta 28%)
    Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 7, battute sbagliate 9, muri 10, attacco 52%, ricezione 47% (perfetta 24%)
    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli RosaFoto credit: Roberto Perin LEGGI TUTTO

  • in

    Smartsystem Fano in trasferta a Lagonegro per fare punti

    Reduce dalla maratona di Cutrofiano, la Smartsystem Fano affronta la sua seconda trasferta consecutiva facendo visita ai potentini della Rinascita Lagonegro (domenica ore 18). Grado di difficoltà del match abbastanza elevato considerando che la squadra di Lorizio proviene dalla serie A2 ed è appaiata in classifica ai fanesi.
    I lagonegresi, che nell’ultimo turno sono usciti con le ossa rotte dalla trasferta di Macerata, non perdono in casa dal 26 dicembre scorso (2-3 con Casarano) e negli ultimi tre match casalinghi hanno lasciato agli avversari solo un set per strada.
    I virtussini, dal canto loro, si sono dimostrati combattivi fuori dalle mura amiche nelle ultime gare ma hanno raccolto pochi punti (2 a Napoli e 1 a Sabaudia e Casarano).
    All’andata vinsero facilmente i fanesi (3-0), anche se questa volta mister Lorizio potrà schierare il palleggiatore Piazza, assente all’andata e sostituito da Mastrangelo. Sfida tra veri bomber poi: da una parte Dimitrov e dall’altra il lituano Vaskelis, secondo nella classifica dei punti fatti dietro al polacco Stabrawa. Oltre all’opposto, la Rinascita vanta al centro due giocatori d’esperienza come Pizzichini e Miscione mentre a banda Armenante e Fioretti assicurano solidità.
    I virtussini hanno ritrovato il miglior Roberti (straordinario a Casarano con 38 punti), ma non basta.
    Per poter tornare vincitori dalla Basilicata sarà fondamentale l’apporto di tutti, panchina compresa, solo così si riuscirà a trovare quella continuità che invece nelle partite casalinghe non è mai mancata.
    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Pistola: “Andati oltre i nostri limiti, era questo che volevo dalla squadra”

    La Megabox Ondulati del Savio gioca una delle più belle partite dell’anno, portando al quinto set la Savino Del Bene Scandicci, passata alla distanza solo dando fondo a tutte le sue forze: decisiva dalla panchina la seconda coppia di centrali, Washington e Alberti, oltre alla formidabile coppia Antropova (31 punti con 8 ace) – Zhu (19 punti e il 52% in attacco).

    La squadra biancoverde ha potuto contare sulla migliore Degradi della stagione (22 punti e il 47% in attacco), accanto alle solite Mingardi (24 punti) e Aleksic (16 punti e 6 muri). Le tigri, nella giornata loro dedicata, hanno gettato in campo grinta e coraggio dall’inizio alla fine delle oltre due ore di partita, e il punto arrivato grazie ai due set strappati in avvio dà fiducia nella combattutissima corsa per conquistare la qualificazione ai play-off.

    Andrea Pistola spiega: “Partita a due facce? Tenere il ritmo che abbiamo impresso alla partita nei primi due set era molto dispendioso perché siamo andati oltre i nostri limiti, mettendo in campo tante energie fisiche e mentali. Loro hanno continuato a giocare a pallavolo come sanno, hanno cambiato due-tre pedine ed hanno trovato delle soluzioni che ci hanno messo in difficoltà, e noi siamo un po’ calati”.

    “Ma va benissimo così, la squadra ha dato la risposta che attendevo, la prestazione è stata di alto livello ed era quello che volevamo: non eravamo mai riusciti ad essere competitivi con le squadre più forti, e questo è sicuramente un punto guadagnato, anche se mi dispiace un po’ non festeggiare una prestazione così bella con una vittoria”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Star Volley Bisceglie non fa sconti a Pozzuoli

    Tredicesima vittoria in campionato per la Star Volley Bisceglie, capolista del girone I di Serie B2 femminile, implacabile nell’imporsi anche sul rettangolo di Pozzuoli nella prima gara di ritorno. Le nerofucsia di coach Simone Giunta, per effetto di una prestazione concreta e attenta, hanno centrato l’ennesimo successo per 3-0 di una stagione esaltante, piegando la pur volenterosa compagine campana.

    Decise a far valere i galloni di capolista, Ester Haliti e compagne sono entrate nel match con il giusto approccio, nulla concedendo alle avversarie. Chiuso il primo set con autorevolezza (16-25), la Star Volley ha tenuto le redini della sfida anche nel secondo parziale, respingendo ogni tentativo di rimonta di Pozzuoli (20-25). Terza frazione senza storia: le ospiti hanno accelerato subito e archiviato la pratica con un eloquente 10-25 in un’ora e nove minuti complessivi di gioco.

    L’affermazione ottenuta in terra puteolana ha consentito al collettivo biscegliese di toccare quota 40 punti in classifica e conservare intatto il margine di 8 lunghezze rispetto alle più immediate inseguitrici Altamura e Vesuvio Oplonti.

    Pozzuoli-Star Volley Bisceglie 0-3 (16-25, 20-25, 10-25) Pozzuoli: Doroty Rinaldi 4, Stanzione 6, Simoncini 2, Figini 5, Peruzzi 8, Gianfico 7, Ilaria Rinaldi (libero), De Caprio 1, Di Spiezio. N.e.: Alicante, Lustrino, Lavagna, Pesce. All.: Confessore.Star Volley Bisceglie: Mileno 1, Haliti 6, Kostadinova 15, Civardi 13, Tomasi 4, Murri 9, Quarto (libero), Curci 1, Miccoli, D’Ambrosio. N.e.: Di Paola, Lapenna. All.: Giunta.Arbitri: Morena, Ventre.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO