More stories

  • in

    Grottazzolina, festeggiano Under 13 femminile e Under 17 maschile

    Settimana decisamente proficua per le formazioni giovanili della M&G Grottazzolina che, nelle quattro sfide disputate, hanno raccolto tre bellissime vittorie a fronte di una sola sconfitta. A segno due volte l’Under 13 femminile, che ha battuto nettamente per 2-0 prima la Getby Pallavolo Fermo Gialla e poi il Volley Angels Project Verde; cade invece l’Under 16 femminile contro la Pl Logistic Azzurra Volley, mentre l’Under 17 maschile sbanca Comunanza aggiudicandosi facilmente in tre set la sfida contro la Dras Persiane.

    Una grande giornata per la Vastes Grotta 50 in Under 13 femminile: sono arrivate infatti due roboanti vittorie per le grottesi, che hanno dominato le partite disputate contro la Getby Pallavolo Fermo Gialla e la Volley Angels Project Verde.

    Per la sfida alle fermane coach Alessandro Lorenzoni schiera in avvio Matilde Minnucci insieme ad Alice Screpanti, Renee Rapacci, Diletta Palanga, Marta Ferracuti Pompa e Federica Marinangeli. La Getby Pallavolo Fermo Gialla intende subito sorprendere le padrone di casa e lo fa portandosi avanti 3-5; veemente la reazione della Vastes Grotta 50 che sfrutta a più non posso il turno al servizio di Diletta Palanga tanto da piazzare un break infinito che conduce le ragazze di Alessandro Lorenzoni dritte verso il 16-5. Nella metà campo grottese entra Victoria Garbacz (20-7) ma le fermane non riescono a trovare la giusta reazione e così Grotta si aggiudica la frazione di apertura con il punteggio nettissimo di 25-8.

    Al cambio di campo dentro Maeell Di Biagio, Angelica Brandi ed Ajlin Bakiu: la Vastes tenta subito l’allungo (7-5) ma viene immediatamente ripresa a quota 7; ci prova allora la Getby a prendere l’iniziativa e ad andarsene verso il 10-14 ma coach Alessandro Lorenzoni rigetta nella mischia Marta Ferracuti Pompa e da lì la Vastes torna ad essere protagonista impattando le avversarie a quota 14, allungando poi sul 22-16 prima di chiudere in proprio favore il set 25-20 e la prima sfida di giornata con il risultato di 2-0.

    Vastes Grotta 50-Getby Pallavolo Fermo Gialla 2-0 (25-8, 25-20)Vastes Grotta 50: Bakiu, Ferracuti Pompa, Rapacci, Palanga, Achilli, Di Biagio, Screpanti, Marinangeli, Minnucci, Brandi, Garbacz. All. Lorenzoni.Getby Pallavolo Fermo Gialla: Ferranti, Bagalini, Talja, Bruni, Petrucci, Del Gatto, Marcatili, Guato, Monelli, Sobrini. All. Michetti.Arbitro: Buccolini.

    Pochi minuti dopo la Vastes torna in campo per la seconda sfida di giornata contro la Volley Angels Project Verde; anche qui è netto il dominio delle grottesi che gestiscono bene il gioco infilando punti a ripetizione, tanto da chiudere in proprio favore la partita in appena 34 minuti di gioco. La doppia vittoria di questo concentramento permette alla Vastes Grotta 50 di scavalcare il Folly Volley issandosi al terzo posto nel gruppo C.

    Coach Alessandro Lorenzoni, per questa seconda gara, schiera in avvio Matilde Minnucci insieme ad Alice Screpanti, Renee Rapacci, Diletta Palanga, Marta Ferracuti Pompa e Federica Marinangeli. Parte fortissimo la Vastes che sfrutta la battuta di Renee Rapacci per volare in pochissimi scambi sul 9-1; la Volley Angels tenta di ricucire parzialmente lo strappo (11-6) ma Grotta spinge sull’acceleratore con la battuta di Federica Marinangeli che conduce le padrone di casa, dopo anche l’ingresso sul terreno di gioco di Lucrezia Achilli, verso il 18-6 prima di chiudere in proprio favore la frazione di apertura col punteggio di 25-13.

    Al cambio di campo spazio per Maeell Di Biagio, Ajlin Bakiu ed Angelica Brandi: Grotta mette subito il turbo ed in un attimo è già 6-0; la  Volley Angels prova a tenere il ritmo ma un altro break consente alle padrone di casa di volare via verso il 16-3; entrano nella fila grottesi Lucrezia Achilli e Victoria Garbacz ma ormai siamo ai titoli di coda ed allora la Vastes può avanzare in tutta tranquillità fino al 25-9 che chiude set e match sul risultato di 2-0.

    Vastes Grotta 50-Volley Angels Project Verde 2-0 (25-13, 25-9)Vastes Grotta 50: Bakiu, Ferracuti Pompa, Rapacci, Palanga, Achilli, Di Biagio, Screpanti, Marinangeli, Minnucci, Brandi, Garbacz. All. Lorenzoni.Volley Angels Project Verde: De Cecco, Ermolli, Garbati, Iommetti, Miconi, Salmaciccia, Vallesi. All. Di Ventura.Arbitro: Buccolini.

    Cade in casa contro la terza forza del girone la Vastes Grotta 50 di Under 16 femminile, che non riesce ad incidere contro la Pl Logistica Azzurra Volley; partita mai in discussione, con le grottesi che non hanno modo di esprimere le proprie potenzialità a causa del pressante gioco delle ospiti le quali si portano a casa i tre punti in appena 68 minuti.

    Alessandro Lorenzoni e Serena Moscati, con una rosa ridotta ai minimi termini, schierano in avvio Sara Marinangeli al palleggio opposta a Letizia Tamanti, Giorgia Mercuri in versione schiacciatrice insieme a Matilda Quintili, Alessia Fuglini e Valeria Cesaroni centrali.

    Parte forte la Pl Logistic e guadagna l’immediato 0-4 prima che un altro break consenta alle ospiti di agguantare in pochissimo tempo il 3-9; le padrone di casa provano a tenere il ritmo e ci riescono più o meno fino al 10-17 quando l’Azzurra Volley dà un’altra accelerazione allungando sul 10-21 per poi mettere fine alla frazione di apertura con il punteggio di 15-25.

    Al cambio di campo Letizia Tamanti torna al centro con Lidia De Paolis che va in diagonale a Sara Marinangeli: il cambio tattico dà un iniziale vantaggio alla Vastes (3-0) che poi allunga anche sull’8-4 ma viene ripresa in pochi scambi dalla Pl Logistic la quale impatta le avversarie a quota 9 prima di scappare via verso il 10-19 ed aggiudicarsi anche questo parziale con il punteggio di 14-25.

    Per il terzo periodo si ritorna alla tattica di inizio gara: dopo il 3-1 firmato Vastes arriva immediatamente la reazione delle ospiti che ribaltano la situazione passando a dettare il ritmo (3-6); Grotta recupera una lunghezza (6-8) ma la Pl Logistic mette il turbo, se ne va dritta verso il 6-14 e va a chiudere il terzo set 16-25 e la partita con un velocissimo 0-3.

    Vastes Grotta 50-Pl Logistic Azzurra Volley 0-3 (15-25, 14-25, 16-25)Vastes Grotta 50: Fuglini, Quintili, Marinangeli, Tamanti, Concettoni, Cesaroni, De Paolis, Mercuri. All. Lorenzoni All2. Moscati.Pl Logistic Azzurra Volley: Detto, Rossi, Biondi, Romanelli (L), Moretti, Evandri, Marsili. All. Silenzi All2. Narcisi.Arbitro: Giusti.

    Foto M&G Scuola Pallavolo

    Torna alla vittoria la Santoni in Under 17 maschile: dopo la debacle di Fermo, i grottesi dominano la gara non dando mai la possibilità alla Dras Persiane Comunanza di impensierire i ragazzi di Andrea Nicolini, che si portano così a casa i tre punti in palio in appena 66 minuti di gioco.

    Coach Andrea Nicolini schiera in avvio Gionatan Vittori a palleggiare in diagonale a Francesco Palanga, Edoardo Cruciani e Gianni Mecozzi schiacciatori ricevitori, Valerio Varg Honorati ed Antonio Mercuri centrali, Matteo Bastarelli e Gioele Baldassarri ad alternarsi nel ruolo di libero.

    La Santoni detta subito i tempi ed in un attimo è già sul 2-5; la Dras Persiane accorcia le distanze (4-5) e così le due squadre lottano palla su palla con Comunanza che resta in scia di Grottazzolina (9-10). Il turno al servizio di Edoardo Cruciani permette agli ospiti di scappare via verso il 9-15 e questa volta la fuga risulta vincente con i ragazzi di Andrea Nicolini che mantengono agevolmente il vantaggio e, dopo l’ingresso di Federico Mercuri sul 15-20, vanno a chiudere in proprio favore il parziale di apertura con il punteggio di 18-25.

    Al cambio di campo varia la cabina di regia affidata ora a Tommaso Sandroni: Grotta parte a fionda (0-5) e macina punti in continuazione arrivando in men che non si dica sul 6-14; nelle fila ospiti entra Federico Evandri ma la Santoni non si ferma più e raggiunge presto il 10-19 prima di aggiudicarsi anche la seconda frazione con il punteggio di 14-25.

    Il terzo periodo inizia con un bellissimo equilibrio che porta le due formazioni appaiate a quota 6; la battuta di Antonio Mercuri fa male alla ricezione di Comunanza che si blocca letteralmente permettendo a Grottazzolina di volare verso il 6-14. Dalla panchina entrano Cosimo Monaldi, Federico Mercuri e Gionatan Vittori e così facendo gli ospiti aumentano sempre di più il divario trovando l’8-19; il gap acquisito è così ampio che la Dras Persiane è ormai spalle al muro ed allora i ragazzi di Andrea Nicolini possono amministrare agevolmente il vantaggio ed arrivare facilmente verso il 13-25 che chiude velocissimamente la sfida con un nettissimo 0-3.

    Dras Persiane-Santoni 0-3 (18-25, 14-25, 13-25)Dras Persiane: Palmoni, De Angelis, Tiburzi (L), Fiocchi Mat., Pieroni, Cozzi C., Cozzi N., Buratti, Tanucci, Marini, Vitali. All. Fiocchi Mar.Santoni: Mecozzi, Mercuri F., Cruciani, Palanga, Mercuri A., Honorati, Sandroni, Evandri, Bastarelli (L1), Vittori, Monaldi, Baldassarri (L2). All. Nicolini.Arbitro: Buccolini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina prova a sfatare il tabù Brescia: “Dovremo essere bravi a soffrire”

    Seconda trasferta consecutiva per la Yuasa Battery Grottazzolina che, in vista della gara in programma domenica 11 febbraio con fischio d’inizio alle ore 19, è già pronta a rimettersi in viaggio in direzione nord per raggiungere il Pala San Filippo dove ad attenderla troverà la Consoli Sferc Brescia.

    La formazione lombarda staziona al momento al sesto posto in classifica con 33 punti, uno in più rispetto a Porto Viro. La gara sarà dunque ancora una volta un big match di giornata, unitamente all’altro scontro al vertice tra Ravenna (39 punti all’attivo) e Siena (a quota), rispettivamente quarta e terza. Più agevoli, almeno sulla carta, gli incroci di giornata per Cuneo (seconda a pari punti con Siena) impegnata a Castellana Grotte e per Prata (quinta a 37) ad Ortona.

    L’impegno per la Yuasa sarà tosto, sia per l’indiscusso valore dei “tucani”, sia perché il palasport di Brescia è sempre stato sinora un tabù per Grottazzolina: sui nove precedenti tra le due formazioni, infatti, ben sette sono finiti in mano ai lombardi e mai i marchigiani hanno riportato a casa punti dal Pala San Filippo. Le uniche due vittorie su sponda grottese, di contro, sono però arrivate negli ultimi due incontri disputati, ovvero la gara di andata nello scorso novembre e la 9^ di ritorno del campionato passato.

    Squadra forte e molto esperta la Consoli Sferc, costruita con nomi ed ambizioni importanti: l’esperto tecnico Roberto Zambonardi, autentico deus ex machina dell’Atlantide Pallavolo Brescia, ha infatti mantenuto in organico rispetto alla passata stagione il 43 enne palleggiatore Tiberti, i centrali Candeli e Mijatovic, il libero Franzoni e la forte banda cubana Gavilan; ad essi sono stati aggiunti in estate elementi di primordine del calibro di Klapwijk (opposto olandese con trascorsi importanti in Superlega tra Ravenna e Vibo), Erati (centrale da Porto Viro) e Cominetti (da Bergamo). Una squadra che sin qui ha raccolto sicuramente meno di quanto avrebbe voluto e potuto, e che proprio per cambiare il proprio ruolino di marcia in vista della fase calda della stagione ha inserito in organico, da fine dicembre, un ulteriore pezzo da novanta direttamente dalla Superlega, rispondente al nome di Nicola Pesaresi, libero anconetano classe ‘91 svincolato dalla Powervolley Milano e con grandissima esperienza in categoria superiore. Un percorso simile a quello fatto da tantissimi altri atleti che dalla serie regina hanno deciso di scendere in cadetteria rendendo il torneo di A2 sicuramente tra i più importanti e competitivi d’Europa.

    “Pesaresi è un giocatore che in A2 alzerebbe il livello di qualsiasi squadra – afferma il veterano e pari ruolo grottese Roberto Romiti – e il suo innesto fa capire che tipo di intenzioni possa avere Brescia da qui a fine torneo. Tecnicamente è un atleta capace di innalzare il loro livello di ricezione e difesa, dunque dovremo avere più pazienza se dovesse compiere qualche gesto tecnico di categoria superiore.”

    Un tassello in più che innalza ulteriormente il livello di difficoltà del match: “Brescia per noi è sempre stato un campo ostico – afferma coach Ortenzi – dove non siamo mai riusciti a portare a casa il risultato. Quest’anno abbiamo però già sfatato Cantù e Siena, dunque dovremo andare a Brescia con l’atteggiamento giusto e la voglia di far bene. Siamo consapevoli che troveremo una squadra che in casa batte molto bene e dà battaglia, dovremo essere disposti anche a soffrire ed essere sotto nel punteggio. Quando avremo le nostre occasioni, invece, dovremo essere bravi a sfruttarle”.

    Simone Tiberti (Consoli Sferc Brescia)) è fiducioso: “Ce la possiamo giocare con tutte le squadre, siamo tenaci e ci sappiamo divertire. A questo livello di gioco, il primo impegno per dare fastidio a Grottazzolina è quello di battere e ricevere bene: siamo una squadra che può fare male dai nove metri e dovremo sfruttare quell’arma per disinnescare il potenziale offensivo dei nostri avversari, che pure hanno un servizio micidiale”.

    L’incontro è affidato al duo arbitrale composto dal trentino Anthony Giglio (ultimo incrocio con la Yuasa lo scorso 30 dicembre a Cuneo) e dal ricercatore universitario potentino Emilio Sabia . Curiosità: la stessa coppia arbitrale ha già diretto Brescia lo scorso 26 novembre nella netta vittoria interna dei tucani contro Ortona.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Omoruyi versione modella, Buti incontra qualcuno più altro di lui…

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna affronta Modena, Piccinelli: “Abbiamo voglia di rivalsa”

    Due partite in pochi giorni per il Cisterna Volley che domenica alle 19:00 sarà in campo a Modena e poi, nel giorno di San Valentino, in casa con il Perugia nel match delle 20:30.

    “Mi aspetto una sfida molto difficile perché Modena ha bisogno di vincere ma anche noi abbiamo lavorato molto per avere l’opportunità di giocarci questa sfida che mette in palio punti importanti in chiave play-off dopo aver centrato già la salvezza, anche per questo sono sicuro che sarà una grande partita da giocare fuori casa con un ambiente complicato – spiega Theo Faure – dovremo giocare una grande partita perché siamo fuori casa in un palazzetto molto caldo. Io mi sento bene qui a Cisterna, ma anche con la squadra, dove posso lavorare molto e ho avuto anche il tempo di crescere con la giusta calma dall’inizio della stagione: la Superlega italiana è uno dei campionati ideali per crescere”.

    “Quella con Modena è una sfida molto importante e la giochiamo contro una squadra che ha voglia di rivalsa in un periodo di grandi cambiamenti – aggiunge Alessandro Piccinelli, libero del Cisterna Volley – Ad ogni modo mi aspetto una partita intensa, lunga, complicata e difficile da affrontare con testa e corpo perché anche noi abbiamo delle ambizioni che sono cambiate progressivamente nel corso della stagione. Affrontiamo un top team e dopo la sfida con Modena ne avremo un’altra, il mercoledì successivo, con il Perugia”.

    Nella classifica della Superlega il Cisterna Volley è attualmente in ottava posizione con 22 punti, tre punti davanti a Modena che insegue in nona piazza con 19 punti. “La gara di domenica con Cisterna sarà molto importante, ma anche le gare successive saranno decisive per entrare nei Play Off – ha chiarito Giulio Pinali (Valsa Group Modena) – In questi giorni abbiamo ritrovato entusiasmo, ci alleniamo bene e siamo fiduciosi di fare bene nelle prossime gare. Col cambio in panchina siamo riusciti a ritrovare serenità e qualche sicurezza in più, vogliamo continuare e crescere anche dal punto di vista dei risultati”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Consoli pronta per un grande show contro la capolista

    I tucani arrivano al match con Yuasa Battery rinfrancati dalla prova di carattere della scorsa domenica. Capitan Tiberti: “Pronti a giocarcela divertendoci e senza mollare fino al fischio finale”. Squadre in campo alle 19 al San Filippo. Prevendite on-line su Vivaticket e diretta streaming su VBTV
    Brescia 9 febbraio – C’è grande attesa per la settima di ritorno che vedrà la Consoli opporsi domenica alle 19 alla Yuasa Battery, leader indiscussa della stagione con 16 vittorie su 19 gare giocate. Al San Filippo si conta anche sul sostegno del pubblico per garantire la giusta cornice allo spettacolo sul campo.
    Le statistiche di rendimento stilate dalla Lega dicono che la capolista è la squadra che ha messo a segno più break-point sinora, ma appena dietro c’è Brescia, che conferma lo stesso piazzamento anche in termini di battute vincenti: seconda con 116 ace contro i 120 dei marchigiani. Il 6+1 di Zambonardi ha già dimostrato grande caparbietà con i 10 tie-break giocati sinora e il coraggio del gruppo è certamente un’arma in più, che aiuta i tucani a trovare soluzioni anche a scenari che paiono compromessi. La Consoli sa lottare sino al fischio finale e cerca maggiore continuità per garantirsi il miglior piazzamento in chiave Play-off.
    La rincorsa a metà del girone di ritorno è su Prata di Pordenone, avanti di quattro lunghezze e attesa al San Filippo per il prossimo 25 febbraio, ma prima Tiberti e compagni dovranno confermare la loro voglia di rivalsa nello scontro con la Yuasa Battery, pronta a garantirsi la semifinale dei Play-off difendendo il primato che ora la vede a 47 punti, contro i 33 di Brescia.
    Simone Tiberti è fiducioso: “Ce la possiamo giocare con tutte le squadre, siamo tenaci e ci sappiamo divertire. A questo livello di gioco, il primo impegno per dare fastidio a Grottazzolina è quello di battere e ricevere bene: siamo una squadra che può fare male dai nove metri e dovremo sfruttare quell’arma per disinnescare il potenziale offensivo dei nostri avversari, che pure hanno un servizio micidiale”.
    Il capitano si riferisce al danese Breuning Nielsen, stella della compagine marchigiana e capocannoniere della categoria con 509 punti fatti in stagione e una media di quasi 27 a partita, contro i pur ottimi 22 di Klapwijk.
    Grottazzolina è alla sua ottava stagione in serie A ed è guidata da coach Ortenzi sin dalla B1. Scende in campo con il regista Marchiani incrociato a Breuning Nielsen, Fedrizzi e Cattaneo in posto quattro, Canella e Mattei al centro, mentre Marchisio è il libero.
    Dalla panchina sono pronti a dare manforte, tra gli altri, Mitkov, Cubito e Vecchi.
    Arbitri del match
    Arbitri: Anthony Giglio, Emilio Sabia
    Precedenti: 9, 7 successi Brescia; nessun ex.
    Le sfide sugli altri campi:
    Sabato 10 febbraio 2024, ore 20.30
    Sieco Service Ortona – Tinet Prata di Pordenone 
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 16.00
    Delta Group Porto Viro – Abba Pineto
    ore 17.30
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo
    ore 18.00
    Pool Libertas Cantù – Kemas Lamipel Santa Croce
    Consar Ravenna – Emma Villas Siena
    Conad Reggio Emilia – WOW Green House Aversa
    Record di giornata
    Nella Stagione 2023/2024 Regular Season: Alex Erati – 5 attacchi vincenti ai 100; Niels Klapwijk – 5 punti ai 400; Roberto Cominetti – 16 punti ai 300
    In carriera Regular Season: Nicola Candeli – 3 attacchi vincenti ai 500. LEGGI TUTTO

  • in

    Messina affronta la trasferta a Marignano. Payne: “Per spuntarla dovremo servire e difendere bene”

    Seconda trasferta consecutiva per Akademia Città Di Messina che, nell’ultima gara in ordine temporale proposta dal tabellone del 3° turno di andata della Pool Promozione di A2, affronterà al “PalaMarignano” di San Giovanni in Marignano (RN) la formazione dell’Omag-Mt; inizio fissato alle ore 17 di domenica 11 Gennaio.

    Al confronto del prossimo weekend, le ragazze di coach Bonafede ci arrivano reduci dal doppio successo con Montecchio e Cremona. In classifica, occupano il terzo posto con 46 punti frutto di 16 vittorie stagionali, 4 sconfitte, 51 set vinti, 22 quelli persi. Le padrone di casa, invece, sono reduci dalla sconfitta (3-1) del “PalaFrancescucci” con la Tecnoteam Albese Como; si trovano attualmente all’ottava posizione in graduatoria con 36 punti, 12 gare vinte, 8 perse, 43 set vinti, 33 quelli persi.

    Il match del “PalaMarignano” riveste significati differenti per le due contendenti; per l’Omag-Mt, agganciata in graduatoria nel turno precedente dalle lariane guidate da coach Chiappafreddo, un’occasione per rilanciarsi e tenere aperta la possibilità di giocarsi i play-off promozione; per Akademia, l’ennesima si attende, invece, conferma al buon lavoro svolto e annessi risultati sin qui maturati in stagione. Quello del “PalaMarignano” è un taraflex complicato, con un pubblico caldissimo e dove la stessa vice-capolista Busto Arsizio ha lasciato recentemente due punti preziosi nella corsa verso la serie A1. Per avere la meglio le siciliane dovranno disputare una gara senza sbavature.

    Eliminata nei quarti di Coppa Italia di A2 dalla Bartoccini-Fortinfissi Perugia (3-1 al “PalaBarton”), la squadra ha chiuso la Regular Season al quarto posto dietro a Macerata, Cremona e Montecchio.

    Top Spiker delle messinesi, l’opposto americano Kelsie Payne: “Abbiamo iniziato bene e stiamo continuando a crescere notevolmente. Personalmente, mi sto trovando molto bene con tutte le compagne“.

    Si sta facendo apprezzare da tutti come persona e atleta; Kelsie è così da sempre oppure conta tanto l’esperienza maturata in giro per il mondo: “Entrambe; ovviamente avendo girato parecchio il mio carattere si è formato e adattato. Poi, io sono così: molto tranquilla e questo mi aiuta“.

    Domenica affronterete in trasferta San Giovanni in Marignano, una squadra che nello scorso turno casalingo ha battuto Busto Arsizio che conoscete bene. Si giocherà in un palasport caldissimo; che tipo di gara si aspetta Messina e cosa servirà per continuare a vincere: “Sarà per noi una partita importante da disputare contro una squadra molto forte. Ne abbiamo già parlato con la squadra: dobbiamo battere bene e difendere altrettanto; aspetti che saranno fondamentali per poterla spuntare”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita ha fame di riscatto: in casa arriva Fano

    Voltare pagina, archiviare la deludente sconfitta di Macerata e cercare di ottenere l’immediato e pronto riscatto. Ecco gli imperativi che albergano da una settimana nella testa di mister e giocatori della Rinascita Lagonegro in vista del ritorno in campo di domani pomeriggio (ore 18), a Villa d’Agri, contro la SmartSystem Fano – settima giornata di ritorno del campionato di serie A3. Un altro crocevia importante sulla strada dei biancorossi, una sfida diretta di alta classifica contro la compagine che, nel girone d’andata, aveva inflitto la prima, vera sconfitta pesante del campionato (3-0 lo scorso 19 novembre). Le due squadre si trovano appaiate al terzo posto a quota 34 punti, dunque la sfida diventa fondamentale in ottica playoff a sei giornate dal termine della regular season. I marchigiani di coach Vincenzo Mastrangelo (subentrato a Paolo Tofoli un mese fa) arriveranno in Basilicata reduci dall’infinita battaglia al tie-break contro Casarano, terminata con un ko dopo quasi tre ore di gioco, e quindi determinati a stravolgere i piani lagonegresi. Dopo aver lavorato molto sull’aspetto mentale, plausibile dopo il brusco stop di Macerata, mister Lorizio avrà l’intero roster a disposizione nonostante qualche piccolo acciacco superato brillantemente nel corso della settimana. Piazza è pronto a guidare la fase offensiva composta dal trio Vaskelis – Armenante – Fioretti, decisamente sottotono a Macerata, capitan Miscione e Molinari faranno la loro parte al centro, così come Fortunato sarà determinato a gettare sul taraflex tutta la sua esperienza e cattiveria agonistica. Pienamente arruolabile la nutrita panchina, in attesa di un impiego sempre più costante. Guardando i numeri, Fano vanta una vittoria in più (12 a 11), una sconfitta in meno (6 contro 7) e supera abbondantemente i mille punti di squadra (1152), soglia psicologica ormai a un passo per Lagonegro (994). I marchigiani posseggono ottime percentuali in battuta (101 aces contro i 68 della Rinascita) e in ricezione (425 perfette, 280 per i biancorossi), mentre i 174 muri vincenti fanno della Rinascita la terza forza complessiva della A3. Per la prima volta in stagione, Vaskelis viene superato nella speciale classifica dei migliori realizzatori (392 punti) dall’opposto di Palmi Peter Stabrawa (393), qui dove il giovanissimo fanese Federico Roberti (classe 2004, 255 punti) occupa soltanto la 25esima posizione complessiva. Elementi da tenere sotto la lente d’ingrandimento, nel mix tra “anziani” e linea verde costruito dalla società marchigiana, sono il palleggiatore Pier Paolo Partenio, classe ’93, uno dei giocatori più esperti della categoria e alla seconda stagione consecutiva a Fano, i centrali Gabriele Maletto (’99) e Leonardo Focosi (2000), oltre agli schiacciatori Pietro Merlo e Hristiyan Dimitrov, quest’ultimo ingaggiato durante il mercato invernale. La Rinascita conterà sull’appoggio del settimo uomo in campo, il nutrito gruppo di tifosi pronto a riempire le tribune del Palasport di Villa d’Agri in ogni ordine di posto. Gli arbitri saranno i sigg. Antonio Gaetano e Nicola Traversa, prevista la consueta diretta streaming sul canale ufficiale YouTube della LegaVolley di serie A. LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata cerca il riscatto nell’anticipo con Albese: “Restiamo cariche e concentrate”

    Le arancionere si preparano ad affrontare la terza giornata della Pool Promozione con l’obiettivo di riscattare le sconfitte delle prime due gare della seconda fase della Serie A2 Tigotà, arrivate a Perugia e in casa con Talmassons: nell’anticipo di sabato 10 (ore 18) al Banca Macerata Forum arriva la lanciata Tecnoteam Albese Volley Como dell’ex di turno Silvia Fiori, al momento 8 punti al di sotto della CBF Balducci HR in classifica ma reduce da ben otto vittorie nelle ultime nove gare disputate tra girone di ritorno di Regular Season e Pool Promozione. Obiettivo di Fiesoli e compagne ritorno al successo per tenere stretta la posizione in zona Playoff e respingere l’assalto delle dirette inseguitrici tra cui proprio la formazione comasca.

    L’Albese Como di coach Chiappafreddo si affida alla regia di Cecilia Nicolini in diagonale con la forte opposta slovena Eva Zatkovic. Al centro ecco la coppia formata da Martina Veneriano e Denise Meli, a schiacciare ci saranno l’argentina Daniela Bulaich Simian e Marika Longobardi. Il libero è Silvia Fiori.

    Parla Alessia Fiesoli (schiacciatrice CBF Balducci HR Macerata): “Il livello si è alzato tantissimo in questa Pool Promozione, lo sapevamo e ci siamo rese conto anche in campo in queste prime due gare. Pure sabato sarà una partita difficilissima perché Albese è una squadra che spinge in tutti i fondamentali. Noi non dobbiamo fare l’errore di farci sovrastare dalla loro energia dobbiamo star lì cariche e concentrate e fare il nostro gioco, anche grazie alla spinta del nostro pubblico. Come dico sempre io, siamo noi che facciamo il bello e il cattivo tempo”.

    Parla Mauro Chiappafreddo (allenatore Tecnoteam Albese Volley Como): “Andiamo ad incontrare la capolista del girone B in casa loro. Sappiamo il valore dell’avversario, ma siamo anche consapevoli del nostro. Siamo in un buon momento di forma e come domenica riusciamo ad esprimere una ottima pallavolo. Abbiamo lavorato intensamente in settimana e siamo pronte ad affrontare una squadra come Macerata: andiamo con animo sereno per giocare apertamente”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO