More stories

  • in

    Futura Giovani più forte delle assenze: 3-0 a Montecchio

    Una Futura ancora una volta più forte delle difficoltà, continua a correre veloce superando 3-0 Montecchio in una trasferta tutt’altro che scontata.

    In terra veneta le cocche devono battagliare per strappare i tre punti e dimenticare il mal di trasferta che aveva contraddistinto le ultime gare lontano dal PalaBorsani.

    La squadra di coach Amadio, già orfana di Cvetnic, deve presto fare i conti anche con l’uscita dal campo di Conceicao per una forte botta al ginocchio nel primo set che costringe le cocche a dover trovare in fretta nuovi equilibri aggrappandosi alla più che ritrovata Pomili ed alla giovanissima Bosso. È proprio la numero 1 biancorossa a caricarsi il peso dell’attacco della Futura, MVP dell’incontro con 15 punti, dando inoltre un apporto decisivo e preciso in seconda linea.

    Nell’uscita in cui Monza fatica parecchio nella gestione del sestetto rivoluzionato e Zanette non è in serata di grazia, emergono la forza e qualità di un gruppo coeso e deciso a non lasciare punti per strada. Dalla parte opposta della rete non sono sufficienti per il team dell’ex Buonavita, i tanti punti delle centrali Botezat (15) e Caruso (12) per strappare qualcosa alla Futura in corsa.

    Una gara giocata all’insegna di equilibri sottili con un alternarsi continuo di botta e risposta dal quale è possibile uscire solo grazie agli episodi di ogni singolo set. Nel primo le cocche ci riescono solamente sul 18-21 quando Rebora picchia forte al servizio e crea difficoltà alla ricezione di casa indirizzando il 21-25 finale. Nella seconda frazione Montecchio rompe gli equilibri trascinata da Bellia per l’allungo sul 16-12. Non è tutto scritto perché la Futura a testa bassa, trascinata dalla solita Rebora al servizio, confeziona ancora la rimonta. L’ace di Zanette regala la palla del doppio vantaggio bustocco e la chiude alla prima chance Pomili (23-25). Sulla stessa lunghezza d’onda anche il terzo e ultimo set in cui Busto sembra voler cambiare ritmo in avvio, ma le vicentine non mollano e si rimettono presto a battagliare rimettendo tutto in discussione. Sono necessari questa volta i vantaggi per decretare il vincitore finale dell’incontro. Montecchio ci mette del suo e getta al vento due palle set per chiudere la partita è molto più cinica la Futura che ribalta l’inerzia, se ne prende una sola e la capitalizza scrivendo il definitivo 26-28.

    Non c’è tempo per riposare perché le biancorosse torneranno subito al lavoro in vista della lunga settimana che porta alla finale di Coppa Italia, ma che prevede nel mezzo anche la sfida casalinga contro Cremona.

    Coach Buonavita opta per il 6+1 con Carraro al palleggio opposta a Mangani , Botezat – Caruso coppia centrale, Arciprete – Bellia in banda, Napodano libero. Dalla parte opposta, coach Amadio orfano di Cvetnic schiera il sestetto composto da Monza in regia in diagonale con Zanette, Furlan e Rebora al centro, Conceicao – Pomili in banda, Bonvicini libero.

    Parte con il piede giusto la squadra di casa che trova il mini break con il muro su Rebora (4-1). Inseguono le cocche che accorciano subito le distanze e rimettono tutto in equilibrio con Conceicao (6-6). Inversione di rotta confezionata nel giro di poco con l’affondo di Furlan e il primo stop discrezionale di coach Buonavita (6-8). Alla ripresa rimette subito tutto a posto Montecchio e dà il via al secondo punto a punto dal quale ne esce avanti la squadra bustocca (8-10). Inseguono le vicentine che ancora una volta piazzano la rimonta con Caruso (12-12).  Affonda Pomili in pallonetto per il 13-15. Bellia risponde immediatamente (15-15). Picchia forte Rebora dai 9 metri e Furlan non perdona sulla palla vagante a rete per il +3 (18-21). Nel finale ci pensa Zanette a mettere a terra la palla che vale quattro set ball (20-24). Conceicao esce dal campo dolorante dopo una botta al ginocchio destro. Buona la seconda con ancora la numero 9 biancorossa (21-25).

    Doppietta di Pomili per il primo mini break biancorosso (3-5). Rimangono incollate le padrone di casa con il doppio affondo della ex Botezat (6-6). Tentativo di allungo per Montecchio con l’ace ancora della centrale numero 14 (9-7). Murone a uno di Furlan e ancora tutto in discussione (10-10). Bellia piazza il mani out e tiene le sue avanti due lunghezze (13-11). Ancora pallonetto e muro della numero 10 di casa per il + 4 (16-12). Insegue e risponde immediatamente la Futura, ma non basta perché Zanette sbatte sulle mani di Botezat (18-15). Tutto ancora da rifare perché Furlan ripristina il 18-18. Affonda in diagonale Arciprete per il doppio vantaggio (21-19). Murone di Zanette su Arciprete e ancora 21-21. Si decide tutto sul filo del rasoio, l’ace di Zanette vale il set ball (23-24). Buona la prima con la palla di Pomili che fissa il 23-25.

    Affondo di Monza e muro di Rebora per il primo mini break biancorosso (3-5). Ace di Gabrielli su Bonvicini che tiene ancora in carreggiata le sue (5-6). Tocco di seconda intenzione di Monza per il (5-8). Trova la doppietta Bellia e riporta ad una sola lunghezza le compagne (9-10). Non sbaglia la free ball Botezat ed è 10-10. Trova il campo Zanette in diagonale ed è allungo delle cocche (10-13). Nuova rimonta sfiorata, ace di Bellia su Pomili (12-13). Lungolinea e ace di Botezat che concretizzano la nuova rimonta (15-15). Lungo botta e risposta senza esclusione di colpi, dal quale ne esce momentaneamente avanti la formazione di casa con Botezat (22-21). Tutto si decide nelle ultimissime battute, Caruso in fast regala la palla set a Montecchio (24-23). Annulla tutto Rebora, ma seconda chance per le padrone di casa (25-24). Non basta ne la seconda, ne la terza, perché Busto ribalta tutto e si prende il match ball con Pomili (26-27). Bomba di Zanette alla prima e unica opportunità (26-28).

    MVP : Valentina Pomili con 15 punti

    Daris Amadio: “Stasera abbiamo portato a casa il risultato, ma sono tante le cose da migliorare, abbiamo sbagliato parecchie scelte tattiche. Sono contento del fatto che siamo state capaci di risolvere bene dal punto di vista tecnico. Questo in alcune situazioni ce lo possiamo permettere, ma già oggi abbiamo fatto fatica. Sono contento per il modo in cui abbiamo sviluppato la partita e il carattere dimostrato. Brave per essere rimaste sempre agganciate, dobbiamo migliorare tante cose però l’importante era andare avanti e portare a casa i punti pieni. Adesso testa subito al prossimo impegno.”

    Teresa Bosso: “E’ stata una partita molto complicata abbiamo lottato punto a punto in tutti i set, sono contenta di come siamo riuscite in fretta a trovare gli equilibri dopo alcuni cambi. Sono davvero felice di questa vittoria. Adesso subito testa alla prossima settimana che sarà molto impegnativa con due appuntamenti fondamentali e pensiamo volta per volta. Sono felice per il bel lavoro che stiamo facendo in palestra e si vede che siamo abituate a lottare.”

    Ipag S.lle Ramonda Montecchio – Futura Volley Giovani 0-3 (21-25; 23-25; 26-28).Ipag S.lle Ramonda Montecchio: Carraro 2, Mangani , Botezat 15, Caruso 12, Bellia 13, Arciprete 10, Napodano (L), Gabrielli, Gueli, Pandolfi, Malvicini ne. Mazzon. All. Buonavita. Futura Volley Giovani: Monza 2, Zanette 14, Furlan 10, Rebora 9, Pomili 15, Conceicao 4, Bonvicini (L),  Bosso 5, Bresciani ne. Tonello, Del Core, Osana (L2), Citterio. All. Amadio. Note: Montecchio: Battuta: errate 8, 7 ace. Ricezione: 55% positiva, 36% perfetta, 3 errori. Attacco: 33% positività, 9 errori, murati 9. Muri: 7. Busto: Battuta: errate 7, 3 ace. Ricezione: 48% positiva, 30% perfetta, 6 errori. Attacco: 39% positività, 8 errori, murati 7. Muri: 10

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa DelCar lancia la sfida alla capolista Macerata

    Domenica 11 febbraio (ore 16) è in programma la sfida tra Aurispa DelCar e Banca Macerata, 7a giornata di ritorno del girone blu di Serie A3 Credem Banca.

    Luca Bramato, scoutman e allenatore in seconda di Aurispa DelCar, ospite di Mondoradio Tuttifrutti, apre l’intervista analizzando la situazione del girone: “Una classifica sempre più chiara, ci sono squadre che oggettivamente performano meglio delle altre, noi sicuramente potevamo fare di più nella prima parte di campionato, ma speriamo di riprenderci bene in quest’ultima parte del girone di ritorno. È una classifica ben delineata – ribadisce Bramato – e con questo gruppetto di squadre al centro, con un punto in più sei in zona playoff, con un punto in meno sei nei playout, poi ci sono formazioni più indietro ma che comunque non mollano.”

    Tornando al successo di domenica scorsa, Bramato sottolinea: “Vincere a Sorrento per noi è stato importantissimo, soprattutto per invertire una tendenza che ci vedeva sconfitti nelle prime quattro partite del girone di ritorno. È stato un bene averla invertita, bene per la prestazione convincente, ma adesso vogliamo riprendere un po’ di fiducia in noi stessi e provare a fare risultato anche in casa, che sarebbe fondamentale. Certamente è venuto fuori l’orgoglio e la voglia di fare risultato – specifica Bramato – ma anche dal punto di vista tecnico abbiamo fatto bene, perché affrontavamo una squadra con tanti punti di forza che siamo riusciti ad arginare, stando bene in campo. Bene dal punto di vista tecnico e tattico, un pizzico di fortuna nel primo set, ma bravi a gestire un momento delicato che in altre partite non eravamo riusciti a fare. È anche vero che Sorrento vive un momento difficile per mancanza di risultati, ma noi siamo stati bravi ad approfittarne e questo ci dà tanta forza.”

    Poi la presentazione della prossima sfida: “Quella con Macerata è la classica partita che qualunque giocatore vorrebbe giocare, contro la prima in classifica, una squadra in salute che domenica scorsa ha vinto 3-0 contro Lagonegro e che ha perso soltanto due partite in campionato. Una gara che sono contento di giocare perché veniamo da una bella vittoria in trasferta, c’è il giusto grado di entusiasmo ma allo stesso tempo di concentrazione, secondo me è un buon momento per affrontare questa partita.
    Noi ci stiamo allenando bene ma devo dire che l’impegno dei ragazzi non è mai mancato, anche quando non arrivavano i risultati, mai nessuno si è tirato indietro, quest’anno abbiamo un grandissimo gruppo e sono molto contento di questi ragazzi. Adesso però è arrivato il momento di raccogliere, ce la giocheremo a viso aperto con la prima della classe e quello che riusciremo a portare a casa saremo ben contenti di portarlo. Giocheremo in casa e sappiamo di poter convincere, di poter mettere in difficoltà gli avversari, sfruttando il calore del pubblico e un palazzetto che speriamo sia pieno. Sui Leones – conclude Bramato, citando il tifo organizzato di Aurispa DelCar – non abbiamo alcun dubbio, non sono mancati neanche quando abbiamo perso e giocato male, quindi devo dire che sono un gruppo di tifosi encomiabile.

    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    CUS Cagliari, si torna al Pala Pirastu per voltare pagina

    Dopo due trasferte consecutive senza aver raccolto punti, finalmente il CUS Cagliari torna a casa al Pala Pirastu per provare a risalire la china.Una gara importante per gli atleti di Simone Ammendola che proveranno a imporsi contro Monge Gerbaudo Savigliano, formazione che occupa attualmente il terzo posto in una classifica molto corta, che vede cinque squadre in cinque punti per l’accesso ai playoff tra cui, appunto, i piemontesi.
    “Finalmente torniamo a giocare in casa dopo tre settimane tra trasferte e turno di riposo” ha detto Roberto Meriggioli, Direttore Sportivo dei rossoblù. “Quella di domani sarà una partita importante, ci teniamo a ripartire e fare punti per smuovere la classifica davanti ai nostri tifosi”.
    Nello scorso turno di campionato Savigliano si è arreso al tie-break contro Geetit Bologna ma questo non sminuisce la difficoltà della gara, come ammesso dallo stesso DS:“Affrontiamo una squadra forte che all’andata abbiamo battuto solo al tie-break, sappiamo quanto può essere rognoso affrontarli. È importante ripartire con il piede giusto e pensare una partita alla volta per raccogliere più punti possibili”
    Obiettivo della gara di domani è quello di riprendere a racimolare punti e smuovere la classifica soprattutto sfruttando il sostegno dei propri tifosi, carichi per i ritorno dei suoi beniamini al palazzetto.Appuntamento al Pala Pirastu per sabato 10 febbraio alle ore 20:30 per la gara che vale la settima giornata di ritorno del campionato di Serie A3 Credem Banca. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, a Brescia per sfatare un tabù

    Grottazzolina – Seconda trasferta consecutiva per la Yuasa Battery che, in vista della gara in programma domenica 11 febbraio con fischio d’inizio alle ore 19, è già pronta a rimettersi in viaggio in direzione nord per raggiungere il Pala San Filippo dove ad attenderla troverà la Consoli Sferc Brescia.
    La formazione lombarda staziona al momento al sesto posto in classifica con 33 punti, uno in più rispetto a Porto Viro. La gara sarà dunque ancora una volta un big match di giornata, unitamente all’altro scontro al vertice tra Ravenna (39 punti all’attivo) e Siena (a quota), rispettivamente quarta e terza. Più agevoli, almeno sulla carta, gli incroci di giornata per Cuneo (seconda a pari punti con Siena) impegnata a Castellana Grotte e per Prata (quinta a 37) ad Ortona.
    L’impegno per la Yuasa sarà tosto, sia per l’indiscusso valore dei “tucani”, sia perché il palasport di Brescia è sempre stato sinora un tabù per Grottazzolina: sui nove precedenti tra le due formazioni, infatti, ben sette sono finiti in mano ai lombardi e mai i marchigiani hanno riportato a casa punti dal Pala San Filippo. Le uniche due vittorie su sponda grottese, di contro, sono però arrivate negli ultimi due incontri disputati, ovvero la gara di andata nello scorso novembre e la 9^ di ritorno del campionato passato.
    Squadra forte e molto esperta la Consoli Sferc, costruita con nomi ed ambizioni importanti: l’esperto tecnico Roberto Zambonardi, autentico deus ex machina dell’Atlantide Pallavolo Brescia, ha infatti mantenuto in organico rispetto alla passata stagione il 43 enne palleggiatore Tiberti, i centrali Candeli e Mijatovic, il libero Franzoni e la forte banda cubana Gavilan; ad essi sono stati aggiunti in estate elementi di primordine del calibro di Klapwijk (opposto olandese con trascorsi importanti in Superlega tra Ravenna e Vibo), Erati (centrale da Porto Viro) e Cominetti (da Bergamo). Una squadra che sin qui ha raccolto sicuramente meno di quanto avrebbe voluto e potuto, e che proprio per cambiare il proprio ruolino di marcia in vista della fase calda della stagione ha inserito in organico, da fine dicembre, un ulteriore pezzo da novanta direttamente dalla Superlega, rispondente al nome di Nicola Pesaresi, libero anconetano classe ‘91 svincolato dalla Powervolley Milano e con grandissima esperienza in categoria superiore. Un percorso simile a quello fatto da tantissimi altri atleti che dalla serie regina hanno deciso di scendere in cadetteria rendendo il torneo di A2 sicuramente tra i più importanti e competitivi d’Europa.
    “Pesaresi è un giocatore che in A2 alzerebbe il livello di qualsiasi squadra – afferma il veterano e pari ruolo grottese Roberto Romiti – e il suo innesto fa capire che tipo di intenzioni possa avere Brescia da qui a fine torneo. Tecnicamente è un atleta capace di innalzare il loro livello di ricezione e difesa, dunque dovremo avere più pazienza se dovesse compiere qualche gesto tecnico di categoria superiore.”
    Un tassello in più che innalza ulteriormente il livello di difficoltà del match: “Brescia per noi è sempre stato un campo ostico – afferma coach Ortenzi – dove non siamo mai riusciti a portare a casa il risultato. Quest’anno abbiamo però già sfatato Cantù e Siena, dunque dovremo andare a Brescia con l’atteggiamento giusto e la voglia di far bene. Siamo consapevoli che troveremo una squadra che in casa batte molto bene e dà battaglia, dovremo essere disposti anche a soffrire ed essere sotto nel punteggio. Quando avremo le nostre occasioni, invece, dovremo essere bravi a sfruttarle”.
    L’incontro è affidato al duo arbitrale composto dal trentino Anthony Giglio (ultimo incrocio con la Yuasa lo scorso 30 dicembre a Cuneo) e dal ricercatore universitario potentino Emilio Sabia . Curiosità: la stessa coppia arbitrale ha già diretto Brescia lo scorso 26 novembre nella netta vittoria interna dei tucani contro Ortona. LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, il cammino della Canottieri Ongina riparte da Viadana

    Riparte da Viadana il cammino della Canottieri Ongina nel campionato di serie B maschile (girone D). Sabato alle 18,30 al PalaFarina i gialloneri piacentini sfideranno la terza forza del campionato, impensierita all’esordio all’andata (tie break a Monticelli vinto dai mantovani).La squadra di Gabriele Bruni si ripresenta dopo la sosta di metà stagione con un bottino di 22 punti e il quinto posto e subito uno scontro diretto per l’alta classifica rappresenterà da un lato un banco di prova severo, dall’altro un’occasione per provare a rimescolare le carte per i primi posti, necessità per la Canottieri Ongina per continuare a inseguire la zona play off dopo una prima parte di stagione in chiaroscuro.“Finalmente – commenta coach Bruni – ci stiamo allenando al completo con regolarità e questo è importante. Stiamo bene fisicamente e anche chi aveva acciacchi che si trascinavano nel tempo sta meglio, ovviamente sempre incrociando le dita. Avevamo bisogno di intensità di gioco, i ragazzi si stanno impegnando molto per trovare una condizione globale migliore”.

    “Viadana è una squadra forte, con un livello tecnico alto in ogni atleta e inoltre è allenata molto bene da un coach molto capace come Panciroli. Bisogna avere molto rispetto di loro, perché sanno tirarsi fuori da situazioni molto complicate e l’hanno dimostrato anche all’andata a Monticelli dove erano sotto 2-0 prima di vincere al tie break. Stiamo parlando di una formazione completa in ogni reparto”.

    “Per andare a Viadana e vincere bisogna fare una prestazione importante, ma soprattutto crederci in questo e non smontarsi alla prima difficoltà, cosa che a volte ci è successa. Anche su questo ci stiamo lavorando con grande disponibilità da parte della squadra”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: l’Ecosantagata si rimette in marcia a Sesto Fiorentino

    Dopo due settimane di pausa, riparte il campionato di Serie B maschile con la prima gara del girone di ritorno. L’Ecosantagata Civita Castellana, che ha concluso l’andata al quinto posto in classifica con 24 punti, si trova subito davanti un impegno subito molto difficile, a Sesto Fiorentino, in casa della sua diretta inseguitrice in campionato. Solo 2 punti separano l’Ecosantagata dalla squadra toscana, che nella partita d’andata era riuscita a espugnare per 3-2 il Palasmargiassi dopo essere stata in svantaggio per 2-0. I ragazzi di coach Grezio sono quindi a caccia di vendetta. La gara si giocherà sabato 10 febbraio alle 21.

    “Vogliamo assolutamente rifarci – conferma l’allenatore dell’Ecosantagata – e credo che ne abbiamo tutte le possibilità. Quando non si gioca, l’intensità degli allenamenti tende sempre a calare un po’, per cui bisogna vedere in queste due settimane di sosta chi ha lavorato meglio. Si affrontano due squadre di ottimo livello, di sicuro sarà una bella partita“.

    Secondo Grezio, nella gara d’andata contro Sesto Fiorentino l’Ecosantagata era “al 50% del suo potenziale, perché la squadra era tutta nuova ed era alla sua prima partita. Per cercare determinati equilibri ci vuole tempo e noi questa cosa a inizio campionato l’abbiamo pagata, perché il calendario ci ha messo subito di fronte a squadre molto forti, che non abbiamo affrontato nelle nostre migliori condizioni. Adesso che siamo più rodati, possiamo giocare al massimo“.

    Nonostante la sconfitta nell’ultima partita disputata, in casa della capolista Arno, Grezio crede che Civita Castellana sia in un buon momento di forma: “Abbiamo giocato sul campo della prima in classifica senza Cordano, che si è infortunato alla vigilia della gara. Voglio precisare che Gemma l’ha sostituito benissimo e tutta la squadra ha reagito con grande carattere a questa difficoltà, ma ovviamente, quando giochi una partita così delicata, i piccoli dettagli fanno la differenza. Gemma non poteva avere il ritmo gara e l’intesa con gli attaccanti che ha Cordano, anche se gli devo fare i complimenti per come ha saputo gestire la situazione“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Stoytchev presenta Sir Susa Vim Perugia-Rana Verona

    Il prossimo turno di SuperLega si avvicina e Rana Verona si prepara a scendere in campo contro la Sir Susa Vim Perugia per la diciottesima giornata stagionale. A due giorni dalla sfida del PalaBarton, in programma domenica 11 febbraio alle ore 16.00, è intervenuto in conferenza stampa Coach Radostin Stoytchev, che ha presentato match e avversario.
    Queste le sue parole: “La qualità di Perugia è indiscutibile: ha tanti battitori che impediscono alle altre squadre di giocare bene e in ricezione sono molto forti sulla battuta float ma anche su quella in salto. È difficile giocare contro di loro. Secondo me hanno perso alcune partite perché il loro gioco di squadra non corrispondeva alle individualità che hanno. I loro giocatori d’esperienza possono risolvere da soli tante situazioni. Noi dobbiamo giocare la nostra miglior pallavolo, mettendo il massimo impegno e se si presenta un’opportunità dovremo saperla sfruttare. Siamo migliorati in tante cose, ma non illudo, perché il livello di Perugia è superiore. Poi dopo la sconfitta con Piacenza sono sicuro che entreranno in campo molto motivati. Amin e Keita? I nostri opposti hanno caratteristiche diverse, uno gioca più spinto, l’altro più morbido, la battuta è diversa, anche a muro e in difesa sono differenti. Questo mi permette di fare una scelta che prima non avevo, anche a seconda delle caratteristiche del palleggiatore e dell’avversario”.
    Poi ha proseguito: “Io mi fido molto dei numeri e delle analisi, meno dei fattori emozionali e psicologici: un atleta gioca bene in funzione di come ha lavorato durante la settimana. Non mi aspetto miracoli in partita su qualcosa che non abbiamo allenato. I numeri mi fanno pensare che in questo momento Perugia è più forte di noi, poi chiaro che lo sport è imprevedibile, perché ci sono molte variabili. Noi lavoriamo tanto anche sulla mentalità di lottare su ogni singolo punto, perché mette pressione all’altra squadra. Grazie a questo siamo riusciti a ribaltare le partite a Civitanova e Monza. Poi, con tutto il rispetto per queste due squadre, che sono molto forti, Perugia è di un livello ancora più alto”.
    “Noi lavoriamo per arrivare ai Play Off al top – ha concluso Coach Stoytchev – ma mancano ancora tante partite di regular season. A Michael Jordan sono serviti otto anni per vincere il titolo NBA: ai giocatori che non hanno ancora il bagaglio tecnico o l’esperienza per vincere serve tempo, sono processi. Noi lavoriamo per essere pronti ai Play Off, con una qualità di gioco più alta rispetto a inizio anno, lottando per ogni singolo punto, però non posso dire che siamo arrivati al livello di Perugia, Trento o Piacenza. Io non guardo la classifica, non perché non mi interessa dove siamo, perché pretendo da noi stessi che facciamo sempre il massimo in settimana e in partita. È il campo a decidere tutto. Tante squadre facevano i calcoli per non affrontare Perugia ai Play Off l’anno scorso, e la prima squadra che li ha incontrati li ha battuti. Questo è il bello della fase Play Off”. LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Vicenza Volley cerca il salto di qualità anche in trasferta

    Riprende dalla Lombardia il viaggio di Vicenza Volley nel campionato di Serie B1 femminile (girone B), giunto al giro di boa con l’inizio del girone di ritorno. Dopo due weekend di sosta previsti dal calendario, la formazione allenata da Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari tornerà in campo sabato 10 febbraio alle 20.30 a Ripalta Cremasca contro la C.R. Transport, battuta all’andata al tie break nell’esordio stagionale. Le biancorosse venete sono attualmente terze (e dunque in piena zona playoff) con 23 punti, mentre Ripalta è ottava insieme a Imoco a quota 17. 

    “Non sarà la squadra che abbiamo trovato all’andata – avverte il vice allenatore biancorosso Pierantonio Cappellari – e anche noi saremo diversi rispetto a quell’occasione, visto che era la prima di campionato. Ripalta ha operato un cambio molto importante con l’innesto in palleggio di Poggi, ex Peschiera, che darà un gioco un po’ più veloce per caratteristiche rispetto alla formazione che abbiamo affrontato al debutto. È una giocatrice estrosa, a cui piace anche attaccare di seconda, e dovremo tenerla d’occhio“.

    “Inoltre – continua Cappellari – sappiamo come Ripalta sia una squadra molto competitiva in difesa, dove non mollano un pallone, e l’abbiamo visto all’andata: dovremo saper pareggiare questo aspetto del gioco. Per il resto, la C.R. Transport può contare su schiacciatrici come Crespi e Bassi, estremamente abili a giocare contro il muro, e in settimana abbiamo lavorato molto su questo aspetto. Inoltre, l’opposta Lodi è l’attaccante di riferimento, Cattaneo e Rivoltella sono due centrali molto ordinate a muro e competitive anche in attacco, oltre a un libero come Coti Zelati particolarmente prestante soprattutto in difesa“.

    “Per quanto ci riguarda – conclude l’assistente di Cavallaro – veniamo da un periodo un po’ complicato a livello fisico, poiché a ruota abbiamo avuto un po’ di indisposizioni, ma ci siamo sempre allenati con regolarità e impegno e siamo pronti a ripartire nel migliore dei modi. Sappiamo come questo girone di ritorno ci veda in campo più in trasferta che in casa, e dobbiamo fare quel salto di qualità che ci faccia portare a casa risultati esterni per arrivare all’obiettivo playoff. Le possibilità le abbiamo, tocca a noi fare qualcosa in più anche perché già domani Ripalta non regalerà nulla“.

    A dirigere l’incontro saranno Giulia Visalli e Federica Camossi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO