More stories

  • in

    La Sieco gioca d’anticipo. Sabato arriva la Tinet Prata di Pordenone

    Dopo due trasferte consecutive, la prima a Santa Croce, la seconda a Ravenna, la Sieco Service Impavida Ortona si prepara a due sfide interne. Per la settima giornata di ritorno, gli impavidi giocheranno d’anticipo affrontando, sabato 10 febbraio alle ore 20.30 la formazione della Tinet Prata di Pordenone. I friulani si attestano, con i loro 37 punti al quinto posto in classifica. Ancora una sfida tosta per una Sieco che ha affrontato la settimana di preparazione con grinta ed entusiasmo. «La sconfitta di domenica scorsa non deve buttarci giù», commenta Coach Nunzio Lanci. «Non cerchiamo alibi, ma con ogni probabilità, al momento, Ravenna è la squadra più in forma del torneo. Batterlo sarebbe stato difficile per chiunque ma questo non toglie che avremmo potuto fare meglio. Ho cercato di infondere calma ai ragazzi perché una giornata storta non può mandare in malora quanto di buono stiamo facendo con le ultime prestazioni. Sono convinto che se sabato riuscissimo a giocare sereni e senza pressioni faremo sudare al nostro avversario le proverbiali sette camicie».

    Tutta in rosa la coppia arbitrale. Sul seggiolone del primo arbitro siederà Cruccolini Beatrice (Perugia) e di fronte a lei ci sarà Salvati Serena (Roma).

    Questi gli altri incontri in programma:

    Delta Group Porto Viro – Abba Pineto
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo
    Conad Reggio Emilia – WOW Green House Aversa
    Consar Ravenna – Emma Villas Siena
    Pool Libertas Cantù – Kemas Lamipel Santa Croce
    Consoli Sferc Brescia – Yuasa Battery Grottazzolina LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno attende Sarroch nell’anticipo: “Sarà un’altra finale”

    Sale la febbre del sabato sera. Perché sabato 10 febbraio, alle 20, il Belluno Volley riceverà alla Spes Arena la Sarlux Sarroch, in un altro importante crocevia del campionato di Serie A3 Credem Banca. Da una parte, i rinoceronti sono reduci da due successi di fila e in casa hanno vinto 7 gare su 8; dall’altra, c’è una formazione che – se contasse solo la classifica del 2024 – sarebbe addirittura in testa. 

    Gian Luca Colussi e il suo staff hanno studiato a fondo la compagine sarda: “Sarroch esprime una buona pallavolo e ha trovato un’ottima intesa con i centrali, grazie all’esperienza e alla precisione di un palleggiatore come Fabroni. In più, la loro è una panchina lunga: basti pensare che, di recente, sono state utilizzate tutte e quattro le bande, oltre a due opposti. Insomma, affronteremo una squadra completa“. 

    I bellunesi, però, non intendono abbassare i giri del motore: “L’approccio da parte nostra dovrà essere sempre lo stesso. Ci siamo detti e promessi di scendere sempre in campo per strappare punti. E ottenere il massimo. Anche quella con la Sarlux sarà una finale e va affrontata con grinta, voglia di vincere e di spingere in ogni fondamentale. In realtà, non chiedo nulla di straordinario, ma solo di mettere in pratica ciò che sappiamo fare. Ormai lo sappiamo: nel volley di oggi parte tutto, o quasi, dalla battuta. E forzeremo pure da questo punto di vista“. 

    Sabato Colussi potrà contare sull’intera rosa: “Avere una rotazione più ampia ha un significato rilevante. Se qualche atleta non riesce a esprimersi al meglio, il fatto di poter contare su cambi di qualità può fare la differenza. Siamo contenti di aver recuperato tutti: in un campionato così lungo e intenso c’è bisogno di ogni elemento“. 

    I rinoceronti ora sono quinti: “Siamo in ballo per giocarci un bel piazzamento nei Play Off – conclude Colussi –. Mi fa piacere, ma non manca un pizzico di rammarico per qualche punticino lasciato indietro. In ogni caso, cerchiamo di vedere il bicchiere mezzo pieno: siamo lì, possiamo agguantare il terzo o quarto posto. E forse non è irraggiungibile neppure il secondo. Rimango dell’idea che sia doveroso guardare sempre in alto: nel weekend, inoltre, ci saranno degli scontri diretti. E se compiamo il nostro dovere, la situazione potrebbe diventare ancor più interessante“. 

    Arbitreranno l’incontro Giuseppina Stellato di Macerata Campania ed Eustachio Papapietro di Matera. Nell’unico precedente tra i due sestetti, a spuntarla è stato il Belluno Volley, dopo cinque set e al termine di una grande rimonta.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia sfida la capolista: “Ce la possiamo giocare con tutte le squadre”

    C’è grande attesa in casa Consoli Sferc Brescia per la settima giornata di ritorno, che vedrà i “Tucani” opporsi domenica 11 febbraio alle 19 alla Yuasa Battery Grottazzolina, leader indiscussa della stagione con 16 vittorie su 19 gare giocate. Al San Filippo si conta anche sul sostegno del pubblico per garantire la giusta cornice allo spettacolo sul campo.

    Le statistiche di rendimento stilate dalla Lega dicono che la capolista è la squadra che ha messo a segno più break point sinora, ma appena dietro c’è Brescia, che conferma lo stesso piazzamento anche in termini di battute vincenti: seconda con 116 ace contro i 120 dei marchigiani. Il 6+1 di Zambonardi ha già dimostrato grande caparbietà con i 10 tie break giocati sinora e il coraggio del gruppo è certamente un’arma in più, che aiuta i tucani a trovare soluzioni anche a scenari che paiono compromessi.

    Simone Tiberti è fiducioso: “Ce la possiamo giocare con tutte le squadre, siamo tenaci e ci sappiamo divertire. A questo livello di gioco, il primo impegno per dare fastidio a Grottazzolina è quello di battere e ricevere bene: siamo una squadra che può fare male dai nove metri e dovremo sfruttare quell’arma per disinnescare il potenziale offensivo dei nostri avversari, che pure hanno un servizio micidiale“.

    Gli arbitri del match saranno Anthony Giglio ed Emilio Sabia. 9 i precedenti, con 7 successi Brescia, e nessun ex in campo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CDA Talmassons a caccia del tris: “Le vittorie ci danno consapevolezza”

    La CDA Talmassons FVG vuole provare a fare tre su tre in Pool Promozione. Dopo aver battuto Cremona in casa ed aver espugnato Macerata, ora le friulane sono attese dall’insidiosa trasferta sul campo della LPM BAM Mondovì. In palio tre punti fondamentali, con i quali la CDA potrebbe mettere pressione proprio a Macerata e Cremona, appaiate al quarto e quinto posto a pari punti. La partita però metterà di fronte la squadra friulana ad un vero e proprio tabù: nei tre precedenti scontri diretti (due in regular season 2021-22 e uno in Pool Promozione 2022-23) ad avere la meglio è stata sempre la compagine monregalese. Per le ragazze di coach Barbieri si prospetta dunque un impegno da affrontare al massimo della concentrazione per continuare nella rincorsa alla zona Play Off.

    A fare il punto della situazione ai microfoni della società è proprio coach Leonardo Barbieri: “La squadra sta bene, fisicamente non abbiamo intoppi. Sappiamo che queste partite sono tutte fondamentali per il proseguo, perché siamo nelle dieci squadre più forti del campionato. Le vittorie danno maggiori consapevolezze, soprattutto vittorie così decisive come quella di Macerata ma ora dobbiamo giocare un’altra battaglia“.

    L’allenatore prosegue poi indicando quali saranno i punti focali su cui cercare di contrastare le avversarie: “Mondovì ha una batteria di attaccanti che attaccano in maniera molto pesante. Tutte le attaccanti hanno centimetri e forza fisica per cui non dovremo valutare solo le direzioni ma anche l’efficacia e la potenza dei loro attaccanti. Inoltre hanno dei centrali che a muro si fanno molto valere. Stiamo analizzando tutti questi aspetti per adoperare le contromisure necessarie per cercare di prendere punti anche su un campo così ostico“.

    A commentare il match in arrivo è anche Alessia Populini, una delle ex di questa gara (assieme anche a Leah Hardeman e a Laura Grigolo, ora in forza a Mondovì): “La gara contro Mondovì sarà molto difficile. Ogni squadra in questo girone ha le armi per fare benissimo e loro sono una squadra molto attrezzata in attacco. Sicuramente da ex non vedo l’ora di giocarci, queste situazioni sono sempre molto motivanti ed è motivante farlo in un momento così importante. Per noi questa partita sarà fondamentale, come quelle che arriveranno in seguito, perché ogni punto guadagnato ora ci permette di vedere sempre più vicino l’obiettivo dei playoff, un obiettivo difficile ma non impossibile“.

    Appuntamento dunque per le 20 di sabato 10 febbraio con la partita, che sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma di Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica arriva Santa Croce: Pool Libertas per continuare la marcia

    Il girone di ritorno del campionato di Serie A2 Credem Banca di pallavolo arriva al giro di boa. E la sfida che attende i ragazzi del Pool Libertas domenica 11 febbraio 2024 alle 18.00 al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate è di quelle molto insidiose. I ragazzi di Coach Francesco Denora Caporusso affronteranno la Kemas Lamipel Santa Croce. Dopo un inizio in salita, i toscani sono riusciti a trovare il giusto equilibrio e hanno scalato le posizioni in classifica fino ad arrivare a ridosso della zona Play Off.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “Domenica penso che sarà una partita diversa rispetto all’andata, siamo due squadre diverse, mutate. Loro avevano degli infortuni importanti, adesso sono al completo, e sono anche cresciuti nelle prestazioni. Hanno giocatori d’esperienza molto importanti, e i giovani sono davvero di prospettiva. Da parte nostra ci sarà la solita voglia di lottare su ogni pallone, e come stiamo facendo nelle ultime gare l’attenzione massima sarà alle gestione dei nostri palloni soprattutto. Viviamo il momento, cerchiamo di portare a casa sempre il risultato, e poi vediamo il futuro cosa ci riserverà”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Michele Bulleri è stato confermato sulla panchina della Kemas Lamipel. In cabina di regia schiera un palleggiatore esperto come Manuel Coscione, confermato e ex della gara. Opposto è il cubano di passaporto portoricano Klistan Lawrence, la scorsa stagione all’Allianz Milano in SuperLega. Gli schiacciatori sono il Capitano Leonardo Colli e il nazionale estone Karli Allik, arrivato a inizio novembre dall’Hapoel Mate-Asher Ako, che milita nel massimo campionato israeliano. Al centro l’ex capitano di Bergamo Antonio Cargioli e l’ex Diavoli Rosa Pardo Mati (classe 2006). Il libero è Luca Loreti, classe 2005 e prodotto del vivaio dei “Lupi”.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il primo match dell’anno tra queste due squadre si è concluso con la vittoria del Pool Libertas Cantù per 3-1. Ad un primo set chiuso ai vantaggi dai toscani, hanno fatto da contraltare altri tre parziali in cui i canturini hanno strappato nella fase centrale per poi resistere ai tentativi di rimonta dei santacrocesi. Top scorer dell’incontro è stato Kristian Gamba con 29 punti, dei quali due ace, e il 66% in attacco.

    GLI EX
    Due gli ex, uno in campo e uno in panchina: Manuel Coscione ha palleggiato al PalaFrancescucci all’inizio della stagione 2021/2022; Alessio Zingoni ha cominciato la sua carriera da allenatore proprio alla Kemas Lamipel, dove è rimasto fino all’approdo a Cantù nel 2021.

    Fischio d’inizio: domenica 11 febbraio 2024 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Fabio Bassan (Milano) e Denis Serafin (Treviso)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, nei quarti di finale nuova sfida con Berlino

    Trento, 8 febbraio 2024
    La corsa in 2024 CEV Champions League della Trentino Itas proseguirà nei Playoffs con un confronto diventato oramai classico per il tabellone finale della massima competizione europea per Club.Saranno infatti i Campioni di Germania del Berlin Recycling Volleys gli avversari dei gialloblù nel doppio turno dei quarti di finale, avendo staccato stasera la qualificazione dagli ottavi al termine del doppio confronto con i francesi del Tours (già avversari di Trento nella Pool B). Per la terza volta nelle ultime quattro edizioni le due squadre si troveranno quindi di fronte nel tabellone finale; il primo match si giocherà in trasferta, nella Capitale tedesca, verosimilmente mercoledì 21 febbraio (data da confermare ed orario da definire), mentre il secondo si disputerà alla ilT quotidiano Arena giovedì 29 febbraio alle ore 20.30 (data ed orario già ufficiali).I due Club vantano già sei confronti diretti in Champions League, tant’è vero che Berlino è fra le formazioni straniere affrontate in assoluto il maggior numero di volte da Trentino Volley, dopo Kedzierzyn-Kozle, Mosca, Maaseik, Kazan e Tours. Il duello è già andato in scena nella fase a gironi dell’edizione 2014 e nei quarti di finale 2021 e 2022 (con passaggio del turno sempre ad appannaggio di Trento). Il bilancio sorride alla squadra italiana per quattro vittorie a due. Accederà alle semifinali del torneo la squadra che nell’arco del doppio confronto avrà ottenuto il maggior numero di punti nella classifica stilata in base alle due gare in cui vengono assegnati – come per il campionato di SuperLega – 3 punti per la vittoria per 3-0 e 3-1, 2 per la vittoria per 3-2 e 1 per la sconfitta per 2-3. Il golden set (parziale di spareggio da disputare sino al 15 al termine della seconda gara) si giocherà solo in caso di pari punti. Chi otterrà la qualificazione affronterà in semifinale (doppio turno fra il 13 e 20 marzo) la vincente del quarto di finale fra Civitanova e Halkbank Ankara.Questi gli abbinamenti dei quarti di finale del tabellone finale di 2024 CEV Champions League:Berlin Recycling Volleys (Ger)-Trentino Itas (Ita)Halkbank Ankara (Tur)-Cucine Lube Civitanova (Ita)Gas Sales Daiko Piacenza (Ita)-Jastrzebski Wegiel (Pol)Guaguas Las Palmas (Esp)-Ziraat Ankara (Tur)
    L’identikit dell’avversaria della Trentino Itas
    Berlin Recycling Volleys (Germania)Squadra Campione di Germania in carica, grazie alla vittoria della Finale Scudetto 2023 in tre gare (2-1) sugli storici avversari del VfB Friedrichshafen che proprio in tale occasione sono stati raggiunti a quota tredici per quanto riguarda il numero di vittorie di titoli nazionali. Nel palmares degli arancioneri trovano spazio sei coppe Nazionali (ha già conquistato l’accesso alla Finale 2024 che si giocherà il 3 marzo contro l’Herrsching), due Supercoppe ed una Coppa CEV, vinta nel 2016 quando in panchina a guidare la formazione vi era Roberto Serniotti. In Champions League invece il miglior risultato di sempre è il terzo posto, fatto registrare nell’edizione 2015, quando aveva organizzato in casa la Final Four.La rosa, guidata dal tecnico Joel Banks (che in panchina ha preso il posto dallo scorso giugno del francese Enard) ha cambiato di poco l’aspetto rispetto alla passata stagione; del sestetto che ha vinto la Bundesliga non vi è più solo il centrale Brehme (passato a Modena), sostituito con l’estone Tammemaa (ex Tours e Maaseik). Attualmente in Bundesliga si trova al primo posto in classifica con 46 punti e una sola sconfitta in diciassette partite.Sestetto tipo: Tille (p)-Sotola (o), Carle-Schott (s), Mote-Tammemaa (c), Tsuiki (l).
    Il cammino nella 2024 CEV Champions LeaguePOOL CBerlin Recycling Volleys-Sport Lisboa e Benfica 3-0 (27-25, 25-19, 25-21)Halkbank Ankara-Berling Recycling Volleys 3-2 (19-25, 25-21, 19-25, 29-27, 15-10)Gas Sales Daiko Piacenza-Berlin Recycling Volleys 3-1 (25-23, 25-22, 22-25, 25-19)Berlin Recycling Volleys-Halkbank Ankara 3-0 (25-22, 25-23, 25-22)Sport Lisboa e Benfica-Berlin Recycling Volleys 1-3 (22-25, 22-25, 25-22, 24-26)Berlin Recycling Volleys-Gas Sales Daiko Piacenza 0-3 (15-25, 23-25, 19-25)Terzo posto finale nel girone con 3 vittorie, 3 sconfitte, 10 punti, 12 set vinti, 10 persi.
    Ottavi di finaleBerlin Recycling Volleys-Tours Vb 3-1 (25-17, 20-25, 25-13, 25-22)Tours-Berlin Recycling Volleys 0-3 (22-25, 18-25, 22-25)
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Il VakifBank vola ai quarti: sarà supersfida contro Conegliano

    Nessuna sorpresa nell’ultima gara dei playoff di Champions League femminile: è il VakifBank Istanbul a completare il quadro delle qualificate ai quarti di finale, dando così vita a un’affascinante sfida contro la A.Carraro Imoco Conegliano (la prima nella massima competizione europea dopo la finale del 2022, vinta dalla squadra turca a Lubiana). Le campionesse d’Europa piegano anche al ritorno il PGE Rysice Rzeszow con un nettissimo 3-0, rallentando solo a qualificazione acquisita nel terzo set (che comunque riescono a portare a casa rimontando addirittura dal 7-17). 12 punti in due set per Ali Frantti, la migliore nella squadra di Giovanni Guidetti.

    Le date dei quarti di finale sono ancora da ufficializzare. Si sa comunque che tutte e tre le squadre italiane giocheranno in casa le gare di ritorno: la Savino Del Bene Scandicci mercoledì 28 febbraio contro l’Eczacibasi, Conegliano e l’Allianz Vero Volley Milano (contro il LKS Commercecon Lodz) giovedì 29.

    PLAYOFFVakifBank Istanbul (Turchia)-PGE Rysice Rzeszow (Polonia) 3-0 (25-18, 25-18, 25-23) andata 3-0Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia)-SC Prometey Dnipro (Ucraina) 3-1 (25-20, 25-15, 23-25, 25-16) andata 3-0SC Potsdam (Germania)-Allianz MTV Stuttgart (Germania) 0-3 (19-25, 24-26, 22-25) andata 0-3

    QUARTI DI FINALEAndata 20-22/2, ritorno 27-29/2VakifBank Istanbul (Turchia)-A.Carraro Imoco ConeglianoEczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia)-Savino Del Bene ScandicciLKS Commercecon Lodz (Polonia)-Allianz Vero Volley MilanoAllianz MTV Stuttgart (Germania)-Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia)

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Olbia non può più sbagliare: “Per salvarci serve fiducia reciproca”

    Vincere per continuare a credere nell’impresa salvezza. È questo l’obiettivo che anima l’Hermaea Olbia in vista della trasferta in programma domenica sul taraflex della Sirdeco Volley Pescara, nel terzo turno della Pool Salvezza di Serie A2 femminile. Reduci dalla sconfitta interna maturata al tie break contro Soverato, le aquile tavolarine andranno a caccia di riscatto contro il fanalino di coda del torneo, che, fin qui, ha sempre perso conquistando un solo punto in 20 gare disputate. Schmit e compagne hanno bisogno del successo pieno per accorciare sulla zona salvezza, ora distante 4 punti.

    Sara Fontemaggi, schiacciatrice biancoblù, commenta così il momento: “La sconfitta contro Soverato, dal punto di vista mentale, è stata molto pesante. Allo stesso tempo però ci deve spronare a scendere in campo con più convinzione e voglia di sacrificio dall’inizio alla fine di ogni partita. Le tante sconfitte al tie break? Secondo me sono dovute alla mancanza di lucidità e di tecnica nei momenti più importanti, cosa che non ci possiamo più permettere in nessuna delle prossime gare che ci aspettano da qui alla fine. La classifica è molto corta, la salvezza è sicuramente possibile ma dobbiamo essere noi in primis a volerla, senza aspettarci che nessuno ci regali niente“.

    “Per salvarci – continua Fontemaggi – dovremo avere fiducia nei nostri mezzi e fiducia reciproca. Sarà molto importante spingere al massimo su ogni azione di ogni partita che affronteremo, contro qualsiasi avversario. Dalla partita di Pescara mi aspetto che la nostra squadra rimanga concentrata, senza regalare nulla alle avversarie. Loro vengono da un periodo di grossa difficoltà e noi dovremo essere brave a non dare loro punti di riferimento. Non possiamo permetterci di sbagliare, in quanto da ora in poi ogni partita è fondamentale per raggiungere il nostro obiettivo“.

    Fischio d’inizio domenica 11 febbraio alle 17 al Palasport “Corrado Roma” di Montesilvano. Arbitreranno Matteo Mannarino e Alessandro D’Argenio. La gara sarà visibile in diretta streaming gratuitamente su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO