More stories

  • in

    Fahr non ha dubbi: “Imoco squadra da battere? È così già da un po’…”

    “Se Conegliano è ancora la squadra da battere in Italia? Credo proprio di sì, ed è così da un po’”. Parole di Sarah Fahr, parole di consapevolezza, sicurezza, forza. Tutte doti che dell’Imoco sono un manifesto ormai da tanti anni.

    “Sappiamo che per questo ogni squadra contro di noi dà sempre il massimo e questo ci spinge a dare il mille per cento, restando concentrate sul nostro percorso” spiega la centrale delle Pantere e della nazionale al collega Matteo Valente sulle colonne del Corriere del Veneto.

    foto LVF

    Alle volte sentire coach Santarelli poco soddisfatto del gioco espresso dalla sua squadra dopo una vittoria per 3-0 sembra quasi una forzatura, poi però ci si rende conto che la forza di questo allenatore risiede principalmente nella sua abilità di tenere le sue giocatrici sempre sulla corda, di lavorare anche sulle virgole cercando sempre la perfezione, anche contro l’ultima in classifica, perché quella ricerca della perfezione poi tornerà utile quando arriverà il momento magari di giocarsi una finale e di farlo contro un’avversaria di livello superiore. Partite dove anche una sola palla può fare la differenza, e quella palla di solito Conegliano non la sbaglia.

    foto LVF

    Il bello arriva proprio ora, con la Final Four di Coppa Italia del prossimo weekend e subito dopo il quarto di finale di Champions League contro il sempre temibile VakifBank.

    “In semifinale di Coppa Italia affronteremo Chieri che si sta rivelando una squadra molto ostica e abbiamo provato quanto possa essere insidiosa” racconta ancora Fahr riferendosi alla sfida di campionato dello scorso 14 gennaio vinta in casa dall’Imoco solo al tie-break, dopo essere per altro andata sotto due set a uno e rischiato grosso nel quarto, vinto alla fine con il punteggio di 30 a 28! “Da parte nostra c’è la voglia di vincere un altro trofeo e noi ci stiamo preparando nel migliore dei modi”.

    foto LVF

    Poi conclude parlando del Vakif in Champions: “L’anno scorso sappiamo come è andata, siamo consapevoli che in Champions non c’è margine d’errore, tanto meno quando si affronta una corazzata come il Vakif. Ma una cosa è certa, offriremo la nostra migliore pallavolo prima alle finali di Coppa Italia e poi in Champions”. LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Homeclick, il girone di ritorno si apre al De Mas

    Decolla al palasport De Mas il girone di ritorno della Homeclick SB Volley: sabato 10 febbraio (ore 18.30), nell’impianto di via Gabelli, approderà l’Action Volley Solesino. Un sestetto che occupa il quinto posto in graduatoria, con un bilancio di quattro vittorie e cinque sconfitte. E che le atlete di Josh De Salvador hanno sconfitto in tre set, nel match d’andata, in terra padovana. 

    La Homeclick si prepara a vivere la fase decisiva della stagione indossando l’abito della vice capolista: “Abbiamo perso una sola partita nella prima metà di campionato – afferma Nausicaa Maschio, una delle leader a livello tecnico ed emotivo del gruppo –. Di conseguenza, ritengo che finora sia stato condotto un buon lavoro. Forse abbiamo perso qualche punto qua e là, ma nel complesso ci può stare”.

    Maschio brilla in termini di continuità: “Ho solo cercato di portare un po’ della mia esperienza. Ma, come ci siamo dette fin dall’inizio, è più importante il rendimento collettivo, rispetto a quello personale. Dal canto mio, metto sempre il massimo dell’impegno con lo scopo di aiutare la squadra”. 

    La schiacciatrice individua lo “yin” e lo “yang” della SB Volley: “Il valore aggiunto è di certo il gruppo. Siamo molto affiatate: anche negli allenamenti, c’è sempre una bella competizione. E siamo consapevoli di essere tutte indispensabili. Se penso al tallone d’Achille, invece, direi la concentrazione: a volte, durante le partite, incappiamo in buchi neri dai quali fatichiamo a uscire con velocità. E le pause non ci aiutano: abbiamo bisogno di giocare, giocare e ancora giocare per diminuire questo deficit”.

    La vetta, occupata dall’Altivole Riese Maser, è lontana quattro lunghezze: “Provare ad agganciare il primo posto? Noi ci crediamo – riprende Maschio –. Anche perché abbiamo lo scontro diretto in casa. Ora, comunque, non ci preoccupiamo: pensiamo gara dopo gara, la strada è ancora lunga”.

    Di fronte al Solesino, il piano partita è già definito: “Dovremo cercare di fare bene le cose semplici – conclude Nausicaa – e ridurre al minimo le fasi di calo. A quel punto, diventa difficile giocare contro di noi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Viaggio nella Memoria”, Sport e Salute e il ministro Abodi in visita ad Auschwitz-Birkenau

    Si è concluso il “Viaggio nella Memoria” al quale hanno partecipato novantotto, tra atleti olimpici e paralimpici, dirigenti e tecnici organizzato dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e la Comunità Ebraica di Roma.

    Al seguito della delegazione anche il Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, l’Amministratore Delegato, Diego Nepi Molineris, il vertice dell’Istituto per il Credito Sportivo, Beniamino Quintieri e i vicepresidenti di Coni e Cip, Claudia Giordani e Roberto Valori. 

    In rappresentanza della Federazione Italiana Pallavolo era presente la Consigliera Nazionale FIPAV Letizia Genovese.  

    Una tre giorni di riflessione, condivisione e confronto con l’obiettivo di coltivare la memoria e ribadire l’impegno del sistema sportivo italiano nella diffusione e promozione della cultura del rispetto, del contrasto a ogni forma di razzismo e di discriminazione. Dopo aver visitato, il primo giorno, la fabbrica di Schindler e il quartiere ebraico, la delegazione è entrata nei campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau. 

    “Sono stati i momenti emotivamente più profondi – racconta il ministro Abodi – quelli che hanno lasciato il segno. Da un lato c’è stato il silenzio della riflessione, dall’altro gli sguardi eloquenti di tutti noi, nei quali emergeva evidente la commozione. Credo che ognuno dei presenti entrati in questi luoghi del dolore ne sia uscito diverso. Una visita del genere ti lascia nell’anima qualcosa che ti cambia. Migliora la coscienza”. 

    A lasciare il segno è l’eterogeneità del gruppo, anche generazionale, in grado di rappresentare nella sua interezza il sistema sportivo italiano, in tutte le sue articolazioni. “Coltivare la memoria – prosegue poi Abodi – è fondamentale. La cronaca del tempo che viviamo dimostra quanto la storia del secolo scorso non abbia ancora insegnato abbastanza gli orrori delle guerre che rinnovano dolorosamente scenografie dell’orrore. La cultura della memoria è fondamentale per non abbassare la soglia dell’attenzione”.

    Poi conclude: “Chiunque era qui ha riconosciuto il valore della condivisione. È un significato che va raccontato e sono convinto che la testimonianza delle 98 persone presenti in questo viaggio, che appartengono alla grande comunità dello sport italiano, produrrà ulteriori effetti positivi. Cercheremo di fare in modo che anche chi non è venuto possa condividere i sentimenti che abbiamo ‘allenato’. Dopodiché, tanto più in queste circostanze, conteranno i fatti”.

    Il Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma ha ringraziato il Ministro Andrea Abodi, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e la Comunità Ebraica di Roma “per aver promosso un’esperienza così intensa. Ad Auschwitz la dignità e la vita umana sono state calpestate e quegli orrori non devono accadere mai più. Lo sport deve essere uno strumento per abbattere distanze e differenze e per difendere valori fondamentali come il rispetto e l’inclusione. Da questa esperienza si torna con una voglia ancora più grande di promuovere lo sport e i suoi valori, affinché tutto ciò che è tragicamente accaduto, non venga dimenticato e soprattutto non si ripeta”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta di fuoco per l’Esperia: sabato la sfida alla capolista Perugia

    Il cammino dell’Esperia procede lontano dal PalaRadi. Il gruppo guidato da coach Zanelli prosegue l’esperienza della pool promozione e lo fa approdando al PalaBarton, fortino della Bartoccini-Fortinfissi Perugia, capolista del raggruppamento con 55 punti, frutto di 19 vittorie ed una sola sconfitta nelle 20 gare stagionali. Cremona dal canto suo, dopo aver raccolto un punto nelle ultime due gare, ha la possibilità di insidiare le sicurezze umbre, nell’ottica di ampliare il divario con il sesto posto, attualmente occupato da Talmassons con 39 punti (le squadre che termineranno la pool piazzandosi tra il secondo ed il quinto posto potranno disputare i playoff promozione, ndr).

    La squadra umbra è allenata dal perugino classe 1983 Andrea Giovi, coadiuvato da Guido Marangi, ex conoscenza della Volley Offanengo. Il roster presenta il giusto mix di spensieratezza e maturità, avendo lasciato per strada solo cinque punti in tutta la stagione e conquistando la finale di Coppa Italia di categoria. La regia è affidata alla romana Maria Irene Ricci, classe 1996 ex Trentino e Macerata, in coppia con Federica Braida, udinese del 2000 proveniente da Volano Trento. Gli opposti sono la colombiana giramondo Ivonee Montano Lucumi, 282 punti all’attivo in stagione, assieme alla milanese Glenda Messaggi, ex Altafratte, Pallavolo San Giorgio (PC) e Olbia. 

    Tra le schiacciatrici di banda, spiccano la milanese Gaia Traballi (273 punti), Dayana Kosareva, ex Casalmaggiore autrice di 258 punti, la classe 2004 Giulia Viscioni, cresciuta a Scandicci ed in arrivo dal Club Italia e Sara Turini, livornese del 2007 promossa in prima squadra dopo l’annata nella B2 perugina. Al centro troviamo un’altra livornese, Benedetta Bartolini, al secondo anno di militanza in rossonero dopo le esperienze a Montecchio e Scandicci, in coppia con Asia Cogliandro, varesina classe ’96 già avversaria di Cremona nella scorsa stagione con la maglia di Sant’Elia. Chiude il reparto la classe 2005 Princess Atamah. I liberi rispondono ai nomi di Imma Sirressi, che dopo una Champions League con Casalmaggiore e più di tre lustri in serie A1, scende in cadetteria al fianco di Alessia Lillacci, perugina classe 1997 in arrivo da Trevi in B1.

    foto CremonaUfficio

    Chiara Landucci, centrale CremonaUfficio: “Contro Messina ci aspettavamo un match molto combattuto. Abbiamo iniziato con il piede giusto e poi abbiamo dovuto far fronte ad alcune situazioni che ci hanno messo in difficoltà e hanno premiato l’avversario. Adesso sarà importante tornare in palestra e lavorare per affrontare al meglio una partita dopo l’altra. Sabato andremo in trasferta a Perugia, squadra con un organico sicuramente importante e ben attrezzato. Noi dovremo essere pronte ad aiutarci e giocare questa partita con la voglia di riscatto. Il nostro percorso nella Pool Promozione è ancora lungo per cui seguiteci e sosteneteci come sempre”.

    La gara del PalaBarton sarà diretta da Marta Mesiano ed Eleonora Candeloro, coadiuvati al referto elettronico da Filippo Angeloni. La sfida sarà disponibile in diretta esclusiva sul sito volleyballworld.tv. La visione è gratuita, sarà sufficiente registrarsi al sito per ottenere la visione delle gare. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, rinnovo triennale per coach Lucchi al Volley Club Cesena

    Quanto stabilito dalla dirigenza del Volley Club Cesena nei giorni scorsi non è solo frutto dell’ottima annata fin qui disputata dalla prima squadra bianconera, ma è il risultato di una vision che guarda alla crescita del movimento: coach Cristiano Lucchi era in scadenza di contratto e il presidente del club Maurizio Morganti ha colto l’occasione di queste settimane di sosta dal campionato per sancire un rinnovo triennale che è sinonimo di continuità di progetto. 

    Il nuovo accordo con il tecnico di Cesenatico, arrivato a Cesena tre anni fa in qualità di direttore sportivo e primo allenatore della serie B1, avrà validità a partire dalla prossima stagione 2024/25. L’obiettivo è quello di continuare a plasmare un settore giovanile sempre più solido per tutto il movimento di Cesena e del consorzio Romagna in Volley, di cui il Volley Club è fondatore. Nelle prime due stagioni a Cesena coach Cristiano Lucchi, che vanta un curriculum di tutto rispetto anche nell’alto livello (arrivando a partecipare anche ai Giochi Olimpidi di Rio de Janeiro 2016 con la Nazionale femminile), ha ampiamente dimostrato di saper valorizzare al meglio il potenziale delle giovani atlete affidategli. Esemplare il girone di ritorno del campionato 2022/23 in cui le sue ragazze hanno vinto nove partite su dodici giocate. Ancora più entusiasmante il campionato attuale in cui il Volley Club Cesena targato Elettromeccanica Angelini, che scende in campo ogni weekend con cinque atlete sotto i vent’anni d’età, svetta al secondo posto in classifica, con all’attivo dieci vittorie e due sole sconfitte.

    “Rimanere a Cesena – ha commentato Cristiano Lucchi – è per me uno stimolo molto grande: ho la fortuna di lavorare per una realtà importante e ben strutturata e poter proseguire quanto fatto finora è una sfida che ho accettato con entusiasmo. Ringrazio il Presidente Morganti per la fiducia che ripone in me e nella programmazione che detto. Insieme al direttore tecnico Pietro Mazzi stiamo continuando a forgiare un progetto che guarda lontano, includendo i gruppi più piccoli e, al contempo, gli allenatori bianconeri. La prima squadra in questi anni mi ha dato grandi soddisfazioni, portando in campo una pallavolo d’alto livello nel panorama nazionale: allenare giovani di talento che scelgono Cesena per crescere è per me un obiettivo sempre ambizioso”.

    Dello stesso avviso il Presidente Maurizio Morganti: “Rinnovare il contratto ad un professionista del calibro di Cristiano Lucchi è un valore aggiunto per una società come la nostra che vanta il settore giovanile più vasto d’Italia: gli obiettivi tracciati tre anni fa sono sempre attuali, crescere come movimento, valorizzare i giovani e puntare a risultati concreti e non effimeri”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, Lorenzo Cortesia: “Puntiamo a raggiungere almeno le semifinali playoff”

    E’ una Rana Verona lanciata quella vista nell’ultima parte di campionato: a cinque giornate dalla fine della Regular Season, i gialloblù hanno ottenuto otto vittorie nelle ultime nove gare disputate.

    A inquadrare il buon momento della squadra, intervistato da Matteo Fontana, è Lorenzo Cortesia, centrale della Rana Verona e della Nazionale: “Stiamo bene e abbiamo la consapevolezza che serve per salire ancora” assicura.

    Al momento la classifica dice sesti, ma Cortesia e compagni hanno dimostrato di avere i mezzi per poter arrivare ancora più in alto… Il calendario riserva ora partite al vertice: dopo Perugia (domenica 11 febbraio) gli scaligeri dovranno affrontare Piacenza, Milano e Cisterna: “Ci presentiamo a queste partite con il feeling giusto. Abbiamo una grande convinzione: non lasciare punti, prenderne il maggior numero possibile. Ottenere un piazzamento favorevole sarà fondamentale”.

    L’obiettivo è chiaro: “L’intento è andare oltre quanto fatto nell’ultima annata. Ci siamo fermati ai quarti di finale dopo essere stati avanti 2-0 con Civitanova. E’ mancato poco per riuscire a raggiungere un traguardo storico per il volley a Verona, l’accesso alle semifinali per lo scudetto. La soglia che cerchiamo di toccare e superare è quella”.

    “Siamo sulla strada giusta – assicura in chiusura Cortesia –, abbiamo le possibilità per superare anche le rivali più accreditate. Ora dobbiamo chiudere bene, consolidare il nostro gioco e presentarci al meglio ai playoff“.

    (fonte: Corriere di Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile, Montesi Volley Pesaro verso la trasferta di Falconara Marittima: “Siamo pronti”

    Per la Montesi Volley Pesaro inizia la seconda fase del campionato di Serie C. Sabato 10 febbraio alle ore 18:30 i biancorossi saranno di scena a Falconara Marittima per la partita contro Volley Game T-Trade Group. 

    Per la squadra di Pesaro sarà subito un impegno importante contro una formazione che attualmente occupa la prima posizione nel girone C con 16 punti.

    “Volley Game T-Trade Group è una squadra molto compatta e tecnica che può fare affidamento su validissimi giocatori di qualità – dice Coach Massimo Antonini – . Ci aspetta una partita difficile ma noi siamo pronti. E’ solo la prima delle otto partite che ci porteranno alla griglia finale dei play-off“.

    Si parte subito col botto e “l’incontro di sabato sarà un test per capire a che punto siamo per affrontare squadre che lottano per la promozione. L’approccio a questa fase sarà importante per preparare al meglio gli scontri diretti alla fine del girone“, dice Andrea Vagnini, palleggiatore classe 2003 della Montesi Volley Pesaro.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi sabato affrontano Monza: curiosità e statistiche

    Piacenza 08.02.2024 – La gara tra Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Mint Vero Volley Monza in programma sabato 10 febbraio (ore 17.30 diretta su Volleyballworld.tv, Radio Sound e Sportpiacenza.it) al PalabancaSport apre la settima giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Sfida numero undici quella in arrivo contro la formazione brianzola. Sono dieci i precedenti tra le due squadre in Regular Season e Play Off 5° posto.
    Il bilancio è di sei successi per Monza e quattro per Piacenza. La gara di andata si è conclusa al tie break con la vittoria di Monza in rimonta.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale proprio alla gara di andata di questa stagione: settima giornata di andata, Mint Vero Volley Monza vinse in casa per 3-2 (22-25, 25-21, 19-25, 25-20, 15-12) e la partita registrò 209 punti globali.
    Solo due volte, nei dieci precedenti tra le due squadre, la partita è chiusa al tie break: sesta giornata di andata della stagione 2019-2020 e a vincere in rimonta al PalabancaSport fu Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (17-25, 25-17, 15-25, 25-22, 15-12) e la gara di andata di questa stagione.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della stagione 2021-2022: quinta giornata di ritorno il terzo parziale andò ai biancorossi per 34-32 che a fine gara si imposero per 3-0. Due i parziali più agevoli: il primo datato stagione 2019-2020, sesta giornata di andata, Monza si impose nel terzo set per 25-15 ma a fine partita ad esultare fu Piacenza che vinse al tie break. Il secondo nella stagione scorsa, quinta giornata di ritorno Monza si impose nel quarto set per 25-15 e a fine partita furono proprio i brianzoli ad esultare. LEGGI TUTTO