More stories

  • in

    Davide Gardini: “Dove giocherò? Voglio una soluzione che mi permetta di crescere”

    Il presente si chiama Padova (da due anni), il cuore l’ha lasciato oltre oceano (fidanzata statunitense), il futuro è ancora tutto da scrivere. Davide Gardini, banda di 2 metri e 5, astro nascente della pallavolo italiana, figlio del grande Andrea, in Superlega è arrivato giovanissimo e ha dimostrato una crescita costante fino alla prova da MVP da 24 punti sfoderata al PalaPanini di Modena pochi giorni fa.

    foto Lega Volley

    “È stata senza dubbio la mia miglior partita da quando sono qui a Padova. Hanno funzionato tante cose, mi sentivo tranquillo e a mio agio. Sentivo che riuscivo ad esprimermi al massimo” racconta entusiasta Gardini al collega Diego De Ponti sulle colonne di Tuttosport.

    “Queste due stagioni con Padova sono state più che positive – aggiunge –. Quando ho lasciato gli Stati Uniti (ha studiato e giocato per quattro anni alla Brigham Young University, nello Utah, ndr) per tornare in Italia sapevo che non sarebbe stato facile, ho avuto bisogno di tempo per ritrovare i miei ritmi. Magari ho sofferto più del dovuto questo passaggio, ma sono cresciuto gradualmente e sono soddisfatto. È stato un percorso giusto”.

    Percorso che il prossimo anno proseguirà a Padova, altrove in Italia o dove? Gardini sembra ancora non avere le idee chiare sul suo futuro, ma forse in realtà una decisione l’ha già presa. “C’è il 50% di probabilità che resti in Italia e il 50% di probabilità che torni negli Usa” risponde inizialmente restando sul vago, ma poi alla fine, a domanda diretta (Resterai a Padova il prossimo anno?) Gardini risponde così: “Ci sto ragionando. Voglio una soluzione che mi permetta di crescere. Anche a Padova potrebbe esserci”. LEGGI TUTTO

  • in

    Akademia, a Cremona vittoria di gruppo, Ciancio:” Innamorata di Messina”

    Un’altra prova di carattere quella di sabato scorso da parte Akademia Città Di Messina. Sul taraflex del “PalaRadi” di Cremona, le ragazze di coach Bonafede, dopo aver lasciato il primo parziale alle tigri gialloblù, sono riuscite a riprendere velocemente il controllo del match vincendo i set successivi e portando a casa tre punti fondamentali per la classifica e il prosieguo della Pool Promozione. Cremona sorpassata e terzo posto agganciato, alle spalle delle solite Perugia e Busto Arsizio.

    Gara subito complicata dal passivo di un set da dover recuperare, tra l’altro su un campo difficile di suo che solo alla 2a e 4a giornata di andata della Regular Season (rispettivamente contro Macerata e San Giovanni in Marignano) ha conosciuto la sconfitta. L’infortunio alla palleggiatrice lombarda ma siciliana di origine, Sofia Turlà, ha sicuramente dato una mano alle ospiti (perdere la regista non è mai cosa facile da affrontare, figurarsi a gara in corso).

    Vero è anche che Messina ha presto rinunciato, per scelta, alla propria migliore realizzatrice stagionale, l’americana Kelsie Payne, senza che però, come già in altre occasioni accaduto, il gioco e l’efficacia offensiva ne risentisse; dimostrazione questa della equivalenza dei valori di una rosa che coach Bonafede ed il suo staff stanno trascinando in blocco verso la costante crescita, apprezzata lungo tutto l’arco della stagione, e che continua a far raccogliere frutti anche in questa seconda e delicata parte del torneo di A2.

    Grande merito di tutto ciò va riconosciuto all’head coach e ai tecnici al suo fianco che, da Agosto, lavorano in sinergia con i vertici societari e le atlete che, come ribadito più volte, hanno scelto Messina per compiere tutti insieme questo percorso con l’obiettivo dichiarato di rendere lustro ai colori e al nome di una città e dell’intera realtà meridionale, da tempo alla ricerca di una strada da intraprendere per scalare le vette del volley nazionale.

    Sempre pronta quando chiamata in causa, il libero Sara Ciancio, spesso impiegata nei momenti più delicati del match per risollevare le sorti prestazionali della seconda linea, è una delle veterane della scorsa stagione quando i tanti obiettivi societari, oggi il presente, apparivano quasi impossibili da raggiungere: “Se ci penso mi vengono i brividi – così l’atleta di origine umbra. E’ sempre emozionante portare avanti un percorso come il nostro. Lo abbiamo voluto fortemente e ci siamo riuscite; siamo in Pool Promozione ma ancora c’è tanto da fare”.

    E di questo cammino Sara fa parte integrante sin dall’esordio di Akademia in seconda serie; questa maglia è diventata una seconda pelle: “Sono molto contenta di indossarla per il secondo anno consecutivo; mi è stata dimostrata tanta fiducia e si lavora ogni giorno per ripagarla. E poi mi sono innamorata di Messina e dei messinesi; una bella realtà. Si lavora tanto per portare in alto questa maglia”.

    Sabato scorso è arrivato un altro successo in Pool Promozione; dopo quello con Montecchio, superata l’Esperia Cremona in un palasport complicato come il “PalaRadi”: “Una partita difficile, iniziata perdendo il primo set in cui siamo state poco aggressive. Poi, siamo riuscite ad imporre il nostro gioco, a ribaltare il parziale di svantaggio, portando a casa tre punti veramente importanti. Adesso, si lavora per continuare questo percorso al meglio”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrato e le cento in presenze in A: «Accumulo esperienza»

    No, quella di Salsomaggiore Terme non è stata una partita come le altre: per il Belluno Volley, che ha conquistato un successo utile a guadagnare una posizione in graduatoria e a rimanere a contatto con le prime. E soprattutto per Leonardo Ferrato. Perché, proprio contro la WiMore, il ventiduenne palleggiatore ha raggiunto la tripla cifra in termini di presenze in A: cento. Dopo aver mosso i primi passi nelle file della Kioene, con cui ha esordito pure in Superlega, “Leo” ha fatto tappa a Motta di Livenza e trovato la definitiva dimensione a Ortona, in A2, mentre a metà dello scorso dicembre è approdato fra le Dolomiti.
    TRAGUARDO – «È un traguardo che mi fa molto piacere – afferma il regista, originario di Padova -. Anche perché in ogni match si accumula un briciolo di esperienza in più: fattore che, soprattutto nel mio ruolo, è molto importante. La partita a cui sono più legato? È la finale playoff disputata lo scorso anno con la maglia di Ortona». Ma, dopo un inevitabile tuffo nel passato, è tempo di focalizzarsi sul presente. E su un Belluno Volley che ha appena confezionato l’undicesimo successo stagionale: «A Salsomaggiore non è stata una delle nostre migliori prestazioni, ma era fondamentale tornare a casa con i tre punti. E ci siamo riusciti».
    DA LIMARE – L’intesa tra il palleggiatore e il resto del gruppo si tocca ormai con mano: «È cresciuta sia dal punto di vista tecnico, sia umano. Rimangono ancora degli aspetti da limare, in particolare se pensiamo al gioco al centro. In ogni caso, sono convinto che il lavoro in palestra darà i suoi frutti». Ferrato e gli altri sono quinti in graduatoria, però non si accontentano. Anche perché il gradino più basso del podio, occupato dal Monge-Gerbaudo Savigliano, dista appena due lunghezze: «L’obiettivo è legato a ottenere il miglior posizionamento possibile in chiave playoff. Se poi dovessimo raggiungere il terzo posto, ben venga. Ora, comunque, il nostro pensiero non è rivolto tanto alla classifica, quanto alla singola partita».
    IN ANTICIPO – A proposito di singola sfida, nell’anticipo di sabato 10 febbraio (ore 20) i ragazzi di coach Gian Luca Colussi riceveranno alla Spes Arena la Sarlux Sarroch: una squadra che, nel girone di ritorno, è andata a punti in cinque occasioni su sei, è reduce da tre vittorie consecutive e staziona in ottava posizione, con sette lunghezze in meno e una gara in più rispetto ai rinoceronti: «L’approccio sarà determinante – conclude Ferrato -. Da qui alla fine non dovremo guardare in faccia nessuno: ogni confronto sarà una battaglia pallavolistica». LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri sfida Le Cannet per completare l’opera: “Mi aspetto una partita sui nostri standard”

    Una rimonta incredibile nella gara di andata dei quarti di CEV Cup e una sconfitta in quattro set nel derby piemontese con Pinerolo. Queste le ultime due uscite della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 che questa sera proverà a staccare l’accesso per la semifinale di Coppa.

    “Domenica, nel derby con Pinerolo abbiamo giocato male – spiega il DS Gallo. – Abbiamo sbagliato l’approccio e l’interpretazione di una partita con una squadra in difficoltà. Ma nessun dramma, il gruppo è maturo e sa gestire le situazioni.“

    Oggi invece, al Pala Gianni Asti di Torino il ritorno con le francesi. La formazione di Bregoli, lo ricordiamo, parte dalla vittoria al tie-break di settimana scorsa dopo una rimonta che la vedeva sotto di due set e quindi sarà necessario vincere con qualsiasi punteggio.

    Foto di CEV

    “Contro Le Cannet mi aspetto una prova sui nostri standard abituali – continua Gallo. – Occorreràaggredirle subito. Le francesi sono giovani, fisiche ed esuberanti, con individualità temibili, non devono prendere fiducia.” La squadra transalpina potrà contare inoltre su una Mihajlovic in più, arrivata alla corte di Pejovic proprio in questi giorni.

    Anche Chieri però ha una novità nel proprio organico: si tratta della schiacciatrice tedesca classe 2000 Romy Jatzko che ha preso il posto di Valeria Papa e che ha già messo in mostra ottime qualità nel derby di Villafranca.

    “È stata una bella sorpresa. Doveva fare già la preparazione estiva con noi poi invece ha colto l’opportunità arrivata dalla Cina. È stata brava a integrarsi e ha avuto un impatto positivo. Sarà utile alla causa” continua il dirigente piemontese.

    Non solo Jatzko. Chieri potrà fare affidamento anche su Skinner e Omoruyi. La statunitense è reduce da un problema muscolare ed è stata tenuta a riposo con Pinerolo proprio per preservarla la sfida europea. La schiacciatrice azzurra invece è uscita dal campo al 3° set per un fastidio alla coscia ma questa sera sarà della partita.

    (fonte: TuttoSport) LEGGI TUTTO

  • in

    Regional Day Puglia: continua il percorso che porta al Trofeo delle Regioni

    Quasi quaranta gli atleti visionati nel corso della giornata di Regional Day tenutosi domenica a Castellana Grotte di fronte all’attento sguardo dei tecnici del settore nazionali Vincenzo Fanizza, coordinatore del settore giovanile maschile FIPAV e Luca Leoni, allenatore della nazionale U17.

    Il percorso che porterà al Trofeo delle Regioni, in programma in Calabria a a Trebisacce, Spezzano Albanese, Corigliano-Rossano e Sibari, andrà avanti nelle prossime settimane per iniziare a creare il gruppo che formerà la selezione regionale maschile come dichiarato dal Selezionatore Giovanni Stomeo alla sua prima esperienza alla guida della Puglia maschile: “La giornata di Regional Day è stata molto interessante dal punto di vista fisico e tecnico ma soprattutto per la possibilità di confrontarci con i tecnici del Settore Nazionali. Il prossimo appuntamento del CQR maschile sarà sicuramente nella zona di Taranto, avremo modo di visionare i ragazzi del territorio Taranto-Brindisi, faremo quindi una lista di circa 20 ragazzi in vista del Trofeo delle Regioni, lasciando comunque spazio a chi potrà aggregarsi nel percorso. C’è tanto entusiasmo da parte mia per questa nuova avventura, sono felice di tornare a lavorare con i giovani, spero di dare il mio contributo ma sono convinto che faremo un buon lavoro e che io imparerò tanto da questi ragazzi”.

    Prosegue il lavoro della Federazione Italiana Pallavolo sull’intero territorio nazionale tra Club Italia allargato e Regional Day con i tecnici del settore nazionali in prima linea con una presenza costante sul territorio: “Il nostro è un impegno intenso – ha commentato Vincenzo Fanizza – stiamo facendo un lavoro importante su tutto il territorio nazionale. Stiamo parlando tanto con i tecnici e vedendo tanti atleti, oltre i 320 fino ad ora nel nostro percorso. Stiamo cercando di migliorare situazioni di difficoltà, dove ce ne sono, intensificando il filo diretto col territorio nonostante la difficoltà legata ai tanti impegni dei ragazzi con i rispettivi campionati. L’essere vicini al territorio porta risultati. Sarà un 2024 importante, abbiamo gli Europei U22 a luglio mentre con l’U18 dobbiamo qualificarci ma sono sicuro faremo bene. Ci sarà al termine dell’estate il Mondiale U17 e l’Europeo U20. Sono convinto che faremo bene. Nel Regional Day in Puglia ho visto cose interessanti, c’è tanta voglia di fare in questa regione”.

    Definito il quadro delle semifinaliste di Coppa Puglia che nel week end hanno staccato il pass per le Final4 del 30 marzo spuntandola nei Quarti di Finale. Il programma e le sedi di gara saranno ufficializzati sui canali del CR FIPAV Puglia nelle prossime settimane.

    Risultati Coppa Puglia C Maschile Quarti Di FinaleTrivianum Asd – D&F Caffe’ Nvp 1-3 (25-19, 18-25, 22-25, 19-25)Gruppo Macchia Virtus Potenza – Omega Mesagne 0-3 (24-26, 19-25, 18-25)Squinzano Volley – Asd Volley Bitonto 3-1 (25-15, 19-25, 25-18, 25-19)Conad Lecce Volley – Daken Psa Matera 3-1 (25-19, 23-25, 28-26, 29-27)

    SemifinaliD&F Caffe’ Nvp – Conad Lecce VolleyOmega Mesagne – Squinzano Volley

    Risultati Coppa Puglia C Femminile Quarti Di FinaleLeo Costruzioni Monteroni – Farm. Mastrolonardo Turi 3-0 (25-16, 25-16, 25-21)Asd Aurora Volley Brindisi – A.S.D. Asem Volley Bari 3-0 (25-16, 25-13, 25-19)Dinamo Cab Molfetta – Asd Zest 0-3 (24-26, 18-25, 14-25)Dream Volley Nardo’ – Gioiella Volley Gioia 1-3 (18-25, 22-25, 25-21, 24-26)

    SemifinaliLeo Costruzioni Monteroni – Gioiella Volley GioiaAsd Aurora Volley Brindisi – Asd Zest

    Risultati Coppa Puglia D Maschile Quarti Di FinaleJust British Palo Del Colle – Volley Otranto 3-0 (25-23, 25-15, 25-20)Michele Caroli Srl – Volley Alezio 98 3-0 (25-19, 25-17, 25-22)Rosato-Banco Metalli Fasano – Ssd Carbonara Volley Srl 3-0 (25-11, 25-19, 25-20)Bcc Treech – Gri.Ma. Srl Terlizzi 1-3 (15-25, 25-17, 17-25, 20-25)

    SemifinaliJust British Palo Del Colle – Gri.Ma. Srl TerlizziMichele Caroli Srl – Rosato-Banco Metalli Fasano

    Risultati Coppa Puglia D Femminile Quarti Di FinaleLitos New Volley Maglie – Pianeta Sport 3-0 (33-31, 25-8, 25-19)Farina Automobili Oria – Sensi Lecce 21 3-2 (23-25, 25-13, 23-25, 25-22, 15-13)A.S.D. Volley Barletta – Pallavolo Massafra 3-0 (25-10, 25-18, 25-17)Asd Flyarmida Volley Taviano – Primadonna Bari 1-3 (22-25, 24-26, 25-20, 21-25)

    SemifinaliLitos New Volley Maglie – Primadonna BariFarina Automobili Oria – A.S.D. Volley Barletta

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, San Giorgio: “Adesso inizia un nuovo campionato e ogni partita sarà importante”

    Manca poco al fischio d’inizio del girone di ritorno del campionato nazionale di serie B2, girone E, dove la Pallavolo San Giorgio ha chiuso l’andata al terza posto in classifica. La seconda parte della stagione prenderà il via, sabato 10 febbraio con la trasferta a Villafranca di Verona contro la giovane Top Volley di coach Andy Delgado.

    A guardare al di là dell’orizzonte è Valentina Zoppi, la centrale reggiana, veterana del gruppo, con le sue quattro stagioni alla Pallavolo San Giorgio e che traccia un bilancio del girone d’andata della squadra: Il girone di andata ha dimostrato che il campionato è piuttosto equilibrato. Ci sono molte squadre con cui si possono perdere punti”.

    San Giorgio, in queste settimane di pausa, ha affrontato vari test amichevoli: “Noi abbiamo chiuso il girone d’andata al terzo posto, un buon risultato anche se le nostre prestazioni sono calate un po’ in trasferta. Abbiamo disputato due amichevoli durante la pausa e abbiamo focalizzato l attenzione su alcune fasi di gioco che per noi erano leggermente da consolidare”.

    Che girone di ritorno sarà per la San Giorgio: “Adesso inizia un nuovo campionato e ogni partita sarà importante. La speranza è quella che il lavoro fisico e tecnico fatto fino ad ora portino frutti come già era successo nel girone di ritorno dell’anno scorso”.

    Nella prima gara ci sarà un Top Volley diverso rispetto alla gara d’andata: “Il top volley è una squadra giovane allenata bene e sta dimostrando di meritare la categoria. Sarà una partita insidiosa anche in considerazione del fatto che veniamo da due settimane senza partite ufficiali”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia tenta l’assalto alla capolista Grottazzolina: “Siamo fiduciosi e spavaldi”

    All’indomani della bella impresa di Siena, le impressioni a caldo vanno tutte nella stessa direzione e indicano che la Consoli Sferc Centrale ha le carte in regola per una finale di stagione spumeggiante. Se le individualità del roster bresciano sono state da subito in evidenza, è il gruppo a fare la differenza oggi.

    E quando riesce a girare partite come quella contro Emma Villas, forte di sette vittorie consecutive e del suo pubblico, significa che quel gruppo è solido e maturo per altre imprese.

    “Dopo la sconfitta con Ravenna pareva avessimo fatto un passetto indietro – analizza capitan Tiberti – mentre a Siena abbiamo recuperato con un balzo in avanti. Il dato che mi fa essere fiducioso per domenica e per il prosieguo del campionato è che ce la giochiamo con tutti. L’obiettivo di questa stagione sono i Play-off, certo, ma quel che mi sta piacendo è che sappiamo giocare spavaldi e sicuri di noi: al fischio finale siamo contenti – al di là del risultato che spesso è deciso solo da qualche palla – quando sappiamo di avere dato tutto in campo”.

    L’arrivo del libero Pesaresi garantisce maggiore stabilità in seconda linea e permette di inserire Franzoni in aiuto di chi finisce nel mirino dei battitori avversari. La possibilità di trovare in panchina risposte sempre più convincenti nei giovani è un’arma in più per variare gli schemi offensivi e difensivi: a metà del girone di ritorno di un campionato di alto livello, la Consoli continua a volere i Play-off, ed è determinata a infastidire la capolista Grottazzolina, domenica ospite al San Filippo.

    Interviene il tecnico Zambonardi: “Questa squadra sa lottare e non si arrende mai, sia che si vinca, sia che si perda, e questo è un segnale. Il piazzamento al termine della Regular Season può essere un vantaggio, ma, se anche non arrivassimo tra le prime quattro, possiamo dare filo da torcere a tutti con il carattere che ci sta guidando. Dopo dieci anni di A2 ci siamo certamente ritagliati uni spazio che vogliamo almeno mantenere, però non nego che al contempo la posizione ci stia un po’ stretta e che da anziani della categoria, siamo pronti per la Superlega”.

    Ci vuole un palazzetto pieno per sostenere i tucani nella sfida alla prima della classe: è il fine settimana di Carnevale e sono benvenuti i tifosi mascherati che al termine della sfilata pomeridiana di domenica saranno al San Filippo per il fischio di inizio delle ore 19. I biglietti sono già in prevendita su Vivaticket e nei negozi autorizzati elencati sulla stessa piattaforma.  L’acquisto in anticipo del titolo di ingresso, oltre ad essere più conveniente, fa saltare la coda e permette di godersi il prepartita, se si arriva con un po’di anticipo.

    La società ricorda l’iniziativa Scopri Atlantide che mette a disposizione 100 biglietti gratuiti in gradinata per pallavolisti e studenti.

    Squadre di pallavolo tesserate FIPAV, CSI, UISP di ogni età con allenatori e dirigenti, oppure gruppi di studenti U18 con gli insegnanti possono assistere gratuitamente ad una partita della Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia prenotando il proprio ingresso attraverso una mail da mandare a ufficiostampa@atlantidepallavolobrescia.it, nella quale si indica il numero delle persone, il nome della squadra o della scuola. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia archivia Modica e prepara Casarano: “Scontro diretto sia in chiave salvezza sia playoff”

    Quattro vittorie all’attivo e ancora imbattuta nel 2024. La Plus Volleyball ha cambiato marcia e si gode l’ultimo successo della trasferta siciliana in cui i ragazzi di coach Mosca hanno liquidato agilmente l’Avimecc Modica superata con un meritatissimo 3-1.

    Domenica si torna in campo per la settima giornata di ritorno del girone Blu del campionato di Serie A3 Credem Banca. La rosa pontina è ben motivata e con una gran voglia di continuare la serie positiva per continuare a scalare la classifica.

    Il Sabaudia è pronto a dare battaglia anche nella gara interna di domenica 11 febbraio, con inizio alle ore 18, nel match contro i pugliesi della Leo Shoes Casarano diretta concorrente dei pontini nella lotta tra salvezza e play off del Girone Blu. L’incontro sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube Legavolley.

    Armando De Vito (Plus Volleyball Sabaudia): “Veniamo da una scia super positiva di vittorie e stiamo mantenendo sempre un gran livello di gioco, soprattutto in fase di muro-difesa che è stata la chiave della partita di domenica. C’è stato del sacrificio e un bell’atteggiamento da parte di tutti domenica. Quello che si semina si raccoglie; in settimana diamo tutti quanti il massimo e la domenica si raccoglie il frutto di ciò che coltiviamo in settimana e ne stiamo dando la prova, c’è il massimo impegno da parte di tutti e c’è anche lo zampino di Paolo Torre (Team Manager) che però sta dando una grande mano in ogni campo, vista la sua grande esperienza in questo mondo. “

    “Siamo tutti contenti del periodo che stiamo passando e ovviamente anche questa settimana che comincerà da martedì vista la lunga trasferta cercheremo di dare il massimo. La classifica è veramente corta, e quello con Casarano è uno scontro diretto sia in chiave salvezza che in chiave di un eventuale play-off. Anche loro vengo da una grande vittoria e vorranno sicuramente confermarsi. Noi avremo ovviamente il fattore campo dalla nostra, invito il pubblico a venire a darci quella spinta in più che domenica sarà sicuramente utile. Chiudo dicendo che ringrazio veramente tanto tutto il gruppo squadra(staff e atleti), ci stiamo unendo ogni giorno di più si respira un vento fresco a Sabaudia”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO