More stories

  • in

    Barthélémy Chinenyeze: “Abbiamo avuto black out importanti, non deve più accadere”

    Cinque anni fa è entrato nel nostro campionato in punta di piedi, a Vibo Valentia, dove settimana dopo settimana abbiamo capito quanto Barthélémy Chinenyeze si sarebbe affermato. La consacrazione si è avuta a Milano, poi dall’anno scorso il momento della verità con la maglia della Cucine Lube Civitanova. Con la squadra marchigiana il fortissimo centrale francese vuole rimediare ad alcuni momenti in cui quella corazzata, di cui lui è uno dei perni, non ha offerto ciò che tutti si aspettavano:

    “Una stagione che a tratti non è andata benissimo, ad eccezione della Supercoppa, nella quale siamo arrivati in finale e abbiamo perso 3-2 dopo una bella battaglia. Per il resto è vero, ci siamo guardati negli occhi e ci siamo detti che in alcune partite non siamo stati in grado di esprimere il nostro meglio. Abbiamo perso partite senza entrare in campo e giocare, o quantomeno lottare. Detto questo e assumendosi le proprie responsabilità, non è un disastro, ma possiamo certamente fare meglio“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Alle volte sembra essere mancata l’energia giusta per affrontare certi momenti.

    “Sì, con qualche avversario si è andati in campo scarichi, o con un atteggiamento nel quale, al primo momento di crisi, siamo spariti completamente dalla gara. Ciò nonostante ci teniamo la qualificazione ai quarti di Champions, attendendo la nostra avversaria tra Zaksa e Halkbank (mercoledì 7 febbraio la gara di ritorno, n.d.r.), e poi c’è da pensare a come affrontare la seconda parte del campionato“.

    Champions e campionato restano due obiettivi della Lube?

    “Ora dobbiamo pensare una partita alla volta. Non voglio vedere al di là del presente, ossia della singola giornata. La cosa più importante è ritrovare il gioco che sappiamo di poter offrire ai nostri tifosi. Lo dobbiamo a noi stessi. Se dovessi davvero guardare al medio termine, mi sento di dire che rimanere nelle prime quattro è l’obiettivo principale, per ciò che riguarda il campionato. Anche perché la posizione in regular season rappresenta un valore aggiunto per le eventuali gare da giocare in casa“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Per ora si può dire che Trento e Perugia abbiano fatto un altro campionato?

    “Trento e Perugia, nel loro percorso di crescita e in campionato, sono certamente molto avanti. Dal canto nostro, ci siamo lasciati sfuggire delle occasioni, perdendo punti in alcune gare nelle quali potevamo chiudere a nostro favore con il punteggio pieno. Penso alle gare contro Catania e Milano, dove abbiamo avuto delle fasi di black out importanti, e questo negli scontri decisivi, o semplicemente nel proseguimento del campionato, cercheremo di non farlo più accadere“.

    Sulle montagne russe lei si è trovato anche con la nazionale francese. Come se ne viene fuori?

    “Tre anni fa siamo stati capaci di vincere le Olimpiadi di Tokyo e di uscire agli ottavi di finale negli Europei di poche settimane dopo. Quindi sì, ho toccato il cielo con i miei fratelli della nazionale, e poi sono arrivato anche all’inferno. Come se ne viene fuori? Alla fine devi essere bravo a resettare tutto, guardando avanti e cercando di combattere nell’impegno successivo. Sai di avere delle carte da giocarti e devi cercare di utilizzarle tutte al massimo. Non devi mai fare affidamento, parlo anche del campionato italiano, sugli errori degli altri, quanto sulle capacità che hai tu come squadra per distinguerti“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Cinque stagioni in Italia. Mi sembra che ormai Barthélémy si sia molto integrato.

    “Sì, sto molto bene in Italia. Ho veramente vissuto in parti del vostro paese diversissime tra loro. Penso al fatto di aver cominciato all’estremo sud con Vibo Valentia, poi Milano e infine ora nelle Marche. Posti, culture, modi di vivere la pallavolo diversissimi. Per quello che riguarda Civitanova sto benissimo qui. Ho il mare, il buon cibo, la Lube è una società ottima per chi fa il mio lavoro. Sono contento“.

    Non ci lascerà proprio sul più bello, Barthélémy?

    “(ride, n.d.r.) Sto bene qui in Italia, non mi chieda altro, e non si preoccupi di già. Mi piace molto giocare questo campionato, dico sul serio“.

    Foto CEV

    Con i suoi amici, quasi una famiglia, della nazionale, parlo spesso della sfida tra Francia e Italia. Mi dica quanto la sente?

    “La sento, la sento, è inevitabile”.

    Potrebbe ritrovarsi ancora davanti l’amico Porro, il compagno di squadra Anzani. Una guerra o una partita come le altre, ora che conosce così bene molti di loro?

    “C’è sempre stata una battaglia, perché la sentiamo tutti. Una volta tornati nel club assieme, c’è uno sfottò divertente con gli avversari, ma niente di più. Si scherza e si torna a giocare assieme. È il bello della pallavolo“.

    di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup 2024: la MINT Vero Volley Monza vola in finale!

    Galatasaray HDI Istanbul – MINT Vero Volley Monza 2-3 (16-25; 20-25; 25-21; 25-22; 12-15)
    Galatasaray HDI Istanbul: Mijailovic 17, Hadrava 18, Tumer 9, Hatipoglu (L), Yonet 2, Kujundzic 9, Karasu, Kalacy 8, Gunaydi 4, Zimmermann, Durmaz. Non entrati: Gungor, Acar, Ataseven (L). All. CakirMINT Vero Volley Monza: Visic 1, Loeppky 16, Frascio 3, Maar 13, Mujanovic 16, Morazzini, Galassi 4, Beretta 3, Kreling 3, Di Martino 9, Gaggini (L), Szwarc 7. Non entrati: Takahashi (L). All. Eccheli.
    NOTE
    Arbitri: Lukas Kralovic (SVK), Dusan Rychlik (CZE)
    Durata set: 22′, 25′, 24′, 25′, 16′ Tot: 1h52′
    Galatasaray HDI Istanbul: battute vincenti 5, battute sbagliate 20, muri 4, errori 33, attacco 50%MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 6, battute sbagliate 16, muri 9, errori 29, attacco 56%
    Impianto: Burhan Felek Voleybol Salonu – Istanbul
    ISTANBUL, 6 FEBBRAIO 2024 – La MINT Vero Volley Monza si aggiudica anche la semifinale di ritorno di CEV Challenge Cup, sbancando il Burhan Felek Voleybol Salonu di Istanbul dopo cinque durissimi set. La prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley, infatti, ha vinto superando per 2-3 (16-25; 20-25; 25-21; 25-22; 12-15) il Galatasaray HDI Istanbul. Sarà la terza finale europea della sua storia per la compagine brianzola, dopo la vittoria in CEV Cup del 2022 contro Tours e la sconfitta nell’ultimo atto della Challenge Cup 2019 contro i russi del Belgorod. La MINT Vero Volley Monza dovrà attendere l’esito della sfida tra i polacchi del Projekt Varsavia e i finlandesi dell’Akaa Volley, in programma mercoledì 7 febbraio, per scoprire chi sarà l’avversario dei brianzoli.
    Una prova di tenacia magistrale da parte dei monzesi, che hanno confermato l’ottimo momento di forma nella terza competizione europea per club, offrendo nuovamente un’ottima prova di squadra ed enfatizzando l’abilità di un gruppo solidissimo che ha dovuto rinunciare per infortunio, anche in questa partita, a Takahashi – oggi in panchina nel ruolo di secondo libero – e Comparoni, non partito con la squadra per continuare il suo percorso riabilitativo.
    Per questa sfida il sestetto iniziale è stato composto da Kreling in regia e Szwarc opposto, Maar-Loeppky come coppia di schiacciatori, Galassi-Di Martino centrali con Gaggini libero.
    E’ subito la MINT ad assicurarsi il primo vantaggio della partita grazie a Loeppky (0-1). Il set è tirato fino al 3-3, quando lo schiacciatore canadese Maar sale in cattedra firmando due punti consecutivi che regalano a Monza il primo break (4-7). I ragazzi di Eccheli, da questo momento, giocano in scioltezza alzando ritmo ed intensità a muro con Galassi e Kreling, scavando un primo importante solco (5-10). Il Galatasaray non riesce a trovare le chiavi per reagire, sprofondando addirittura sul -8 (11-19), grazie alla verve realizzativa di Szwarc ma anche all’apporto dei due centrali Galassi-Di Martino, attenti sia a muro che in fase d’attacco. Il set è quindi virtualmente chiuso e, nonostante una reazione d’orgoglio dei turchi sul finale, il set viene vinto dai monzesi per 16-25 con l’ultimo punto messo a segno da Galassi con un bel primo tempo.
    Monza parte forte anche nel secondo set, portandosi immediatamente sullo 0-3. I turchi riescono a pareggiare i conti ma, come in occasione del primo gioco, è Maar ad imprimere la svolta per i brianzoli trovando il break siglato dall’ace del +3 (4-7). La MINT tocca le quattro lunghezze di vantaggio (4-8), con gli ottimi attacchi di Loeppky e Szwarc, ma la squadra turca è coesa e riesce a tornare in scia (8-10). E’ sempre Loeppky ad animare le azioni offensive per la compagine italiana, trovando prima la diagonale di potenza e poi un pregevole ace (9-13). Kreling arma la mano di Galassi che, con un tocco morbido, supera il muro del Galatasaray tenendo Monza sul +4 (11-15). I padroni di casa si fanno sotto, trovando il pareggio sul 16-16: time-out per coach Eccheli. Il match diventa molto equilibrato, con scambi continui e nessuna delle squadre che riesce a trovare il break (19-19). Monza è brava però a sbloccare l’impasse e trovare il doppio break con Maar, dopo un’ottima battuta di Loeppky (19-22). Il Galatasaray accusa il colpo e diventa sempre più impreciso in attacco, e infatti sono due palle out di Kujundzic a regalare alla MINT il 20-25 che vale lo 0-2 e la finale della competizione!
    Ampio turnover per Eccheli nel terzo parziale: entrano Visic-Mujanovic in diagonale palleggiatore-opposto, Frascio come schiacciatore in coppia con Loeppky, Di Martino e capitan Beretta come centrali. Il Galatasaray approfitta del momento per portarsi avanti con Kujundzic, prima del time-out chiamato da Eccheli (8-4). I turchi arrivano sul +5 (10-5), prima del break di Loeppky in battuta con un ace (10-7). La partita s’infiamma, nonostante l’esito già segnato per i turchi: Frascio segna con un pallonetto e Mujanovic attacca con decisione sul 12-9. Hadrava trova il break (14-9), subito prima della spettacolare azione propiziata dall’alzata ad una mano di Gaggini su difesa di Loeppky per il 14-10. Monza torna sul -2 (14-12), grazie al muro del solito Loeppky. I turchi, però, continuano a martellare con Hadrava portandosi sul 18-14, prima del cambio palla grazie al punto di Beretta. Monza torna nuovamente sotto grazie alla pipe di Frascio (18-16). Il croato Hadrava guida i suoi (22-19), ma la Vero Volley lotta con Mujanovic e Loeppky chirurgici in attacco prima del definitivo 25-21, su diagonale di Mijailovic.
    Il quarto set si apre con i turchi in avanti e con la MINT all’inseguimento con la diagonale di Mujanovic e il primo tempo di Di Martino (3-2). Il Galatasaray risponde con il pallonetto di Tumer, in un gioco punto a punto; Visic si fa notare con un bel muro (10-9), ma i padroni di casa riallungano grazie all’ace di Tumer sul +3 (13-10). Monza ritrova il break con Loeppky in attacco e centra il meritato pareggio (15-15): time-out per coach Cakir. Un quarto parziale davvero equilibrato, con la Vero Volley sospinta da Mujanovic e Di Martino (19-19). Sono i due attacchi consecutivi di Mijailovic a spingere l’inerzia dalla parte turca: 22-20 e time-out Eccheli. Frascio in attacco tiene aperta la contesa (23-22), ma è il decisivo muro del Galatasaray a mandare la partita al tie-break sul 25-22.
    La partita si decide dunque al tie-break, che si apre con la stessa incertezza dei precedenti due set (2-2). Nessuna delle due squadre riesce a trovare il guizzo giusto, con Beretta che mantiene la parità con il primo tempo (4-4). Il vantaggio la MINT lo riesce ad ottenere grazie ad un errore in attacco del Galatasaray e con l’ace di Loeppky a mandare i monzesi sul +2 (5-7). Al cambio campo è sempre Monza a trovare il primo punto grazie a Mujanovic (7-9). Botta e risposta le due formazioni, con i turchi che tornano in scia sull’11-12 grazie a Tumer. Frascio è abile in ricezione, Loeppky chirurgico in attacco per l’ 11-13 MINT prima dell’ultimo pallone messo a terra da Mujanovic: 12-15 e vittoria per i monzesi.
    Top scorer per i monzesi i due schiacciatori Loeppky e Mujanovic, autori di 16 punti a testa, seguiti da Maar con 13 palloni messi a terra.
    Non ci sarà, però, tempo di riposare per la MINT Vero Volley Monza che sabato 10 febbraio, alle ore 17:30, tornerà subito in campo per il campionato di SuperLega Credem Banca, affrontando la Gas Sales Bluenergy Piacenza al Pala Banca.
    LE DICHIARAZIONIGianluca Galassi (MINT Vero Volley Monza): “Era il risultato che volevamo, anche se magari non in cinque set. Nei primi due parziali abbiamo messo in campo l’intensità giusta, conquistando l’accesso alla finale. Siamo molto felici. Adesso avremo un periodo molto complicato tra campionato e la finale europea: adesso un po’ di riposto perché vogliamo arrivare nel migliore dei modi alla partita di sabato contro Piacenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ritorno Semifinale (06/02/2024) – Volleyball Challenge Cup, Stagione 2023 – TABELLINO

    Ritorno Semifinale (06/02/2024) – Volleyball Challenge Cup, Stagione 2023
    GALATASARY HDI ISTANBUL – MINT VERO VOLLEY MONZA 2-3 (16-25, 20-25, 25-21, 25-22, 12-15) – GALATASARY HDI ISTANBUL: Mijailovic 18, Hadrava 18, Tumer 9, Hatipoglu (L), Yonet 2, Kujundzic 9, Karasu 2, Kalayci 1, Gunaydi, Zimmermann, Durmaz 1. Non entrati Gungor, Acar, Ataseven. All Cakir. MINT VERO VOLLEY MONZA: Visic 1, Loeppky 16, Frascio 3, Maar 13, Mujanovic 16, Morazzini, Galassi 4, Beretta 3, Gil Kreling 3, Di Martino 9, Gaggini (L), Szwarc 7. Non entrati Takahashi. All. Eccheli Massimo. ARBITRI: Kralovic, Rychlik. Note – durata set: 21’, 25’, 25’, 25’, 17’; tot: 113’. Galatasary Hdi Istanbul: Battute sbagliate 20, Vincenti 5. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 16, Vincenti 6. LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley Monza è in finale di Challenge Cup

    È in arrivo un’altra finale europea per la Mint Vero Volley Monza. Dopo il trionfo in Cev Cup del 2022 e la finale persa in Challenge nel 2019, ora la squadra maschile del Consorzio brianzolo potrà rifarsi proprio in quest’ultima competizione andando così a caccia del suo secondo titolo continentale.

    In semifinale di Challenge, dopo aver dominato il Galatasaray nel match di andata, vinto per 3-0, ai ragazzi di coach Eccheli bastava conquistare due set a Istanbul per qualificarsi all’ultimo atto del torneo, e così è subito stato.

    Vinto con largo margine il primo parziale della sfida di ritorno per 25-16, Monza ha chiuso subito la pratica imponendosi 25-20 in quello successivo e andando così sul due a zero dopo 46 minuti di gioco. Per la cronaca la partita è poi finita con la vittoria al tiebreak di Cachopa e compagni con 16 punti a testa per Loeppky (conditi da 4 ace) e Mujanovic e 13 di Maar.

    In finale a contendere la coppa alla Mint saranno con tutta probabilità i polacchi del Project Varsavia che si è imposto 0-3 in trasferta nella gara d’andata contro l’AKAA Volley (ritorno in programma mercoledì 7 febbraio).

    1° Set – E’ subito la MINT ad assicurarsi il primo vantaggio della partita grazie a Loeppky (0-1). Il set è tirato fino al 3-3, quando Maar sale in cattedra firmando due punti consecutivi che regalano a Monza il primo break (4-7). I ragazzi di Eccheli, da questo momento, giocano in scioltezza alzando ritmo ed intensità a muro con Galassi e Kreling, scavando un primo importante solco (5-10). Il Galatasaray non riesce a trovare le chiavi per reagire, sprofondando addirittura sul -8 (11-19), grazie alla verve realizzativa di Szwarc ma anche all’apporto dei due centrali Galassi-Di Martino, attenti sia a muro che in fase d’attacco. Il set è quindi virtualmente chiuso e, nonostante una reazione d’orgoglio dei turchi sul finale, viene vinto dai monzesi per 16-25 con l’ultimo punto messo a segno da Galassi con un bel primo tempo.

    2° Set – Monza parte forte anche nel secondo set, portandosi immediatamente sullo 0-3. I turchi riescono a pareggiare i conti ma, come in occasione del primo gioco, è Maar ad imprimere la svolta per i brianzoli trovando il break siglato dall’ace del +3 (4-7). La MINT tocca le quattro lunghezze di vantaggio (4-8), con gli ottimi attacchi di Loeppky e Szwarc, ma la squadra turca è coesa e riesce a tornare in scia (8-10). E’ sempre Loeppky ad animare le azioni offensive per la compagine italiana, trovando prima la diagonale di potenza e poi un pregevole ace (9-13). Kreling arma la mano di Galassi che, con un tocco morbido, supera il muro del Galatasaray tenendo Monza sul +4 (11-15). I padroni di casa si fanno sotto, trovando il pareggio sul 16-16: time-out per coach Eccheli. Il match diventa molto equilibrato, con scambi continui e nessuna delle squadre che riesce a trovare il break (19-19). Monza è brava però a trovare il doppio break con Maar, dopo un’ottima battuta di Loeppky (19-22). Il Galatasaray accusa il colpo e diventa sempre più impreciso in attacco, e infatti sono due palle out di Kujundzic a regalare alla MINT il 20-25 che vale lo 0-2 e la finale della competizione.

    3° Set – Ampio turnover per Eccheli nel terzo parziale: entrano Visic-Mujanovic in diagonale palleggiatore-opposto, Frascio come schiacciatore in coppia con Loeppky, Di Martino e capitan Beretta come centrali. Il Galatasaray approfitta del momento per portarsi avanti con Kujundzic, prima del time-out chiamato da Eccheli (8-4). I turchi arrivano sul +5 (10-5), prima del break di Loeppky in battuta con un ace (10-7). La partita s’infiamma, nonostante l’esito già segnato per i turchi: Frascio segna con un pallonetto e Mujanovic attacca con decisione sul 12-9. Hadrava trova il break (14-9), subito prima della spettacolare azione propiziata dall’alzata ad una mano di Gaggini su difesa di Loeppky per il 14-10. Monza torna sul -2 (14-12), grazie al muro del solito Loeppky. I turchi, però, continuano a martellare con Hadrava portandosi sul 18-14, prima del cambio palla grazie al punto di Beretta. Monza torna nuovamente sotto grazie alla pipe di Frascio (18-16). Il croato Hadrava guida i suoi (22-19), ma la Vero Volley lotta con Mujanovic e Loeppky chirurgici in attacco prima del definitivo 25-21, su diagonale di Mijailovic. 

    4° Set – Il quarto set si apre con i turchi in avanti e con la MINT all’inseguimento con la diagonale di Mujanovic e il primo tempo di Di Martino (3-2). Il Galatasaray risponde con il pallonetto di Tumer, in un gioco punto a punto; Visic si fa notare con un bel muro (10-9), ma i padroni di casa riallungano grazie all’ace di Tumer sul +3 (13-10). Monza ritrova il break con Loeppky in attacco e centra il meritato pareggio (15-15): time-out per coach Cakir. Un quarto parziale davvero equilibrato, con la Vero Volley sospinta da Mujanovic e Di Martino (19-19). Sono i due attacchi consecutivi di Mijailovic a spingere l’inerzia dalla parte turca: 22-20 e time-out Eccheli. Frascio in attacco tiene aperta la contesa (23-22), ma è il decisivo muro del Galatasaray a mandare la partita al tie-break sul 25-22.

    5° Set – La partita si decide dunque al tie-break, che si apre con la stessa incertezza dei precedenti due set (2-2). Nessuna delle due squadre riesce a trovare il guizzo giusto, con Beretta che mantiene la parità con il primo tempo (4-4). Il vantaggio la MINT lo riesce ad ottenere grazie ad un errore in attacco del Galatasaray e con l’ace di Loeppky a mandare i monzesi sul +2 (5-7). Al cambio campo è sempre Monza a trovare il primo punto grazie a Mujanovic (7-9). Botta e risposta le due formazioni, con i turchi che tornano in scia sull’11-12 grazie a Tumer. Frascio è abile in ricezione, Loeppky chirurgico in attacco per l’ 11-13 MINT prima dell’ultimo pallone messo a terra da Mujanovic: 12-15 e vittoria per i monzesi.

    Gianluca Galassi (MINT Vero Volley Monza): “Era il risultato che volevamo, anche se magari non in cinque set. Nei primi due parziali abbiamo messo in campo l’intensità giusta, conquistando l’accesso alla finale. Siamo molto felici. Adesso avremo un periodo molto complicato tra campionato e la finale europea: adesso un po’ di riposto perché vogliamo arrivare nel migliore dei modi alla partita di sabato contro Piacenza”.

    Galatasaray HDI Istanbul – Mint Vero Volley Monza 2-3 (16-25, 20-25, 25-21, 25-22, 12-15)Galatasaray HDI Istanbul: Mijailovic 17, Hadrava 18, Gungor, Tumer 9, Hatipoglu (L), Kujundzic 9, Acar, Karasu 1, Zimmermann, Durmaz 1, Yonet 2, Kalayci 8, Gunaydi 4, Ataseven (L). All. CakirMINT Vero Volley Monza: Visic 1, Loeppky 16, Maar 13, Mujanovic 16, Galassi 4, Beretta 3, Kreling 3, Di Martino 9, Gaggini (L), Szwarc 7, Frascio 3, Morazzini (L). All. Eccheli.Arbitri: Lukas Kralovic (SVK), Dusan Rychlik (CZE)Durata set: 22′, 25′, 24′, 25′, 16′ Tot: 1h52′

    Galatasaray HDI Istanbul: battute vincenti 5, battute sbagliate 20, muri 4, errori 33, attacco 50%MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 6, battute sbagliate 16, muri 9, errori 29, attacco 56%

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Zaksa recupera Kaczmarek e Bednorz per la trasferta ad Ankara

    Una luce in fondo al tunnel degli infortuni per lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle: la squadra campione d’Europa dovrebbe poter contare su Lukasz Kaczmarek e Bartosz Bednorz nella gara di ritorno dei playoff di Champions League sul campo dell’Halkbank Ankara, decisiva per il passaggio del turno dopo il 3-2 per i polacchi all’andata. I due nazionali polacchi si sono imbarcati regolarmente sull’aereo per la Turchia, dove si giocherà mercoledì 7 febbraio alle 16 italiane.

    Domenica scorsa, per l’ennesima volta in questa stagione, lo Zaksa era sceso in campo con una formazione d’emergenza, schierando addirittura il preparatore atletico Justin Ziolkowski come schiacciatore e subendo una netta sconfitta casalinga per mano dell’Asseco Resovia. Kaczmarek e Bednorz, che erano risultati decisivi nella gara di andata contro l’Halkbank meno di una settimana fa, dovrebbero però essere disponibili per lo snodo decisivo della stagione. La squadra che uscirà vincente dal doppio confronto (ai polacchi serve una vittoria con qualunque punteggio) affronterà nei quarti di finale la Cucine Lube Civitanova.

    (fonte: Instagram Lukasz Kaczmarek) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Pippo Anastasi fa il punto sulla Sicily BVS dopo il girone d’andata

    Una lunga pausa per riflettere in casa Sicily F.lli Anastasi. Il girone d’andata terminato il 21 gennaio, con la sconfitta subita al tiebreak in casa contro il Papiro Volley Fiumefreddo, è stata l’occasione per togliere lo zero dalla classifica della formazione tirrenica.

    Capitan Giliberto e compagni sono stati fermi dopo quella sfida e lo rimarranno anche questo weekend quando inizierà il girone di ritorno con gli uomini di coach Zappalà che osserveranno il loro primo dei due turni di riposo. Il ritorno ufficiale in campo avverrà la settimana successiva quando giocheranno in casa dell’Aquila Bronte la loro prima partita del girone di ritorno.

    Nell’attesa il dirigente Pippo Anastasi, che dà anche il nome alla squadra, ha così commentato questa prima metà di stagione: “All’inizio di quest’anno abbiamo scelto scientemente di fare una squadra di ragazzi giovani che approcciavano con una certa professionalità alla pallavolo. Da parte mia ritengo soddisfacente quanto è stato fatto, noi abbiamo un allenatore veramente in gamba per lavorare coi giovani, coach Zappalà sta lavorando bene e rispetto all’inizio la squadra è passata da un livello, che potremmo definire amatoriale, ad affrontare la partita in tutt’altro modo”.

    Su cosa bisogna lavorare? “Di lavoro ce n’è ancora parecchio da fare, credo siamo ancora al 50% di quanto possiamo esprimere e abbiamo dovuto fare i conti con infortuni e assenze in queste prime partita. Quello che ci manca sicuramente è la tranquillità nel giocare e vincere i set ai decisivi e ai vantaggi. I tre set vinti sono sempre arrivati da situazioni in cui abbiamo staccato gli avversari”, in sei occasioni la Sicily F.lli Anastasi si è trovata a giocarsi un set ai vantaggi e ha sempre prevalso l’avversario di turno.

    Cosa ci aspettiamo dal futuro? “Chi all’inizio pensava che potessimo essere a metà classifica sbagliava di grosso, ma nel girone di ritorno credo che alcuni punti se le cose continuano così li potremmo ancora aggiungere. Il lavoro iniziato quest’anno ce lo ritroveremo l’anno prossimo anche perché con una prima squadra giovane sarà più facile inserire i nuovi ancora più piccoli dai settori giovanili, questa è la nostra speranza”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È cominciato da Monza il “tour” di Julio Velasco in Serie A

    Il primo giorno di lavoro settimanale dell’Allianz Vero Volley Milano è coinciso con una visita speciale: Julio Velasco, allenatore della nazionale femminile. Il nuovo CT azzurro ha scelto proprio la Opiquad Arena di Monza per cominciare il suo tour tra le squadre del campionato di Serie A1 Tigotà. Osservate speciali la capitana Myriam Sylla, Alessia Orro e Paola Egonu, con le quali Velasco si è intrattenuto in brevi colloqui individuali. Il CT ha poi parlato a lungo con Marco Gaspari e il suo staff e rivolto un saluto all’intera squadra, assistendo alla seduta di allenamento sul campo.

    “Sono impegnato nel mio giro per visionare le giocatrici della nazionale, perché voglio conoscerle personalmente – ha spiegato Velasco – e ne ho approfittato anche per parlare con Marco (Gaspari, n.d.r.), perché ci sentiamo da tempo vista la sua grande esperienza nella pallavolo femminile. Stamattina ho visionato la sessione di pesi e tecnica individuale, mentre oggi pomeriggio ho seguito l’allenamento tecnico: una giornata molto proficua“.

    Quello di Monza è solo il primo di tanti impegni del neo-CT: “Devo andare a vedere altre squadre, poi sarò a Parigi per un sopralluogo degli impianti per le Olimpiadi e a Trieste per le finali di Coppa Italia. In generale c’è molto da fare in vista della nuova stagione: stiamo studiando statisticamente le giocatrici sia a livello italiano che internazionale, sono molto entusiasta e concentrato sul lavoro“.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Italiano per Società: i risultati della quattordicesima giornata

    Si è conclusa domenica 4 febbraio la 14esima giornata del Campionato Italiano per Società di Beach Volley. I tornei sono cominciati sabato a Parma, Torino e Beinasco, per proseguire domenica anche a Roma, Cremona, Scanzorosciate, Bellinzago Novarese e Milano. Questa la composizione dei podi:

    Parma – Circolo InzaniGold Maschile: 1° Mutina Beach (Reggiani/Krumins); 2° Powerbeach (Spadoni/Fussi); 3° I Follow Beach Volley (Cravera/Crusca)Silver Maschile: 1° Beach Volley League (Marchegiano/Marazzi); 2° Mutina Beach (Rossi/Manicardi); 3° Beach Volley Modena (Perelli/Chakravorty)Bronze Femminile: 1° Beach Volley League (Mantovani/Giovanardi); 2° Circolo Inzani (Menabeni/Carlot); 3° Beach Volley Modena (Guardascione/Benevelli)Bronze Maschile: 1° Circolo Inzani (Galeandro/Gori); 2° Beach Volley League (Giovani/Barbieri); 3° I Follow Beach Volley (Liberale/Pesce)

    Torino – AtleticoneSilver Femminile: 1° BE.VO San Bart (Magisano/Silvestri); 2° CUS Torino (Andreutti/Centofanti); 3° Beach Volley Training (Lucania/Pastore)Bronze Femminile: 1° CUS Torino (Dolza/Garbero); 2° Beach Volley Training (Prelato/Bourlot); 3° Atleticone (Masoero/Bortoluzzi)

    Beinasco – CUS TorinoMaster 40 Maschile: 1° Beach Volley Novara (Faraci/Posillipo); 2° Beach Volley Training (Goia/Avagnina); 3° Beach Volley Training (Larosa/Arbaney)

    Roma – Beach Volley CampBronze Femminile: 1° Romabeachtour (Nocelli/Molnaro); 2° Sicania Volley Cerenova (Mele/Nicosanti); 3° Bamboo Beach Volley (Angarano/Livieri)Bronze Maschile: 1° Sicania Volley Cerenova (Buratti/Margheri); 2° Romabeachtour (Meffi/Mandati); 3° Paradise Beach City (Casu/Fontanella)

    Roma – RomabeachtourSilver Femminile: 1° Beach Volley Academy (Gianandrea/Luca); 2° Paradise Beach City (Romiti/Caporale); 3° Paradise Beach City (Kranner/Madstrocesare)Silver Maschile: 1° Romabeachtour (Longo/Frangi); 2° Romabeachtour (Varvaro/D’Amico); 3° Romabeachtour (Agostini/Vecchioni)

    Cremona – CremonarenaGold Femminile: 1° Cremonarena (Scalvini/Pedretti); 2° Quanta Club (Ujka/Pirolic); 3° Mutina Beach (Rastelli/Tamagnone)Gold Maschile: 1° Mutina Beach (Reggiani/Crumins); 2° I Follow Beach Volley (Fioretta/Pozzi); 3° BE.VO San Bart (Taramasco/Balestra)Bronze Femminile: 1° Cremonarena (Gaboardi/Contardo); 2° I Follow Beach Volley (D’Urso/Passerini); 3° Cremonarena (Ferragni/Botta)

    Beinasco – Beach Volley TrainingUnder 20 Femminile: 1° Beach Volley Training (Cerrato/Caruso); 2° Beach Volley Training (Buffa/Rubini); 3° Beach Volley Training (Gin. Vitale/Gia. Vitale)

    Scanzorosciate (BG) – Beach Volley BergamoSilver Femminile: 1° I Follow Beach Volley (Gorla/Zavatta); 2° Cremonarena (Cavagna/Invernici); 3° Beach Volley Bergamo (Bruno /Giavarini)

    Bellinzago Novarese (NO) – Beach Volley NovaraGold Femminile: 1° Open Beach Milano (Piccoli/Rottoli); 2° CUS Torino (Giacosa/Dalmazzo); 3° Atleticone (Trivellin/Cappai)Gold Maschile: 1° Beach Volley Training (Acerbi/Terzi); 2° I Follow Beach Volley (Cravera/Crusca); 3° Beach Volley Novara (Canegallo/Rivera)

    Milano – Quanta ClubSilver Maschile: 1° Atletico Beach Volley (Gallazzi/Benedetti); 2° I Follow Beach Volley (Revolon/Donolato); 3° Manita (Acquistapace/Mariana)Master 35 Femminile: 1° Quanta Club (Pucci Mossotti/Brunello); 2° I Follow Beach Volley (Donato/Ceriani); 3° I Follow Beach Volley (Sala/Roggero)

    Torino – Mana BeachSilver Maschile: 1° Beach Volley Training (Ghibaudo/Ghio); 2° Beach Volley Novara (Chiabrando/Ruggerone); 3° Beach Volley Training (Tesio/Ariaudo)Bronze Maschile: 1° CUS Torino (Dobran/Goslino); 2° Beach Volley Training (Luparia/Franco); 3° Ultima Spiaggia (Danni/Garelli)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO