More stories

  • in

    I numeri di Superlega: Keita e Leal top scorer, Piacenza domina in battuta

    La Lega Pallavolo Serie A ha reso note come di consueto le statistiche relative alla sesta giornata di ritorno di Superlega Credem Banca. Trento fa registrare l’efficacia più alta in attacco (61.1%) mentre la miglior ricezione positiva è quella di Civitanova (28,3%). Piacenza spicca per il maggior numero di battute vincenti (12, di cui 5 per Yuri Romanò), mentre a muro la regina è Cisterna (con 15 block in a segno). A livello individuale Noumory Keita e Yoandy Leal, al rientro da titolare, sono i top scorer di giornata con 24 punti.

    Ecco tutti i numeri della giornata:

    La Gara più Lunga: 01.52Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim Perugia (3-1)La Gara più Breve: 01.19Mint Vero Volley Monza – Itas Trentino (0-3)Il Set più Lungo: 00.342° Set (27-25) Cucine Lube Civitanova – Valsa Group ModenaIl Set più Breve: 00.241° Set (12-25) Mint Vero Volley Monza – Itas Trentino2° Set (17-25) Gioiella Prisma Taranto – Cisterna Volley2° Set (17-25) Mint Vero Volley Monza – Itas Trentino3° Set (25-17) Allianz Milano – Farmitalia Catania4° Set (20-25) Gioiella Prisma Taranto – Cisterna Volley

    I TOP di SQUADRA

    Attacco: 61.6%Itas TrentinoRicezione: 28.3%Cucine Lube CivitanovaMuri Vincenti: 15Cisterna VolleyPunti: 68Cisterna VolleyBattute Vincenti: 12Gas Sales Bluenergy Piacenza

    I TOP INDIVIDUALI

    Punti: 24Noumory Keita (Rana Verona)Yoandy Leal (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Attacchi Punto: 21Noumory Keita (Rana Verona)Servizi Vincenti: 5Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Muri Vincenti: 5Agustin Loser (Allianz Milano)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La cerimonia di premiazione della quinta edizione della Hall Of Fame

    Hall Of Fame FIPAVLa cerimonia di premiazione della quinta edizione
    Si è svolta questa mattina a Bologna la cerimonia di premiazione della quinta edizione della Hall Of Fame, promossa dalla Federazione Italiana Pallavolo, organizzata in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e con il patrocinio del Comune di Bologna.
    L’evento – ospitato nell’auditorium Enzo Biagi della Salaborsa, condotto dalla giornalista di Sky Sport Federica Lodi – ha visto la presenza dell’Assessora allo Sport e al Bilancio del Comune di Bologna Roberta Li Calzi, del capo della segreteria politica della Presidenza della Regione Giammaria Manghi, il presidente federale Giuseppe Manfredi, il segretario generale Stefano Bellotti, il presidente del CR CONI Emilia Romagna Andrea Dondi , oltre al Ct della Nazionale femminile, Julio Velasco, e il presidente della Lega Pallavolo Serie A maschile Massimo Righi.
    La cerimonia è cominciata con i saluti e i ringraziamenti di rito, a seguire la conduttrice Federica Lodi ha invitato sul palco per un intervento l’Assessora Roberta Li Calzi, seguita da Giammaria Manghi, Giuseppe Manfredi e Andrea Dondi.
    Tra coloro che sono entrati nella Hall of Fame dalla pallavolo italiana in questa edizione c’è Liliana Bernardi nella categoria atleta femminile. L’ex centrale azzurra ha collezionato ben 194 presenze con l’Italia conquistato anche una medaglia di bronzo ai Campionati Europei del 1989.
    A salire sul palco è stato poi Aristo Isola che ha ritirato il premio nella categoria Dirigenti.  Nel corso della sua lunga carriera da dirigente sportivo ha conquistato prestigiosi traguardi a livello nazionale ed internazionale nella pallavolo, sport al quale si è dedicato con passione sin dalla più giovane età. Per la categoria dirigenti è stato eletto (di diritto) anche Franco Leone, rappresentato sul palco dalla moglie Ida. Leone è stata una figura storica della pallavolo e il suo nome si lega in maniera indissolubile al CUS Torino. Nel corso della sua lunga carriera dirigenziale è stato anche consigliere federale dal 1977 al 1992.
    Il premio nella categoria beach volley è stato consegnato a Dionisio Lequaglie, per essere stato uno dei protagonisti di questo sport anche in campo internazionale per diversi anni.
    Gli altri protagonisti sono stati Oddo Federzoni, medaglia d’oro alle Universiadi del 1970 alla guida dell’Italia, vincitore nella categoria Allenatore e Sergio Gelli premiato nella categoria Arbitro.
    Ferdinando De Giorgi, invece, è stato eletto nella Hof per la categoria atleta. L’attuale CT della Nazionale maschile, nella sua lunghissima carriera da giocatore ha collezionato successi sia nei club dove ha militato sia in azzurro. Con la Nazionale ha vinto, tra le altre, tre medaglie d’oro ai Campionati del mondo 1990, 1994, e 1998.
    A seguire c’è stata la celebrazione dedicata a Michele Pasinato. L’indimenticato opposto azzurro, infatti, è entrato “di diritto” nella categoria Atleta maschile. Il riconoscimento è stato consegnato alla moglie Silvia invitata a salire sul palco.
    Durante la cerimonia è stato consegnato inoltre un premio alla memoria a Carlo Gobbi, già vincitore di un premio speciale alla carriera nella Hall OF Fame 2019. Gobbi per oltre 40 anni è stato punto di riferimento della pallavolo per la carta stampata e con il suo lavoro ha contribuito in maniera fondamentale alla crescita di questo sport, narrando con il suo stile inconfondibile le gesta delle nazionali azzurre.
    A seguire c’è stato un toccante momento ricordo dedicato allo storico segretario generale Gianfranco Briani e a Giuseppe Brusi, uno dei più grandi dirigenti del nostro sport. Entrambi, scomparsi nel 2023, sono stati protagonisti – con differenti ruoli – della storia della pallavolo.
    Nel corso della cerimonia di premiazione uno spazio è stato poi riservato all’Asta Solidale promossa dalla FIPAV in collaborazione con Athletica Vaticana i cui proventi saranno messi a disposizione della Fondazione Dispensario pediatrico Santa Marta e dell’Associazione “C’è da fare ETS”. A parlare dell’asta online partita il 30 gennaio sono stati il presidente federale Giuseppe Manfredi e l’AD di FIPAV Servizi Vincenzo Parrinello.
    Al termine delle celebrazioni si è parlato anche del libro “LA BELLA ITALIA” scritto dal giornalista e telecronista di Rai Sport Maurizio Colantoni.  Il libro è un racconto di emozioni della rassegna iridata disputata e vinta in Polonia nel 2022 dai ragazzi guidati da Ferdinando De Giorgi.

    La Gallery sul sito FIPAVhttps://www.federvolley.it/cerimonia-di-premiazione-hall-fame-2023
    Tutte le informazioni sulla Hall of Fame e i profili degli eletti sono disponibili al seguente link:https://hall-of-fame.federvolley.it/. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza ad Istanbul per la Semifinale di ritorno

    CEV Challenge CupMonza in scena ad Istanbul per la Semifinale di ritorno. Brianzoli a due set dal passaggio del turno
    Grande sfida all’orizzonte per la Mint Vero Volley Monza, pronta a tornare in campo alla Burhan Felek Voleybol Salonu di Istanbul domani, martedì 6 febbraio, alle ore 18.00 italiane (20.00 locali). Sul taraflex turco, i ragazzi di Massimo Eccheli se la vedranno con il Galatasaray HDI Istanbul nella gara di ritorno della Semifinale di Challenge Cup 2024.
    Dopo la bella vittoria nella sfida d’andata (netto 3-0 tra le mura amiche dell’Opiquad Arena), la prima squadra maschile del Consorzio dovrà essere brava a gestire le energie fisiche e mentali. I monzesi, infatti, sono reduci dalla sconfitta interna contro i Campioni d’Italia dell’Itas Trentino nella sesta giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca. Per ottenere il passaggio alla Finale della terza competizione europea, i brianzoli dovranno aggiudicarsi almeno due set, o giocarsi un’ultima chance al Golden Set. Out lo schiacciatore giapponese Ran Takahashi, ancora alle prese con l’infortunio alla caviglia rimediato nel corso del match di SuperLega contro Verona, e il centrale Comparoni.
    Dall’altra parte la Mint Vero Volley Monza troverà l’agguerrita compagine turca, guidata dall’ex di turno Jan Zimmermann. Il palleggiatore tedesco è stato protagonista nella scorsa stagione con la maglia del Consorzio, sostituendo l’infortunato Kreling per tutto il corso del campionato 2022/23. Quello della gara d’andata è stato l’unico precedente tra le due formazioni in gare ufficiali. Il Galatasaray, nel turno precedente, aveva sconfitto la squadra portoghese del Fonte Bastardo, imponendosi per 3-0 alle Azzorre e 3-1 in Turchia. Top scorer per i turchi nel primo match l’opposto croato Jan Hdrava, autore di 16 punti, mentre in quella di ritorno il mattatore è stato lo schiacciatore serbo Nikola Mijailovic con 17 palloni messi a terra. Nel match d’andata delle Semifinali, invece, il miglior realizzatore per i turchi è stato il serbo Miran Kujundzic con 13 punti.
    Prima del confronto con la compagine monzese, la squadra guidata da coach Umut Cakir aveva vinto tutte le partite disputate in questa competizione. I turchi hanno segnato 542 punti e mettendo a segno statisticamente quasi la metà dei palloni attaccati (48% attacco), potendo anche contare su di una solida ricezione (55% positive). In tutta la competizione, i turchi hanno perso solamente un set in casa: la Mint sarà dunque chiamata ad un esame importante, con l’obiettivo di agguantare un posto per l’atto finale della Challenge Cup 2024.

    CEV Challenge Cup 2024
    Semifinals, Away MatchMartedì 6 febbraio 2024, ore 18.00Galatasaray HDI Istanbul (TUR) – Mint Vero Volley MonzaArbitri: Lukas Kralovic, Dusan RychlikAndata: Mint Vero Volley Monza – Galatasaray HDI Istanbul 3-0 (25-17, 25-14, 25-16) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, la Tonno Callipo punta alla Coppa Calabria: martedì la sfida a Lamezia

    Primo impegno di Coppa Calabria per la Tonno Callipo Volley, di scena martedì sera (ore 20.00) a Lamezia contro la Pink Volley, attualmente fanalino di coda del torneo di Serie C.

    La prima fase comprende 4 raggruppamenti, la squadra di coach Boschini è inserita nel girone A ed oltre la Pink Lamezia, ne fanno parte Cosenza e Gioia Tauro. Nel girone B invece Castrovillari, Cirò Marina e Campo Calabro; in quello C Raffaele Lamezia, Rossano e Gallina RC; chiude il girone D con Pizzo, Catanzaro, S.G. in Fiore e Sozzi Reggio Calabria. Tre i turni preliminari a febbraio nelle giornate comprese tra 5-8; 20-22; 27-29. Le vincenti dei quattro gironi accederanno alla Final Four nel week end del 23-24 marzo. Si inizierà sabato 23 con le semifinali: la vincente del gruppo A, quello della Tonno Callipo per intenderci, affronterà la prima del girone B; nell’altra C contro D. Poi domenica 24 la finalissima, che assegnerà la Coppa Calabria.

    Ma vediamo gli impegni che riguarderanno la Tonno Callipo: dopo l’esordio con la Pink di martedì, le successive due gare sono previste al PalaValentia sempre alle ore 19.00. Precisamente mercoledì 21 febbraio Tonno Callipo-Gioia Tauro e mercoledì 28 febbraio Tonno Callipo-G.M.Volley CS 2000. Dunque altro banco di prova per Denise Vinci e compagne, che ovviamente hanno messo nel mirino anche il prestigioso titolo della Coppa Calabria, in una stagione che le sta vedendo splendide protagoniste in campionato ma altrettanto vorranno fare in Coppa. Nella prima fase la Tonno Callipo incontrerà squadre impelagate nelle zone basse della classifica, eccezion fatta per Cosenza, poi nella seconda si avrà a che fare con le squadre della parte alta del torneo e dunque match più impegnativi. In tutte però sempre con lo stesso atteggiamento fatto di concentrazione e voglia di vincere, in un mese di febbraio che prevede ben sette gare totali tra campionato e Coppa.

    Il tecnico Boschini è alquanto deciso per quanto riguarda l’obiettivo: “Iniziamo dunque martedì a Lamezia con la Coppa Calabria: anche in quest’altro mini-torneo vogliamo ovviamente fare bene, perché anche per noi è un altro obiettivo di stagione. Quindi non sottovaluteremo assolutamente l’avversario di turno, mettendoci il massimo dei nostri sforzi, nonostante non ci sia molto tempo per preparare questa prima partita. Di fatto c’è solo oggi per lavorare visto il riposo di domenica, però siamo sul pezzo. Nel senso che abbiamo la consapevolezza che è iniziato il mese tosto: sapevamo che si apriva con due gare probanti quali Catanzaro e Pizzo sabato prossimo, e poi a seguire ci prepareremo per tutte le altre sfide. Ovvero le varie Lamezia, Castrovillari, Rossano ed altre, che hanno le carte in regola per poterci fare fastidio. Ora concentrazione per la gara di domani sera: vogliamo continuare a lavorare sodo – conclude Boschini -, affrontando concentrati un impegno alla volta”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bollettino sulle condizioni di Ivan Zaytsev, l’esito della risonanza

    A.S. Volley Lube comunica che in mattinata l’atleta biancorosso Ivan Zaytsev è stato sottoposto a esami strumentali in seguito al fastidio avvertito alla vigilia della sfida di campionato contro la Valsa Group Modena, problematica che ha impedito allo Zar di prendere parte alla gara.
    “La risonanza magnetica ha evidenziato una lesione muscolare di secondo grado all’adduttore lungo della coscia destra – dichiara Mariano Avio, responsabile sanitario del Club biancorosso – è una zona delicata”.
    Lo staff monitorerà la situazione gradualmente, ma la tipologia di infortunio terrà l’atleta lontano dal campo per alcune settimane. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinforzo in palleggio per l’Halkbank Ankara: ecco Jay Blankenau

    L’Halkbank Ankara ha annunciato ufficialmente l’ingaggio di Jay Blankenau, esperto palleggiatore canadese classe 1989, per la fase finale della stagione. Il regista, che torna in Turchia dopo tre anni (aveva giocato nell’Arkas Izmir dal 2019 al 2021) lascia quindi il PAOK Salonicco, con cui aveva disputato la prima parte del campionato greco.

    All’Halkbank il compito di Blankenau sarà quello di fare da alternativa al titolare Micah Ma’a, visto l’infortunio che sta tenendo lontano dai campi Aslan Eksi. Probabilmente il canadese potrà andare a referto già in occasione della gara di ritorno dei playoff di Champions League contro lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, in programma mercoledì 7 febbraio ad Ankara (all’andata i polacchi si sono imposti per 3-2). Al PAOK, intanto, Blankenau sarà sostituito da Markos Galiotos, ingaggiato a stagione in corso dal Foinikas Syrou.

    (fonte: Halkbank Spor Kulubu) LEGGI TUTTO

  • in

    Il post Piacenza nelle parole di Angelo Lorenzetti

    Il coach bianconero sulla sconfitta di ieri al Pala Banca Sport: “La partita di ieri non la abbiamo sfruttata al massimo come opportunità, ma deve essere un’opportunità da adesso in poi perché ieri abbiamo incontrato la vera Piacenza che per vari infortuni si è vista poche volte e con loro spuntarla è molto complicato quando giocano così. Le armi noi le abbiamo, dobbiamo usarle meglio, affinarle, lavorare duro in palestra e lavorare al limite, perché quando giocano a questo livello ti mettono al limite”. Aperta stamattina la prevendita per Perugia-Verona di domenica 11 febbraio

    Giorno di riposo per la Sir Susa Vim Perugia.Dopo la sconfitta di ieri sera a Piacenza, è un lunedì di recupero per i Block Devils che torneranno al lavoro domattina al PalaBarton per iniziare la preparazione al prossimo impegno ufficiale, il match di domenica 11 febbraio a Pian di Massiano contro la Rana Verona valido per la settima di ritorno di Superlega (inizio del match alle ore 16:00, prevendita attiva da stamattina con possibilità di acquisto online direttamente dal sito www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita vivaticket). Match molto importante per Perugia per riprendere il percorso dopo la battuta d’arresto di ieri e per trovare punti buoni per mantenere il secondo posto in classifica.Sulla gara di ieri a Piacenza torna il tecnico bianconero Angelo Lorenzetti:“Dopo il primo set c’è stata solo una squadra in campo. La partita di ieri non la abbiamo sfruttata al massimo come opportunità, ma deve essere un’opportunità da adesso in poi perché ieri abbiamo incontrato la vera Piacenza che per vari infortuni si è vista poche volte e con loro spuntarla è molto complicato quando giocano così. Le armi noi le abbiamo, dobbiamo usarle meglio, affinarle, lavorare duro in palestra e lavorare al limite, perché quando giocano a questo livello ti mettono al limite. La pressione dai nove metri? Ripeto, questa è Piacenza. Ci sono state partite dove avevano dovuto sopportare, oltre agli infortuni, diverse gare e trasferte ravvicinate ed avevano alzato un po’ il livello degli errori. Ma è bastato poter lavorare con tranquillità per poco tempo e sono tornati ad essere la squadra che conosciamo. Noi vogliamo stare a questo livello e per starci dobbiamo migliorare”. Il coach dei Block Devils sa che la strada è sempre una sola, quella del lavoro.“Non si parla di atteggiamento, perché comunque i ragazzi anche ieri ci sono stati sempre pure quando eravamo sotto, né di impegno che è massimo. Bisogna invece aprire un dialogo che riguarda la consapevolezza che dobbiamo portare al limite alcune cose. Questo è un salto di qualità per squadre forti e giocatori bravi, noi li abbiamo ed i giocatori bravi devono costantemente lavorare al limite. Lo abbiamo fatto per un certo periodo, poi abbiamo rallentato, adesso ci dobbiamo rimettere lì con la testa. Il concetto è utilizzare ogni palla al massimo delle tue possibilità. Non avendo la Champions, noi dobbiamo testarci di più in allenamento. Vogliamo e dobbiamo farlo”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia B2 femminile, Futura Terracina vola alle final four

    La Pallavolo Futura Terracina ’92 scrive un altro pezzo di storia che rimarrà indelebile. La squadra terracinese ha infatti staccato il pass per le final four di Coppa Italia di Serie B2 femminile in programma a fine marzo con sede ancora da stabilire.

    Un doppio successo contro Arezzo che ha consentito alle tirreniche di essere  tra le migliori quattro squadre d’Italia in riferimento alla competizione tricolore. Dopo il 3 a 0 del PalaCarucci poteva sembrare compito facile chiudere i conti in Toscana, ma Mario Milazzo sapeva che ad Arezzo sarebbe stata tutta un’altra storia pur avendo la possibilità di chiudere i conti qualificazione con la conquista di due set.

    Le padrone di casa partivano forte e si aggiudicavano il primo set 25-15 mettendo un po’ di apprensione tra le pontine. Barboni e compagne rimettevano le cose a posto nella seconda frazione chiusa 25 a 21. A questo punto il terzo set diventava determinante per entrambe le squadre. Futura sempre avanti ma puntualmente rimontata. Un elastico pericoloso con il tentativo di fuga delle futurine prontamente rintuzzato dalle avversarie. Sul 21 a 18 per le terracinesi, Arezzo si prodigava nell’ultimo sussulto. Portandosi addirittura al set point sul 24 a 23. Le ospiti però rimanevano lucide e chiudevano 26 a 24. La gara virtualmente finiva qui. Nel quarto set spazio alle giovani Malandruccolo, Massaro, Iezzi e Silvestrini per il 3 a 1 finale.

    A fine marzo le final four con Alessandria, Alseno Piacenza e Bisceglie. Un’altra perla in questa stagione da incorniciare. La Futura sta dando fondo a tutte le energie tecniche e i fatti gli stanno dando ragione. Ora però la Coppa Italia per il momento va messa da parte.

    Sabato riprende il campionato con la trasferta di Grosseto, prima di ritorno. La capolista riparte dai sette punti di vantaggio e soprattutto con l’entusiasmo a mille. Nel settore giovanile tutti successi con l’Under 14 blu capolista corsara a Latina contro il Volta. Nell’Under 13 blu successi per la capoclassifica a Latina sia con i Lions che ancora con il Volta. L’Under 13 gialla vince a Pontinia. Terminato il campionato Under 16 con la vittoria per 3 a 1 in casa della Volley Terracina.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO