More stories

  • in

    Santarelli: “Conta praticamente zero”. Ma Wolosz ammette: “Ora ci sentiamo più sicure”

    Solo sorrisi e complimenti nella sala stampa del Palaverde, e non può essere altrimenti quando si domina uno scontro al vertice, come la Prosecco DOC Imoco Conegliano ha fatto contro l’Allianz Vero Volley Milano. Anche Daniele Santarelli è più benevolo del solito nel giudizio sulla partita: “Credo si sia vista una buona Imoco, anche se abbiamo iniziato davvero molto male. Abbiamo sofferto in ricezione, poi sul 5-10 ho chiamato time out e da lì abbiamo svoltato. Brave le ragazze a resettare e capire cosa poter fare meglio. Da lì si è vista un’altra partita e abbiamo giocato fino alla fine in crescendo. Il secondo set è stato forse il migliore da parte nostra, il terzo un po’ più brutto con errori da entrambe le parti“.

    A conquistare tutti, prima ancora della partita, è stata del resto l’atmosfera incredibile di un Palaverde strapieno: “Era una magia già l’atmosfera iniziale – ammette Santarelli – sapevamo che questa gara era particolarmente sentita, perché il livello dell’avversario era altissimo e c’era aria di quello che potrà succedere più avanti. La risposta del pubblico è stata clamorosa, credo che abbiamo esaurito i biglietti da settimane. C’era un calore da Gara 5 di Finale Scudetto, speriamo di aver regalato un bello spettacolo“.

    Il dibattito (su qualcosa si deve pur discutere) è sul peso della vittoria, e l’allenatore taglia corto: “Credo che fosse una gara ovviamente da vincere, però che conta praticamente zero. Ero sereno per questa gara perché sapevo che poteva darci consapevolezza e farci capire a che punto eravamo, ma anche che quelle importanti arriveranno dopo. È un bel 3-0, e penso che noi abbiamo ancora margini di miglioramento, per esempio possiamo battere meglio e in certi frangenti dobbiamo fare di più in attacco. Ma del resto li ha anche Milano, e credo che queste squadre si ritroveranno più avanti“.

    Nonostante il triplo successo su Milano in stagione (tra Supercoppa e campionato), Santarelli teme ancora Egonu e compagne: “Parliamoci chiaro, spesso e volentieri si fanno giochetti tattici nel dare per favorite le avversarie; io, invece, penso davvero che loro siano i più forti, la squadra più completa. Però poi bisogna vincere. Tu puoi costruire un roster buonissimo, ma le cose si devono incastrare in certi modi e devono funzionare alla grande, non devi avere infortuni, devi essere bravo a ruotare la squadra e arrivare in condizione quando conta, poi ci sono i punti deboli in cui noi dobbiamo a essere bravi a inserirci… sono tanti i fattori che contano. Penso che se nessuno tra Milano, Scandicci, Novara e Chieri vincesse niente quest’anno sarebbe un’impresa memorabile per noi, perché sono tutte squadre costruite per provare a vincere“.

    La pensa un po’ diversamente, sul valore della partita, la capitana Asia Wolosz: “Credo che con questa vittoria siamo più sicure del primo posto. E poi significa che stiamo lavorando bene e c’è ancora un po’ di gap tra noi e le altre. Poi, certo, tra due settimane abbiamo la final four di Coppa Italia e lì, se arriveremo in fondo, potremo incontrare ancora Milano…“.

    La regista parla anche della partita e dell’avvio un po’ sofferto: “Dovevamo trovare il ritmo, era un avversario fortissimo e bisognava prendere le misure contro di loro. C’era tensione, eravamo un po’ nervose perché era una partita importante per la classifica e davanti a un pubblico strepitoso; poi però ci siamo sciolte e abbiamo iniziato a giocare la nostra pallavolo. Abbiamo spinto, siamo state aggressive, penso che possiamo essere contente di questa partita. Quando sei un po’ avanti nel punteggio e senti che stai giocando una pallavolo molto buona ti puoi anche divertire, poi un pubblico così ci dà tanta forza e noi vogliamo dare spettacolo anche per loro“.

    Poca voglia di commentare per l’Allianz Vero Volley, che affida l’analisi della partita a Sonia Candi: “Oggi sono molte le cose che non hanno funzionato. Avremmo sicuramente dovuto essere più aggressive al servizio. È un peccato perché stiamo lavorando bene, ma è solo una gara e dobbiamo avere la testa alle prossime partite. Torneremo in palestra per essere subito pronte per i match con Novara e per la Coppa Italia. Vogliamo rifarci, per cercare di riaffrontarle subito“.

    (fonte: Imoco Volley, Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuore ABBA Pineto: 3-2 nello scontro diretto con Aversa

    Soffrendo, ancora al quinto set, ma la terza vittoria consecutiva è arrivata. L’ABBA Pineto vince lo scontro diretto del Pala Santa Maria contro la WOW Green House Aversa, crocevia nella lotta per la rincorsa alla salvezza. La 19^ giornata di Serie A2 Credem Banca termina 3-2 (25-22, 24-26, 25-17, 21-25, 15-12), fotografia dell’ennesima sfida equilibrata, combattuta, ma fatta di carattere e determinazione da parte dei ragazzi di coach Cezar Douglas Silva.
    PRIMO SET. Un’unica novità rispetto all’ABBA vista in campo nelle ultime uscite: Loglisci avvicenda Di Silvestre, fisicamente non al meglio, nella batteria degli schiacciatori completata da Panciocco. Matteo Paris è il palleggiatore, affiancato dai centrali Nikacevic e Basso. L’opposto è Frąc, c’è Sorgente come libero.
    Dall’altra parte, sulla panchina di Aversa, c’è Giacomo Tomasello: per il tecnico siciliano una Coppa Italia e una Supercoppa in A3 sulla panchina biancoazzurra, successi che hanno meritato l’applauso del pubblico del Pala Santa Maria. Sul campo, però, ci sono punti che pesano. Pineto parte benissimo, sfruttando con sapienza gli errori in battuta e in attacco di Aversa. Indicativo il parziale di inizio gara: 10-1 biancoazzurro, con Paris abilissimo nell’imbeccare a ruota Panciocco in pipe, Basso in primo tempo e Frąc. La squadra di Cezar Douglas Silva amministra, ma senza mai calare d’intensità. Ancora 13-3 e quarto punto di Frąc per il 18-11. L’andamento del set si assesta, Argenta prova a scuotere Aversa ma senza scossoni apparenti. Il rischio però è dietro l’angolo: Aversa non rimane a guardare e con un break di 6-1, propiziato anche da alcune leggerezze dei pinetesi, torna sul 19-17. A bloccare l’emorragia è Nikacevic: suo il 20-17. Punto a punto il finale, coi palloni decisivi giocati su Andrea Santangelo, entrato a set in corso che mette la firma sul 24-22 e sul mani-out che vale il set point.
    SECONDO SET. È un scontro-diretto e Aversa non vuole mollare. I toscani tornano nella seconda porzione. L’ABBA parte meglio. I punti dell’accenno di fuga passano per le mani di Andrea Santangelo: l’opposto molisano mette la firma sul 5-2 e poi ancora sul 10-7 L’11-7 porta gli ospiti al time-out. Altra diagonale di Santangelo per il 18-15. Saranno in totale sette i punti dell’opposto biancoazzurro. Pineto viene raggiunta sul 20-20 con Argenta (6) e Canuto (6) a tirare la carretta. Poi punto a punto. La giocata di seconda targata Paris apre ai biancoazzurri le porte del set point (24-23), ma non basta. Aversa ha la forza di ribaltare il trend (24-25) e di uscire dal time-out col 26-24.
    TERZO SET. La partita procede a ondate. Un set per parte. Ma Pineto gioca in casa e il Pala Santa Maria ribolle. Inizio fulmineo: subito 5-1. Pineto attacca meglio degli avversari: 63% contro il 43% della WOW Green House. Il vantaggio rimane consistente: 10-4, difeso sul 15-8 e ancora sul 18-13 sull’intuizione di seconda firmata Paris. Monster block di Santangelo per il 20-13. L’opposto ne fa sei, compreso il mani out del 24-16. Nel mezzo pallonetto vincente per Di Silvestre (21-14) e doppio primo tempo messo a terra da Basso (22-14 e 23-14). Al set point di Santangelo segue l’errore decisivo di Lyutskanov al servizio. ABBA avanti 2-1 al Pala Santa Maria.
    QUARTO SET. Andamento intermittente. E allora al terzo set condotto da Pineto fa da contraltare la risposta di Aversa nella quarta frazione. Ondate, si diceva. Come quella dei campani che in avvio di set fuggono via sul 6-1 e instradano la contesa. Crolla l’efficienza offensiva di Frąc e compagni, fermi al palo con un 30% che non lascia spazi a repliche. Fanno male Canuto e Lyutskanov: sei punti ciascuno. Allungo sul 14-6. Pineto prova a riaprirla nel finale. Ace di Matteo Mignano per il 22-20, ma è un fuoco di paglia. Aversa accelera ancora (24-20) e chiude il set sul 25-21. Si va al tie-break.
    TIE-BREAK. Pineto vuole vincere, più di ogni cosa. Il quinto set è l’essenza del desiderio biancoazzurro. Inizio favorevole con Santangelo e con l’ace siglato Di Silvestre (5-2). Cambio campo sull’8-5 per l’ABBA. Aversa va al time-out sul 10-8. Missile di Santangelo subito dopo per l’11-8. L’ultimo chilometro ha due firme: l’ace di Paolo Di Silvestre (13-9) e il primo tempo di Kruno Nikacevic che fa esplodere il Pala Santa Maria. È fatta: terza vittoria consecutiva.
    L’ABBA sale così a 19 punti in un duo che comprende anche Reggio Emilia. Aversa a 20 punti, a due lunghezze da Cantù e in una classifica che resta cortissima. Il prossimo 11 febbraio (h 16:00) appuntamento in trasferta sul campo della Delta Group Porto Viro per la 20^ giornata di regular season.
    Serie A2 Credem Banca (19^ giornata)domenica 4 febbraio | h 19:00ABBA PINETO – AVERSA 3-2 (25-22, 24-26, 25-17, 21-25, 15-12)ABBA Pineto: Santangelo 20, Mignano 2, Pesare, Sorgente (pos 70% prf 39%), Jeroncic 2, Frąc 7, Basso 18, Di Silvestre 8, Paris 2, Nikacevic 5, Loglisci 6, Panciocco 6, Msafti, Marolla. All: Cezar Douglas SilvaAversa: Pinelli 2, Spignese, Argenta 28, Canuto 20, Lyutskanov 18, Presta 5, Rossini (pos 60% prf 33%), Presta, Rossini, Biasotto, Spagnuolo, Chiapello 2, Schioppa, Gatto, Marra 5, Agrusti. All: Giacomo Tomasello
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati del 6° turno di ritorno

    Domenica 4 febbraio 2024Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati del 6° turno di ritorno
    Serie A2 Credem Banca6a giornata di ritorno: blitz da tre punti di Cantù, Grottazzolina e Porto Viro, Brescia espugna Siena al tie break. Posta piena tra le mura amiche per Ravenna, due punti in casa per Cuneo e Pineto
    Risultati 6a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Consar Ravenna – Sieco Service Ortona 3-0 (25-17, 25-21, 25-18)
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Delta Group Porto Viro 1-3 (25-22, 25-27, 17-25, 20-25)
    Emma Villas Siena – Consoli Sferc Brescia 2-3 (18-25, 25-18, 25-20, 23-25, 10-15)
    Conad Reggio Emilia – Pool Libertas Cantù 1-3 (25-19, 24-26, 17-25, 21-25)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Kemas Lamipel Santa Croce 3-2 (20-25, 25-17, 25-23, 18-25, 15-9)
    Abba Pineto-WOW Green House Aversa 3-2 (25-22, 24-26, 25-17, 21-25, 15-12)
    Giocata ieri Tinet Prata di Pordenone – Yuasa Battery Grottazzolina 1-3 (25-18, 18-25, 27-29, 10-25)
    Consar Ravenna – Sieco Service Ortona 3-0 (25-17, 25-21, 25-18) – Consar Ravenna: Mancini 4, Orioli 14, Bartolucci 4, Bovolenta 20, Benavidez 4, Mengozzi 9, Chiella (L), Goi (L), Russo 0, Feri 0. N.E. Arasomwan, Grottoli, Menichini, Falardeau. All. Bonitta. Sieco Service Ortona: Dimitrov 3, Bertoli 7, Fabi 3, Cantagalli 10, Lapkov 8, Patriarca 8, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Del Vecchio 1, Tognoni 1. N.E. Marshall, Falcone, Donatelli, Lanci. All. Lanci. ARBITRI: Merli, Lorenzin. NOTE – durata set: 24′, 26′, 27′; tot: 77′.
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Delta Group Porto Viro 1-3 (25-22, 25-27, 17-25, 20-25) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 3, Cianciotta 12, Ciccolella 0, Bermudez 15, Tzioumakas 12, Ceban 4, Compagnoni 3, Pol 4, Balestra 1, Rampazzo 0, Guadagnini (L), Battista (L), Iervolino 3. N.E. Menchetti. All. Cruciani. Delta Group Porto Viro: Garnica 4, Tiozzo 19, Eccher 13, Bellei 3, Sette 19, Barone 10, Lamprecht (L), Zorzi 1, Pedro Henrique 0, Barotto 11, Morgese (L). N.E. Zamagni, Charalampidis. All. Morato. ARBITRI: Gasparro, Autuori. NOTE – durata set: 27′, 31′, 24′, 24′; tot: 106′.
    Emma Villas Siena – Consoli Sferc Brescia 2-3 (18-25, 25-18, 25-20, 23-25, 10-15) – Emma Villas Siena: Nevot 2, Tallone 7, Copelli 11, Krauchuk Esquivel 26, Pierotti 14, Trillini 14, Coser (L), Bonami (L), Milan 3, Gonzi 0. N.E. Acuti, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Gavilan 18, Candeli 6, Klapwijk 22, Cominetti 13, Erati 8, Braghini (L), Ferri 0, Malual 0, Franzoni 0, Mijatovic 0, Pesaresi (L). N.E. Sarzi Sartori, Ghirardi. All. Zambonardi. ARBITRI: Marconi, Marotta. NOTE – durata set: 26′, 27′, 30′, 31′, 17′; tot: 131′.
    Conad Reggio Emilia – Pool Libertas Cantù 1-3 (25-19, 24-26, 17-25, 21-25) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 4, Mariano 8, Bonola 7, Marks 20, Preti 4, Volpe 8, Guerrini (L), Catellani 0, Gasparini 1, Torchia (L), Suraci 6. N.E. Caciagli, Sesto, Maiocchi. All. Fanuli. Pool Libertas Cantù: Pedron 4, Ottaviani 15, Aguenier 12, Gamba 16, Galliani 14, Rossi 7, Picchio (L), Monguzzi 0, Butti (L), Gianotti 0, Bacco 0. N.E. Magliano. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Toni, Jacobacci. NOTE – durata set: 27′, 31′, 25′, 27′; tot: 110′.
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Kemas Lamipel Santa Croce 3-2 (20-25, 25-17, 25-23, 18-25, 15-9) – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 3, Botto 12, Codarin 13, Jensen 22, Andreopoulos 14, Volpato 11, Gottardo 0, Giordano (L), Bristot 0, Giacomini 0, Staforini (L), Cioffi 0. N.E. Colangelo, Coppa. All. Battocchio. Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 2, Allik 21, Mati 15, Lawrence 14, Colli 11, Cargioli 12, Gabbriellini (L), Brucini 0, Giannini 0, Loreti (L). N.E. Parodi, Russo, Petratti, Gatto. All. Bulleri. ARBITRI: Scotti, Venturi. NOTE – durata set: 25′, 26′, 28′, 27′, 14′; tot: 120′.
    Abba Pineto – WOW Green House Aversa 3-2 (25-22, 24-26, 25-17, 21-25, 15-12) – Abba Pineto: Paris 2, Panciocco 6, Basso 18, Frac 7, Loglisci 6, Nikacevic 5, Santangelo 20, Mignano 2, Pesare (L), Sorgente (L), Jeroncic 2, Di Silvestre 8. N.E. Msatfi, Marolla. All. Douglas Silva. WOW Green House Aversa: Pinelli 2, Canuto 20, Marra 5, Argenta 28, Lyutskanov 18, Presta 5, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 0, Spagnuolo De Vito 0, Chiapello 2. N.E. Schioppa, Gatto, Agrusti. All. Tomasello. ARBITRI: Salvati, Turtù. NOTE – durata set: 28′, 32′, 28′, 29′, 19′; tot: 136′.
    Giocata ieri Tinet Prata di Pordenone – Yuasa Battery Grottazzolina 1-3 (25-18, 18-25, 27-29, 10-25) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 2, Terpin 17, Scopelliti 8, Lucconi 15, Petras 11, Katalan 4, Aiello (L), Baldazzi 0, De Angelis (L), Iannaccone 0. N.E. Pillon, Pegoraro, Bellanova, Truocchio. All. Boninfante. Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 2, Fedrizzi 18, Canella 8, Nielsen 28, Cattaneo 2, Mattei 4, Foresi (L), Cubito 0, Vecchi 5, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Lusetti, Ferraguti, Romiti. All. Ortenzi. ARBITRI: Nava, Sessolo. NOTE – durata set: 25′, 27′, 39′, 21′; tot: 112′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Yuasa Battery Grottazzolina 47, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 40, Emma Villas Siena 40, Consar Ravenna 39, Tinet Prata di Pordenone 37, Consoli Sferc Brescia 33, Delta Group Porto Viro 32, Kemas Lamipel Santa Croce 25, Pool Libertas Cantù 22, WOW Green House Aversa 20, Abba Pineto 19, Conad Reggio Emilia 19, BCC Tecbus Castellana Grotte 13, Sieco Service Ortona 13.
    7ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 10 febbraio 2024, ore 20.30Sieco Service Ortona – Tinet Prata di Pordenone
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 16.00Delta Group Porto Viro – Abba Pineto
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 17.30BCC Tecbus Castellana Grotte – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 18.00Pool Libertas Cantù – Kemas Lamipel Santa Croce
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 18.00Consar Ravenna – Emma Villas Siena
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 18.00Conad Reggio Emilia – WOW Green House Aversa
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 19.00Consoli Sferc Brescia – Yuasa Battery Grottazzolina
    Serie A3 Credem Banca6a giornata di ritorno: i risultati del fine settimana
    Risultati 6a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Wimore Salsomaggiore Terme – Belluno Volley 1-3 (21-25, 17-25, 25-18, 19-25)
    Personal Time San Donà di Piave – Moyashi Garlasco 2-3 (25-15, 17-25, 20-25, 26-24, 13-15)
    Gamma Chimica Brugherio – Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (25-19, 24-26, 25-21, 24-26, 9-15)
    Giocate ieri Gabbiano Mantova – CUS Cagliari 3-1 (21-25, 25-18, 25-21, 25-20)
    Sarlux Sarroch – Pallavolo Motta 3-1 (27-25, 25-15, 17-25, 25-17)
    Monge Gerbaudo Savigliano – Geetit Bologna 2-3 (21-25, 26-24, 25-17, 20-25, 11-15)
    Riposa: Stadium Mirandola
    Wimore Salsomaggiore Terme – Belluno Volley 1-3 (21-25, 17-25, 25-18, 19-25) – Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 1, Cantagalli 8, Alberghini 11, Bulfon 11, Van Solkema 20, Bussolari 2, Monica (L), Boschi 2, Zecca (L), Beltrami 0, Bucciarelli 5, Riccò 0. N.E. Scita, Conforti. All. Mattioli. Belluno Volley: Ferrato 6, Bucko 11, Antonaci 2, Bisi 31, Martinez G. 13, Mozzato 5, Fraccaro (L), Reyes Leon 2, Stufano 2, Schiro 1, Orto (L), Martinez I. 0. N.E. Guolla, De Col. All. Colussi. ARBITRI: Fontini, Prati. NOTE – durata set: 24′, 24′, 22′, 29′; tot: 99′.
    Personal Time San Donà di Piave – Moyashi Garlasco 2-3 (25-15, 17-25, 20-25, 26-24, 13-15) – Personal Time San Donà di Piave: Tulone 2, Favaro 15, Guastamacchia 6, Giannotti 30, Umek 14, Iorno 5, Tuis (L), Bassanello (L), Paludet 0, Cunial 0, Lazzarini 0. N.E. Parisi, Trevisiol, Lazzaron. All. Moretti. Moyashi Garlasco: Peslac 2, Puliti 17, Biasotto 2, Martinez 5, Cavalcanti 14, Orlando Boscardini 7, Tomassini 14, Pedroni 4, Vattovaz 15, Calitri (L), Accorsi 0. N.E. Chadtchyn. All. Galimberti. ARBITRI: Angelucci, Lambertini. NOTE – durata set: 23′, 23′, 26′, 33′, 21′; tot: 126′.
    Gamma Chimica Brugherio – Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (25-19, 24-26, 25-21, 24-26, 9-15) – Gamma Chimica Brugherio: Selleri 5, Ichino 16, Compagnoni 7, Prespov 11, Meschiari 15, Mellano 3, Centenaro (L), Marini (L), Mancini 2, Carpita 3, Consonni 0. N.E. Chinello, Viganò, Prada. All. Delmati. Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 2, Graziani 23, Perassolo 16, Cester 25, Bettucchi 10, Esposito 11, Russo (L), Martina (L), Stamegna 0, Morchio 0, Passo 0. N.E. Garra. All. Negro. ARBITRI: Giulietti, Testa. NOTE – durata set: 26′, 29′, 28′, 39′, 22′; tot: 144′.
    Giocate ieri Gabbiano Mantova – CUS Cagliari 3-1 (21-25, 25-18, 25-21, 25-20) – Gabbiano Mantova: Martinelli 2, Yordanov 17, Miselli 6, Scaltriti 10, Gola 8, Ferrari 13, Catellani (L), Sommavilla (L), Massafeli Iasi Pedroso 7. N.E. Parolari, Novello, Tauletta, Depalma, Zanini. All. Serafini. CUS Cagliari: Kindgard 2, Busch 17, Ambrose 9, Calarco 20, Marinelli 12, Menicali 5, Enna 0, Ammendola (L), Vitali (L), Muccione 0, Miselli 0, Durante 0. N.E. Sartirani. All. Ammendola. ARBITRI: Cavicchi, Sabia. NOTE – durata set: 29′, 28′, 36′, 33′; tot: 126′.
    Sarlux Sarroch – Pallavolo Motta 3-1 (27-25, 25-15, 17-25, 25-17) – Sarlux Sarroch: Fabroni 7, Ciupa 1, Leccis 16, Romoli 18, Ntotila 14, Fortes 11, Curridori 0, Agostini 7, Mocci (L), Beghelli 0, Giaffreda (L). N.E. Sideri, Cristiano, Pisu. All. Giombini. Pallavolo Motta: Catone 1, Mazzon 13, Luisetto 8, Mazzotti 18, Mian 13, Arienti 2, Santi (L), Saibene 2, Murabito 0, D’Annunzio 0, Bortolozzo 3, Pirazzoli (L). N.E. All. Marzola. ARBITRI: Manzoni, Lentini. NOTE – durata set: 33′, 26′, 26′, 25′; tot: 110′.
    Monge Gerbaudo Savigliano – Geetit Bologna 2-3 (21-25, 26-24, 25-17, 20-25, 11-15) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 4, Brugiafreddo 15, Rainero 6, Rossato 28, Van De Kamp 17, Dutto 5, Calcagno (L), Rabbia 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Turkaj 0. N.E. Quaranta, Galaverna. All. Simeon. Geetit Bologna: Sitti 4, Sacripanti 19, Giampietri 10, Listanskis 16, Baciocco 12, Aprile 7, Omaggi 1, Ronchi 0, Brunetti (L), Maletti 11, Minelli 0, Donati (L). N.E. All. Guarnieri. ARBITRI: Faia, Pasin. NOTE – durata set: 27′, 28′, 25′, 27′, 18′; tot: 125′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Gabbiano Mantova 46, Personal Time San Donà di Piave 38, Monge Gerbaudo Savigliano 33, Negrini CTE Acqui Terme 32, Belluno Volley 31, CUS Cagliari 30, Pallavolo Motta 28, Sarlux Sarroch 24, Gamma Chimica Brugherio 22, Moyashi Garlasco 18, Geetit Bologna 18, Stadium Mirandola 15, Wimore Salsomaggiore Terme 7.
    1 incontro in meno: Gabbiano Mantova, Monge Gerbaudo Savigliano, Negrini CTE Acqui Terme, Belluno Volley, CUS Cagliari, Stadium Mirandola.
    7ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Sabato 10 febbraio 2024, ore 18.00Pallavolo Motta – Gamma Chimica Brugherio
    Sabato 10 febbraio 2024, ore 20.00Belluno Volley – Sarlux Sarroch
    Sabato 10 febbraio 2024, ore 20.30Geetit Bologna – Stadium Mirandola
    Sabato 10 febbraio 2024, ore 20.30CUS Cagliari – Monge Gerbaudo Savigliano
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 16.00Moyashi Garlasco – Gabbiano Mantova
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 18.00Negrini CTE Acqui Terme – Personal Time San Donà di Piave
    Riposa: Wimore Salsomaggiore Terme
    Risultati 6a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Avimecc Modica – Plus Volleyball Sabaudia 1-3 (27-29, 25-17, 16-25, 20-25)
    Shedirpharma Sorrento – Aurispa DelCar Lecce 0-3 (25-27, 22-25, 15-25)
    Leo Shoes Casarano – Smartsystem Fano 3-2 (23-25, 21-25, 27-25, 25-19, 28-26)
    Tim Montaggi Marcianise – Erm Group San Giustino 0-3 (24-26, 24-26, 17-25)
    Giocate ieri Just British Bari – OmiFer Palmi 0-3 (23-25, 24-26, 22-25)
    Banca Macerata – Rinascita Lagonegro 3-0 (25-20, 25-18, 25-13)
    Riposa: QuantWare Napoli
    Shedirpharma Sorrento – Aurispa DelCar Lecce 0-3 (25-27, 22-25, 15-25) – Shedirpharma Sorrento: Bellucci 1, Gozzo 9, Pilotto 7, Szabo 8, Disabato 9, Garofolo 3, Denza (L), Pontecorvo 0, Gargiulo 0, Prosperi Turri (L), Grimaldi 2, Carcagnì 0. N.E. Piedepalumbo, Imperatore. All. Racaniello. Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 1, Mazzone 15, Deserio 1, Arguelles Sanchez 19, Ferrini 13, Lanciani 6, Russo (L), Mariano 1, Cappio (L), Scaffidi 0, Cipolloni Save 0. N.E. Schiattino, Soncini, Matani. All. Cavalera. ARBITRI: Proietti, Cruccolini. NOTE – durata set: 36′, 30′, 27′; tot: 93′.
    Avimecc Modica – Plus Volleyball Sabaudia 1-3 (27-29, 25-17, 16-25, 20-25) – Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 9, Raso 8, Spagnol 25, Capelli 7, Buzzi 10, Lombardo (L), Di Franco 2, Nastasi (L), Cascio 0, Giudice 0. N.E. Italia, Tidona, La Rocca. All. Di Stefano. Plus Volleyball Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 3, Urbanowicz 19, De Vito 8, Onwuelo 20, Ferenciac 5, Mazza 13, Della Rosa 3, Rondoni (L), Schettino 0. N.E. Marangon, Crolla. All. Mosca. ARBITRI: Galletti, Gaetano. NOTE – durata set: 38′, 27′, 27′, 32′; tot: 124′.
    Tim Montaggi Marcianise – Erm Group San Giustino 0-3 (24-26, 24-26, 17-25) – Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 3, Dalmonte 8, Vetrano 5, Princi 11, Drobnic 11, Ballan 4, Bizzarro (L), Pascucci 0, Faenza 1, Cai 0, Cereda (L). N.E. Leone. All. Rossano. Erm Group San Giustino: Biffi 4, Wawrzynczyk 8, Bragatto 9, Cappelletti 17, Skuodis 9, Quarta 4, Troiani 0, Marra (L), Cozzolino 0, Stoppelli 5, Cioffi (L). N.E. Ricci. All. Bartolini. ARBITRI: Pazzaglini, Sumeraro. NOTE – durata set: 31′, 36′, 25′; tot: 92′.
    Leo Shoes Casarano – Smartsystem Fano 3-2 (23-25, 21-25, 27-25, 25-19, 28-26) – Leo Shoes Casarano: Ciardo 4, Giuliani 20, Peluso 4, Lugli 40, Baldari 15, Miraglia 8, Martinelli 0, Quarta 2, Carta (L), Pepe 0, Tommasi 0, De Micheli (L). N.E. Licitra, Coppola. All. Licchelli. Smartsystem Fano: Partenio 6, Roberti 39, Focosi 7, Dimitrov 17, Margutti 13, Maletto 6, Merlo 1, Raffa (L), Mazzon 0, Gori 0. N.E. Galdenzi, Uguccioni. All. Mastrangelo. ARBITRI: Vecchione, Colucci. NOTE – durata set: 33′, 32′, 36′, 33′, 38′; tot: 172′.
    Giocate ieri Just British Bari – OmiFer Palmi 0-3 (23-25, 24-26, 22-25) – Just British Bari: Longo 1, Galliani 6, Pasquali 7, Padura Diaz 16, Wojcik 11, Persoglia 3, Bisci (L), Cengia 0, Catinelli 0, Sportelli 1, Pisoni (L), Barretta 0. N.E. Bruno. All. Falabella. OmiFer Palmi: Cottarelli 6, Corrado 9, Gitto 6, Stabrawa 16, Carbone 8, Maccarone 6, Donati (L). N.E. Iovieno, Amato, Russo, Rau, Pellegrino. All. Porcino. ARBITRI: Dell’orso, Palumbo. NOTE – durata set: 28′, 31′, 26′; tot: 85′.
    Banca Macerata – Rinascita Lagonegro 3-0 (25-20, 25-18, 25-13) – Banca Macerata: Marsili 5, Zornetta 9, Fall 3, Casaro 15, Lazzaretto 18, Sanfilippo 9, Paolorosso (L), Scrollavezza 0, Ravellino 0, D’Amato 0, Gabbanelli (L). N.E. Orazi, Pahor, Penna. All. Castellano. Rinascita Lagonegro: Piazza 0, Armenante 6, Molinari 4, Vaskelis 5, Fioretti 6, Miscione 3, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 3, Mastrangelo 1, Nicotra 1, Dietre 0. N.E. Pizzichini. All. Lorizio. ARBITRI: Ciaccio, Grassia. NOTE – durata set: 30′, 26′, 23′; tot: 79′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Banca Macerata 43, Erm Group San Giustino 35, Smartsystem Fano 34, Rinascita Lagonegro 34, OmiFer Palmi 31, Avimecc Modica 25, QuantWare Napoli 22, Leo Shoes Casarano 22, Shedirpharma Sorrento 21, Aurispa DelCar Lecce 21, Plus Volleyball Sabaudia 20, Just British Bari 16, Tim Montaggi Marcianise 15.
    1 incontro in più: Erm Group San Giustino, Smartsystem Fano, Rinascita Lagonegro, Avimecc Modica, Just British Bari.
    7ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Sabato 10 febbraio 2024, ore 18.00OmiFer Palmi – Shedirpharma Sorrento
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 16.00Aurispa DelCar Lecce – Banca Macerata
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 18.00Erm Group San Giustino – QuantWare Napoli
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 18.00Avimecc Modica – Tim Montaggi Marcianise
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 18.00Plus Volleyball Sabaudia – Leo Shoes Casarano
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 18.00Rinascita Lagonegro – Smartsystem Fano
    Riposa: Just British Bari LEGGI TUTTO

  • in

    6ª Giornata Rit. (04/02/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    6ª Giornata Rit. (04/02/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023
    RISULTATI
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Sir Susa Vim Perugia 3-1 (18-25, 25-22, 25-17, 25-18); Mint Vero Volley Monza-Itas Trentino 0-3 (12-25, 17-25, 17-25) 03/02/2024 ore 20:00; Cucine Lube Civitanova-Valsa Group Modena 3-0 (25-21, 27-25, 25-23); Gioiella Prisma Taranto-Cisterna Volley 1-3 (26-24, 17-25, 23-25, 20-25) Ore 20:00; Rana Verona-Pallavolo Padova 3-0 (25-19, 25-23, 25-20) 03/02/2024 ore 18:00; Allianz Milano-Farmitalia Catania 3-0 (26-24, 25-19, 25-17) 03/02/2024 ore 18:30
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPItas Trentino 46 17 16 1 49 13Sir Susa Vim Perugia 40 17 13 4 45 17Gas Sales Bluenergy Piacenza 35 17 11 6 42 25Cucine Lube Civitanova 32 17 12 5 38 27Allianz Milano 29 17 9 8 36 29Rana Verona 28 17 10 7 35 31Mint Vero Volley Monza 25 17 8 9 31 32Cisterna Volley 22 17 7 10 30 37Valsa Group Modena 19 17 8 9 26 40Pallavolo Padova 14 17 5 12 20 43Gioiella Prisma Taranto 11 17 2 15 24 48Farmitalia Catania 5 17 1 16 15 49
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 11/02/2024 Ore: 18.00Farmitalia Catania-Itas Trentino 10/02/2024 ore 18:30; Gioiella Prisma Taranto-Cucine Lube Civitanova; Sir Susa Vim Perugia-Rana Verona Ore 16:00; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Mint Vero Volley Monza 10/02/2024 ore 17:30; Pallavolo Padova-Allianz Milano; Valsa Group Modena-Cisterna Volley Ore 19:00Riposa:
    CLASSIFICA – SINTETICA6ª Giornata Rit. (04/02/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023Itas Trentino 46, Sir Susa Vim Perugia 40, Gas Sales Bluenergy Piacenza 35, Cucine Lube Civitanova 32, Allianz Milano 29, Rana Verona 28, Mint Vero Volley Monza 25, Cisterna Volley 22, Valsa Group Modena 19, Pallavolo Padova 14, Gioiella Prisma Taranto 11, Farmitalia Catania 5.
    Note: LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria in rimonta e due punti da urlo a Siena!

    I tucani espugnano il PalaEstra e svoltano una partita che a metà quarto set sembrava compromessa. Grande carattere del gruppo bresciano che non si dà per vinto, ritrova fiducia punto dopo punto e mette in scacco Siena al tie-break. Klapwijk, top scorer dei suoi: “Questa vittoria l’abbiamo tolta letteralmente di tasca a Siena al termine di una prova fantastica. Ora spettiamo Grottazzolina!”
    EMMA VILLAS – CONSOLI SFERC CENTRALE 2 – 3
    (18-25; 25-18; 25-20; 23-25; 10-15)
    Siena, 4 febbraio 2024 – Brescia vince la difficile trasferta toscana e torna con due punti conquistati al termine di una prova di grande carattere. Molto concentrata in avvio ed efficiente in tutti i fondamentali, con Abrahan in gran serata e con il servizio come arma in più, la Consoli subisce una brusca flessione a seguire, parzialmente indotta dalla migliore efficacia della battuta di casa. I tucani fanno e disfano: guadagnano break e poi regalano punti con inusuali errori in attacco, lasciando il campo al muro di casa fino a metà del quarto set. Brescia è bravissima a non arrendersi sul 17-13 che pareva condannarla, risale e conquista il decimo tie-break di stagione, dominato sull’onda della ritrovata fiducia.
    Starting six
    Consoli in  campo con Tiberti e Klapwijk, Abrahan e Cominetti a banda, Candeli e Erati al centro e Pesaresi libero.
    Graziosi parte con Nevot incrociato a Krauchuk, al centro ci sono Copelli e Trillini, Pierotti e Tallone a banda con Bonami.
    Cronaca
    Funziona il block di Brescia che si oppone a Krauchuk e Tallone: 5-9 per i tucani che trovano in Abrahan e Klapwijk la giusta pressione in prima linea. Siena accorcia con il servizio di Trillini e pareggia ad 11 migliorando il lavoro a muro, poi il cubano bresciano si infiamma (8 punti personali) e, con servizi vigorosi, pipe e attacchi in diagonale trascina i suoi 15-20. L’ace di Niels costringe Graziosi a inserire Milan per Pierotti, ma il vantaggio degli ospiti è sigillato da due errori al servizio (18-25).
    Siena migliora la qualità della battuta, Brescia fatica in ricezione e attacca in maniera più scontata: il muro di casa ha vita facile. Sul 6-2 arriva la prima sospensione per Zambonardi, costretto a interrompere anche sul 12-5, frutto di un paio di invasioni. Il calo della Consoli è evidente in prima linea, sia in attacco che a muro, e arriva anche la discontinuità al servizio (18-11). Nel finale di set i tucani accorciano 22-18, poi Krauchuk chiude con due ace e pareggia (25-18).
    Parziale equilibrato: Cominetti inizia a scaldare il braccio, ma Krauchuk è lasciato con muro a uno troppo spesso. Il break di vantaggio dei tucani è azzerato da tre errori consecutivi in attacco che portano al time-out di Zambonardi sul 12-11. Brescia c’è, ma commette ancora qualche ingenuità in fase di cambio-palla: l’ace di Copelli fa segnare il 18-16, mentre quello sulla riga dell’opposto brasiliano il 20-17. Pierotti spiazza il muro di Brescia e porta i suoi a +4, svoltando il finale di set (25-20) .
    La Consoli parte male, subendo tre muri e affidandosi quasi solo ad Abrahan fase offensiva. Klapwijk accorcia 8-7, ma Krauchuk pare infermabile (12-8). Emma Villas controlla il match, i tucani non graffiano e Zambonardi prova a ridare vigore al gruppo con l’ultimo time-out sul 17-13, riuscendoci. Il turno di Candeli è efficace: Cominetti si rianima per il 17-16 ed Erati stampa Copelli per il sorpasso 18-19. Siena sente la pressione e sbaglia qualcosa restando indietro di tre punti; Copelli pesca l’ace del -1 e il finale è vibrante, con un altro servizio sulla riga di Krauchuk per il 23 pari. Il block-out di Klapwijk vale però il primo punto per Brescia (23-25) e ridà smalto al gruppo.
    Cominetti e Klapwijk usano le mani del muro e, nonostante due errori in battuta, Brescia gira sul 4-8. Franzoni in seconda linea solleva Abrahan dalla ricezione, mentre Graziosi si gioca la carta Milan per Tallone; Erati passa in primo tempo e Pierotti spara out il 7-12. La pipe di Cominetti vale cinque match point ed è ancora lui a chiudere con il block-out della vittoria 15-10.
    Dichiarazioni
    Roberto Zambonardi: “Sono molto contento della reazione di tutto il gruppo e di una vittoria prestigiosa che arriva anche grazie all’apporto della panchina, con gli ingressi di Franzoni e Ferri a dare sempre più sicurezza. Dopo un primo set giocato ad alto livello, è calata la nostra qualità in battuta anche perché è migliorata la ricezione di Siena…Diventa logorante continuare a forzare senza trovare i risultati attesi.  Nonostante la crescita esponenziale di Siena, però, i ragazzi hanno saputo rimettere il match in discussione non perdendo mai la convinzione, tradottasi nel miglioramento del lavoro a muro e in tanta determinazione in copertura”.
    Niels Klapwijk, miglior realizzatore per Brescia con 22 punti: “Siamo partiti bene, poi loro hanno fatto meglio in battuta e a muro e sembravano avere il match già in tasca…invece nel quarto set gliel’abbiamo letteralmente rubato, cambiando l’inerzia del momento. Due punti a Siena sono fantastici e ora aspettiamo la capolista al San Filippo”.
    Tabellino
    BRESCIA: Erati 8, Braghini (L), Sarzi Sartori ne, Tiberti 1, Ferri, Cominetti 13, Malual, Franzoni, Ghirardi ne, Candeli 6, Klapwijk 22, Abrahan 18, Pesaresi (L). All. Roberto Zambonardi e Paolo Iervolino.
    SIENA: Copelli 11, Trillini 14, Nevot 2, Bonami (L), Tallone 7, Coser (L) ne, Krauchuk 26, Milan 3, Pierotti 14 Gonzi. Ne: Pellegrini, Ivanov, Acuti, Picuno. Coach: Graziosi.
    Muri: Brescia 6, Siena 9
    Ace/batt sbagliate: Brescia 5/13; Siena 8/22
    Attacco: Brescia 45%, Siena 45%
    Ricezione: Brescia 48% (24%), Siena 54% (24%)
    Arbitri del match
    Arbitri: Michele Marconi e Michele Marotta.
    Durata: 26’ 27’ 30’ 31’ 17’. Totale: 2h 11. LEGGI TUTTO

  • in

    6ª Giornata Rit. (04/02/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINO POSTICIPO

    6ª Giornata Rit. (04/02/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023
    Abba Pineto – WOW Green House Aversa 3-2 (25-22, 24-26, 25-17, 21-25, 15-12) – Abba Pineto: Paris 2, Panciocco 6, Basso 18, Frac 7, Loglisci 6, Nikacevic 5, Santangelo 20, Mignano 2, Pesare (L), Sorgente (L), Jeroncic 2, Di Silvestre 8. N.E. Msatfi, Marolla. All. Douglas Silva. WOW Green House Aversa: Pinelli 2, Canuto 20, Marra 5, Argenta 28, Lyutskanov 18, Presta 5, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 0, Spagnuolo De Vito 0, Chiapello 2. N.E. Schioppa, Gatto, Agrusti. All. Tomasello. ARBITRI: Salvati, Turtù. NOTE – durata set: 28′, 32′, 28′, 29′, 19′; tot: 136′. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati della sesta giornata di ritorno

    Aperta dalla vittoria della capolista Grottazzolina nell’anticipo, la sesta giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca si è conclusa oggi con le altre 6 partite. Ecco la situazione aggiornata con risultati, classifica e programma del prossimo turno:

    RISULTATIConad Reggio Emilia-Pool Libertas Cantù 1-3 (25-19, 24-26, 17-25, 21-25)BCC Tecbus Castellana Grotte-Delta Group Porto Viro 1-3 (25-22, 25-27, 17-25, 20-25)Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Kemas Lamipel Santa Croce 3-2 (20-25, 25-17, 25-23, 18-25, 15-9)Emma Villas Siena-Consoli Sferc Brescia 2-3 (18-25, 25-18, 25-20, 23-25, 10-15)Tinet Prata di Pordenone-Yuasa Battery Grottazzolina 1-3 (25-18, 18-25, 27-29, 10-25)Consar Ravenna-Sieco Service Ortona 3-0 (25-17, 25-21, 25-18)Abba Pineto-WOW Green House Aversa 3-2 (25-22, 24-26, 25-17, 21-25, 15-12) 

    CLASSIFICAYuasa Battery Grottazzolina 47, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 40, Emma Villas Siena 40, Consar Ravenna 39, Tinet Prata di Pordenone 37, Consoli Sferc Brescia 33, Delta Group Porto Viro 32, Kemas Lamipel Santa Croce 25, Pool Libertas Cantù 22, WOW Green House Aversa 20, Abba Pineto 19, Conad Reggio Emilia 19, BCC Tecbus Castellana Grotte 13, Sieco Service Ortona 13.

    PROSSIMO TURNODomenica 11/2 ore 18.00Consar Ravenna-Emma Villas SienaPool Libertas Cantù-Kemas Lamipel Santa CroceSieco Service Ortona-Tinet Prata di Pordenone sab 10/2 ore 20.30BCC Tecbus Castellana Grotte-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo ore 17.30Consoli Sferc Brescia-Yuasa Battery Grottazzolina ore 19.00Delta Group Porto Viro-Abba Pineto ore 16.00Conad Reggio Emilia-WOW Green House Aversa LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco si tiene stretta la corona, Pinerolo e Roma stupiscono ancora

    Si fa presto a dire che certe partite non contano nulla: quando giocano Conegliano e Milano (specie se lo fanno davanti a 5300 spettatori…) è inevitabile che il match catalizzi l’attenzione, anche se è “solo” una gara di regular season. Ed è inevitabile che faccia notizia il terzo successo pieno su tre delle Pantere, dominanti al Palaverde e pienamente intenzionate a difendere lo scettro di campionesse d’Italia. Certo, tra due settimane le rivali potrebbero ritrovarsi in campo a Trieste per contendersi la Coppa Italia Frecciarossa, e lì sarebbe tutt’altra storia; prima, però, l’Allianz Vero Volley dovrà difendere il secondo posto nello scontro diretto con Novara, arrivata pericolosamente a contatto, e mettersi di nuovo alla prova nella semifinale con una Scandicci in salute. Il tutto mentre l’Imoco ha blindato forse definitivamente il primato in classifica.

    La sesta giornata regala comunque altre perle, come l’ennesima impresa di una Pinerolo che sembra avere risorse infinite, e anche dopo l’infortunio di Ungureanu continua a stupire piegando Chieri. O il terzo successo nelle ultime 4 partite di Casalmaggiore, che batte una Firenze spuntata, allunga in chiave salvezza su Cuneo e scavalca Bergamo, quest’ultima superata in casa da una Roma tornata in grande spolvero e in zona Play Off. Obiettivo a cui ha definitivamente detto addio Busto Arsizio, che dopo il ko con Vallefoglia (terzo di fila) deve tornare a guardarsi le spalle: nel prossimo mese ci saranno i decisivi scontri diretti con le altre squadre impegnate nella lotta per non retrocedere.

    RISULTATITrasportipesanti Casalmaggiore-Il Bisonte Firenze 3-0 (25-21, 34-32, 25-18)Megabox Ond.Savio Vallefoglia-UYBA Volley Busto Arsizio 3-0 (25-17, 25-21, 25-22)Volley Bergamo 1991-Aeroitalia Smi Roma 1-3 (20-25, 25-17, 19-25, 21-25)Wash4Green Pinerolo-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 3-1 (25-21, 29-27, 20-25, 25-20)Igor Gorgonzola Novara-Honda Olivero S.Bernardo Cuneo 3-1 (25-10, 25-17, 18-25, 25-17)Savino Del Bene Scandicci-Itas Trentino 3-0 (25-18, 25-13, 25-17)Prosecco DOC Imoco Conegliano-Allianz Vero Volley Milano 3-0 (25-23, 25-18, 25-18)

    CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Conegliano 54; Allianz Vero Volley Milano 48; Igor Gorgonzola Novara* 45; Savino Del Bene Scandicci 44; Reale Mutua Fenera Chieri ’76 33; Wash4green Pinerolo 29; Megabox Ond. Savio Vallefoglia 27; Aeroitalia Smi Roma 25; Il Bisonte Firenze 24; Uyba Volley Busto Arsizio 18; Trasportipesanti Casalmaggiore* 17; Volley Bergamo 1991 15; Honda Olivero S.Bernardo Cuneo 13; Itas Trentino 4.*Una partita in meno

    PROSSIMO TURNODomenica 11/2 ore 17.00Il Bisonte Firenze – Prosecco Doc Imoco Conegliano ore 18.30Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Savino Del Bene Scandicci sab 10/2 ore 18.00Allianz Vero Volley Milano – Igor Gorgonzola Novara sab 10/2 ore 21.00Uyba Volley Busto Arsizio – Trasportipesanti CasalmaggioreReale Mutua Fenera Chieri ’76 – Volley Bergamo 1991Aeroitalia Smi Roma – Wash4green PineroloHonda Olivero S.Bernardo Cuneo – Itas Trentino LEGGI TUTTO